CORSO DI FORMAZIONE SULL ALLATTAMENTO MATERNO PER OPERATORI SANITARI DELL AREA MATERNO-INFANTILE

Documenti analoghi
Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio

PROGETTO: Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling. Formazione Formatori-seconda settimana" novembre 2016

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

PROGETTO: Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling. Formazione Formatori - seconda settimana" febbraio; marzo 2017

PROGETTO - Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling 1 edizione: 10, 17, 24, 31 maggio e 08 giugno 2016

CORSO REGIONALE PER FORMATORI ALLATTAMENTO AL SENO aprile viale Aldo Moro 21 - Bologna

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Standard per MMG e PdF

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012

Le Dieci Lune associazione culturale per la nascita naturale

Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute Prevenzione Primaria e Secondaria Tutela della Salute C A T A N Z A R O

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

DOCENZA UNIVERSITARIA

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

Allegato n. 4 Determina n. 93 del 07/05/2013

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

T E T E R A P E U T I C A

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

MILANO NOVEMBRE DICEMBRE Corso Alta Formazione FISIOLOGIA E PSICOLOGIA PERINATALE

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA


Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Le Cure amiche della madre

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Ritrovo e Accoglienza in Piazza Dante Alighieri ore 10.30

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

ALLEGATOU alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/7

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Corsi di Formazione-Informazione

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Deliberazione della Giunta Regionale n del 17/07/2007

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Corso Istruttore Pediatric Basic Life Support

CURRICULUM VITAE Visconti Elena

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

Corsi di Formazione-Informazione

Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato

MASSIMILIANO CHIARINI

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

MINDFUL EMOTION REGULATION APPROACH: valutazione e intervento precoce dei disturbi alimentari nei bambini di 0-3 anni

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Obiettivi del programma

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio

Gli standard UNICEF Amici dell allattamento nella formazione universitaria Margherita Locatelli - Ostetrica Tutor IBCLC, Corso di Laurea in

Integrarsi: percorsi di integrazione sociale e lavorativa degli infermieri stranieri

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

F O R M A T O E U R O P E O

Corsi di Formazione-informazione

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE SULL ALLATTAMENTO MATERNO PER OPERATORI SANITARI DELL AREA MATERNO-INFANTILE Sede: Sessione teorica: COLLEGIO IPASVI MI/LO e Aula Magna P.O V.Buzzi Sessione pratica: U.O di Ostetricia P.O V.Buzzi Milano Date: 14, 15, 16 settembre 2006 Segreteria Organizzativa: Collegio IPASVI Milano Lodi, Via Adige 20-20135 MILANO MI Tel. 02/59900154 - Fax 02/55189977 - e-mail: info@ipasvimi.it Destinatari: Infermieri, Infermieri pediatrici, Ostetriche. N. partecipanti: 3O OBIETTIVI DEL CORSO: Arricchire la formazione degli operatori sanitari - alla luce dell evidence - based medicine (EBM) e nursing (EBN) - per promuovere e sostenere l allattamento al seno, conoscere e possibilmente aiutare a risolvere i più comuni problemi che si presentano durante un allattamento al seno. Fornire elementi utili per pianificare ricerche in ambito infermieristico tramite progetti specifici. Far conoscere ai partecipanti i 10 passi OMS/UNICEF, l iniziativa OMS/UNICEF Ospedali Amici dei bambini, la declinazione territoriale dei 10 passi, le principali risoluzioni OMS sul tema di nutrizione infantile e il codice internazionale di commercializzazione dei sostituti del latte materno. Aumentare e rafforzare la rete di sostegno delle madri che allattano nella comunità. METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA: Lezioni teoriche, con discussioni guidate, esercitazioni pratiche con l ausilio di materiale didattico e tirocinio pratico in reparto di degenza. Conduzione attiva ed attivante. Il gruppo come risorsa. Proposte di ricerche in ambito infermieristico. 1

DIREZIONE SCIENTIFICA DEL CORSO: Dr, pediatra neonatologa consulente internazionale professionale in allattamento materno (IBCLC) valutatore UNICEF BFHI - ASL Città di Milano Dott. Giovanni Muttillo, Presidente Collegio IPASVI MI-LO COORDINATORI DEL CORSO: DOCENTI:, infermiera pediatrica - consulente internazionale professionale in Dr, pediatra neonatologa consulente internazionale professionale in allattamento materno (IBCLC) valutatore UNICEF BFHI - ASL Città di Milano Prof.ssa Marta Nucchi, Professore Associato MED/45 Scienze Infermieristiche Generali/Pediatriche, Università degli Studi di Milano Laura Aletto, Capo Sala - Segretario Collegio IPASVI MI-LO - Docente Corso di Laurea Infermieristica Università degli Studi di Milano Simona Pizzi, infermiera pediatrica Presidente Collegio Revisori dei Conti Collegio IPASVI MI-LO - Docente Corso di Laurea Infermieristica Università degli Studi di Milano Miriam Magri, Infermiera Insegnante Dirigente Vice Presidente Collegio IPASVI MI-LO - Docente Corso di Laurea Infermieristica Università degli Studi di Milano Giovanni Muttillo, Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Presidente Collegio IPASVI MI-LO - Docente Corso di Laurea Infermieristica Università degli Studi di Milano TUTOR:, infermiera pediatrica - consulente internazionale professionale in Dr, pediatra neonatologa consulente internazionale professionale in allattamento materno (IBCLC) valutatore UNICEF BFHI - ASL Città di Milano Grazioli Angela infermiera capo sala Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Milano - Sezione Ospedale Fatebenefratelli - Milano 2

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE GIORNATE FORMATIVE Prima giornata: giovedì 14 settembre 2006 SESSIONE: PRINCIPI E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO Coordinatori: 8.30 9.00 Obiettivi generali ed introduzione al corso. Giovanni Muttillo, Simona Pizzi 9.00 9.30 Metodologia didattica 9.30 9.45 Pre test (consegna e ritiro) 9.45 10.15 Aspetti epidemiologici, EBM e allattamento al seno: revisione della letteratura. 10.15 10.30 Come impostare uno studio sull allattamento. Definizioni, raccolta dati 10.30 10.45 Dati nazionali e locali 10.45 11.00 Pausa 11.00 12.00 Fisiologia della lattazione umana 12.00 13.00 Valutazione della poppata Video Helping mothers to breastfeeding 13.00 14.00 Pausa pranzo 14.00 14.45 Osservazione della poppata, posizioni adeguate, efficacia della poppata. 14: 45 15.30 Esercitazioni 15.30 15.45 Pausa 15.45 16.15 Il pianto: come si affronta e come si aiuta ad affrontarlo. 16.15 17.15 Cosa fare quando c è poco latte e quando un bambino piange - esercitazione 17.15 17.45 Counselling: ascoltare e apprendere 17.45 18.00 Valutazione della giornata Tutor: Grazioli Angela infermiera capo sala Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Milano - Sezione Ospedale Fatebenefratelli - Milano 3

Seconda giornata: venerdì 15 settembre 2006 SESSIONE: CRITICITA E PRATICA DELL ALLATTAMENTO MATERNO Coordinatori: 8.30 9.00 Perché l allattamento al seno è importante 9.00 9.30 Insufficiente produzione di latte materno 9.30 10.00 Controindicazioni, farmaci e allattamento 10.00 10.30 Problemi al seno precoci e tardivi 10.30 11.00 Quali soluzioni ai problemi al seno 11.00 11.15 Pausa 11.15 12.00 Problemi del seno esercitazione 12.00 12.30 Counselling - Infondere fiducia e dare sostegno 12.30 13.30 Esercizi in piccoli gruppi: infondere fiducia e dare sostegno 13.30 14.30 Pausa pranzo 14.30 14.45 Come raccogliere la storia clinica della donna che allatta. 14.45 15.15 Esercizi pratici in coppie 15.15 16.00 Pratica clinica in reparto 16.00 16.15 Pausa 16.15 16.45 Discussione in gruppo della pratica clinica 16.45 17.15 Codice per la commercializzazione dei sostituti del latte materno 17.15 17.30 Valutazione della giornata Tutor: Dr, pediatra neonatologa consulente internazionale professionale in allattamento materno (IBCLC) valutatore UNICEF BFHI - ASL Città di Milano Grazioli Angela infermiera capo sala Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Milano - Sezione Ospedale Fatebenefratelli- Milano 4

Terza giornata: sabato 16 settembre 2006 SESSIONE: SOSTEGNO E PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO Coordinatori: 8.30-9.15 Come spremere e conservare il latte 9.15-9.45 Aumentare la produzione di latte 9.45-10.15 Dare sostegno alla mamma che allatta 10.15-10.45 I bambini che hanno bisogno di attenzioni speciali 10.45-11.00 Pausa 11.00-11.45 I dieci passi OMS/UNICEF e raccomandazioni OMS,i passi per il territorio,gli ospedali amici del bambino in Italia e nel mondo. 11.45-12.15 EBN nella pratica clinica assistenziale Simona Pizzi 12.00-13.15 Strumenti per praticare l EBN Giovanni Muttillo, Miriam Magri 13.15-14.15 Pausa pranzo 14.15-14.45 Passi verso il cambiamento: proposte di ricerca in ambito infermieristico 14.45-15.15 Dall allattamento allo svezzamento nelle diverse culture 15.15-15.45 Aspetti psicologici dell allattamento al seno 15.45-16.00 Post- test (consegna e ritiro) 16.00-16.15 Pausa 16.15-16.45 16.45-17.15 La rete territoriale di sostegno a Milano - L esperienza del counselling telefonico Il progetto dell Asl città di Milano Promuovere,sostenere,proteggere l allattamento a Milano. 17.15-17.30 Condivisione risultati dei post test. 17,30-18 Valutazioni del corso e conclusioni Giovanni Muttillo, Miriam Magri, Simona Pizzi, Laura Aletto. Marta Nucchi, Giovanni Muttillo, Miriam Magri,Simona Pizzi Tutor: Grazioli Angela infermiera capo sala Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Milano - Sezione Ospedale Fatebenefratelli - Milano 5

Bibliografia consigliata Letteratura RIORDAN, J, AUERBACH K Breastfeeding and Human Lactation (Second Edition) Jones and Bartlett Publisher Boston/London 1999 LAWRENCE, R. Breastfeeding: a guide for the medical profession, 4th ed. St Louis, MO, The C.V. Mosby Company, 1994. ROYAL COLLEGE OF MIDWIVES. Successful breastfeeding: a practical guide for midwives (and others supporting breastfeeding mothers), 2nd ed. London, Churchill Livingstone, 1991. SAVAGE-KING, F. Helping mothers to breastfeed, revised edition. Nairobi, African Medical and Research Foundation, 1992 disponibile in italiano presso AMREF Italia Onlus via Settembrini, 30 00195 Roma tel. 06 3202222 HALE, T. Medications And Mothers' Milk. 9th edition, 2000. Self published. DAVANZO R Allattare al seno: come e perché Il Pensiero Scientifico Editore Roma 3 edizione, 2001 Pubblicazioni OMS/UNICEF WHO/UNICEF. Breastfeeding counselling. A training course. 1993. WHO/UNICEF. Healthy eating during pregnancy and lactation. A training course, 1998 (unpublished document EUR/ICP/LVNG 02 07 03). Breastfeeding how to support success A practical guide for health workers By Tine Vinther and Elisabet Helsing, Ph.D. WORLD HEALTH ORGANIZATION REGIONAL OFFICE FOR EUROPE COPENHAGEN 1997 6

Materiale in italiano http://arnone.ing.unifi.it/mami/welcome.html MAMI- Movimento allattamento materno italiano - fa parte della WABA, una rete internazionale di organizzazioni ed individui convinti che l'allattamento al seno costituisca un diritto di ogni madre ed una componente fondamentale nell'assicurare ad ogni bambino il meglio in termini di alimentazione, salute e cure. I membri si dedicano alla protezione, alla promozione ed al sostegno dell'allattamento. MAMI s'impegna a contribuire alla realizzazione degli obbiettivi operativi contenuti nella Dichiarazione degli Innocenti (OMS/UNICEF). In particolare nella sezione documenti del sito quanti materiali e link utili, oltre al calendario dei corsi ed iniziative nazionali e non in tema di allattamento. http://www.epicentro.iss.it/problemi/allattamento/studi.htm Epicentro è un Portale di Epidemiologia messo a punto dal Laboratorio di Epidemiologia dell'istituto Superiore di Sanità, nell ambito del Progetto per un Osservatorio Epidemiologico Nazionale. Epicentro è uno strumento di lavoro per gli operatori di sanità pubblica, prodotto per migliorare l accesso all informazione epidemiologica, nell ambito del servizio sanitario, tramite l uso della rete Internet. Epicentro serve a favorire l accesso all informazione epidemiologica e a condividere risorse per fare epidemiologia a livello locale. Una sezione del sito molto aggiornata è quella sull allattamento materno a cui rimandiamo per scaricare tanti documenti utili, tra cui il corso OMS Unicef di 18 e 40 ore, nonché studi epidemiologici sul percorso nascita. Il latte materno è l alimento migliore per il bambino e uno dei principali determinanti di salute (o malattia) in età pediatrica. Le raccomandazioni formulate a vari livelli, fra loro molto coerenti, sono però seguite in maniera disomogenea e comunque insufficiente. L ASL Città di Milano ha cuore la salute dei suoi cittadini fin dalla nascita: per questo ha promosso un progetto promuovere e sostenere l allattamento materno nella città di Milano, mettendo in atto tutti gli interventi di provata efficacia disponibili, in modo particolare I dieci punti OMS-Unicef, adattandoli alla realtà locale. Per raggiungere questo obiettivo è necessario ricostruire e/o costruire un percorso allattamento nella città, con la creazione di una rete di servizi ospedale - territorio, con l integrazione di competenze territoriali e ospedaliere evidenziando gli obiettivi di performance con opportuni indicatori e con un orientamento alla coppia mamma - bambino nel delineare il nuovo percorso, in cui se ne sottolinei la centralità (un percorso quindi non centrato sui servizi, ma sul cliente/utente dei servizi) evidenziando i requisiti di qualità con opportuni indicatori. Il sito aziendale è ricco di informazioni sia per le mamme, sia sul progetto, sia per gli operatori sanitari. http://www.asl.milano.it/mammabambino/allattamento/divgen_allattamento.asp http://www.asl.milano.it/allattamaterno/default.asp http://www.asl.milano.it/newsletter/default.asp Altri links utili Organizzazione Mondiale Sanità http://www.who.int/child-adolescent-health/nutrition/infant_exclusive.htm UNICEF Breastfeeding Initiatives Exchange http://www.unicef.org/programme/breastfeeding/ WABA (World Alliance for Breastfeeding Action ovvero Alleanza mondiale per interventi a favore dell'allattamento materno). http://www.waba.org.my La Leche League International. http://www.lalecheleague.org (in italiano: http://www.lalecheleague.org/lang/langitaliano.html) Australian Breastfeeding Association (ex Nursing Mothers of Australia Association) http://www.breastfeeding.asn.au/ 7