Immigrazione: sino al 24 luglio a Sant Elia danza, mostre, feste, tavole rotonde.

Documenti analoghi
Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Sabato, a Iglesias, si svolgerà la grande sfilata in maschera per le vie della città.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

NOIS La Sardegna che accoglie #2 30 giugno 2017

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012

da Unione Sindacale Italiana-A.I.T in collaborazione con Emergency gruppo Udine

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Calendario iniziative M5 apertura Isola e Garibaldi. Sabato 1 marzo

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

venerdì Summertime 2010: La favorita dell'harem - spettacolo di danza orientale a cura di Annalisa Rossin Piazza Maggiore

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Da oggi a martedì, a Sant'Antioco, la seconda edizione della Fiera Nautica "La Laguna Espone".

Beneficiario. Responsabile Procedimento Provvedimento assegnazione. Paolo Bigini. DET. n del 30/11/2012. Progetto

Balancè Spazio d Arte

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira

Percorso Incontri FOCUS

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

SPORT SOSTEGNO SCOLASTICO

Progetto. Distretto culturale del tappeto mediterraneo DIART SARDEGNA

SEENI SCHOOL FESTIVAL

Progetto Finanziato dal Ministero dell Interno

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DI TAVOLA TONDA E PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE CULTURALI

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. A.S

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Attività CAM. Milano Municipio 8. Ottobre 2016 Giugno 2017

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

49,6% ascoltatori copertura. oltre 2 ore permanenza. ...nel share

FEBBRAIO DOM 16 - FESTA DELL AMMALATO Il Movimento Pensionati ed Anzianoi organizza una messa presso la chiesa di Moscheri e Grostolada in Auditorium.

ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI. Estate Ragazzi 2014

27 Festival cinema Africano Asia e America Latina

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

ICHE ISOLA COMACINA HABITAT DELL ECOCREATIVITÀ PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE NELL ISOLA DI COMACINA NEL LAGO DI COMO

Programma Sabato 15 Febbraio. Domenica 16 Febbraio. Sabato 22 Febbraio. Domenica 23 Febbraio

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ESTATE A VELO

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

Dal Piano di Azione Coesione arrivano oltre 65 milioni di euro per cultura, turismo, sviluppo sostenibile e mobilità.

FESTAREGGIO 2014 #partecipassione dal 21 agosto al 14 settembre

2. Carnevale dei ragazzi CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

RASSEGNA DANZA UISP Aprile Teatro OBIHall REGOLAMENTO

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Crea bando per la creatività giovanile. Fiorano Modenese 2017

Anno Rotariano

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

PROGETTO - CARCERE 2016

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008

Lilliput Il Villaggio Creativo

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Teatro del Cerchio - Rassegna estiva Spazi d'ozio

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

CARTA GIOVANI EURO<26 REGIONE SARDEGNA

Laboratorio di danzaterapia all'università della Calabria con il Dott. Vincenzo Bellia

COMUNE DI BOLSENA CITTÀ DEL MIRACOLO EUCARISTICO

Eventi mese di GIUGNO 2017

CAMPIONI TRA I BANCHI DI SCUOLA LA GUERINO VANOLI BASKET CREMONA INCONTRA GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

LABORATORI SET-DIC 2016 PER BAMBINI 3-6 ANNI E FAMIGLIE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

relazione conclusiva

VI INVITA A PARTECIPARE

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

ENERGIA PULITA e RISPARMIO Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Pasqua in Paradiso - Gallipoli (LE)

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Transcript:

Immigrazione: sino al 24 luglio a Sant Elia danza, mostre, feste, tavole rotonde. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=auto&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelement;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Accoglienza e interazione multiculturale si possono fare anche con l arte e azioni capaci di liberare emozioni positive e creatività. L esempio arriva da Navigare i confini, il progetto ideato dall associazione

2 / 7 Carovana SMI, portato avanti questi mesi a Cagliari insieme a organismi e mediatori culturali che si dedicano ad attività per il dialogo interculturale, la valorizzazione delle differenze e la coesione. Primo classificato sui 21 ammessi tra 400 progetti presentati da tutta Italia al Mibact per il programma MigrArti, Navigare i confini è un momento di formazione e informazione rivolto ai giovani di diverse culture e provenienze: asiatici, africani, italiani. Obiettivo è rafforzare i legami tra immigrati (migranti in attesa di permesso di soggiorno, altri richiedenti asilo politico, sino a ma anche studenti universitari arrivati qui con progetti di scambi rivolti agli studenti) e popolazione locale, ma anche rafforzare i legami col proprio paese d origine. Sin da aprile il progetto ha organizzato diverse attività: danza, musica, scrittura creativa, video, pratiche di cura del corpo e della persona, nuove tecnologie per la realizzazione di collegamenti virtuali con i paesi d origine, sport. Dopo un primo percorso propedeutico, i partecipanti sono quindi passati ai laboratori veri e propri. In quest ultimo scorcio di luglio le attività, tenute da artisti altamente qualificati di rilevanza internazionale (l ex giocatore del Cagliari dello Scudetto Beppe Tommasini, l ex campione di basket Massimo Antonelli, il videoartista Marc Mercier, i mediatori cultuale Celerina de Claro e Mamadou M Bengue, la cantante tunisina Alia Sellami e il coreografo dal Marocco Said Ait Elmoumen, solo per citarne alcuni), si aprono all esterno con un ricco e interessante calendario di appuntamenti per il pubblico. Dopo la presentazione, lunedì 18 nell Hostel Marina, dei risultati del laboratorio Cartoline video tenuto da Marc Mercier insieme al videoartista sardo Matteo Fadda e la direttrice artistica del progetto Ornella D Agostino, in cui i partecipanti hanno creato con la scrittura multimediale e visiva messaggi da inviare a persone care lontane o a interlocutori in generale, oggi alle 21 l appuntamento è nel Centro sportivo Scuola basket Cep (in via Talete 1) con Music BasketBall. Si tratta di una performance di hip hop con il danzatore di break dance Nippon (Ormus Force è il nome del suo gruppo) e i rapper di Navigare i Confini. L evento chiude il corso di basket tenuto da Massimo Antonelli, l ex campione della squadra Virtus Bologna, fondatore del metodo Music Basket Ball, un sistema innovativo e divertente che usa la musica per insegnare i fondamentali della pallacanestro. Dopo il basket domani, giovedì 21, alle 19.00, nel Centro Calcio Sant Elia (in via Schiavazzi), è la volta di Calcio oltre i confini, realizzato in collaborazione con l Associazione ex calciatori rossoblu. L iniziativa è una vera e propria disputa calcistica finalizzata a selezionare i calciatori migranti più dotati di talento. L incontro sarà inframezzato da momenti di danza e musica. Calcio oltre i confini è l ultimo atto di un progetto sul calcio ispirato da Beppe Tommasini, il campione del Cagliari dello scudetto, che in questi mesi ha incontrato i giovani migranti appassionati di calcio. Sempre da domani, e sino a sabato 23, in alcune residenze private della città è in programma Navigare i confini : installazioni, flash mob, incursioni urbane, percorsi sensoriali e storie di viaggio a cura dei partecipanti al progetto e degli artisti che hanno fatto un esperienza di residenza artistica. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a carovana.smi@gmail.com. Venerdì 2,2 alle 17.30, nel Centro d arte e cultura comunale Il Lazzaretto, è il momento della riflessione con la tavola rotonda Politiche innovative d interazione multiculturale per la riqualificazione dei territori. Viaggio consapevole e sensibile ai luoghi dell incontro. Moderato da Patrizia Manduchi, docente del Dipartimento di Scienze Sociali dell Università di Cagliari, l incontro mira a favorire lo scambio di esperienze per uno sviluppo responsabile e sostenibile dei territori. Oltre ai rappresentanti della Regione Sardegna e del comune di Cagliari, parteciperanno personalità come Maurizio Davoli, presidente dell Associazione Italiana Turismo Responsabile, Enrico Marletto, presidente Viaggi Solidali e rappresentante del Progetto Internazionale Migrantour, Giuseppe Tommasini, Franco Contu, co-fondatore di Sardex, Massimo Mancini, direttore TRIC Sardegna, referente progetto NOIS / MigrArti. Sabato 23 alle 18 appuntamento ancora una volta nel Lazzaretto di Sant Elia per Palestina in Sardegna,

3 / 7 festa a cura dell associazione Sardegna-Palestina in collaborazione con Carovana SMI. Dopo la cena palestinese (prenotazioni al numero 338 378854), la serata si chiude con Se fossi una candela nel buio, spettacolo a cura dei SANDAL FALASTIN, ensemble di danza, musica, teatro con la direzione artistica Fabrizio Lai. Domenica 24 cala il sipario sul ciclo di appuntamenti: alle 19 tra i Lazzaretto e il resto del quartiere Sant Elia si ricorda il patrono Sant Elia con Navigare i confini, rito in mare in onore anche dei migranti. L evento, che vede la collaborazione dei pescatori e dell intera comunità di Sant Elia, proporrà la processione con le barche e i pescherecci, musica, canti e poemi dal mare a cura degli artisti e partecipanti del progetto. Si prosegue alle 20,30 con Navigare i Confini. Tra Asia e Africa in un isola che c è!, performance, installazioni video, percorsi sensoriali, con i partecipanti ai laboratori. Alle 21.30 la rassegna si chiude sulle note della serata danzante InterNation Disco, con il DJ DYAS Said Ait Elmoumen e interventi musicali e coreografici a cura dei partecipanti e degli artisti del progetto. Eventi collaterali. Faranno da corollario alle iniziative alcune esposizioni allestite nel Centro d arte e cultura comunale il Lazzaretto: dal 21 al 23 luglio la mostra, a cura dell associazione Amici Sardegna Palestina, di artigianato palestinese, abiti e videoinstallazioni che proporranno, tra l altro, filmati storici e di repertorio della Palestina prima del 1948. Dal 22 al 24 luglio ci saranno Migrazioni di corpi e d immagini, installazione video d arte dall archivio del Festival di Instants Video Marsiglia a cura di Marc Mercier, e Dal Ciusa a.ciusa (Francesco), mostra di disegni e dipinti dei corsisti dell ex CTP 23, Scuola Media Ciusa, via Meilogu. Quest ultimo è un progetto di Marina Pisano in collaborazione di Franca Angioi. «Navigare i confini nasce per la creazione di mandala emozionali nel viaggio tra sé e l altro spiega Ornella d Agostino ovvero per far sì che ci sia una libera espressione dei sentimenti e per favorire l incontro e il rinsaldamento di relazioni creative tra i giovani». Un percorso, quello proposto, che valorizza i rapporti sociali più genuini, faccia a faccia, senza tuttavia inibire l utilizzo delle nuove tecnologie, ma ponendo al centro dell interesse l esplorazione della sensorialità, del contatto con la natura, con il paesaggio e con il corpo. Nei mesi precedenti, dopo gli incontri propedeutici con i giovani che seguono i corsi di alfabetizzazione dall italiano nelle sedi dei Centri provinciali per l istruzione degli adulti (CPIA) di Cagliari e Quartu Sant Elena, hanno scandito le attività del progetto i più diversi laboratori. Oltre a quelli già citati, si è trattato di: Laboratori di danza e musica con i giovani della comunità Filippina Festa di fine anno scolastico dei CPIA Festa di commemorazione della liberazione delle Filippine dalla dominazione spagnola Happening di scultura e fotografia, in cui, nel Poetto di Quartu, sono state realizzate sculture di sabbia con l artista Stefania Lai AAA! un percorso sul comico per rigenerare spirito e gusto del gioco a cura di Maria Benoni L arte della narrazione, laboratorio sul gioco con Mamadou M Bengue Il corpo rituale, laboratorio di danza e musica con Ornella d Agostino e i coreografi marocchini Viaggio nel corpo della memoria, una scoperta di diversi siti archeologici della Sardegna in compagnia di

4 / 7 Jo Azer, maestro di antiche arti marziali indiane. Navigare i confini si avvale, per la parte relativa al web e a social media, del supporto della testata Mediterraneaonline, mensile di cultura mediterranea che al progetto dedicherà interamente uno dei suoi prossimi numeri. Condividi... 3

5 / 7 0

6 / 7 0 0

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 7 Comments comments / 7