OPERE IN LEGNO LAMELLARE

Documenti analoghi
Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Le fasi del processo produttivo sono essenzialmente le seguenti::

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

Uso ecologico del legno

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Hutter Holzindustrie G.m.b.H.

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Frangivento classico ad arco inferiore

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

Le piastre Progettazione

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com

in vendita e a noleggio

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

Il legno Calcolo Strutturale

FERMACELL Powerpanel H 2 O

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

DI DANIELE ANTENUCCI

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno.

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Hilti Seismic Academy

Frangivento a Persiana

Progetto :19 Pagina 1

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

LEGNO E ACCIAIO Due materiali a confronto nelle prestazioni statiche, sismiche, antincendio e ambientali

Legno connessioni

Materiali, profili prestazionali e

Scaffale originale. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per esperti. Tempo di costruzione Circa 12 ore

LE STRUTTURE IN LEGNO

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO.

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

Frangivento chiuso a doghe

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

prof. A. Battistelli 1

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

MACROSETTORE EDILIZIA FALEGNAME

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

Schede Tecniche. Facciate ventilate

ANALISI DEL PREZZO. Mano d opera specializzata per la costruzione e l assemblaggio del pannello decorativo h 45,00 x 28, ,74

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

Passion for timber SEGATI. pfeifergroup.com

Illumina la tua creatività

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai

Solai intermedi L05 1

da generazioni 100% vero made in italy

GFP. Pannello di grande dimensione di legno svizzero. competenza ed innovazione

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

prof. A. Battistelli 1

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

5.6. Il legno e suoi derivati per uso strutturale

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco.

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m Abachi Abete I/II Abete II/III

Magazzino logistica e prodotti finiti

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

POSSIBILITÁ DI LAVORAZIONI Voci da listino, qualitá

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

TRAVI E LAMINATI MERCANTILI

Tecnica delle Costruzioni in Legno

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

JULIA, LINEA LEGNO. Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora!

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Zingerlemetal SpA Sciaves - Förche, 7 I Naz-Sciaves (BZ) T

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

TUBAZIONI TUBAZIONI. RACCORDI in PRFV

Transcript:

OPERE IN LEGNO LAMELLARE Descrizione Fanno parte di questa tipologia d opere tutti quei manufatti, per lo più di tipo strutturale, che utilizzano materiali derivati dalla riduzione del tronco in tavole, listelli o matite di più piccola dimensione e dalla loro successiva ricomposizione, tramite incollaggio. I nuovi materiali possiedono prestazioni assai differenti rispetto a quello originario e servono per la realizzazione d elementi di prevalente forma parallelepipeda con una dimensione fortemente preponderante rispetto alle altre e funzione quasi esclusivamente strutturale. Tramite il legno ricomposto o ricostruito, si possono evitare tutta una serie di limiti d impiego che caratterizzano il legno naturale massiccio. Se quest ultimo mantiene il pregio della naturalezza e quindi dell originalità di ogni pezzo, il primo possiede le caratteristiche d uniformità e di costanza della qualità tipiche di un prodotto industriale. La demolizione ed il riassemblaggio di parti minute del tronco tende ad ovviare a quelle che sono le caratteristiche di: limitata disponibilità dimensionale degli elementi naturali scarsa affidabilità, causa la disomogeneità del tronco, e quindi limitati valori dei carichi di sicurezza che si possono assumere ai fini dei calcoli instabilità morfologico-dimensionale causata principalmente da variazioni di umidità. Mentre il legno massiccio, infatti, caratterizzato da accentuate dispersioni meccaniche, rientra difficilmente negli attuali paradigmi di calcolo, il legno lamellare invece riesce ad utilizzare facilmente i modelli utilizzati per dimensionare e verificare opere realizzate con materiali più omogenei come l acciaio. La tecnica del legno lamellare ha dato vita a diversi prodotti, di seguito elencati: legno lamellare incollato: capostipite sperimentato ampiamente affidabile luci elevate prodotto con legno di abete o robinia si basa sul principio della sovrapposizione e compensazione delle lamelle che lo formano tramite incollaggio a pressione; legno lamellare incollato e armato: buon grado di prefeabbricazione travetti formati da una suola in legno lamellare e da un traliccio o un profilo in acciaio, solidarizzato al legno con resine epossidiche o a secco con viti 47 Legno lamellare incollato Legno lamellare incollato e armato

getto integrativo superiore in calcestruzzo armato che fornisce maggiore massa e rigidità alla struttura e collabora, tramite l armatura metallica, con il legno legno lamellare incollato e precompresso: precompressione attraverso cavi metallici interni o esterni sistema adottato per la realizzazione di grigliati ortotropi (capaci di formare una specie di piastra in grado di distribuire i carichi sulle strutture in maniera uguale sui suoi lati) legno lamellare incollato e rinforzato: inserzione tra le lamelle di reti in fibra ad altissima resistenza microlamellare (microlam): lamelle molto sottili caratteristiche meccaniche superiori in termini di resistenza meccanica e di rigidezza riduzione problema frecce legname a listelli paralleli (parallam): prodotto utilizzando specie legnose con approvvigionamenti più facili rispetto a quelle utilizzate per il legno lamellare convenzionale le lamelle non sono0 delle assi, ma delle specie di matite, delle strisce di pochi millimetri solidarizzate attraverso un tipo di pressaggio combinato con fasci di microonde che polimerizzano la colla non realizza morfologie curve Legno lamellare incollato e precompresso Legno lamellare incollato e rinforzato Microlamellare Legname a listelli paralleli 48

Requisiti e prestazioni Nella tabella seguente sono riportate: la lista dei requisiti richiesti alle opere in legno le effettive prestazioni fornite comunemente dagli elementi posti in opera nei cantieri odierni 49

Materiali e principi costitutivi Nella produzione del legno lamellare la sovrapposizione delle lamelle avviene in maniera casuale in modo che: il materiale ricostruito raggiunga un certo grado di omogeneità il fenomeno deformativo delle singole lamelle si controlli reciprocamente. Provenendo da parti diverse del tronco, le tavole che formano le lamelle sono, infatti, soggette ognuna ad una propria particolare deformazione e provocano quindi all interno della trave stati di coazione differenti che si compensano a vicenda. Ne consegue una maggiore affidabilità del prodotto, anche per il fatto che le tavole impiegate sono soggette ad un preventivo controllo di qualità che ne elimina gli eventuali macrodifetti. Un altro principio costitutivo di fondamentale rilevanza è quello della disponibilità dimensionale pressoché illimitata degli elementi prodotti. Disponibilità che risulta condizionata solamente del trasporto e dalla potenzialità dei macchinari di produzione (più che altro le grandi pialle per la rifinitura dopo le operazioni di pressaggio). La possibilità di curvare grossi profili strutturali senza peggiorarne le prestazioni è un altra prerogativa che non si presenta con il legno massiccio oltre alla notevole economicità della materia prima. La tecnologia della lamellazione si fonda essenzialmente su due principi: l intestazione delle tavole tramite un particolare giunto che aumenta la superficie di contatto e quindi l area di incollaggio l unione incollata a pressione delle lamelle sovrapposte. Il legno lamellare è stato ideato e introdotto quando le colle disponibili hanno consentito un unione sufficientemente tenace, duratura e resistente all umidità contenuta nelle lamelle. Le due colle maggiormente impiegate sono di seguito descritte: la resorcina: è la più adatta e diffusa, in quanto insensibile all umidità dopo l incollaggio e neutra rispetto agli agenti chimici. Presenta un ottima resistenza al fuoco, ma presenta un costo più elevato ed una piallatura delle lamelle più accurata. le colle all urea formolo: si dimostrano più adatte ai manufatti destinati all interno perché mal sopportano le escursioni climatiche e le intemperie e temono le alte temperature. Altro tratto distintivo del legno lamellare sono i principi di prefabbricazione ed industrializzazione che stanno alla base della tecnica: produzione e controllo di qualità in ambiente protetto, lo stabilimento produzione in serie preassemblaggio eventuale in stabilimento anticipazione di lavorazioni secondarie dal cantiere allo stabilimento tolleranze ridotte di montaggio. 50 Tipi di colle

Criteri di produzione Controlli e processi preliminari sulle tavole Le tavole che costituiranno le lamelle dei profili in legno lamellare vengono prodotte in apposite segherie collegate con lo stabilimento di produzione o fornite da ditte esterne. Sono stoccate su grandi piazzali, per un minimo di stagionatura e una volta entrate nello stabilimento subiranno: una prima trasformazione che le porterà, tramite grandi forni, al grado ottimale di umidità del 10/14%, necessario per un corretto incollaggio e per limitare fenomeni deformativi controllo elettronico dimensionale e di umidità delle singole tavole piallatura accurata delle facce più grandi delle tavole controllo di spessori (larghezza massima 20/22 cm) controllo visivo imperfezioni (nodi che tendono a staccarsi, imbarcamenti, svergolamenti, cipollature ) Giunto a minidita ed intestazione La fase successiva consiste nella creazione del giunto a minidita o a pettine tramite taglio/fresatura, in tutte le teste delle tavole. Il giunto è di tipo a dentatura autoserrante e una volta cosparso di colla collega le tavole di testa a pressione. Taglio delle lamelle Una macchina a controllo numerico taglia poi questa unica lamella in pezzi della lunghezza appropriata all elemento che si sta realizzando, stabilendo inoltre dimensioni tali da rispettare il corretto sfalsamento dei giunti delle lamelle. Le singole lamelle vengono poi accatastate in uno spazio di stoccaggio in cui il giunto a minidita si consolida. Incollaggio e pressatura Dapprima le lamelle, poste su di un nastro trasportatore, vengono cosparse di colla sulle facce più grandi con un velo continuo a pioggia e poi impacchettate per essere disposte su grandi banchi di pressaggio (i banchi hanno la forma rettilinea o curva a se onda della forma che richiede il profilo). Con un avvitatore elettrico e appositi martinetti meccanici si imprime una pressione tale da obbligare le lamelle cosparse di colla ad unirsi. Controlli e processi preliminari Giunto a minidita ed intestazione Taglio delle lamelle Incollaggio e pressatura 51

Piallatura Dopo circa 24 ore gli elementi vengono tolti dal banco di pressaggio e avviati alla piallatura finale per una perfetta profilatura. La piallatura serve a levigare la superficie, eliminando tutte le sbavature della colla e le eventuali altre imperfezioni. Tassellatura e rifilatura Con un apposita fresatrice circolare si tolgono i nodi in vista e li si sostituisce con dischetti di legno fissati con colla. Si passa poi al taglio dell elemento portandolo alla sua forma definitiva. Trattamenti superficiali Si procede infine all impregnazione e pigmentazione con impregnanti e vernici di tipo protettivo (antimuffa, fungicida, antiparassitario, antiraggi UV, idrorepellente) e/o coloranti, queste ultime scelte fra quelle che riproducono le diverse essenze più richieste, che sono in genere: noce chiaro e noce scuro abete rosso pino castagno. Lavorazioni complementari E possibile attuare anche un ultima lavorazione che consiste nell apporre o eseguire già in stabilimento diversi tipi di apparati metallici e di forometrie per il fissaggio degli elementi rendendo più veloci e semplici le operazioni di assemblaggio in cantiere. Piallatura Tasselatura e rifilatura Trattamenti superficiali Lavorazioni complementari 52

Figura 1:Processo di produzione 53

Forma e dimensioni I profili in legno lamellare incollato sono comunemente commercializzati con spigoli leggermente smussati (larghezza standard dello smusso 3 o 4 mm) per questioni estetiche e di sicurezza. Le sezioni sono rettangolari, fortemente allungate in altezza e quindi caratterizzate da un elevato momento d inerzia. Le misure massime di produzione sono per la maggior parte delle aziende 20/22 cm di larghezza per 200/240 cm d altezza della sezione. La larghezza contenuta delle lamelle dipende sia da ragioni tecnico economiche, sia da ragioni fisiche: tavole di larghezza maggiore inizierebbero a presentare autotensioni significative. Figura 2:Esempio di produzione di profili in legno lamellare incollato (da documentazione tecnica commerciale) Il rapporto tra altezza e base della sezione deve essere < 10 (per evitare travi troppo snelle). Sono stati introdotti recentemente sul mercato italiano anche profili strutturali in legno con sezione tonda e con sezione a doppio T : nel 54

secondo caso le ali sono in lamellare o microlammelare; l anima può invece essere realizzata con diverse tecnologie: tavole incrociate, pannelli di compensato, di truciolare, di PSL. 55