Sul Cantico dei Cantici

Documenti analoghi
Donato Panza UNA POESIA PER TE

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

365 Volte NON TEMERE

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

IL PADRE DEI CREDENTI

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

PASSI BIBLICI DIFFICILI

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Sogno di una speranza

Magi in mezzo agli agi

COME FACCIAMO A PARLARE?

Le poesie del divino amore

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Era la storia del suo sogno.

Il mio universo, mia mamma

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

OMELIA : NOTTE DI NATALE

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Anna Maria Carpi. l asso nella neve. Poesie T r a n s e u r o p A

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

La Bibbia: Parola di Dio e "Grande Codice Letterario" Brunetto Salvarani - direttore della rivista QOL- biblista

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

II DOMENICA DOPO NATALE

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia.

PROCESSIONE DI SAN BERNARDO 20 agosto 2015

SINTESI DI UN PENSIERO

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Canne al vento di Grazia Deledda cento anni e non sentirli.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

Messaggio di Papa Francesco

1.003 iscritti 150 animatori

Corsi di Evangelizzazione

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Gli amanti si baciano sempre

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Canti Cresime INGRESSO

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

I testi di tutte le canzoni

organizzato da sul tema

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

PREGHIERA DEL MATTINO

5 gennaio Liturgia del giorno

IL DISTRIBUTORE DI MAMME

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Introduzione.

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Transcript:

Sul Cantico dei Cantici Dietrich Bonoeffer Da una sua lettera in cui parla del Cantico: Del Cdc ti scriverò in Italia. In effetti lo vorrei leggere come un cantico d amore terreno. Probabilmente questa è la migliore interpretazione «cristologica». Devo riflettere ancora su Ef. 5 (lettera del 2 giungo 1944 all amico Eberhard Bethge). È però il pericolo di ogni forte amore erotico che per esso si perda, vorrei dire, la polifonia della vita. Intendo dire questo: Dio e la sua eternità vogliono essere amati con tutto il cuore; non in modo che ne risulti compromesso o indebolito l amore terreno, ma in un certo senso come Cantus firmus, rispetto al quale le altre voci della vita suonano come contrappunto; uno di questi temi contrappuntistici, che hanno la loro piena autonomia e che sono tuttavia relazionati al Cantus firmus, è l amore terreno; anche nella Bibbia c è infatti il Cdc e non si può veramente pensare amore più caldo, sensuale, ardente di quello di cui esso parla (cfr. Cdc 7.6). È davvero una bella cosa che appartenga alla Bibbia, alla faccia di tutti coloro per i quali lo specifico cristiano consiste nella moderazione delle passioni (dove esiste mai una tale moderazione nell Antico Testamento?). Dove il Cantus firmus è chiaro e distinto, il contrappunto può dispiegarsi con il massimo vigore (lettera del 20 maggio 1944). Con la sensibilità dell autore del Cdc, infine, Bonhoeffer scrive: Credo che dobbiamo amare Dio e avere fiducia in lui nella nostra vita e nel bene che ci dà in una maniera tale che quando arriva il momento -ma solo allora- andiamo da Lui ugualmente con amore, fiducia, gioia. Ma -per dirla franca- che un uomo fra le braccia di sua moglie debba avere nostalgia dell al di là è, a dir poco, mancanza di buon gusto e comunque non volontà di Dio. Heinrich Boll Nella Lettera a un giovane cattolico (1961), Heinrich BOLL (1917-1985) prende spunto dal Cdc per sollecitare una teologia della tenerezza, assente nel cristianesimo di oggi: Ciò che fino ad oggi è mancato ai messaggeri del cristianesimo di ogni provenienza è la tenerezza: tenerezza verbale, erotica, sì, persino teologica, dice un giovane; e Böll risponde: Non è vero che i messaggeri del cristianesimo non abbiano mai avuto tenerezza: il Cdc è stato pure letto nella Chiesa e, accanto a Benedetto, a Francesco, a Giovanni della Croce, ci sono state Scolastica, Chiara e Agnese, Teresa. E poi ancora: L amore carnale è la materia di un sacramento e io provo per esso il medesimo rispetto che ho per il pane non consacrato, in quanto materia di un sacramento. La divisione dell amore in amore cosiddetto carnale e un altro spirituale è discutibile, fors anche inammissibile. Non c è mai un amore puramente carnale, mai un amore puramente spirituale. Ognuno di essi contiene sempre qualcosa d altro, sia pure in parte minima. Noi non siamo puro spirito né pura materia e forse gli angeli ci invidiano la perpetua fusione dei due elementi. David Maria Turoldo

In quella straordinaria raccolta di poesie che sono i Canti ultimi (Milano 1991, 185-199) di David Maria TUROLDO c è una sezione riservata al Cdc, intitolata La sublime allegoria. Essa è introdotta da una curiosa premessa che rende il Cdc una specie di risposta a Qoelet : Nelle Scritture, al libro di Qoelet stranamente segue il Cdc. Indipendentemente da qualsiasi intenzione, ciò non potrebbe nascondere un seducente significato? Perché «la poesia non racconta ma suggerisce» (p. 187). Questa sezione infatti riappare in una trilogia poetica postuma di Turoldo dal titolo Mie notti con Qoelet (Milano 1992, 45-57). Essa unisce tre riprese che il poeta friulano fa di altrettanti testi biblici capitali, Qoelet, Cantico e Giobbe, secondo un nuovo, affascinante percorso lirico e spirituale. Propongo la sequenza integrale dei testi turoldiani che cantano il Cdc, in contrappunto al Nulla e alla Ragione di Qoelet. E una stupenda rinascita del Cdc su altri campi fioriti, ma anche striati dal fuoco e dal sangue. «Mi baci con i baci della sua bocca»: così esplode il Cantico, o Qoelet: attesa vendetta al tuo libro del Nulla? Tu sai, o Donna, che alla tua voce verdeggiano i deserti: di valle in valle il vento la propaga e anche dalle tombe la eco risponde. Ma se il bacio è segno dell unica Fame, che lo stesso Amato incendia, allora scampo non v è per nessuno. Voluttà di distruzione è il bacio, desiderio di essere consumato senza che nulla avanzi: e dal fondo del gioco il Nulla riappare. Ma lascia che canti insieme a te, Amica, e dall amaro stillicidio mentale ci salvi la sublime allegoria. Spento finalmente ogni altro fuoco, nel Tempio, fattosi ora silente, si adunino le gloriose Immagini: e l arida steppa intorno riprende a fiorire mentre tu guidi la danza. Non chiedo di assidermi al vostro banchetto, non è per me- ho cantato un avventura sì grande, sapermi una voce del Coro è già dono che placa tutte le attese: ciò che più chiedo è una mente luminosa e serena. 2

Nel mentre mi inebriano i racconti dei vostri amori, un ombra ancora mi fascia il cuore come una sindone. Nessuno aggiunga parole a quanto tu hai cantato; anche tu non dirmi altro delle vostre infinite ebbrezze. Non dirmi delle sue tenerezze, non dirmi dei suoi occhi come colombe lungo ruscelli di acque; delle sue labbra voraci, dei suoi denti bagnati nel latte; e le sue gambe colonne di alabastro su piedistalli d oro, non dirmi, non dirmi del suo corpo divino. Parlami invece dei tuoi assolati meriggi, quando Lui non c era, né sapevi dove andava a pascere il gregge. Parlami delle tue arsure e come anche tu te ne andavi randagia quando non si faceva trovare: anche a pieno giorno, a sole alto, non vedevi dove tenesse il suo pascolo e andavi dietro le greggi di tutti. Parlami delle tue notti desolate, delle buie notti, quando dal letto lo chiamavi invano, o andavi per tutta la città, e cercavi, cercavi senza trovarlo: oh, questo infinito e furioso cercare...! Ti fermava la ronda nel cuore della notte, tu chiedevi: Avete visto il mio amore? Dovevi superare le guardie, andare oltre, se volevi trovare il tuo Amore. A volte in piena notte veniva a bussare alla porta: ti chiedeva, con quella sua voce, di aprirgli, e tu, già levata la tunica, andavi ad aprire: 3

le tue dita grondavano mirra sulla maniglia del chiavistello: ma Lui, Lui era già svanito nella notte. Di questo parlami a lungo, Amica, allora mi sentirò meno escluso e lontano. Donna, forma estrema del Sogno, anima del mondo, Tu sei il grido della Creazione. 4

Amato Amata Puddedra mia digna 'e carros de Faraone ti bisu, amiga mia istimada. Is trempas tuas, e is orechinus! E su tzrugu e is perlas a ingìriu! Ita bellesa! Ingìrius de oro t eus a fai, cun làgrimas de prata! A tanti chi m est ingìriu su rei miu, su nardu miu puru profumat totu noti. Totu noti passat s amadu miu, unu sachitu e mirra, in piturras mias. Unu troni de henna s amadu miu in bìngias totu in frori. Amato Amata Amato Mi ca ses bella! Amiga mia! Mi ca ses bella! columbas is ogus tuus! Mi ca ses bellu! Amori miu! E veru incantu! E puru is letus nostus sempri bidris, e trais de is domus nostas sunt alvures de cidru, e a bòvidas àlvures de opinu. 5

Amata Amato Amata Narcisu de ispiaggia, deu seu, lìgiu de is iscas. Lìgiu in mesu e ispinas, aici ses amiga mia in mesu e is bagadias. Matta de meba in mesu a is arestis aici ses amori miu in mesu de is bagadius. S umbra sua fiat su disigiu miu, e imoi ndi gosu, e su frutu suu est druci a su celu de sa uca mia. In domu e binu issu m at intrau, e sa pandela sua de amori asusu miu. Lassaimì cun is frutus de s aidi, ind unu letu de mebas totu arrèndia, ca totu de amori seu tremendi. Sa manu manca sua suta sa conca mia; sa manu 'ereta sua mi tenit abbratzada. Fillas de Gerusalemi, giuraimì po su de stinu e s universu, mai ndi scideas mai ndi moveas amori fintzas a tempus suu. 6