Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

Lettera di informazione n marzo Piano regionale di controllo della Malattia di Aujeszky. Risultati del monitoraggio sierologico 2004

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Malattia Vescicolare del Suino

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

Malattia Vescicolare del Suino

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Misure sanitarie di eradicazione della malattia vescicolare del suino e di sorveglianza della peste suina classica

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIA VESCICOLARE DEI SUINI (MVS) TAB. 3 MALATTIA VESCICOLARE SUINA CONTROLLI IN STALLE DI SOSTA

Il Morbo di Aujeszky

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 9 luglio 2002

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/13 del 30/08/2013

Testo consolidato a cura del CEREV a partire dalla normativa scaricata dal sito

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

/06/2009. Identificativo Atto n. 501 DIREZIONE GENERALE SANITA'

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Piano nazionale di eradicazione e sorveglianza della malattia vescicolare e sorveglianza della peste suina classica. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

Bollettino epidemiologico 2016

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Brucellosi ovina e caprina

Dipartimento di prevenzione

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

n. 2 del 9 Gennaio 2012 DECRETO N. 93 del

6. Malattie dei cani 6.1. Piano di monitoraggio della Leishmaniosi nei canili 17

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

SWINE VESICULAR DISEASE, UPDATES TO DECEMBER 31, MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO, AGGIORNAMENTI AL 31 DICEMBRE 2008

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

DIREZIONE GENERALE. DEL 13/10/2016 Responsabili dei Servizi Veterinari Aziende UU.SS.LL. Regione Emilia Romagna

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Anemia Infettiva Equina

Piano regionale di risanamento e profilassi della Brucellosi ovi-caprina, della Tubercolosi, della Brucellosi e Leucosi bovina e bufalina, anno 2015.

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909

Influenza Aviaria. La malattia

Spesa del pubblico per Provincia

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013

Lettera di informazione n Gennaio 2006

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio

Dimensione (SPA) Salute della Popolazione animale

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna

Interpretazione dei risultati sierologici di laboratorio nelle malattie virali del suino

Anomalie rilevate ex-post Integrazione Ottobre 2006

A consuntivo dell anno 2012 si riporta, per ciascuna delle seguenti macroaree, l attività svolta e i risultati raggiunti:

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 5 del 24 agosto 2016

controllo delle malattie dei pesci

ALLEGATOI alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/9

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Tab. I Dati Riepilogativi del piano di sorveglianza della MVS. Emilia-Romagna 2010

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Associazioni produttori. e, p.c. Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

VDA Net Srl VDA Net Srl

Transcript:

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare del Suino (MVS) svolte nel 2006 dai Servizi Veterinari delle A.USL dell'emilia-romagna e dai laboratori dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna (IZSLER) nell'ambito del "Piano nazionale di eradicazione e sorveglianza della malattia vescicolare e sorveglianza della peste suina classica" (O.M. 26/07/2001). La relazione è stata predisposta secondo lo schema richiesto dalla Decisione 2002/677/CE, cercando di adattare la modulistica prevista alla malattia considerata. In particolare nell'allegato III (prove sugli animali) è stata aggiunta la colonna relativa ai singleton reactors (falsi positivi sierologici) per tenerli distinti dalle sieropositività attribuibili ad infezione da enterovirus della MVS. 1. Presentazione dei dati Schema del piano di sorveglianza e fonte dei dati. Sulle tabelle riepilogative del piano (Allegati II e III della Dec. 2002/677/CE) sono riassunti i risultati dei controlli sierologici svolti durante il 2006 negli allevamenti suini dell'emilia Romagna nell'ambito del piano di sorveglianza della MVS. I dati sulle popolazioni totali e su quelle soggette al programma sono stati ricavati dalla Banca Dati Nazionale (BDN) relativa alla situazione al 31/12/2006. La popolazione soggetta al programma non comprende le da ingrasso. Nel 2006, infatti, il piano nazionale di sorveglianza della MVS prevedeva l'esecuzione di controlli a campione solamente nelle di consistenza superiore a due riproduttori secondo lo schema sotto riportato (Tab. 1). Tab. 1 - Modalità di campionamento nelle regioni accreditate (OM 26/07/2001, art. 4) Indirizzo produttivo Frequenza controlli riproduttori presenti 3-12 12 Controllo sierologico su Controllo sierologico Riproduzione ciclo aperto Due controlli / anno tutti i riproduttori su 12 riproduttori Riproduzione ciclo chiuso Un controllo / anno Controllo sierologico su tutti i riproduttori e su 6 capi da produzione Controllo sierologico su 12 riproduttori e su 6 capi da produzione Stalle di sosta Un controllo / mese Un pool di feci per box I dati sulle e sui capi controllati sono invece stati ricavati dagli archivi dell'izsler nei quali sono stati registrati i dati riportati sulla modulistica di accompagnamento dei campioni e sugli esiti delle prove diagnostiche. Nell'allegato II sono state considerate solamente le che hanno presentato uno o più capi con sieropositività da infezione e/o con isolamento virale. Nell'Allegato III sono invece stati riportati tutti i casi di capi con sieropositività; i singleton reactors (falsi positivi sierologici) vengono però riportati separatamente dai capi con sieropositività da infezione. Per distinguere i singleton reactors dai capi positivi è stata applicata la procedura prevista dall'art. 11 del piano nazionale (O.M. 26/07/2001). Risultati del piano di sorveglianza. Nel 2006 sono state complessivamente sottoposti a controllo sierologico a campione 564 e 1.065.391 capi, corrispondenti rispettivamente al 93,7% e al 99,8% del patrimonio soggetto al piano. Non sono state controllate durante l'anno diverse piccole suine risultate vuote o con solo suini all'ingrasso al momento del sopralluogo dei Servizi Veterinari della A.USL. La sorveglianza sierologica ha comportato il prelievo e l'esame di 17.053 campioni individuali, con un incremento del 207% rispetto all attività del 2005. L aumento dell attività di sorveglianza è stato conseguente alla rilevazione, a partire dal mese di ottobre 2006, di focolai di MVS in Lombardia e Veneto, Regioni con le quali vi sono imponenti scambi di animali. Oltre ai controlli di routine effettuati negli allevamenti da riproduzione, infatti, sono stati svolti controlli aggiuntivi in che avevano avuto contatti con focolai, in che avevano introdotto da regioni con focolai e in quelle che sono ricadute in Zona di protezione o di sorveglianza. 1 di 8

Complessivamente attraverso i controlli sierologici sono state individuate 7 con capi positivi alla SN per MVS. In tutte queste sono stati svolti i controlli sierologici e virologici supplementari previsti dal piano e in un solo caso si è avuta la conferma di sieropositività specifica, in assenza di circolazione virale. Si trattava di un azienda da ingrasso situata nel comune di Bertinoro (FC), la positività è stata correlata all introduzione illegale di una partita di suini già sieropositivi. In assenza di rilevazione di circolazione virale, non si è proceduto all apertura di focolaio. Nei restanti casi si è avuta o la negativizzazione dei capi sieropositivi (4 casi) o l individuazione di capi singleton reactor (2 casi). La percentuale di singleton reactor risultata dal piano di campionamento (0,04%) è compatibile con i valori di specificità della procedura diagnostica impiegata (>99,8%). Come previsto dal piano nazionale (OM 26.07.01, art. 9) tutti i capi positivi sono stati abbattuti. Oltre ai controlli sierologici, sono stati effettuati controlli virologici periodici presso le stalle di sosta. Per tali controlli sono stati utilizzati pool di feci. Complessivamente sono stati effettuati 54 controlli virologici (267 pool di feci esaminati) nelle 6 stalle di sosta presenti in regione. I controlli sierologici e virologici effettuati nelle stalle di sosta hanno dato esito costantemente negativo. Attraverso le indagini virologiche effettuate in seguito all insorgenza di focolai in altre Regioni, infine, è stato rilevato un allevamento infetto in data 22/12/2006. Si trattava di un allevamento da ingrasso situato nel Comune di Reggilo (RE) che aveva introdotto animali da un azienda di Mantova dichiarata focolaio il 18/12/2006. L azienda, già controllata con esito favorevole in data 01/12/2006, è stata sottoposta ad un nuovo controllo sierologico e virologico in data 19/12/2006. Gli animali sono risultati sieronegativi, ma virologicamente positivi e ciò fa pensare ad un infezione dell azienda avvenuta da poco. 2. Valutazione tecnica della situazione 2.1. Informazioni sulle prove diagnostiche utilizzate Diagnosi indiretta. I campioni di sangue prelevati nell'ambito del piano di sorveglianza vengono esaminati mediante una ELISA competitiva (celisa) sviluppata e validata dal Centro Nazionale di Referenza per le Malattie Vescicolari. I campioni risultati positivi o dubbi in celisa vengono confermati in Siero Neutralizzazione (SN). Vengono considerati positivi i campioni che presentano un titolo in SN pari o superiore a 1:256. Per potere distinguere se la sieropositività è legata a reazioni aspecifiche o a infezione vengono esaminate, mediante ELISA, le classi anticorpali coinvolte (IgG e IgM). La presenza di IgG viene sempre associata a infezione (in corso o pregressa). In assenza di informazioni di carattere clinico o epidemiologico che facciano sospettare la presenza dell'infezione, i capi che presentano positività in SN associata a presenza di sole IgM vengono ricontrollati a distanza di almeno 7 giorni. La persistenza di positività in SN, in assenza di comparsa di anticorpi di classe IgG, viene associata ad uno stato di singleton reactor (falsa positività). Diagnosi diretta. Dal 2003 per la diagnosi diretta sulle feci, in luogo dell'isolamento su colture cellulari, viene usata la PCR. Tab. A - Prove diagnostiche effettuate in Emilia-Romagna. Anno 2006 Prove diagnostiche effettuate Malattia/ specie Prova (1) Tipo di campione (2) Tipo di prova (3) N di prove eseguite MVS/suino celisa Sangue Screening 17.053 MVS/suino SN Sangue Conferma 91 MVS/suino ELISA IgG Sangue Complementare 65 MVS/suino ELISA IgM Sangue Complementare 65 MVS/suino Isolamento Pool di feci Conferma 7 MVS/suino PCR Pool di feci Conferma 174 2.2. Dati sull'infezione Come già accennato nel 2006 in Emilia-Romagna è stato denunciato un focolaio di MVS in un allevamento da ingrasso; si trattava di un focolaio secondario (focolaio primario situato in Regione Lombardia). Nella tabella seguente sono riassunti i dati essenziali relativi a tale episodio. Tutti i suini presenti nel focolaio sono stati abbattuti e distrutti. 2 di 8

N Data sospetto Data conferma Prov Comune Indirizzo produttivo Capi presenti Capi malati Data abbattimento 1/06 19/12/06 22/12/06 RE Reggiolo Ingrasso 2.817 0* 23/12/06 * isolamento virus da capi clinicamente sani e sieronegativi 2.3. Motivi per la sospensione dello stato di accreditamento Nel 2006 sono stati rilevati complessivamente un focolaio e 3 con capi sieropositivi nelle quali è stato sospeso o revocato l'accreditamento per MVS (Tab. B). In due delle siero i successivi accertamenti hanno accertato la presenza di singleton reactor. Tab. B - Riepilogo dei motivi per la sospensione dell'accreditamento in Emilia Romagna. Anno 2006 Malattia/ Numero Motivo (4) specie sospese MVS/suino Risultato non negativo al test sierologico di conferma 3 MVS/suino Azienda infetta 1 Conclusioni L'Emilia-Romagna è regione accreditata per MVS dal 1995. Sulla base delle attività effettuate nell'anno e dei relativi risultati è possibile affermare che gli obiettivi previsti dal piano nazionale, che per l'emilia-romagna prevedevano il mantenimento dello status di accreditamento per tutto il territorio regionale, sono stati conseguiti. 3 di 8

Allegato II - prove sulle Regione: EMILIA-ROMAGNA Anno: 2006 [x] Periodo 1 gennaio - 31 dicembre (Relazione annuale) MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO Specie: SUINO Data di compilazione: 29/01/07 PROVINCIA Numero totale delle (1) soggette al programma (2) controllate (3) (4) Numero di nuove (5) in cui è stato effettuato l'abbattimento totale (6) % di in cui è stato effettuato l'abbattimento totale (7) % di copertura delle (% Az. controllate) (8) Indicatori % (prevalenza) (9) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 % nuove (incidenza) (10) PIACENZA 187 54 48 0 0 0 88,9% 0,0% 0,0% PARMA 268 67 67 0 0 0 100,0% 0,0% 0,0% REGGIO EMILIA 527 121 121 1 1 1 100,0% 100,0% 0,8% 0,8% MODENA 331 135 135 0 0 0 100,0% 0,0% 0,0% BOLOGNA 892 47 47 0 0 0 100,0% 0,0% 0,0% FERRARA 77 7 7 0 0 0 100,0% 0,0% 0,0% RAVENNA 459 52 52 0 0 0 100,0% 0,0% 0,0% FORLI'-CESENA 634 93 61 1 1 0 0,0% 65,6% 1,1% 1,6% RIMINI 446 26 26 0 0 0 100,0% 0,0% 0,0% Totale 3.821 602 564 2 2 1 100,0% 93,7% 0,3% 0,4% (1) Tutte le presenti nel territorio (patrimonio) includendo anche quelle non ammissibili al programma (2) Aziende controllabili (ammissibili al programma) ai sensi della normativa sui piani (3) Aziende in cui è stata eseguita almeno una prova nell'ambito del programma per la malattia in causa, allo scopo di migliorare o mantenere lo status sanitario dell'azienda. Ogni azienda va contata una sola volta, anche se è stata controllata più volte. (4) con almeno un animale risultato positivo, nel periodo considerato, ad una prova ufficiale individuale (5), precedentemente sconosciute, non indenni-negative (in qualifica) o sospese, che in tale periodo hanno avuto almeno un animale positivo. In tale colonna, ovviamente, vanno inserite anche le U.I. o I. per le quali il riscontro di positività determina direttamente l'apertura del focolaio senza sospensione della qualifica. (6) numero di infette nelle quali è stato effettuato l'abbattimento totale o stamping out (7) (colonna 7/ colonna 5) x 100 (8) (colonna 4 / colonna 3) x 100 (9) (colonna 5 / colonna 3) x 100 (10) (colonna 6 / colonna 4) x 100 4 di 8

Allegato III - prove sugli animali Regione: EMILIA-ROMAGNA Anno: 2006 [x] Periodo 1 gennaio - 31 dicembre (Relazione annuale) MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO Specie: SUINO Data di compilazione: 29/01/2007 Numero totale Numero Numero degli macellazione Numero degli animali degli animali singleton PROVINCIA totale degli da esaminare animali controllati animali Numero totale di reactors animali animali (1) nel quadro del controllati individualmente positivi (5) animali abbattuti (11) positivi abbattuti programma(2) (3) (4) (6) Indicatori % di copertura (% animali controllati) (7) 1 2 3 4 5 6 6bis 7 8 9 10 % animali positivi (prevalenza) (8) PIACENZA 147.000 110.000 108.326 1.494 0 0 98,5% 0,00% PARMA 215.000 111.735 111.735 2.023 0 0 100,0% 0,00% REGGIO EMILIA 467.500 233.348 233.348 4.292 2.817 0 2.817 2.817 100,0% 65,63% MODENA 462.700 367.329 367.329 4.972 0 1 1 1 100,0% 0,02% BOLOGNA 88.000 51.603 51.603 963 0 0 100,0% 0,00% FERRARA 51.000 30.463 30.463 471 0 0 100,0% 0,00% RAVENNA 126.000 62.178 62.178 832 0 0 100,0% 0,00% FORLI'-CESENA 137.000 75.120 74.975 1.560 17 0 17 17 99,8% 1,09% RIMINI 25.000 25.434 25.434 446 0 1 1 1 100,0% 0,22% Totale 1.719.200 1.067.210 1.065.391 17.053 2.834 2 2.836 2.836 99,8% 16,63% (1) Tutti gli animali presenti nel territorio (patrimonio) compresi quelli delle non controllabili (2) Numero animali controllabili in base alla normativa di riferimento del programma specifico. (3) Inclusi gli animali esaminati individualmente e gli animali in sottoposti ad un esame mediante campionamento di massa (es. prove su latte di massa). (4) Soltanto gli animali esaminati con prova diagnostica individuale, compresi gli animali in compravendita (escludendo gli animali esaminati mediante campionamento in massa, ad es. prove sul latte in cisterna). (5) animali controllati individualmente e risultati positivi nonché quegli animali risultati positivi ad un test di conferma a seguito di positività su campione di massa. (6) Inclusi i capi positivi e negativi (in caso di abbattimento totale) abbattuti nell'ambito del programma di eradicazione (9) (colonna 4 / colonna 3) x 100 (10) (colonne 6+6bis / colonna 5) x 100 (11) ai sensi dell'om 26.07.2001, art. 11 5 di 8

Piano Nazionale di sorveglianza della Peste Suina Classica. Risultati 2005 in Emilia-Romagna Introduzione Nelle Tabelle seguenti sono riassunti, secondo lo schema richiesto dalla Decisione 2002/677/CE, i risultati delle attività di sorveglianza sulle (Allegato II) e sugli animali (Allegato III) nei confronti della Peste Suina Classica (PSC). Il piano è stato svolto con le medesime modalità previste per la sorveglianza della MVS (O.M. 26/07/2001). Risultati del piano di sorveglianza. Nel 2006 sono state complessivamente sottoposte a controllo sierologico 453 e 892.357 capi, corrispondenti rispettivamente al 88.8% e al 99,4% del patrimonio soggetto al piano. Non sono state controllate durante l'anno diverse piccole suine risultate vuote o con solo suini all'ingrasso al momento del sopralluogo dei Servizi Veterinari della A.USL. La sorveglianza sierologica ha comportato il prelievo e l'esame di 8.313 campioni individuali Non sono state rilevate positività nei confronti della PSC. Informazioni sulle prove diagnostiche utilizzate. I campioni di sangue prelevati nell'ambito del piano di sorveglianza vengono esaminati mediante una ELISA competitiva (celisa) sviluppata e validata da IZSLER nei confronti dei Pestivirus (BVDV-PSC-BDV). I campioni risultati positivi al test di screening vengono confermati attraverso una prova ELISA specifica per PSC prodotta dal Centro nazionale di referenza per le Pesti Suine (IZSUM - Perugia). Vengono considerati positivi i campioni che risultano positivi all ELISA di conferma. Tab. A - Prove diagnostiche effettuate in Emilia-Romagna. Anno 2006 Prove diagnostiche effettuate Malattia/ specie Prova (1) Tipo di campione (2) Tipo di prova (3) N di prove eseguite Pestivirus/suino celisa Sangue Screening 8.353 PSC/suino ELISA Sangue Conferma 59 Conclusioni Al termine del 2006 l intero territorio dell'emilia-romagna è da considerarsi libero da Peste Suina Classica. L'ultimo focolaio di PSC in Emilia Romagna è stato denunciato nel 1999 in provincia di Parma in un allevamento da ingrasso; si trattava di un focolaio secondario (focolaio primario situato in Regione Piemonte). 6 di 8

Allegato II - prove sulle Regione: EMILIA-ROMAGNA Anno: 2006 [x] Periodo 1 gennaio - 31 dicembre (Relazione annuale) MALATTIA: PESTE SUINA CLASSICA Specie: SUINO Data di compilazione: 24/01/2007 PROVINCIA Numero totale delle (1) soggette al programma (2) controllate (3) (4) Numero di nuove (5) in cui è stato effettuato l'abbattimento totale % di in cui è stato effettuato l'abbattimento totale % di copertura delle (% Az. controllate) Indicatori % (prevalenza) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 % nuove (incidenza) PIACENZA 187 54 44 0 0-81,5% 0,0% 0,0% PARMA 268 49 49 0 0-100,0% 0,0% 0,0% REGGIO E. 527 87 87 0 0-100,0% 0,0% 0,0% MODENA 331 107 107 0 0-100,0% 0,0% 0,0% BOLOGNA 892 46 39 0 0-84,8% 0,0% 0,0% FERRARA 77 5 5 0 0-100,0% 0,0% 0,0% RAVENNA 459 50 50 0 0-100,0% 0,0% 0,0% FORLI'-CESENA 634 93 53 0 0-57,0% 0,0% 0,0% RIMINI 446 19 19 0 0-100,0% 0,0% 0,0% Totale 3.821 510 453 0 0 0 0,0% 88,8% 0,0% 0,0% (1) Tutte le presenti nel territorio (patrimonio) includendo anche quelle non ammissibili al programma (2) Aziende controllabili (ammissibili al programma) ai sensi della normativa sui piani (3) Aziende in cui è stata eseguita almeno una prova nell'ambito del programma per la malattia in causa, allo scopo di migliorare o mantenere lo status sanitario dell'azienda. (4) con almeno un animale risultato positivo, nel periodo considerato, ad una prova ufficiale individuale (5), precedentemente sconosciute, non indenni-negative (in qualifica) o sospese, che in tale periodo hanno avuto almeno un animale positivo. 7 di 8

Allegato III - prove sugli animali Regione: EMILIA-ROMAGNA Anno: 2006 [x] Periodo 1 gennaio - 31 dicembre (Relazione annuale) MALATTIA: PESTE SUINA CLASSICA Specie: SUINO Data di compilazione: 24/01/2007 Numero totale Numero degli Indicatori PROVINCIA Numero totale degli animali degli animali da esaminare nel Numero degli animali animali controllati animali % di copertura % di copertura (1) quadro del controllati (3) individualmente positivi (5) (% animali (% animali programma (2) (4) controllati) (7) controllati) (7) 1 2 3 4 5 6 7 8 PIACENZA 147.000 100.323 96.546 970 0 96,2% 0,0% PARMA 215.000 88.647 88.647 682 0 100,0% 0,0% REGGIO EMILIA 467.500 180.557 180.557 1.906 0 100,0% 0,0% MODENA 462.700 304.715 304.715 2.289 0 100,0% 0,0% BOLOGNA 88.000 47.574 46.744 499 0 98,3% 0,0% FERRARA 51.000 30.145 30.145 329 0 100,0% 0,0% RAVENNA 126.000 56.794 56.794 628 0 100,0% 0,0% FORLI'-CESENA 137.000 64.620 63.615 732 0 98,4% 0,0% RIMINI 25.000 24.594 24.594 278 0 100,0% 0,0% Totale 1.719.200 897.969 892.357 8.313 0 99,4% 0,0% (1) Tutti gli animali presenti nel territorio (patrimonio) compresi quelli delle non controllabili (2) Numero animali controllabili in base alla normativa di riferimento del programma specifico. (3) Inclusi gli animali esaminati individualmente e gli animali in sottoposti ad un esame mediante campionamento di massa (es. prove su latte di massa). (4) Soltanto gli animali esaminati con prova diagnostica individuale, compresi gli animali in compravendita (escludendo gli animali esaminati mediante campionamento in massa, ad es. prove sul latte in cisterna). (5) animali controllati individualmente e risultati positivi nonché quegli animali risultati positivi ad un test di conferma a seguito di positività su campione di massa. (6) Inclusi i capi positivi e negativi (in caso di abbattimento totale) abbattuti nell'ambito del programma di eradicazione (7) (colonna 4 / colonna 3) x 100 (8) (colonne 6 / colonna 5) x 100 8 di 8