Oceanis. Bénéteau. Prezzo base con Yanmar 15 kw: Euro IVA esclusa Che Bénéteau stia innovando il comparto della vela da crociera credo

Documenti analoghi
Dehler 36 Anno imm: 2002

Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour

Dehler 39 sq Anno imm: 2005

Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS)

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017.

SD.6.7 CABIN. Lunghezza (Lmax) cm Larghezza (Bmax) cm Peso Kg Portata persone

Il Futura Cabin 38 SD

1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie:

Gennaio 2016 (IVA esclusa franco cantiere)

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

Oceanis 35 - Sail Away

Triakis C29 SCHEDA TECNICA

maestri d ascia dal 1922

Hallberg Rassy ,000 Sicilia

Catmarine 39 Scheda tecnica

GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY

MOTORIZZAZIONE n 2 Volvo IPS 600. VELOCITA Velocità massima al dislocamento a pieno carico Velocità crociera Autonomia alla velocità indicata

MOTORIZZAZIONE n 2 Volvo D VELOCITA Velocità massima: 35 nodi Velocità crociera: 24 nodi Autonomia alla velocità di crociera: 238 nm

BARCHE FLUVIALI GAMMA ESTIVALE, CONFORT, SEDAN E RIVIERA

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Prezzi Consigliati MY2017

B R O 2 17 C H U R E

Oceanis 45. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD

maestri d ascia dal 1922

Una sorpresa dietro l altra DUFOUR 335 GRAND LARGE. prova

DIMENSIONI PRINCIPALI Lunghezza ft: 15,10 mt

ASSUNTINA. Pinguin Caratteristiche Generali. LOA m BMAX m LWL m pescaggio m Dislocamento Kg Zavorra Kg

DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo

Imbarcazioni pneumatiche con fuoribordo

LEOPARD LE PROVE DI VELA E MOTORE

Via Monte Cadria, Fiumicino (Roma) Tel Fax

Italia Italia Yachts

Outremer LE PROVE DI VELA E MOTORE

Oceanis 48. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD

Cantiere Nautico VZ. Impressione di navigazione n di Luca Sordelli -

Oceanis 48. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD

IDRICO / SCARICO GAS / RISCALDAMENTO. P 695 GLM Impianti

Ulteriori dettagli tecnici elan 434

HURRICANE 315 / 315 SPORT

FREEWAY 42 Crociera veloce

maestri d ascia dal 1922

VELA & VINO CALENDARIO. Nei week end di: Aprile Maggio Giugno Settembre Ottobre Novembre Gennaio Marzo

LE PROVE DI VELA E MOTORE. Class 4

CND CANTIERE NAVALE DEL DELTA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale

prove di VANNI GALGANI

Catalogo Green Turtle 3.0. POWERED by GREEN BOAT TECHNOLOGY V 1.0

maestri d ascia dal 1922

Imbarcazioni con fuoribordo

Annalisa De Cesare e Lorenzo Leonello

Walkabout 43 Scheda tecnica

Guida per le regolazioni

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983

Cayman 65. caratteristiche tecniche. Cayman Yachts

il grande natante Dufour 335 GL Prova Ci sono barche che segnano il cambio di passo nel modo di progettare, il nuovo Dufour 335 GL ne è un esempio

Grazie alle sue ridotte dimensioni, la Collezione Vivair, si adatta a qualsiasi uso: andare al lavoro fare la spesa gita/weekend con gli amici

Barracuda 9. Inventario CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE BREVETTO AIR STEP

BARCHE FLUVIALI, GAMMA PENICHETTE, EUROPA E LINSSEN. 1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie:

CANTIERE ZUANELLI S.N.C. Zuanelli 34

IL PIACERE DI NAVIGARE.

ITALIA SPECIFICHE TECNICHE PRELIMINARI 03 Settembre 2013

Montecarlo Yachts è un

Sciarrelli 62 Cutter. 790,000 Toscana

LISTINO PREZZI LUGLIO 2001 DOTAZIONI DI SERIE comprese nel prezzo di listino

Oceanis 55. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICE E PIANO DI VELATURA

MODELLI DI HOUSEBOAT PER EQUIPAGGI DA 8 A 12 PERSONE [3 o 4 CABINE]

Prezzo. Gli stampi sono quelli dell Hanse 430, una barca di successo. Linee di carena e prestazioni. Comfort a bordo e spazi di stivaggio.

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE

MODELLI DI HOUSEBOAT PER EQUIPAGGI DA 2 a 4 PERSONE (max. 5) [1 o 2 CABINE]

spiegate A vele Anteprima Vela

RR 28. [Titolo del documento]

Saba 50 LE PROVE DI VELA E MOTORE

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

Play. Stay. Everyday.

Oceanis Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI * ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE * SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD *

Cabin 23 Cabin 24 Cabin 28 Cabin 18 Cabin 22 Fishing 500 W.A. Summer 23 W.A. Winner 20 Timoner 500 Open 23 Open Open 17 Open 19 Open 20


Mylius 14E55. Mylius è una tipica operazione vincente all italiana. Un. prove. Design ricercato e scelte interessanti


Randa: - rotaia su bimini rigido

Oyster Marine. Testo e foto di Martino Motti

Sense (50') Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD

N 2 Motori MERCRUISER 4.3 LITRE THUNDERBOLT IGNITION BENZINA con piedi poppieri, eliche 3 pale.

SCHEDA TECNICA TR 60 MITICOLTURA

Carrelli elevatori laterali built to work.

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78

Tradizione e Modernità

Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout :40 Pagina 94. prova. Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41.

Abbonamento n valido dal 30/09/2013 al 29/09/ Licenza esclusiva a martino motti

fly Il Sanremo 34, in versione Fly, è caratterizzato da una moderna tecnologia e una componentistica altamente evoluta.

CANTIERE ZUANELLI S.N.C. Zuanelli 40

Abbiamo accolto di buon

Specifica tecnica preliminare EXPLORER 25

LAGOON 52 09/2013. Italiano

Zuanelli 401 CANTIERE ZUANELLI S.N.C. BATTERIE. PROGETTO: Sparkman e Stephens (1996) CATEGORIA CE: A-ALTO MARE SUPERFICIE VELIVA E RELATIVE DIMENSIONI

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Transcript:

35 Bénéteau Oceanis Testo di Massimo Franchini Foto di Martino Motti Impressione di navigazione n. 1602 Prezzo base con Yanmar 15 kw: Euro 82.650 IVA esclusa Che Bénéteau stia innovando il comparto della vela da crociera credo sia ormai una realtà assodata. La cosa meno scontata è che lo stia facendo anche, e per certi versi, soprattutto, nel segmento degli entry-level dove, come si usa dire: non c è trippa per gatti. Con questo nuovo modello che riprende ed enfatizza il concetto di modularità del 38 lo sforzo per dare a ognuno la barca giusta senza per questo caricarsi di costi di personalizzazione proibitivi, è stato veramente notevole. Si parte con una versione daysailer, con una sola cuccetta e tanto spazio Una barca, anzi tre, anzi cento O, come dicono loro: Un singolare-plurale. libero, per passare al weekender, dove le cabine sono due ma possono diventare tre e la cabina di prua può essere più o meno privata, per finire col classico Cruiser, che non ha nulla da invidiare a qualunque bella barca da crociera per famiglia numerosa ed esigente. Tante esigenze diverse che corrispondono a modi di navigare e budget altrettanto diversi. Se a questo puzzle di versioni, aggiungiamo l articolazione delle dotazioni, anch esse accuratamente studiate, otteniamo una specie di gioco cinese a incastri da far impazzire di gioia i cultori della settimana enigmistica ma che, probabilmente, ha portato all esaurimento nervoso lo staff di tecnici e commerciali che l hanno partorito. Anche questa è innovazione e anche questa è capacità di interpretare il mercato e le sue evoluzioni che, non per niente, hanno fatto diventare Bénéteau e il suo gruppo, il leader mondiale della nautica a larga diffusione. Passando alle impressioni di navigazione va detto subito che la barca pro- 184

E=3,90 m J=4,29 m Scheda tecnica o Progetto: Finot - Conq + Nauta Design o Costruttore: Bénéteau France; www.beneteau.com o Importatore: Bénéteau Italia; www.beneteau.it; info@beneteauitalia.it; tel. 0522 838180 o Categoria di progettazione CE: A8/B9/C10 o Chiglia: fissa con siluro o Lunghezza f.t.: m 11,15 o Lunghezza scafo: m 11,50 o Lunghezza al galleggiamento: m 10,72 o Larghezza massima: m 3,99 o Rapporto lunghezza/larghezza: 2,88% o Pescaggio: m 1,60 (chiglia corta)/ 2,05 (chiglia lunga) o Peso imbarcazione a vuoto: kg 6.850 / 6050 o Peso zavorra: kg 2.050 (chiglia corta) / kg 1.790 (chiglia lunga) o Rapporto zavorra/peso imbarcazione: 30% o Tipo di armamento: frazionato 9/10 o Albero: alluminio, in coperta, due ordini di crocette acquartierate con lande in falchetta. o Sartiame: spiroidale inox 1x19 o Superficie velica complessiva: mq 65,7 o Superficie velica randa: mq 32,7 o Superficie velica fiocco/genoa: mq 33 (aggiungere per il genoa: con sovrapposizione al 103%) o Superficie velica spinnaker o gennaker: mq 114 o Motorizzazione barca in prova: Yanmar 20 hp o Trasmissione: Sail Drive o Elica: pale fisse o Velocità di crociera dichiarata: 7 nodi o Capacità serbatoio acqua: 130 litri o Capacità serbatoio nafta: 130 litri o Principali optional: bulbo ghisa, chiglia mobile, o Prezzo base con motore Yanmar15 kw (21 cv): Euro 82.650 Iva esclusa. P=12,20 m I=12,45 m vata in condizioni decisamente mediterranee, vale a dire con onda corta e ripida e vento rafficato e incostante, ha denunciato una certa scarsità di tela che però si è dimostrata un vantaggio nel momento in cui il vento si è steso e la distanza dalla costa ha ammorbidito le creste. In queste ultime condizioni, col vento al di sopra dei 15 nodi reali, la barca ha preso il suo passo e nessuno a bordo si è sentito in difficoltà. Il pozzetto, pur molto ampio come l ultima moda impone, resta molto vivibile e sicuro e il roll-bar (decisamente forzato nelle proporzioni in questa dimensione) svolge egregiamente il suo compito di punto di tenuta delle cose (scotta randa e bimini) e delle persone. Se poi costringe ad alzare di altri venti centimetri il boma e fare qualche contorsione per vedere cosa succede a prua, pazienza! Quello che invece ho trovato al di sopra di ogni pregiudizio è lo specchio di poppa che, grazie anche a un semplicissimo ed efficacissimo sistema di paranchi, si trasforma in un attimo e senza sforzi in un prolungamento della barca sia in porto sia in rada, agevolando al massimo tutte quelle funzioni per cui, in buona sostanza, si compra una barca del genere: godersi il sole, fare il bagno, lasciarsi trasportare dal vento e magari provare a pescare qualcosa. Infine la doppia timoneria (due ruote e due pale) contraddice platealmente la logica della massima efficacia col minimo costo che pervade tutto il progetto: A fronte di una dubbia utilità c è sicuramente un raddoppio dei costi. Vedere alla voce: marketing! Per quanto riguarda gli interni, diventa oggettivamente difficile dare un giudi- Vuoi vedere altre foto della barca in prova? Vai su: www.nautica.it/photo 185

zio sul layout generale in quanto, come spiegato in apertura, ce ne sono ben cinque, senza contare le opzioni di dettaglio sulle attrezzature e gli arredi. Ho trovato comunque di buon livello la lavorazione dei controstampi che sono sicuramente molto ben studiati in ogni dettaglio e notevole la funzionalità (tutta francese) di alcune soluzioni come il tavolo esterno strutturale, la paratia smontabile, ecc Naturalmente, come ormai in tutta la produzione industriale mondiale, parlare di legno è un eufemismo: tutto il mobilio interno è realizzato in compensato tipo ALPI, vale a dire legno tranciato e ricomposto a formare la superficie a vista del legno originale ma senza le imperfezioni e la variabilità del materiale naturale. Questa tecnologia garantisce un ottima stabilità dimensionale e un altissima durata nel tempo con caratteristiche inalterate, oltre a permettere una definizione di colori e venature molto ampia. In alcuni componenti emerge la tendenza (e forse la necessità) di riutilizzare componenti progettati per altri modelli più grandi e poi riconvertiti per il 35. Questa tecnica dell unificazione e della riduzione delle componenti è sicuramente uno dei segreti del successo della Bénéteau e della sua capacità di ottimizzare e razionalizzare prodotti e ridurre, conseguentemente, i costi di produzione come qualsiasi altro comparto industriale sano. E qui la differenza con l approccio italiano alla produzione nautica è abissale! Valutazioni sulla barca provata PROGETTO Carena: a fondo piatto, poco stellata con spigolo e murate verticali, baglio arretrato e prua fine - Piano velico: leggermente sottodimensionato per privilegiare l uso crocieristico. Di facile gestione senza volanti e senza tesapaterazzi - Coperta: buona ergonomia generale, grande pozzetto reso ancor più funzionale dal roll-bar che elimina la rotaia di randa - Gavone ancora: più che sufficiente - Bitte e passacavi: ben dimensionate le prime, assenti i secondi (scelta discutibile). ESTERNI Attrezzatura - Albero e sartiame: molto semplice e funzionale con crocette abbastanza acquartierate per permettere l eliminazione delle volanti. Qualche difficoltà nel passaggio verso prua per l inclinazione delle sartie basse - Paterazzo: sdoppiato con paranco manuale su mordiscotta, pratico e funzionale ma da tenere d occhio nelle manovre 186

sotto raffica - Vele: oneste vele da crociera, robuste e di buon taglio senza sofisticazioni nella costruzione e nei materiali - Attrezzatura di coperta: 2 verricelli Self tailing manuali per scotte genoa + 1 S.T. per manovre randa e drizze. Manovre - Timoneria: doppia pala e doppia ruota. Forse un costo e una complicazione costruttiva un po eccessiva su una barca di queste dimensioni ma sicuramente di grande utilità per migliorare la governabilità visto la larghezza della poppa - Carrelli genoa: A fianco della tuga con rinvii su rulli in lega leggera - Riduzione fiocco: avvolgifiocco manuale rinviato in pozzetto - Riduzione randa: tradizionale su lazy jack (a richiesta). Opzionale l avvolgiranda nell albero - Rinvio delle manovre: drizze e avvolgitori rinviati in pozzetto con batterie di stopper e organizer - Trasto randa (caratteristiche carrello): carrello assente. Paranco a quattro vie fisso sul roll-bar - Vang: paranco manuale rinviato in pozzetto - Comandi motore: monoleva su colonna timoneria di sinistra - Strumenti navigazione: Due bussole magnetiche in pozzetto (per tutta la strumentazione elettronica di navigazione esistono dei Pack opzionali, calibrati sulle varie versioni) - Strumenti motore: quadro standard Yanmar con allarmi e indicatore di giri e pressione olio. Pozzetto - Disegno: con doppia timoneria e poppa apribile per mezzo di paranco manuale e spiaggetta ribaltabile - Comfort: eccezionale la fruibilità della poppa e della spiaggetta a tutto baglio - Postazione timone: molto corretta sia dal punto di vista del governo che dell ergonomia delle sedute - Tavolo pozzetto: centrale su base in vtr strutturale a due ante in teak ripieghevoli. Completo di console strumenti centrale - Doccia esterna: facilmente accessibile dalla piattaforma bagno - Posizione autogonfiabile: al di sotto del tavolo pozzetto, perfettamente accessibile in sicurezza - Discesa a mare: Forse la parte meglio riuscita della barca, molto pratico il sistema di apertura della poppa che permette un uso immediato della spiaggetta e una facile risalita dal mare anche a persone non particolarmente sportive. Discesa sottocoperta - Facilità di accesso: Grande scala a quattro gradini dotati di antisdrucciolo con tambuccio a baionetta - Sistema di chiusura: classico, a chiave - Tientibene: ben posizionati e pensati per un corretto uso a barca sbandata - Divisione interna (da prua a poppa): Cabina doppia all estrema prua, zona armadi e stipetti separata da mezza paratia strutturale con possibilità di chiusura completa nelle versioni Cruise e Week-Ender. INTERNI - Quadrato: Altezza interna minima: m 1,90 - Comfort dinette: netta la sensazione open space anche se, nella versione in prova era presente la paratia di separazione della cabina di prua, il trattamento delle superfici e le ampie finestrature laterali, conferiscono all insieme una sensazione di ampiezza decisamente superiore alla media - Ventilazione: garantita da oblò incastonati nelle finestrature laterali (soluzione intelligente ma non particolarmente robusta) e da osteriggi nel soffitto tuga (uno per ambiente), è sicuramente sufficiente anche se non eccessiva. La barca si presenta comunque ben coibentata grazie ai controsoffitti che creano una intercapedine d aria molto efficace - Illuminazione artificiale: luci a soffitto e applique ben distribuite con qualche problemi di ispezione dell impianto inserito nel controstampo - Stivaggio: molto ben studiata la distribuzione dei gavoni secondo il motto un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto potrebbe essere il motto della barca che privilegia i più pratici e capienti gavoni a cassetti e stipi - Carteggio dimensioni e comfort: cm. 63x48, disposto per baglio e orientato verso poppa. Ottima la disposizione degli strumenti e la loro visibilità - Rumorosità motore in navigazione: decisamente nella media, qualche vibrazione e qualche ruvidità in più si innesca solo nei momenti di cavitazione dell elica. Cucina - Altezza interna minima: m 1,90 - Lavelli: 1 lavello inox - 1 vasca rettangolare inox - 1 rubinetto acqua fredda, pressurizzata (Vers: Day Sailer) - 1 miscelatore acqua calda/ acqua fredda (Vers: Week-Ender + Cruiser) - Fornelli: impianto gas con vano per bombola gas - Pozzetto a dritta - erogatore e rubinetto di sicurezza - 1 fornello gas inox 2 fuochi su cardano - Frigorifero: 12 V da 130 litri, con apertura frontale - stipetto, pattumiera, 1 mobile, 1 scaffale (il frigo del Pack Cucina equipaggiata è in alternativa a questo spazio) - Illuminazione naturale: 1 vetrata panoramica - Ventilazione naturale: 1 oblò apribile in tuga - Illuminazione artificiale: 6 plafoniere nel quadrato. Cabina di prua - Tipo: a V con cuccetta matrimoniale a tutta larghezza - Altezza interna minima: m 1,80 - Numero letti: 2 - Dimensioni cabina: m 2,00 x 1,90x 0,70 - Dimensione letto: m 2,00 x 1,45 (poppa) x 0,45 (prua) - Ventilazione: 1 osteriggio apribile - Illuminazione naturale: 2 finestroni fissi a murata - Illuminazione artificiale: 2 luci di lettura + plafoniera a soffitto - Gavoni e armadi: 2 appendiabiti in legno + 2 valigie appendiabiti flessibili Longchamp - Rumorosità motore in navigazione: 60 dba. Cabina di poppa (esclusa versione Day Sailer ) - Tipo: a murata - Altezza interna minima: m 1,75 - Dimensioni cabina: m 1,45 x 2,00 - Numero letti e tipo: doppi - Dimensione letto: m 1,45 x 2,00 - Ventilazione: oblò apribili a murata e in tuga - Illuminazione naturale: Oblò - Illuminazione artificiale: plafoniera a soffitto + luci lettura - Volumi gavoni e armadi: Appendiabiti in legno - Rumorosità motore in navigazione: 75 dba. Bagno di poppa - Accesso: dal quadrato - Altezza interna minima: m 1,90 - Wc: marino, manuale - Ventilazione: 1 oblò apribile sulla murata interna - Illuminazione naturale: vetrata a murata - Illuminazione artificiale: plafoniera. Vano motore - Insonorizzazione: pannelli fonoassorbenti in schiuma caricata - Accessibilità: pannello scala apribile - Accessibilità controlli: 3 portelli sui lati e sotto la scala. Impiantistica - Impianto elettrico: 1 batteria servizi Oceanis 35 187

(80 Ah) - 1 batteria motore (80 Ah) - 1 ripartitore di carica - quadro elettrico 12 V - 1 Presa 12 V - Luci di navigazione: 1 luce di via - 1 luce di navigazione a motore - 1 luce ancoraggio in testa d albero - Predisposizione cablaggi - Pack opzionali: circuito 12 / 220 V completo: Prese interne, caricabatteria 40 Ampere, presa di banchina - 2 batterie ausiliarie 80 Ampere supplementari - Luce di navigazione & Illuminazione interna LED - Strumenti: opzionali in base ai pack scelti - Impianto idraulico: 1 serbatoio acqua dolce rotostampato (130 litri) - 1 tappo di riempimento - Gruppo acqua - 1 serbatoio rigido acque nere 80 litri - Pompa elettrica & svuotamento doccia - 1 pompa di sentina elettrica - 1 pompa di sentina manuale - scaldabagno (25 litri - utilizzo motore (220 V, pack elettricità) - quadro raccordo idraulici + vaso d espansione - Riserva d acqua dolce supplementare (200 litri). 188

Valutazioni Allestimento pozzetto e coperta: in generale l allestimento si potrebbe definire: sobrio e funzionale se non fosse per la doppia timoneria e il sontuoso tavolo centrale del pozzetto che rendono quasi esagerata l attrezzatura dello stesso. Altro dettaglio decisamente riuscito è la poppa apribile che rende molto pratico l accesso al mare senza interferire particolarmente con le altre funzioni di bordo. Più discutibile la scelta di dotare la barca di un voluminoso rollbar che, in questa dimensione, risulta leggermente sproporzionato all insieme. Allestimento rig: crocieristico al 100%. Nessuna concessione a sofisticazioni di manovre e nessuna esasperazione sportiva delle stesse a partire dalla superficie velica non certo eccessiva. Trattamento antisdrucciolo: molto efficace e applicato a tutte le superficie di calpestio. Anche ai bordi di raccordo fra fianco e tetto tuga che, a barca sbandata, potrebbero rivelarsi dei perfetti puntapiedi. Ergonomia e sicurezza esterni: nel complesso molto ben studiata con qualche piccola carenza dovuta (suppongo) alla necessità di unificare alcune soluzioni con i modelli contigui della stessa gamma. Non condivisibile l assenza di passacavi sia a prua sia a poppa. Sistemazione zattera autogonfiabile: perfetta: sotto il tavolo, al centro del pozzetto, facilmente raggiungibile in ogni condizione e manovrabile in totale sicurezza. Vani di carico: esattamente quanti e dove uno se li aspetta. Ergonomia area timoneria: perfettamente funzionale a una navigazione rilassata e sicura della barca. La doppia timoneria consente di avere la miglior visibilità in tutte le andature, lasciare libero il passaggio verso prua e raggiungere agevolmente le manovre rinviate in pozzetto. Ottimo nel caso di equipaggio ridotto e non professionale. Visuale dalla timoneria: buona su tutte le andature con un piccolo angolo cieco in corrispondenza del roll-bar (soprattutto con lo spray hood montato). Articolazione degli interni: variabile in base alle versioni (vedi piante). In generale, cabina di prua a V con letto a tutta larghezza e sottostanti gavoni. A seguire, zona stipetteria, attrezzata con intelligenti ed eleganti valige appese (e trasportabili), studiate appositamente dalla Longchamp. A centro barca, zona quadrato con divano a C sulla sinistra e blocco cucina a dx (più o meno ampia a seconda delle opzioni - a tutta lunghezza nella Cruise, più ridotta, con l aggiunta di un contro-divano, nelle altre). Carteggio tradizionale sulla sinistra e bagno contrapposto a dritta. La zona di poppa può essere attrezzata con 1 o 2 cabine doppie (tranne che nella versione Day Sailer dove ci sono solo enormi gavoni). Il vano motore si trova al disotto della scala di discesa, facilmente raggiungibile da tutti i lati. Finitura: giocata sui toni del beige e del tortora, ulteriormente rischiarati dai controsoffitti in resina bianchi. La cura e l attenzione ai dettagli denota, ancora una volta, la bontà della scelta di Nauta Yacht per il design e lo styling generale. Cucina: sicuramente non esagerata, soprattutto nella versione day-sailer Ovvia e correttamente dimensionata per gli usi previsti per questa barca. Cabine: decisamente avanti la cabina di prua che presenta un letto triangolare con molta ampiezza verso poppa e quasi nulla sull altro lato. Nettamente più regolare la cuccetta di poppa che si inserisce, senza problemi sotto la panca di sinistra del pozzetto. Stessa considerazione per la cabina di dritta (opzionale). Salone: come già detto, non risulta penalizzato dalla presenza della paratia di prua (assente nella versione Day Sailer, presente nella versione Cruise, provata e opzionale nella Weekender) che chiude parecchio la cabina prodiera. Carteggio: orientato a poppavia, pur non essendo enorme, risulta correttamente dimensionato per la consultazione delle carte Per tracciare le rotte c è il plotter e, in mancanza, ormai tutti abbiamo ogni genere di APP sui nostri device personali. Ergonomia e sicurezza interni: pur con qualche concessione al minimalismo imperante, apprezzabile l assenza di spigoli vivi e il corretto dimensionamento degli spazi, delle altezze, delle sedute e di tutto quello che rende piacevole e pratica la permanenza a bordo a navigatori della domenica. Prestazioni veliche: non esaltanti ma nettamente soddisfacenti su una barca nata e costruita per crociere familiari. Risposta timone: leggermente in ritardo in condizioni di onda corta e ripida, con poco vento che ha caratterizzato la nostra prova, soprattutto nell avanzamento contro-mare. Molto preciso e facile, al contrario nella conduzione sotto spi. Stabilità di rotta: molto buona sia a vela sia a motore. Marcia a motore: secondo le aspettative. La barca raggiunge rapidamente la sua velocità di carena e la mantiene anche con l onda contraria con piccole decelerazioni solo in fase di risalita delle creste. Manovrabilità in acque ristrette: nessun problema particolare. La barca manovra quasi allo stesso modo sia a marcia avanti sia in retro. Oceanis 189 35