LA SICUREZZA - I GIOVANI - IL FUTURO

Documenti analoghi
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEGLI ADDETTI AI LAVORI NEI CANTIERI STRADALI. a cura di Ing. PierAngelo Reguzzoni Geom Francesco Botte

Gestione delle procedure interne:

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I

Segnaletica per cantiere stradale

STIMA DELLA SICUREZZA

STIMA DELLA SICUREZZA

Piano di Sicurezza e di Coordinamento Allegato 1 Indicazioni generali sull'approntamento dei cantieri stradali

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

D.I.M. 04/03/2013 Cantieri Stradali

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie

Analisi rischi interferenze

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona

COMUNE DI CASALGRANDE

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Sicurezza nei cantieri stradali. D.I. 4 Marzo DPR 495 del 16/12/92 (regolamento di esecuzione e attuazione d del codice della strada);

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO ESECUTIVO

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm.

FNNA. L~:FjQO DEL GENtOCMlE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAME'NTO: COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna

COMUNE DI TRINO (PROVINCIA DI VERCELLI) Servizio di Prevenzione e Protezione

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

MACCHINE ED ATTREZZATURE

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

Ponti sviluppabili: indice

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

AMETS.p.A. Fondata nel 1908 già AEM

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Committente E CON I CONTENUTI MINIMI DELL ALLEGATO XVI. aprile 2008, coordinato con il D.Lgs.n 106 del 3 Agosto 2009

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE

NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI

SEGNALETICA STRADALE

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

D.Lgs. 81/08. Art. 26

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

PROGETTO ESECUTIVO. AxTO AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI 1.09 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E PEDONALI BILANCIO 2016

Macchina: CESTOA PRESSIONE

Esecuzione di prestazioni e di interventi da idraulico, pianificati, sul territorio di Monza e Brianza

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA ai sensi del T.U. Sicurezza D.Lgs. n 81/2008 art. 91 comma 1 lettera b) Data:

D.Lgs. 81/08. Art. 26

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2).

Scheda. Descrizione della macchina

FASCICOLO DELL'OPERA

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Esperienza di miglioramento della sicurezza nei cantieri di manutenzione autostradali

Procedure sicurezza. Attività e Macchine. Rev

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

Transcript:

Sede di Varese CPT Prevenzione Infortuni LABORATORIO RICERCA III Edizione EDILIZIA LA SICUREZZA - I GIOVANI - IL FUTURO Malpensa fiere di Busto Arsizio 24 settembre 2011 1

CANTIERE STRADALE ESEGUIRE LAVORI E DEPOSITARE MATERIALI SULLE STRADE E LORO PERTINENZE DESTINATE ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA SOSTA DEI VEICOLI E DEI PEDONI

CANTIERE STRADALE FISSO non subisce spostamenti nell arco della giornata MOBILE in progressione continua ad una velocità variabile

SICUREZZA DEGLI ADDETTI AI LAVORI NEI CANTIERI STRADALI consegna dell opera nei tempi e con i costi prefissati senza incidenti e senza infortuni soddisfazione del cliente Modello organizzativo Sistema di gestione aziendale (compiti e responsabilità dei soggetti dell impresa) Rispetto degli standard Valutazione dei rischi Organizzazione Sorveglianza sanitaria Informazione formazione Vigilanza interna Documentazione Verifica efficacia modello

FASI LAVORATIVE POSA SEGNALETICA ORIZZONTALE/VERTICALE ALLESTIMENTO CANTIERE FRESATURA SPAZZOLATURA DEL SOTTOFONDO STABILIZZAZIONE STESA DI CONGOMERATO BITUMINOSO COMPATTAZIONE DISINSTALLAZIONE CANTIERE GUARDANIA

POSA SEGNALETICA ORIZZONTALE / VERTICALE Questa è la prima fase di intervento su di una strada per segnalare l apertura di un cantiere. Successivamente i mezzi di trasporto della segnaletica temporanea devono posizionarsi in prossimità della zona di intervento attivando i dispositivi luminosi. Un addetto ai lavori segnalerà la presenza dei mezzi di trasporto camminando a bordo strada a partire dagli stessi mezzi di trasporto in direzione opposta al senso di marcia munito di bandierina di segnalazione A questo punto gli addetti ai lavori, protetti dall autocarro, inizieranno a posizionare la segnaletica. Contemporaneamente alla posa della segnaletica provvisoria deve essere oscurata la segnaletica stradale esistente che interferisce con la nuova impostazione. RISCHI Sicurezza e Salute Investimento Movimentazione manuale dei carichi Urti colpi impatti Fumi Vapori dovuti a vernice Livello alto PREVENZIONE Tutti gli addetti ai lavori devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2. Devono sempre operare con l autocarro che li precede e che segnala la loro presenza con segnaletica anche luminosa. Durante il posizionamento della segnaletica gli addetti non devono invadere la carreggiata destinata al traffico stradale. Nei luoghi confinati/chiusi deve essere assicurata una ventilazione forzata altrimenti gli addetti ai lavori devono indossare i DPI di protezione (mascherine) La movimentazione dei materiali pesanti/ingombranti deve avvenire mediante l utilizzo di mezzi meccanici e in modo coordinato GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra deve essere composta da un preposto, da un moviere, da uno o più addetti al posizionamento delle segnaletica e da un eventuale autista.

FRESATURA La fresatura consiste nella rimozione della superficie del manto stradale L operazione avviene tramite la scarificatrice che incide la pavimentazione e asporta il vecchio conglomerato bituminoso. Il materiale rimosso attraverso un nastro trasportatore viene caricato nel cassone di un autocarro da trasporto. La scarificatrice e l autocarro operano in modo coordinato evitando di tamponarsi o di disperdere il materiale rimosso. Solitamente l autocarro precede la macchina fresatrice L operazione richiede l intervento di più autocarri affinchè siano limitati i tempi di attesa della fresa Sicurezza e Salute Rumore Investimento Vibrazioni meccaniche Polveri Schegge RISCHI Alto Medio Medio Livello PREVENZIONE L area di lavoro deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. La fresa e l autocarro si muovono in modo coordinato all interno dell area delimitata attivando i segnali luminosi (girofaro) e acustici Relativamente al traffico l autocarro che deve operare in coordinamento con la scarificatrice accede all area dalla parte finale del cantiere mentre l immissione nel traffico avviene dando precedenza ai veicoli in transito. Gli autocarri che dovessero attendere il proprio turno di lavoro con la fresa si posizionano all interno o in prossimità dell area di cantiere, in un punto sicuro, mantenendo sempre attivi i dispositivi luminosi. Tutti gli eventuali addetti alla lavorazione che operano ai margini della macchina devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e i DPI di protezione al rumore (otoprotettori) e di protezione alle polveri (mascherina) GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO Per questa lavorazione la squadra è composta da un addetto alla fresa, uno o più autisti dell autocarro, un operatore a terra che coordina le operazioni

SPAZZOLATURA DEL SOTTOFONDO RISCHI Sicurezza e Salute livello Investimento rumore polveri Schegge medio medio medio Basso PREVENZIONE L area di lavoro deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. La spazzatrice si muove all interno dell area delimitata attivando i segnali luminosi (girofaro) e acustici Relativamente al traffico la macchina accede all area dalla parte finale del cantiere mentre l immissione nel traffico avviene dando precedenza ai veicoli in transito. Per interventi manuali si deve limitare la dispersione delle polveri mediante la irrorazione con acqua della superficie da trattare Tutti gli eventuali addetti alle lavorazioni manuali devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e i DPI di protezione alle polveri (mascherine, ) e si protezione al rumore (otoprotettori) SQUADRA DI LAVORO GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. La squadra può essere composta dal singolo autista e se necessario da un lavoratore a margine della macchina per le finiture

STABILIZZAZIONE Sicurezza e Salute Rumore Investimento Polveri Vibrazioni meccaniche RISCHI Alto Medio Livello PREVENZIONE L area di lavoro deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. La stabilizzatrice e gli altri autocarri si muovono in modo coordinato all interno dell area delimitata attivando i segnali luminosi (girofaro) e acustici Relativamente al traffico gli autocarri che devono operare in coordinamento con la stabilizzatrice accedono all area dalla parte finale del cantiere mentre l immissione nel traffico avviene dando precedenza ai veicoli in transito. Gli autocarri che dovessero attendere il proprio turno di lavoro con la fresa si posizionano in prossimità dell area di cantiere in posizione sicura. Tutti gli eventuali addetti alla lavorazione che operano ai margini della macchina devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e i DPI di protezione al rumore (otoprotettori) e di protezione alle polveri (mascherina) SQUADRA DI LAVORO GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. Per questa lavorazione la squadra è composta da un addetto alla stabilizzatrice, uno o più operatori a terra che coordinano le operazioni, oltre a tutti gli operatori delle altre macchine che compongono il treno di stabilizzazione

EMULSIONE Sicurezza e Salute Investimento Schizzi da autocisterna Schizzi da erogatore (contatto) RISCHI alto livello PREVENZIONE L area di lavoro deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. La spruzzatrice emulsione si muove all interno dell area delimitata attivando i segnali luminosi (girofaro) e acustici Relativamente al traffico la macchina accede all area dalla parte finale del cantiere mentre l immissione nel traffico avviene dando precedenza ai veicoli in transito. Tutti gli eventuali addetti alla lavorazione che operano ai margini della macchina devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 Nell utilizzo di erogatore manuale l addetto all operazione utilizza DPI di protezione: guanti mascherina e tuta (usa e getta) GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra può essere composta dal singolo autista e se necessario da un lavoratore a margine della macchina

STESA DI CONGLOMERATO BITUMINOSO Investimento Sicurezza e Salute Contatto con le macchine operatrici Calore dovuto a contatto con conglomerato bituminoso o parti della macchina operatrice Vapori RISCHI medio Alto livello Basso in cantieri all aperto Alto in ambienti chiusi/confinati PREVENZIONE Relativamente al traffico gli interventi di prevenzione sono collegati al tipo di contesto stradale Devono essere valutate le azioni di gestione del traffico (graduazione della velocità, senso alternato.) fino anche al blocco per determinate situazioni con alto rischio Comunque la zona oggetto dell intervento deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. Tutti gli addetti alle lavorazioni devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e i DPI di protezione al calore (guanti, calzature di sicurezza). Nei luoghi chiusi non ventilati devono essere indossati i DPI di protezione al vapore (mascherina). GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra è generalmente composta da un caposquadra, da una operatore addetto alla conduzione della vibrofinitrice e da un lavoratore a margine della macchina

COMPATTAZIONE Sicurezza e Salute Vibrazioni Rumore vapori RISCHI Basso Alto braccio) Medio livello al corpo intero all arto superiore (mano Basso in cantieri all aperto medio in ambienti chiusi/confinati PREVENZIONE L operatore della macchina compattatrice deve indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e diversi DPI di protezione (guanti, calzature di sicurezza, otoprotettori). GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra è composta da un operatore del rullo compattatore ed eventualmente da un lavoratore a margine della macchina

DISINSTALLAZIONE RISCHI Sicurezza e Salute livello Investimento Movimentazione manuale dei carichi Schiacciamento urti colpi impatti alto PREVENZIONE L operazione viene fatta iniziando dalla parte finale del cantiere rispetto al senso di marcia, rimanendo sempre all interno della segnaletica Le operazioni di raccolta dei segnali sono eseguite con il supporto di un automezzo che precederà l addetto alle operazioni. La movimentazione dei segnali deve avvenire assumendo posizioni corrette e indossando i DPI di protezione (guanti e scarpe antinfortunistiche) GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra è composta da un preposto, da un moviere, da uno o più addetti alla rimozione della segnaletica e da un eventuale autista.

GUARDANIA investimento Sicurezza e Salute Movimentazione manuale dei carichi Urti colpi impatti RISCHI alto Livello Cadute a livello Medio (durante le ore nottune) PREVENZIONE Tutti gli addetti ai lavori devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2. Per interventi a margine o all interno della corsia di marcia, la presenza dell addetto alla manutenzione deve essere segnalata da altro addetto munito di bandiera o sistema luminoso posizionato almeno prima del punto oggetto di intervento di manutenzione Il posizionamento della guardania deve essere tale da garantire l incolumità degli addetti e da poter presidiare efficacemente l area di cantiere da vigilare GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. Gli addetti per l intervento di manutenzione devono intervenire tempestivamente a seguito di comunicazione della gardiania SQUADRA DI LAVORO La squadra addetta al servizio di guardiania è proporzionata all estensione del cantiere.

CONTESTI AMBIENTALI AUTOSTRADA / STRADA A PIU CORSIE DI MARCIA STRADA A SENSO UNICO STRADA CHIUSA ALLA CIRCOLAZIONE STRADA IN GALLERIA STRADA SU VIADOTTI E PONTI AREE APERTE AL PUBBLICO CHE NON RISULTANO CARREGGIABILI

AUTOSTRADA/STRADA A PIÙ CORSIE PER SENSO DI MARCIA GESTIONE EMERGENZE L intervento delle squadre di soccorso avviene attraverso la corsia di emergenza che dovrà quindi essere sempre mantenuta sgombra da ostacoli fissi. Gli addetti all emergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per l accesso e le modalità per il raggiungimento dell area interessata.

STRADA A SENSO ALTERNATO STANDARD ORGANIZZATIVI Siamo in presenza di strada con transito alternato da movieri. I due movieri muniti di apposita paletta si posizionano alle estremità della strettoia e si coordinano per gestire il traffico. Per cantieri con dimensioni longitudinali contenute, i movieri comunicano a vista, negli altri casi il coordinamento avverrà tramite apparecchi radio. In entrambi i sensi di marcia, in prossimità del cantiere, deve essere posizionata la segnaletica temporanea di informazione al conduttore di veicoli. in ordine dalla testata deve essere posizionata: la segnaletica di avvicinamento (cartello lavori con eventuale lampada rossa e segnali di prescrizione e di avvertimento) la segnaletica di posizionamento (barriere, coni, delineatori flessibili, segnaletica orizzontale di colore giallo, segnali di obbligo) la segnaletica di fine prescrizione deve sempre essere integrata da dispositivi luminosi a luce lampeggiante Se il cantiere risulta molto esteso occorre ripetere lungo il percorso la segnaletica di pericolo e prescrizione L area di lavoro deve essere ben delimitata. La recinzione è obbligatoria nei casi in cui esiste un concreto rischio di danno verso i non addetti ai lavori. L accesso delle macchine operatrici deve avvenire sempre dalla parte finale dell area di lavoro.

STRADA CHIUSA ALLA CIRCOLAZIONE STANDARD ORGANIZZATIVI La segnaletica deve essere posizionata in modo tale da indirizzare il traffico nel percorso alternativo previsto. Gli accessi al cantiere dei mezzi d opera sono presidiati da movieri che rimuoveranno temporaneamente le barriere e supporteranno gli autisti nelle manovre. Tutti i mezzi d opera devono accedere al cantiere attivando i dispositivi acustici luminosi La deviazione del traffico viene segnalata mediante segnaletica verticale e orizzontale (strisce gialle).

STRADA IN GALLERIA STANDARD ORGANIZZATIVI In galleria non possono essere previsti scambi di corsia (se necessario devono essere collocati all esterno della galleria) Gli addetti ai lavori devono indossare oltre ai DPI ad alta visibilità anche le mascherine di protezione delle vie respiratorie. Il cantiere deve essere sempre ben segnalato e ben illuminato. La presenza di un cantiere in galleria deve sempre essere segnalata all esterno della stessa galleria. E vietato l utilizzo di attrezzature mobili con alimentazione superiore a 48 V GESTIONE EMERGENZE Devono essere previsti corridoi laterali di fuga per le persone. Oltre ai normali presidi antincendio (estintori ) gia esistenti in galleria devono essere previsti ulteriori dispositivi antincendio commisurati alle dimensioni del cantiere L intervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia. Gli addetti all emergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per l accesso e le modalità per il raggiungimento dell area interessata.

STRADA su VIADOTTI e PONTI GESTIONE EMERGENZE Devono essere previsti corridoi laterali di fuga per le persone. In particolare devono essere protette le aperture laterali verso il vuoto. L intervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia. Gli addetti all emergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per l accesso e le modalità per il raggiungimento dell area interessata.

LAVORI IN AREE APERTE AL PUBBLICO CHE NON SONO CARREGGIATE STRADALI STANDARD ORGANIZZATIVI Limitazione nel tempo e nello spazio dell ingombro dell area sulla quale devono essere effettuate le operazioni, al minimo indispensabile; Posa di barriere per impedire che i pedoni possano inciampare o venire a contatto con macchine, attrezzature, materiali, scavi aperti, ecc.; Raggruppamento delle attrezzature in modo ordinato e comunque in posizione da lasciare sufficiente spazio al transito (almeno m 1) e tale da non produrre intralcio o pericolo per il passaggio di altre persone, con particolare riferimento al percorso dei cavi e condotte di collegamento tra la posizione delle attrezzature ed il punto in cui si effettua l operazione; Mantenere accantonati i residui di lavorazione mano a mano prodotti; Utilizzazione delle sole attrezzature necessarie, sgomberando l area da quelle superflue o per le quali non sussiste ulteriore esigenza d uso; Sgomberare con tempestività, al termine delle operazioni, dalle attrezzature utilizzate o dai residui di lavorazione, l area utilizzata GESTIONE EMERGENZE Devono essere previsti corridoi laterali di fuga per le persone. In particolare devono essere protette le aperture laterali verso il vuoto. L intervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia. Gli addetti all emergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per l accesso e le modalità per il raggiungimento dell area interessata.

Squadra di lavoro Competenze professionali Capacità di fare della persona sapere fare sapere saper essere

VERIFICHE Scheda di controllo per il Capo Cantiere Sono stati installati gli sbarramenti e/o le delimitazioni necessarie delle aree di cantiere? Sono stati installati i cartelli di sicurezza per l informazione dei lavoratori all interno dei luoghi di lavoro? Le macchine utilizzate sono dotate di libretto di uso? E stata eseguita la verifica documentata della sicurezza sulle macchine? I lavoratori addetti alle lavorazioni sono stati informati sui rischi derivanti dalle specifiche attività lavorative? I lavoratori addetti alle lavorazioni sono stati addestrati per le specifiche attività lavorative? I lavoratori indossano i DPI prescritti dai piani di sicurezza? I lavoratori applicano le metodiche di lavoro previste nelle istruzioni di lavoro? I lavoratori applicano le misure di prevenzione previste nei piani di sicurezza? E presente almeno un lavoratore incaricato per il necessario aiuto in caso di incidente?

LE MACCHINE Il rullo è la macchina che provvede al costipamento del conglomerato bituminoso, raggiungendo il grado di compattazione richiesto dal Committente RISCHI SICUREZZA E SALUTE LIVELLO Rumore Alto Vibrazioni Basso Calore Basso schiacciamento Basso Investimento Alto Inalazione di fumi da scarico Basso Incendio PREVENZIONE Punti di sollevamento appropriati (per garantire un sicuro trasporto della macchina) devono essere facilmente identificabili sulla macchina (vedi ISO 6405-1:2004) e descritti nel manuale istruzioni Punti di traino devono essere descritti nel manuale istruzioni in modo da spostare velocemente e facilmente la macchina da eventuali zone pericolose in caso di guasti Valvole e tubi idraulici flessibili devono essere protetti contro danni meccanici e termici. Le linee che contengono fluidi in pressione (>5 MPa = 50 bar) e/o passano nelle vicinanze degli operatori (< di ) con una temperatura di oltre devono essere protetti in moto date da proteggere l operatore in caso di rotture RULLO Le aree di frequente accesso per ispezioni e manutenzioni devono essere provviste con aperture mobili collegate alla macchina e possibilmente attrezzate con molle e/o cilindri a gas in modo da garantire la apertura sicura anche con vento superiore a 8 m/sec (secondo la EN 500-1:2006 5.10.2.2), mentre per le aree di raro accesso per ispezioni e manutenzioni devono essere provviste con aperture fisse che possono essere aperte solamente con chiavi o attrezzi specifici La zona che circonda l area degli operatori deve essere provvista con parapetto con altezza superiore a 1m, con un roll-bar adeguato (ROPS) ed eventualmente anche con una cabina chiusa I punti di servizio e di manutenzione devono trovarsi fuori da zone pericolose. I lavori di manutenzione, sistemazioni varie, pulizia, ecc.. devono essere effettuati mentre il Rullo è fermo Secondo la EN 500-1 5.8, i Rulli devono essere equipaggiati con un sistema frenante di servizio, di arresto che è funzionante in tutte le condizioni (di lavoro, di trasferimento, pendenze varie, ecc ) Nel caso di lavorazioni notturne, è necessario che il Rullo venga attrezzato con adeguato sistema di illuminazione

LE MACCHINE RULLO PRIMA DELL USO: GESTIONE Controllare i percorsi e le aree di manovra verificando le condizioni di stabilità per il mezzo; Verificare la possibilità di inserire l eventuale azione vibrante; Controllare l efficienza dei comandi; Verificare l efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni con scarsa illuminazione; Verificare che l avvisatore acustico ed il girofaro siano funzionanti; Verificare la presenza di una efficace protezione del posto di manovra contro i rischi da ribaltamento (rollbar o robusta cabina). DURANTE L USO: Segnalare l operatività del mezzo col girofaro; Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d uomo in prossimità dei posti di lavoro; Non ammettere a bordo della macchina altre persone; Mantenere sgombro e pulito il posto di guida; Durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare; Segnalare tempestivamente gravi anomalie o situazioni pericolose. DOPO L USO: Pulire gli organi di comando da grasso, olio, etc.; Eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le indicazioni del libretto, segnalando eventuali guasti. MANUTENZIONE Periodica: Pulizia dei tamburi, ingrassaggi vari, rabbocco acqua Ordinaria: Tagliandi secondo quanto riportato nel libretto uso e manutenzione: verifica ed eventuale sostituzione dei filtri, olio idraulico, ecc Straordinaria: sostituzione tamburi, controllo efficienza motore, impianto elettrico, batteria, circuito idraulico

SICUREZZA DEGLI ADDETTI AI LAVORI NEI CANTIERI STRADALI Modello organizzativo Sistema di gestione aziendale (compiti e responsabilità dei soggetti dell impresa) PROGETTAZIONE (corretta e seria) COSTO DELL OPERA (congruente)

Sede di Varese CPT Prevenzione Infortuni Malpensa fiere di Busto Arsizio 24 settembre 2011 27