I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP



Documenti analoghi
Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di Calcolatori. Il software

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Standard di comunicazione

Una panoramica su HL7

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Protocolli di Comunicazione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Reti e Internet: introduzione

Modello OSI e architettura TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Elementi di Informatica e Programmazione

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Quanto sono i livelli OSI?

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Lo scenario: la definizione di Internet

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Elementi di Informatica e Programmazione

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

10. Stratificazione dei protocolli

Transmission Control Protocol

I canali di comunicazione

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Introduzione alla rete Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Livelli di un protocollo

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Livello di Rete. Gaia Maselli

I canali di comunicazione

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Internet. rete4. rete3. router CDN. router CDN CDN

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Protocollo IP e collegati

3. Introduzione all'internetworking

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Una Tassonomia delle Reti

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Introduzione alla rete Internet

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti diverse: la soluzione nativa

Introduzione alla rete Internet

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Introduzione alle applicazioni di rete

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Programmazione modulare

Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 1

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Internet: architettura e servizi

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Internet: architettura e servizi

Programmazione modulare

Apparecchiature di Rete

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Corso di Informatica

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

ARP e instradamento IP

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Sistemi informatici in ambito radiologico

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Altro esempio di HTML

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

il progetto ieee 802

Transcript:

Gli Standards I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP Dipartimento ICT Istituto e Liceo tecnico statale di Chiavari 2004 prof. Roberto Bisceglia ISO: International Standards Organization. ANSI: American National Standards Institute IEEE: American Institution of Electrical and Electronic Engineers ITU-T: International Telecommunications Union - Telecommunications Sector (Una volta chiamata: CCITT: International Telegraph and Telephone Consultative Committee). Il Layering Divisione del problema in problemi più piccoli (subroutines o oggetti); risolve i problemi in modo individuale, combinandoli per dare la soluzione finale. Partendo dall hardware si creano dei layers (livelli), uno sopra l altro, in una configurazione a pila. In questo modo è possibile creare dei servizi più sofisticati utilizzando i servizi del layer sottostante. Concettualmente, il layer N comunica con il suo peer remoto, ovvero con il layer corrispondente di un altra macchina Il Layering Per raggiungere un buon layer è necessario operare a livello di astrazione. entre usiamo i servizi del layer N, non siamo certi come il servizio sia al momento implementato. Ciascun layer dispone di un interfaccia che specifica come i suoi servizi possono essere utilizzati dal layer sottostante o da quello sprastante. L interfaccia non deve essere mai modificata. La struttura a layers Datagrammi /3 /2 Protocollo Protocollo Protocollo /3 /2 Ciascun layer utilizza i datagrammi, detti anche pacchetti o messaggi. e' un rete a commutazione di pacchetto. I dati vengono suddivisi in pacchetti in cui vengono inserite tutte le informazioni relative ai protocolli utilizzati. HOST 1 HOST 2 1

Datagrammi Ciascun layer utilizza i datagrammi, detti anche pacchetti o messaggi. Datagramma: 1. Contengono informazioni di controllo o degli header utilizzati per comunicarte con il corrispondente. L header contiene specificatori di formato e istruzioni di utilizzo per il corrispondente remoto. 2. Include una parte data che contiene dati arbitrari. La parte di dati contiene qualsiasi informazione l utente voglia condividere sia che sia o no di interesse per quel particolare protocollo di layer. 3. Normalmente c è una dimensione massima: ad esempio nelle reti Ethernet un frame può trasportare al massimo 1550 bytes di dati. Incapsulamento Quando un layer riceve dati da un layer superiore, tratta il datagramma come dati puri, non guardando dentro questi dati, ma soltanto appende il suo header all inizio del datagramma e lo passa al layer sottostante. Quando il corrispondente remoto riceve un datagramma, questo toglie l header e passa solo i dati al layer soprastante. Incapsulamento Splitting dei datagramma 1 2 H1 H1 H1 1 H1 2 ORIGINE DESTINAZIONE Tipi di Comunicazione Connection Oriented: E una connessione diretta end-to-end. L utente dapprima apre una comunicazione. anda e riceve dati attraverso la connessione. Alla fine termina la comunicazione. Esempi: odello OSI Protocollo TCP Telefonia Il servizio di connessione orientata trasporta tutti i datagrammi e lo fa nell ordine con il quale sono stati spediti. Tipi di Comunicazione Connectionless: Ogni datagramma segue un tragitto nella rete indipendente dagli altri, senza garantire un ordine di arrivo. Ogni datagramma contiene l indirizzo del mittente e quello di destinazione. Il servizio Connectionless non garantisce che il datagramma sia correttamente consegnato al destinatario e, oltre a ciò, che l ordine di consegna sia corretto Esempi: Protocollo IP, Servizio postale 2

Servizi, Protocolli, Interfacce Servizio: è un modello astratto della funzionalità di un entità in un layer. Protocollo: insieme delle regole, relative al tipo di comunicazione necessaria per usare il servizio provvisto da un entità. Un protocollo implementa il servizio. : insieme di operazioni di base utilizzate da un layer nei confronti dei layer sottostante o soprastante. odello di riferimento OSI Come primo passo nella standardizzazione, l International Standards Organization (ISO) sviluppò un modello a 7 layers detto odello di riferimento ISO Open Systems Interconnection (OSI). Il modello ISO-OSI non ha applicazioni pratiche, ma solo didattiche. La pila protocollare ISO-OSI : Physical Livello Layer 7 Layer 6 Layer 5 Layer 4 Nome Presentation Session Network Ogni protocollo: specifica come una particolare applicazione usa la rete. specifica come rappresentare i dati. stabilisce come effettuare sessioni di collegamento. stabilisce come trasportare dati da un host all altro. stabilisce il cammino da effettuare e la gestione delle collisioni. Compito: trasmettere sequenze binarie (bit) sul canale trasmissivo Lo standard prescrive: le caratteristiche fisiche dell interfaccia e del mezzo; codifica per rappresentare i bit; frequenza dei dati; configurazione della linea; topologia; modalità di trasmissione; la forma e la dimensione dei connettori; Data Link organizza i bit in data frame la sincronizzazione dei bit. Physical definisce come trasmettere bit lungo la rete. : Data Link Compito: creare trame (frame) e trasmetterle con sufficiente affidabilita' tra due entita' direttamente connesse, rilevare errori di trasmissione ed eventualmente correggerli. smistamento controllo flusso controllo errore controllo accesso Servizi: Rilevazione e correzione errori codici autocorreggenti, ritrasmissione, etc. Trama (frame): Delimitazione, ordinamento dei bit, suddivisione in campi, indirizzi, etc. : Network Compito: gestire l'instradamento (routing) di trame attraverso sistemi intermedi, ed eventualmente trovare percorsi alternativi in caso di guasti. Indirizzamento logico Algoritmi di instradamento definizione e/o apprendimento (completo o parziale) della topologia della rete, calcolo del percorso su base locale e/o globale, riconfigurazione in caso di guasti, etc. E responsabile della consegna mittentedestinatario di un pacchetto. 3

Layer 4: Compito: trasferire l'informazione (il messaggio) end-to-end affidabilmente e trasparentemente, ottimizzando l'uso delle risorse Affidabilita' Tutte le trame arrivano a destinazione, in copia unica e in ordine. Trasparenza Forma" dell'informazione qual'era alla sorgente e conservata a destinazione. Ottimizzazione Traffico riparito sui canali disponibili, prevenzione della congestione della rete Funzioni: segmentazione, riassemblaggio, controllo della connessione, controllo flusso, controllo errore Layer 5: Session Compito: gestire il dialogo end-to-end tra due programmi applicativi che debbono comunicare. Dialogo: garantire la mutua esclusione nell'utilizzo di risorse condivise, intercalare domande e risposte garantendo la consequenzialità. Sincronizzazione: stabilire punti intermedi nella comunicazione rispetto ai quali entrambe le parti abbiano la garanzia che quanto accaduto "prima" sia andato a buon fine. Layer 6: Presentation Compito: gestire la sintassi dell'informazione lungo l'intero percorso end-to-end, convertendo l'uno nell'altro i vari formati. Servizi: Traslazione, crittografia, compressione. Layer 7: Compito: definire i servizi attraverso cui l'utente utilizza la rete, con tutte le relative interfacce di accesso Servizi di utente Terminale virtuale, trasferimento di file, posta elettronica, servizi di directory, etc. Servizi di sistema operativo Risoluzione di nomi, localizzazione di risorse, sincronizzazione degli orologi tra sistemi diversi, controllo di diritti di accesso, etc. Il modello di riferimento TCP/IP Fu inizialmente sviluppato nell ambito del Progetto ARPAnet del Dipartimento della Difesa USA. Scopo principale era quello di creare una suite di protocolli flessibili ed affidabili. Robert Kahn e Vint Cerf cominciano lo sviluppo di un protocollo in grado di consentire la commutazione a pacchetto e che fosse in grado di venire incontro alle esigenze di un ambiente ad architettura aperta, nel quale le informazioni possono essere inviate da un computer ad un altro, fino a giungere a destinazione. Questo protocollo fu chiamato Transmission Control Protocol/ Protocol (TCP/IP). Successivamente furono prodotti altri protocolli Confronto tra i layers ISO-OSI e TCP/IP ISO-OSI Presentation Session Network Data Link Physical TCP/IP Host to host Netwok Interface 4

Lo stack del protocollo TCP-IP Il quarto layer del TCP-IP P R O T O C O L L I RETI TELNET FTP STP DNS SNP TCP UDP IP ICP IGP ARP Ethernet Token Ring Frame Relay AT Network Physical + Data Link Include tutte le funzioni del modello OSI presenti nei layers, Presentation, & Session, comprendendo: Rappresentazione dei dati Crittazione dei dati Controllo del dialogo Questo layer, in pratica, gestice l interazione tra utente e macchina; a questo livello agiscono i programmi applicativi. Il terzo layer del TCP-IP Il secondo layer del TCP-IP Utilizza il protocollo TCP ed è responsabile della qualità del servizio di invio dei datagrammi. A questo livello il software suddivide i dati in pacchetti, di solito di circa 500 byte e li passa, con l header, al livello sottostante. Include: Controllo del flusso Correzione di errori E il layer del protocollo IP. Gestisce la comunicazione tra una macchina ed un'altra; accetta una richiesta di inoltro di un pacchetto da un layer di trasporto unitamente all identificazione della macchina destinataria del datagramma. E, quindi, responsabile di: Determinazione del percorso. Smistamento dei datagrammi. Il primo layer del TCP-IP I protocolli del quarto layer Network Access E costituito da una interfaccia di rete che accetta il datagramma IP e lo trasmette, previo incapsulamento in appositi trame (frame), al mezzo fisico di rete. Include tutte le funzioni dei layers Data Link & Physical del modello OSI, e comprende: I processi richiesti da IP per assicurarsi che un pacchetto raggiunga la destinazione. Tutte le tecnologie di rete, ad es. Ethernet, Frame Relay, AT, etc. FTP-File Transfer Protocol HTTP-Hypertext Transfer Protocol STP-Simple ail Transfer Protocol DNS-Domain Name Service 5

I protocolli del terzo layer I protocolli del secondo layer TCP-Transmission Control Protocol UDP-User Datagram Protocol IP- Protocol I protocolli del primo layer La mappa del TCP-IP Network Access Tecnologie LAN & WAN Nella mappa sono rappresentati tutti i protocolli che fanno parte della suite protocollare ed il loro layer di appartenenza. 2004 prof. Roberto Bisceglia 6