CONVENZIONE. Contenente le norme che regolano il rapporto tra la Regione del Veneto e l Istituto

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n del 24 giugno 2014 pag. 1/8

CONVENZIONE. Contenente le norme che regolano il rapporto tra la Regione Veneto e dell Istituto

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

S C H E M A. PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Convenzione fra Regione Basilicata e... per la realizzazione di una federazione di sistemi di protocollo tra le pubbliche amministrazioni lucane.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

ORDINANZA N. 2 del

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI PARTE DELL IMMOBILE DENOMINATO VECCHIA CANTINA SITO NELL AZIENDA AGRIS DI VILLASOR PER L INSTALLAZIONE DA

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

ALLEAGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/6

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Ferrara

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro)

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

COMUNE DI CALENZANO Provincia di Firenze SCRITTURA PRIVATA SOTTOSCRITTA MEDIANTE APPOSIZIONE DELLA FIRMA DIGITALE

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * *

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLÌ-CESENA ACCORDO AMMINISTRATIVO TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI SARSINA

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

ALLEGATOA alla Dgr n. 561 del 03 aprile 2012 pag. 1/7

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

AVVISO RISERVATO AI POLISTI

Allegato A) al decreto n.

1 fonte: ALLEGATO B PROTOCOLLO DI INTESA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI RIVOLI VERONESE. (Provincia di Verona) CONVENZIONE TRA LA SOCIETA DI SERVIZI CONVENZIONATA CON IL CAF CISL SRL E L ENTE LOCALE EROGATORE LA

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

BOLLETTINO UFFICIALE

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI FORMAZIONE nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 575 del

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/5

Allegato A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. del

CONTRATTO DI COMODATO. Tra. il Dott. M.V. Raffaele Cherchi, nato a Sassari il 28 marzo 1963, il quale

CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA E L AGENZIA REGIONALE

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011

Allegato Tecnico ACI

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

Oggetto: Atto unilaterale d' obbligo per la realizzazione di

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

Deliberazione N.: 77 del: 03/02/2015

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO. Viale Rimembranze, 3 - Tel Fax Codice Fiscale

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI BELLUNO. OGGETTO: Servizio di manutenzione e assistenza tecnica dei software

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/7

Transcript:

CONVENZIONE Contenente le norme che regolano il rapporto tra la Regione del Veneto e l Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (di seguito OGS) riguardante la collaborazione allo svolgimento delle attività scientifiche relative alla rete di monitoraggio e di controllo sismico per il secondo semestre dell anno 2014 ai sensi della Delibera della Giunta regionale n. 1076 del 24/06/2014 TRA - Roberto Tonellato nato a Treviso il 26 settembre 1953, domiciliato per la carica in via Paolucci 34 in Marghera-Venezia, presso la Giunta regionale del Veneto, codice fiscale n. 80007580279, il quale interviene nel presente atto non per sé ma in nome della Regione del Veneto, in seguito denominata Regione, nella sua qualità di Direttore regionale della Sezione Protezione Civile, in esecuzione della deliberazione della Giunta Regionale ai sensi dell art. 23 L.R.V. n. 1/1997; E - Maria Cristina Pedicchio nata a Trieste il 9 agosto 1953, domiciliata per la carica in Sgonico (TS), Borgo Grotta Gigante 42/c, presso OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), codice fiscale n 00055590327, la quale interviene nel presente atto non per sé ma in nome e per conto di OGS, nella qualità di Presidente. PREMESSO Che la legge 241/90 all'art. 15 prevede che..."le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune"; che dal 1997 la Giunta Regionale collabora con l'ogs per lo sviluppo della rete - 1 -

sismometrica regionale, con trasmissione in tempo reale dei dati alla sede del Centro di Ricerche Sismologiche (CRS) dell'ogs ad Udine, nonché lo studio della sismicità regionale a fini di protezione civile; che, in particolare, con l'ultima deliberazione n. 2915 del 30.12.2013 è stata rinnovata ad OGS la specifica Convenzione per il primo semestre dell anno 2014 riguardante: le attività di supporto alla rete sismometrica del Veneto; il supporto sismologico alla redazione di piani operativi di protezione civile a livello regionale e comunale; l elaborazione e la trasmissione automatica e in tempo reale dei dati parametrici dei terremoti di interesse per il Veneto; la sorveglianza ed allerta nonché quello di reperibilità nel caso di evento sismico; l aggiornamento in tempo reale del sistema informatico di accesso all informazione sismologica realizzato a supporto di CoREm e CFD; studi sismologici relativi alle caratteristiche sismo tettoniche della Regione; il monitoraggio strutturale in tempo reale di edifici strategici rilevanti; l armonizzazione e l integrazione con altri progetti di ricerca svolti da OGS nell'area veneta; che la rete sismometrica del Veneto, è attualmente composta da 14 stazioni dislocate prevalentemente in zona montana e pedemontana; che la legge n. 399 del 30.11.1989 e s.m.i. affida al Centro di Ricerche Sismologiche dell'ogs il compito istituzionale di svolgere ricerche sulla sismicità e sulla sismogenesi dell Italia nord-orientale, gestendo e sviluppando inoltre la connessa rete di rilevamento sismico anche per fini di protezione civile; che OGS garantisce un corretto rilevamento della sismicità dell Italia nordorientale attraverso la rete sismometrica del Friuli Venezia Giulia ed una stazione sismometrica a Ferrara (quest'ultima in collaborazione con l'istituto Nazionale di - 2 -

Geofisica e Vulcanologia, INGV), nonché, nell'ambito di accordi di collaborazione, acquisendo in tempo reale dati delle reti sismiche nazionali di Italia, Austria, Slovenia e Svizzera, della Provincia Autonoma di Trento e della Provincia Autonoma di Bolzano; che OGS effettua attività di sorveglianza ed allerta sismica in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Provincia Autonoma di Trento; che OGS possiede competenza ed esperienza tecnico/scientifica per l'indagine geofisica su fenomeni sismici rilevanti, come ad esempio l'evento sismico che ha interessato principalmente la provincia di Rovigo nel maggio 2012; che OGS, nell'ambito di propri progetti nazionali ed internazionali, ha operato ed opera al fine di potenziare il monitoraggio sismico in Veneto e nelle sue vicinanze con nuova strumentazione, dati e metodologie di elaborazione ed analisi; che presupposto essenziale per l'attuazione delle attività e dei compiti di protezione civile di adozione delle opportune misure di prevenzione e di superamento dell emergenza previsti dall art. 3 della Legge 24 febbraio 1992, n. 225 - come modificata e integrata dalla Legge 12 luglio 2912, n. 100 recante Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile - è la conoscenza tempestiva della natura e dell'entità dei fenomeni in atto e dell'estensione delle aree colpite. Tutto ciò premesso e considerato parte integrante e sostanziale del presente atto, le parti convengono quanto segue: Articolo 1 - Elenco delle Attività Gestione e mantenimento in efficienza della rete sismometrica regionale; - 3 -

supporto sismologico alla redazione di piani operativi di protezione civile a livello regionale e comunale; elaborazione e trasmissione automatica in tempo reale dei dati parametrici dei terremoti di interesse per la Regione; sorveglianza, allerta, reperibilità, pronto intervento e supporto scientifico nel caso di evento sismico rilevante; gestione ed aggiornamento in tempo reale del sistema informatico di accesso all'informazione sismologica realizzato a supporto di CoREm e C.F.D.; studi sismologici relativi alle caratteristiche sismotettoniche della regione ed alle modalità di generazione e propagazione delle onde sismiche; monitoraggio strutturale in tempo reale di edifici strategici rilevanti; attività speditiva per il monitoraggio rapido degli effetti del sisma sul territorio; relazione finale sull'attività sismica rilevata e sul funzionamento della rete, sulla sismicità regionale, sull'attività di OGS e sugli interventi eseguiti; conduzione dei siti dove sono installate le stazioni sismometriche; armonizzazione ed integrazione con altri progetti di ricerca svolti da OGS nell'area veneta. Articolo 2 - Oggetto Con il presente accordo la Regione e OGS disciplinano lo svolgimento, in regime di collaborazione fra Enti interessati, delle attività ordinarie e straordinarie di interesse comune in materia di rilevamento e monitoraggio della sismicità ai fini di protezione civile, disciplinando in particolare lo svolgimento da parte di OGS delle attività di gestione e mantenimento in efficienza della rete sismometrica del Veneto; di sorveglianza, allerta, reperibilità e pronto intervento nel caso di evento sismico; di - 4 -

supporto sismologico nella fase dell'emergenza e per la predisposizione di piani operativi di protezione civile. Ciò con le modalità di seguito precisate. Articolo 3 - Attività ordinarie di OGS OGS, attraverso la sua Sezione di Ricerca, Centro Ricerche Sismologiche (CRS), e in collaborazione con la Regione del Veneto, effettuerà: 1. Gestione e mantenimento in efficienza della rete sismometrica. La presente convenzione si riferisce agli interventi di ripristino in caso di malfunzionamento di vario tipo. Gli interventi saranno a carico di OGS. Per quanto non previsto nel presente articolo, si rimanda all art. 9. 2. Supporto sismologico alla redazione di piani operativi di protezione civile. Personale del CRS parteciperà ad incontri presso la sede di Marghera mettendo a disposizione le proprie competenze tecniche e scientifiche, nonché sviluppando e migliorando le attuali procedure informatiche di allarme sismico. 3. Servizio di elaborazione automatica dei dati, sorveglianza e allerta. Per pervenire all'allertamento della struttura regionale di protezione civile, attraverso il supporto del Centro Funzionale Decentrato, il CRS provvederà ad elaborare e trasmettere in modo automatico ed in tempo reale, transitoriamente via fax e via posta elettronica fino alla definizione delle modalità di utilizzo della Posta Elettronica Certificata, i dati parametrici (coordinate ipocentrali e magnitudo) dei terremoti di interesse per la Regione secondo le specifiche contenute nell Allegato Tecnico alla presente convenzione. Per pervenire ad una riduzione dei costi, il sistema di segnalazione via sms, reso obsoleto dalla disponibilità di dispositivi smartphone, verrà mantenuto per un numero limitato di destinatari (massimo 50). OGS si farà carico delle risorse di calcolo necessarie a svolgere l'attività, incluso - 5 -

l acquisto di licenze per software e l aggiornamento dell hardware installato presso la propria sede di Udine. 4. Reperibilità del personale. È concordata la reperibilità H24 e, in caso di terremoto di interesse per la Regione, l intervento di personale OGS presso la sede del CRS di Udine. In particolare si prevede la presenza di un tecnico entro 1 h dall evento e di un sismologo entro 2 h dall evento. Le specifiche relative ai terremoti di interesse (magnitudo ed area geografica) ed alle modalità di intervento sono contenute nell Allegato Tecnico. L intervento in sede è finalizzato alla verifica e al raffinamento dei dati di localizzazione e magnitudo. Saranno concordate direttamente con il Centro Funzionale Decentrato forma, destinatari e modalità di invio di eventuali comunicati di carattere tecnico/scientifico relativi al fenomeno osservato. 5. Gestione del sistema informatico di accesso all'informazione sismologica presso il CFD. Il CRS manterrà il sistema sviluppato nel corso della precedente Convenzione, concordando con i tecnici regionali le modalità di integrazione nella rete locale. 6. Studi sismologici: proseguiranno le attività legate alla caratterizzazione sismica del territorio. 7. OGS redigerà una relazione finale sulle attività svolte, sulla sismicità regionale, sulla configurazione della rete e sugli interventi eseguiti, corredata dalla rendicontazione dei costi sostenuti, da presentare entro i trenta giorni successivi la scadenza della presente convenzione, e un bollettino degli eventi registrati nel corso del semestre aventi interesse per il Veneto. 8. Armonizzazione ed integrazione con altri progetti di ricerca svolti da OGS - 6 -

nell'area veneta. L'OGS cercherà, ove possibile, di attivare sinergie con altri progetti di ricerca o collaborazioni utili a migliorare il monitoraggio ed incrementare le conoscenze sismologiche in area veneta. Per lo svolgimento delle attività ordinarie sopra descritte e per migliorare il coordinamento tra Regione ed OGS in ambito sismologico e di gestione dell'emergenza, un tecnologo o ricercatore opererà presso la sede di Marghera indicativamente una volta alla settimana per un totale di 15 presenze. Articolo 4 - Attività straordinarie di OGS OGS, attraverso la sua Sezione di Ricerca Centro Ricerche Sismologiche (CRS), effettuerà: 1. Monitoraggio strutturale in tempo reale di edifici strategici e rilevanti. Il CRS proseguirà la sperimentazione già intrapresa nel 2013 per un edificio di pubblico interesse, mantenendo alcuni sensori sismici, e in caso di terremoto significativo, fornendo in tempo reale i parametri di risposta della struttura. 2. Attività speditiva per il monitoraggio rapido degli effetti del sisma sul territorio. Sarà avviato da OGS, in via sperimentale, un progetto per il rapido monitoraggio degli effetti del sisma sul territorio, a cura di personale volontario selezionato e appositamente formato da OGS, da realizzare su un campione di edifici da individuare in modo omogeneo sul territorio regionale. Per lo svolgimento delle attività straordinarie sopra descritte e per migliorare il coordinamento tra Regione ed OGS in ambito sismologico e di gestione dell'emergenza, il tecnologo o ricercatore che opererà presso la sede di Marghera avrà le funzioni di collegamento tra la Regione del Veneto e l Ente di ricerca. Articolo 5 - Elaborati tecnici - 7 -

Alla scadenza della presente convenzione, OGS consegnerà alla Sezione Protezione Civile la relazione di cui all art. 3 p.to 7 e i dati relativi agli eventi registrati, il tutto su supporto informatico. Le specifiche tecniche in merito alla tipologia di dati e ai formati di interscambio sono definite nell Allegato Tecnico. Articolo 6 - Collaborazioni Nello svolgimento della propria attività OGS potrà avvalersi di collaborazioni di terzi di provata esperienza e competenza. Tali eventuali rapporti saranno regolati mediante intesa tra gli interessati, rappresentando la Regione unica controparte di OGS e, come tale, rimanendo esonerata da qualsiasi responsabilità. Articolo 7 - Durata della convenzione La presente convenzione ha durata di mesi sei a partire dall 01/07/2014 e potrà essere rinnovata su richiesta di OGS. Articolo 8 - Contributo A ristoro degli oneri sostenuti da OGS per lo svolgimento delle attività di cui all art. 1, 3 e 4 della presente convenzione, la Regione concede a OGS un contributo pari a: Euro 80.000,00 ogni onere compreso per lo svolgimento delle attività ordinarie di cui all art. 3 ed Euro 10.000,00 ogni onere compreso per lo svolgimento delle attività straordinarie di cui all art. 4. Articolo 9 - Estensione e migliorie Eventuali estensioni della convenzione, sia per l integrazione della rete di controllo sismico e sua gestione, ovvero installazione di ulteriori stazioni, migliorie tecnologiche nel sistema di acquisizione e trasmissione dati e/o aggiornamenti e riconfigurazione della rete, sia per l elaborazione di ulteriori contributi scientifici, saranno oggetto di specifici accordi. - 8 -

Articolo 10 - Erogazione del contributo A ristoro degli oneri sostenuti da OGS per lo svolgimento delle attività ordinarie di cui all art. 3, la Regione assegna un contributo di Euro 80.000,00, secondo le seguenti modalità: acconto: 70% alla sottoscrizione della presente convenzione. saldo: all'approvazione della relazione finale di cui all art. 3 p.to 7 da trasmettere entro i trenta giorni successivi alla scadenza della presente convenzione. Per l espletamento delle attività straordinarie di cui all art. 4, verranno liquidate, su presentazione di idonea rendicontazione, le spese sostenute fino al limite massimo di Euro 10.000,00. Articolo 11 - Responsabilità La Regione si intende a tutti gli effetti sollevata da ogni responsabilità relativa a controversie che dovessero insorgere nei confronti di terzi ed in ordine agli eventuali danni a opere, persone o cose in conseguenza dell'esecuzione delle operazioni oggetto della presente convenzione. Articolo 12 - Risoluzione della convenzione In caso di non ottemperanza a quanto previsto all'art. 3 della presente convenzione, la stessa verrà considerata consensualmente risolta e si provvederà al pagamento del contributo - sulla base dell'importo di Euro 90.000,00 - relativamente alle attività svolte da OGS fino all'interruzione della collaborazione. Nel caso di sospensione delle attività di cui all'art. 1, anche per motivi di forza maggiore, OGS dovrà darne comunicazione scritta a mezzo p.e.c. al Direttore della Sezione Protezione Civile entro sette giorni dal verificarsi di tali cause. Articolo 13 - Spese - 9 -

Saranno a carico di OGS tutte le spese inerenti e conseguenti al presente atto. Articolo 14 - Proprietà dei dati e degli elaborati I sottoscriventi avranno la proprietà dei dati, degli elaborati e dei risultati acquisiti nell'ambito della presente convenzione, ai fini della ricerca e sviluppo. Articolo 15 - Foro competente Per ogni controversia, il Foro competente sarà quello di Venezia. Articolo 16 - Norme generali A tutti gli effetti e per quanto non previsto nel presente atto valgono le norme in materia analoghe per le Pubbliche Amministrazioni e in particolare la Legge ed il Regolamento sull'amministrazione del patrimonio e sulla Contabilità Generale dello Stato. Articolo 17 - Registrazione La presente convenzione non sarà registrata in quanto esente ai sensi dell art. 3, lett. A, Tabella (Parte Prima) in allegato al D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131. Marghera Venezia, Per Regione del Veneto Il Direttore della Sezione Protezione Civile Sgonico, Per OGS Il Presidente - 10 -

DGR n 1076 DEL 24.06.2014 Convenzione contenente le norme e le condizioni relative allo svolgimento da parte dell Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, delle attività di gestione della rete di monitoraggio e di controllo sismico della Regione Veneto a fini di protezione civile per il secondo semestre dell anno 2014. ALLEGATO TECNICO 1. Elaborazione automatica dei dati (Art. 3, punto 3) Il Centro di Ricerche Sismologiche (CRS), Dipartimento dell OGS, curerà la gestione del sistema automatico di allarme sviluppato per il Veneto, in grado di interagire con il sistema di acquisizione dei dati sismologici, riconoscere gli eventi sismici e fornire la localizzazione e la magnitudo dei terremoti che avvengono in Veneto e nelle aree limitrofe fino a circa 30 km (Area A, Fig. 1) dal confine in un intervallo di tempo di circa 10 minuti dal loro verificarsi. Per terremoti di magnitudo superiore a 2.5 il sistema provvederà a trasmettere in modo automatico alla Sezione Protezione Civile e al Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto via fax, via posta elettronica ed SMS, i dati parametrici (coordinate ipocentrali e magnitudo) stimati. Il sistema fornirà con minore grado di affidabilità, notifica di eventuali terremoti medio-forti (M>4.0) avvenuti nell area compresa tra 44 e 47 15 di latitudine e 9 30 e 14 30 di longitudine (area B, Fig. 2) che possono essere percepiti in Veneto. A tal fine potranno essere utilizzati i dati parametrici forniti da altri Istituti Nazionali ed Esteri. Figura 1 - Rappresentazione cartografica dell Area A, in rosso.

Figura 2 - Rappresentazione cartografica dell area B. 2. Reperibilità del personale (Art. 3, punto 4) Nel caso di eventi sismici rilevati con epicentro nel territorio regionale di magnitudo uguale o superiore a 3,5 Richter, l'ogs si impegna a mettere a disposizione, presso la sede del CRS di Udine, un proprio tecnico entro un ora dall evento ed un proprio ricercatore/tecnologo entro due ore. Compito del tecnico sarà quello di verificare il corretto funzionamento dell intero sistema automatico di acquisizione dei dati sismologici, elaborazione e notifica degli allarmi, nonché di confermare ed eventualmente rielaborare in maniera speditiva i dati di localizzazione e magnitudo. I documenti trasmessi alla regione dovranno contenere tutti i dati (compresa la localizzazione geografica identificata da relativo toponimo) utili a favorire la diffusione delle informazioni e, qualora si rendesse necessario, per poter meglio attivare la macchina degli intervento. Compito del ricercatore/tecnologo sarà quello di raffinare la prima analisi, anche con l ausilio di dati da altre reti sismometriche, di seguire l evoluzione di eventuali sequenze sismiche e mantenere il collegamento con la Sezione Protezione Civile e il Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto. Per i terremoti più forti (magnitudo maggiore o uguale a 4.5) o in casi particolari, potrà anche essere concordato tra OGS e Regione Veneto un intervento di personale OGS presso la sede di Marghera della Sezione Protezione Civile e/o del Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto, al fine di offrire supporto scientifico. Tale attività potrà essere ricompresa nel supporto previsto dall art. 3 della convenzione. Nel caso di terremoti con magnitudo superiore a 4,5 Richter che si verifichino all esterno dei confini regionali il CRS provvederà a fornire secondo le modalità di cui sopra indicazioni sull'area

geografica in cui si sono verificati i sismi e sulla loro magnitudo. Questo servizio verrà svolto compatibilmente con le effettive possibilità da parte del CRS di poter effettuare valutazioni attendibili. La Tabella 1 riporta una sintesi dei servizi garantiti dall OGS in funzione del valore di magnitudo e dell area entro la quale si verifica l evento. M AREA A AREA B > 2.5 - Allarme automatico > 3,5 - Allarme automatico - Intervento di personale OGS presso il CRS > 4 - Allarme automatico - Intervento di personale OGS presso il CRS - Allarme automatico > 4,5 - Allarme automatico - Allarme automatico - Possibile intervento di - Intervento di personale OGS personale OGS presso il CRS presso il CRS Tabella 1 Sommario degli interventi del sistema di allarme sismico. 3. Fornitura degli elaborati tecnici (Art. 5) Entro il mese successivo alla scadenza della convenzione, OGS consegnerà alla Sezione Protezione Civile della Regione Veneto una relazione finale delle attività ordinarie e straordinarie eseguite durante il semestre (rif. art. 3 p.to 7), in particolare dovrà illustrare il funzionamento della rete con i miglioramenti apportati ed i risultati delle elaborazioni dei dati rilevati nel corso del semestre, con l'indicazione delle aree caratterizzate da maggior attività sismica. Tale relazione, comprovante lo studio della sismicità regionale, dovrà assicurare alla Regione un quadro il più possibile esauriente sull'andamento dell'attività sismica nell'area e nel periodo considerati, anche in riferimento alla sismicità registrata dalla rete negli anni precedenti. In particolare, oltre all'analisi scientifica della sismicità occorsa in regione, verranno forniti i seguenti elaborati: 1) rappresentazione grafica su supporto informatico degli epicentri degli eventi sismici occorsi nel periodo di riferimento e graduati rispetto alla loro magnitudo; eventuali ingrandimenti riguarderanno aree caratterizzate da particolare attività sismica; 2) dati parametrici dei terremoti registrati nel semestre su supporto informatico: la data dell'evento; le coordinate geografiche e chilometriche dell'epicentro;

la profondità dell'ipocentro riferita al livello mare; la magnitudo dell'evento; 3) relazione sulla funzionalità operativa della rete sismometrica e la sismicità regionale ed elencazione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria. Letto, approvato e sottoscritto. Marghera - Venezia, Per Regione del Veneto Il Direttore della Sezione Protezione Civile Sgonico, Per OGS Il Presidente