terre di siena VACANZE A PIEDI Terre di Siena

Documenti analoghi
PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

Sito ufficiale del turismo

Stranieri residenti in provincia di Siena

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

IL TRENO STORICO A VAPORE

PROVINCIA DI SIENA DISCIPLINA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MOC010

Siena. CITTADINI_INT :48 Pagina 1. Radda in Chianti. San Gimignano. Poggibonsi Castellina in Chianti.

Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA bassa disabilità provincia di Siena

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna


RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle. TRENO A VAPORE Via Asciano - Monteantico - Buonconvento

CURRICULUM PROFESSIONALE

agosto e settimana della cultura previo avviso telefonico loc. S.Niccolò a Chiesa di San Niccolò Lunedì e martedì nei mesi da maggio a

IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

le stagioni del museo corboli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

IL CASALE GIUNCHETO LA STORIA FA QUADRATO 60 IL MIO CASALE


Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Tabella 1 - Quotazioni immobiliari Abitazioni civili per Comune e Fascia/Zona. Valore Min, Max, Medio e Comunale Medio.

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A


Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

,00. Rif Vendita villa di lusso vicino Siena.

Le cifre della Scuola Senese

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

CICLOVIA/CICLOPISTA REGIONALE GROSSETO-SIENA-AREZZO

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

Toscana Grande azienda agricola con agriturismo piscina e riserva di caccia in vendita in Toscana

M.te Amiata - Val d Orcia

TOSCANA - PASQUA 2013

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

COMUNE DI LUCIGNANO (Provincia di Arezzo)

Via della Pace, 37 int 5, Loc Renaccio Siena Tel. 0577/ Fax 0577/

1 di 3 06/12/

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana!

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

1 di 1 12/12/

STRATEGIE POLITICHE PER I CIRCONDARI PROVINCIA DI SIENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE AGG. MARZO 2010

Trattativa Riservata. Rif Villa di Charme in vendita nelle colline Toscane

Agriturismo in vendita nelle Marche.

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Ferrari Driving Events FERRARI CAVALCADE 2013

La Via Francigena. Tappa TO12. Da Siena a Ponte D'Arbia

La Via Francigena. Tappa TO10. Da S. Gimignano a Monteriggioni

1 di 1 19/04/

TOURING MONTEPULCIANO ROAD BOOK 1 Maggio (giovedì): ritrovo a Montepulciano

La Costa degli Etruschi dalle vie dei boscaioli e dei minatori al mare

Speciale Gruppi

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE

Toscana Grande azienda agricola con agriturismo piscina e riserva di caccia in vendita in Toscana

Scritto da Ospiti di Valore Lunedì 13 Luglio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Agosto :21

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Per il ponte del 23/24/25 aprile il Camping Club Pesaro organizza un raduno

Le Grotte di Frasassi

CALENDARIO EVENTI

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Toscana Agriturismo in vendita in val di Chiana con piscina agriturismi in vendita in Toscana

SETTORE Da TRONY 141, h 29 a C.O. 30 Distanze DISTANZA Totali DIREZIONE INFORMAZIONI Totali Parziali Regressive START 00,000 00, ,51

Centro Storico di Enna

FIRENZE e Rocca di SAN LEO

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

ITALIA Terme di Maremma

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A

Servizi - siti culturali città d arte nelle vicinanze dell agriturismo La Spiga D Oro

Essenza di un territorio tra Archeologia industriale, Arte e Natura Ottobre 2016

TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS Giugno 2017

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

ESAME PARTECIPAZIONE MEF

Straordinaria villa storica di campagna del 16 secolo A sud della Toscana, in un parco naturale tra Orvieto e il Lago di Bolsena

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Dati Turismo DICEMBRE 2014 Chianciano Terme

Il fascino del presente,

PACCHETTI 2017 : DAL 10/03 AL 10/12/2017

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

Disabili residenti in provincia di Siena

Toscana: Monte Amiata

Il castello di Sirolo

scarica qui la traccia gpx Programma

..un emozionante itinerario tra Umbria, Toscana e Lazio

GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

Transcript:

terre di siena VACANZE A PIEDI Terre di Siena wwwterresienait

terre di siena vacanze a piedi siena e dintorni 6 la via delle grance 8 il chianti 10 la val di merse 12 la val d elsa 14 le crete senesi 16 la val d orcia 18 la valdichiana 20 il montre amiata 22

italiatoscana CHIANTI San Gimignano Radda in Chianti Poggibonsi Castellina in Chianti Gaiole in Chianti siena firenze VAL D ELSA Colle di Val d Elsa Casole d Elsa Monteriggioni SIENA Castelnuovo Berardenga VAL DI MERSE CRETE SENESI Radicondoli Chiusdino Monticiano Sovicille Rapolano Terme Monteroni d Arbia Asciano Sinalunga Trequanda Murlo San Giovanni d Asso Torrita di Siena VAL D ORCIA Buonconvento Pienza Montalcino San Quirico d Orcia Montepulciano Chianciano Terme VAL DI CHIANA Castiglione d Orcia Sarteano Cetona Chiusi AMIATA Abbadia San Salvatore Piancastagnaio Radicofani San Casciano dei Bagni

terre di siena a piedi Camminare è sinonimo di viaggiar lento Già, perché gli spostamenti oggi avvengono nel segno di razionalizzazione, velocità, efficienza E sembra che spostarsi su due gambe, ovvero camminare, sia un sistema anacronistico che porta con sé lo svantaggio di dilatare il rapporto spazio-tempo In realtà quella del camminare è la dimensione più umana che sta alla base del movimento E così mentre sembra normale fare il giro del mondo in aereo, una crociera nel Mediterraneo di una settimana o, per chi ha realmente fretta, l Europa in un week end lungo, camminare nelle Terre di Siena, un giorno o una settimana non è importante, diventa un modo di viaggiare controcorrente Oltre a costituire una buona opportunità per capire come va il mondo questa riflessione è un invito a rimanere con i piedi per terra nel senso letterale del termine Se poi si ha la fortuna di viaggiare nelle Terre di Siena quale migliore occasione di dilatare spazio e tempo? Perché mai bisognerebbe fare presto viaggiando su sentieri e strade bianche 2

che si srotolano tra colline e cipressi? Le Terre di Siena costituiscono naturalmente un paesaggio in movimento : basta provare a stare fermi per qualche minuto o qualche ora per accorgersi che tutto sembra muoversi: dall orizzonte ondulato al grano spettinato dal vento, dalle ombre di crete che si spostano dall alba al tramonto, dalle traiettorie di sentieri apparentemente senza meta alle greggi che disegnano geometrie bianche e transumanti dalla Val d Orcia alla Val d Elsa Solo questo modo di viaggiare porta con sé l equilibrio della tranquillità e la delicata emozione di scoprire il silenzio sconfinato dell abbazia di San Galgano o il filo storico che segue la via delle Grance nel segno di antiche fattorie fortificate La curiosità di scoprire vicoli, piazze, cortili e palazzi di Siena ispira l avventura del trekking urbano I segreti del bosco si svelano passo dopo passo nei boschi della Val di Merse, mentre i misteri etruschi affollano l immaginazione mentre si cammina verso Murlo Il profumo del mosto e del vino disegna improbabili traiettorie tra i vigneti, le cantine e i castelli del Chianti, mentre l acqua è la traccia da seguire in un percorso pieno di vapori e tepori dalle Crete (Rapolano Terme) alla Val di Chiana (Monte Cetona), dalla Val d Orcia (Bagno Vignoni) al Monte Amiata (Bagni San Filippo) 3

terre di siena a piedi Gli amanti di acque fresche e trasparenti si ritroveranno a camminare verso l intimità morbida come il muschio e antica come le felci delle sorgenti dell Ermicciolo al Vivo d Orcia Basta provare una volta, basta una semplice passeggiata per sentire sotto i piedi la consistenza delle Terre di Siena Per capire che camminare da queste parti non significa viaggiare lentamente, bensì vivere pienamente, nel segno dell autentico benessere, l armonia di un paesaggio senza tempo in continuo movimento Sentire, capire, camminare, vivere le Terre di Siena 4

Trentaquattro percorsi scelti dal Cai per le Terre di Siena Le Terre di Siena racchiudono un patrimonio storico, artistico e ambientale di grandissimo interesse A noi piace entrare nella storia di questi luoghi a piedi, lentamente, fuori dai normali, rumorosi, flussi turistici e per questo proponiamo degli itinerari prevalentemente escursionistici, evitando quanto più possibile le strade asfaltate o molto trafficate e le zone super-affollate, preferendo strade bianche, tratturi di campo e sentieri di bosco, a volte appena accennati I 34 itinerari che il CAI ha scelto, non sono che una piccola selezione di quanto le Terre di Siena possono offrire a chi viaggia a piedi Generalmente non sono itinerari molto impegnativi; comunque l escursionista deve sempre avere buona condizione fisica, predisposizione a camminare ed un equipaggiamento adeguato I sentieri proposti, nella maggior parte dei casi, hanno un supporto cartaceo e sono segnalati sul terreno con numeri e segni di riferimento bianco-rossi, realizzati da vari soggetti quali CAI, Provincia, Comuni, mentre altri non hanno alcun riferimento se non le indicazioni che troverete nei testi della Guida che le APT Senesi hanno realizzato in collaborazione con il CAI Comunque, se non si ha una buona conoscenza del territorio e non si ha la possibilità di farsi accompagnare da una guida, è consigliabile informarsi bene sull itinerario prescelto, procurarsi sempre le cartine e seguire attentamente le indicazioni del testo Ricordiamo, inoltre, che il buon escursionista non lascia mai traccia del proprio passaggio Buon viaggio! Club Alpino Italiano Sezione di Siena wwwterresienait 5

siena e dintorni Passeggiando per una Siena insolita Gli Eremi e la Galleria a del Granduca piedi 6 PASEGGIANDO PER UNA SIENA INSOLITA San Domenico Fontebranda- Porta Ovile Vicolo degli Orbachi il Castellare Vicolo degli Orefici Orto dei Pecci Piazza del Campo San Domenico Un percorso tra vicoli e piazze di Siena 4 o 5 ore di percorso a passo spedito che possono anche raddoppiare, diluendo il trekking in una piacevole passeggiata senza tempi forzati, con soste alle fonti, nei punti panoramici, nelle chiese, nelle osterie ovunque ci sia il richiamo dell arte, della storia, ma anche del gusto e della curiosità GLI EREMI E LA GALLERIA DEL GRANDUCA Lecceto- S Leonardo al Lago la Piramide Galleria del Granduca - Lecceto Km 8, tempo di percorrenza 3 ore Appena fuori Siena, un facile itinerario tra eremi, ex paludi, boschi e una rara opera di ingegneria idraulica del 700

wwwterresienait Trekking urbano Il trekking urbano costituisce un modo nuovo e divertente per conoscere le tradizionali bellezze storico-artistiche di una città in cui è ancora possibile passeggiare respirando aria pulita Il Comune di Siena propone quattro itinerari: > Per giovani esploratori > Vicoli e giardini all ombra della Torre > Tra arte e natura > Alla scoperta di panorami mozzafiato wwwcomunesienait 7

la via delle grance da Siena a Monteroni d Arbia Km 20 tempo di percorrenza 6 ore da Monteroni d Arbia ad Asciano Km 16 tempo di percorrenza 5 ore e 30 da Asciano alla Fattoria di Belsedere Km 18 tempo di percorrenza 5 ore e 30 dalla Fattoria di Belsedere a S Anna in Camprena Km 13 tempo di percorrenza 4 ore da Sant Anna in Camprena a San Quirico d Orcia Km 15,5 tempo di percorrenza 4 ore e 30 da San Quirico d Orcia a Castelluccio di Pienza Km 19 tempo di percorrenza 6 ore 8 Un percorso trekking di grande suggestione, circa 100 km, in 6 tappe suggerite, da percorrere con calma, attraversando tutta la zona sud della Provincia di Siena Paesaggi diversi ed un unico filo conduttore: le Grance, le fattorie fortificate che custodivano i raccolti e le riserve alimentari dell antico Spedale del Santa Maria della Scala a Siena, quando l Istituzione era, oltre che ospedale, rifugio per i pellegrini e orfanotrofio, anche una potenza economica, grazie alle donazioni, soprattutto di terreni

wwwterresienait Lo stemma del Santa Maria, una scala sormontata da una croce, segnerà tutte le Grance che si incontrano su questo interessantissimo itinerario, da Cuna, in Val d Arbia, forse la più esemplare Grancia dal punto di vista architettonico, a Serre di Rapolano, dove la Grancia è oggi museo dedicato proprio alla storia e alle attività delle Grance, a Montisi, la cui Grancia è inglobata nel paese, fino a Castelluccio e Spedaletto 9

il chianti a piedi Anello di Pontignano Anello di Meleto Anello di Fonterutoli Le pievi del Chianti: SGiusto in Salcio e SPolo in Rosso ANELLO DI PONTIGNANO Ponte a Bozzone Monaciano Cellole Pontignano Pontignanello Ponte a Bozzone Km 6, tempo di percorrenza 2 ore e 30 Un breve e facile itinerario vicinissimo a Siena, nel Comune di Castelnuovo Berardenga, là dove inizia il Chianti, tra bei panorami sul territorio e vedute di Siena, porta alla bellissima Certosa di Pontignano ANELLO DI MELETO Gaiole in Chianti Pieve di Spaltenna Castello di Meleto Castagnoli Gaiole in Chianti Km 12, tempo di percorrenza 4 ore Percorso tutto su strade bianche ed interpoderali, nel tipico paesaggio chiantigiano: un alternarsi di colline boscose, olivete, vigne, poderi, castelli, pievi e piccoli borghi 10

wwwterresienait ANELLO DI FONTERUTOLI Fonterutoli - Giardino - Quattrostrade Lornano Sietina - Fonterutoli Km 18, tempo di percorrenza 5 ore e 30 L Itinerario, ad anello, parte da Fonterutoli, piccolo borgo medievale già conosciuto in epoca etrusca e romana Il percorso è prevalentemente su strade bianche e di campo ed attraversa gran parte del territorio del Comune di Castellina in Chianti LE PIEVI DEL CHIANTI: SGIUSTO IN SALCIO E SPOLO IN ROSSO S Giusto in Salcio Galenda S Polo in Rosso S Giusto in Salcio Km 75, tempo di percorrenza 3 ore Percorso breve e facile che prevede la visita di due bellissime pievi, appartenute all Abbazia di Coltibuono, in una terra che fu teatro di lotte per il potere, tra le grandi famiglie di proprietari di terre e castelli, e di guerre tra Senesi e Fiorentini che, per secoli, si contesero questo territorio 11

la val d elsa Davanti alle torri di S Gimignano Da Quartaia a Strove Da Strove a Monteriggioni a Il Monte Maggio piedi 12 DAVANTI ALLE TORRI DI S GIMINIANO Podere la Terra Casaglia Castello di Fulignano Casale Villa Pietrafitta Podere la Terra Km 135, tempo di percorrenza 4 ore e 30 Panorami che spaziano da San Gimignano, ai Monti del Chianti, fino all Appennino; castelli come Fulignano e borghi pieni di storia come Casaglia che tanta importanza ebbe nel medioevo anche grazie alla produzione dello zafferano La Val d Elsa si sta dedicando di nuovo alla coltivazione di zafferano: colori e sapori antichi, il giallo, i fiori di croco, i profumi DA QUARTAIA A STROVE Quartaia (Colle Val d Elsa) Mensanello guado dell Elsa - Strove Km 11, tempo di percorrenza 3 ore e 30 Un piacevole itinerario tutto su strada bianca e sentiero che, in alcuni tratti, calca il tracciato della Via Francigena, la grande arteria che nel medioevo collegava le maggiori città d Europa ed era percorsa da pellegrini e mercanti La via Francigena favorì scambi, non solo commerciali, ma anche di cultura, arte, conoscenza e idee e, sul suo tracciato, fiorirono borghi e città di grande importanza e ricchezza

wwwterresienait DA STROVE A MONTERIGGIONI Strove Badia a Isola Sentiero n 101 Sentiero n 100 - Monteriggioni Km 6, tempo di percorrenza 2 ore e 30 Un itinerario facile che, passando per Badia a Isola, tra strade sterrate, campi e boschi, porta a Monteriggioni, chiuso nella sua cinta muraria rotonda e imponente IL MONTE MAGGIO Scorgiano Montacuto- Casa Giubileo Il Castellare Vetta del Monte Maggio Casa Alteri Cappella Nagli Scorgiano Km 12, tempo di percorrenza 4 ore e 30 Percorso abbastanza impegnativo, tutto all interno dei boschi della Montagnola e ricco di testimonianze sulla storia di questi luoghi Dai punti sosta per boscaioli o viaggiatori, alle grandi fattorie, al piccolo Museo della Resistenza partigiana che qui fu molto attiva 13

la val di merse a piedi Anello dell Abbazia di S Galgano Etruschi e miniere a Murlo Il fiume Merse e le carbonaie del Museo del Bosco di Orgia La Pieve di Pernina ANELLO DELL ABBAZIA DI S GALGANO Monticiano Abbazia di San Galgano (Chiusdino) Eremo di Montesiepi - Monticiano Km 45, tempo di percorrenza 2,30 ore Un facile e breve percorso ad anello nel cuore della Val di Merse per scoprire il suo più grande tesoro, l Abbazia di San Galgano e la straordinaria atmosfera che la circonda ETRUSCHI E MINIERE A MURLO La Befa Monte Pertuso Poggio Civitate Miniere di Murlo La Befa Km 12, tempo di percorrenza 4 ore Sulle tracce del passato, dagli etruschi ai resti di una villa romana, a miniere in disuso e vecchie strade ferrate: natura e interventi dell uomo, un equilibrio difficile ma imprescindibile da sempre 14

wwwterresienait IL FIUME MERSE E LE CARBONAIE DEL MUSEO DEL BOSCO DI ORGIA Orgia (Sovicille)- Fiume Merse Romitorio Le carbonaie - Orgia Km 10, tempo di percorrenza 3 ore Uno degli itinerari che fanno parte del Museo del Bosco, piacevoli escursioni che rivestono interesse antropologico, botanico, faunistico e paesaggistico: un approfondimento diretto della realtà del bosco e delle attività ad esso connesse LA PIEVE DI PERNINA Ancaiano (Sovicille) Incrociati Pernina Cetinale - Ancaiano Km 12, tempo di percorrenza 3 ore e 30 Un itinerario abbastanza impegnativo, ma non difficile, tra campi, boschi, poderi, pievi e castelli Interessante la Villa di Cetinale, seicentesca, ed il grande giardino, La Tebaide, con sculture in pietra 15

le crete senesi L Anello delle biancane Da Buonconvento a Monte Oiliveto Maggiore a Anello di Montisi piedi La via Francigena 16 L ANELLO DELLE BIANCANE Podere Ferrale - Sent n501 Site Transitoire Mucigliani Leonina Podere Ferrale Km 8, tempo di percorrenza 2 ore e 30 Itinerario di grande suggestione tutto su crinali delle Crete, nel Comune di Asciano, con vedute splendide sulle colline argillose che, ad ogni stagione, offrono magie di colore e luce diversi DA BUONCONVENTO A MONTE OLIVETO MAGGIORE Buonconvento Podere San Carlo Chiusure Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Asciano) Km 9, tempo di percorrenza 3 ore Bellissimo percorso che, dalla Val d Arbia, porta al gioiello delle Crete, l Abbazia di Monte Oliveto, splendida nel suo isolamento in un luogo che è una metafora visiva della solitudine e che ispira al ritiro dal mondo, imponente ma in modo paradossalmente mimetico, in un paesaggio la cui ampiezza è il massimo della grandiosità

wwwterresienait ANELLO DI MONTISI Montisi (SGiovanni d Asso) Montelifrè Podere Latti Cella Montisi Km 8, tempo di percorrenza 3 ore e 30 Terre di Castelli, ovvero borghi fortificati, di Grance, fattorie anch esse fortificate: mura, torri, ponti levatoi, giostre dal sapore medievale e prodotti preziosi, quali il tartufo, oro delle crete senesi LA VIA FRANCIGENA Itinerario in due tappe, di cui la prima, nella Via della Grance va dal Santa Maria della Scala a Monteroni d Arbia, la seconda, in 14 Km e 4 ore di percorrenza, porta a Buonconvento passando per Quinciano, Sovignano, Ville Petroni, Pieve di Piana 17

la val d orcia Da Montalcino a S Antimo Da S Antimo a Bagno Vignoni Da S Anna in Camprena a S Quirico a d Orcia piedi Da SQuirico d Orcia a Castelluccio di Pienza 18 DA MONTALCINO A S ANTIMO Montalcino Villa a Tolli Abbazia di Sant Antimo Km 95, tempo di percorrenza 3 ore Un itinerario facile, su strade bianche, che offre splendide vedute sulla Val d Orcia, terra dichiarata patrimonio mondiale dall Unesco, l Amiata e la Maremma Punto di arrivo l Abbazia di Sant Antimo, bellissima chiesa in stile romanico Nel monastero, in parte ricostruito, vivono i canonici di San Norberto che ancora celebrano le funzioni con canti gregoriani DA S ANTIMO A BAGNO VIGNONI Sant Antimo Castello di Ripa d Orcia Bagno Vignoni Km 18, tempo di percorrenza 6 ore e 30 E un percorso piuttosto impegnativo ma regala panorami stupendi su tutta la Val d Orcia, costellata di Rocche e paesi fortificati: questa era terra di confine tra la Repubblica di Siena e lo Stato Pontificio Il trekking finisce a Bagno Vignoni, il piccolo paese conosciuto da secoli per la sua piazza costituita da una piscina termale, dove, nei secoli, si sono curati personaggi illustri quali Santa Caterina

wwwterresienait DA S ANNA IN CAMPRENA A S QUIRICO D ORCIA SAnna in Camprena Pienza Vitaleta SQuirico d Orcia Km 155, tempo di percorrenza 4 ore e 30 Un itinerario davvero ricco di storia e di arte Tocca infatti il monastero olivetano di SAnna in Camprena con i bellissimi affreschi del Sodoma, passa da Pienza, la perla urbanistica del rinascimento e, aprendosi ai paesaggi della Valdorcia, prima di San Quirico, passa dalla piccola, splendida, Pieve di Vitaleta DA S QUIRICO D ORCIA A CASTELLUCCIO DI PIENZA SQuirico d Orcia Bagno Vignoni Spedaletto Lucciola Bella Castelluccio Km 19, tempo di percorrenza 6 ore C è tutto in questo lungo itinerario che regala panorami spettacolari, tra la Val d Orcia e il cono verde dell Amiata, oltre ad offrire visite di paesi bellissimi come San Quirico, e suggestivi come Bagno Vignoni Qui la via Francigena si avvicinava a Roma, questa era terra di confine, di rocche, fortificazioni, Grance, punti di sosta per viaggiatori di ogni tipo 19

la valdichiana Il Chiaro, tra Etruschi e Romani Da Montefollonico a Montepulciano Cetona e dintorni a L Anello di piedi Pietraporciana 20 IL CHIARO, TRA ETRUSCHI E ROMANI Chiusi Torre Beccati Questo Lago di Chiusi Chiusi Km 14, tempo di percorrenza 5 ore Itinerario in terra di Etruschi, di cui Chiusi fu città tra le più importanti, e con una zona di grande pregio ambientale intorno al lago di Chiusi, detto Il Chiaro, una delle poche zone umide dell Italia centrale, popolato di pesci e piante lacustri e rifugio per gli uccelli migratori DA MONTEFOLLONICO A MONTEPULCIANO Montefollonico S Anna Podere Colombelle S Biagio Montepulciano Km 6, tempo di percorrenza 2 ore Percorso facile e piuttosto breve, può essere fatto anche andata e ritorno in una giornata Tutto su strade bianche, l itinerario, dal bel borgo di Montefollonico, ancora cinto dalle mura difensive, attraverso la dolce campagna della Val di Chiana, tra casolari, uliveti e vigneti di Nobile, porta a Montepulciano

wwwterresienait CETONA E DINTORNI 1) Anello del Cetona - Km 6, tempo di percorrenza 2 ore e 30 2) La Vetta del Monte Cetona - tempo di percorrenza 4 ore Due tappe, di cui una ad anello che passa nel Parco archeologico del Cetona con gli interessantissimi insediamenti di epoca preistorica; l altra fino alla vetta del Monte Cetona (1148 metri), tra fauna e flora tipiche della montagna e splendidi panorami L ANELLO DI PIETRAPORCIANA La Foce(Pienza) Poggio di Pietraporciana Castiglioncello del Trinoro La Foce Km 155, tempo di percorrenza 5 ore Percorso ad anello dalla Villa della Foce, con un bellissimo giardino visitabile, attraverso la Riserva Naturale di Pietraporciana con le sue faggete secolari, passando dal piccolo borgo di Castiglioncello del Trinoro 21

il monte amiata Eremiti ed acque miracolose a Bagni S Filippo Le sorgenti dell Ermicciolo a Anello della piedi Vetta del Monte Amiata Da Radicofani ad Abbadia SSalvatore 22 EREMITI ED ACQUE MIRACOLOSE, A BAGNI S FILIPPO La Bisarca Pietrineri la Miniera Grotta di S Filippo Bagni S Filippo la Bisarca Km 10, tempo di percorrenza 3 ore Facile percorso che sale sulle pendici del Monte Amiata, tra boschi, vecchie miniere, vapori e acque calde, fino alle Terme di Bagni San Filippo dove è possibile bagnarsi in acque curative sulfuree e ricche di carbonato di calcio LE SORGENTI DELL ERMICCIOLO Vivo d Orcia l Eremo sorgenti dell Ermicciolo Pian delle Mura Vivo d Orcia Km 45, tempo di percorrenza 2 ore e 30 Itinerario facile che si svolge quasi completamente su sentieri e stradine bianche in mezzo a castagni e faggi Siamo già nei verdissimi boschi dell Amiata e questo percorso porta dal Vivo alle sorgenti dell Ermicciolo che, attraverso un acquedotto di fine 800, costituiscono la maggiore fonte idrica della provincia di Siena

wwwterresienait ANELLO DELLA VETTA DEL MONTE AMIATA Rifugio Amiatino Rifugio Cantore le Macinaie Vetta dell Amiata Rifugio Amiatino Km 12, tempo di percorrenza 5 ore Percorso che può essere faticoso perché si svolge in alta quota e da fare, quindi, con calma per avvicinarsi, tra i bellissimi boschi, alla vetta del Monte Amiata Nelle giornate serene e di buona visibilità, si può godere di un panorama straordinario sulla Val d Orcia, Radicofani, la Val di Paglia, fino al Lago di Bolsena, al Terminillo ed oltre DA RADICOFANI AD ABBADIA S SALVATORE Radicofani le Casette (Callemala) guado torrente Pagliola Abbadia SSalvatore Km 14, tempo di percorrenza 5 ore Da Radicofani e dal suo nucleo originario Callemala, punto di sosta sulla Via Francigena per pellegrini e mercanti che andavano e venivano da Roma - il percorso sale fino ad Abbadia San Salvatore, in un territorio selvaggio e intatto 23

terre di siena VACANZE A PIEDI I dettagli degli itinerari selezionati dal CAI potranno essere consultati in una Guida, realizzata dalle APT senesi, completa di descrizione dettagliata dei percorsi, cartografia di riferimento, scheda tecnica, informazioni sui servizi presenti sul percorso e notizie storico artistiche Una sezione dedicata al turismo a piedi che completa, con Terre di Siena in bici e Vacanze a cavallo, il progetto dedicato al Turismo lento, sarà presto on line su wwwterresienait La guida cartacea sarà reperibile presso gli Uffici Informazioni del territorio dove possono essere richieste anche informazioni su tanti altri itinerari curati dai Comuni e dalle Associazioni CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Siena Tel 0577 270666 wwwcaisienait info@caisienait AIGAE Guide ambientali escursionistiche della provincia di Siena Presidente - Maddalena Zuddas marzud@tinit Tel 0577 982923 Coordinatore Riccardo Giamello robertaguerri@hotmailcom 329 6171352 PER SAPERNE DI PIU APT SIENA Informazioni e Servizi Turistici Piazza del Campo 56 Tel +39 0577 280551 Fax +39 0577 281041 infoaptsiena@terresienait Prenotazioni incoming@terresienait APT CHIANCIANO TERME VAL DI CHIANA Informazioni e Servizi Turistici Piazza Italia 67 Tel +39 0578 671122-23 Fax +39 0578 63277 infoaptchiancianoterme@ terresienait 24

wwwterresienait Progetto APT Siena, APT Chianciano Terme Val di Chiana in collaborazione con CAI Sezione di Siena Gruppo tecnico: Maria Antonietta Peccianti, Annarita Valeriani Pubblicazione APT Siena, APT Chianciano Terme Val di Chiana Coordinamento Editoriale Apt Siena, Luigina Benci Testi Enrico Caracciolo, Gianfranco Giani, Maria Antonietta Peccianti Foto Bruno Bruchi, Enrico Caracciolo, Marco Scataglini Archivio Apt Amiata, Archivi Apt Progetto grafico e direzione creativa Claimcommunication In collaborazione con CAI Regione Toscana - Sezione di Siena Febbraio 2007

terre di siena VACANZE A PIEDI PROVINCIA DI SIENA APT SIENA Via dei Termini 6 - Siena Tel +39 0577 42209 Fax +39 0577 281041 aptsiena@terresienait APT CHIANCIANO TERME VAL DI CHIANA Via Sabatini 7 Chianciano Terme Tel +39 0578 67111 Fax +39 0578 64623 aptchiancianoterme@terresienait stampato con carta ecologica In collaborazione con Club Alpino Italiano Regione Toscana Sezione di Siena wwwterresienait