Audizione di Domenico Arcuri, AD di Invitalia, alla Commissione Industria del Senato nell ambito dell indagine conoscitiva sul ddl 1836.

Documenti analoghi
Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

E M A N A il seguente decreto legislativo:

Le buone pratiche di collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Mattia Losego VENETO LAVORO

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2016, n. 10

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola

INTESA ISTITUZIONALE CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO PER L AREA DI TARANTO

Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente

Legge 181/89 Reindustrializzazione e il rilancio delle aree industriali colpite da crisi di settore

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ministero dello Sviluppo Economico. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale.

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152

Decreto del Presidente

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 63 del

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

SENATO DELLA REPUBBLICA

- Indirizzi attuativi -

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE

MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: ECONOMIA DEL MARE

Prot. n. 246 Roma, 28 febbraio Il Capo Dipartimento

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 febbraio 2016

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETO N Del 15/10/2015

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 marzo 2016

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Ordinanza n. 7 del 19 Febbraio 2016

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

- di demandare al competente Assessorato all Ecologia, Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche, gli ulteriori adempimenti di competenza;

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

Modifiche della L. 1 marzo 1986, n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno (3).

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Regione Puglia PATTO PER LO SVILUPPO DELLA REGIONE PUGLIA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

ORDINANZA N. 836/25 DEL 10 maggio 2017

IL DIRETTORE GENERALE

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO CON DELEGA AL TURISMO

TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO TERMINI NON PREVISTI (art. 13 legge n. 241/1990)

MARINA DI CARRARA E LA COSTA

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

n. 44 del 4 Luglio 2016 DECRETO n. 24 del 14 giugno 2016

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

MINISTERO DELL'INTERNO

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

I Programmi di intervento

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. DECRETO 6 giugno Promozione delle societa' di trasformazione urbana. IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

Tanto premesso si propone alla Giunta di approvare il conseguente atto deliberativo.

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO PER L AREA DI TARANTO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

AFFIDAMENTO AI SENSI DEGLI ARTT. 91 DEL D.LGS

CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO (max 200 caratteri) Affidamento diretto FORNITURA NORMA CEI EN ,24

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Città Metropolitana di Napoli PATTO PER LO SVILUPPO DELLA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Città Metropolitana di Reggio Calabria PATTO PER LO SVILUPPO DELLA CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

Strategie di riconversione per il polo industriale di Porto Marghera

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 dicembre 2016

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 34 DEL 31 LUGLIO 2006

Transcript:

Audizione di Domenico Arcuri, AD di Invitalia, alla Commissione Industria del Senato nell ambito dell indagine conoscitiva sul ddl 1836. Roma, 4 maggio 2016 Ambiti di operatività e attività dell Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa nella riqualificazione e riconversione delle aree di crisi

1. Legge 181/1989 L Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa Spa (Invitalia) opera in specifici territori interessati da crisi industriali. La legge n. 181 del 1989, recante misure di sostegno e di reindustrializzazione per le aree di crisi siderurgica, affidava alla SPI (poi confluita in Sviluppo Italia Spa) la realizzazione di un Piano di promozione industriale. Successivamente, il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 3 dicembre 2007, n. 747, nell emanare le direttive per l'adeguamento del regime di aiuti ex lege n. 181/1989 al nuovo Regolamento (CE) n. 1628/2006 in materia di aiuti a finalità regionale per il periodo 2007-2013, nonchè al Regolamento (CE) n. 70/2001 - come prorogato dal Regolamento n. 1976/2006 - ha stabilito che Invitalia opera per la concessione degli aiuti a finalità regionale nel rispetto dei principi contenuti nel Regolamento di esenzione (CE) n. 1628/2006 del 24 ottobre 2006, limitatamente alle aree comprese nella nuova Carta degli aiuti a finalità regionale 2007-2013, approvata dalla U.E. il 28 novembre 2007. L allegato al decreto n. 747/2007 indica le aree geografiche beneficiarie degli interventi ai sensi della legge n. 181/1989, individuate dalle varie disposizioni normative, e la natura della crisi dei comparti produttivi che ne hanno giustificato l'intervento legislativo, evidenziando, conseguentemente, le aree e i settori di intervento dell Agenzia relativamente ai programmi di reindustrializzazione. Nello specifico, si distinguono: le aree di crisi siderurgica ex delibera CIPI del 13 ottobre 1989, cioè i territori individuati nell'ambito di un'area compresa nel raggio di 30 Km rispetto ai centri di crisi di Genova, Villadossola (VB), Lovere (BG), Trieste, Massa Carrara, Piombino (LI), Terni, Napoli, Taranto; le aree di crisi siderurgica ex DM 21.10.2002 n. 1120578 per i comuni di Civitate Camuno (BS) e Prestine (BS); le aree di crisi settoriale ex lege n. 289/2002, art. 73 ed ex Delibera CIPE n. 130 del 23.12.2003, ossia i territori individuati nell'ambito di un'area compresa nel raggio di 50 Km rispetto ai centri di crisi di Caserta, L'Aquila, Ottana (NU), Gela (CL), Latina, Palermo; le aree di crisi settoriale ex lege n. 311/2004, art. 1 commi 265-268, ossia i territori di Arese (MI), Rho (MI), Garbagnate Milanese (MI), Lainate (MI) area Fiat Alfa Romeo), Marcianise (CE) e nel «distretto di Brindisi»; le aree di crisi settoriale ex lege n. 80/2005, art. 11, cc. 8-9 e D.P.C.M. 7 luglio 2005, ossia i territori individuati nell'ambito di un'area compresa nel raggio di 50 Km rispetto ai centri di crisi di Acerra (NA), Assemini (CA), Ottana (NU), Porto Torres (SS), Brindisi, Nerviano (MI), Pisticci (MT), Priolo (SR), Terni; le aree di crisi settoriale del Tessile - Abbigliamento - Calzaturiero («T.A.C.») ex lege n. 51/2006, art. 37, cioè i territori individuati dalla Regione Puglia nei comuni delle aree P.I.T. n. 2 (Area Nord Barese), P.I.T. n. 4 (Area della Murgia) e P.I.T. n. 9 (Territorio Salentino- Leccese); le aree di crisi settoriale del saccarifero ex delibera CIPE n. 29 del 22/03/2006, ossia i territori individuati nell'ambito di un'area compresa nel raggio di 50 Km rispetto ai centri di crisi di Bondeno (FE), Cairo Montenotte (SV), Casei Gerola (PV), Castiglion Fiorentino (AR), Ostellato (FE), Porto Viro, (RO), Russi (RA), Villasor (CA) e Venezia Marghera (VE). Da ultimo, l'art. 27 del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012 n. 134, ha riformato la disciplina degli interventi di reindustrializzazione delle aree di crisi, introducendo forme di intervento a sostegno delle cosiddette "aree di crisi complessa", la cui disciplina attuativa è stata già adottata con decreto del Ministro dello sviluppo economico 31 gennaio 2013. L articolo 27 del citato decreto legge 22 giugno 2012 n. 83 stabilisce inoltre che il Ministero dello Sviluppo economico si avvale di Invitalia, in qualità di soggetto gestore, per la definizione ed attuazione degli interventi previsti nei Progetti di riconversione e riqualificazione industriale.

Con decreto ministeriale 9 giugno 2015 sono stati stabiliti i termini, le modalità e le procedure per la presentazione delle domande di accesso, nonché i criteri di selezione e valutazione per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati al rilancio di tutte le aree di crisi, sia quelle caratterizzate da crisi complessa, sia quelle interessate da situazioni di crisi industriale non complessa, ma comunque con impatto significativo sullo sviluppo dei territori e dell occupazione. Il decreto assegna ad Invitalia il ruolo di soggetto gestore. A partire dal 1989, Invitalia ha finanziato 173 iniziative industriali che hanno attivato circa 1.9 miliardi di euro di nuovi investimenti a fronte di circa 1 miliardo di agevolazioni concesse. L impatto occupazionale determinato è stato pari a 10.000 posti di lavoro. 2. Riconversione industriale dei siti inquinati nazionali di preminente interesse pubblico La disciplina per la riconversione industriale dei siti inquinati nazionali di preminente interesse pubblico è stata dettata dall'art. 252-bis del D.Lgs. 152/2006, che prevede la stipula di accordi di programma con uno o più proprietari di aree contaminate o altri soggetti interessati ad attuare progetti integrati di messa in sicurezza o bonifica, e di riconversione industriale e sviluppo economico produttivo nei SIN, individuati entro il 30 aprile 2007. In particolare la norma prevede: la stipulazione di accordi di programma con uno o più proprietari di aree contaminate o altri soggetti interessati ad attuare progetti integrati di messa in sicurezza o bonifica, e di riconversione industriale e sviluppo economico in siti di interesse nazionale individuati entro il 30 aprile 2007; le modalità, i criteri ed i contenuti obbligatori degli accordi di programma; i requisiti dei soggetti interessati e gli impegni assunti dai medesimi, con l'individuazione delle rispettive responsabilità; le modalità di approvazione degli interventi per l'attuazione dei progetti integrati e gli effetti prodotti dai decreti di approvazione, che consentono la costruzione e l'esercizio degli impianti e delle opere connesse; la possibilità di avvalersi di società in house per la progettazione, il coordinamento e il monitoraggio dei citati progetti integrati di bonifica, riconversione industriale e sviluppo economico; l'adozione di misure volte a favorire la formazione di nuove competenze professionali in materia di bonifica ambientale, finanziate, nell'ambito delle risorse stanziate a legislazione vigente nonché a valere sulle risorse della programmazione 2014-2020 previamente incluse negli accordi di programma. 2.1 Attività svolte da Invitalia INVITALIA è stata individuata come stazione appaltante per la realizzazione degli Interventi del Progetto Integrato di messa in sicurezza e di reindustrializzazione delle aree di proprietà e in concessione demaniale della Società Lucchini A.S. S.p.A. di cui Accordo di Programma Disciplina degli interventi per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale di Piombino del 24.04.2014. È stata anche individuata quale stazione appaltante del Progetto integrato di messa in sicurezza, bonifica e di reindustrializzazione dello stabilimento della Ferriera di Servola (Trieste) di cui all Accordo di Programma ex articolo 252bis del D.Lgs. n. 152 del 2006 e s.m.i. Asse I, Azione II del 07.08.2015.

3. Ulteriori attività svolte da Invitalia in virtù di specifiche disposizioni di legge Bagnoli L art. 11 co. 16-quater dell articolo 11, decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, recante Bonifica ambientale e riqualificazione urbana del comprensorio Bagnoli - Coroglio, modifica in più punti la disciplina contenuta nell articolo 33 del D.L. 133/2014 (Bonifica ambientale e rigenerazione urbana delle aree di rilevante interesse nazionale - comprensorio Bagnoli - Coroglio ). Le modifiche alla disciplina generale riguardano la procedura di selezione del Commissario straordinario di Governo. Per quanto attiene al Comprensorio Bagnoli-Coroglio, invece, le nuove disposizioni: individuano l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti S.p.A. quale Soggetto attuatore; istituiscono, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, una apposita Cabina di regia per il comprensorio Bagnoli-Coroglio. Il percorso di recupero e rilancio dell ex area industriale di Bagnoli-Coroglio è stabilito da un serie di provvedimenti legislativi che puntano a dare una prospettiva di sviluppo ad un area storicamente critica sotto il profilo ambientale e urbanistico. Le norme definiscono un nuovo modello di governance che nel rispetto delle competenze delle diverse Amministrazioni individuano le fasi della riqualificazione e gli interventi da realizzare. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 settembre 2015 ha nominato il dott. Salvatore Nastasi Commissario Straordinario. Il successivo DPCM 15 ottobre 2015 attribuisce a Invitalia il ruolo di Soggetto Attuatore del Programma di bonifica e rilancio, stabilisce la composizione della Cabina di regia e trasferisce la proprietà delle aree e degli immobili che appartenevano alla società Bagnoli Futura. Invitalia, come soggetto attuatore del programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana, opera in qualità di stazione appaltante per l affidamento dei lavori di bonifica ambientale e di realizzazione delle opere infrastrutturali. Ad Invitalia compete l elaborazione ed attuazione del programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana. Taranto L articolo 5 del Decreto Legge 5 gennaio 2015 n. 1, convertito con modificazioni dalla Legge 4 marzo 2015 n. 20, ha previsto che in considerazione della peculiare situazione dell'area di Taranto, l'attuazione degli interventi che riguardano detta area è disciplinata dallo specifico Contratto Istituzionale di Sviluppo di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, di seguito denominato CIS Taranto. Il 30 dicembre 2015 la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per lo Sviluppo Economico, Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Ministero della Difesa, il Commissario straordinario per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, il Commissario straordinario del Porto di Taranto e autorità portuale, la Regione Puglia, la Provincia di Taranto, il Comune di Taranto, il Comune di Statte, il Comune di Crispiano, il Comune di Massafra, il Comune di Montemesola, la Camera di Commercio di Taranto e Invitalia hanno sottoscritto il CIS Taranto.

L articolo 7 del CIS Taranto qualifica Invitalia come soggetto attuatore del contratto e stabilisce che l Agenzia svolga azioni di impulso e raccordo per l attuazione degli interventi. A tal fine si prevede, inoltre, che Invitalia possa operare direttamente o a supporto delle Amministrazioni responsabili per lo svolgimento delle seguenti attività: verifica dei cronoprogrammi di attuazione e monitoraggio dello stato di avanzamento del Programma di Interventi anche al fine dell eventuale individuazione delle azioni per l accelerazione degli interventi; sviluppo della progettazione dei nuovi interventi e/o predisposizione degli elaborati tecnici necessari per renderli appaltabili; Centrale di Committenza, su indicazione del Tavolo Istituzionale e/o richiesta delle Stazioni Appaltanti; Stazione unica appaltante di lavori su indicazione del Tavolo Istituzionale e/o richiesta delle Stazioni Appaltanti. L allegato 4.b al CIS, che contiene la realizzazione di azioni per l accelerazione degli interventi definiti dal contratto istituzionale di sviluppo, prevede che Invitalia, al fine di accelerare lo sviluppo progettuale e la realizzazione degli interventi di cui all art. 8 commi 1 e 3 del D.L. n. 1/2015 e degli altri interventi previsti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo per l area di Taranto, realizzi le seguenti azioni: a) Concorso di idee per la definizione del Piano di interventi per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della Città Vecchia di Taranto. b) Studio di fattibilità per la valorizzazione culturale e turistica dell Arsenale Militare. c) Azioni di accelerazione per lo sviluppo progettuale e la realizzazione degli altri interventi previsti dal CIS. Le attività di cui sopra sono state finanziate dal CIPE con la delibera n. 100 del 23 dicembre 2015, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 23 marzo 2016.