Di Elena Barchielli e Livia Chaplin 1ªL

Documenti analoghi
GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

IC Frisi - Melegnano

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

Cellule tessuti e corpo in generale

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Introduzione. Emanuele Osti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

ANIMALI DI MARI E OCEANI

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

GLI UCCELLI. In base alle diverse caratteristiche gli uccelli sono stati divisi in trentuno ordini diversi tra i quali troviamo:

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Riproduzione degli uccelli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

COSTRUZIONE DEI NIDI E CURE PARENTALI

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE

I DINOSAURI I DINOSAURI

Perché il suolo è importante?

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

IL SANTUARIO PELAGOS

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Energia per il proprio corpo

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Apparato scheletrico

La biosfera e gli ecosistemi

Anfibi. Pesci VERTEBRATI. Rettili. Mammiferi. Uccelli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Comportamento sessuale nei selvatici

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

IL REGNO ANIMALE.

Atelier rapaci notturni

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

I principi nutritivi

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta


Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

APPARATO RESPIRATORIO

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI

L APPARATO CIRCOLATORIO

Le rondini. e le loro migrazioni

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

L APPARATO CIRCOLATORIO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Briofite: muschi ed epatiche

Le uova sono mimetiche, hanno cioè colori e dimensioni simili a quelle delle uova ospiti Le femmine appartenenti ad una popolazione di cuculi

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

he cosa sono i dinosauri?

MARANS I - GENERALITA. Origine

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

Gli invertebrati INSETTI

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Origine della Vita sulla Terra

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Organizzazione del Corpo Umano

I Corvidi ed il loro controllo

APPARATO RESPIRATORIO

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

Transcript:

GLI UCCELLI Di Elena Barchielli e Livia Chaplin 1ªL

Caratteristiche Generali becco corneo privo di denti. Esistono tre tipi, in base al comportamento alimentare proprio della specie di uccello: a spatola, a cesoia, ad uncino, ecc. mancanza di un vero e proprio orecchio. Dispongono di aperture ai lati del capo adatte a captare i suoni. Alcune specie (gufi, civette, barbagianni, allocchi) possiedono queste aperture ma poste sfalsate, in modo da captare la direzione dei suoni sul piano orizzontale (come nei mammiferi), che sul piano verticale, caratteristica molto utile per i predatori notturni; la deposizione di uova dal guscio duro fatto di carbonato di calcio; cuore a due atri e due ventricoli. La frequenza del battito cardiaco è più elevata di quella dei mammiferi per consentire il dispendio energetico connesso al volo; presenza di piume sul corpo che fungono da isolante termico verso l'ambiente esterno. presenza di penne sopra le piume che permettono un miglior controllo del volo; omeotermia che permette di mantenere costante la temperatura corporea

Apparato Scheletrico Gli uccelli hanno il corpo sostenuto dai soli arti posteriori mentre quelli anteriori si sono trasformati in ali generalmente adatte al volo ma non sempre (es. pinguini e struzzi). Lo sterno degli uccelli è particolarmente sviluppato, in genere ha una sorta di cresta (carena) che serve per l'inserzione dei muscoli pettorali che sostengono le ali, quindi fondamentali per il volo.

Gli uccelli che posseggono la capacità di volare hanno ossa cave. Le cavità ossee sono spesso collegate con i sacchi d'aria, che si sviluppano dai polmoni. Le ossa cave (o ossa pneumatiche) sono leggere e prive di midollo osseo e questa caratteristica non consente l'ematopoiesi (la produzione delle cellule del sangue), funzione riservata al fegato ed alla milza.

testa Gli uccelli sono dotati di una vista molto sviluppata, la migliore nel mondo animale un'acutezza visiva molto sviluppata che permette una visione a distanza 6-8 volte migliore di quella umana Tutti sono in grado di ruotare la testa di quasi 180 per vedere in ogni direzione. Il cervello, ha un peso relativo molto elevato, rispetto alla totale massa dell'animale e confrontato con quello di tutti gli altri animali. Questo implica che gli uccelli sono tra gli animali più intelligenti

L Apparato Respiratorio I sacchi d'aria (o sacchi aerei) posteriori ed anteriori, tipicamente nove, si espandono durante l'inalazione e sono strutture che possiamo trovare soltanto nei volatili. Non hanno un ruolo diretto nello scambio di gas con l'esterno, ma immagazzinano l'aria permettendo ai polmoni di mantenere un volume costante durante entrambe le fasi della respirazione, i polmoni di un uccello ricevono costante apporto di aria Questo meccanismo consente ad alcune specie di volare ad altezze inimmaginabili, dove la concentrazione di ossigeno è estremamente rarefatta.

IL BECCO I rapaci che sono carnivori, hanno robusti becchi a uncino per strappare la carne. L'anatra che si nutre sguazzando, muove continuamente il suo becco, facendo entrare in bocca l'acqua, la filtra e ne estrae il cibo, per questo il suo becco è piatto, quasi a spatola. Gli uccelli granivori hanno un becco corto e spesso, è abbastanza robusto per rompere semi anche molto duri.

GLI ARTIGLI Gli uccelli che si posano sui rami hanno tre dita rivolte in avanti e una all'indietro per aggrapparsi bene ai rami, quelli che si arrampicano sugli alberi ne hanno due rivolte in avanti e due indietro. Gli uccelli acquatici hanno i piedi palmati, sono cioè provvisti di membrane tra le dita per nuotare meglio, le dita dei rapaci sono provviste di artigli per afferrare le prede.

IL PIUMAGGIO Penne e piume = evoluzione squame dei rettili mantenimento della temperatura corporea Penne corporali -> penne remiganti -> penne copritrici Piume -> piumaggio pulcini -> strato più interno piumaggio adulti filopiume, vibrisse, pulvipiume -> impermeabilizzazione -> percezione sensoriale Importante per la vita sociale -> rituali di corteggiamento -> esibizioni a scopo intimidatorio tra maschi

Fagiano femmina -> <- Fagiano maschio

IL NIDO: Guenda È fatto di: erba, ramoscelli, corteccia, licheni, fibre vegetali, penne, peli di mammiferi, ragnatele, fango, alghe, conchiglie e ciottoli, talvolta tenuti insieme dalla saliva.

LA RIPRODUZIONE avviene per via SESSUATA L UOVO: è un involucro resistente che contiene l'embrione, cioè il piccolo che nascerà, e quanto serve a nutrirlo e a proteggerlo, cioè il tuorlo e l'albume. I genitori covano l'uovo e lo tengono caldo con il contatto del loro corpo. Il tuorlo nutre l'uccellino che si sta formando e che dopo poche settimane è pronto a nascere.

Comportamento e stile di vita Gli uccelli possono praticare monogamia (91% delle specie), poliginia (2%) o poliandria (meno dell'1%). Il motivo della predominanza della monogamia fra gli uccelli è da ricercarsi nella tendenza del maschio ad occuparsi della prole in misura uguale alla femmina, cosa rara fra altri animali. Gli uccelli possono essere solitari oppure gregari. La migrazione è abbastanza diffusa e legata al ciclo delle stagioni: quando si avvicina la stagione fredda gli uccelli tendono a migrare verso zone più calde. Alcune specie di uccelli sono stanziali, rimangono cioè nella stessa zona durante tutto l'arco dell'anno Il canto negli uccelli, a seconda della specie, è un importante elemento di comunicazione tra specie infatti serve per specificare la specie di appartenenza (ogni specie ha una sua tonalità); il sesso; il motivo del canto (delimitazione del territorio, richiamo sessuale) e le caratteristiche individuali di chi le ha emesse.

Habitat e Distribuzione Geografica si sono potuti diffondere un po' ovunque nel mondo colonizzando quasi tutte le superfici della terra ed anche dei mari. Una grande quantità di specie si sono adattate per vivere sia sulla terra che sugli oceani, colonizzando quindi anche l'acqua, come, per esempio, i pinguini. Altre specie, invece, come gli uccelli domestici originari delle regioni tropicali, si sono diffuse a causa dell'attività umana, colonizzando territori nuovi. Gli uccelli vivono e si stabiliscono per riprodursi nella maggior parte degli habitat terrestri, in tutti e sette i continenti, anche se le zone in cui si ritrova la maggiore diversità di volatili sono le regioni tropicali.

IL PINGUINO IMPERATORE

IL PINGUINO IMPERATORE DATI GENERALI Lunghezza del corpo Peso 1-1,3 m femmina: fino a 32 kg maschio: fino a 40 kg Durata della vita Fino a 20 anni Riproduzione da aprile a maggio Numero di uova 1 Intervallo fra le nascite 1 anno Incubazione uova 65 giorni

IL PINGUINO IMPERATORE Vive tra i ghiacci e le acque dell Antartico e le isole vicine. Può anche stabilirsi nell'interno, se non ritiene la banchisa sufficientemente stabile per deporre le uova. In genere scelgono zone riparate dal vento. È un animale molto socievole; la vita di gruppo è fondamentale per sopravvivere alle condizioni estreme nelle quali vive. Il bisogno primario è quello di mantenersi caldo; lo fa stringendosi attorno agli altri pinguini. Questo comportamento è tipico dei maschi, addetti alla cova delle uova.

IL PINGUINO IMPERATORE Il pinguino imperatore non è considerato un animale in pericolo di estinzione (400.000-450.000 esemplari) Per l'uomo il pinguino imperatore rappresenta una sfida da studiare per le sue capacità di resistere e procreare alle temperature polari. Rientrano nella catena alimentare dei grandi predatori. Foca leopardo