COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

Documenti analoghi
Comune di San Lorenzo in Campo Provincia di Pesaro e Urbino GUSTANDO IL NATALE

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

Piazza Umberto I^ San Lorenzo in Campo P.I Tel Fax

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO DI NATALE

COMUNE DI VIGNOLA (PROVINCIA DI MODENA)

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA D USO DEI LOCALI SITI IN PIAZZA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO

R E G O L A M E N T O D E L M E R C A T O D E L LA T E R R A D E L C O M U N E D I C O L O R N O

LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A

REGOLAMENTO TREVIVA 2016 HOBBISTI

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

Comune di Radicofani Provincia di Siena

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

del Comune di Valguarnera Caropepe.

COMUNE DI SOLESINO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

R E G O L A M E N T O D E L L A N T I C O M E R C A T O C O N T A D I N O D E L C O M U N E D I C O L O R N O

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

Disciplinare Tecnico

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale

OGGETTO: Mercatino all aperto FESTA DELLA ZUCCA 2016 Montegaldella

REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI CARINARO AVVISO PUBBLICO PER L ESPLETAMENTO DI CONSULENZE LEGALI GRATUITE PRESSO LO SPORTELLO DI CONSULENZA LEGALE PER IL CITTADINO

Comune di Celle Ligure

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Bando concorso di Pittura 2011

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

COMUNE DI VAL DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

REGOLAMENTO COMUNALE

La manifestazione si svolgerà nel Comune di Cossato, nell area/cortile della Parrocchia S.M. Assunta e in Piazza Chiesa.

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale)

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO di CAVOUR Aderente all U.N.P.L.I Unione Nazionale Pro Loco d Italia Comitato Regionale del Piemonte

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

SVUOTA LA SOFFITTA PIAZZA VITTORIO VENETO MERCATALE 13 DICEMBRE 2014

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO

C O N C O R S O F O T O G R A F I C O N A Z I O N A L E

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Con il patrocinio del

C O M U N E D I CAPANNORI Provincia di Lucca o------

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

Regolamento del Registro delle imprese storiche di Castel San Pietro Terme. Città di Castel San Pietro Terme Provincia di Bologna

COMUNE DI LIBERI (Provìncia di CASERTA)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo

Allegato A Avviso 2016

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

Il comitato di Vallorano e l Amministazione Comunale di Venarotta presentano CONCORSO ARTISTICO LA FONTANELLA

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI

PIANO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE CIA

_L_ sottoscritt. nat a ( ) il sesso M F codice fiscale cittadinanza residente a ( ) via civ. recapito telefonico

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore Programmazione, Gestione delle Risorse e Servizi Culturali Servizio Patrimonio e Demanio

MOD. COMM. 5/95/a DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA

REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 21/22/23 LUGLIO 2017

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il.

la ricerca di sponsor per il finanziamento delle manifestazione " Natale 2016/2017";

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA', DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

Regolamento del mercatino del riuso USA & RIUSA

- Settore Promozione Sociale e Culturale - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL TEATRO ROMA

COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO DI LOCALI COMUNALI DA PARTE DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

REGOLAMENTO DEL MERCATO DOMENICALE DEI PICCOLI ANIMALI

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

DISCIPLINARE RELATIVO ALLE PROCEDURE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Delibera di Giunta Comunale n. 118 del

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

Approvazione dei criteri di partecipazione ed assegnazione dei posteggi.

Norme per lo svolgimento del mercatino dell antiquariato, dell usato, dell artigianato, per l'anno 2015.

COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena Assessorato alla Cultura DISCIPLINARE per il funzionamento dell edizione 2016 della Mostra Mercato Il Libro e la Piazza PREMESSA Il presente Disciplinare si compone di una parte politico-programmatica (artt. da 1 a 3) e di una parte tecnico- regolamentare (artt. da 4 a 13). Il progetto ha carattere sperimentale e l Amministrazione Comunale si riserva di procedere a verifiche sull'andamento il cui risultato potrà produrre anche modifiche nell assegnazione degli spazi, nell organizzazione degli orari e nei criteri di gestione dell'area. ART. 1 OGGETTO Con l approvazione del presente Disciplinare, viene istituito l'evento Mostra Mercato Il Libro e la Piazza che avrà luogo in Torrita di Siena nei giorni 14 e15 maggio 2016 con orario continuato 09:30 19:30. L'organizzazione dell'evento sarà curata del Comune di Torrita di Siena in collaborazione con la Fondazione Torrita Cultura, la Biblioteca Comunale degli Oscuri e la Pro-Loco Torrita di Siena. ART. 2 FINALITA' Il Comune di Torrita di Siena intende con l istituzione del suddetto evento: 1. promuovere azioni per la valorizzazione della cultura ed in particolar modo del mondo della lettura con profonda attenzioni alle giovani generazioni anche attraverso l assegnazione di buoni acquisto da utilizzare all interno della Mostra Mercato; 2. migliorare la conoscenza dei vari generi letterari anche attraverso l apertura di mostre, la possibilità di avvicinarsi ai libri antichi, la presentazione di conferenze ed incontri con gli autori; 3. favorire l incontro tra generazioni creando situazioni di ampio e libero confronto tra docenti, scrittori, ricercatori e le giovani generazioni, gli studenti e lettori; 4. promuovere lo sviluppo turistico ed economico del paese divulgando l evento attraverso una massiccia campagna pubblicitaria e creando situazioni di partenariato con esercizi pubblici e commerciali locali; 5. investire nella socialità, l animazione e la rigenerazione del territorio grazie alla scelta di far partecipare all evento anche operatori non professionali e le Associazioni di volontariato culturale.

Per le finalità sopra indicate la Mostra Mercato Il Libro e la Piazza è inserita nel più ampio contesto dell evento denominato Torrita di Siena: Il Borgo dei Libri. ART. 3 PROGRAMMAZIONE E GESTIONE L organizzazione e la gestione della Mostra Mercato Il Libro e la Piazza sono affidate al Comune di Torrita di Siena in collaborazione con la Fondazione Torrita Cultura, la Biblioteca Comunale degli Oscuri e la locale Pro-Loco e consultando l'apposito Comitato. Il Comune, definisce le priorità e adotta tutti gli atti di regolamentazione e di programmazione del mercato. In particolare, anche con il presente disciplinare, stabilisce: i criteri e le modalità di svolgimento del mercato; la programmazione degli eventi; le modalità di controllo e di monitoraggio sull andamento del mercato; provvede al finanziamento del progetto attingendo a risorse proprie e di altri soggetti; definisce la politica tariffaria a carico dei partecipanti. Il Comitato consultivo ha sede presso il Comune di Torrita di Siena, ed è composto da: il Sindaco che ne assume la presidenza gli Assessori alla Cultura ed all Istruzione i Presidenti delle associazioni del volontariato culturale o delegato, che hanno espressamente aderito al progetto i dipendenti appartenenti alla struttura amministrativa dell Ente nell ambito delle specifiche competenze attinenti all organizzazione della Manifestazione Il Comitato è organo consultivo e provvede a svolgere le seguenti attività: collabora per l organizzazione della Mostra Mercato e degli eventi ad essa correlati; effettua il monitoraggio sull andamento della Mostra Mercato analizzando la tipologia e la qualità dei prodotti; collabora per il controllo del rispetto del presente disciplinare in funzione di proposte migliorative. Alle riunioni del Comitato potranno partecipare anche altri soggetti diversi dai componenti dietro invito del Presidente del Comitato stesso, la cui presenza si dovesse rendere necessaria per particolari competenze, per consulenze e per collaborazioni. La Fondazione Torrita Cultura, la Biblioteca Comunale degli Oscuri e la Pro Loco Torrita di Siena, quali Enti delegati dall Amministrazione per la gestione della Mostra Mercato, saranno coadiuvati nelle materie di rispettiva competenza dal personale dell Area Amministrativa e dell Area Tecnica del Comune e provvederanno: all allestimento ed all organizzazione della Mostra Mercato secondo le vigenti norme e la programmazione definita dal Comune; a gestire la fase di individuazione dei partecipanti a seguito di procedure su invito in base ai criteri stabiliti nel presente disciplinare; curare l assegnazione dei posteggi ai singoli partecipanti; tenere i contatti con i partecipanti e curare le problematiche connesse all organizzazione e all esercizio della Mostra Mercato; evidenziare particolari e macroscopiche anomalie riscontrabili nelle offerte dei prodotti; ART. 4 SOGGETTI PARTECIPANTI La partecipazione alla Mostra Mercato è consentita dietro invito da parte dei soggetti delegati all'organizzazione dell'evento. Saranno ammessi alla Mostra Mercato sia gli operatori che esercitano l'attività commerciale in modo professionale sia i soggetti che non esercitano tale attività in modo continuativo e professionale (hobbisti, collezionisti, associazioni, ecc..).

La scheda di adesione, il cui fax-simile viene allegato al presente disciplinare, compilata in ogni sua parte, dovrà pervenire all'ente organizzatore entro e non oltre la data del 15 marzo 2016 con le seguenti modalità: 1. consegna a mano presso il Comune di Torrita di Siena Ufficio Protocollo Generale 2. inoltrata via fax al numero 0577 685620 3. inviata tramite mail all'indirizzo ilborgodeilibri@comune.torrita.siena.it Entro tre giorni successivi al ricevimento della domanda, al richiedente verrà inoltrata risposta di accettazione o comunicazione di diniego. ART. 5 PRODOTTI AMMESSI e REQUISITI DI AMMISSIONE Alla Mostra Mercato saranno ammessi per l esposizione e la vendita soltanto: a) Libri antichi; b) Libri di pregio; c) Libri rari; d) Stampe originali antiche e moderne, fotografie, cartografie; e) Libri nuovi ed usati di ogni genere; f) Libri per l'infanzia e per i ragazzi; g) Fumetti; h) Pubblicazioni varie L Espositore è responsabile e garante in proprio dell autenticità e della lecita provenienza degli oggetti esposti, sollevando da qualsiasi responsabilità in merito l Amministrazione Comunale e gli Enti delegati all organizzazione dell evento. Gli Enti organizzatori declinano inoltre ogni responsabilità riguardo ad eventuali inadempienze amministrative e fiscali compiute dai singoli Espositori nei confronti della clientela. Ai fini della buona riuscita della manifestazione, saranno ammessi all interno della Mostra Mercato Il Libro e la Piazza stands di prodotti appartenenti al settore alimentare dietro invito dei soggetti organizzatori. ART. 6 POSTEGGI All interno dell area adibita alla Mostra Mercato, verranno istituiti i posteggi, in collaborazione con l ufficio Tecnico Comunale ed in base a numero e tipologia delle domande pervenute. L assegnazione dei posteggi disponibili avverrà successivamente la data di scadenza per la presentazione delle domanda da parte degli Uffici Comunali competenti e sarà insindacabile. Il posteggio viene assegnato esclusivamente per i giorni di durata della manifestazione. I posteggi verranno suddivisi in modo da garantire la diversificazione dell offerta per i gruppi merceologici più rappresentativi degli articoli ammessi alla mostra ed agli assegnatari sarà rilasciata attestazione di posteggio. I libri di particolare pregio e valore verranno esposti all interno di edifici siti nel Centro Storico. ART. 7 NORME DI COMPORTAMENTO ED USO DEGLI SPAZI Il titolare del posteggio deve garantire una cura particolare nell'allestimento del proprio stand, sia per la valorizzazione dei prodotti, sia per favorire una corretta informazione al visitatore/consumatore. Lo spazio occupato dal banco e dalla merce non può eccedere i limiti assegnati. L esposizione a terra è consentita per merce non alimentare. Per qualsiasi prodotto alimentare devono essere osservate le vigenti norme in materia igienico sanitaria. E fatto divieto di gettare o abbandonare rifiuti di ogni genere al di fuori degli appositi contenitori. Per il decoro, l'immagine e la buona riuscita della manifestazione all'interno dell'area non saranno ammessi veicoli di alcun genere.

ART. 8 OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO Gli espositori sono tenuti al versamento della tassa per l'occupazione del suolo pubblico. La stessa, in deroga a quanto stabilito dal Regolamento per le occupazioni di spazi e aree pubbliche e per la l applicazione della relativa tassa approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 30 maggio 1994 e successive modifiche ed integrazioni, viene fissata nella misura di Euro 50,00 (Euro cinquanta) comprensive dello stand già allestito con gazebo o struttura similare, tavolo e sedie. Qualora il soggetto partecipante intenda utilizzare gazebo, tavoli e sedie in proprio, la quota viene ridotta ad Euro 20,00 in virtù del fatto che il suolo viene fornito libero da qualsiasi attrezzatura. Il versamento della TOSAP potrà avvenire: mediante versamento su conto corrente postale n. 11731536 intestato a Comune di Torrita di Siena Servizio Tesoreria - TOSAP; mediante bonifico bancario suo conto avente IBAN IT70Z0760114200000011731536 intestato a Comune di Torrita di Siena Servizio Tesoreria - TOSAP; presso la Tesoreria Comunale - Banca Monte dei Paschi di Siena filiale di Torrita Centro Storico; presso l'ufficio Tributi - Via Ottavio Maestri, 9 - Centro Storico Torrita di Siena - esclusivamente a mezzo P.O.S. Il pagamento della quota dovrà avvenire entro e non oltre il giorno 16 aprile 2016. La ricevuta dell'avvenuto versamento dovrà essere inviata via fax al numero 0577 685620, o tramite e.mail all'indirizzo ilborgodeilibri@comune.torrita.siena.it Saranno presenti postazioni per la fornitura di energia elettrica. Sarà però cura del titolare l allaccio dal quadro di fornitura al posteggio assegnato. ART. 9 ORARI L'accesso da parte degli operatori alla Mostra Mercato sarà consentito dalle ore 7.30 alle ore 8.30 di sabato 14 maggio 2016. Le varie attività dovranno essere allestite per le ore 9.30. L'orario di attività della Mostra Mercato, nelle due giornate di svolgimento, sarà dalle ore 9.30 fino alle ore 19.30. Gli spazi dovranno essere liberati entro le ore 22.00 di domenica 15 maggio 2016. L'espositore non può smontare il proprio stand prima dell'orario previsto per la chiusura dell'attività di Mostra, salvo comprovate esigenze da comunicare all'ente organizzatore. ART. 10 CONTROLLI e VIGILANZA Ogni organo ed Ente deputato al controllo in materia può effettuare verifiche ed ispezioni nei giorni di Mostra Mercato avvalendosi anche della collaborazione del Comitato. Gli operatori sono obbligati a fornire tutte le informazioni richieste e a rispettare le prescrizioni fatte. L area della Mostra Mercato sarà soggetta a vigilanza anche durante la notte tra sabato e domenica. ART.11 DANNI A TERZI L Amministrazione Comunale e gli Enti Organizzatori, declinano ogni responsabilità per eventuali danni provocati dai soggetti partecipanti alla II Mostra Mercato, a persone e/o a cose, nonché per eventuali inadempienze degli obblighi fiscali da parte dei partecipanti.

ART. 12 ESCLUSIONE Saranno esclusi dalla partecipazione alla Mostra Mercato Il Libro e la Piazza tutti gli operatori, che pur avendo sottoscritto copia del presente disciplinare al momento del rilascio dell'attestazione del posteggio, non rispettino gli accordi ed il contenuto degli impegni assunti. ART. 13 REVISIONE ED AGGIORNAMENTO Il presente disciplinare reca i criteri per la partecipazione alla Mostra Mercato Il Libro e la Piazza fino a nuova o diversa disciplina ed il suo contenuto potrà in ogni momento essere rivisto, aggiornato e corretto secondo le esigenze e le criticità che possano emergere. ALLEGATI: Fac-simile domanda di partecipazione