1 3Gjorn 0 9l Furlan des Siencis ,

Documenti analoghi
LA NARATOLOGJIE - ESERCIZI

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim

Matteo Rodaro. Traduzion e interculturalitât

{ } ...satire, radîs, tradisions, usanças, curiositâts, variants cjargnelas, cjant spontaneo, ironie, autoironie, ricercje... ridadas!

Presentazion de ativitât IL TO COGNON

Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian

Lis peraulis dismenteadis Tornâ a fâ sù la relazion cu la persone malade di demence.

FRANCO FABBRO Neuropsicologia dell esperienza religiosa Astrolabio, Roma, 2010

1 3La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

COMUNICATO STAMPA $ %! &! & ' (&

Sport Lis gnovis ideis pai implants sul teritori Scuola. Cultura Si imbastìs Udin dai museus Cultura Prende corpo la Udine dei musei. ud.

più sicurezza per tutti: benvenuti carabinieri

Furlan par fâ, pandi, comunicâ, imparâ cu la Art a scuele

Conosciamo un materiale nuovo: l'argilla. Sporchiamoci le mani per imitare gli artisti

Cressi dongje Spazis pai zovins e occasions di creativitât Anziani

Un puint tra îr e vuê 3. Fregui di storie

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AGHE -

NOAM CHOMSKY New Horizons in the Study of Language and Mind. Cambridge: Cambridge University Press, 2000.

LA MAGJIE DAL FURLAN. Une piçule vuide pai gjenitôrs, par sielzi informâts e gjavâsi ogni dubi

LAVORO PRODOTTO DAI BAMBINI E DALLE BAMBINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE A TEMPO PIENO DI TERZO DI AQUILEIA a.s.

RITO PER L ACCENSIONE DELLA CORONA DELL AVVENTO

Un puint tra îr e vuê 2

) 0 ( ),%# 2 3"# *6 ) "#$%, /! "#$%,7 ). )8 9:,),;,

CARNEVALE MANZANESE Successo della 10 edizione della tradizionale festa in maschera

Une justificazion rigorose aes formulis di progjetazion pe torsion in profilâts sutîi

GNOVE PRODUZION PE SCUELE FURLANE

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA. Le stagioni

@GemonaTurismo Informa

BILANCIO DI PREVISIONE pag. 5

Nordestriveneto? No, Friûl! Ne, Furlanija! Nein, Friaul! No, Friuli!

Quadrimestrale Dicembre Anno 21 - N. 57

servizi del servizis dal

La straordinaria avventura di un esploratore friulano in Africa La straordenarie aventure di un esploradôr furlan in Afriche

Il strument incentîf a pro des agroenergjiis tai documents di programazion dal svilup rurâl in Friûl Vignesie Julie 1

PROVINCIIS DI GURIZE, PORDENON e UDIN. 3 di AVRÎL FIESTE dal FRIÛL 2015 CIVIDÂT

Il Pastore ad Aquileia

UNITÂT PLURILENGÂL : IL BOSCO IL BOSC

FRANCA MAINARDIS PETRIS. Ilustrazions di Flavia Caffi

Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale

6 MAGGIO MAGGIO ANNIVERSARIO DEL TERREMOTO IN FRIULI

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI

Marilenghe te scuele. CLASSE 4 e. I ambients dal Friûl. Il gno leon. Figuris gjeometrichis. I cjastelîrs. Anade IV. Scuele primarie SIENCIS

LA CIVETTA MAGGIO/GIUGNO 2015 LE TERZE A VEDERE LE FRECCE PREMIATI I GIORNALISTI DI MOIMACCO GIORNALINO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MOIMACCO

open call Associazione Culturale Colonos 2 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani

Glemone intes leiendis

Costruiamo insieme LA CAMPOFORMIDO DEL FUTURO

Friuli e Trieste autonomi

l auto di Suor Gio LUGLIO 2009

possiamo con orgoglio dire che siamo ancora in campo e che stiamo facendo il bene della nostra comunità con serietà e ottenendo risultati.

Quadrimestrale Dicembre Anno 18 - N. 53. Nazione. Questo importante evento nazionale è percorso guardando anche. il Friuli ha vissuto durante

I canali d irrigazione della piana di Gemona

FRIUU NEL MONDO. Nuova mobilità. Tradizione e innovazione

1 - La vite di Lazarillo di Tormes, lis sôs fortunis e disdetis Anonim

RIVISTA DI CULTURA DEL TERRITORIO. Ottobre 2010 Anno 2 Numero 3 ISSN

È il tempo della responsabilità, della scelta e del cambiamento, molte volte evocato, e che adesso c è. Lo ripeto da anni:

La salute: definizione e dibattito. Professoressa Julita Sansoni

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA. Le stagioni

Une altre vision dai rapuarts fra compuartament, çurviel e gjens *

Integrazioni Complementari durante i Trattamenti Psicoterapeutici (PNL e Scienze Cognitive )

Marilenghe te scuele. CLASSE 3 e. Preistorie in Friûl. Il barat. Il barat in palestre. I animâi. Diviers amîs diviers. Anade III.

Sfuei. di informazion de Aministrazion comunâl. Comun di. torviscosa. Tor di Zuin

FRIULI NEL MON Kf. «An gnuf, vite gnove» Nello scorso mese di marzo, Un ritardo da colmare

Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale

CONCORS DI IDEIS PAL LOGO DE BIBLIOTECHE COMUNÅL

COSEANO. notiziario di BILANCIO CONSUNTIVO 2006

Piçul, grant o gruês cul nâs di carote la panze dute croter i voi di cjarbon e la scove in pendolon

Un puint tra îr e vuê 5

Cervello / Brain John H. Schumann

Speciale rifiuti. settembre/ottobre

Lis Venturis di Alice tal Paîś des Maravèįs

Prospettive filosofiche sulla pace

Tecniche di mediazione: introduzione alla comunicazione nuova figura professionale costruzione di una buona relazione tra le parti

Niente è perduto Nuie al è pierdût

OSSERVAZION DI UNE CELULE VEGJETÂL

Sommario: La vita quotidiana di un tempo I soldi (bês) Il lavoro nel passato Il lavoro a Varmo nel passato Il lavoro a Varmo oggi

Mandi lire, benvignût euro

Periodico redatto a cura dell Unione Cuore dello Stella tra i Comuni di Rivignano e Teor

IN PRIMO PIANO. M. Murgia ACCABADORA (Premio Campiello 2010)

Pasqua A nome dell Amministrazione Comunale, desidero fare a tutti i concittadini i più sentiti auguri per una festa tra le più

Cuarnan. Aprile 2007 NOTIZIE E INFORMAZIONI DELCOMUNE DI MONTENARS A CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE PRE CHECO PLACEREAN. Fotocopiato in proprio

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Recensione di Gianpaolo Pegoretti 30 luglio Abstract. Recensione

Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014

La madre di tutte le bugie.

La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Puçui, 7 Zenâr 2013 Vuê il timp al è... Vuê o soi

Scuola Normale Superiore (Pisa)

Buteghe dal mont Glemone. Guide par un consum just e solidâl

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

TABLELAMPS COLLECTION

Perusini, Alzheimer e i prins câs di une gnove malatie da la scusse cerebrâl

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 3 ALTO FRIULI-COLLINARE-MEDIO FRIULI AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

VINTAGE C O L L E C T I O N A L L P I E C E S A R E U N I Q U E S

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Transcript:

1 3Gjorn 0 9l Furlan des Siencis 7. 2006, 159-164 BRAD SULLIVAN Wordsworth and the Composition of Knowledge: Refiguring Relationships Among Minds, Worlds and Words New York: Peter Lang Publishing, 2000. La tesi che Sullivan al disvilupe tal so libri Wordsworth and the Composition of Knowledge e je ch º che il poete romantic ingl ºs William Wordsworth (1770-1850) al cir s, cu la s 0 0 poesie, di mostr 0 9 i limits de modalit 0 9t cartesiane ± di viodi il mont. Cheste modalit 0 9t e je cuss inlidrisade intal nestri m 0 4t di pens 0 9, che ancje in d di vu º nus influence no dome intal cjamp de ricercje sientifiche ma ancje te educazion e te vite di ducj i d 0 6s. Secont chest paradigme, il subiet che al percep s la realt 0 9t al completementri dissepar 0 9t di une supueste realt 0 9t esterne. Cheste idee e cjape il non di Cartesio, parc che lui, di fat, al divideve la res cogitans de res extensa. Nol il c 0 9s di discuti chi la legjitimit 0 9t di cheste definizion (cartesiane), che o cjap n par buine par l 0 9 da 0 4r dal f 0 6l dal discors, une vore compl s e articol 0 9t, di Sullivan. Sullivan al mostre che propit cuant che Wordsworth al tac a scrivi lis s 0 0s poesiis, a la fin dal 700, chel m 0 4t di viodi il mont a si jere aromai biel che cristaliz 0 9t te cussience e te lenghe de s 0 0 culture e, rinfuarc 0 6t da lis scuviertis di Newton e dal so model sientific, al detave le 0 4 intal cjamp de ricercje sientifiche e filosofiche, taiant f 0 4r di net il mont de mor 0 9l e dai afiets che no vevin di interfer 0 6 cu la sience. La poesie, plui che mai no podeve impa 0 4 0 9si cu la cognossince, ma e veve di ocup 0 9si dome di estetiche. La lenghe e podeve dome rifleti come un spieli la realt 0 9t obietive de reson, o al massim, mostr 0 9le cun bielis peraulis. Secont Sullivan, Wordsworth al si jere vis 0 9t, specialmentri dopo la s 0 0 esperience person 0 9l in France, dul che al veve viod 0 4t cui siei voi i efiets dramatics da la Rivoluzion Francese, che il model Cartesian/Newtonian di cognossince, bas 0 9t suntune separazion de reson e de afetivit 0 9t, dal pens 0 6r e des emozions, dal subiet e dal obiet, al jere incomplet e al var s pod 0 4t jessi une vore pericol 0 0s e distrut 0 6f par dute la umanit 0 9t 1. Wordsworth al jere un poete, no un filosof, ma no si contentave dal fat che la poesie e fos dome un fat 0 0r estetic. Par lui la s 0 0 art e jere prime di dut un imprest di cognossince. La s 0 0 poesie, a prin voli cuss sempli- 159

ce e je, se si le lei cun atenzion, une vore complesse e, secont Sullivan, di ordin metafisic e epistemologjic. Scrivint poesie, Wordsworth al cirive di costru 0 6, in m 0 4t no sistematic, ma organic, un model di cognossince alternat 0 6f al model iluminist. Secont il model di Wordsworth, il pens 0 6r, la lenghe e la nature a formin un sisteme di interrelazions complessis. La ment individu 0 9l e ven considerade part dal mont e implicade intai proc s de nature. Chest m 0 4t, cuss rivoluzionari pai siei timps, di viodi la relazion dal om cul mont e la nature, par Sullivan, al somee une vore a lis tesis di Gregory Bateson (Bateson 1972). Sullivan al aferme che Wordsworth, par jessi cap 0 6t a plen, al di jessi consider 0 9t insieme a la schirie di pensad 0 0rs plui indenant, te ricercje sientifiche e filosofiche, dal XX secul: filosofs, antropolics, lenghiscj, neurolics, fisics 2 che e n cir 0 4t di mostr 0 9 che la modalit 0 9t cartesiane di interpret 0 9 il mont e je stade s funzion 0 9l al disvilup sientific e tecnologjic, ma e je basade suntune division ilusorie, une costruzion dentri dal nestri cj 0 9f. Dopo dut, se il pens 0 6r al fondamentalmentri rapresentazion, cualsisedi resonament su la nature de cognossince (epistemologjie) al di poi 0 9si su crodincis, visions cosmologjichis e visions dal mont. Il m 0 4t di viodi sientific/tecnologjic, al d 0 6s Sullivan, al v 0 4t come risult 0 9t chel di meti di bande la percezion person 0 9l, il mont des opinions e dai val 0 0rs, lassant l om cence imprescj ecuilibr 0 9ts par disvilup 0 9si dal pont di viste emot 0 6f, relazion 0 9l e v.i. Secont chest model di cognossince, cognossi al v 0 4l d 0 6 v º pod º. L om si cuss progressivementri isol 0 9t dal mont de nature, inscjaipul 0 9t intun sisteme di ideis fissis che a determinin ce che e je e ce che e no je cognossince. Il cj 0 9f al cuss imbussul 0 9t in chestis ideis fissis, che Wordsorth al clamave pre-established codes of decision ± (codi 0 4s prefiss 0 9ts di decision), che nol plui libar di vierzisi a gnovis esperiencis e modific 0 9 il so sistem di rapresentazion dal mont. Te nestre culture, un m 0 4t par liber 0 9si de gabie dai concets e des ideis fissis, al simpri st 0 9t il misticisim. Sullivan nus mostre come che Wordsworth al vedi cir 0 4t di viaz 0 9 intal mie 0 4 di d 0 0s stradis filosofichis (ch º imanent e ch º trassendent 0 9l), metint a la base dal proc s di cognossince la percezion e un rafinament dai modei di rapresentazion, e cjatant un colegament fra la realt 0 9t materi 0 9l e i st 0 9ts de esperience che a samein trassendi, a diviers livei, la realt 0 9t stesse. In chest sens, ancje il lenga 0 4 al devente un element centr 0 9l di interface cul mont, propit parc che al le 0 9t 160

al proc s di rapresentazion. Secont Sullivan, Wordsworth al cirive di mostr 0 9 che la cognossince e consist fondalmentalmentri intun disvilup di abilit 0 9ts cognitivis e di percezion, e intune educazion dal pens 0 6r e dal agj 0 6 che e vedi come obiet 0 6f un disvilup di buinis abitudinis di percezion e di pens 0 6r. Al samear s, lant da 0 4r dal studi di Sullivan, che Wordsworth al fos riv 0 9t a la conclusion che il cj 0 9f dal om al vivi in d 0 0s cussiencis e in doi monts: a) la cussience percetive (e sar s la plui natur 0 9l, leade ai istints, a la partecipazion e al coinvolziment dai oms e da lis feminis cu la realt 0 9t de nature); b) la cussience riflessive (ch º che nus permet di pens 0 9 disore di chel che o vin speriment 0 9t e viv 0 4t. No je cuss direte come la prime, ma e pues ancjem prese 0 9 la bielece de nature). Come che a esistin d 0 0s cussiencis, a esistin ancje doi monts: a) La Nature (ch º sclete, ch º des esperiencis che a vegnin prime des nestris descrizions e dai nestris modei ment 0 9i); b) Il secont mont al pues jessi clam 0 9t Seconde Nature (Second Nature): ven a st 0 9i il mont dai modei ment 0 9i, des tradizions, des crodincis, dai sistemis inteletu 0 9i e des opinions che a cressin e si formin tal cj 0 9f di une persone dilunc de s 0 0 vite. Par une vore di personis, cheste Seconde Nature si sostitu s a la esperience de Nature sclete e direte e a la cussience percetive. Chest proc s al puarte l om a sint 0 6si alien 0 9t, dissepar 0 9t de nature e dai siei confradis e, secont il paradigme sientific/tecnologjic al pues sint 0 6si autoriz 0 9t, par cognossi il mont, a prodol 0 9lu, a v º il control e il pod º su la realt 0 9t, tant che cheste e je separade dal subiet che le domine e le controle. Par Sullivan, e ancje par Wordsworth, cheste e je une sorte di malatie ment 0 9l. Secont Sullivan, la epistemologjie e di tign 0 6 cont dal probleme dai doi monts e des d 0 0s cussiencis e no bas 0 9si, come che e fat la epistemologjie sientifiche ± sul er 0 0r di sgambi 0 9 la mape ± pal teritori ±, par dopr 0 9 la terminologjie di Bateson. Wordsworth nol cirive di distruzi il model di Newton (al veve amirazion pal grant sienzi 0 9t) ma al voleve mostr 0 9 al mont che chel model l al jere incomplet e che si lassave inda 0 4r dute une fete impuartante di elements fondament 0 9i par v º cognossince. Il model di Wordsworth si basa- 161

ve su la intuizion, coragjose par chei timps, che la reson no je une facolt 0 9t primarie, ma secondarie dal cj 0 9f. Te realt 0 9t, a son la percezion e la imagjinazion che a gjenerin lis rapresentazions che disore di l 0 0r e lavore la reson. Par Wordsworth cognossi al v 0 4l d 0 6 l 0 9 incuintri al gn 0 4f, vierzisi, zontraviers de esperience, al mont, rafinant cun dissipline lis propriis percezions e rapresentazions, pluitost che analiz 0 9 il mont zontraviers di rapresentazions fisichis e mecanichis, cu la pretese che a sedin obietivis. Wordsworth al voleve mostr 0 9, come che al fat Gregory Bateson in maniere plui sistematiche, che la realt 0 9t e je simpri subietive e che o viv n in relazion continue cuntune ment plui grande che e salte f 0 4r des relazions complessis fra i subiets che a partecipin a la vite organiche e soci 0 9l su la tiere, une ment che e je diferente de sume des singulis individualit 0 9ts che le informin, e che j º stesse e informe, intun model circol 0 9r e ricors 0 6f. Sullivan, intun m 0 4t une vore lucit, al ipotize che Wordsworth, par riv 0 9 a chestis conclusions, a si fos ispir 0 9t a la retoriche classiche, ch º dai sofiscj gr ºcs, prin di ducj Isocrate e, in particol 0 9r ch º dal aut 0 0r latin Quintilian. Par chescj pensad 0 0rs la cognossince e di bas 0 9si sul kairos, ven a st 0 9i i contescj che dentri di l 0 0r l om si cjate a agj 0 6, pluitost che su la ricercje di une veret 0 9t assolude. Sullivan al puarte indenant il discors su la retoriche in maniere une vore convincente, prime di dut cu la complessit 0 9t de s 0 0 scriture, e dasp, fasint presint che Wordsworth al scriveve lui stes in forme retoriche par cir 0 6 une condivision cul let 0 0r de s 0 0 percezion dal mont zontraviers des s 0 0s rapresentazions lenghistichis/concetu 0 9ls, par oper 0 9 trasformazions tal c 0 4r des personis. Al cl 0 9r che il supuest par chest m 0 4t di oper 0 9 al che il scrit 0 0r o l orat 0 0r a sedin buinis personis. Par Wordsworth chest al f 0 4r di dubi. Cun di plui la s 0 0 etiche e nas di une rafinade percezion de Nature e di un tuning (ven a st 0 9i une armonizazion) dal so cj 0 9f, des s 0 0s emozions e des s 0 0s rapresentazions ment 0 9ls, cu la ment plui grande de Nature, che cuss, intune relazion continue cul om, e devente mestre di vite. Dal libri di Sullivan al risulte che la cognossince no je ni dentri ni f 0 4r di noaltris, ma e nas di une relazion e, a dal stes moment, e forme e e informe dutis lis nestris relazions 3. Par Wordsworth cognossi al v 0 4l d 0 6 prime di dut partecip 0 9, in maniere ative e passive tal stes timp, a la relazion cul mont. Cuss al si pant il poete in une famose poesie: 162

[...] Par chest o soi ancjem Inamor 0 9t dai pr 0 9ts e dai boscs, E des montagnis; e di dut ce che o viod n Su cheste tiere verde; di dut chest mont maest 0 0s Dal voli e de orele, ce che l 0 0r par met 0 9t a crein E par met 0 9t a percepissin; feli 0 4 di ricognossi Inte nature e inte lenghe dal gno sint 0 6, La ancure dai miei pens 0 6rs plui p 0 4rs, la bra 0 4ule, La guide, la vuardiane dal gno c 0 4r, e l anime Di dut il gno jessi mor 0 9l 4. In conclusion, William Wordsworth zontraviers dal libri di Sullivan al emer 0 4 come un grant poete e come un pensad 0 0r che al tente, stant dentri dal lenga 0 4, di cjat 0 9 une fate par mostr 0 9 al om une vie pe cognossince che e permeti une armonie cu la nature, cul lenga 0 4 e cu la societ 0 9t. E je une epistemologjie ecologjiche e la leture dal libri di Sullivan e des poesiis di Wordsworth e pues risult 0 9 interessante no dome pai leter 0 9ts, ma specialmentri par ducj chei che si interessin di sience, cuss che dentri dal paradigme sientific di ricercje si puedi f 0 9 spazi oltri che a une cognossince ogjetive e sientifiche ± (che, fin a un ciert pont, e pues l 0 9 ben pal studi di chel che Carl Gustav Jung al clamave pleroma ±), ancje a la saviet 0 9t che e je une vore impuartante par agj 0 6 a livel di ch º, che simpri Jung, al clamave creatura ± 5, par pod º cur 0 9 un mont che o vin sburt 0 9t indenant viers il progr s tecnologjic ma ancje viers la malatie. Wordsworth al un di chei pensad 0 0rs che nus pues jud 0 9 a cap 0 6 cem 0 4t che al funzione il nestri cj 0 9f in chel rapuart continui che o vin cul mont natur 0 9l e soci 0 9l e par cap 0 6 il compl s probleme de cognossince e de s 0 0 trasmission dentri de societ 0 9t e di une o plui culturis. Giovanni Nimis Liceu Sientific G. Marinelli ±, Udin, Italie giovanni_nimis@libero.it 1 Vi 0 0t: Damasio A.R. (1994). Descartes Error: Emotion, Reason and the Human Brain. New York: Grosset/Putnam Books. 2 Sullivan al cite Gregory Bateson, Niels Bohr, David Bohm, Antonio Damasio, Einstein e Heisenberg, insieme a altris pensad 0 0rs e sienzi 0 9ts. 3 Par un aprofondiment dal rapuart fra disvilup dal 0 4urviel e rapresentazion ment 0 9l dal mont, vi 0 0t Striedter G.F. (2005). Principles of Brain Evolution. Sunderland, Massachusetts: Sinauer Associates. 4 [...] Therefore am I still / A lover of the mea- 163

dows and the woods, / And mountains; and of all that we behold / From this green earth; of all the mighty world / Of eye, and ear, C both what they half create, / And what perceive; well pleased to recognise / In nature and the language of the sense / The anchor of my purest thoughts, the nurse, / The guide, the guardian of my heart, and soul / Of all my moral being ±. La citazion e je gjavade di: Wordsworth W. Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey, in Wordsworth W. (1985). Poems (selected by W.E. Williams). Harmondsworth: Penguin. 5 Come che al f 0 9s not 0 9 ancje Sullivan, i concets di pleroma ± (il mont des robis cence vite) e di creature ± (lis robis che a n vite) a vegnin utiliz 0 9ts di G. Bateson intai siei libris Steps to an Ecology of Mind; Mind and Nature e Angels Fear, par ridefin 0 6 il concet di ment ± zontratraviers di un cuadri di riferiment che i permet di esamin 0 9 in maniere unificade e no ridutive il studi de materie e de cussience. Bibliografie Abrams M.H. (1953). The Mirror and the Lamp: Romantic Theory and the Critical Tradition. New York: Oxford University Press. Bateson G. (2000). Steps to an Ecology of Mind. Chicago: The University of Chicago Press. (First ed. 1972). Bateson G. (2002). Mind and Nature: A Necessary Unity. Cresskill, NJ: Hampton Press. (First ed. 1979). Bateson G., Bateson M.C. (2004). Angels Fear: Towards an Epistemology of the Sacred. Cresskill, NJ: Hampton Press. (First ed. 1987). Damasio A.R. (1994). Descartes Error: Emotion, Reason and the Human Brain. New York: Grosset/Putnam Books. Frye N. (1983). A Study of English Romanticism. Brighton: The Harvester Press. Striedter G.F. (2005). Principles of Brain Evolution. Sunderland, Massachusetts: Sinauer Associates. Wordsworth W. (1984). The Prelude (edited by J.C. Maxwell). Harmondsworth: Penguin. Wordsworth W. (1985). Poems (selected by W.E. Williams). Harmondsworth: Penguin. 164