«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

Documenti analoghi
Le particelle dell atomo

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Esploriamo la chimica

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

1. L'esperienza di Rutherford Dal Seicento all'ottocento si sviluppò lo studio delle strutture microscopiche, grazie ai microscopi ottici.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Prof. Luisa Ferronato 1

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Sono gli atomi indivisibili?

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Terza unità didattica. Struttura dell atomo

Teoria Atomica di Dalton

LA STRUTTURA DELL ATOMO

STAGE RISCOPRIAMO IL NUCLEO ATOMICO CON L ESPERIMENTO DI RUTHERFORD PUBBLICHIAMO I RISULTATI SU WEB

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

I modelli atomici da Dalton a Bohr

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Atomo e particelle atomiche

- + MODELLI ATOMICI + + Particelle subatomiche

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

1. Dalle leggi ponderali alla prima teoria atomica

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

La struttura dell'atomo (parte prima) Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha

La struttura della materia

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

La Vita è una Reazione Chimica

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Uomo, ambiente e radiazioni

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

dal 15 al 26/06/2015 Gerti Xhixha LEZIONE DI MARTEDI 16 GIUGNO 2015

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

L Atomo e le Molecole

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

Principi della RadioDatazione

Chimica e laboratorio

L Atomo e le Molecole

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Scienziati in Erba Chimica

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Chimica Generale ed Inorganica

Atomo: Particelle elementari.

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

L esperimento di Rutherford

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

CAMERA A NEBBIA. Cos è una camera a nebbia? Una foto famosa: CAMERA A NEBBIA e scoperta del POSITRONE

Particelle alfa e strumenti di rivelazione. L importanza dello studio del nucleo atomico

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

La complessa semplicità dell'atomo di idrogeno!

PARTICELLE SUBATOMICHE

Dai primi modelli alla teoria moderna

Struttura e dimensione della materia La radioattività

2bis. I modelli atomici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

2. La struttura dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Capitolo 8 La struttura dell atomo

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Atomi, molecole e ioni

L origine dell universo

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

La teoria del corpo nero

Le particelledell'atomo

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Transcript:

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori»

INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6 3.Modelli atomici...8 4.Dai raggi X alla radioattività...11 5.Il protone.16 6.Ultime scoperte...17 7.Bibliografia.20 2

BIOGRAFIA Ernest Rutherford nacque in un umile famiglia il 30 Agosto 1871 vicino a Nelson, Nuova Zelanda. A quindici anni riuscì ad accedere al Nelson College e in seguito entrò alla prestigiosa Università di Canterbury. 3

Per approfondire i suoi studi si trasferì successivamente in Inghilterra, dove conobbe il fisico Thomson all Università di Cambridge. Nel 1898 ottenne la cattedra all Università di Montréal. Nel 1908 ricevette il premio Nobel per la Chimica. 4

Nel 1900 sposò la fidanzata storica Mary Newton, dalla quale ebbe una figlia. Nel 1919 venne nominato professore presso l Università di Cambridge. Morì il 19 ottobre 1937 a Cambridge e fu seppellito Abbazia di Westminster. nell 5

PRIMO ESPERIMENTO Rutherford all Università di Manchester progettò l esperimento che avrebbe cambiato la storia della fisica. Esso consisteva nel mandare particelle alfa in una camera a vuoto, attraverso una lamina d oro. 6

Immaginando che all interno dell atomo ci fossero solo elettroni, Rutherford si aspettava che le particelle non compissero deviazioni. In un caso su 8000 però le particelle deviavano. Perché alcune particelle subivano deviazioni? 7

IL MODELLO DI THOMSON Rutherford mise così in discussione il modello di Thomson, conosciuto come il modello «a panettone». Si chiamava così perché l uvetta rappresentava gli elettroni e la pasta il nucleo dell atomo. 8

IL SISTEMA «A PLANETARIO» Il fisico progettò quindi un modello atomico suo, chiamato così perché molto simile a un sistema solare in miniatura. Il nucleo dell atomo fungeva da stella e gli elettroni da pianeti che giravano intorno ad essa. 9

In seguito conobbe Bohr e grazie a lui riuscì a svelare la natura della radioattività. Bohr aveva progettato il suo modello atomico, secondo cui gli elettroni potevano muoversi solo su orbite stazionarie. 10

DAI RAGGI X ALLA RADIOATTIVITA Nel 1896, con l aiuto di Thomson, dimostrò che un gas diventa un migliore conduttore di elettricità quando è irradiato con raggi X. In seguito i lavori che portò avanti come docente all Università di Montréal gli fecero ottenere il Nobel per la Chimica. 11

Scoprì i raggi alfa e beta. La radiazione alfa viene assorbita molto facilmente. La radiazione beta è molto più penetrante. 12

Rutherford scoprì in seguito che alcuni elementi radioattivi decadevano, trasformandosi in elementi chimici differenti. Studiò per molto tempo il torio per capire la natura della sua emanazione. Il suo aiutante capì che l emanazione era un gas inerte che non reagiva con nessuna sostanza; chiamarono questo gas radon. 13

Introdusse poi il concetto di tempo di dimezzamento di un elemento radioattivo, definito come il tempo necessario affinché il numero di atomi radioattivi si dimezzi. 14

Insieme al suo assistente fece l esperimento che gli permise di scoprire che le particelle alfa non erano che nuclei di elio con due elettroni in meno. Nel 1908 vinse il Nobel per la Chimica. 15

IL PROTONE Scoprì la natura instabile del nucleo e che una particella da esso proveniente doveva essere emessa per stabilizzarlo. Questa particella, di carica positiva, prese il nome di protone. 16

LE ULTIME SCOPERTE Dopo qualche anno pubblicò le sue scoperte sulla prestigiosa rivista «Philosophical Magazine». Prima della sua morte ipotizzò l esistenza del deuterio e del neutrone. 17

LA FINE DI UN GENIO Poco prima della sua morte dovette assistere alla disgregazione del suo gruppo di ricercatori di Cavendish. Il giorno della sua morte, il 19 ottobre 1937, moltissimi furono i quotidiani che gli dedicarono la copertina. 18

«Capendo come è fatto il nucleo degli atomi ci imbattiamo in uno dei più grandi segreti esistenti, ad eccezione di quello della vita» E.Rutherford

Bibliografia «Anche gli atomi hanno un cuore», Grandi Idee della Scienza, RBA Sitografia Wikipedia http://www.frasicelebri.it/frasi-di/ernest-rutherford/ http://it.wikipedia.org/wiki/modello_atomico_di_bohr http://it.wikipedia.org/wiki/modello_atomico_di_thomson 20