AFERESI TERAPEUTICA VIII CONGRESSO NAZIONALE. Bari, 15-17 Novembre 2012 Hotel MERCURY Villa Romanazzi Carducci



Documenti analoghi
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, Ottobre Cari Colleghi,

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Hotel Calabona Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia

14 CONGRESSO NAZIONALE

CORSO D ITALIANO PER STRANIERI

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

FORMAZIONE INTERACTIVE

Roma Ottobre 2014

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Procedure per la richiesta di sponsorizzazione

Europrogettazione

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

Sponsor Prospectus. XVII Congresso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XIX Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Parma, 08/06/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Modulo di richiesta attivazione del servizio K.I.T. Keep In Touch

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

REGOLAMENTO SALA VENDITE

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

Focus sull'infiammazione: vecchi e nuovi marcatori

WORKSHOP AGRICOLTURA: UN RISCHIO IMPRENDITORIALE? NUOVI ORIZZONTI PER L INDUSTRIA AGRARIA

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

Venerdì, 23 novembre 2012 I SESSIONE COFFEE BREAK 8.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI SALA CABRINI PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO

Regulatory Affairs Forum

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico

DI APPROFONDIMENTO

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, maggio 2008 ISCRIZIONE

ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista

Modulo di prenotazione FAX Risk & Return Italia 2010 FAX n (0)

Giornate di approfondimento tematico progettazione documentazione comunicazione

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Neurofisiologia Intraoperatoria

Scheda di iscrizione

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

LA SELEZIONE DEL PERSONALE

VII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

Transcript:

Hotel MERCURY Villa Romanazzi Carducci Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia

Hotel MERCURY Villa Romanazzi Carducci Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia Patrocini Richiesti Ministero della Salute Regione Puglia Provincia di Bari Comune di Bari Ordine dei Medici della Provincia di Bari SIN Società Italiana di Nefrologia PROGRAMMA PRELIMINARE 3

Presidenti del Congresso Loreto Gesualdo Alfonso Ramunni GRUPPO DI STUDIO AFERESI TERAPEUTICA Coordinatore Segretario Consiglieri Alfonso Ramunni (Bari) Paola Brescia (Mantova) Carmelo Loschiavo (Legnago) Elena Mancini (Bologna) Giulio Monaci (Siena) Gaspare Elios Russo (Roma) SEGRETERIA SCIENTIFICA Ghil Busnach (Milano) Paolo Cappelli (Chieti) Giovanni Frascà (Ancona) Luigi Moriconi (San Miniato) Stefano Passalacqua (Roma) Rodolfo Puccini (Pisa) Alfonso Ramunni (Bari) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e Provider ECM Provider 956 OMNIA Meeting & Congressi srl Via Torino, 29-00184 Roma Tel. 06.4871366 - Fax 06.4815339 cpetta@omniameeting.com www.omniameeting.com 4

Amici, accogliervi a Bari in occasione dell VIII Congresso Nazionale di Aferesi Terapeutica proposto dal Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia è un onore ed un piacere. Possiamo senz altro dire che oggi, grazie al tumultuoso sviluppo tecnologico, l aferesi terapeutica è diventata un arma sempre più precisa ed efficace nella rimozione dei tossici che vogliamo sottrarre. E possiamo aggiungere senza tema di venire smentiti, che oggi non esiste disciplina della scienza medica dove l aferesi terapeutica non abbia trovato possibilità di impiego, rivestendo al tempo stesso il doppio ruolo di metodica di applicazione clinica e di ricerca scientifica. Eppure, non si è fatto abbastanza per darle il ruolo che merita. È opportuno che riacquistiamo la nostra creatività di Medici dediti alla battaglia contro la malattia, evitando le gabbie dei numeri e dalle statistiche, e verificando con la nostra capacità di indagine i processi patogenetici della malattia, al fine di attribuire all aferesi terapeutica i suoi cardini di efficacia e le sue prerogative di sicurezza. Nell impegnativo ed entusiasmante compito che ci attende, abbiamo unito le nostre forze a quelle degli amici Trasfusionisti; abbiamo trasmesso a molte discipline mediche le potenzialità e i meriti dell aferesi terapeutica, e il Congresso che ci attende a Bari sarà il risultato di questo sforzo comune, proponendoci di essere non solo la continuazione di quanto già fatto, ma il terreno coltivato da cui siamo certi di cogliere già i primi frutti. Ce lo aspettiamo dagli argomenti proposti dal programma, che accanto alla tradizione accosta temi di rinnovata ispirazione; lo pretendiamo da valenti esperti nazionali ed internazionali che saranno presenti per trasmetterci il loro sapere; ma, soprattutto, lo aneliamo dalle molteplici esperienze ormai radicate su tutto il territorio nazionale, che stanno facendo diventare l aferesi terapeutica un abituale risorsa del nostro armamentario medico. A Bari, ci abbiamo sempre creduto e ci crediamo ancora, ed è a Bari che vi aspettiamo per sapere che ormai siamo una grande famiglia. 5 Loreto Gesualdo e Alfonso Ramunni

PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì, 15 Novembre 2012 Ore 14.30 Welcome Coffee Registrazione Partecipanti Ore 15.00 Apertura del Congresso Saluto Autorità Ore 15.15 Letture Introduttive L Aferesi Terapeutica: tra Scienza e Arte E. Buongiorno (Lecce) Ore 15.45 I Principi dell Aferesi Terapeutica F. Casino (Matera) Ore 16.15 Discussione Ore 16.30 Tavola Rotonda L Aferesi Terapeutica nelle Malattie Neurologiche Nelle malattie demielinizzanti centrali C. Tortorella (Bari) Nelle malattie demielinizzanti periferiche L. Santoro (Napoli) Nella miastenia grave C. Antozzi (Milano) 6

Ore 17.30 Discussione Ore 17.45 Comunicazioni Ore 18.15 Simposi Satellite Ore 19.30 Cocktail di benvenuto 7

Venerdì, 16 Novembre 2012 Ore 9.00 Il Registro Unificato di Aferesi Terapeutica S. Passalacqua (Roma) Ore 9.20 Discussione Ore 9.30 La parola ai trasfusionisti La Granulocito-aferesi L. Cazzato (Bari) La Eitro-aferesi T. Tison (Padova) La Fotoferesi C. Perotti (Pavia) Ore 10.30 Discussione Ore 10.45 Coffee break Ore 11.00 Comunicazioni 8

Ore 11.30 L epidemiologia della PAD nella IRC L epidemiologia della PAD P. Brescia (Mantova) La diagnosi, il quadro clinico e la terapia della PAD M. Rossi (Pisa) La reoferesi nella PAD R. Puccini (Pisa) La LDL aferesi nella PAD M. G. Zenti (Verona) Ore 12.50 Discussione Ore 13.00 Poster Lunch Ore 14.30 Che spazio c è per l aferesi terapeutica in nefrologia Nella GSF L. Moriconi (San Miniato - PI) Nelle vasculiti G. Grandaliano (Foggia) I trial in nefrologia G. Busnach (Milano) Ore 15.30 Discussione Ore 15.45 Comunicazioni Ore 16.25 Coffee Break 9

Ore 16.40 L aferesi terapeutica nelle Unità Intensive: opinioni a confronto L aferesi nelle unità intensive: la parola al nefrologo E. Mancini (Bologna) L aferesi nelle unità intensive: la parola al rianimatore N. Brienza (Bari) Esperienza di aferesi nelle unità intensive del privato G. Splendiani (Roma) Ore 17.40 Discussione Ore 18.00 Simposi Satellite 10

Sabato, 17 Novembre 2012 Ore 9.00 L aferesi terapeutica: aspetti normativi e regolatori Il consenso informato in Aferesi il punto di vista del Medico Legale B. Solarino (Bari) Il consenso informato in Aferesi il punto di vista del nefrologo G.E. Russo (Roma) L approvazione e rimborso delle nuove procedure di aferesi terapeutica C. Loschiavo (Legnago - VR) Ore 10.00 Discussione Ore 10.15 Comunicazioni Ore 10.45 Coffee Break Ore 11.00 Tavola Rotonda Sul trapianto di rene I marcatori immunologici del rigetto E. Cozzi (Padova) 11

Il trapianto da vivente AB0-incompatibile U. Maggiore (Parma) Il rigetto acuto G. Frascà (Ancona) Ore 12.15 Considerazioni conclusive Chiusura del Congresso 12

RELATORI/MODERATORI INVITATI C. Antozzi (Milano) P. Brescia (Mantova) N. Brienza (Bari) E. Buongiorno (Lecce) G. Busnach (Milano) F. Casino (Matera) L. Cazzato (Bari) E. Cozzi (Padova) G. Frascà (Ancona) G. Grandaliano (Foggia) C. Loschiavo (Legnago - VR) U. Maggiore (Parma) E. Mancini (Bologna) L. Moriconi (San Miniato - PI) S. Passalacqua (Roma) C. Perotti (Pavia) R. Puccini (Pisa) M. Rossi (Pisa) G.E. Russo (Roma) L. Santoro (Napoli) G. Splendiani (Roma) B. Solarino (Bari) T. Tison (Padova) C. Tortorella (Bari) M.G. Zenti (Verona) 13

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il Programma Scientifico del Congresso Nazionale prevede sessioni di poster e di comunicazioni orali, dedicate ad esperienze e casistiche personali o a studi clinici o sperimentali. Gli abstract dei contributi scientifici dovranno essere inviati entro il 13 Luglio 2012 per posta elettronica (e-mail), all indirizzo della Segreteria aferesi2012@omniameeting.com. Il testo dovrà essere inviato come allegato al messaggio di posta elettronica. Si prega indicare generalità, istituzione e recapiti del primo autore. Gli abstract inviati con modalità diverse da quelle indicate non saranno presi in considerazione. Gli abstract (in lingua italiana o inglese) dovranno essere preparati come segue: utilizzare un programma di scrittura Word per Windows: preferire carattere Arial, corpo 12; utilizzare il seguente formato: (1) titolo - in grassetto, (2) autori in grassetto (iniziale del nome + cognome per esteso), (3) istituzione e città in corsivo (senza indirizzo), (4) testo dell abstract; strutturare l abstract in diverse sezioni (introduzione materiale e metodo risultati commento) con eventuali note bibliografiche e non più di una tabella; non superare un totale di 3.000 caratteri; separatamente dall abstract, indicare nome e indirizzo (recapito email, postale, fax e telefonico) dell autore che presenterà il contributo scientifico. Gli abstract ricevuti saranno vagliati da una commissione esaminatrice che li selezionerà per la presentazione come poster (che saranno esposti negli spazi appositi per tutta la durata del Congresso) o come comunicazione libera della durata di 10 minuti (7+3). L accettazione dell abstract verrà comunicata all autore, via e-mail, entro il 14 Settembre 2012. 14

COMUNICAZIONI ORALI La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare direttamente via e-mail, al primo autore indicato sul modulo abstract, l accettazione del lavoro, il giorno e l ora della presentazione dello stesso. Ad ogni Comunicazione orale saranno concessi 7 minuti per l esposizione e 3 minuti per la discussione. I Relatori dovranno essere regolarmente iscritti al Congresso. POSTER Misure dei Poster: cm. 70 di larghezza x cm. 100 di altezza. Il materiale per il montaggio sarà disponibile presso 1 area di affissione. Alla discussione dei Poster, prevista dalle ore 13,00 alle ore 14,30 di Venerdì 16 novembre, durante il Poster Lunch, è richiesta la presenza di uno degli Autori. La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare, direttamente via e-mail, al primo autore indicato, l accettazione del lavoro, il giorno e l ora d affissione e di rimozione del Poster. I Relatori dovranno essere regolarmente iscritti al Congresso. PREMIO È stato istituito un premio per la migliore Comunicazione ed il miglior Poster SIMPOSI SATELLITE Si svolgeranno nelle giornate di giovedì 15 Novembre dalle ore 18.15 alle ore 19.15 e venerdì 16 Novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00. ECM Il Congresso partecipa al Programma ECM - Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. 15

INFORMAZIONI GENERALI Sede Congressuale Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326-70124 Bari Tel. 080 /5427400 Quote di iscrizione Entro il 28 settembre Dopo tale data Medici e 200,00 + IVA 21% = e 242,00 e 250,00 + IVA 21% = e 302,50 Infermieri e 100,00 + IVA 21% = e 121,00 e 120,00 + IVA 21% = e 145,20 Specializzandi* e 100,00 + IVA 21% = e 121,00 e 120,00 + IVA 21% = e 145,20 * Ogni scuola di specializzazione potrà usufruire di un iscrizione gratuita. La quota di iscrizione include La partecipazione a tutte le Sessioni Scientifiche, il Kit Congressuale, i Coffee break e la Colazione di lavoro, il Cocktail di benvenuto del 15 Novembre, l attestato di partecipazione, l attestato ECM (se conseguito). Modalità di pagamento Le quote, intestate a OMNIA Meeting & Congressi S.r.l., Roma, potranno essere inviate: a) con assegno circolare o di C/C a OMNIA Meeting & Congressi S.r.l. - via Torino, 29-00184 Roma. b) Bonifico bancario su Banca di Sassari, Filiale di Roma Largo di Santa Susanna, 124 - IBAN: IT91 X056 7603 2000 0000 3001 327 Intestato a: OMNIA Meeting & Congressi Srl c) Tramite Carta di Credito: Mastercard - Visa - Diners - American Express 16

Fatturazione Per una corretta fatturazione è indispensabile: a) se la fattura va intestata al partecipante, indicare sulla scheda il proprio Codice Fiscale ed il proprio indirizzo. b) se la fattura va intestata ad un Ente, indicare tutti i dati fiscali dell Ente stesso. Partecipazione L iscrizione è obbligatoria per accedere alle sale del Congresso. Un badge sarà distribuito all atto della registrazione presso la Segreteria del Congresso. Il badge è un documento non cedibile e dovrà essere esibito al personale di controllo, qualora venga richiesto. È l unico documento valido per ritirare il certificato di partecipazione. Richieste di esenzione IVA (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72) Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota d iscrizione di dipendenti sono tenuti a farne richiesta barrando e apponendo il proprio timbro nell apposito spazio posto sulla scheda di iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro. Non è possibile richiedere il rimborso dell IVA e l emissione della relativa nota di accredito a pagamento già avvenuto. Per motivi amministrativi non saranno convalidate le registrazioni accompagnate da quote errate o prive della dichiarazione richiesta. 17

Cancellazioni, cambi nome e rimborsi L annullamento dell iscrizione verrà accettato solo a fronte di una richiesta scritta indirizzata alla Segreteria Organizzativa. È previsto un rimborso del 70% della quota di iscrizione per le cancellazioni comunicate entro il 26 ottobre 2012; dopo tale data non sarà esigibile alcun rimborso. Ogni eventuale cambiamento di intestatario di iscrizione al Congresso, comunicato in sede congressuale, sarà soggetto ad un costo aggiuntivo di 25,00 + IVA. Per le prenotazioni alberghiere rivolgersi alla Segreteria Organizzativa OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, 29-00184 Roma Tel. 06.4871366 - Fax 06.4815339 E-mail: cpetta@omniameeting.com 18

19

Segreteria Organizzativa e Provider ECM OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, 29-00184 Roma Tel. 06.4871366 - Fax 06.4815339 cpetta@omniameeting.com - www.omniameeting.com Provider 956