Le galassie e le leggi di gravitazione

Documenti analoghi
L origine dell universo

4 CORSO DI ASTRONOMIA

La Terra nello spazio

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Astronomia Lezione 23/1/2012

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Galassie, Quasar e Buchi neri

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Oltre il Sistema Solare

Salve ragazze e ragazzi!

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Le Galassie I mattoni dell Universo

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

SOLE, struttura e fenomeni

L illuminazione della Terra

Salve ragazze e ragazzi!

Unità 2 - L ambiente celeste

L ORIGINE DELLA LUNA

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

Misteri nell Universo

GALASSIE. Sono i "mattoni" che compongono l'universo, il quale ne contiene miliardi.

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

L origine dell Universo

Principio di inerzia

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

Astronomia Strumenti di analisi

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Moto circolare uniforme

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

(In Luce Visibile: nm)

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Leggi di gravitazione e struttura del Sole

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOLARE

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

5 CORSO DI ASTRONOMIA

4 FORZE FONDAMENTALI

Forze Legge di Gravitazione Universale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

QUASAR: un salto dalla nostra galassia ai confini dell universo

TEORIA DELLA RELATIVITA

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Unità 2 - L ambiente celeste

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Astrofisica e cosmologia

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

Come si forma il nocciolo di una galassia?

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

La relatività generale. Lezioni d'autore

Astronomia Lezione 17/10/2011

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

La classificazione delle stelle

Alla ricerca di un altra Terra!

Che cosa è la luce? 1

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

1. L ambiente celeste

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Transcript:

Le galassie e le leggi di gravitazione

Le leggi del moto dei pianeti

Keplero La più importante innovazione di Keplero fu quella di riuscire a liberarsi dal pregiudizio che le orbite dei pianeti dovessero essere necessariamente circolari Egli infatti, oltre a riaffermare l'ipotesi eliocentrica, fu il primo a proporre un modello di orbite ellittiche per descrivere il movimento dei pianeti intorno al Sole. PRIMA LEGGE - Ciascun pianeta ruota attorno al Sole percorrendo un'orbita piana che ha la forma di un'ellisse; il Sole occupa uno dei due fuochi dell'ellisse. Il punto in cui il pianeta raggiunge la massima distanza dal sole si chiama afelio, mentre il punto di minima distanza viene detto perielio.

L'ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante (=2a ) la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

SECONDA LEGGE - La velocità di ciascun pianeta lungo la sua orbita non è uniforme, ma cambia a seconda della sua posizione: il pianeta sarà più veloce nei pressi del perielio e più lento nei pressi dell'afelio. Precisamente, il raggio vettore che unisce il pianeta al sole, percorrerà aree uguali in tempi uguali. Nella figura, le aree azzurre rappresentano tratti di orbita percorsi nello stesso intervallo di tempo e quindi sono uguali.

TERZA LEGGE - E' la relazione tra le dimensioni delle orbite e i periodi di rivoluzione dei pianeti: i quadrati dei periodi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi delle distanze cioè: (P 1 /P 2 ) 2 = (a 1 /a 2 ) 3 Dove P 1 e P 2 sono periodi di rivoluzione di due pianeti e a 1 e a 2 sono i semiassi maggiori delle loro orbite. Quindi la velocità media di un pianeta è tanto minore quanto più esso è lontano dal Sole

Newton Le leggi di Keplero descrivono compiutamente i moti dei pianeti, ma non ne risalgono alle cause. Perché i pianeti ruotano intorno al Sole, anziché allontanarsene in linea retta? Perché un corpo qualsiasi, lasciato cadere, precipita al suolo, ma questo non accade ai pianeti, Terra compresa, che non precipitano sul Sole?

Legge di gravitazione universale Due punti materiali qualsiasi si attraggono lungo la loro congiungente con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. In formula, dette m 1 ed m 2 le masse dei due corpi, d la distanza tra i loro centri ed F la forza agente, si ha: F = G(m 1 m 2 )/d 2 dove G è la costante di gravitazione G = 6.67 10-11 Nm 2 / kg 2

Un pianeta subirà perciò una forte attrazione da parte del Sole, relativamente vicino e dotato di grande massa, ma sarà debolmente attratto dagli altri pianeti e dalle stelle (molto lontane) La somma di queste azioni impedisce al pianeta di muoversi in linea retta e con velocità costante: i pianeti sono in continua caduta verso il Sole e il risultato di questo equilibrio è l orbita ellittica che percorrono

Le galassie

Le galassie attive Sono galassie che ospitano al loro centro un Nucleo Galattico Attivo, ovvero un buco nero particolarmente efficace nel convertire la materia che attrae in radiazione luminosa Hanno nomi diversi a seconda del tipo di emissione che si osserva Il buco nero sta al centro di un disco di accrescimento che per fenomeni elettromagnetici produce due getti di plasma caldissimo che si propagano nello spazio (quasi) alla velocità della luce

Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia (stelle, polveri e gas interstellare). Questa energia, a seconda del tipo di galassia attiva, può essere emessa lungo quasi tutto lo spettro elettromagnetico (come infrarossi, onde radio, UV, raggi X o raggi gamma).

Tutte le galassie attive sembrano essere alimentate da una regione compatta posta al loro centro. Alcune di queste regioni emettono getti di materia che possono essere molto lunghi, trasportando energia verso strutture estese (come nelle radiogalassie). Ma in tutti i casi è il nucleo, il cosiddetto motore centrale, ad essere la fonte di energia.

I Nuclei Galattici Oggi sappiamo che al centro di ogni galassia c è un buco nero molto massivo (105-109 masse solari) Anche al centro della Via Lattea tutto lascia pensare che ci sia un buco nero simile

I nuclei galattici attivi, sono facilmente distinguibili dal resto della galassia; sono sorgenti intense di luce a tutte le lunghezze d'onda (dalle radio ai raggi X). A volte, lo spettro di questi nuclei rivela la presenza di enormi masse di gas in rapido movimento; galassie di questo tipo vengono dette di Seyfert. Alcune galassie hanno nuclei estremamente compatti e brillanti tali da superare le galassie per luminosità; vengono chiamati quasar (acronimo di oggetto QUAsi-StellARi). Per le proprietà che presentano, i quasar assomigliano molto ai nuclei attivi delle galassie di Seyfert. Peraltro i quasar sono molto rari e lontani

Modello standard: energia è generata da materia che cade in un buco nero supermassiccio di massa compresa tra 1 milione e 1 miliardo di volte quella del Sole. Quando la materia cade verso il buco nero, il suo momento angolare la costringe a formare un disco di accrescimento attorno al buco nero. L'attrito riscalda la materia e ne cambia lo stato in plasma (gas ionizzato ma nel complesso neutro), e questo materiale carico in movimento produce un forte campo magnetico. Il materiale che si muove dentro questo campo magnetico produce grandi quantità sia di radiazione che di radiazione termica sotto forma di raggi X

La temperatura vicino al buco nero è di milioni e forse di miliardi di gradi (migliaia di volte più caldo del centro del Sole). Spesso vengono osservati getti che si originano dal disco di accrescimento, anche se il meccanismo che porta alla formazione di questi getti è poco compreso. Il processo, alimentato dalla gravità del buco nero, è molto efficiente nel trasformare la materia in energia: quasi il 50% della materia in caduta può essere convertito in energia (molto più della fusione nucleare che alimenta le stelle)

Le radio galassie Sono galassie che hanno un intensissima emissione nel radio (in genere molte galassie emettono onde radio), localizzata in getti di plasma (particelle nucleari ad altissima velocità e materia gassosa, lanciati a grande distanza da esplosioni) caldissimo Sono anche dette galassie di Seyfert

Le onde radio sono radiazioni elettromagnetiche, proprio come la luce visibile, ma con frequenze milioni di volte più basse e con lunghezze d'onda che vanno da qualche millimetro fino a centinaia di chilometri. Fino al 1933 non si sapeva ancora che i corpi celesti emettessero onde radio. In quell'anno Karl Jansky, un ingegnere americano della Bell Telephone, rilevò dei segnali radio di indubbia origine cosmica, provenienti dal centro della nostra Galassia. Questa scoperta diede l'avvio allo sviluppo della radioastronomia, con la costruzione dei primi radiotelescopi.

I Quasar QUASAR (QUASi stellar radio source) Sono radio galassie talmente lontane e vecchie da sembrare puntiformi, come le stelle Furono scoperte già negli anni 50, ma rimasero a lungo un mistero a causa dei loro enormi redshift Se ne conoscono circa 100.000 Hanno luminosità 100 volte quella della Via Lattea Il più lontano che si conosce dista ben 13 miliardi di anni luce da noi

Le galassie radio-quiete Possono presentare forti emissioni nell X, o particolari linee di assorbimento Si possono ricordare: Galassie di Seyfert (tipo I e II), nell X LINERS, con particolari linee QSO (Quasi-Stellar-Object) radio-quieti

Il Gruppo Locale è il gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia, la Via Lattea. comprende più di 50 galassie e il centro gravitazionale del gruppo si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda. Le galassie del Gruppo Locale si estendono su uno spazio di 10 milioni di anni luce di diametro con una forma assimilabile a un manubrio. I gruppi e ammassi di galassie Sono agglomerati di galassie, di numero e dimensione variabile, tenuti insieme dall'attrazione di gravità. Sono superati solo (come dimensioni) dai superammassi

Il Gruppo Locale fa parte del Superammasso della Vergine, che è dominato dall'ammasso della Vergine, il più vicino (60 milioni di anni luce) e ricco gruppo di galassie. I due membri più massicci del Gruppo sono la Via Lattea e la Galassia di Andromeda. Sono entrambe galassie a spirale, e ognuna di esse ha un sistema di galassie "satelliti".

Il gruppo locale è formato da 18 galassie, compresa la Via Lattea.

La Via Lattea Ha una forma a spirale in cui un nucleo centrale (nucleo galattico) è circondato da bracci che si dipartono da esso Comprende oltre 100 miliardi di stelle Ha diametro di circa 100.000 anni luce Il centro è in direzione della costellazione del Sagittario, a 30.000 a. l. da noi

Il Sole occupa una posizione periferica, a circa 3/5 del raggio galattico, e si trova sul bordo esterno del braccio di Orione (a questa spirale appartiene l omonima costellazione) Più all esterno rispetto al Sole vi è un altro braccio spiralato, il braccio di Perseo.

Il Sole si trova in posizione periferica, in uno dei bracci della spirale, precisamente sul bordo esterno del braccio di Orione. Il centro della galassia (nucleo galattico) è in direzione della costellazione del Sagittario, a 30.000 a.l. da noi

Dalla nostra posizione (siamo immersi nella Via Lattea) vediamo le altre stelle addensate in ogni direzione sul piano del disco; le stelle che appaiono al di fuori della Via Lattea sono quelle più vicine a noi, comprese nello spessore del disco. Tutte le stelle dei bracci ruotano intorno al centro della Galassia, con velocità decrescenti dal centro alla periferia

Gli ammassi stellari Nella nostra Galassia esistono anche ammassi stellari, cioè gruppi di stelle che si muovono tutte insieme, relativamente vicine tra loro, Alcuni ammassi sono aperti, con le stelle (qualche centinaio) distribuite in modo irregolare. Altri sono globulari (fino a 100.000 stelle, molto vicine tra loro) Gran parte degli ammassi si trova al di fuori del disco della galassia e forma una nuvola rarefatta chiamata alone galattico