Le contraddizioni delle dittature comuniste fecero implodere l intero sistema dei paesi al di là della cortina di ferro

Documenti analoghi
L ex Iugoslavia in guerra

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea

Capitolo 20 LA FINE DEI REGIMI COMUNISTI E L UNIONE EUROPEA. Il 1989 e la fine dell Unione Sovietica. La disgregazione del blocco comunista

1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo

La ex Iugoslavia. La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

FOLLOW-UP QUESTIONARIO EBRD

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI

L età del bipolarismo ( )

L Integrazione europea

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni)

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

CRONOLOGIA ESSENZIALE EX-IUGOSLAVIA

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

La guerra di bosnia. E la tragedia di srebrenica

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda

RIASSUNTO TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO IN DIRITTO PUBBLICO COMPARATO L EVOLUZIONE COSTITUZIONALE DELLA BOSNIA ERZEGOVINA

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Comune di Bellaria-Igea Marina

Lo Stato jugoslavo nasce nel 1918 e nel 1945, in seguito alla guerra di liberazione dal nazifascismo guidata dal comunista Josip Broz, 'Tito',

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore scarpe per il marchio Mille Miglia

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

QUELLO CHE ACCADDE A SREBRENICA, NEL LUGLIO 1995

Glossario multilingue. importanti dell Unità. nel Quaderno. Saperi di base. con le parole. pp Test autocorrettivi. Carta muta.

IL CONTINENTE EUROPA

Benvenuti al Parlamento europeo

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Il futuro dei Balcani è nell unione economica

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

I flussi migratori in Europa

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO. GUERRE TELEVISIVE E RADIOFONICHE LEZIONE 17 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

Totalitarismi a confronto

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

L Europa mediterranea nell integrazione europea. Laboratorio cattedra Jean Monnet

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Storia dell URSS e dell'europa orientale ( )

La Seconda guerra mondiale

La Rivoluzione russa

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

DALLA DECOLONIZZAZIONE AL MONDO MULTIPOLARE

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ

UNIONE EUROPEA. Prof. Rossella Gargantini Anno Accademico 2011/2012 L ACQUIS COMMUNAUTARIE E IL PROCESSO DI ALLARGAMENTO

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

PC.JOUR/261 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 9 dicembre 1999 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Docente Rosanna Amadio


LA SECONDA GUERRA MONDIALE

6. Che cosa voleva Marx?

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

PACCO ORDINARIO ESTERO INGOMBRANTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Qualificazioni Europa (FIRA-AER)

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA COSTITUZIONE ITALIANA

L'ETÀ DELL'ORO TRA IL 1946 E IL un crescente benessere si estende a milioni di persone CAUSE CRESCONO 3 FATTORI TRADIZIONALI DELLA PRODUZIONE

Storia delle relazioni internazionali

Cenni sulle migrazioni in Europa

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN


Scuola Media di Piancavallo 1

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo

L amministrazione Reagan

Transcript:

Il crollo del comunismo Negli anni 90 del XX secolo scoppia quello che viene definito oggi il terzo dopoguerra, una svolta epocale nel contesto europeo ed internazionale Le contraddizioni delle dittature comuniste fecero implodere l intero sistema dei paesi al di là della cortina di ferro

La svolta della fine dell 89 Alla fine degli anni 80 emersero le contraddizioni interne ai regimi comunisti dell Europa orientale: Fallimento dell economia collettivistica che determinava un tenore di vita assai inferiore agli standard occidentali. Fallimento politico delle repubbliche popolari prive di consenso e in grado di reggersi solo grazie alla repressione militare. Crisi ideologia del marxismo-leninismo e dello stalinismo a fornire alternative valide allo sviluppo occidentale

Prodotta dal 1964 all 89 la Trabant fu il simbolo del modesto tenore di vita nella DDR.

L URSS e la svolta di Gorbacev Intanto nel 1978 venne eletto papa un cardinale polacco Karol Wojtyla con il nome di Giovanni Paolo II Detonatore della svolta è poi la politica del leader dell URSS Gorbacev che basa il suo programma su due slogan: Glasnost: trasparenza Perestroika: ristrutturazione

GLASNOST (trasparenza): pubblicazione di informazioni veridiche e sincere per porre fine all apatia e al comodo torpore della popolazione PERESTROJKA (ristrutturazione): riforme dell economia e della nomenklatura del partito, di fatto una classe di privilegiati refrattari ad ogni riforma Progetto:vasto programma di riforme per combattere la corruzione, liberalizzare la vita pubblica, aperture verso l economia di mercato, liberazione dei prigionieri politici

Michael Gorbacev Lo storico incontro del dicembre 1989 tra il Papa e Gorbacev

Allentatosi il controllo sovietico, nel corso dell 89 Ungheria e Polonia, poi Bulgaria e Cecoslovacchia si danno istituzioni democratiche. L apertura della frontiere della DDR e di Berlino (caduta del muro) è la premessa per la riunificazione della Germania (1990).

In Polonia nel 1980 si forma il sindacato libero SOLIDARNOSC capeggiato dal Lech Walesa, un elettricista dei cantieri navali di Danzica Apertura democratica Poi nel 1989 Solidarnosc vince le elezioni e il 29 dicembre 1989 la Polonia abbandona il regime comunista assumendo il nome di Repubblica di Polonia. Walesa è presidente della Repubblica. Il sindacato coagula l interesse di tutti gli strati sociali, dagli operai agli intellettuali e inoltre è portatore dei valori religiosi del popolo polacco, appoggiato dalla Santa Sede MANIFESTAZIONE IN POLONIA DEL SINDACATO SOLIDARNOSC

UNGHERIA In Ungheria il 2 maggio 1989 si decise di abbattere il filo spinato, la cortina di ferro, sul confine con l Austria Molti tedeschi della germania est iniziarono, con un lungo viaggio, l esodo verso la germania ovest.

Europa prima dell 89 ungheria

CROLLO DEL MURO DI BERLINO

le fughe di massa condussero nel 1989 a una crisi di governo nella Germania Est (Repubblica democratica tedesca) Il 24 e 25 ottobre 1989 cominciarono a Dresda, Berlino e Lipsia imponenti manifestazioni di piazza dove si chiedeva LIBERTA e DEMOCRAZIA (con l elezioni di Gorbacev non si temeva più l intervento sovietico come era successo durante la guerra fredda) Il 10 novembre 1989 si aprono le frontiere nel muro Il 2 ottobre 1990 riunificazione della Germania

muro di Berlino e la "striscia della morte", fotografia del 1986, si intravede una squadra di pionieri che ripulisce la striscia da rifiuti gettati oltre il muro

Il muro di Berlino nel 1988, è visibile una torre di guardia nel settore orientale

Filmato 1 la caduta del muro nei tg italiani

MANIFESTAZIONE A PRAGA 17-11 11-19891989 In Cecoslovacchia grandi manifestazioni guidate da Dubcek, leader della primavera di Praga, e Vaclav Havel. Tutto il paese in sciopero contro il regime fino al 28 dicembre 1989 quando i leader vennero eletti rispettivamente presidente del Parlamento e presidente della Repubblica Nel 1993 due Stati: Repubblica Ceca (Praga) e Repubblica Slovacca (Bratislava)

La ROMANIA di Ceausescu il governo rumeno di Ceasescu era una delle più repressive e chiuse dittature comuniste d europa. Contrario ad ogni tipo di riforma aveva instaurato un regime totalitario e principesco per la sua famiglia e il suo entourage Manifestazioni a Timisoara, manifestazione a Bucarest in favore del dittatore che si trasforma in attacco alla sua figura e poi in guerra civile

CEAUSESCU - Il dittatore venne catturato insieme alla moglie mentre stavano cercando di fuggire. - Vennero processati sommariamente (in diretta televisiva) e fucilati. -Gli ex comunisti occuparono i posti chiave e vinsero le elezioni del 1990 Tentativi di riforma vennero repressi nel sangue come la protesta degli studenti soffocata da squadre di minatori chiamati a Bucarest dal governo (filmato 2 Ceausescu)

ALBANIA Nel 1991 a Tirana manifestazioni di piazza rovesciano il regime di ENVER HOXHA Iniziano le fughe di massa verso la Grecia e l Italial (filmato 3 nave Vlora agosto 1991)

TIEN AN MEN 1989 Giugno 1989: domanda di DEMOCRAZIA e LIBERTA da parte degli studenti in Cina Pacifica dimostrazione di piazza TIEN AN MEN repressa nel sangue, più di mille giovani uccisi e centinaia incarcerati. Totale censura sui fatti e niente riforme (filmato 4 Tien an men)

Il risorgere dei nazionalismi Con il crollo del comunismo si è drammaticamente riproposto il problema delle nazionalità. Problemi di natura etnica e repressione delle minoranze fino alla pulizia etnica, hanno riguardato, in modo più o meno grave tutti i paesi dell ex mondo comunista

Fine dell URSS e indipendenza degli stati 25 dicembre 1991 fine dell URSS e nascita della CSI (comunità di stati indipendenti) da cui negli anni seguenti si staccheranno parti di territorio (la questione delle nazionalità è ancora aperta, es Crimea) Nel 1991 LITUANIA, ESTONIA E LETTONIA si autoproclamano indipendenti dall URSS

IL CAUCASO Giorgia e Armenia si sono dichiarati indipendenti nel 1991 così come l Ucraina e la Moldavia Ogni stato rivendica territori in stati confinanti di religione e etnia vicini. Per questo motivo scoppiano guerre sanguinose e terribili tra Armeni e Azeri, per esempio. cecenia Lotta per l indipendenza da parte della Cecenia: occupazione da parte dei militari russi, attentati terroristici dall altra (attentato al teatro di Mosca 2002 fatti di Beslan? 1/3 settembre 2004)

Crisi della confederazione yugoslava A partire dalla sua creazione, avvenuta dopo la seconda guerra mondiale, il governo della Jugoslavia mantenne uno stretto controllo sugli spiriti nazionalisti dei popoli jugoslavi, che avrebbero potuto portare a disordini e al collasso della nazione. Con la morte del leader jugoslavo Maresciallo Tito, nel 1980, questa politica di contenimento subì un crollo e scoppia una guerra civile e di secessione

Yugoslavia prima del 1990 Yugoslavia ed est europa oggi

Gli stati della ex-jugoslavia le guerre balcaniche 1991-2001 nascita Slovenia 1991 Nascita Croazia 1991 Il 3/3/1992 il musulmano Itzbegovic dichiara l indipendenza della Bosnia: guerra civile (serbi e croati contro i musulmani di Bosnia) che finisce con gli accordi di Dayton 1995 in cui lo stato di Bosnia è ripartito in due entità autonome: la Federazione Croatobosniaca e la Repubblica Serbia di Bosnia

LA BOSNIA OGGI

-Nel 1998 guerra in Kosovo: i serbi reprimono la minoranza kosovara (albanese), pulizia etnica contro gli albanesi. -1999 intervento della comunità internazionale contro la Serbia, rimangono come osservatori -Nel 2008 il Kosovo si dichiara indipendente - Nasce la MACEDONIA nel 2001 -SERBIA E MONTENEGRO si separano nel 2006 Filmato 5 Guerra in bosnia erzegovina

La pulizia etnica e gli assedi Sarajevo: il 5 aprile 1992 inizia l assedio alla città di Sarajevo che durerà 4 anni circa. La capitale della Bosnia fu attaccata dalle truppe governative serbe. (filmato 6 Sarajevo, 20 anni dopo ) Pulizia etnica: annientamento di un popolo da parte di un altro popolo che vive sullo stesso territorio o in territorio vicino. Guerra casa per casa, il nemico diventa il vicino, deportazioni, campi di concentramento, stupri di massa, massacri

Durante l'assedio di Sarajevo, nella guerra di Bosnia Erzegovina (1992 1995), fu costruito dagli assediati bosniaci il tunnel di Sarajevo, con lo scopo di collegare la città di Sarajevo, che era stata interamente isolata dalle forze serbe, con l'area neutrale dell'aeroporto istituita dalle Nazioni Unite.

Sarajevo

Molte zone della ex jugoslavia subirono la pulizia etnica (enclaves) Gruppi di paramilitari fanatici, mercenari Tigri di Arkan Tristi esempi: Vukovar, 11/7/1995 Srebrenica, città della Slavonia A Srebrenica più di 8000 civili musulmani furono uccisi dai serbi. I caschi blu dell ONU non fecero nulla per impedirlo.

Campo di concentramento di Omarska

Potočari, Srebrenica. Luoghi della memoria di Michele Nardelli Ho un ricordo nitido di quel luglio del 1995, quando i soldati di Ratko Mladić presero Srebrenica e, dopo aver separato donne e uomini, diedero vita al massacro di migliaia di bosgnacchi (bosniaci musulmani) che in quella città avevano cercato la protezione delle Nazioni Unite. Le notizie, in quel tempo, erano frammentarie, eppure viva era la percezione che qualcosa di terrificante stava accadendo in quella guerra senza fine. "Non dovevano esserci testimoni" raccontano le testimonianze raccolte dal Tribunale penale internazionale de L'Aja, tanto che per mesi il genocidio di Srebrenica venne negato, nonostante la denuncia dei famigliari delle vittime di cui si erano perse le tracce. IN RICORDO DI SREBRENICA

Srebrenica

Srebrenica, nel memoriale di Potočari dove si ricordano le 8.372 vittime del primo genocidio in Europa dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale Nella loro uniformità e nell'allineamento perfetto, raccontano la comunità di destino delle tante vite, ciascuna diversa dall'altra, che in quel luglio vennero spezzate dalla ferocia dei miliziani serbi e dall'ipocrisia di una comunità internazionale che mise a protezione di migliaia di profughi centocinquanta ragazzotti olandesi che, nelle rare immagini di quei giorni, sembravano delle comparse imbarazzate, impaurite e talvolta conniventi, come quando brindavano a rakija con i responsabili della mattanza.

Commemorazione del massacro dei musulmani a Srebrenica nel 2006 a Potocari

Un'altra tragedia, quella dell'"operazione tempesta" che l'esercito di Tudjman (con il sostegno logistico della Nato) portò alla conquista (e alla pulizia etnica) della Kraijna e della Slavonia, nonché all'esodo di duecentomila persone, questa volta di nazionalità serba. Finirono nei campi profughi della Republika Srpska e della Serbia e lì dimenticati per anni. Slavonia