DISTRETTO UNICO SERVIZI PER LA FAMIGLIA

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. Data di conseguim ento

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi

Accreditamento corso di specializzazione in counseling

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

Centro di Psicologia Città Studi via F.Lomonaco,10 Milano Studio psicoterapia Centro Clinico Pangea - Busto Arsizio (VA)

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

SHINUI CENTRO DI CONSULENZA SULLA RELAZIONE CONVEGNO NAZIONALE

Modulo Progettazione Evento Formativo

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

NOME: ADRIANO MARTINELLO INDIRIZZO: VIA DEGLI ALPINI, GIAVERA DEL MONTELLO TV DATA DI NASCITA : 26/06/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Italia

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

U.S.L. N.10 di Sorgono.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

Sacchetti Cleta Indirizzo Viale Amendola n.8 Telefono Fax /04/1964 Imola SCCCLT64D58E289C

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.


Chi è e cosa fa lo Psicologo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Da Settembre 2006 in corso

Telefono cell Fax ;

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via San Rocco n.24 - Rivergaro. Esperienza triennale nella progettazione riferita all assistenza sociale.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Piero Benelli. Nome Indirizzo Telefono .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mauro Carabelli. Italiana NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX NAZIONALITA DATA DI NASCITA

Direzione delle Professioni Sanitarie - Centrale Operativa Territoriale Cure Primarie

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di azienda o settore

Vacante Grima Francesco

SCUOLA DI COUNSELING SISTEMICO SOCIO-COSTRUZIONISTA IL CAMBIAMENTO NEI CONTESTI NON CLINICI: TEORIA E TECNICHE CENTRO PANTA REI

FORMATO EUROPEO PER IL

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

Transcript:

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO IL FEMMINILE TRA LA PRIMA E LA SECONDA GENERAZIONE: CRITICITÀ E RISORSE DELLO SCONTRO/INCONTRO TRA LA CULTURA OSPITANTE E LA CULTURA DI APPARTENENZA Corso di aggiornamento 1. TIPOLOGIA DI CORSO 2. PREMESSA Da alcuni anni e con sempre maggiore rilevanza i Servizi per la Famiglia (Servizio di Protezione e di Tutela Minori, Consultori Familiari, Centro Affidi) stanno incontrando una nuova realtà per certi aspetti urgente e a volte drammatica che gli operatori sentono l esigenza di dover affrontare con strumenti diversi rispetto a quanto fatto sino ad ora. Si tratta delle adolescenti migranti di seconda generazione le quali pongono degli interrogativi e delle sfide sia rispetto all abituale modo di lavorare, sia rispetto all identificazione di bisogni del tutto peculiari che nascono dall incontro o dallo scontro tra due culture diverse. Le adolescenti qui di interesse sono quelle ragazze che vivono questa particolare e delicata fase della loro esistenza, l adolescenza appunto, a cavallo non solo e non tanto tra due mondi distinti come quello della propria famiglia d origine e del mondo esterno, come per qualsiasi altro adolescente, ma anche in bilico tra due culture, tra due terre in cui il Femminile è vissuto secondo valori, norme, ideali, religioni, miti, credenze molto diverse tra loro e spesso in contrapposizione. Risulta inevitabile quindi che questo incontro/scontro eserciti una forte influenza sul processo di costruzione dell identità di genere di queste ragazze nonché sulla modalità attraverso cui vivono ed esprimono la propria sessualità. Non da ultimo risultano pregnanti le ripercussioni di questo processo sulla loro appartenenza culturale e familiare e sulla loro capacità di progettarsi e di collocarsi nell imminente futuro. Il loro compito evolutivo primario, in relazione a tutto ciò, è dunque quello di riuscire a sintonizzare e ad armonizzare la propria identità di genere all interno del contesto culturale di accoglienza senza però tradire il mandato della cultura di appartenenza. In ragione di tutto ciò è apparsa quindi ineludibile la necessità di avere un confronto non solo e non tanto tra operatori del servizio ma soprattutto con un esperto del settore che possa fornire nuove linee di lettura e di analisi dei casi più complessi in un ottica intersistemica e interculturale. L opportunità formativa è stata estesa ad alcuni operatori del Centro Adolescenza e della Neuropsichiatria Infantile aziendali, con i quali sono stati condivisi alcuni casi complessi che verranno presentati. 3. OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE X fragilità (minori) tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali (22) 4. OBIETTIVI DIDATTICI X OB1 - Fare acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti X OB 3 - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative X OB4 Far acquisire competenze per l analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti 5. METODOLOGIA DIDATTICA A DIDATTICA FRONTALE A1 Lezioni magistrali A4 Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ( l esperto risponde ) 1

B DIDATTICA INTERATTIVA B2 Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) 6. MATERIALE DIDATTICO X Copia cartacea o su CD con delle diapositive delle relazioni 7. DESTINATARI X L evento è riservato ai soli dipendenti dell Azienda Sanitaria U.L.S.S. n.3 (e convenzionati) NUMERO TOTALE PARTECIPANTI: 35 Medico Chirurgo 3 Neuropsichiatria infantile 1 Psichiatria 1 Ginecologia e ostetricia 1 Psicologo 15 Psicoterapia 9 Psicologia 6 Educatore professionale 5 Assistenti sociali 12 8. SEDE E TEMPI Il corso si svolgerà presso: sala riunioni ex-biblioteca sede distrettuale di MAROSTICA, via Panica nelle seguenti DATE: giovedì 27 ottobre e giovedì 17 novembre 2016 - EDIZIONE 1 9. RESPONSABILE SCIENTIFICO, DOCENTI/SUPPLENTI Responsabile scientifico Nome: SIMONETTA Cognome: MARINANGELI Codice Fiscale MRNSNT61B52L736C Qualifica e funzione: Dirigente Medico specialista in Ginecologia e Ostetricia Responsabile Servizi per la Famiglia Docente: COGNOME DOCENTE NOME DOCENTE CODICE FISCALE TIPOLOGIA DOCENTE EDELSTEIN CECILIA DLSCCL60A66Z600W DOCENTE CON TITOLO UFFICIALE Nome: LIDIA Cognome: ALFANO Codice Fiscale LFNLDI70H64H501U Telefono: 0424 885188 E-mail: lidia.alfano@aslbassano.it 10. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA X Firma di presenza X Sistema elettronico a badges 11. MODALITA PER LA VERIFICA DELLA PRESENZA 2

12. STRUMENTI FINALI PER LA VERIFICA DELL APPRENDIMENTO. X QUESTIONARIO 13. ATTIVITA DI SUPPORTO AL PROCESSO DI APPRENDIMENTO SUCCESSIVA ALL EVENTO X Nessuna 14. COSTI Docenti Compenso Totale Cecilia Edelstein Compenso onnicomprensivo per nr. 2 giornate 2.000,00 formative (inclusi viaggi) Eventuale quota di iscrizione a carico dei partecipanti: 0,00 15. MODALITA DI FINANZIAMENTO Il compenso previsto per la docente è imputabile al finanziamento regionale sulle Mutilazioni Genitali Femminili (DDR n.19 del 28 ottobre 2015), come da delibera aziendale n. 129 del 2.03.2016. 16. PROGRAMMA Edizione 1 in data 27 ottobre e 17 novembre 2016 PROGRAMMA GIORNATA 1 : 27 ottobre 2016 SESSIONE 1: Obiettivi educativi della sessione: Acquisire nuove conoscenze rispetto a come il femminile e la sessualità sono vissuti nelle diverse culture. 08.30 09.00 Accoglienza dei partecipanti, presentazione del corso e PRE-TEST ORARIO TITOLO DELL INTERVENTO DEL DOCENTE METODO DIDATTICO 09.00 11.00 Il femminile e l identità di genere tra le culture. A1 Lezione magistrale Sessualità e Mutilazioni Genitali Femminili (Cecilia Edelstein) 11.00 11.15 Pausa (Coffee break) Sessione 2: Obiettivi educativi della sessione: Confronto e discussione in merito all analisi di alcune esperienze cliniche 11.15 13.15 Presentazione da parte di un operatore dei servizi coinvolti di un proprio caso clinico (n.1) già sottoposto in visione alla formatrice e discussione in plenaria con l esperta B2 Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria 13.15 14.15 Pausa pranzo 3

SESSIONE 3: Obiettivi educativi della sessione: Confronto e discussione in merito all analisi di alcune esperienze cliniche ORARIO TITOLO DELL INTERVENTO DEL DOCENTE METODO DIDATTICO 14.15 16.15 Presentazione da parte di un operatore dei servizi coinvolti di un proprio caso clinico (n.2) già sottoposto in visione alla B2 Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria formatrice e discussione in plenaria con l esperta 16.15 17.15 Dibattito e riflessioni in merito ai temi trattati A4 Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto GIORNATA 2: 17 novembre 2016 SESSIONE 1: Obiettivi educativi della sessione: Acquisire nuove conoscenze rispetto a come trattare i conflitti intergenerazionali determinati dallo scontro tra la cultura ospitante e la cultura di appartenenza ORARIO TITOLO DELL INTERVENTO DEL DOCENTE METODO DIDATTICO 09.00 11.00 Conflitti intergenerazionali: la mediazione familiare A1 Lezione magistrale interculturale (Cecilia Edelstein) 11.00 11.15 Pausa (Coffee break) Sessione 2: Obiettivi educativi della sessione: Confronto e discussione in merito all analisi di alcune esperienze cliniche 11.15 13.15 Presentazione da parte di un operatore dei servizi coinvolti di un proprio caso clinico (n.3) già sottoposto in visione alla formatrice e discussione in plenaria con l esperta B2 Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria Pausa pranzo 13,15 14,15 SESSIONE 3: Obiettivi educativi della sessione: Confronto e discussione in merito all analisi di alcune esperienze cliniche ORARIO TITOLO DELL INTERVENTO DEL DOCENTE METODO DIDATTICO 14.15 16.15 Presentazione da parte di un operatore dei servizi coinvolti di un proprio caso clinico (n.4) già sottoposto in visione alla B2 Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria formatrice e discussione in plenaria con l esperta 16.15 17.15 Dibattito e riflessioni in merito ai temi trattati A4 Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ( l esperto risponde ) 17.15 17.45 Verifica dell apprendimento dei partecipanti e compilazione *********************** della schede di gradimento Data 13.09.2016 Il Responsabile scientifico Responsabile Servizi per la Famiglia Dr.ssa Simonetta Marinangeli 4

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICU LUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Edelstein Cecilia Iscrizione all'albo degli Psicologi della Lombardia (n 03/5352). Iscrizione al Registro Nazionale di AssoCounseling (n REG-A0004-2009) e membro fondatore. Membro del Comitato Scientifico AssoCounseling. Socio didatta AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) e Membro della Commissione Didattica. Socio didatta SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale). Socio SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica) - Già membro del Direttivo. Past President SICIS (Società Italiana di Counselling a Indirizzo Sistemico) dal 2009 al 2011. Membro dell EFTA (European Family Therapy Association). Iscrizione all EAP (the European Association for Psychotherapy). Responsabile, Fondatrice e Presidente Shinui Centro di Consulenza sulla Relazione. Direttrice della Scuola triennale di Counseling Sistemico Pluralista Shinui (riconosciuta AssoCounseling, con Certificato di qualità). Responsabile Scientifica del Corso di Mediazione Familiare Sistemica, Shinui. Responsabile del Corso di Specializzazione in Counseling Interculturale e in Mediazione Familiare Interculturale, Shinui. Responsabile Scientifica dei Corsi di Counseling per i Centri per le Famiglie della Regione Emilia Romagna. Docente presso il Master sull Immigrazione dell Università Cà Foscari di Venezia. Responsabile della Redazione della Rivista Elettronica m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali. Referee della Rivista Italiana di Counseling. Membro del Comitato di Redazione Nazionale della Rivista Mediazione Familiare Sistemica dell'aims (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici). ESPERIENZA LAVORATIVA 5

Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Da maggio a novembre 2015 FORUM Del Terzo Settore di Brescia Collaborazione DISTRETTO nell ambito UNICO del progetto che promuove e sostiene reti per l affido familiare SERVIZI sul territorio PER della LA FAMIGLIA provincia di Brescia Membro del Comitato Scientifico del progetto Cariplo Da novembre 2014 ad oggi Seimos Santykiu Institutas Kaunas, Lituania Istituto di terapia familiare e mediazione familiare Formatore Docenza nell ambito di un corso per pionieri di terapia familiare e mediazione familiare a livello nazionale, per lo sviluppo di queste professioni in Lituania Dal 2014 ad oggi Comune di Bergamo - Ambito 1 Affidi Attività di supervisione formativa all équipe dell Area Minori e Famiglie e Servizio Affidi Referente della supervisione formativa Date (da a) 2012-2015 Nome e indirizzo del datore di Coordinamento Famiglie Affidatarie (CFA) di Brescia Tipo di azienda o settore Affidi Tipo di impiego Attività di supervisione al Coordinamento Affido Referente della supervisione sul tema dei contesti affidatari Date (da a) 2013-2014 Nome e indirizzo del datore Comune di Forlì di Tipo di azienda o settore Centro per le Famiglie Tipo di impiego Supervisore e Formatore Date (da a) Dal 2013 Nome e indirizzo del datore di Regione Emilia Romagna Tipo di azienda o settore Assessorato ai Servizi Sociali Tipo di impiego Responsabile scientifica e didatta Responsabile della costruzione dell équipe interdisciplinare della Tutela Minori, del Servizio Sociale, dell ASL (Consultorio Familiare), del CSM (Centro di Salute Mentale) e dell ospedale Responsabile scientifica e didatta del Corso L arte di comunicare nell attività di colloquio breve di sportello, per gli Sportelli Sociali della Regione. Date (da a) 2012-2013 Nome e indirizzo del datore di Comune di Bologna e Provincia Tipo di azienda o settore Adozioni Tipo di impiego Attività di supervisione al Coordinamento Adozioni Referente della supervisione formativa sul tema delle adozioni rivolta a tutto il Coordinamento compresi i Servizi e gli Enti autorizzati Date (da a) Dal 2012 Nome e indirizzo del datore di Shinui - Centro di Consulenza sulla Relazione 6

Date (da a) 1984-1990 Nome e indirizzo del datore di Ministero della Salute / Università di Haifa Tipo di azienda o settore Centro Regionale di Supervisione e Terapia Familiare Tipo di impiego Consulente - Psicoterapeuta di coppia e familiare, counselor e mediatrice familiare. - Organizzatrice di seminari e convegni nazionali e internazionali, in quanto membro del Comitato Scientifico della Società Israeliana di Terapia Familiare. Date (da a) 1977-1980 Nome e indirizzo del datore di Kibbutz Gvulot, Israele Tipo di azienda o settore Casa di Bambini neonati fino all età di tre anni Tipo di impiego Responsabile Date (da a) 1976-1977 Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Centro di Accoglienza di Tel Aviv Tipo di impiego Consulente interprete Interprete nei colloqui psicologici tra famiglie immigrate e counselor dal Francese, dal Portoghese e dallo Spagnolo all Ebraico, presso un Centro di Accoglienza di Tel Aviv per famiglie immigrate. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1992 Nome e tipo di istituto di Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin Qualifica conseguita Specializzazione quadriennale in Psicoterapia sistemica. Date (da a) 1989 Nome e tipo di istituto di Istituto di Palo Alto insieme alla Clinica regionale di Terapia Familiare del Nord Israele Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Training intensivo (80 ore) sull approccio Strategico con il Prof. Richard Fisch di Palo Alto Qualifica conseguita Date (da a) 1988 Nome e tipo di istituto di Prof. Salvador Minuchin in persona Qualifica conseguita Specializzazione in Terapia Familiare Strutturale Date (da a) 1988 Nome e tipo di istituto di Università di Haifa, Israele Qualifica conseguita Diploma professionale di Supervisore e Trainer riconosciuto nell ambito terapeutico, formativo e di counseling sistemico Date (da a) 1987 Nome e tipo di istituto di Università di Haifa, Israele 7

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Tesi pre dottorato: La violenza nella coppia Ricerca qualitativa e quantitativa su 250 coppie Dottorato di ricerca Date (da a) 1984-1986 Nome e tipo di istituto di Università di Haifa, Israele Qualifica conseguita Master in Clinical Social Work (MSW) Date (da a) 1984 Nome e tipo di istituto di Università di Haifa, Israele Qualifica conseguita Laurea in Social Work e Family Therapy Date (da a) 1984 Nome e tipo di istituto di Ministero dell Educazione israeliano Premio come miglior studentessa della facoltà Date (da a) 1977-1980 Nome e tipo di istituto di Seminario Kibbutziano di Tel Aviv, Israele Principali materie / abilità Studi di Psicopedagogia della prima infanzia professionali oggetto dello studio Date (da a) 1977 Nome e tipo di istituto di Liceo Classico, Israele Qualifica conseguita Maturità CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Spagnolo, Francese, Ebraico, Italiano, Inglese, Portoghese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale C2 C2 C2 ATTIVITA COME DOCENTE Presso Università, scuole superiori, ecc. - Dal 2014. Membro dello staff docente di Mediazione Familiare (insieme a Mauro Mariotti e Rodolfo de Bernard) presso Seimos Santykiu Institutas di Kaunas, Lituania. - Dal 2006. Insegna al Master per l Immigrazione dell Università Cà Foscari di Venezia. - Dal 2006. Collabora nei corsi di perfezionamento dell Università di Parma, Facoltà di Psicologia, come docente sull approccio sistemico pluralista. - Dal 2005. Attività di docenza presso Scuole di specializzazione in psicoterapia: Istituto di Terapia Familiare di Firenze, Istituto di Terapia 8

ATTIVITA COME FORMATORE Indicare Ente, corso tenuto, date, impegno orario Familiare di Bologna, Istituto Veneto di Terapia Familiare, IRIS (Milano), ecc. - Dal 2005. Attività di docenza presso numerose Scuole di counseling e di mediazione. - Dal 2004. Responsabile scientifica dei corsi regionale per operatori dei Centri per le famiglie dell Emilia Romagna sul Counseling genitoriale. - Dal 2003 al 2008. Docente presso la Scuola di Psicoterapia Transculturale di Milano Fondazione Cecchini Pace. - Dal 2000 al 2003. All interno dell associazione Shinui Centro di Consulenza sulla Relazione: attività di ricerca in collaborazione con l Università di Bergamo. - 1999-2000. Collaborazione con l Università di Bergamo, presso la Facoltà di Scienze dell Educazione, nel corso di Psicologia Dinamica, svolgendo seminari sulla comunicazione interculturale e sugli aspetti psicologici dei processi migratori. - 1986-1990. Insegnante nel corso di Terapia Familiare per laureati, gestito dal Centro Regionale di Supervisione e Terapia Familiare, dipendente dal Ministero della Salute e dall Università di Haifa, Israele. - 1984-1990. Ricercatrice all Università di Haifa, Israele. Principali campi di ricerca: violenza nella famiglia, abuso, marital adjustment, comunicazione interculturale e processi migratori. - 1984-1990. Docente del corso di Terapia Familiare nella Facoltà di Social Work all ultimo anno del Bachellor, presso l Università di Haifa, Israele. - 1981-1984. Assistente di ricerca del Decano dell Università di Haifa, Israele. Principali campi di ricerca: riabilitazione, inserimento lavorativo, adozione, immigrazione. - Dall arrivo in Italia fino ad oggi, progressivamente: attività di docenza e supervisione per servizi ed enti pubblici e privati dell intero territorio italiano (Scuole di psicoterapia, comuni, provincia, regioni, Asl, ecc.). - 1993-2000. All interno del Centro di Consulenza sulla Relazione di Bergamo con il dott. Pietro Barbetta: attività di ricerca. - 1987-1990. Coordinatrice del tirocinio degli studenti aspiranti al Master s Degree, in Israele. 9

PUBBLICAZIONI Indicare Autori e testi, riviste, ecc 2014. Il counseling interculturale. Dalla sua nascita ad oggi in Rivista italiana di counseling, vol. 1, pp. 82-98. 2013. "L'arte di comunicare nel colloquio breve di sportello" in Gift. Genitorialità e Infanzia, Famiglie e Territorio, Numero dedicato alle Nuove forme di informazione e comunicazione, 68-91. 2013. Uno sguardo sistemico sull interculturalità in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 11, n 3. Numero tematico curato da Cecilia Edelstein. http://www.magma.analisiqualitativa.com/1103/index.htm 2013. (con Sara Sandrini) "Nuovi utenti dei Servizi sociali: la famiglia interculturale", in Storie e Geografie Familiari, Roma: Scione Editore, vol. 9-10. 2013. L epistemologia del Noi nel modello sistemico pluralista: il riconoscimento dell Altro come processo circolare, dinamico e riflessivo nei percorsi di aiuto, in Riflessioni Sistemiche, volume 8, rivista elettronica ad accesso libero. 2012. Separazione e divorzi: verso una prospettiva pluralista dei modelli familiari, in Gift - Genitorialità e Infanzia, Famiglie e Territorio, pp. 59-67. 2011. Le trasformazioni dei Servizi sociali nell era dei flussi migratori, Roma, Carocci. 2010. "Interdisciplinarietà e reti di professionisti. Il clinico con i migranti", in Riflessioni Sistemiche, volume 3, rivista elettronica ad accesso libero. 2010. Adozioni internazionali: identità mista e famiglie multiculturali, in Curare l adozione. Modelli di sostegno e presa in carico della crisi adottiva, Milano, Raffaello Cortina Ed., pp. 55-78. 2008. "Libero accesso" in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 6, n 3. Numero tematico diretto da Valastro nell'occasione del sesto anniversario della rivista: "Il magma costitutivo dell'immaginario sociale contemporaneo". 2008. Cure migranti: Donne straniere nelle nostre case in La parola e la cura. Comunicazione, counsel(l)ing, Salute, numero tematico sullo Straniero, pp. 39-44. 2007. (con Anna Consiglio) "Modelli familiari, famiglie adottive e prospettiva pluralista" in Raccontarci per... capire. Storie di affido, di adozione, di relazioni. Libro pubblicato a cura dell'associazione FamigliAperta Onlus e finanziato dalla Regione Lombardia, pp. 110-125. 2007. "La complessità del metodo narrativo" in Raccontarci per... capire. Storie di affido, di adozione, di relazioni. Libro pubblicato a cura dell'associazione FamigliAperta Onlus e finanziato dalla Regione Lombardia, pp. 14-28. 2007. "Il counseling interculturale. Un modello di intervento pluralista" in Connessioni, vol. 19, pp. 121-140. 2007. Settantadue anni dopo, un ritorno in una città natale in L incontro. Rivista promossa dall Aeper. Numero tematico: Donne e uomini dello sradicamento, pag. 19-22. 2007. "Counseling interculturale: l'identità mista di bambini e adolescenti" in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 5, n 2. Numero tematico diretto da M. Giuliani: "Il counseling e le culture: le culture del counseling". 2007. Il counseling sistemico pluralista. Dalla teoria alla pratica, Trento, Erickson. 2006. L integrazione: un approccio dal basso in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol.4 n 2. 2005. "Shinui ovvero cambiamento: professionalità, etica o azione politica?" in Tlön - Rivista di cultura dell'apprendimento, n. 7, luglio - ottobre, pp. 12-15. 2004. "Contextos terapéuticos interculturales: la multiplicidad del self como recurso" in Sistemas Familiares y otros sistemas humanos, Anno 20 - Vol. 1/2 pp.79-95. 2004. "Il Counselor Interculturale - Un'introduzione" in Il Couselor, Vol. 1 pp. 13-19 (Nuova rivista della SICo). 10

2004. "Psicodiagnosi, salute mentale e immigrazione - L'intervento del Counselor" in La parola e la cura, vol. 1, pp. 45-48; 2003. Curatrice della collana Dialoghi e conversazioni con Shinui : Cinquant anni di Terapia Familiare, Seminario con Salvador Minuchin; Immigrazione e servizi. La costruzione del disagio e la costruzione delle possibilità, Seminario con Salvatore Inglese; Il pensiero sistemico Oltre la psicoterapia, Seminario con il Prof. Luigi Boscolo. 2003. "La costruzione dei sé nella comunicazione interculturale" in Studi Zancan, 6. Monografia: Famiglie immigrate e società multiculturale, pp. 121 147. 2003. "Il modello di di gruppo con donne migranti: una rivisitazione al maschile" in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 1 n 2, (con Galvez Sanchez, F. e Pavioni, L.). 2003. "Aspetti psicologici della migrazione al maschile e differenze di gender" in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 1 n 2. 2002. "Aspetti psicologici della migrazione al femminile - Albatros in volo", in Psicologia e Psicologi, volume 2, numero 2, settembre, p.p. 227 243. 2001. "Altre culture - altri sintomi?" Janus, vol. 4. Zadig Roma Editore, pp. 53-59 (con Barbetta). 2000. "Le coppie miste" in Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane, 31, pp. 118 141. 2000. "Il pozzo: uno spazio di incontri" in Connessioni, 6, pp.71 86. 2000. "Di Isabel e altri demoni" in N. Losi, Vite altrove: migrazione e disagio psichico. Feltrinelli, Milano. 1998."Intercultural communication on migration: fostering dialoghe" in Human Systems - The Journal of Systemic Consultation & Management, 9/3, pp. 253-263 (con Barbetta e Gaspari). 1998."Narrazioni e metanarrazioni" in Pluriverso, 3, pp. 21-29 (con Barbetta e Gaspari). 1997."Quando l'operatore appartiene a una cultura 'altra'" in Connessioni, 2, pp. 95 105. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi i ne fa uso nei casi previsti dal seguente testo unico è punito ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia. La falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. 2. L esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. 3. le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell art. 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. 4. Se i reati indicati nei commi 1,2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l autorizzazione all esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003. 11 Cecilia Edelstein

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Edelstein Cecilia Iscrizione all'albo degli Psicologi della Lombardia (n 03/5352). Iscrizione al Registro Nazionale di AssoCounseling (n REG-A0004-2009) e membro fondatore. Membro del Comitato Scientifico AssoCounseling. Socio didatta AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) e Membro della Commissione Didattica. Socio didatta SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale). Socio SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica) - Già membro del Direttivo. Past President SICIS (Società Italiana di Counselling a Indirizzo Sistemico) dal 2009 al 2011. Membro dell EFTA (European Family Therapy Association). Iscrizione all EAP (the European Association for Psychotherapy). Responsabile, Fondatrice e Presidente Shinui Centro di Consulenza sulla Relazione. Direttrice della Scuola triennale di Counseling Sistemico Pluralista Shinui (riconosciuta AssoCounseling, con Certificato di qualità). Responsabile Scientifica del Corso di Mediazione Familiare Sistemica, Shinui. Responsabile del Corso di Specializzazione in Counseling Interculturale e in Mediazione Familiare Interculturale, Shinui. Responsabile Scientifica dei Corsi di Counseling per i Centri per le Famiglie della Regione Emilia Romagna. Docente presso il Master sull Immigrazione dell Università Cà Foscari di Venezia. Responsabile della Redazione della Rivista Elettronica m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali. Referee della Rivista Italiana di Counseling. Membro del Comitato di Redazione Nazionale della Rivista Mediazione Familiare Sistemica dell'aims (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici). ESPERIENZA LAVORATIVA 12

Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Da maggio a novembre 2015 FORUM Del Terzo Settore di Brescia Collaborazione DISTRETTO nell ambito UNICO del progetto che promuove e sostiene reti per l affido familiare SERVIZI sul territorio PER della LA FAMIGLIA provincia di Brescia Membro del Comitato Scientifico del progetto Cariplo Da novembre 2014 ad oggi Seimos Santykiu Institutas Kaunas, Lituania Istituto di terapia familiare e mediazione familiare Formatore Docenza nell ambito di un corso per pionieri di terapia familiare e mediazione familiare a livello nazionale, per lo sviluppo di queste professioni in Lituania Dal 2014 ad oggi Comune di Bergamo - Ambito 1 Affidi Attività di supervisione formativa all équipe dell Area Minori e Famiglie e Servizio Affidi Referente della supervisione formativa Date (da a) 2012-2015 Nome e indirizzo del datore di Coordinamento Famiglie Affidatarie (CFA) di Brescia Tipo di azienda o settore Affidi Tipo di impiego Attività di supervisione al Coordinamento Affido Referente della supervisione sul tema dei contesti affidatari Date (da a) 2013-2014 Nome e indirizzo del datore Comune di Forlì di Tipo di azienda o settore Centro per le Famiglie Tipo di impiego Supervisore e Formatore Date (da a) Dal 2013 Nome e indirizzo del datore di Regione Emilia Romagna Tipo di azienda o settore Assessorato ai Servizi Sociali Tipo di impiego Responsabile scientifica e didatta Responsabile della costruzione dell équipe interdisciplinare della Tutela Minori, del Servizio Sociale, dell ASL (Consultorio Familiare), del CSM (Centro di Salute Mentale) e dell ospedale Responsabile scientifica e didatta del Corso L arte di comunicare nell attività di colloquio breve di sportello, per gli Sportelli Sociali della Regione. Date (da a) 2012-2013 Nome e indirizzo del datore di Comune di Bologna e Provincia Tipo di azienda o settore Adozioni Tipo di impiego Attività di supervisione al Coordinamento Adozioni Referente della supervisione formativa sul tema delle adozioni rivolta a tutto il Coordinamento compresi i Servizi e gli Enti autorizzati Date (da a) Dal 2012 Nome e indirizzo del datore di Shinui - Centro di Consulenza sulla Relazione 13

Date (da a) 1984-1990 Nome e indirizzo del datore di Ministero della Salute / Università di Haifa Tipo di azienda o settore Centro Regionale di Supervisione e Terapia Familiare Tipo di impiego Consulente - Psicoterapeuta di coppia e familiare, counselor e mediatrice familiare. - Organizzatrice di seminari e convegni nazionali e internazionali, in quanto membro del Comitato Scientifico della Società Israeliana di Terapia Familiare. Date (da a) 1977-1980 Nome e indirizzo del datore di Kibbutz Gvulot, Israele Tipo di azienda o settore Casa di Bambini neonati fino all età di tre anni Tipo di impiego Responsabile Date (da a) 1976-1977 Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Centro di Accoglienza di Tel Aviv Tipo di impiego Consulente interprete Interprete nei colloqui psicologici tra famiglie immigrate e counselor dal Francese, dal Portoghese e dallo Spagnolo all Ebraico, presso un Centro di Accoglienza di Tel Aviv per famiglie immigrate. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1992 Nome e tipo di istituto di Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin Qualifica conseguita Specializzazione quadriennale in Psicoterapia sistemica. Date (da a) 1989 Nome e tipo di istituto di Istituto di Palo Alto insieme alla Clinica regionale di Terapia Familiare del Nord Israele Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Training intensivo (80 ore) sull approccio Strategico con il Prof. Richard Fisch di Palo Alto Qualifica conseguita Date (da a) 1988 Nome e tipo di istituto di Prof. Salvador Minuchin in persona Qualifica conseguita Specializzazione in Terapia Familiare Strutturale Date (da a) 1988 Nome e tipo di istituto di Università di Haifa, Israele Qualifica conseguita Diploma professionale di Supervisore e Trainer riconosciuto nell ambito terapeutico, formativo e di counseling sistemico Date (da a) 1987 Nome e tipo di istituto di Università di Haifa, Israele 14

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Tesi pre dottorato: La violenza nella coppia Ricerca qualitativa e quantitativa su 250 coppie Dottorato di ricerca Date (da a) 1984-1986 Nome e tipo di istituto di Università di Haifa, Israele Qualifica conseguita Master in Clinical Social Work (MSW) Date (da a) 1984 Nome e tipo di istituto di Università di Haifa, Israele Qualifica conseguita Laurea in Social Work e Family Therapy Date (da a) 1984 Nome e tipo di istituto di Ministero dell Educazione israeliano Premio come miglior studentessa della facoltà Date (da a) 1977-1980 Nome e tipo di istituto di Seminario Kibbutziano di Tel Aviv, Israele Principali materie / abilità Studi di Psicopedagogia della prima infanzia professionali oggetto dello studio Date (da a) 1977 Nome e tipo di istituto di Liceo Classico, Israele Qualifica conseguita Maturità CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Spagnolo, Francese, Ebraico, Italiano, Inglese, Portoghese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale C2 C2 C2 ATTIVITA COME DOCENTE Presso Università, scuole superiori, ecc. - Dal 2014. Membro dello staff docente di Mediazione Familiare (insieme a Mauro Mariotti e Rodolfo de Bernard) presso Seimos Santykiu Institutas di Kaunas, Lituania. - Dal 2006. Insegna al Master per l Immigrazione dell Università Cà Foscari di Venezia. - Dal 2006. Collabora nei corsi di perfezionamento dell Università di Parma, Facoltà di Psicologia, come docente sull approccio sistemico pluralista. - Dal 2005. Attività di docenza presso Scuole di specializzazione in psicoterapia: Istituto di Terapia Familiare di Firenze, Istituto di Terapia 15

ATTIVITA COME FORMATORE Indicare Ente, corso tenuto, date, impegno orario Familiare di Bologna, Istituto Veneto di Terapia Familiare, IRIS (Milano), ecc. - Dal 2005. Attività di docenza presso numerose Scuole di counseling e di mediazione. - Dal 2004. Responsabile scientifica dei corsi regionale per operatori dei Centri per le famiglie dell Emilia Romagna sul Counseling genitoriale. - Dal 2003 al 2008. Docente presso la Scuola di Psicoterapia Transculturale di Milano Fondazione Cecchini Pace. - Dal 2000 al 2003. All interno dell associazione Shinui Centro di Consulenza sulla Relazione: attività di ricerca in collaborazione con l Università di Bergamo. - 1999-2000. Collaborazione con l Università di Bergamo, presso la Facoltà di Scienze dell Educazione, nel corso di Psicologia Dinamica, svolgendo seminari sulla comunicazione interculturale e sugli aspetti psicologici dei processi migratori. - 1986-1990. Insegnante nel corso di Terapia Familiare per laureati, gestito dal Centro Regionale di Supervisione e Terapia Familiare, dipendente dal Ministero della Salute e dall Università di Haifa, Israele. - 1984-1990. Ricercatrice all Università di Haifa, Israele. Principali campi di ricerca: violenza nella famiglia, abuso, marital adjustment, comunicazione interculturale e processi migratori. - 1984-1990. Docente del corso di Terapia Familiare nella Facoltà di Social Work all ultimo anno del Bachellor, presso l Università di Haifa, Israele. - 1981-1984. Assistente di ricerca del Decano dell Università di Haifa, Israele. Principali campi di ricerca: riabilitazione, inserimento lavorativo, adozione, immigrazione. - Dall arrivo in Italia fino ad oggi, progressivamente: attività di docenza e supervisione per servizi ed enti pubblici e privati dell intero territorio italiano (Scuole di psicoterapia, comuni, provincia, regioni, Asl, ecc.). - 1993-2000. All interno del Centro di Consulenza sulla Relazione di Bergamo con il dott. Pietro Barbetta: attività di ricerca. - 1987-1990. Coordinatrice del tirocinio degli studenti aspiranti al Master s Degree, in Israele. 16

PUBBLICAZIONI Indicare Autori e testi, riviste, ecc 2014. Il counseling interculturale. Dalla sua nascita ad oggi in Rivista italiana di counseling, vol. 1, pp. 82-98. 2013. "L'arte di comunicare nel colloquio breve di sportello" in Gift. Genitorialità e Infanzia, Famiglie e Territorio, Numero dedicato alle Nuove forme di informazione e comunicazione, 68-91. 2013. Uno sguardo sistemico sull interculturalità in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 11, n 3. Numero tematico curato da Cecilia Edelstein. http://www.magma.analisiqualitativa.com/1103/index.htm 2013. (con Sara Sandrini) "Nuovi utenti dei Servizi sociali: la famiglia interculturale", in Storie e Geografie Familiari, Roma: Scione Editore, vol. 9-10. 2013. L epistemologia del Noi nel modello sistemico pluralista: il riconoscimento dell Altro come processo circolare, dinamico e riflessivo nei percorsi di aiuto, in Riflessioni Sistemiche, volume 8, rivista elettronica ad accesso libero. 2012. Separazione e divorzi: verso una prospettiva pluralista dei modelli familiari, in Gift - Genitorialità e Infanzia, Famiglie e Territorio, pp. 59-67. 2011. Le trasformazioni dei Servizi sociali nell era dei flussi migratori, Roma, Carocci. 2010. "Interdisciplinarietà e reti di professionisti. Il clinico con i migranti", in Riflessioni Sistemiche, volume 3, rivista elettronica ad accesso libero. 2010. Adozioni internazionali: identità mista e famiglie multiculturali, in Curare l adozione. Modelli di sostegno e presa in carico della crisi adottiva, Milano, Raffaello Cortina Ed., pp. 55-78. 2008. "Libero accesso" in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 6, n 3. Numero tematico diretto da Valastro nell'occasione del sesto anniversario della rivista: "Il magma costitutivo dell'immaginario sociale contemporaneo". 2008. Cure migranti: Donne straniere nelle nostre case in La parola e la cura. Comunicazione, counsel(l)ing, Salute, numero tematico sullo Straniero, pp. 39-44. 2007. (con Anna Consiglio) "Modelli familiari, famiglie adottive e prospettiva pluralista" in Raccontarci per... capire. Storie di affido, di adozione, di relazioni. Libro pubblicato a cura dell'associazione FamigliAperta Onlus e finanziato dalla Regione Lombardia, pp. 110-125. 2007. "La complessità del metodo narrativo" in Raccontarci per... capire. Storie di affido, di adozione, di relazioni. Libro pubblicato a cura dell'associazione FamigliAperta Onlus e finanziato dalla Regione Lombardia, pp. 14-28. 2007. "Il counseling interculturale. Un modello di intervento pluralista" in Connessioni, vol. 19, pp. 121-140. 2007. Settantadue anni dopo, un ritorno in una città natale in L incontro. Rivista promossa dall Aeper. Numero tematico: Donne e uomini dello sradicamento, pag. 19-22. 2007. "Counseling interculturale: l'identità mista di bambini e adolescenti" in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 5, n 2. Numero tematico diretto da M. Giuliani: "Il counseling e le culture: le culture del counseling". 2007. Il counseling sistemico pluralista. Dalla teoria alla pratica, Trento, Erickson. 2006. L integrazione: un approccio dal basso in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol.4 n 2. 2005. "Shinui ovvero cambiamento: professionalità, etica o azione politica?" in Tlön - Rivista di cultura dell'apprendimento, n. 7, luglio - ottobre, pp. 12-15. 2004. "Contextos terapéuticos interculturales: la multiplicidad del self como recurso" in Sistemas Familiares y otros sistemas humanos, Anno 20 - Vol. 1/2 pp.79-95. 2004. "Il Counselor Interculturale - Un'introduzione" in Il Couselor, Vol. 1 pp. 13-19 (Nuova rivista della SICo). 17

2004. "Psicodiagnosi, salute mentale e immigrazione - L'intervento del Counselor" in La parola e la cura, vol. 1, pp. 45-48; 2003. Curatrice della collana Dialoghi e conversazioni con Shinui : Cinquant anni di Terapia Familiare, Seminario con Salvador Minuchin; Immigrazione e servizi. La costruzione del disagio e la costruzione delle possibilità, Seminario con Salvatore Inglese; Il pensiero sistemico Oltre la psicoterapia, Seminario con il Prof. Luigi Boscolo. 2003. "La costruzione dei sé nella comunicazione interculturale" in Studi Zancan, 6. Monografia: Famiglie immigrate e società multiculturale, pp. 121 147. 2003. "Il modello di di gruppo con donne migranti: una rivisitazione al maschile" in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 1 n 2, (con Galvez Sanchez, F. e Pavioni, L.). 2003. "Aspetti psicologici della migrazione al maschile e differenze di gender" in m@gm@ - Rivista Elettronica di Scienze Umane e Sociali - Osservatorio di Processi Comunicativi, vol. 1 n 2. 2002. "Aspetti psicologici della migrazione al femminile - Albatros in volo", in Psicologia e Psicologi, volume 2, numero 2, settembre, p.p. 227 243. 2001. "Altre culture - altri sintomi?" Janus, vol. 4. Zadig Roma Editore, pp. 53-59 (con Barbetta). 2000. "Le coppie miste" in Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane, 31, pp. 118 141. 2000. "Il pozzo: uno spazio di incontri" in Connessioni, 6, pp.71 86. 2000. "Di Isabel e altri demoni" in N. Losi, Vite altrove: migrazione e disagio psichico. Feltrinelli, Milano. 1998."Intercultural communication on migration: fostering dialoghe" in Human Systems - The Journal of Systemic Consultation & Management, 9/3, pp. 253-263 (con Barbetta e Gaspari). 1998."Narrazioni e metanarrazioni" in Pluriverso, 3, pp. 21-29 (con Barbetta e Gaspari). 1997."Quando l'operatore appartiene a una cultura 'altra'" in Connessioni, 2, pp. 95 105. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi i ne fa uso nei casi previsti dal seguente testo unico è punito ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia. La falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. 2. L esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. 3. le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell art. 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. 4. Se i reati indicati nei commi 1,2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l autorizzazione all esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003. 18 Cecilia Edelstein

19