BIBLIOGRAFIE. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche



Documenti analoghi

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Numero di Banche in Italia

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

UFFICI DIREZIONE GENERALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Archeologia Storia Storia dell arte

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Tabella riassuntiva delle riviste in lingua minoritaria

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Ufficio Città Totali Distretto

Lettere Lingue Mediazione linguistica

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

Rinnovo periodici italiani CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Tirocinio Formativo Attivo:

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, Tel info@capitalcommunication.it

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice classe

Le comunità straniere residenti in Italia

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

I percorsi di viaggio

Fabiana Fusco Università di Udine. Il Friuli Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

tour febbraio-aprile terza edizione

Esiti dei test preliminari

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

Consigli regionali dell Ordine dei giornalisti Avvisi di convocazione

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

Bibliografia in ordine alfabetico

PROGETTO DI RIMODULAZIONE DELLA POLIZIA DI FRONTIERA

RILASCIO CERTIFICATO DI ABILITAZIONE

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae. Silvano Macculi. Via Trento, 15 Botrugno (LE) Telefono Cell Fax

Elettori e sezioni elettorali

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rassegna tributaria

Cascina Linterno (Foto di Gianni Gronda, elaborazione grafica di Massimo de Rigo)

LA MINORANZA LINGUISTICA CROATA IN ITALIA

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

Tabelle contributi casse edili

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

1 ASCEA FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS 5.320, BARI CENTRO RICERCHE DI STORIA RELIGIOSA IN PUGLIA 5.

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

La città e gli studenti

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Transcript:

150 BIBLIOGRAFIE Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

151 Generale AA. VV., I Dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all italiano, Atti dell XI Congresso della Società di Linguistica Italiana (Cagliari, maggio 1977), Bulzoni, Roma, 1980. ALESSIO G., BATTISTI C., Dizionario etimologico italiano, Firenze, 1948. ATTI DEL CONVEGNO ECCLESIALE IN CALABRIA, Minoranze: la ricchezza della diversità, 15-19 novembre 1989. BALLERO DE CLAUDIA A., Cara de roses, Cagliari, 1961. BARBINA G., La conferenza internazionale sulle minoranze, in Bollettino della Società geografica italiana, 1974. BARBINA G., La geografia delle lingue e alcuni recenti lavori su questo tema, in Bollettino della Società geografica italiana, 1980. BELLETTINI A., La popolazione italiana. Un profilo storico, Einaudi, Torino, 1987. BELLINELLO P. F., Minoranze etniche nel sud, Editoriale Bios, Cosenza, 1991. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

152 BRETON R., Pour une dèfinition de ethnie comme communauté linguistique, Toronto e Buffalo, University of Toronto Press, (Canada) 1972. CALLARI GALLI M., HARRISON G., La danza degli orsi, Sciascia, Caltanissetta - Roma, 1974. CALLEA L., Etnie e città, Edizione Spada, Roma, 1985. COMMISSION EUROPÉENNE, Euromosaic, Production et reproduction des groupes linguistiques minoritaires au sein de l Union européenne, 1996. COMMISSIONE INTERNAZIONALE D INFORMAZIONE E D INCHIESTA, La situation des communautés linguistique-culturelles de la région de Calabre: rapport établi par la Commission Internationale d Information ed d enquête. CORSINI U., La tutela delle minoranze linguistiche presenti nel territorio nazionale e l attuazione dell art. 6 della Costituzione, Annuali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Ca Foscari, X, 2, Bulzoni, Roma, 1981. CORTELAZZO M., Avviamento allo studio della dialettologia italiana. Problemi e metodi, Pacini, Pisa, 1969. DE MARTINO E., Sud e magia, Feltrinelli, Milano, 1959. DENISON N., Sociolinguistic Aspects of Plurilingualism, in AA.VV. Giornate internazionali di sociolinguistica/international Days of Sociolinguistic, Atti del II Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

153 Congresso internazionale di Scienze sociali dell Istituto Luigi Sturzo, (15-17 settembre 1969), Istituto Luigi Sturzo, Roma, 1970. FORMICA A., Un modo di leggere e di rappresentare una realtà marginale e una cultura minoritaria, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1982. LOMBARDI SATRIANI L. M., Innovazione nella tradizione, Udine, 1989. LOMBARDI SATRIANI L. M., Ruolo e prospettive delle minoranze etniche e linguistiche, in Quaderni Calabresi, n. 45, Vibo Valentia, 1979. MINISTERO DELL INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e delle minoranze etniche, Primo rapporto sullo stato delle minoranze in Italia, 1994. MINISTERO DELL INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento, L Europa delle minoranze, 1994. MINISTERO DELL INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento, Primo rapporto sugli aspetti culturali delle minoranze di antico insediamento in Italia, 1995. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

154 MINISTERO DELL INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento, Europa: cultura e tutela delle minoranze, 1996. MINISTERO DELL INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento, Aspetti delle tradizioni e dei costumi popolari delle minoranze linguistiche in Italia. I Walser e gli Zingari, 1997. MINISTERO DELL INTERNO, Ufficio Centrale per i problemi delle zone di confine e delle minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche e gruppi di antico insediamento, La Chiesa ed alcune minoranze linguistiche in Italia, 1997. MOSINO F., Note e ricerche linguistiche, Edizioni Historica, Reggio Calabria, 1987. MOSINO F., Storia linguistica della Calabria, Edizioni Marra, Rovito (CS), 1989. NISTICÒ U., Compendio di storia delle Calabrie, Editrice Casa del libro - Brenner, Cosenza, 1986. OLMI M., Italiani dimezzati, Napoli, 1986. PELLEGRINI G. B., Atlante Storico-Linguistico-Etnografico Friulano (curatore), 1972-1982, Istituto di Glottologia e Fonetica dell'università di Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

155 Padova - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Udine - Istituto di Filologia Romanza. PELLEGRINI G. B., Un'importante opera sulle lingue del mondo, in Bollettino della Società geografica italiana, 1985. ROGNONI A., Altre Italie: tradizioni e costumi delle minoranze etniche italiane, Xenia, Milano, 1991. ROHLFS G., Studi e ricerche su lingua e dialetti d Italia, Sansoni, Firenze, 1972. ROHLFS G., Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, Angelo Longo Editore, Ravenna, 1974. ROHLFS G., Nuovo dizionario dialettale delle tre Calabrie, Angelo Longo Editore, Ravenna, 1977. RUSSO F., Storia della Chiesa in Calabria, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 1982. SALVI S., Le lingue tagliate. Storia delle minoranze linguistiche in Italia, Rizzoli, Milano, 1975. SCAFOGLIO D., Norma e trasgressione nella letteratura popolare, Gangemi, Reggio Calabria, 1984. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

156 SCALIA G. M., La tutela delle minoranze linguistiche, Editrice Galatea, 1993. TESTUZZA M. C., Lingue e religione elementi di individuazione delle minoranze in Sicilia, in Atti del XXIII Congresso geografico italiano, Catania 9-13 maggio 1983, vol. II, tomo II, Istituto di Geografia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania, Catania, 1983. THOMSON S., La fiaba nella tradizione popolare, Milano, 1967. TOSCHI P., Il canto lirico monostrofico popolare in Italia, Roma, 1954. TSOPANÀKIS A., I dialetti greci dell Italia meridionale, Pisa, 1968. VANSINA J., La tradizione orale: saggio di metodologia storica, Officina, Roma, 1976. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

157 Minoranza linguistica walser AA. VV., Alagna Valsesia - una comunità walser, Valsesia editrice, 1983. AA. VV., Orizzonti di poesia. Testi e composizioni nell idioma di Gressoney e di Issime, Tipografia Valdostana, Aosta, 1995. ALDROVANDI M., Guida della valle di Gressoney, Torino, 1966. ALIPRANDI G., POMELLA M., Le grandi Alpi nella cartografia dei secoli passati, 1482-1865, Priuli Verlucca, lvrea, 1874, in particolare cartografia relativa agli anni 1691, 1693, 1703, 1707, 1782, 1798, 1799, 1832. ALIPRANDI G., ALIPRANDI L., Le vie dei walser attraverso il monte Rosa, in Augusta, 1983. ALPAGO A., Gressoney, architettura spontaneae costume, Novara, 1979. BIANCOTTI A., I ghiacciai del monte Rosa, (vol. 3 ), Librerie Valdotaine, Aosta, 1988. CAREGGIO A. M., Le clergé valdôtain de 1900 à 1984. Notices biographiques, Aosta, 1985. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

158 CAVERI S., Histoire de l'eglise d'aoste, Aosta, 1966. CENTRO STUDI E CULTURA WALSER della Valle d Aosta, Gressoney e Issime: I walser in Valle d Aosta, Industrie grafiche Musumeci, Quart (AO), 1986. CERISE, Esquisses d'histoire valdôtaine avec un double supplément biographique et bibliographique, Aosta, 1906. CERUTTI A. V., Le pays de la Doire, Aosta, 1971. CHRISTILLIN A., Panorama des poètes du Val d'aoste, Aosta, 1953. CHRISTILLIN B., Fleurs du Mont Rose, Torino, 1907. CHRISTILLIN J. J., Dans la Vallaise. Légendes et récits recueillis sur les bords du Lys, Aosta, 1901. CHRISTILLIN L., Mémoires historiques sur la Vallée d'aoste, Aosta, 1854. CHRISTILLIN L., La Vallée du Lys. Etudes historiques, Aosta, 1897. COLLIARD L., La culture valdôtaine au cours des siècles, Aoste, 1976. COLLIARD L., Précis d'histoire valdôtaine, Aosta, 1980. CURTA V., La valle di Gressoney, Ivrea (TO), 1928. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

159 D EICHEMTÖITSCHU, Vocabolario italiano töitschu, Industrie grafiche Musumeci, Quart (AO), 1988. DESIO A., Dal monte Rosa al Tibesti, (vol. 1 ), Librerie Valdôtaine, Aosta, 1986. DE TILLIER J. B., Historique de la Vallée d'aoste, 1 ed. integrale a cura di A. Zanotto, Aosta, 1966. DOSSI L., Castel Savoia di Gressoney, pubblicazione dell'istituto Leone XIII, Milano, 1968. DUC J. A., Le clergé valdôtain et l'instruction publique, Aosta, 1894. DUC J. A., Histoire de l'eglise d'aoste, vol. II, Aosta, 1907. DUC P. E., La prévôté et la paroisse de Saint-Gilles abbé à Verrès dìocèse d'aoste, lvrea (TO), 1873. DUC P. E., Histoire des églises paroissiales de Gressoney-Saint-Jean et Gressoney-Très S.Trinité, Aoste, 1886. DURANDI J., Alpi Graie e Pennine ovvero lato settentrionale della Marca d'ivrea, Torino, 1804. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

160 FINI F., Il Monterosa, Bologna, 1979. FRUTAZ F. G., Les origines de la langue française dans la Vallée d'aoste, Aosta, 1913. GALANTI A., I tedeschi sul versante meridionale delle Alpi, Roma, 1885. GIACALONE RAMAT A., Lingua dialetto e comportamento linguistico, Aosta, 1979. GIGLIO TOS E., La valle del Lys e delle leggende, Torino, 1934. GYSLING F., Gressoney et les rapports linguistiques franco- provençauxgrisons, Atti del Congresso storico, Aosta, 1956. GRESCHÒNEYTITSCH, Vocabolario italiano-titsch, Industrie grafiche Musumeci, Quart (AO), 1988. GUINDANI L., Gressoney, un secolo di fotografia, Aosta, 1978. HASSELROT, Les limites linguistiques dans la Vallée de Gressoney, St. Neoph., 12, Aoste, 1939. HASSLER O., Les colonies allemandes en Vallée d'aoste et leur dialecte, Augusta Praetoria, Aosta, 1949. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

161 HASSLER O., Communications sur le dialecte allemand d'issime, BASA, XXVIII, Aosta, 1950. HENRY J. M., Histoire populaire, religieuse et civile de la Vallée d'aoste, Aosta, 1929. HENRY J. M., Les ordres religieux et les congrégations en Vallée d'aoste, Aosta, 1916. MELLÉ J. O., René et Joseph Alby - Notices nécrologiques, Aosta, 1883. MORTAROTTI R., I Walser, Domodossola (NO), 1979. PASSERIN D'ENTRÈVES C., Sette secoli di storia valdostana, Torino, 1979. PERRIN J. C., Conventions et affranchissements dans la Vallaise au XVI et au XVII siècles, Aosta, 1965. PERRIN J. C., Franchises, statuts et ordonnances des Seigneuries de Vallaise et d'arnad (XIV - XVI siècles), Aosta, 1968. PINNA M., Il clima e le sue variazioni, (vol. 2 ), Librerie Valdotaine, Aosta, 1987. REINOTTI E., L'istruzione elementare in Valle d'aosta dal 1678 al 1822, Università di Torino, Facoltà di Magistero, tesi di Laurea, A. A. 1973/1974. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

162 RIZZI E., Storia dei walser, Fondazione arch. Enrico Monti, 1992. RIZZI E., Walser, gli uomini della montagna, Valstrona, Novara, 1981. SALVADORI B., FAVRE B., Walser, témoignages d'une civilisation, Aosta, 1979. SIBILIA P., Una comunità walser delle Alpi. Strutture tradizionali e processi culturali, Firenze, 1980. TARGHETTA I., BARELL A., Duezòmoal, dal Bollettino Parrocchiale Walser Glocken, Aosta, 1979-1983. TIBALDI T., Storia della Valle d'aosta, vol. I e II, Aosta, 1977-1978. TORRA U., La valle di Gressoney, le sue antichità, Ivrea (TO), 1966. TRÈVES J., A la recherche de la fondation de nos écoles, Aosta, 1924. TRÈVES J., Aperçu sur l'instruction du peuple avant l'école élémentaire moderne, Aosta, 1936. TRENTAZ E., Murmures de la Doire, Aosta, 1952. VACCARONE L., Scritti sui Challant, a cura di L. Colliard e A. Zanotto, Aosta, 1967. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

163 ZANOLLI O., Les diplômes d'investiture du Saint-Empire Romain aux Seigneurs de Vallaise aux XIII, XIV, et XV, in Le Flambeau, n 3, Aosta, 1983. ZANOLLI O., La question inédite des fiefs des Seigneurs de Vallaise en la Vallée de Challand et des fiefs des Seigneurs de Challand à Gressoney, in Le Flambeau, n 2, 1979. ZANON G., Le variazioni periodiche dei ghiacciai, (vol. 4 ) Librerie Valdotaine, Aosta, 1990. ZANOTTO A., Histoire de la Vallée d'aoste, Aosta, 1980. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

164 Minoranza linguistica mòchena AA.VV., La valle del Fèrsina e le isole linguistiche di origine tedesca nel Trentino, Atti del convegno svoltosi a Sant'Orsola (TN) 1-3 settembre 1978 Arti grafiche R. Manfrini, 1979. AA.VV., Storia dell'altipiano dei sette comuni - Territorio e istituzioni, Edizioni Neri Pozza, 1994. GEROLA B., Gli stanziamenti tedeschi sull'altopiano di Pinè, nel Trentino orientale, Venezia, 1933. GEROLA G., Alcuni documenti sul paese dei Mòcheni, Venezia, 1929. GORFER A., La valle dei Mòcheni, Edizioni Manfrini, 1972. GRAMMATICA G. A., Escursione nella Valle del Fersina, Rovereto (TN), 1886. LORENZI E., Toponomastica mòchena, Trento, 1930. MAIELLO F., L'alta valle del Fersina, n. 99, marzo 1984. MORELLI R., Identità musicale della Val dei Mochèni. Cultura e canti popolari di una comunità alpina plurilingue, Museo degli Usi e Costumi della Gente Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

165 Trentina, San Michele all'adige (TN) Istituto Culturale Mòcheno-Cimbro, Palù del Fersina (TN), 1996. PEDRAZZA M., Il diritto all'identità personale ed etnica "diversa", Istituto culturale Mòcheno-Cimbro, Palù del Fersina (TN), 1991. PELLEGRINI G. B. GRETTER M. (a cura di), La valle del Fersina e le isole linguistiche di origine tedesca nel Trentino. Atti del Convegno, San Michele all'adige (TN), 1979. PIATTI S., Palù. Frammenti di storia, Istituto culturale Mòcheno-Cimbro, Palù del Fersina (TN), 1996. ROGGER I., Dati storici sui Mòcheni e i loro stanziamenti. ZIEGER A., Ricerche e documenti sulle origini di Fierozzo nella Valle del Fèrsina, Trento, 1931. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

166 Minoranza linguistica cimbra AA.VV., Quaderni di cultura cimbra, Istituto di cultura cimbra, n 40, Roana (VI), 1996. AA.VV., Quaderni di cultura cimbra, Istituto di cultura cimbra, n 42, Roana (VI), 1997. AVESANI B., ZANINI F., Quando il freddo era una risorsa: la produzione e il commercio di ghiaccio naturale a Cerro Veronese e in Lessinia, Boscochiesanuova/Cerro Veronese (VR), 1990. BARETTA L., MARCHETTO S., Guida ai paesi, alla natura, alle tradizioni dell'altopiano di Asiago, Edizioni La Libreria di Demetria, 1997. BATTISTI C., Il dialetto tedesco dei Tredici Comuni veronesi, in L'Italia dialettale, 1931. BELLINELLO P. F., Le Colonie dei Cimbri, in Italia-Rivista Taucias Gareidde, n. 71, 1987. BENEDETTI A., Insediamenti umani sulla montagna veronese, Giazza - Selva di Progno (VR), 1983. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

167 BOLOGNA C., Collezione di documenti storici comprovanti l'origine cimbrica del popolo di Recoaro, Valli e Posina, Schio (VI), 1876. BONOMI E., Vita e tradizioni in Lessinia, testimonianze del Primo Novecento, Camposilvano/Boscochiesanuova (VR), 1982. CAPPELLETTI G., Glossario del dialetto tedesco dei XIII Comuni veronesi, in Italia Dialettale, anno VIII (1932); XI (1935); XII (1936). CAPPELLETTI G., Il linguaggio dei Tredici Comuni Veronesi, Verona, 1956. CAPPELLETTI G., Cenno storico sulle popolazioni dei XIII Comuni veronesi ed echi della lingua da loro parlata, XX anniversario della fondazione del Curatorium Cimbricum Veronese, 1994. CIPOLLA C., Le popolazioni dei XIII Comuni Veronesi: ricerche storiche sull'appoggio di nuovi documenti, Venezia, 1882, ristampa anastatica Giazza - Selva di Progno (VR), 1978. CIPOLLA C., CIPOLLA F., Di alcune recentissime opinioni intorno alla storia dei XIII Comuni Veronesi, Venezia, 1887. CIPOLLA C., CIPOLLA F., Dei coloni tedeschi nei XIII Comuni Veronesi, in Archivio glottologico italiano, 1883 e 1884. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

168 CORNALE A., Toponomastica Cimbra di Recoaro Terme, in Taucias Gareida, luglio-agosto 1975. DAL POZZO A., Memorie istoriche dei Sette-Comuni vicentini, Vicenza, 1820. DAL POZZO A., Memorie istoriche delle popolazioni alpine dette cimbre e vocabolari de' loro dialetti, riproduzione Tip. S. Giuseppe, G. Rumor, Vicenza, 1980. DA SCHIO G., Sui Cimbri primi e secondi, Venezia, 1863. DE CARLO N., I Cimbri del Cansiglio, Arti Grafiche Villorba (TV). FAE' G., Badia Calavena, Verona, 1964. FAE' G., I tromboni di San Bartolomeo: aspetti del folklore cimbro della Lessinia, Verona, 1981. FAE' G., VOLPATO G., PIAZZOLA P., (a cura di), Arte e artigianato in Lessinia, Verona, 1984. FERRERO M., I dialetti cimbri della Lessinia e dell'altopiano di Asiago nelle testimonianze della loro evoluzione, Innsbruck (Austria), 1981. GALANTI A., I tedeschi sul versante meridionale delle Alpi: ricerche storiche, Roma, 1885. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

169 HELLER K., Il cimbro: zona di contatto linguistico per eccellenza, in PELLEGRINI-BONATO-FABRIS, EDS, 1984. HORNUNG M, Il dialetto cimbro dei Sette Comuni è antico altotedesco?, in Terra Cimbra, anno XIX, nr. 68, Verona, 1988. MARANGON M., Morte ed evocazione di un'identità etnica. Elementi per una tipologia delle relazioni tra mutamento linguistico e culturale nell'area cimbra dei 7 Comuni vicentini, in Preprints del 1 Incontro italo-austriaco di linguistica (Bressanone 30 settembre - 2 ottobre 1978). MARCUZZI G., PELLEGRINI G. B., Atti del Convegno Interdisciplinare sulle isole linguistiche tedesche delle Alpi Meridionali, in Terra Cimbra 1983. MARTELLO U., MARTLAR, Dizionario della lingua Cimbra dei sette Comuni Vicentini, nn.1 e 2, Roana (VI), 1974-1985. MASTRELLI ANZILOTTI G., Carlo Battisti e la questione "cimbra", in Terra Cimbra, n. 36, 1978. MERCANTE P., Getze un sain Taucias Gareida (Giazza ed il suo dialetto tedesco), Legnago (VR), 1936. NORDERA D., Contenuti religiosi della popolazione cimbra dei XIII Comuni Veronesi, Roma, 1981. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

170 PAVAN A., Con i Cimbri fra le selve del Cansiglio, in Etnie, n.9,1988. PEDRAZZA M., Elaborazione di un codice di scrittura per la comunità cimbra di Luserna, in Bollettino dell'istituto Culturale Mòcheno-Cimbro, n. 1, Publistampa, Pergine (TN), 1990. PELLEGRINI G. B., BONATO S., FABRIS A., (a cura di), Le isole linguistiche di origine germanica nell'italia settentrionale. Atti del Convegno. Asiago-Roana (VI) Luserna (TN), 19-21 giugno 1981, Roana (VI) 1984. PEZZO M., Dei Cimbri veronesi e vicentini, 3ª edizione, Verona, 1763. RAPELLI G., Testi cimbri: gli scritti dei Cimbri dei Tredici Comuni Veronesi, Verona, 1983. RAPELLI G., Indizi sulla provenienza geografica dei Cimbri offerti dall'onomastica e dalla toponomastica, in Atti dell'accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 1987. RAPELLI G., I Cimbri veronesi, Edizioni Curatorium Cimbricum Veronese, 1997. SAURO A., Le origini della popolazione dei Tredici Comuni Veronesi, 3ª ediz., Boscochiesanuova (VR), 1988. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

171 TASSONI G., Le inchieste napoleoniche nel Regno Italico: le tradizioni nei XIII Comuni, in Vita di Ljetzan/Giazza, n. 3, 1970. VOLPATO G. (a cura di), 700 anni di storia cimbra veronese, Atti del Convegno di Tregnago (VR), 14 novembre 1987, in Terra cimbra, nn. 66-67, 1987. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

172 Minoranza linguistica carinziana AA.VV., Tishlbongara piachlan Quaderni di cultura timavese - Istituto di cultura timavese, edizione annuale. AA.VV., Il Fontanon, Bollettino Parrocchiale di Timau, Parrocchia di Timau - Paluzza (UD), edizione annuale. AA.VV., Asou geats, periodico trilingue italiano-friulano-timavese, Circolo Culturale di Timau, Paluzza, (UD) edizione trimestrale. AA.VV., Dar schain cholendar va Tischlbong, Calendario timavese, Circolo culturale di Timau - Paluzza (UD). ATTI del convegno sul tema, Timau-Sauris-Sappada Isole alloglotte da salvare, Comunità Montana della Carnia, Udine, 1982. ARBOIT A., Memorie della Carnia, Forni Editore, Bologna, 1871. Riedizione 1976. ARRIGONI M. A., (1986) La trasformazione dell'abbigliamento rurale. Cozzo Lameleina, (1900-1945), in La ricerca Folklorica, n. 14, 1986. BAKER E. P., Saint Osvald and Its Church at Zug, Archaeologia, vol. XCIII, 1949. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

173 BAKER E. P., The Cult of Saint Oswald in Northern Italy, Archaeologia, vol. XCIV, 1951. BARAGIOLA A., La casa villereccia delle colonie tedesche del gruppo carnico di Sappada, Sauris e Timau con raffronti delle zone contermini italiana e austriaca, Carnia, Cadore, Zoldano, Agordino, Carinthia e Tirolo. Peregrinazioni folkloriche, Tipografia Tettamanti, Chiasso (Canton Ticino, Svizzera), 1915. BASSI R., La Carnia. Guida per l'escursionista, Emilio Quadro Editore, Milano, 1886. BATTISTI C., La parlata tedesca, in G. MARINELLI, Guida della Carnia e del Canal del Ferro, Tolmezzo (UD), S.A.F. 1926. BELLATI C., Il dialetto tedesco nell'isola alloglotta di Timau, Tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Padova, 1948. BEVILACQUA E., La Carnia. Saggio di geografia regionale, Cedam, Padova, 1960. BIANCO F., Comunità di Carnia. Le comunità di villaggio della Carnia (secoli XVII-XIX), Casamassima, Udine, 1985. BIANCO F., Una doppia identità: Cramars e contadini nella montagna carnica (secoli XVI-XVIII), in BIANCO F., MOLFETTA D., Cramârs. L'emigrazione della Carnia in età moderna, Camera di Commercio, Udine, 1992. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

174 BRAILOIU C., Folklore musicale, Bulzoni, Roma, 1978. CANIATO G. (a cura di), La via del fiume dalle Dolomiti a Venezia, Cierre Edizioni, Verona, 1993. CANTARUTTI N., Il drago del Fontanon di Timau, Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia-Giulia, vol. 3, parte terza, Udine 1980. CANTARUTTI N., GRI G. P., Antichi costumi friulani, (curatori), Editrice Goriziana, Gorizia. CARDINALI A., Osvaldo, re di Northumbria, iconografia, in Bibliotheca Sanctorum, vol. IX, Istituto Giovanni XXIII, coll. 1295-1296, Roma, 1967. CARLON M., CARLON V., Da la Madonna dei Putei a San Fermo. Andar per santi nel Canevese, in G. P. GRI (curatore), Caneva, Società Filologica Friulana, Udine, 1997. CECCHERINI G., La vallata di Sauris. Itinerario, in Vie d'italia, marzo 1951. CESCO - FRARE P., Toponomastica, in Itinerari fuori porta - Escursioni a Comèlico e Sappàda, di Italo Zandonella C. e Mario Fait, Cierre Edizioni, Verona, 1997. CIMITAN L., Repertorio della narrativa di tradizione orale della Carnia, Società Filologica Friulana, Udine, 1988. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

175 CIMITAN L., Fabbri e falegnami a Sauris, in Cultura materiale in Carnia, in Quaderni dei Circoli culturali della Carnia, n. 2, 1993. CORGNALI G. B., Curiosità toponomastiche nel territorio di Paluzza, "Ce fastu", periodico della Società filologica friulana, anno XII, n. 7/10, 1936. COZZI D., ISABELLA D., NAVARRA E., Sauris-Zahre, una comunità delle Alpi Carniche, (curatori), Forum, Editrice universitaria udinese S.r.l., Udine, 1998-1999. DE BENEDETTIS A., Mutamento culturale e comportamento linguistico della popolazione di Sappada/Pladen, in AA.VV., Preprints del 1 Incontro italo-austriaco di linguistica, I, Bressanone (BZ), 30 settembre - 2 ottobre 1978. DE FRANCESCHI C., L'elemento friulano nel dialetto tedesco di Timau, Facoltà di lingue e letterature straniere, Università di Udine, 1991. DE LEONARDIS M., S'iz lustig auf der belt. Usanze calendariali nelle isole germanofone di Sappada, Sauris e 304 Timau. Un inventario, in Almanacco Culturale della Carnia, VI, 1991. DELLA STUA G., Vita di sant'oswaldo, re di Northumberlan e martire colla storia del suo culto, Tessitori, 1769. Ristampa Antonio Pedro, Gemona (UD), 1887. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

176 DELLA TORRE R., Brevi considerazioni sul canto popolare nell'isola alloglotta di Sauris con particolare riguardo alle sue strutture, alla sua morfologia ed agli aspetti e problemi ad esso connessi, in Atti del 1 convegno internazionale su "Il canto popolare in Friuli", Feletto Umberto, 1979. DENISON N., Sauris. A Trilingual Community in Diatypic Perspective, in Man 3, 1968. DENISON N., Friulano, italiano e tedesco a Sauris, in Atti del Congresso Internazionale di linguistica e tradizioni popolari, Società Filologica Friulana, Udine, 1969. DENISON N., Sauris: la questione delle origini, in Atti del convegno: Timau, Sauris, Sappada, isole alloglotte da salvare, Centro Studi di Timau - Paluzza (UD), 30-31 luglio 1982. DENISON N., Spunti teorici e pratici dalle ricerche sul plurilinguismo con particolare riferimento a Sauris, in L. SPINOZZI MONAI (a cura di), Aspetti metodologici e teorici nello studio del plurilinguismo nei territori dell'alpe- Adria, Udine, Aviani, 1990. FONTANA G., Addio vecchia Sappada!, Panfilo Castaldi, Feltre (BL), 1966. FONTANA G., Piccola guida per la visita del museo etnico di Sappada, Collana "Taucias Gareida Toitzes Gaprecht", Verona, 1973. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

177 FONTANA G., Sappada guida storico-turistica, V edizione, Comune e Azienda di Soggiorno di Sappada, Sappada (BL). FONTANA G., Notizie storiche del Comelico e di Sappada, Comune e Azienda di Soggiorno di Sappada, Sappada (BL), 1969. FORNASIN A., La vita economica a Sauris tra Sei e Settecento, in Ce fastu?, vol. 70, 1994. FRANCESCATO G., La parlate friulane degli alloglotti bilingui del Friuli, estratto degli Atti dell'accademia di Udine (1957-60), serie VII, vol. I, Udine, 1961. FRANCESCATO G., Situazioni di bilinguismo: il caso Timau, in SPINOZZI- MONAI L. (a cura di) Aspetti metodologici e teorici nello studio del plurilinguismo nei territori dell'alpe Adria, Aviani, Tricesimo (UD), 1990. FRANCESCATO G., Friulano e germanico Friulano e slavo, in CF 36, 1960, nn. 1-6. FRANCESCATO G., SOLARI FRANCESCATO P., Timau tre lingue per un paese, Congedo editore, 1994. GELLNER E., Architettura rurale nelle dolomiti venete - 6 classificazione tipologica dell'edilizia rurale, Edizioni Dolomiti, Cortina (BL), 1988. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

178 GELLNER E., Architettura anonima ampezzana, Franco Muzzio & C. Editore. GRASSI N., Notizie storiche della provincia della Carnia, Fratelli Gallici, Udine, 1782. HORNUNG M., Isole linguistiche tedesche derivate da insediamenti austriaci in Carnia ed in Carniola, in Almanacco Culturale della Carnia, vol. IV, 1991. HORNUNG M., Pladner Wörtebuch Glossario Sappadino, Edition Praesens, Vienna (Austria), 1995. ISABELLA D., Il mondo magico saurano: un percorso tra tradizioni e credenze di Sauris/Zahre, in GRI G. P. (curatore), La cultura popolare in Friuli. Lo "sguardo da fuori", Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine, Udine, 1992. LAZZARI G., Le malghe in Carnia, in Italia agricola, vol. LXII, n. 2, 1925. LE BRAS G., Storia delle croci rurali, in ID., Studi di sociologia religiosa, Feltrinelli, Milano, 1969. LORENZONI G., La toponomastica di Sauris, oasi tedesca in Friuli, in Ce fastu?, vol. XIII, 1937. Riedizione Grillo, Udine, 1938. MAGRI G., Il dialetto di Sauris, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di Glottologia, Università di Padova, 1940-41. MARCHETTI G., Malinconie toponomastiche, "Sot la nape", anno XIV, n. 3, 1962. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche

179 MARINELLI O., Del confine linguistico italiano-tedesco, in Pagine friulane, vol. V, 1892. MARINELLI O., Studi orografici nelle Alpi Orientali, in Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc. VII-IX, 1902. MARINELLI G., Note sulle condizioni degli abitanti di Sauris e Collina [sopra 1.300 m.], in LOMBROSO C., Pensiero e meteore, Dumolard, Milano, 1878. MARINELLI G., Appunti per un glossario delle colonie tedesche di Sauris, Sappada e Timau, Udine, 1900. MARINELLI G., Guida della Carnia e del Canal Ferro, Tolmezzo (UD), 1924-25, nuova ed. M. Gortani. MIGLIORINI E., CUCAGNA A., Notizie storiche del Comelico e di Sappada, Comune e Azienda di Soggiorno di Sappada, Sappada (BL), 1969. MINIGHER T., I segni del sacro a Sauris/Zahre, in ISABELLA D., Santa Maria Rodega. La Madonna del pane di Zahre/Sauris, Quaderno 1, Appendice, Centro Etnografico, 1995. MOLFETTA D., Don Tita Bulfon e il Santuario del SS. Crocifisso Tempio Ossario di Timau, Parrocchia di S. Geltrude, Timau - Paluzza (UD), 1989. NIEDDU G., Le antiche case di Sappada, in Turismo Veneto, n 2, aprile 1994. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia

180 NIEDDU G., Architettura nel Comelico e nella valle di Sappada, Istituto Bell. di ricerche sociali e culturali, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella (PD), 1995. PASCHINI P., Notizie storiche della Carnia da Venzone a Monte Croce e Camporosso, Udine Tolmezzo, Aquileia, 1960. PELLEGRINI G. B., Studi storico-linguistici bellunesi e alpini, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, Fondazione Giovanni Angelini, Belluno. PELLEGRINI G.B., Introduzione all'atlante Storico Lingusitico Friulano (ASLEF), Doretti, Udine, 1972. PETRIS B., Tischlbong-Tamau-Timau, Udine, 1990. POCK J., Timau, Sauris, Sappada, in Pagine Friulane, vol. V, 1892. QUAGLIA M., La toponomastica dell'isola tedesca di Timau, Facoltà di lingue e letterature straniere, Università di Udine, 1995. ROMANI M. A., (a cura di) Alpe e Alpi. Economie e società della montagna tra Medioevo e XIX secolo, in Cheiron, vol. IV, fasc. 7-8, 1987. SCHNEIDER F., Dialetto saurano. Fonologia, letture, esercitazioni, Sauris (UD), 1991. Ministero Interno Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche