REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche agricole e della pesca - Settore

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

A. - ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI - omissis -

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

Bando sottoazioni a.1, a.2, a.3, b.1, b.4, e.1. Annualità 2016/2017

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

ALLEGATO A. Premessa. 1.1 Finalità

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

Allegato parte integrante

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

GOLFO DI CASTELLAMMARE

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Bando pubblico per il finanziamento per l acquisto di arnie con fondo a rete per la lotta alla varroa (azione b.3);

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

art. 1 oggetto e finalità

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER LA CLASSE PRIMA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

Comune di Mentana Provincia di Roma

Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune Iscrizione per altro motivo. Specificare il motivo:

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

Criteri di intervento per il miglioramento della produzione e della commercializzazione del miele in Liguria in attuazione del Reg.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PRIVATI PER L ACQUISTO DI BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA ELETTRICAMENTE.-

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

Istruzioni per l interessato

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

Città di Melegnano (Città Metropolitana di Milano) Area AFFARI GENERALI

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 788 IN DATA 01/03/2013

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

Organizzazione Comune di Mercato nel Settore degli Ortofrutticoli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

chiede di essere incluso nella graduatoria dei:

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

1. Premesse/obiettivi. 2. Interventi ammissibili / Contenuti dei Progetti. 3. Contributo

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO

CITTÀ DI PORTO RECANATI

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il. Comune di provenienza

BANDO DI CONCORSO. CONTRIBUTO PER L ISCRIZIONE E LA FREQUENZA DI CONVITTI Gestione Ex Ipost. Anno scolastico

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA SHORT LIST PER EVENTUALE ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON MANSIONE DI SALDATORE

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

Comune di Viareggio U.O. CASA

CITTA DI PIOVE DI SACCO

LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO DI RESIDENZA DOMICILIO

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO ( RIMBORSO SPESE SCOLASTICHE ) A SOSTEGNO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE FAMIGLIE PER

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

DICHIARAZIONE DI CAMBIAMENTO DI ABITAZIONE NELL AMBITO DELLO STESSO COMUNE

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

COMUNE DI PONTASSIEVE AVVISO DI MOBILITA ESPERTO IN ATTIVITA AMMINISTRATIVE E CONTABILI CATEGORIA GIURIDICA C

Città di Piove di Sacco Settore IV Ufficio del Personale

A V V I S O PER TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART-TIME)

SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 59 DPR. 509/79

TUBER BRUMALE (tartufo nero invernale) 40,00 50% TUBER MELANOSPORUM (tartufo nero pregiato)

Art.1 Finalità. Art. 2 Interventi ammessi

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

COMUNE DI CANDELA. (Provincia di Foggia)

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Giunta Regionale della Campania

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

SELEZIONE AGRICOLTORI PER CONSEGNA DISSUASORI PER FAUNA SELVATICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

Circ. n. 330 Udine,

Al Signor Sindaco. U.O. Igiene. Ufficio Annonaria/Veterinaria 14,62 euro. Via Garibaldi Genova Il sottoscritto...

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Bollo da 16,00 Al Comune di Moncalieri Ufficio Polizia Amministrativa. Il/La sottoscritto/a.. Nato/a a... Prov... il. Cittadinanza Cod.Fisc.

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Art. 3 Contributi per la patrimonializzazione Art. 4 Contributi per l adeguamento dell assetto organizzativo Art. 5 Erogazione dei contributi

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

Transcript:

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Turismo, Formazione e Lavoro Settore Politiche agricole e della Pesca INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA IN LIGURIA IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013. BANDO PER LA SOTTOAZIONE b.3 (Acquisto di arnie) CAMPAGNA 2016/2017 Pag. 2

Bando per la presentazione delle domande di contributo riferite alla sottoazione b.3 (acquisto arnie con fondo a rete) a valere sul programma regionale predisposto ai sensi del reg. (UE) 1308/2013 per la campagna 2016/2017. Definizioni Ai sensi del presente provvedimento valgono le definizioni di cui agli articoli 2 e 3 della legge 313/2004, concernente la disciplina dell apicoltura e di seguito riportate: «Apicoltore»: chiunque detiene e conduce alveari, in possesso di Codice Aziendale rilasciato dall Anagrafe Apistica Nazionale, senza precisi intenti economici se non di ottenere una produzione destinata principalmente all'uso familiare o all'ambito contiguo svolgendo un ruolo importante nella tutela e diffusione dell apicoltura sul territorio, contribuendo al mantenimento della biodiversità e del ruolo dell ape come impollinatore naturale. «Imprenditore apistico»: apicoltore che esercita attività apistica ai sensi dell'art. 2135 del codice civile, in possesso di Partita IVA, che esplica l attività a fine economico, anche in integrazione ad altre attività agricole. «Apicoltore professionista» imprenditore apistico che detiene e conduce alveari come attività principale. «Arnia»: la casa delle api, formata da nido, coprifavo e melario con almeno 10 telaini, dotata di tetto piano foderato in lamiera e fondo anti varroa fisso in rete, con cassetto in lamiera zincata; «Alveare»: l'arnia contenente una famiglia di api; «Apiario»: un insieme ben individuabile di alveari; Beneficiari Possono accedere alla concessione dei contributi per la sottoazione b.3 (acquisto arnie) di cui al presente provvedimento gli apicoltori singoli o associati in possesso dei seguenti requisiti: 1) Essere registrati in Anagrafe Apistica Nazionale con un codice riferito alla Regione Liguria 2) Condurre almeno 15 alveari in Regione Liguria (dato rilevato dai dati dell anagrafe Apistica Nazionale) 3) Avere costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda; 4) Nel caso in cui il richiedente sia in possesso di più di 20 alveari, avere la disponibilità di un proprio locale di lavorazione dei prodotti dell alveare (smielatura) notificato ai sensi del Reg. (CE) 852/2004, o in alternativa utilizzare un laboratorio notificato ai sensi del Reg. (CE) 852/2004 abilitato alla lavorazioni conto terzi. Spese ammissibili Acquisto di arnie nuove con funzione di lotta alla Varroa Requisiti e limiti Arnia: la tipologia ammessa deve essere conforme a quanto indicato nelle definizioni; tipologie di arnie diverse dovranno essere autorizzate specificatamente; Il costo massimo ammissibile per arnia è di 70,00 euro IVA esclusa; Pag. 3

Il numero di arnie richieste da ogni apicoltore non può superare il 50% (arrotondato per difetto) del numero di alveari denunciati; nel caso in cui le richieste fossero superiori ai soldi disponibili, ai beneficiari con più di 100 arnie verrà attribuito un numero massimo di 50 arnie acquistabili, indipendentemente dal numero di alveari posseduti. Tutte le arnie che beneficiano del contributo previsto dal Reg. (UE) n. 1308/2013 devono essere identificate dal beneficiario con un contrassegno indelebile e non asportabile che riporti l anno di approvazione del programma e il codice identificativo dell Anagrafe Apistica. Es: per arnie acquistate nella presente campagna 2016-2017 il contrassegno dovrà riportare: 16 CODICE AZIENDALE Modalità di presentazione delle domande. Le domande devono essere presentate alla Regione Liguria sul modello predisposto da AGEA, scaricabile dal portale SIAN all indirizzo: www.sian.it/downmoduli oppure seguendo il seguente percorso: Utilità Download Scarico Moduli Servizi Richiesta Atto Prosegui settore zootecnia tipologia atto: domanda di aiuto per il miele). Documentazione da allegare alla domanda Le domande devono essere compilate con i dati richiesti ed in particolare con il codice aziendale, sottoscritte dal richiedente e corredate di: 1. Copia del documento di identità del richiedente in corso di validità 2. Modulo Allegato 1 al presente atto. La mancata presentazione degli allegati di cui ai punti 1 e 2 determina la non ricevibilità della domanda. 3. Tre preventivi di spesa riferiti all acquisto. 4. Copia della notifica effettuata all Asl competente del Laboratorio di smielatura, proprio o di terzi se il richiedente è in possesso di più di 20 alveari. 5. (Eventuale) Documento rilasciato dall Organismo di Controllo autorizzato al controllo delle produzioni biologiche. Le domande devono essere indirizzate a: REGIONE LIGURIA Settore Politiche agricole e della Pesca, Via Fieschi 15 16121 Genova entro le ore 12 di venerdì 9 dicembre 2016 con le seguenti modalità: Invio con Posta Elettronica Certificata (PEC) alla casella protocollo@pec.regione.liguria.it e alla casella apicoltura@regione.liguria.it; per la verifica dell avvenuta trasmissione fa fede la data e l ora di arrivo alla casella protocollo@pec.regione.liguria.it. Consegna a mano. In tal caso le domande devono essere depositate entro le ore 12 dell ultimo giorno utile per la presentazione all Ufficio Protocollo della REGIONE LIGURIA Via Fieschi 15 16121 Genova; Spedizione con plico postale raccomandato. In tal caso per la verifica del rispetto del termine finale stabilito per la loro presentazione farà fede il timbro e la data dell'ufficio postale accettante. Pag. 4

Competenza delle fasi del procedimento Il Settore Politiche agricole e della Pesca si occupa della fase di istruttoria a preventivo. Le domande ritenute ricevibili saranno trasmesse al Settore Ispettorato agrario regionale entro i successivi 20 giorni lavorativi, corredate dal relativo parere istruttorio. La fase di collaudo è di competenza del Settore Ispettorato agrario regionale. Presentazione a consuntivo delle spese sostenute e collaudo Modalità di presentazione della documentazione I beneficiari ammessi al contributo dovranno presentare la documentazione delle spese sostenute entro le ore 12 di venerdì 10 marzo 2017. La documentazione dovrà essere consegnata a mano o spedita con plico postale raccomandato (in tal caso per la verifica del rispetto del termine finale stabilito per la loro presentazione farà fede il timbro e la data dell'ufficio postale accettante) a: REGIONE LIGURIA - Settore Ispettorato Agrario Regionale ad uno dei seguenti indirizzi: 1 Ispettorato Agrario di Genova - Viale Brigate Partigiane 2 16129 Genova 2 Ispettorato Agrario di Imperia - Viale Matteotti 50 18100 Imperia 3 Ispettorato Agrario della Spezia - Via XXIV Maggio 3 19100 La Spezia 4 Ispettorato Agrario di Savona - Corso Italia 1 17100 Savona Documentazione da presentare a consuntivo Fascicolo contenente: 1. Le fatture in originale con l indicazione finanziato ai sensi del Reg. (UE) 1308/2013 2. I documenti giustificativi la spesa (attestazione di avvenuto bonifico); il pagamento degli acquisti deve essere effettuato esclusivamente con bonifico tramite il conto corrente indicato nella domanda di contributo. 3. Una o più foto (meglio se georeferenziate) delle arnie acquistate da cui si evidenzi il loro numero e la loro modalità di identificazione. La mancanza di georeferenziazione non determina la decadenza dal contributo. Le foto, se non allegate alla documentazione su un supporto digitale, possono essere inviate per posta elettronica all indirizzo apicoltura@regione.liguria.it entro 5 giorni dalla data di consegna della documentazione a consuntivo. La mancanza delle foto di tutte le arnie determina automaticamente l ispezione sul posto. DISPOSIZIONI GENERALI Spese non ammissibili Non sono ammessi a finanziamento: Pag. 5

a) acquisti effettuati prima della presentazione della domanda; b) acquisto di attrezzature usate; c) IVA, imposte o tasse. Spese di trasporto per la consegna di materiali. Criteri di selezione e di priorità Nel caso di richieste eccedenti il denaro disponibile per la sottomisura, verrà effettuata una graduatoria tra i richiedenti utilizzando i seguenti criteri di priorità per determinare il punteggio CRITERI DI PRIORITA PUNTEGGIO Apicoltori che non hanno percepito contributi in apicoltura nelle ultime due campagne Punti 2 Apicoltori in possesso di laboratorio per la smielatura registrato Punti 2 Apicoltori con certificazione biologica Punti 2 Apicoltori con Partita IVA Punti 4 Apicoltori con età superiore a 18 anni ed inferiore ai 40 anni Punti 3 Apicoltori che nella campagna precedente hanno speso meno del 20% di quanto ammesso Punti - 5 A parità di punteggio sarà assegnata priorità alle domande presentate dall apicoltore in possesso del maggior numero di alveari. In caso di ulteriore parità di punteggio, saranno privilegiate le domande pervenute prima in base al giorno di presentazione delle domande, in caso di ulteriore ex-aequo saranno favoriti i più giovani. Penalizzazioni per mancata spesa nella campagna precedente E necessario che il denaro disponibile nelle singole sotto misure sia correttamente utilizzato; occorre pertanto disincentivare le richieste a preventivo cui non fanno seguito le corrispondenti spese a consuntivo. Gli apicoltori che a seguito di una domanda approvata rendicontino una spesa inferiore al 50%, non riceveranno alcun punteggio nella campagna successiva. Vincoli di destinazione Le arnie, il cui uso ed utilità economica non si esauriscono entro l arco di un anno, devono essere mantenute in azienda per un periodo minimo di 5 anni dalla data di acquisto con il vincolo di destinazione d uso e proprietà. Sono fatti salvi i casi di forza maggiore e le circostanze eccezionali debitamente motivate e a condizione che siano stati tempestivamente comunicati tramite raccomandata o posta elettronica certificata al Settore Politiche agricole e della Pesca e per conoscenza all OP Agea entro 10 giorni lavorativi dal verificarsi dell evento. Qualora venga accertato che non sono state rispettate le condizioni sopraindicate, si procederà alla richiesta di restituzione del doppio dell importo ricevuto a titolo di contributo per le arnie mancanti fino al raggiungimento della restituzione dell intero contributo. Controlli amministrativi ed in loco Il coordinamento del programma e la fase istruttoria a preventivo sono di competenza del Settore Politiche Agricole e della Pesca mentre quelli a consuntivo ed i controlli in loco sono di competenza del Settore Ispettorato Agrario Regionale. I controlli amministrativi sono svolti sul 100% delle domande ammissibili mentre il campione per i controlli in loco deve riguardare almeno il 30% delle domande ammesse. Qualora nel corso dei controlli si accerti il mancato rispetto di quanto sottoscritto in domanda, senza che sia stata effettuata dal soggetto interessato alcuna comunicazione preventiva e giustificativa tramite raccomandata o posta elettronica certificata Pag. 6

al Settore Politiche agricole e della Pesca, si applicherà alla domanda una penale pari al doppio dell importo spettante a titolo di contributo per le arnie mancanti fino al raggiungimento dell intero importo. Nel caso in cui si rilevi una discordanza superiore al 30% il soggetto sarà inoltre escluso dalla possibilità di chiedere il contributo per l annualità successiva, fatta salva la segnalazione all Autorità Giudiziaria per i competenti accertamenti. Controlli ex post (verifica mantenimento impegni) Tale tipologia di controllo viene effettuata sugli acquisti il cui uso ed utilità economica non si esauriscono entro l arco di un anno e che pertanto devono essere mantenuti in azienda con vincolo di destinazione d uso e di proprietà fatte salve cause di forza maggiore e circostanze eccezionali. Tale periodo minimo è fissato in cinque anni per le arnie. Il campione sottoposto a controllo è composto da beneficiari che rappresentano almeno il 5% delle domande. Cause di forza maggiore Le cause di forza maggiore e le relative prove incontestabili devono essere comunicate tramite raccomandata o posta elettronica certificata al Settore Politiche agricole e della Pesca e per conoscenza all OP Agea entro 10 giorni lavorativi dal verificarsi dell evento per le seguenti motivazioni individuate all art.2 del Reg. UE n. 1306/2013 e precisamente: a) Decesso del beneficiario b) Incapacità professionale di lunga durata del beneficiario c) Calamità naturale che colpisca seriamente l azienda d) Distruzione fortuita dei fabbricati aziendali adibiti all allevamento e) Epizoozia o fitopatia che colpisca la totalità o una parte del patrimonio zootecnico f) Esproprio della totalità o di una parte consistente dell azienda se tale esproprio non poteva essere previsto alla data di presentazione della domanda g) Altre casistiche non riportate sopra ma adeguatamente documentate possono essere valutate Attuazione del programma Gli atti successivi necessari all attuazione del programma, compresa la rimodulazione, la riapertura del bando e la eventuale messa a nuovo bando delle risorse resesi disponibili nel corso della campagna, sono demandati al Settore Politiche agricole e della Pesca. All attuazione del presente provvedimento si provvede con uno stanziamento di euro 45.000,00 provenienti dai fondi assegnati alla Regione Liguria con Decreto ministeriale n 4263 del 11 luglio 2016. Tempistica del programma Presentazione delle domande Entro le ore 12 di venerdì 9 dicembre 2016 Esito dell istruttoria Entro 20 giorni lavorativi Presentazione della documentazione a collaudo da parte dei beneficiari Entro le ore 12 di venerdì 10 marzo 2017 Trasmissione a Politiche Agricole dell esito del collaudo (caricamento sul SIAN) Entro il 31 marzo 2017 Pag. 7

Allegato 1 Modello di dichiarazione da allegare alla domanda di contributo numero DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (articolo 47 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto: consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.p.r. 445/2000, nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi, contenenti dati non più rispondenti a verità DICHIARA: di avere richiesto alla Regione Liguria un contributo per l apicoltura nelle ultime due campagne: SI/NO di essere in possesso di un laboratorio di smielatura registrato: SI/NO di essere giovane apicoltore (18-40 anni) SI/NO di essere in possesso di partita IVA SI/NO che le attrezzature (arnie) che intende acquistare acquistate sono nuove di fabbrica; di essere un apicoltore biologico SI/NO DICHIARA ALTRESI DI ESSERE A CONOSCENZA: Di non poter vendere o variare la destinazione d uso delle arnie acquistate per un periodo di almeno 5 anni a decorrere dalla data di acquisto, pena la restituzione parziale o totale del contributo ottenuto; Dell obbligo, in caso di mancato rispetto del vincolo dei 5 anni per casi di forza maggiore e circostanze eccezionali occorse e documentate, di comunicare tale situazione tramite raccomandata o posta elettronica certificata al Settore Politiche agricole e della Pesca e per conoscenza all OP Agea entro 10 giorni lavorativi dal verificarsi dell evento; Dell obbligo di consentire l esecuzione dei controlli richiesti dalle autorità competenti per verificare l ottemperanza agli obblighi e d agli impegni assunti; Data Firma del richiedente Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs.196/2003: i dati sopra riportati sono prescritti dalle vigenti disposizioni ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. FINE TESTO Pag. 8