DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANAOMIOCHE., ISTOLOGICHE., MEDICO-LEGALI E DELL APPARATO LOCOMOTORE

Documenti analoghi
Europass Curriculum Vitae

Europass Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Pagina 1

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato


CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

MASSIMILIANO CHIARINI

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016

C U R R I C U L U M V I T A E

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Master I livello Area Critica per Infermieri A.A. 2013/2014. AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO codice bando INF/14

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Curriculum Vitae Europass

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Interpello MED 2012/2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CESARE GREGORETTI. S.da delle Terrazze 56/ Torino

6) Pubblicazioni: CURRICULUM PROFESSIONALE. 1) dati ed informazioni personali

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROMEO CARNEVALI. Nome

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La memoria delle ragioni

Esperienza lavorativa:

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Allegato 2/C Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo II"

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Curriculum Vitae Francesco Maria AVATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

F O R M A T O E U R O P E O

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Franco Sciarretta Curriculum vitae

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Curriculum Vitae Europeo

FACOLTA' DI ECONOMIA. Voto di laurea. Laureati nell'anno solare 2009 per voto di laurea, sesso e corso di laurea

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

ALLEGATO 1 INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2016/17. Modulo

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Prof. Paolo Arbarello

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

Curriculum Vitae Europass

MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO.


SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

- Abilitazione all esercizio della professione Abilitazione Medico Competente Diploma di Conciliatore Professionista

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI


Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese


ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANAOMIOCHE., ISTOLOGICHE., MEDICO-LEGALI E DELL APPARATO LOCOMOTORE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. ENRICO MARINELLI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo ENRICO MARINELLI Pianella, 25 aprile 1957 Coniugato Scienze anatomiche, istologiche, e dell apparato locomotore Sezione di Medicina legale Viale Regina Elena 336 00162 Roma Telefono uff./lab./mobile 0649912485-3333262132 Fax 0649912614 E-mail enrico.marinelli@uniroma1.it Settore Scientifico-Disciplinare: MED 43 Orario di Ricevimento: 9-11 ATTUALE POSIZIONE PROFESSORE DI RUOLO DI SECONDA FASCIA NON CONFERMATO CARRIERA E TITOLI 1990 Vincitore di concorso per Collaboratore Tecnico di Medicina legale per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, in servizio dal 2 gennaio 1991. 2002 Vincitore di concorso riservato per ricercatore confermato; in servizio nel ruolo dal 1 novembre 2002. 2006 Idoneo a seguito di valutazione comparativa per professore di seconda fascia SSD MED 43 indetta dall Università degli Studi di Firenze; in servizio nella Università degli Studi Sapienza di Roma nel ruolo dal 1 novembre 2008. ATTIVITA DIDATTICA 1) Dall a.a. 2006-2007 all attuale a.a. insegnamento di Medicina legale nel V anno del Corso di Laurea Specialistica e Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria (vecchio e nuovo ordinamento); 2) Dall a.a. 2005-2006 all attuale a.a. insegnamento di Medicina legale nel Corso integrato di Metodologia medico-scientifica e scienze umane per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria (I-II anno); 3) Dall a.a. 2000-2001 all attuale a.a. insegnamento di Medicina legale nel Corso Integrato di Promozione della Salute e Sicurezza (comprendente Igiene generale e applicata, Medicina Curriculum Vitae Pagina 1

legale e Sicurezza negli ambienti di lavoro e radioprotezione) nel II anno del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica, diagnostica per immagini e radioterapia; 4) Dall a.a. 2003-2004 all attuale a.a. insegnamento di Identificazione personale nella Scuola di Specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni dell Università La Sapienza (Facoltà di Medicina e Odontoiatria, ex I Facoltà); 5) Dall a.a. 2010-2011 all attuale a.a. medesimo insegnamento nella Scuola di Specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni della ex II Facoltà dello stesso Ateneo; 6) Dall a.a. 2002-2003 al 2009-2010 insegnamento nel Corso Integrato di Management sanitario (disciplina Medicina legale) nel corso di laurea per Tecnico della riabilitazione psichiatrica istituito presso la ex II Facoltà di Medicina dell Università Sapienza ; 7) Dall a.a. 2001-2002 al 2009-2010 insegnamento di Tecnica delle autopsie giudiziarie nella Scuola di specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni istituita presso la ex II Facoltà di Medicina dell Università Sapienza ; 8) Dall a.a. 2000-2001 al 2008-2009 insegnamento di "Patologia medico legale 1" nella Scuola di specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni dello stesso ateneo (Facoltà di Medicina e Odontoiatria ex 1^ Facoltà); 9) Nell a.a. 2000-01 insegnamento nella materia "Medicina legale" per il Corso di Diploma Universitario di Fisioterapista presso lo stesso ateneo; 10) Nel 2009 Coordinatore didattico e docente del Corso di Aggiornamento di Tanatologia e Patologia Forense della Scuola Medica Ospedaliera. ATTIVITA SCIENTIFICA Settori di ricerca ed attività nel campo della patologia forense, della responsabilità professionale medica, della valutazione del danno alla persona, dell etica e deontologia medica e dell aggiornamento legislativo in ambito medico. Partecipazione a ricerche di ateneo federato ed a ricerche universitarie: 2005-2006-2007 ricerca di ateneo federato (ex ricerca di facoltà): Uso prolungato della terapia ormonale sostitutiva (T.O.S.) e di terapie associate ( "psicofarmaci" ) in menopausa : effetti cardiovascolari e sistemici, ruolo delle proteine del calcio S 100 e delle endoteline"; 2005-2006-2007 ricerca universitaria (ex ricerca di ateneo): "Uso prolungato della terapia ormonale sostitutiva (T.O.S.) e di terapie associate ( "psicofarmaci" ) in menopausa: effetti cardiovascolari e sistemici". Dal 2011 è direttore responsabile della rivista scientifica Zacchia (Archivio di Medicina legale, sociale e criminologica). ATTIVITA ASSISTENZIALE Dal 2 gennaio 1991 assistente medico del Servizio Speciale Medicina legale 2 presso il Policlinico Umberto I; dal 1 novembre 1992 aiuto medico del medesimo Servizio; a partire dall abolizione della qualifica di aiuto dirigente medico presso il Servizio di Medicina legale (attualmente U.O.C. di Medicina legale dell Azienda Policlinico Umberto I). Curriculum Vitae Pagina 2

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (30 su un totale di 150) A. Peer reviewed publications of ENRICO MARINELLI: Riferimento 1 Zaami S.; Lauricella M.A.; Marinelli E. La torsione testicolare: contributo casistico e riflessi medico legali MINERVA MEDICOLEGALE 2011; 131: 39-50. 2 Castrica F., Zaami S., Marinelli E. Clinical risk management: l'incident reporting e la segnalazione degli errori JURA MEDICA 2011; 24: 37-48. 3 Marinelli E., Zaami S. Le infezioni ospedaliere. Il problema della responsabilità professionale tra regole giuridiche e criteri di evidenza scientifica ZACCHIA 2011; 84: 255-271. 4 Zaami S.; Lauricella M.A.; Marinelli E. Outcome in chirurgia bariatrica e responsabilità professionale MINERVA MEDICOLEGALE 2010; 130: 85-99. 5 Zaami S.; Frati P., Marinelli E.; di Luca N.M. Le protesi in chirurgia vascolare: indicazioni cliniche e problemi. ZACCHIA 2010, 83: 479-494. 6 Zaami S., Lauricella M.A., Marinelli E. La gestione del dolore toracico acuto nelle aree di emergenza: metodi di valutazione dei rischi per il paziente e riflessi medicolegali MINERVA MEDICOLEGALE 2010; 130: 35-45. 7 di Luca N.M; Frati P; E. Marinelli E.; Zaami S. L'evento avverso nelle aree di emergenza. Gestione del rischio clinico e aspetti ZACCHIA 2010; 83: 61-73. 8 Marinelli E.; Zaami S. La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite: interessi e contenuti ZACCHIA 2009; 82: 20-431. 9 Marinelli E. La consulenza tecnica d'ufficio in tema di danno alla persona: il punto di vista del medico legale JURA MEDICA 2009; 22: 299-324. 10 Zaami S.; Lauricella M.A.; Marinelli E. Il nuovo elenco delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura. Evoluzione del fenomeno tecnopatico, aggiornamenti tabellari e risvolti ZACCHIA 2009; 82:1-20. 11 Zaami S.; Marinelli E. Le mutilazioni genitali femminili: riflessioni sulla legge e considerazioni ZACCHIA 2008; 81:249-272. Impact Factor Curriculum Vitae Pagina 3

12 Zaami S.; Lauricella M.A.; Marinelli E. L'insuccesso della profilassi antitromboembolica nei casi di embolia polmonare letale. Contributo casistico ed analisi dei problemi correlati ZACCHIA 2008; 81:91-114. 13 Zaami S.; Lauricella M.A.; Marinelli E. Il momento assicurativo nella gestione del rischio clinico: l'infortunio iatrogeno. Sviluppi e prospettive dei sistemi no-fault ZACCHIA 2008; 81: 345-366. 14 Zaami S.; Lauricella M.A.; Marinelli E. Utilità e limiti dell'applicazione delle linee-guida sulle tromboembolie venose nell'analisi retrospettiva delle condotte mediche. Contributo medico-legale MINERVA MEDICOLEGALE 2008; 128: 69-84. 15 Zaami S.; Marinelli E. L'accertamento giudiziale delle lesioni produttive di micropermanenti. Compiti del consulente tecnico e prerogative del giudice ZACCHIA 2007;80: 73-96. 16 Marinelli E.; Zaami S.; Pezzella M.; Traditi F. L'epatite trasfusionale. Considerazioni in tema di nesso causale MINERVA MEDICOLEGALE 2006; 126: 107-121. 17 Zaami S.; Marinelli E. La nozione di danno biologico per lesioni di lieve entità nel nuovo Codice delle Assicurazioni Private. Definizioni e contenuti ZACCHIA 2006; 79: 269-285. 18 Margiotta G.; De Zorzi L.; Zaami S.; Marinelli E. L'attività di controllo dello stato di malattia nei lavoratori: considerazioni sui dati statistici nazionali JURA MEDICA 2004; 17: 111-122. 19 Marinelli E.; Zaami S. Evoluzione storica dei criteri di valutazione del nesso causale. Risvolti applicativi in campo medico-legale MINERVA MEDICOLEGALE 2003; 123:193-203. 20 Marinelli E.; Zaami S.; Santini E. Il mobbing. Analisi della giurisprudenza e delle proposte di normazione ad hoc nella prospettiva medico-legale ZACCHIA 2003; 76: 343-370. 21 Marinelli E.; Montanari Vergallo G.; Zaami S. Lo studio odontoiatrico. Definizione, requisiti ed attività di controllo degli organismi sanitari MINERVA MEDICOLEGALE 2001; 121:109-115. 22 Marinelli E.; Picca D.; Sacconi M.P. Il consenso del paziente nella responsabilità professionale odontoiatrica ZACCHIA 2001; 74: 133-143. 23 Marinelli E.; Zaami S.; Rinaldi R. Liceità degli atti di disposizione del proprio corpo: le derighe all'articolo 5 del codice civile ZACCHIA 2000; 73: 25-38. Curriculum Vitae Pagina 4

24 Marinelli E.; Zaami S.; Margiotta G.; Zanardi L. Lesioni iatrogene del nervo ricorrente. Contributo casistico in tema di responsabilità professionale dell'operatore ZACCHIA 2000; 73: 455-476. 25 Marinelli E.; Zaami S. La diagnosi di incidente mortale da energia elettrica. Problemi pratici dell'attività di settorato medicolegale MINERVA MEDICOLEGALE 1999; 119: 19-24. 26 Marinelli E.; Zaami S. Incidente mortale da somministrazione endovenosa di Valium e Atropina. Contributo casistica MINERVA MEDICOLEGALE 1998; 118:227-230. 27 Marinelli E.; Zaami S. Lesioni iatrogene da uso incongruo di teflon-paste in medicina estetica ZACCHIA 1997; 70: 65-76. 28 Giusti G.; Marella G.L.; Cave Bondi G.; Marinelli E.; Rossi P.; D Alfonso A.; Intini A.; Liviero V. L omicidio dell omosessuale RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE 1997; 19: 1343-1359. 29 Grande A.; Marinelli E. La lesività da esplosione e la diagnosi medico-legale in relazione all'ambiente dell'esplosione JURA MEDICA 1997, 10: 195-215. LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI 1) Carella Prada O.; Marinelli E.; Vecchiotti C. (2005) L'identificazione medico-legale. Lineamenti pratici Società Editrice Universo, Roma, 1-164. 2) Umani Ronchi G.; Bolino G.; Grande A.; E. Marinelli E. (1994) Patologia forense Giuffré editore, Milano, 1-811. 3) Marinelli E.; Vaccaro M. (2005) Asfissiologia forense In: Macchiarelli L.; Arbarello P.; di Luca N.M.; Feola T.: Medicina legale. Minerva Medica, Torino, 324-346. 4) Marinelli E., Vaccaro M. (2005) Lesioni da energia elettrica In: Macchiarelli L.; Arbarello P.; di Luca N.M.; Feola T.: Medicina legale. Minerva Medica, Torino, 291-300. 5) Marinelli E.; Vaccaro M. (2005) Lesioni da energia termica In: Macchiarelli L.; Arbarello P.; di Luca N.M.; Feola T.. Medicina legale. Minerva Medica, Torino, 301-313. Curriculum Vitae Pagina 5