B u n d e s v e r w a l t u n g s g e r i c h t. T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i v f e d e r a l

Documenti analoghi
B u n d e s v e r w a l t u n g s g e r i c h t. T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i v f e d e r a l

B u n d e s s t r a f g e r i c h t. T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l. T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e

B u n d e s s t r a f g e r i c h t. T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l. T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e

Regolamento sull organizzazione del Tribunale penale federale

Legge federale sul Consiglio della magistratura

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

Tribunale delle Imprese

Il Censimento 2011 a Bologna

Regolamento sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

Formazione in due fasi

del 10 settembre 1969 (Stato 1 gennaio 2009)

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

Accordo

Osservatorio & Ricerca

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

Revoca della dichiarazione di scomparsa

Commissione svizzera del film e della tutela dei giovani (CSFTG) Rapporto di gestione 2013

Rapporto di gestione Tribunale federale dei brevetti TRIBUNALE FEDERALE DEI BREVETTI 83

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

Legge federale sulla tassa d esenzione dall obbligo militare

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA. in sede giurisdizionale SENTENZA

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

del 13 dicembre 2002 (Stato 1 aprile 2010)

del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007)

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare

196.1 Legge federale sulla restituzione dei valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte

Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera

Informazioni Statistiche

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

del 26 settembre 2003 (Stato 1 gennaio 2014)

Codice penale svizzero

Codice delle obbligazioni

Struttura giuridica e sede del Tribunale

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

Legge federale sulla procedura penale

Ordinanza sui servizi di elenchi della Confederazione gestiti dall UFIT

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Ordinanza concernente la vigilanza nella previdenza professionale

Art. 1 Il paragrafo 2 dell articolo 22 della Convenzione è soppresso.

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

COMUNE DI GIZZERIA (Provincia di Catanzaro)

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016

Contributo unificato: la tabella aggiornata

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Regolamento sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Sentenza del 15 settembre 2015 Corte penale

La cooperazione in provincia di Pisa

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

ottobre 2009 ISTITUZIONI

del 13 dicembre 2002 (Stato 31 ottobre 2006) Sezione 2: Costituzione e risoluzione del rapporto di lavoro Costituzione del rapporto di lavoro

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO

Curriculum vitae posizione organizzativa

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

F O R M A T O E U R O P E O

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Accertamento della paternità

Legge federale sulle misure contro i matrimoni forzati

Unione dei Comuni Valle del Savio

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

Regolamento sull organizzazione e l amministrazione del Ministero pubblico della Confederazione

Legge federale su un adeguamento della LIFD e della LAID alle disposizioni generali del CP

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Ordinanza sul sistema di trattamento dei dati concernenti le prestazioni di sicurezza private

Legge federale sul diritto internazionale privato Avamprogetto

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

Report Controversie ProFamily

da 1.600,01 a 2.600,00

Corte penale internazionale

Regolamento degli Uffici e dei Servizi

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

Ordinanza concernente la comunicazione di decisioni penali cantonali

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

Transcript:

B u n d e s g e r i c h t B u n d e s s t r a f g e r i c h t B u n d e s v e r w a l t u n g s g e r i c h t B u n d e s p a t e n t g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i f f é d é r a l T r i b u n a l f é d é r a l d e s b r e v e t s T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l e a m m i n i s t r a t i v o f e d e r a l e T r i b u n a l e f e d e r a l e d e i b r e v e t t i T r i b u n a l f e d e r a l T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i v f e d e r a l T r i b u n a l f e d e r a l d a p a t e n t a s CH-1000 Losanna 14 Incarto num. 11.5.2/9.2_2016 Losanna, 21 marzo 2016 Comunicato stampa del Tribunale federale Comunicato stampa congiunto del Tribunale federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale amministrativo federale e del Tribunale federale dei brevetti in relazione ai rapporti di gestione 2015 Rapporti di gestione dei tribunali della Confederazione Il Tribunale federale, il Tribunale penale federale, il Tribunale amministrativo federale e il Tribunale federale dei brevetti hanno presentato in data odierna i rispettivi rapporti di gestione relativi all'anno 2015 nell'ambito di una conferenza stampa congiunta. Il numero di ricorsi presentati l'anno scorso dinanzi al Tribunale federale è aumentato di poco meno del 2 % rispetto all'anno precedente e la mole di lavoro continua a situarsi a un livello molto alto. Il numero di casi evasi ha potuto essere aumentato quasi proporzionalmente rispetto al numero dei casi entrati. In seno al Tribunale penale federale, nel corso del 2015 il carico di lavoro è ancora leggermente aumentato presso la Corte penale, mentre il numero dei casi entrati è diminuito presso la Corte dei reclami penali, dove il numero delle pendenze ha potuto essere notevolmente ridotto. Il numero di casi entrati è aumentato notevolmente presso il Tribunale amministrativo federale, dove nell'ambito dell'asilo ha raggiunto il più alto livello mai registrato. La durata media dei procedimenti ha potuto essere ulteriormente ridotta per l'insieme del tribunale. L'anno scorso la mole di lavoro è leggermente aumentata anche in seno al Tribunale federale dei brevetti. Le procedure istituite in seno a questo tribunale creato nel 2012 sono ormai perfettamente collaudate. La percentuale dei casi evasi transattivamente si è ancora una volta rivelata importante.

Per maggiori dettagli si rinvia ai comunicati stampa dei singoli tribunali allegati alla presente. Pagina 2

Comunicato stampa del Tribunale federale sul proprio rapporto di gestione 2015 Il volume degli affari trattati dal Tribunale federale è leggermente aumentato nel 2015, mantenendosi ad un livello molto alto. L'anno scorso sono stati registrati 7853 (2014: 7705) nuovi ricorsi, ciò che equivale ad un aumento di 148 unità (1,9%). Il numero di nuovi casi entrati è risultato particolarmente alto in seno alle due corti di diritto pubblico, alla seconda Corte di diritto civile ed alla Corte di diritto penale. Nel 2015, il numero di casi evasi è aumentato dell'1,75%, raggiungendo le 7695 unità (2014: 7563). Il 13% dei ricorsi trattati sono stati accolti. Il Tribunale federale ha deliberato pubblicamente in 58 casi. La durata media dei procedimenti è stata di 134 giorni (2014: 131). 2811 casi sono stati riportati all'anno successivo (2014: 2653) e, di conseguenza, anche quest'anno i casi pendenti sono leggermente aumentati. In novembre il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sulla revisione parziale della legge sul Tribunale federale (LTF). Tale progetto di legge si propone di rafforzare il ruolo di autorità giudiziaria suprema della Confederazione conferito al Tribunale federale dalla Costituzione. Le Camere federali hanno accolto nel 2015 la mozione "Dissenting opinions" e incaricato il Consiglio federale di preparare una modifica della LTF affinché le opinioni divergenti espresse dai giudici nel corso delle deliberazioni pubbliche possano essere riportate nelle motivazioni scritte delle sentenze. Nel 2015 la Corte europea dei diritti dell uomo ha registrato 318 ricorsi contro la Svizzera (anno precedente: 292) e reso 331 decisioni concernenti il nostro Paese. La Corte ha pronunciato dieci sentenze e in tre casi constatato una violazione della CEDU da parte della Svizzera (anno precedente: 9). Tribunale federale, Peter Josi, Aggiunto del Segretario generale e Incaricato per i media Tel. 021 318 91 53, E-mail: presse@bger.ch Pagina 3

Comunicato stampa del Tribunale penale federale sul proprio rapporto di gestione 2015 Rispetto all'anno precedente si è assistito ad un leggero aumento del carico di lavoro nella Corte penale, in linea con la tendenza degli anni precedenti, e a una sua diminuzione nominale nella Corte dei reclami penali. Nella Corte penale le pendenze a fine anno sono cresciute, mentre nella Corte dei reclami penali hanno potuto essere notevolmente diminuite rispetto all'anno precedente. Si constatano anche nell'anno in esame sostanziali differenze di mole di lavoro fra le varie lingue. Per un piccolo Tribunale senza affari di massa ripartire il carico lavorativo in maniera equilibrata fra tutti i giudici e i collaboratori delle due Corti e in tre lingue rimane una continua sfida organizzativa. Il problema si è accentuato alla fine dell'anno in rassegna con l'accavallarsi di numerosi grossi affari che assorbono diversi membri della Corte penale impedendone l'impiego in altri procedimenti. Il tema della sicurezza si è rivelato un tema di particolare impegno sia per la direzione del Tribunale che per i Servizi. Per quel che concerne il personale l'effettivo dei giudici e dei collaboratori è rimasto stabile. Tribunale penale federale, Mascia Gregori Al-Barafi, Segretaria generale e addetta stampa Tel. 091 822 62 62, E-mail: presse@bstger.ch Pagina 4

Comunicato stampa del Tribunale amministrativo federale sul proprio rapporto di gestione 2015 L esercizio 2015 è stato caratterizzato da un notevole aumento delle cause inoltrate presso il Tribunale amministrativo federale. Il Tribunale ha comunque ridotto la durata media delle procedure, che si attesta così a 182 giorni. Nell anno in rassegna, sono state introdotte 8 465 nuove cause (2014: 7 608*) e ne sono state liquidate 7 872 (2014: 7 204*). Come nel 2014, il numero di ricorsi in materia d asilo (Corti IV e V) è stato molto elevato: sono stati registrati 5 661 ricorsi (2014: 4 831*), ciò che corrisponde al numero più elevato di nuovi ricorsi dalla creazione del Tribunale amministrativo federale. In tale ambito, la durata media delle procedure è rimasta praticamente invariata, attestandosi a circa 100 giorni, mentre il numero di procedure liquidate è aumentato in modo significativo rispetto all anno precedente (2014: 4 163*, 2015: 5 015). Rispetto al 2014, la Corte I ha registrato un lieve aumento dei ricorsi, mentre il numero di casi liquidati è leggermente diminuito. Nelle Corti II e III, il numero di procedure introdotte ed evase è rimasto costante. Nell insieme, il Tribunale ha ridotto la durata media delle procedure, che si attesta a 182 giorni (2014: 200 giorni). Dal profilo organizzativola Corte plenaria (assemblea plenaria dei giudici del TAF) ha deciso in novembre, che il Tribunale amministrativo federale sarà composto da sei Corti invece di cinque. Gli adeguamenti organizzativi e tecnici necessari saranno introdotti gradualmente entro la metà del 2016. Sono inoltre state chiarite le competenze dei presidenti di Corte e si è proceduto ad un adeguamento del regolamento del Tribunale amministrativo federale (RTAF). La struttura a sei Corti e la riassegnazione di alcune materie fra le Corti garantiscono una ripartizione più equilibrata del carico di lavoro tra le Corti, nei limiti delle risorse di personale a disposizione. Le dimensioni più ridotte delle Corti consentiranno una migliore organizzazione delle stesse. * Le differenze rispetto alle cifre contenute nel rapporto di gestione 2014 sono dovute a modifiche intervenute successivamente (congiunzione/disgiunzioni di cause, iscrizioni successive, ecc.). Tribunale amministrativo federale, Rocco R. Maglio, responsabile della comunicazione Tel. 058 705 29 86, E-mail: medien@bvger.admin.ch Pagina 5

Comunicato stampa del Tribunale federale dei brevetti sul proprio rapporto di gestione 2015 Dal 1 gennaio 2012 il Tribunale federale dei brevetti giudica in primo grado le controversie civili in materia di brevetti, sostituendo i tribunali cantonali competenti fino a quella data. Tutte le procedure istituite in seno al Tribunale sono ormai perfettamente collaudate ed esso svolge la propria funzione senza difficoltà. Il Tribunale prosegue nel proprio intento di garantire procedure rapide e non onerose. Grazie alle conoscenze specialistiche dei giudici con formazione tecnica, anche nell esercizio in rassegna è stato possibile fare a meno di ricorrere a perizie esterne lunghe e dispendiose. Oltretutto, i giudici specializzati godono manifestamente di grande consenso presso le parti e questo fattore ha determinato ancora una volta una percentuale insolitamente elevata di cause risolte transattivamente. Le difficoltà legate all obbligo di ricusazione nella designazione di membri delle camere arbitrali laureati in chimica sono state decisamente ridotte aumentando da sette a nove il numero di giudici specializzati in tale disciplina. Rispetto all esercizio precedente, il numero di nuovi casi giudicati in procedura ordinaria ha registrato un netto incremento (19 casi rispetto ai 15 del 2014), mentre le procedure sommarie hanno seguito, se pur con rilevanza minore, la tendenza inversa (4 nuovi casi rispetto ai 9 del 2014). Nel 2015 il Tribunale ha evaso 19 procedure ordinarie (2014: 20), 16 delle quali liquidate in via transattiva (2014: 17). Nell anno in esame sono state liquidate nove procedure sommarie (2014: 10), due delle quali per transazione o per mancanza di oggetto (2014: 5). Pertanto, alla fine dell'anno in rassegna non era più pendente alcuna procedura in materia di misure cautelari. Il conto economico del Tribunale federale dei brevetti registra uscite pari a 1 570 963 franchi ed entrate (ante contributi dell Istituto federale della proprietà intellettuale) pari a 809 441 franchi. La differenza che l IFPI è tenuto a coprire secondo l articolo 4 LTFB ammonta di conseguenza a 761 522 franchi e corrisponde dunque in pratica all importo dell esercizio precedente. Le tasse di giustizia coprono di nuovo oltre la metà delle uscite del Tribunale (51,52%). Questo risultato giunge inaspettato, poiché a differenza dell esercizio precedente, nel quale un unica procedura alquanto complessa aveva occasionato tasse di giustizia per l ammontare di 280 000 franchi, nel 2015 il Tribunale ha liquidato soltanto procedure con valori di causa consueti. Il valore di causa medio presso il Tribunale federale dei brevetti raggiunge comunque un importo tale da generare entrate a titolo di tasse di giustizia attorno ai 30 000 franchi per causa. Tribunale federale dei brevetti, Dieter Brändle, presidente Tel. 058 705 21 10, E-mail: dieter.braendle@bpatger.ch Pagina 6