PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE (DL 277/91)

Documenti analoghi
INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

TABELLA ANALITICA GANTT

ESPOSIZIONE AL RUMORE DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n. 81- artt. da 187 a 198

Copyright by Allestimenti Palladio snc

DIAGRAMMA "A" durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA "B" durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

Funzione Commessa Tipo Rev. Numero Progressivo 00

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento.

L.S. Darwin - I.T.C. Romero Viale Papa Giovanni XXIII, 25 - Rivoli (TO)

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Standard minimi di prevenzione

Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e s.m. ed i. esposizione a rumore artt. da 187 a 198.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

LAVORAZIONI. Codici da utilizzarsi per la compilazione: Della Sezione B riquadro Lavorazioni

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI B.18.1

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Relazione sulla Valutazione del Rumore

IMPRESA LAVORI DI: CANTIERE DI:

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

UNICO Modello VG81U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo , n. 81 -Titolo VIII, Capo II)

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE TITOLO VIII, CAPO II, ARTT , D. Lgs. 81/2008

SCHEDE INTEGRATIVE PER LE ATTIVITÀ DI CANTIERE

costo unit. - Euro - - imp. totale e % % - imp. totale e % % - imp. totale e % %

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

LE ATTREZZATURE DI LAVORO LA FORMAZIONE DOPO L ACCORDO STATO REGIONI

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

CATALOGO CORSI E SERVIZI

STUDIO DI SETTORE UG69U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DI RIMOZIONE DI STRUTTURE ED ATTIVITÀ COSTRUZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI E

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT , D. Lgs.

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Esposizione a silice in edilizia

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

DI MATERIE A) 18% B) 1) 4% 2) 3% 7% C) 3) 35% D)

SCHIAFFI VINCENZO E GIANMARCO Snc - Via degli Artigiani, Pavone del Mella (BS) Tel/fax: Cell: Geom. GianMarco Schiaffi

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

LA FORMAZIONE ABILITATIVA PER GLI OPERATORI DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (ex art. 73 comma 5 D.lgs 81/08)

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Esempi di valutazione del rischio chimico

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

REFERENZE IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA Sede di Sestri Levante (GE) POSIZIONE INAIL Sede di Chiavari (GE) CASSA EDILE

CANTIERE: Strada Provinciale n. 130, Trani-Andria (Bari)

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLE MACCHINE E ATTREZZATURE DI CANTIERE

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni (G.U. n 158 del 12/07/1955.)

TABELLA ANALITICA GANTT

COPERTURE NON PRATICABILI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

IN ARANCIO (di rilievo) IN verde (entrate in vigore a gennaio) Norme Armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015: Le novità

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Allegato parte integrante ALLEGATO 2.8

ELENCO SCHEDE PRESENTI NELLA RACCOLTA "SCHEDE DI SICUREZZA IN WORD"

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ELENCO PREZZI UNITARIO (estratto del Prezzario Opere Pubbliche Regione Lombardia anno 2011)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ALLEGATO "A" DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

committente via Sabbadini 31

Comune di CANCELLO ED ARNONE Provincia di Caserta ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Transcript:

PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE (DL 277/91) Il D.L 277/91 prescrive l'obbligo di valutare il rischio rumore. La valutazione deve essere registrata in un rapporto di cui anche il singolo lavoratore può prendere visione. Consultando il rapporto di valutazione si ha il quadro degli adempimenti di prevenzione che l'azienda deve adottare. L'azienda in occasione di acquisti, deve privilegiare le macchine meno rumorose e deve informare ed addestrare i lavoratori adibiti a macchine rumorose a più di 85 dba. Le stesse macchine, se acquistate dopo l'11.09.91, devono essere accompagnate da informazioni sul livello di rumore prodotto e sui rischi che questo può causare. Vanno ridotti al minimo gli accessi alle aree di lavoro ad oltre 90 dba che saranno segnalate e perimetrate. In generale, vanno adottate tutte le attenzioni ed i comportamenti che limitano la produzione di rumori dannosi. I criteri di valutazione presuppongono il seguente processo: 1. individuazione delle fasi lavorative e valutazione delle emissioni sonore durante l'esecuzione delle stesse, in relazione ai posti di lavoro 2. suddivisione dei lavoratori operanti in cantiere in gruppi omogenei secondo le attività svolte e individuazione, nell'ambito di ciascun gruppo omogeneno, dei livelli di esposizione giornalieri di ciascuna delle attività del gruppo omogeneo e della percentuale di tempo lavorativo dedicata -nell'ambito dello specifico cantiere e per la sua intera durata - a ciascuna delle attività svolte 3. calcolo, per ciascun gruppo omogeneo, del livello di esposizione personale relativo all'inter a durata del cantiere, utilizzando la espressione: Lep = 10*log{(1/100)*Sommatoriaj[Pj*10esp(Li /10)]} in cui: Lep = livello di esposizione personale Lj = livello equivalente prodotto dalla i-esima attività Pj = percentuale di tempo dedicata all'attività i-esima nell'arco della prestazione esp = elevazione a potenza del numero 10 4. Valutazione specifica dei livelli di esposizione degli addetti a macchine particolarmente rumorose. Una volta effettuate le valutazioni di cui sopra, i lavoratori saranno suddivisi in quattro categorie: a) lavoratori addetti ad attività comportanti valore della esposizione quotidiana personale non superiore a 80 dba. Per tali lavoratori non è previsto alcun obbligo. b) lavoratori addetti ad attività comportanti valore della esposizione quotidiana personale compreso tra gli 80 e gli 85 dba. In tali casi:. informare i lavoratori su rischi, danni, misure di prevenzione

. effettuare gli accertamenti sanitari, se richiesti dai lavoratori e confermati dal medico competente. e) lavoratori addetti ad attività comportanti valore della esposizione quotidiana personale compreso tra gli 85 e i 90 dba. In tali casi:. informare ed addestrare gli esposti. fornire protettori personali (cuffie e tappi). eseguire accertamenti sanitari dopo un anno e, successivamente, ogni due anni. d) lavoratori addetti ad attività comportanti valore della esposizione quotidiana personale superiore ai 90 dba/140 db. In tali casi:. va garantita l'informazione, la formazione (addestramento) specifica. vanno forniti protettori personali, con l'obbligo all'uso. vanno eseguiti accertamenti sanitari all'assunzione e, successivamente, ogni anno Ai fini dell'applicazione della metodologia di valutazione, fermo restando che in linea generale sono auspicabili valutazioni effettuate cantiere per cantiere, l'art. 16 del D.Lgs 494/96 prevede espressamente che l'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore possa essere calcolata in fase preventiva facendo riferimento ai tempi di esposizione e ai livelli di rumore standard individuati da studi e misurazioni la cui validità sia riconosciuta dalla Commissione prevenzione infortuni. A tal fine si riportano le seguenti tabelle di valutazione ricavate da elaborato A.N.C.E. a seguito di studi e ricerche condotte su letteratura tecnica e su una serie di rilevazioni condotte recentemente in numerosi cantieri italiani: Cantieri di costruzione edile 1) Valutazione del livello di rumore delle principali lavorazioni: Lavorazione Esposizione Addetti Leq Lpeak (dba) SCAVI Operai comuni con utensili manuali 72.0 Escavatrice (addetto) 83.8 Escavatrice (presenti) 81.7 (db) CARPENTERIA Casseratura (percussione, taglio, ect.) 77.2 Disarmo (caduta tavole,percussioni, ect.) 89.7 128.0 Montaggio e smontaggio ponteggi 65.6 GETTI In generale (con centrale di betonaggio, gru e vibratore ad ago) 83.5 Gruista 68.4 LAVORAZIONI Ferraioli 68.0 DEL FERRO MURATURE Muratori 72.0 INTONACI Muratori 69.0

PREPARAZIONE Operai comuni 78.7 MALTE TRASPORTO A MANO DI MATERIALE Operai comuni 70.0 SCARICO Operai comuni 81.4 MACERIE DEMOLIZIONE CON Operai comuni 105.0 130.0 MARTELLO PNEUMATICO FONDO Preparazione materiali, spostamenti, fisiologico 64.0 2) Individuazione dei gruppi omogenei, delle attività svolte, dei livelli di esposizione per singole attività, delle percentuali di tempo per attività in base alla durata del cantiere: MANSIONI Attività Leq % (gruppo omogeneo) (dba) espos. CARPENTIERI Montaggio ponteggi tubolari 65.6 5 Casserature (percussione, ect.) 77.2 50 Getti 83.5 20 Disarmo (cadute tavole e percussioni) 89.7 20 Fisiologico (pause, etc.) 64.0 5 FERRAIOLI Preparazione ferri 68.0 95 Fisiologico (pause, etc.) 64.0 5 OPERAI COMUNI Scavo (utensili manuali) 72.0 10 In presenza di escavatore 81.7 10 Lavoro alla betoniera 78.7 25 Scarico macerie 81.4 25 Trasporto manuale materiali 70.0 25 Fisiologico (pause, etc.) 64.0 5 ESCAVATORISTA Manovra escavatrice 83.8 90 Fisiologico (pause, etc.) 64.0 10 MURATORI Costruzione pareti 72.0 40 Intonacature 69.0 55

Fisiologico (pause, etc.) 64.0 5 ADDETTO CENTRALE Preparazione calcestruzzo 83.5 90 BETONAGGIO Fisiologico (pause, etc.) 64.0 10 GRUISTA Manovra gru (parte in cabina e parte in solaio, media energia) 68.4 90 Fisiologico (pause, etc.) 64.0 10 3) Calcolo, per ciascun gruppo omogeneo, del livello di esposizione personale relativo all'intera durata del cantiere: CARPENTIERI Lep = 10*log{[1/100]*[5*10esp(B.56)450*10esp(7.72)+20*10esp(B.35)+ 420*10esp(8.97)+5*10esp(6.40)]} = 84.12 dba FERRAIOLI MURATORI Lep = 10*log{[1/100]*[95*10esp(6.80)45*10esp(6.40)]}= 67.97 dba Lep = 10*log{[1/100]*[40*10esp(7.20)455*10esp(6.90)45*10esp(6.40)]} OPERAI COMUNI Lep = 10*log{[1/100]*[10*10esp(7.20)+10*10esp(8.17)425*10esp(7.00)+ +25*10esp(8.14)+25*10esp(7.87)+5*10esp(6.40)]}= 78.56 dba ADDETTI CENTRALE BETONAGGIO Lep = 10*log{[1/100]*[90*10esp(8.35)4-10*10esp(6.40)]} = 83.05 dba GRUISTA Lep = 10*log{[1/100]*[90*10esp(6.84)4-10*10esp(6.40)]} = 68.11 dba ESCAVATORISTA Lep = 10*log{[1/100]*[90*10esp(B.38)4-10*10esp(6.40)]} = 83.35 dba 4) Valutazione specifica dei livelli di esposizione per lavoratori addetti a macchine particolarmente rumorose

Per i manovali che fanno uso del martello demolitore di tipo silenziato con percussione su pietra o materiale analogo (rumore di picco inferiore a 130 db): - per esposizioni inferiori allo 1 % del tempo di durata del cantiere, il livello di esposizione personale è compreso tra 80 e 85 dba; per esposizioni comprese tra l'1 % e il 2% del tempo di durata del cantiere, il livello di esposizione personale è compreso tra 85 e 90 dba; per esposizioni superiori al 2% del tempo di durata del cantiere, il livello di esposizione personale è superiore a 90 dba. In forma riassuntiva, tenendo conto delle soglie stabilite dal D.L 277/91, l'esposizione dei lavoratori del cantiere, suddivisi in gruppi omogenei, è la seguente: Lep inferiore a 80 dba : Ferraioli, Muratori, Operai comuni (senza l'utilizzo del martello pneumatico), Gruista Lep compreso tra 80 e 85 dba: Carpentieri, Addetti alla centrale di betonaggio, Escavatorista, Dumperista. Ovviamente, nel caso si faccia uso di macchine particolarmente rumorose, si dovrà tenere conto di quanto indicato nel punto 4. Cantieri di costruzione stradali e di opere d'arte 1) Valutazione del livello di rumore delle principali lavorazioni LAVORAZIONI Esposizione addetti Leq Lpeak (dba) (db) SCAVI CON MEZZI Eventuali presenti (esterni) 89.5 MECCANICI Addetto pala (cabina) 88.6 (Pala cingolata, Escavatore Addetto escavatore (cabina) 88.2 cingolato, Autocarro) Autista autocarro (trasporto) 76.4 Autista autocarro (carico) 86.2 CASSERATURE Ingenerale 78.7 100.0 (Formazione casseri, Posa Addetto autogrù 76.8 ferro, Generatore, Autogrù, Addetto autocarro 76.4 Autocarro) Disarmo 88.0

GETTI In generale 86.8 (Autopompa, Autobetoniera, Addetto autobet. (fuori cab.) 88.8 Vibratori ad ago) Addetto autopompa (fuori cab.) 88.8 CENTRALE CALCESTRUZZO In generale 83.3 (Impianto, Autobetoniera) Addetto impianto (cabina) 73.8 Addetto impianto (fuori cabina) 83.3 Addetto autobet.(fuori cabina) 83.3 LAVORAZIONE DEL In generale addetti 76.7 FERRO MARTELLO DEMOLITORE Addetti percussione su calcestruzzo 103.0 120.0 A distanza superiore a 10 mt all'esterno 80.0 FONDO Preparazione materiali, Spostamenti, Fisiologico 68.0 2) Individuazione dei gruppi omogenei, delle attività svolte, dei livelli di esposizione per singole attività, delle percentuali di tempo per attività in base alla durata del cantiere: MANSIONI Attività Leq % (gruppo omogeneo) (dba) espos. CARPENTIERI Casserature 78.7 50 Getti 86.8 30 Disarmo 88.0 10 Fisiologico (Preparazione materiali, Spostamenti, etc.) 68.0 10 FERRAIOLI Lavorazione ferro 76.7 70 Posa 78.7 20 Fisiologico (Preparazione materiali, Spostamenti, etc.) 68.0 20

ADDETTI AUTOBETONIERA Getti 88.8 50 Carico 83.3 20 Trasporto 76. 4 20 Fisiologico (Manutenzione mezzo, etc.) 68.0 10 ADDETTI POMPA Getti 88.8 50 CALCESTRUZZO Trasporto 78.2 20 Fisiologico (Manutenzione, etc.) 68.0 30 PALISTA Pala cingolata (Sportello semiaperto) 88.6 40 Pala gommata 84.7 40 Fisiologico (Manutenzione, Trasporto, Tempi di attesa, etc.) 68.0 20 ESCAVATORISTA Mezzo cingolato 88.2 40 Mezzo gommato 82.6 40 Fisiologico (Manutenzione, Trasporto, Tempi di attesa, etc.) 68.0 20 AUTISTI AUTOCARRI Allo scavo (cabina) 86.2 30 Alla casseratura (fuori) 78. 7 10 Fisiologico (Manutenzione, Attesa, etc.) 68.0 20 3) Calcolo, per ciascun gruppo omogeneo, del livello di esposizione personale relativo alla intera durata del cantiere: CARPENTIERI Lep = 83.88 dba Lep=10*log{[1/100]*[50*10esp(7.B7)+30*10esp(B.6B)+10*10esp(B.B0)+10*10esp(B.B0)]} FERRAIOLI Lep = 76.83 dba Lep=10*log{[1/100f[70*10esp(7.67)+20*10esp(7.87)+10*10esp(6.80)]} ADDETTI CENTRALE CALCESTRUZZO Lep = 77.67 dba Lep=10*log{[1/100n60*10esp(7.38)+20*10esp(8.33)+20*10esp(6.80)]} ADDETTI AUTOBETONIERA Lep = 86.35 dba Lep=10*log{[1/100n50*10esp(8.88)+20*10esp(8.33)+20*10esp(7.64)+10*10esp

(6.80)]} ADDETTI POMPA CALCESTRUZZO Lep = 85.96 dba Lep=10*log{[1/100]*[50*10esp(B.BB)+20*10esp(7.B2)+30*10esp(B.B0)]} PALISTI Lep = 85.29 Lep=10*log{[1/100]*[40*10esp(B.B6)+40*10esp(B.47)+20*10esp(B.B0)]} ESCAVATORISTI Lep = 86.12 dba Lep=10*log{[1/100]*[40*10esp(B.B2)+40*10esp(B.26)+20*10esp(B.B0)]} AUTISTI AUTOCARRI Lep = 81.80 dba Lep=10*log{[1/100]*[30*10esp(B.62)+10*10esp(7.B7)+40*10esp(7.64)+20*10esp(B.B0)]} In forma riassuntiva, tenendo conto delle soglie stabilite dal D.L 277/91, l'esposizione dei lavoratori di cantiere, suddivisi in gruppi omogenei, è la seguente: Lep inferiore a 80 dba: Ferraioli, Addetti centrale di calcestruzzo Lep compreso tra 80 e 85 dba: Carpentieri, Autisti di autocarro Lep compreso tra 85 e 90 dba: Addetti autobetoniera, Addetti pompa calcestruzzo, Palisti, Escavatoristi Lep superiore a 90 dba: Operai in genere che utilizzano il martello demolitore (o attrezzi equiparabili come livello di emissione) per una esposizione superiore al 2% del tempo di durata del cantiere. Si riporta una tabella per le lavorazioni rumorose tratta dalle pubblicazioni dell'insai (Istituto Nazionale Svizzero Assicurazione Infortuni) nella quale sono riportati gli esiti di rilevazioni effettuate in Cantieri di costruzione. I valori riportati potranno essere assunti come ulteriori elementi per effettuare le valutazioni. TABELLA DEL RUMORE INDUSTRIE EDILE E DEL GENIO CIVILE Luogo, Reparto, Macchine Leq (dba) ABBATTIMENTO ROCCIA, LAVORI IN SOTTERRANEO, ESTRAZIONE MATERIALE Perforazione 95 100 Martelli demolitori pneumatici insonorizzati 95 100 Perforatrici (Jumbo) pneumatiche 105 110

Perforatrici (Jumbo) idrauliche 100 105 Raschiare, Srnarinare 105 110 Caricatrici pneumatiche 115 120 Frese 85 90 Fresatrici per gallerie 90 95 Martelli perforatori 105 110 Consolidazione della roccia 95 100 Perforazione per ancoraggi in roccia 105 110 Gunitoraggio 90 95 Ventilatori, Soffierie 95 100 Compimento 80 85 Lavori di casseratura 85 90 Seghe circolari 90 95 Betonaggio 80 85 Pompe per calcestruzzo 90 95 Vibratori ad immersione 80 85 Vibratori esterni 95 100 PREPARAZIONE MATERIALE SABBIA, GHIAIA, PIETRISCO, CALCESTRUZZO, RIVESTIMENTI Impianti di frantumazione 95 100 Vagliatura 95 100 Lavaggio 95 100 Locali comando di impianti di frantumazione 75 80 Piccole betoniere 80 85 Impianti di betonaggio 80 85 Locali comando di impianti di betonaggio < 80 Impianti per la preparazione di rivestimenti 85 90 Locali comando di impianti per la preparazione di rivestimenti < 80 Lavori di mina Martelli perforatori 105 110 COSTRUZIONE ROTAIE Rampiconatura con costiparici elettrica 95 100 Guardiano di sicurezza 85 90 Rampiconatrici 100 105 Cabina di comando delle Rampiconatrici 85 90 Vagliatura della ghiaia 95 100 Rincalzatrice, Sollevatrice, Allineatrice 95 100 Cabina di comando delle ricalzatrici, Sollevataci, Allineataci 85 90

COSTRUZIONE DI STRADE, DI FONDAZIONI E DI STERRO Macchine per lo sterro con potenza motore inferiore a 150 CV < 80 Escavatori idraulici 80 85 Escavatori con scalpello 100 105 Caricatrici compatti 85 90 Macchine per lo sterro con potenza motore superiore a 150 CV 90 95 Escavatori 90 95 Caricatrici 85 90 Scraper 95 100 Dumper 85 90 Spianatrici 85 90 Costipatori 90 95 Costipatori per lastre 90 95 Costipatori per scavi 90 95 Rulli vibratori 90 95 Macchine per la posa di rivestimenti 90 95 Rulli 80 85 EDILIZIA Lavori di casseratura 85 90 Seghe circolari 90 95 Pompe per calcestruzzo 90 95 Vibratori ad immersione 80 85 Vibratori esterni 95 100 Lavori da muratore senza macchine 80 85 Fresatrici portatili 100 105 Montaggio di elementi < 80 APPARECCHI SPECIALI Martelli demolitori pneumatici 95 100 Martelli demolitori pneumatici insonorizzati elettrici 95 100 Frese per asfalto 90 95 Frese per calcestruzzo 95 100 Perforatrici a diamante 85 90 Apparecchi per la fusione del calcestruzzo 90 95 Risanamento di costruzione per mezzo di getto d'acqua ad altissima pressione 100 105 Martelli perforatori su guide 105 110 Macchine puliscitavole 80 85 Frese per muri 95 100

Motoseghe a catena a benzina 100 105 Motoseghe elettriche 85 90 Martelli di saldatura pneumatici 100 105 Trapani a percussione elettrici 90 95 Battipali a caduta libera 85 90 Battipali con motore diesel 95 100 Battipali con martello pneumatico 105 110 Battipali con vibratori elettrici 85 90 Trivellatrici per pali 85 90 Trivellatrici per sondaggi 85 90 COSTRUZIONI IN LEGNO, OFFICINE, SERVIZI AUSILIARI, MAGAZZINI Carpenteria (macchine per la lavorazione del legno) 90 95 Carpenteria (reparto affilatura utensili) 90 95 Lavorazione meccanica < 80 Magli di fucina 100 105 Officina da fabbro (Raddrizzatura, Martellatura, Smerigliatura, Sbavatura) 90 95 Reparto manutenzione e riparazione (lavori di manutenzione) < 80 Lavori da meccanico lamierista 90 95 Garage (servizi) < 80 Lavori da fabbro e lattoniere di carrozzeria 90 95 TRASPORTO Battelli draga (locali di comando) < 80 Chiatte 80 85 Gru, apparecchi di sollevamento 80 Gru pneumatiche 80 85 Japaner a motore 85 90 Camioncini, autocarri 80 Carrelli elevatori elettrici < 80 Carrelli elevatori a benzina 80 85 Carrelli elevatori diesel 85 90 Trattori 85 90 Veicoli su binari (scartamento normale) 80 85 Veicoli su binari ( scartamento ridotto) 85 90 ALIMENTAZIONE D'ENERGIA, TRASFORMAZIONE Gruppi corrente d'emergenza (motori diesel) 100 105 Locali compressori 90 95 Ventilatori 90 95

Fac-Simile "Rapporto di valutazione del rischio rumore" Rapporto di valutazione del rischio ai sensi dell'art. 40 del D.L 15.08.91 n. 277 Il sottoscritto:..., Responsabile di cantiere / Direttore di cantiere / Capocantiere / Capo commessa / Responsabile di zona / etc. (indicare la qualifica), del Cantiere sito in: dell'impresa: ha provveduto alla valutazione del Rischio Rumore al quale sono esposti, durante il lavoro, i lavoratori che prestano la loro opera in Cantiere. La valutazione, relativa ai soli lavoratori dipendenti dell'impresa, è stata eseguita, tenendo in considerazione le caratteristiche proprie dell'attività di costruzione, sulla scorta di dati desunti da letteratura tecnica specialistica e di una serie di rilevazioni condotte, in osservanza di quanto indicato nell'allegato VI al D.L. n 277/91, in numerosi cantieri variamente ubicati. In relazione al lavoro da eseguire, si sono individuati i seguenti gruppi omogenei di lavoratori: Carpentieri muratori manovali e ferraioli Posatori di pavimenti e di rivestimenti In relazione ai livelli di esposizione dei gruppi omogenei nelle varie fasi o lavorazioni e percentuali del tempo lavorativo dedicato, sul complesso, a ciascuna attività, i dati si ricavano dalle rilevazioni effettuate e da tabelle sull'esposizione personale applicando la seguente espressione: Lep (dba)= 10*log{[1/100]*Sommatoriaj[10esp(Li/10)]}