GUIDA AI CORSI FORMAZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DENTISTI ITALIANI

Documenti analoghi
- una crescita dei ricavi, attraverso a un efficace presentazione dei piani di trattamento e dei relativi preventivi/pagamenti.

guida ai corsi Formazione associazione nazionale dentisti italiani

GUIDA AI CORSI FORMAZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DENTISTI ITALIANI

SCUOLAASSISTENTIDENTALI

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Assistente alla poltrona (dentista)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

Bando Corso di base per Assistenti familiari

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 10 ) Delibera N.1398 del

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula.

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Curriculum Vitae Europass

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE


Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

ECOCARDIOGRAFIA IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CFU: 8 Direttore del corso: PROF. ALDO LUZZANI Comitato Scientifico

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Università degli Studi di Roma La Sapienza

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

Universita degli Studi di Palermo

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza.

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

La nostra sfida per il 2016

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

A.S.O. formazione professionale. assistente di studio odontoiatrico. corso di. C O M P T A T O S E T A T E T E N Z A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Chirurgia protesica dell anca

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

Curriculum Vitae Europass

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Corso Teorico Pratico per Assistenti alla Poltrona

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

Università degli studi di Roma La Sapienza

CORSO PRIVACY AVANZATO

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 07/11/2016

PSICOLOGIA GIURIDICA

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO.

Transcript:

GUIDA AI CORSI 2016-2017 1 FORMAZIONE 2016-17 ASSOCIAZIONE NAZIONALE DENTISTI ITALIANI

2 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 3 A1 A CHI SI RIVOLGE La scuola è indirizzata a chi vuole intraprendere l attività di Assistente dentale e di Responsabile di Segreteria o a chi, già operatore del settore, vuole migliorare le proprie competenze lavorative. Per la prima volta ci si rivolge alla formazione di tutta l Equipe Odontoiatrica, considerata come un organismo unitario, evitando la separazione dei ruoli. L Odontoiatra titolare diventa così leader e manager di una struttura/ impresa sanitaria che ha un unico scopo condiviso da perseguire e che deve essere efficace ed efficiente per essere competitiva, senza però rinunciare alla propria identità, all etica professionale e alla centralità del paziente. ORGANIZZAZIONE ANDI Como-Lecco (Ente Formativo e Provider ECM accreditato in Regione Lombardia), con la sua ventennale esperienza, condividerà le proprie competenze didattiche con ANDI Dipartimento Lombardia per formare i diversi protagonisti dell Equipe dentale. Si tratta di un progetto ambizioso, catalizzatore di cambiamento, che vedrà coinvolte le altre Sezioni Lombarde, a iniziare da Andi Milano-Lodi-Monza e Brianza, e Andi Brescia. STRUTTURA DEI CORSI A1 - CORSO BIENNALE PER ASSISTENTE DENTALE Percorso biennale di 700 ore complessive: 300 ore di lezione in aula, di cui 50 di esercitazioni pratiche; 400 ore di stage presso strutture sanitarie o Studi Odontoiatrici visionati e approvati dalla Scuola. Il tirocinio sarà svolto con la supervisione dei Responsabili didattici dei corsi. Il Corso rilascerà anche gli Attestati: BLSD di Rianimazione Cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce ; corso Sicurezza per lavoratori (art. 37 d.l.g.s. 81/08) e Addetto antincendio. A2 - CORSO ANNUALE ASO (ASSISTENTE ALLA POLTRONA DI STUDIO ODONTOIATRICO) (art. 1 comma 2 legge Reg. Lombardia 43/2006) Percorso annuale di 1000 ore complessive: 500 ore di teoria; 100 ore di esercitazioni pratiche; 400 ore di stage presso strutture sanitarie o Studi Odontoiatrici accreditati. Il tirocinio sarà svolto con la supervisione dei Responsabili didattici dei corsi. Il Corso rilascerà anche gli Attestati: BLSD di Rianimazione Cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce ; corso Sicurezza per lavoratori (art. 37 d.l.g.s. 81/08), corso R.L.S. e Addetto antincendio e formerà le ASO che potranno operare anche nelle strutture ospedaliere e accreditate nell ambito della Regione Lombardia. A3 - CORSO ANNUALE DI ALTA FORMAZIONE IN MANAGEMENT MEDICO E ODONTOIATRICO PER TITOLARI SANITARI E RESPONSABILI DI SEGRETERIA 100 ore in aula (incluse le esercitazioni pratiche) con la collaborazione di Docenti universitari qualificati dello IULM di Milano. Sono previsti crediti ECM per Medici e Odontoiatri (35 crediti*). *Crediti attribuiti in base alla norma vigente, soggetti ad eventuali modifiche in caso di variazione legislativa A4 - CORSO TRIENNALE PER APPRENDISTI DENTALI E RELATIVI TUTOR (D.Lgs. 167/2011 e s.m.i.) 120 ore di lezione in aula: 40 ore di formazione trasversale per ogni anno di apprendistato (3 anni per le assistenti assunte al 4 livello e al 3 livello). Le 80 ore di pratica previste dalla legge saranno effettuate presso il luogo di lavoro presso cui è stata eseguita l assunzione in apprendistato, previo CORSO TUTOR da parte del datore di lavoro o di un altra figura nominata responsabile della formazione (12 ore). A5 - CORSO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO PER ASSISTENTI DI STUDIO ODONTOIATRICO A2 A5 A4 A3 50 ore in aula. Indicato per chi già lavora in uno Studio Odontoiatrico o ha già fatto il corso biennale e vuole migliorare le proprie competenze professionali, rimanendo sempre aggiornati.

4 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 5 PRESENTAZIONE Un moderno studio odontoiatrico non può prescindere dalla sinergia delle professionalità di ogni singolo membro del suo Team. Odontoiatra e Igienista dentale, infatti, non possono da soli raggiungere il risultato senza il sostegno di competenti Assistenti dentali e Responsabili di Segreteria. Tali profili necessitano, pertanto, di un idonea formazione. Per tale ragione, ci siamo organizzati in un unica Scuola per l Equipe Odontoiatrica, con un percorso anche pratico di stage, presso Studi odontoiatrici qualificati e accreditati. Crediamo, infatti, che per soddisfare le attuali esigenze di salute della popolazione e per essere competitivi lo Studio odontoiatrico debba avvalersi di figure professionali capaci, competenti e motivate. Non è un caso che la parola Scuola viene dal termine greco skolè, che significa dedicarsi ad attività che non sono obbligate e da cui non siamo occupati, divertendoci in un ozio (nel senso di otium latino) costruttivo. È qui che troviamo davvero la quintessenza della nostra attività di donne e uomini liberi. La Scuola presuppone il raggiungimento di obiettivi chiari, con il superamento di esami alla fine dell anno scolastico: una metafora concreta della competizione della vita. Com-petere significa con-correre, tendere insieme ad uno stesso fine, non soffrendo, ma divertendosi. La Scuola ci insegna anche a comportarci, secondo una dimensione Etica. Ethos ha una radice molto profonda, che non ha niente a che fare con i falsi moralismi, e che è l antitesi dell individualismo. Vorremmo per questo una Scuola che ci educhi alla continua ricerca della dimensione comune, in una gara di squadra dove tutti si sentono partecipi e tutti sentono l altro concorrente necessario per la conquista dell obiettivo comune. OBIETTIVO L obiettivo è quello di formare le figure professionali dello Studio odontoiatrico al fine di acquisire adeguata competenza per svolgere la propria prestazione lavorativa e rendere così lo Studio stesso funzionale e produttivo. La Scuola farà comprendere agli allievi i processi lavorativi secondo i criteri di giustificazione, semplificazione, priorità, ordine, ottimizzazione, puntualità, precisione, e di definizione delle competenze e responsabilità dell Equipe Odontoiatrica. Sarà data rilevanza all organizzazione del tempo e allo sviluppo di quelle capacità risolutive dei problemi sul lavoro. Riguardo al rapporto con i pazienti ed alle competenze relazionali, il target sarà quello dell ascolto empatico, teso alla loro soddisfazione e alla creazione di un clima di fiducia, cortesia e disponibilità. L adeguatezza del profilo non potrà trascurare naturalmente quegli aspetti della psicologia dell individuo che lo caratterizzano per l ottimismo, l autostima, la capacità rassicurativa, l autonomia, la creatività, il senso critico e la predisposizione al rinnovamento e alla crescita professionale. Grande importanza sarà data alla costruzione di una sinergia di squadra all interno dell Equipe Odontoiatrica, fatta anche di condivisione e di solidarietà. L apprendimento dei contenuti e delle competenze tecnico-professionali sarà guidato nella pratica attraverso l esperienza presso strutture accreditate, in campo teorico sulla base di obiettivi formativi quali, ad esempio, la conoscenza e l utilizzo di tecniche e metodi di lavoro, strumenti e tecnologie, l applicazione di basi tecniche e scientifiche, l utilizzo di misure di sicurezza individuale e tutela ambientale. COPYRIGHT Il Format e i contenuti didattici della Scuola sono registrati alla SIAE e coperti da Copyright: num. repertorio 2016002189

6 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 7 PROFILO PROFESSIONALE DELL ASSISTENTE DENTALE DESCRIZIONE SINTETICA DELLA FIGURA PROCESSO DI LAVORO CARATTERIZZANTE LA FIGURA A ACCOGLIENZA DEL CLIENTE/PAZIENTE B ALLESTIMENTO SPAZI E STRUMENTAZIONI DI TRATTAMENTO ODONTOIATRICO Attenendosi alle disposizioni dell Odontoiatra, l Assistente di studio odontoiatrico è in grado di assistere lo stesso e i professionisti del settore, di predisporre l ambiente e lo strumentario, di relazionarsi con i clienti/pazienti, i collaboratori esterni, i fornitori e di svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio. L Assistente di studio odontoiatrico non può svolgere alcuna attività di competenza delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie per l accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. 1. Accoglienza cliente/paziente. 2. Allestimento spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico. 3. Assistenza all Odontoiatra. 4. Trattamento della documentazione clinica e amministrativo contabile. 1. Accoglie il cliente/paziente nello studio. 2. Raccoglie i dati con il questionario anamnestico predisposto dall odontoiatra. 3. Assiste i clienti/pazienti prima, durante e dopo i trattamenti. 4. Cura i rapporti con i professionisti e gli altri operatori dello studio. 5. Cura i rapporti con i consulenti ed i collaboratori esterni. 1. Sanifica i diversi ambienti di lavoro. 2. Prepara l area di intervento clinico: la decontamina, la disinfetta e la riordina. 3. Decontamina, disinfetta, pulisce e sterilizza gli strumenti e le attrezzature. 4. Esegue il controllo delle scadenze e lo stoccaggio dei farmaci. 5. Esegue il controllo e lo stoccaggio dei materiali dentali, dello strumentario e delle attrezzature. 6. Raccoglie ed esegue lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati. C ASSISTENZA ALL ODONTOIATRA D TRATTAMENTO DOCUMENTAZIONE CLINICA E AMMINISTRATIVO- CONTABILE 1. Assiste l odontoiatra nelle attività proprie dell odontoiatria. 2. Supporta l odontoiatra nell organizzazione dei soccorsi per le emergenze. 3. Supporta l odontoiatra nelle manovre di primo soccorso. 4. Aiuta il cliente/paziente a sopportare il disagio durante l intervento. 1. Gestisce le procedure amministrative di accoglienza e dimissione del cliente/paziente. 2. Gestisce le prenotazioni e il calendario degli appuntamenti. 3. Gestisce lo schedario dei clienti/pazienti. 4. Gestisce la documentazione clinica e il materiale radiografico e iconografico dei clienti/pazienti. 5. Gestisce i rapporti con i fornitori, gli agenti di commercio, gli informatori scientifici, i consulenti e i collaboratori esterni.

8 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 9 ATTIVITÀ E COMPETENZE Le attività dell ASO sono espressione delle competenze acquisite nell ambito del percorso formativo e afferiscono ai seguenti settori: tecnico clinico; ambientale e strumentale; relazionale; segretario e amministrativo. COMPETENZA N. 1: Interagire con i clienti/pazienti, i membri dell equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni Abilità di base Adottare comportamenti e modalità predefinite dall odontoiatra, finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente. Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con i clienti/pazienti. Applicare i protocolli predisposti dall odontoiatra nel fornire al cliente/paziente informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti. Adottare misure idonee a ricevere il paziente in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti. Adottare comportamenti e modalità predefinite dall odontoiatra, finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente. Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione del cliente. Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni. Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza. Trasmettere al personale in formazione le proprie conoscenze ed esperienze professionali. COMPETENZA N. 2: Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard Abilità di base Applicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro. Appliare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica. Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia, sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro. Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio, e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati. Allestire i tray per la conservativa, per l endodonzia, per la protesi e per la chirurgia orale (parodontale, impiantare, estrattiva). Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali. COMPETENZA N. 3: Assistenza all Odontoiatra Abilità di base Utilizzare tecniche di assistenza all odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale, e di profilassi, la seduta operatoria ed assistenza protesica, la seduta operatoria e assistenza in endodonzia, la seduta operatoria e assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria e assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale). Coadiuvare l odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l organizzazione dei soccorsi durante le emergenze. Sostenere il cliente/paziente durante la seduta e rilevarne le reazioni. COMPETENZA N. 4: Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile Abilità di base Utilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata dello studio professionale. Gestire i contatti con i fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti e collaboratori esterni. Gestire l agenda degli appuntamenti dei clienti/pazienti dello studio, gli eventuali ritardi e le urgenze. Gestire gli ordini ed il materiale in entrata ed in uscita dal magazzino. Applicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento dei documenti amministrativi, contabili e cartelle cliniche clinici. Applicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati del paziente.

10 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 11 A1 AREE DISCIPLINARI E MATERIE DI INSEGNAMENTO I moduli sono articolati nelle seguenti aree disciplinari: a) area socio-culturale, legislativa e organizzativa; b) area igienico-sanitaria; c) area tecnico-operativa; d) area relazionale. Le materie di insegnamento, suddivise nella loro specificità e propedeutica, sono indicate nelle tabelle allegate (vedi pg.14-16). ORGANIZZAZIONE DIDATTICA CORSO A1 Il corso di formazione per Assistenti Dentali ha una durata complessiva di 700 ore suddivise in 300 di teoria e 400 di tirocinio. Il corso è strutturato in due moduli: a) modulo di base: 150 ore di teoria di cui 20 ore dedicate alle esercitazioni e 100 ore di tirocinio. a) modulo professionalizzante: 150 ore di teoria di cui 30 ore dedicate alle esercitazioni e 300 ore di tirocinio. Il Corso rilascerà anche gli Attestati: BLSD di Rianimazione Cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce ; corso Sicurezza per lavoratori (art. 37 d.l.g.s. 81/08) e Addetto antincendio. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA CORSO A2 Il corso di formazione per ASO ha una durata annuale complessiva di 1.000 ore suddivise in 500 di teoria, 100 di esercitazioni pratiche e 400 di tirocinio.il Corso rilascerà anche gli Attestati: BLSD di Rianimazione Cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce ; corso Sicurezza per lavoratori (art. 37 d.l.g.s. 81/08), corso R.L.S. e Addetto antincendio e formerà le ASO che potranno operare anche nelle strutture ospedaliere e accreditate nell ambito della Regione Lombardia. REQUISITI DI ACCESSO Possesso in alternativa di: - Diploma di maturità. - Qualifica professionale rilasciata al temine di percorsi biennali o triennali di prima formazione ai sensi dell art. 2 lettera a) della legge regionale 95/80. - Qualifica OSS. CALENDARIO in fase di definizione. ESAME FINALE E RILASCIO DELL ATTESTATO L ammissione all esame finale è subordinata alla presentazione positiva del candidato da parte dell Ente Organizzatore a seguito di verifiche ed esami di ammissione interni. Il titolo viene rilasciato solo successivamente a verifica finale in forma di prova scritta e di esercitazione pratica da parte di una Commissione appositamente composta e disciplinata dalla Regione Lombardia. A2 REQUISITI DI ACCESSO Per l accesso al corso è richiesto l adempimento al diritto-dovere all istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente. Il numero dei partecipanti è limitato e seguirà l ordine cronologico di scrizione. È richiesta una buona padronanza della lingua italiana. CALENDARIO Le lezioni teoriche e pratiche si svolgeranno: Un Venerdì al mese con il seguente orario: 08.30 18.30 Un Sabato al mese con il seguente orario: 08.30 17.30 Il corso inizierà venerdì 21 ottobre 2016 ESAME FINALE E RILASCIO DELL ATTESTATO 1. La frequenza del corso è obbligatoria. 2. Non potranno essere ammessi all esame finale coloro i quali abbiano superato, anche per giustificati motivi, il tetto massimo di assenze stabilito nel 20% delle ore complessive. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA CORSO A3 100 ore in aula (incluse le esercitazioni pratiche) con la collaborazione di Docenti universitari qualificati dello IULM di Milano REQUISITI DI ACCESSO Per l accesso al corso di formazione in Management medico e odontoiatrico è richesta la laurea in Odontoiatria o Medicina per i Titolari sanitari e il diploma di maturità per i Responsabili di segreteria. Per i Medici e gli Odontoiatri la frequenza a tutti gli incontri del corso è obbligatoria, ai fini dell erogazione dei 35 crediti previsti. CALENDARIO Le lezioni si svolgeranno: Un Venerdì pomeriggio (ore 14.00-18.00) e un Sabato mattina (9.00-13.30) al mese, in alternanza con un Sabato a giornata intera (8.30 17.30) Il corso inizierà sabato 1 ottobre 2016 A3

12 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 13 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA CORSO A4 A4 A5 Il corso triennale per Assistenti Apprendisti si svolge in ottemperanza al D. Lgs. 167/2011, con cadenza annuale di 40 ore. REQUISITI DI ACCESSO È riservato a coloro che sono assunti con contratto di apprendistato per studi professionali. CALENDARIO Le lezioni si svolgeranno di Sabato mattina, con cadenza mono-bimensile. Il corso inizierà sabato 22 ottobre 2016. ESAME FINALE E RILASCIO DELL ATTESTATO Per l ammissione alla prova d esame è necessario aver frequentato il 100% del monte ore del corso. La prova d esame sarà costituita da un test con risposte a scelta a multipla. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA CORSO A5 Il corso di aggiornamento formativo per Assistenti di studio odontoiatrico ha una durata complessiva di 50 ore. REQUISITI DI ACCESSO Per l accesso al corso di formazione per Assistenti di studio odontoiatrico è richiesto l adempimento al diritto-dovere all istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente CALENDARIO Le lezioni si svolgeranno di Sabato mattina, con cadenza mono-bimensile. Il corso inizierà sabato sabato 22 ottobre 2016. ESAME FINALE E RILASCIO DELL ATTESTATO Per l ammissione alla prova d esame è necessario aver frequentato almeno il 75% del monte ore del corso. La prova d esame sarà costituita da un test con risposte a scelta multipla. DIREZIONE DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA ORGANIZZAZIONE Responsabile didattico per ANDI Milano-Monza-Lodi: DOTT. FABIO SCAFFIDI Responsabile didattico per ANDI Como-Lecco: DOTT. MATTEO ZANIN Responsabile didattico per ANDI Brescia: DOTT. ANDREA MASSARDI Responsabile scientifico crediti ECM: DOTT. ROBERTO PERRONI Responsabile Ente Formativo Accreditato: DOTT. ALBERTO CODAZZI Responsabile Segreteria organizzativa: DOTT.SSA PAOLA FEMORE

14 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 15 A1 DIDATTICA A1 COMO-LECCO MATERIA I * II * DOCENTE PSICOLOGIA PER LA COMUNICAZIONE 4 DOTT.SSA JOSELINE GOLFIERI esercitazione pratica 2 DOTT.SSA JOSELINE GOLFIERI PSICOLOGIA INFANTILE E PEDODONZIA * 3 3 DOTT.SSA ORNELLA TAVOLOTTI SUGGESTIONE NARRATIVA PER I BAMBINI 1 PROF. MASSIMILANO NOSEDA esercitazione pratica 4 PROF. MASSIMILANO NOSEDA PROMOZIONE DELLA SALUTE 4 PROF. MASSIMILANO NOSEDA PREVENZIONE DENTALE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE * ETICA NEL LAVORO E SALUTE INDIVIDUALE E SOCIALE COMUNICARE PER LA RELAZIONE COL PAZIENTE E PER LA REPUTAZIONE DELLO STUDIO DIZIONE E ORTOFONIA DELLA LINGUA ITALIANA ED ESPRESSIONE CORPOREA 3 2 DOTT.SSA MARTINA GANGALE 2 PROF.SSA MARIA CROIZAT 4 PROF.SSA ALESSANDRA MAZZEI 2 LUCA LIGATO esercitazione pratica con attore 6 LUCA LIGATO GESTIONE DELLA CRITICITA 2 DOTT. MARCO SCARPELLI LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA E DEL LAVORO 4 2 RAG. MARCO BERETTA OBIETTIVI E IDENTITÀ PROFESSIONALE 3 DOTT. ANDREA SENNA MATERIALI DENTALI * 4 3 DOTT. ALDO RUSSO colatura dei modelli in gesso 4 MARCO CONCA FARMACOLOGIA E ANESTESIA IN ODONTOIATRIA * BIOCHIMICA INTRODUTTIVA ALLA CITOLO- GIA, EMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA PATOLOGIA ORALE * 4 4 4 4 DOTT. MASSIMO CANELLA 6 DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA DOTT. ROBERTO FRANCHINI / DOTT.SSA ELENA VARONI MICROBIOLOGIA 4 4 DOTT.SSA MIRIAM FOSSATI EPIDEMIOLOGIA E IGIENE DEL LAVORO 4 4 DOTT.SSA MIRIAM FOSSATI COMFORT E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO * TECNICHE DI PULIZIA, SANIFICAZIONE, DECONTAMINAZIONE, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE * esercitazione pratica in sala sterilizzazione 3 3 ANATOMIA UMANA NORMALE E DELL APPARATO STOMATOGNATICO FISIOLOGIA DELL APPARATO STOMATOGNATICO E CENNI DI ORTOGNATODONZIA FISIOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE ED ELEMENTI DI NUTRIZIONE * 3 3 DOTT. DAVIDE FIORI 3 3 DOTT. FABRIZIO MEANI 6 6 DOTT. LUIGI COLOMBO 4 4 PROF. LUCA LEVRINI 4 2 DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA ERGONOMIA E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA esercitazione pratica alla poltrona 3 3 ELEMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA E ASSISTENZA * esercitazione pratica alla poltrona 8 ELEMENTI DI PARODONTOLOGIA E ASSISTENZA * ELEMENTI DI ENDODONZIA E ASSISTENZA 4 4 ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE ED IMPLANTOLOGICA * ELEMENTI DI PROTESI FISSA E RAPPORTI CON IL LABORATORIO * ASSISTENZA IN ODONTOIATRIA PER DISABILI * USABILITÀ E MANUTENZIONE DELLE STRUMENTAZIONI E APPARECCHIATURE ODONTOIATRICHE FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIO VASCOLARE E RESPIRATORIO EMERGENZE MEDICHE NELLO STUDIO E MISURE DI PREVENZIONE * 2 2 DOTT. DAVIDE FIORI 5 4 DOTT. VITTORIO MOLINARI 4 4 DOTT. EMANUELE GATTI 5 5 esercitazione pratica sul manichino (BLSD) 5 CENNI DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA E RADIOPROTEZIONE SICUREZZA DEL LUOGO DI LAVORO E PROTEZIONE DELLA SALUTE * APPLICATIVI INFORMATICI E DEVICES NELLO STUDIO ODONTOIATRICO * DOTT. DANIELE GILARDONI / DOTT. MARCO PIFERI DOTT.SSA FRANCESCA BIAN- CHI / DOTT. DAVIDE SOZZI 4 3 DOTT. ALDO RUSSO 4 4 DOTT. STEFANO GARATTI 3 2 DOTT. MAURIZIO QUARANTA 4 DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA 2 DOTT. STEFANO ARGENTON CROCE ROSSA ITALIANA - AREU REG. LOMBARDIA 4 4 DOTT. MATTEO ZANIN 6 4 DOTT. ROBERTO PERRONI 4 4 DOTT. GIANLUCA GALLEANI FOTOGRAFIA E ARCHIVIAZIONE DIGITALE * 4 4 DOTT. GUIDO GOLFIERI esercitazione pratica 4 5 DOTT. GUIDO GOLFIERI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO * CONTABILITÀ E PAZIENTI, CONTABILITÀ E FISCO 3 4 DOTT. LUCA QUARATINO / DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA 3 4 DOTT.SSA LORENA TRECATE CONTABILITÀ E LAVORATORI 3 4 DOTT.SSA LORENA TRECATE ADEMPIMENTI LEGISLATIVI FISCALI E ASSICURATIVI * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO * GESTIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE CLINICA E MATERIALE RADIOGRAFICO * TOTALE ORE TEORIA 150 150 di cui ore di esercitazioni 20 30 2 2 DOTT. ALBERTO CODAZZI 2 DOTT. FABRIZIO MEANI 2 DOTT. MATTEO ZANIN I * = Ore di lezioni I anno / Modulo base II * = Ore di lezioni II anno / Modulo professionalizzante TOTALE ORE TIROCINIO 100 300

16 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 17 A1 DIDATTICA A1 MILANO MATERIA I * II * DOCENTE PSICOLOGIA PER LA COMUNICAZIONE 4 esercitazione pratica 2 I * = Ore di lezioni I anno / Modulo base DOTT. ALESSANDRO MAGNANENSI DOTT. ALESSANDRO MAGNANENSI PSICOLOGIA INFANTILE E PEDODONZIA * 3 3 PROF. ROBERTO BIAGI SUGGESTIONE NARRATIVA PER I BAMBINI 1 PROF. MASSIMILIANO NOSEDA esercitazione pratica 4 PROF. MASSIMILIANO NOSEDA PROMOZIONE DELLA SALUTE 4 PROF. MASSIMILIANO NOSEDA PREVENZIONE DENTALE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE * ETICA NEL LAVORO E SALUTE INDIVIDUALE E SOCIALE COMUNICARE PER LA RELAZIONE COL PAZIENTE E PER LA REPUTAZIONE DELLO STUDIO DIZIONE E ORTOFONIA DELLA LINGUA ITALIANA ED ESPRESSIONE CORPOREA 3 2 DOTT. FAUSTO FERRARIO 2 DOTT. ANDREA SENNA 4 ING.ALESSIA COSTA 2 LUCA LIGATO esercitazione pratica con attore 6 LUCA LIGATO GESTIONE DELLA CRITICITA 2 LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA E DEL LAVORO DOTT. PAOLO MONESTIROLI / DOTT.MARCO SCARPELLI 4 2 DOTT.MASSIMO POZZI OBIETTIVI E IDENTITÀ PROFESSIONALE 3 DOTT.ANDREA SENNA MATERIALI DENTALI * 4 3 DOTT. CLAUDIO PAGLIANI colatura dei modelli in gesso 4 FARMACOLOGIA E ANESTESIA IN ODONTOIATRIA * BIOCHIMICA INTRODUTTIVA ALLA CITOLO- GIA, EMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA DOTT.FABIO SCAFFIDI / OD.SIG.GIOVANNI SCARATI 4 4 DOTT.SSA SONIA COMINOTTI 6 DOTT. GIUSEPPE CATANOSO PATOLOGIA ORALE * 4 4 DOTT. MARCO ROGHI MICROBIOLOGIA 4 4 DOTT.DOMENICO DI FABIO EPIDEMIOLOGIA E IGIENE DEL LAVORO 4 4 DOTT.ANTONIO PAPPAGALLO COMFORT E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO * TECNICHE DI PULIZIA, SANIFICAZIONE, DECONTAMINAZIONE, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE * 3 3 DOTT. MASSIMO POZZI 3 3 DOTT. DOMENICO DI FABIO esercitazione pratica in sala sterilizzazione 3 3 DOTT. DOMENICO DI FABIO ANATOMIA UMANA NORMALE E DELL APPARATO STOMATOGNATICO FISIOLOGIA DELL APPARATO STOMATOGNATICO E CENNI DI ORTOGNATODONZIA FISIOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE ED ELEMENTI DI NUTRIZIONE * 6 6 DOTT.SSA GRAZIA TOMMASATO 4 4 DOTT. IVAN MANCINI 4 2 DOTT.GIANLUIGI NACCARATO II * = Ore di lezioni II anno / Modulo professionalizzante ERGONOMIA E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA 2 2 DOTT.GIANLUIGI NACCARATO esercitazione pratica alla poltrona 3 3 DOTT.GIANLUIGI NACCARATO ELEMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA E ASSISTENZA * esercitazione pratica alla poltrona 8 ELEMENTI DI PARODONTOLOGIA E ASSISTENZA * 5 4 DOTT. VITTORIO MOLINARI 4 4 DOTT. FRANCESCO SENNA ELEMENTI DI ENDODONZIA E ASSISTENZA 4 4 DOTT. CLAUDIO PAGLIANI ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE ED IMPLANTOLOGICA * ELEMENTI DI PROTESI FISSA E RAPPORTI CON IL LABORATORIO * ASSISTENZA IN ODONTOIATRIA PER DISABILI * USABILITÀ E MANUTENZIONE DELLE STRUMENTAZIONI E APPARECCHIATURE ODONTOIATRICHE FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIO VASCOLARE E RESPIRATORIO EMERGENZE MEDICHE NELLO STUDIO E MISURE DI PREVENZIONE * 5 5 DOTT.SSA GRAZIA TOMMASATO 4 3 esercitazione pratica sul manichino (BLSD) 5 CENNI DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA E RADIOPROTEZIONE SICUREZZA DEL LUOGO DI LAVORO E PROTEZIONE DELLA SALUTE * APPLICATIVI INFORMATICI E DEVICES NELLO STUDIO ODONTOIATRICO * DOTT. GIANMARIA JONGHI LAVARINI 4 4 DOTT. ROBERTO ROZZA 3 2 DOTT. MAURIZIO QUARANTA 4 DOTT.GIANLUIGI NACCARATO 2 DOTT. CLAUDIO PAGLIANI ISTRUTTORI CERTIFICATI AMERICAN HEART ASSOCIATION FONDAZIONE ANDI ONLUS 4 4 DOTT.MANLIO DEL CORONA 6 4 DOTT. NICOLA DI GENNARO 4 4 DOTT. FABIO SCAFFIDI / MATTEO TAINO FOTOGRAFIA E ARCHIVIAZIONE DIGITALE * 4 4 DOTT.SSA SONIA COMINOTTI esercitazione pratica 4 5 DOTT.SSA SONIA COMINOTTI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO * CONTABILITÀ E PAZIENTI, CONTABILITÀ E FISCO 3 4 PROF. CARLO GUASTAMACCHIA 3 4 DOTT. STEFANO CONTATO CONTABILITÀ E LAVORATORI 3 4 RAG. GIUSEPPE CASSONE ADEMPIMENTI LEGISLATIVI FISCALI E ASSICURATIVI * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO * GESTIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE CLINICA E MATERIALE RADIOGRAFICO * TOTALE ORE TEORIA 150 150 di cui ore di esercitazioni 20 30 TOTALE ORE TIROCINIO 100 300 2 2 AVV. CESARE FIORE 2 DOTT.SSA ALESSANDRA GATTO 2 DOTT.SSA ALESSANDRA GATTO

18 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 19 A1 DIDATTICA A1 BRESCIA MATERIA I * II * DOCENTE PSICOLOGIA PER LA COMUNICAZIONE 4 2 DOTT. CARLO CRISTINI esercitazione pratica 2 DOTT. CARLO CRISTINI PSICOLOGIA INFANTILE E PEDODONZIA * 3 3 DOTT.SSA ORNELLA TAVOLOTTI SUGGESTIONE NARRATIVA PER I BAMBINI 1 PROF. MASSIMILIANO NOSEDA esercitazione pratica 4 PROF. MASSIMILIANO NOSEDA PROMOZIONE DELLA SALUTE 4 PROF. MASSIMILIANO NOSEDA PREVENZIONE DENTALE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE * ETICA NEL LAVORO E SALUTE INDIVIDUALE E SOCIALE COMUNICARE PER LA RELAZIONE COL PAZIENTE E PER LA REPUTAZIONE DELLO STUDIO DIZIONE E ORTOFONIA DELLA LINGUA ITALIANA ED ESPRESSIONE CORPOREA 3 2 DOTT.SSA VIVIANA ARDIZZONE 2 DOTT. LUIGI VERONESI 4 DOTT. STEFANO ALMINI 2 LUCA LIGATO esercitazione pratica con attore 6 LUCA LIGATO GESTIONE DELLA CRITICITA 2 DOTT. MAURIZIO SANZI LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA E DEL LAVORO 4 2 DOTT. CLAUDIO DATO OBIETTIVI E IDENTITÀ PROFESSIONALE 3 DOTT. MAURIZIO SANZI MATERIALI DENTALI * 4 3 DOTT. LUCA TACCHINI colatura dei modelli in gesso 4 GIANFRANCO FERRARI FARMACOLOGIA E ANESTESIA IN ODONTOIATRIA * BIOCHIMICA INTRODUTTIVA ALLA CITOLO- GIA, EMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA 4 4 DOTT. ALDO FRANCESCONI 6 DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA PATOLOGIA ORALE * 4 4 DOTT.SSA CHIARA MORESCHI MICROBIOLOGIA 4 4 DOTT.SSA CLAUDIA VALENTINI EPIDEMIOLOGIA E IGIENE DEL LAVORO 4 4 DOTT.SSA CLAUDIA VALENTINI COMFORT E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO * TECNICHE DI PULIZIA, SANIFICAZIONE, DECONTAMINAZIONE, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE * 3 3 DOTT. CLAUDIO DATO 3 3 DOTT.SSA CLAUDIA VALENTINI esercitazione pratica in sala sterilizzazione 3 3 DOTT.SSA CLAUDIA VALENTINI ANATOMIA UMANA NORMALE E DELL APPARATO STOMATOGNATICO FISIOLOGIA DELL APPARATO STOMATOGNATICO E CENNI DI ORTOGNATODONZIA FISIOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE ED ELEMENTI DI NUTRIZIONE * 6 6 DOTT.SSA GRAZIA TOMMASATO 4 4 PROF. LUCA LEVRINI 4 2 DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA ERGONOMIA E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA esercitazione pratica alla poltrona 3 3 ELEMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA E ASSISTENZA * esercitazione pratica alla poltrona 8 ELEMENTI DI PARODONTOLOGIA E ASSISTENZA * ELEMENTI DI ENDODONZIA E ASSISTENZA 4 4 ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE ED IMPLANTOLOGICA * ELEMENTI DI PROTESI FISSA E RAPPORTI CON IL LABORATORIO * ASSISTENZA IN ODONTOIATRIA PER DISABILI * USABILITÀ E MANUTENZIONE DELLE STRUMENTAZIONI E APPARECCHIATURE ODONTOIATRICHE FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIO VASCOLARE E RESPIRATORIO EMERGENZE MEDICHE NELLO STUDIO E MISURE DI PREVENZIONE * 2 2 DOTT. DAVIDE FIORI 5 4 DOTT. LUCA TACCHINI 4 4 DOTT. EMANUELE GATTI DOTT. PIERO ALESSANDRO MARCOLI 5 5 DOTT. FRANCO BENGAZI 4 3 4 4 esercitazione pratica sul manichino (BLSD) 5 CENNI DI RADIOLOGIA ODONTOIATRICA E RADIOPROTEZIONE SICUREZZA DEL LUOGO DI LAVORO E PROTEZIONE DELLA SALUTE * APPLICATIVI INFORMATICI E DEVICES NELLO STUDIO ODONTOIATRICO * DOTT. ANDREA MASSARDI / MARCO CONCA DOTT.SSA VIVIANA ARDIZZONE 3 2 DOTT. GIOVANNI ROVEGLIA 4 DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA 2 DOTT. ALDO FRANCESCONI ISTRUTTORI CERTIFICATI AMERICAN HEART ASSOCIATION (MASSIMILIANO GREGORI) 4 4 DOTT. STEFANO ALMINI 6 4 DOTT. CLAUDIO DATO 4 4 DOTT. FABIO SCAFFIDI / MATTEO TAINO FOTOGRAFIA E ARCHIVIAZIONE DIGITALE * 4 4 DOTT. FEDERICO MARSILLI esercitazione pratica 4 5 DOTT. FEDERICO MARSILLI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO * CONTABILITÀ E PAZIENTI, CONTABILITÀ E FISCO 3 4 DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA 3 4 DOTT. BRUNO BODINI CONTABILITÀ E LAVORATORI 3 4 RAG. MARCO BERETTA ADEMPIMENTI LEGISLATIVI FISCALI E ASSICURATIVI * TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO * GESTIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTA- ZIONE CLINICA E MATERIALE RADIOGRAFICO * TOTALE ORE TEORIA 150 150 di cui ore di esercitazioni 20 30 2 2 DOTT. BRUNO BODINI 2 DOTT. MAURIZIO SANZI 2 DOTT. STEFANO ALMINI I * = Ore di lezioni I anno / Modulo base II * = Ore di lezioni II anno / Modulo professionalizzante TOTALE ORE TIROCINIO 100 300

20 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 21 A2 DIDATTICA A2 È un estensione in orario della tabella didattica A1. DIDATTICA A3 MILANO MATERIA DOCENTE A3 A4 A5 DIDATTICA A4-A5 È una variazione in orario della tabella didattica A1. In particolare, le materie contemplate nei corsi citati sono contrassegnate dall asterisco (*). DIDATTICA A3 COMO MATERIA COMUNICARE PER LA RELAZIONE COL PAZIENTE E PER LA REPUTAZIONE DELLO STUDIO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO COMUNICAZIONE E RELAZIONI, MARKETING ODONTOIATRICO CONFORT E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO DIZIONE, ORTOFONIA DELLA LINGUA ITALIANA ED ESPRESSIONE CORPOREA FOTOGRAFIA E ARCHIVIAZIONE DIGITALE INFORMATICA ADEMPIMENTI LEGISLATIVI GESTIONE DELLE ASSICURAZIONI E DEI CONVENZIONAMENTI DIRETTI E INDIRETTI GESTIONE ECONOMICA E GESTIONE FINANZIARIA CONTABILITÀ E PAZIENTI, CONTABILITÀ E FISCO CONTABILITÀ E LAVORATORI PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE GESTIONE DELLA CRITICITÀ E PREVENZIONE DEL CONTENZIOSO IL CREDITO AL CONSUMO NELLO STUDIO ODONTOIATRICO DOCENTE PROF.SSA ALESSANDRA MAZZEI (Università IULM) PROF. LUCA QUARATINO (Università IULM) DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA PROF. VINCENZO RUSSO (Università IULM) DOTT. DAVIDE FIORI LUCA LIGATO DOTT. GUIDO GOLFIERI SIG. GIANLUCA GALLEANI DOTT. ALBERTO CODAZZI (Libero Professionista - Presidente ANDI Sez. Como-Lecco) DOTT. GERARDO GHETTI (Tesoriere Nazionale ANDI) DOTT. PAOLO BORTOLINI DOTT.SSA LORENA TRECATE (Dottore Commercialista) RAG. MARCO BERETTA (Consulente Del Lavoro) SIG.RA JOCELINE GOLFIERI (Councelor Professionale) DOTT. MARCO SCARPELLI AVV. CESARE FIORE ACCOUNT MANAGER - COMPASS SPA COMUNICARE PER LA RELAZIONE COL PAZIENTE E PER LA REPUTAZIONE DELLO STUDIO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO COMUNICAZIONE E RELAZIONI, MARKETING ODONTOIATRICO CONFORT E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO DIZIONE, ORTOFONIA DELLA LINGUA ITALIANA ED ESPRESSIONE CORPOREA FOTOGRAFIA E ARCHIVIAZIONE DIGITALE INFORMATICA ADEMPIMENTI LEGISLATIVI GESTIONE DELLE ASSICURAZIONI E DEI CONVENZIONAMENTI DIRETTI E INDIRETTI GESTIONE ECONOMICA E GESTIONE FINANZIARIA CONTABILITÀ E PAZIENTI, CONTABILITÀ E FISCO CONTABILITÀ E LAVORATORI PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE GESTIONE DELLA CRITICITÀ E PREVENZIONE DEL CONTENZIOSO IL CREDITO AL CONSUMO NELLO STUDIO ODONTOIATRICO ING. ALESSIA COSTA PROF. CARLO GUASTAMACCHIA PROF. VINCENZO RUSSO (Università IULM) DOTT. MASSIMO POZZI LUCA LIGATO DOTT.SSA SONIA COMINOTTI DOTT. FABIO SCAFFIDI / MATTEO TAINO DOTT. NICOLA DI GENNARO DOTT. FABIO SCAFFIDI DOTT. STEFANO CONTATO DOTT. STEFANO CONTATO RAG. GIUSEPPE CASSONE SIG.RA JOCELINE GOLFIERI (Councelor Professionale) DOTT. ALESSANDRO MAGNANENSI ACCOUNT MANAGER - COMPASS SPA

22 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 23 DIDATTICA A3 BRESCIA MATERIA COMUNICARE PER LA RELAZIONE COL PAZIENTE E PER LA REPUTAZIONE DELLO STUDIO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO COMUNICAZIONE E RELAZIONI, MARKETING ODONTOIATRICO CONFORT E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO DIZIONE, ORTOFONIA DELLA LINGUA ITALIANA ED ESPRESSIONE CORPOREA FOTOGRAFIA E ARCHIVIAZIONE DIGITALE INFORMATICA ADEMPIMENTI LEGISLATIVI GESTIONE DELLE ASSICURAZIONI E DEI CONVENZIONAMENTI DIRETTI E INDIRETTI GESTIONE ECONOMICA E GESTIONE FINANZIARIA CONTABILITÀ E PAZIENTI, CONTABILITÀ E FISCO CONTABILITÀ E LAVORATORI PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE GESTIONE DELLA CRITICITÀ E PREVENZIONE DEL CONTENZIOSO IL CREDITO AL CONSUMO NELLO STUDIO ODONTOIATRICO DOCENTE DOTT. SETANO ALMENI DOTT. PARIDE ZAPPAVIGNA PROF. VINCENZO RUSSO (Università IULM) DOTT. DAVIDE FIORI LUCA LIGATO DOTT. FEDERICO MARSILI (Università di Brescia) GIANLUCA GALLEANI DOTT. BRUNO BODINI DOTT. FABIO SCAFFIDI DOTT. PAOLO BORTOLINI (Dottore commercialista e Consulente aziendale specializzato per l Odontoiatria ) DOTT. BRUNO BODINI RAG. MARCO BERETTA (Consulente del lavoro) DOTT. CRISTINI CARLO (Università di Brescia ) DOTT. MAURIZIO SANZI (Odontologo Forense, Medico Legale) ACCOUNT MANAGER - COMPASS SPA SEDE DEI CORSI E ORGANIZZAZIONE BRESCIA Centro Formativo Provinciale Giuseppe Zanardelli - Via Gamba 10/12 COMO Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri - Viale Masia 30 MILANO Fondazione Laura Solera Mantegazza - Via Ariberto 11 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dott.ssa Paola Femore c/o ANDI Sezione Como-Lecco - via Volta, 65-22100 Como Tel. 031240672 - Fax. 0313301754 - CelI. 3392274370 www.dentalequipeschool.it email: info@andicomo.it QUOTE DI PARTECIPAZIONE CORSO A1 Per ciascuna annualità: 950 + IVA (IVA non dovuta per il Personale degli Odontoiatri iscritti ad ANDI) per coloro che già lavorano in uno studio odontoiatrico. 1.200 + IVA (IVA non dovuta per il Personale degli Odontoiatri iscritti ad ANDI), per coloro che non lavorano ancora in uno studio odontoiatrico. CORSO A2 2.200 + IVA (IVA non dovuta per il Personale degli Odontoiatri iscritti ad ANDI). CORSO A3 900 + IVA per partecipante (IVA non dovuta per il Personale degli Odontoiatri iscritti ad ANDI). 50% di sconto per il personale del Titolare Medico/Odontoiatra già partecipante al corso. CORSO A4 Per ciascuna annualità 600 + IVA (IVA non dovuta per il Personale degli Odontoiatri iscritti ad ANDI). CORSO A5 Per ciascuna annualità 600 + IVA (IVA non dovuta per il Personale degli Odontoiatri iscritti ad ANDI). Gli importi dei corsi A1 - A2 e A3 dovranno essere versati in due rate: la prima entro Ottobre 2016, la seconda entro Febbraio 2017. Per gli Studi Medici e Odontoiatrici la spesa di tutti i corsi elencati è deducibile dai costi di Studio.

24 DENTAL EQUIPE SCHOOL GUIDA AI CORSI 2016-2017 25 DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE La pre-iscrizione dovrà essere inviata via fax (031 3301754) o via e-mail (info@andicomo.it). Eventuale Cognome e Nome dell Odontoiatra titolare dello studio di appartenenza: Indirizzo, CAP, Città: PRE-ISCRIZIONE ANNO 2016-2017 Barrare con una crocetta il corso scelto per la frequenza e la sede, compilare il modulo e spedire via fax al numero: 031 3301754 o via e-mail a info@andicomo.it A1 Corso Biennale per Assistenti dentali Telefono: e-mail: Firma Partecipante A2 Corso Annuale ASO (art. 1 comma 2 legge Reg. Lombardia 43/2006) A3 Corso Annuale Avanzato di Management medico e odontoiatrico per Titolari sanitari e Responsabili di Segreteria A4 Corso triennale per apprendisti dentali e relativi tutor (D.Lgs. 167/2011 e s.m.i.) A5 Corso annuale di aggiornamento per Assistenti dentali SEDE DI COMO SEDE DI MLANO SEDE DI BRESCIA I Vostri dati saranno registrati nella lista Newsletter di ANDI Sez. COMO-LECCO. Non saranno utilizzati per finalità diverse dall invio di nostre comunicazioni. Non verranno diffusi né comunicati ad alcuno. Potrete richiedere la loro cancellazione in qualsiasi momento inviando una e-mail a info@andicomo.it con l indicazione CANCELLAMI. La titolarità dei dati appartiene a ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani Sez. provinciale Como-Lecco, via A. Volta, 65-22100 Como Tel. 031.240672 / Fax. 031.3301754 e saranno trattati al sensi del D.Lgs. 196/03. Cognome e Nome del partecipante: Autorizzo al trattamento dei dati NON autorizzo al trattamento dei dati Indirizzo, CAP, Città Telefono: Cell. Con l invio della pre-iscrizione si intendono accettate le condizioni di pagamento riportate nella presente brochure. Firma Codice Fiscale

26 DENTAL EQUIPE SCHOOL WWW.DENTALEQUIPESCHOOL.IT ANDI SEZIONE COMO-LECCO ASSOCIAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001-2008 ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO REG. LOMBARDIA N 275236/2008-285068 PROVIDER ECM-CDP ACCREDITATO (DECRETO N 9521 DELL 11.11.2015) VIA VOLTA, 65-22100 COMO TEL. 031 240672 - FAX 031 3301754 INFO@ANDICOMO.IT