CONGRESSO NAZIONALE FIMMG METIS 2012 INTEGRAZIONE PROFESSIONALE: UNA SCELTA NECESSARIA PROGRAMMA

Documenti analoghi
CONGRESSO NAZIONALE FIMMG METIS 2012 INTEGRAZIONE PROFESSIONALE: UNA SCELTA NECESSARIA PROGRAMMA

A CUI SI INTENDE PARTECIPARE INFORMAZONI UTILI:

II CONGRESSO UP-DATE MAGGIO 2014 HOTEL 501 VIALE BUCCIARELLI VIBO VALENTIA

IV CONGRESSO NAZIONALE SIEMG

CONGRESSO SIEMG UP- DATE marzo Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio, Taranto

V CONGRESSO NAZIONALE SIEMG. 5 ottobre 2015

Noi, orgogliosamente Medici di Famiglia Fiducia, innovazione, competenza, organizzazione ottobre 2014

68 CONGRESSO NAZIONALE FIMMG METIS 2013 La tecnologia nello studio del medico di famiglia: coniugare approccio olistico e high tech

CORSO PRATICO DI ECOGRAFIA GENERALISTA: MODULI II VI

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

IL MMG NELL ALIMENTAZIONE E NELLE PATOLOGIE CORRELATE.

Noi, orgogliosamente Medici di Famiglia Fiducia, innovazione, competenza, organizzazione ottobre 2014

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I.,

ECOGRAFIA CLINICA BOLOGNA, 30 APRILE-5 MAGGIO 2007

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Scuola Estiva per Medici Specializzandi e Specializzati in Medicina Interna

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SALA TIZIANO Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli)

INTRODUZIONE Franco Tosato

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia.

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Roma 25 settembre 2010

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

CORSO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: G. Di Candio (Scuola di Pisa), C. Serra (Scuola di Bologna)

SOCIETÀ ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI VII CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2003 PROGRAMMA

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE.

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Ecografia Clinica. Bologna 30 aprile - 5 maggio

Razionale Scientifico

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio Con il contributo di.

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

Venerdì 11 Novembre 2016

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 3-5 maggio Corso avanzato 6-7 maggio

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 2-4 maggio Corso avanzato 5-6 maggio

Scuola di Medicina e Chirurgia

La Rete Oncologica Laziale

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

ORSO DI LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA

ad est dell equatore i quaderni del master

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Ecografia Clinica. Osp. Maggiore, Bologna. Corso base 4-6 maggio Corso avanzato 7-8 maggio 2009 PROGRAMMA PRELIMINARE.

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Incontri Radiologici Romani

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Endoscopic Advances Symposium

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

Ecografia Clinica Bologna

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

erelatori Moderatori Convitto della Calza Firenze

Corsi Ospedale Valduce 2016

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

CORSO RESIDENZIALE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA E TERAPIA INFILTRATIVA. 13 e 27 Ottobre. 21 e 29 Settembre

Transcript:

CONGRESSO NAZIONALE FIMMG METIS 2012 INTEGRAZIONE PROFESSIONALE: UNA SCELTA NECESSARIA PROGRAMMA 1 OTTOBRE 2012 LUNEDI 9.00 10.00 Apertura del Congresso Giacomo Milillo Saluto delle autorità Presentazione del Congresso Malek Mediati Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso 10.00 11.30 L INTEGRAZIONE DELLE CURE PRIMARIE Chairman: Mauro Ucci I medici di medicina generale dalle scelte alla scelta. Presentazione risultati questionario FIMMG Tommasa Maio LAVORARE IN SQUADRA Forme aggregative della medicina generale Vittorio Boscherini Sviluppo di funzioni diverse all interno delle forme organizzative delle cure primarie Tommasa Maio Tutela del rapporto di fiducia medico paziente nella realtà delle forme organizzative Andrea Stimamiglio Discussione e conclusioni La defibrillazione precoce nel territorio Giacomo Milillo, Isabella Bartoli, Clemente Fedele, Bernardo Alagna 11.30 13.30 14.00 20.00 14.30 16.30 16.30 18.30 Il ruolo e l importanza dei devices e del loro corretto impiego nella terapia delle malattie respiratorie croniche (con il supporto non condizionante di MENARINI) F.Braido, D.Grisillo Empowerment del medico di medicina generale con l EBM al punto di cura P.Misericordia, V. Landro M.Mangia, P. Wallentin Nyberg BLS D: primo soccorso e defibrillazione precoce I. Bartoli, V. Lombardo, G. Pappalardo Paziente ad alto rischio cardiovascolare: dalla pratica clinica al real life G. Sanna L. Degli Esposti, D. Vanuzzo Appropriatezza prescrittiva e nota AIFA: strade consolari o strade statali (con il supporto non condizionante di PFIZER) C. Gargiulo F. Spandonaro, L. Sparano, R. Venesia Cure palliative in medicina generale L. Bacchini, F. Orlandini 19.00 20.00 Acque minerali, salute e pubblicità: sono tutte uguali? Incontro con Cristina Chiabotto

2 OTTOBRE 2012 MARTEDI 9.00 11.30 INTEGRAZIONE PROFESSIONALE, FORMAZIONE E RICERCA Chairman: Bruno Cristiano Presentazione Protocollo d intesa Fimmg Europa Donna. Rosanna D Antona, Elisabetta Marano, Tommasa Maio LA FORMAZIONE Coordinatore: Donatella Alesso Sviluppo di differenti modalità di formazione nell ambito associativo Donatella Alesso Il mmg esperto in specifici argomenti come supporto per i colleghi associati Lorenza Bacchini L associazione come luogo di formazione specifica in medicina generale Giulia Zonno Collaboratori di studio: quale formazione? Massimo Magi Discussione e Conclusioni LA RICERCA Coordinatore: Guido Sanna La ricerca in medicina generale Guido Sanna Presentazione del progetto di studio retrospettivo osservazionale vincitore del Junior Researcher Award VdGM WONCA 2012 Mirene Luciani Valutazione di fenomeni assistenziali complessi attraverso indicatori di performance Marina Moscatelli Intercettare e curare i pazienti a rischio prima dello sviluppo della malattia cronica: parametri e indicatori di rischio Roberto Giugliano Discussione e Conclusioni 11.30 13.30 L integrazione professionale dell assistenza primaria nella gestione delle malattie rare 14.00 20.00 14.30 16.30 16.30 18.30 E. Aringhieri, Mario Moi, G. Sanna, A. Selicorni, S. Scotti Per l assistenza integrata del malato: un alleanza solidale tra FIMMG, AIOM, SIPO e FAVO F. De Lorenzo, A. Costantini, L. Cacciotti, G. Numico BLS D: primo soccorso e defibrillazione precoce I. Bartoli, V. Lombardo, G. Pappalardo La medicina di famiglia dalla vaccinazione antinfluenzale alle nuove vaccinazioni dell adulto (con il supporto non condizionante di PFIZER) C. Gargiulo M. Conversano S. Scotti, W. Marrocco, G. Gabutti, G. Milillo, Il piede Diabetico Vascolare: come prevenirlo e come curarlo D. Alesso, G. Li Gresti C. Allegra, P.Antignani, M. Di Salvo, G. Failla, P. Giorgianni, D. Grimaldi, B. Lucia, A. Pizzini Paziente iperuricemico e gottoso: facciamo il punto (con il supporto non condizionante di MENARINI) G. Minisola, G. D Avola G. Desideri, A. Lombardi Sovrappeso e dislipidemie A. D Ingianna, W. Marrocco, A. Pizzini 18.00 In occasione dei lavori del Consiglio Nazionale Fimmg, presentazione del progetto Repertorio Legale Partecipa l Avv. Francesco Caroleo

3 OTTOBRE 2012 MERCOLEDI 9.00 13.00 L INTEGRAZIONE DELLE CURE Chairman: Carmine Scavone 9.00 9.30 Presentazione Position Paper sulla sostituibilità dei farmaci nella pratica prescrittiva in Medicina Generale Walter Marrocco, Giacomo Milillo, Luigi Sparano, Roberto Venesia 9.30 9.45 Indagine del Centro studi Fimmg: impatto della crisi economica sulla salute Paolo Misericordia 9.45 10.00 Effetti economici dell integrazione professionale per la spesa sanitaria Federico Spandonaro 10.00 11.30 TAVOLA ROTONDA INTEGRAZIONE PROFESSIONALE NEL MONDO MEDICO Moderatore: Amedeo Bianco Partecipano: Riccardo Cassi, Massimo Cozza, Roberto Lala, Giuseppe Mele, Giacomo Milillo, Annalisa Bettin, Sergio Pillon, Costantino Troise Discussione e Conclusioni 11.30 13.00 TAVOLA ROTONDA ESPERIENZE E PROGETTUALITÀ PER UNA RIFORMA DELLA FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE Moderatori: Alessandro Dabbene, Celeste Russo Partecipano: Claudia Episcopo, Ilaria Ferrari, Federico Renzulli, Luigi Tramonte, Giulia Zonno Discussione e Conclusioni 11.30 13.30 Aspetti etico deontologici dell integrazione professionale ed interprofessionale nelle cure primarie D. Alesso R. Chersevani, S. Falcinelli, S. Patuzzo 15.00 16.30 e TECHNOLOGY AL SERVIZIO DELLA INTEGRAZIONE Chairman: Saverio La Bruzzo, Francesco Losurdo Coordinatore: Vincenzo Landro Dalla teoria alla pratica: gli strumenti dell'integrazione, cosa abbiamo, cosa vorremmo, a cosa non possiamo rinunciare Sergio Pillon Il Cloud FIMMG per una Medicina Generale senza frontiere o L'architettura della nuvola Paolo Misericordia o I servizi per il MMG nella continuità dell assistenza Tommasa Maio, Marco Visconti o Il supporto agli accordi locali e regionali Franco Del Zotti Il punto di vista delle Regioni Antonio Brambilla e technology e impatto sulla privacy Claudio Filippi* Discussione e conclusioni 16.30 18.30 Integrazione professionale: dalla teoria alla pratica. Strumenti, tecnologie e opportunità per la collaborazione e la cooperazione tra medici di medicina generale, pazienti e altre figure sanitarie A. Dabbene, D. Girotto,P. Misericordia, M. Morgando, S. Pillon L assistenza primaria nei penitenziari italiani S. Babudieri, A. Brambilla, C. Capobianco, V. De Donatis, N. Levita,

Scelta della terapia antiipertensiva in Medicina Generale (con il supporto non condizionante di NOVARTIS) D. Campisi, A. D Ingianna, M.Eandi, A. Schipani 4 OTTOBRE 2012 GIOVEDI 9.00 13.00 Moderatore: Marco Palma Inviato speciale TG5 Premio Mario Boni I medici di famiglia nella post emergenza: il nuovo modello dei PASS Intervengono: Domenico Barbati, Nunzio Borelli, Enrico Generali Il Progetto Mattone Internazionale: vincoli e opportunità di evoluzione per la Medicina Generale Intervengono: Malek Mediati, Giuseppe Ruocco, Paolo Stocco Intervento del Presidente FNOMCeO Amedeo Bianco Intervento del Presidente ENPAM Alberto Oliveti Relazione del Segretario Generale Nazionale FIMMG Giacomo Milillo Intervento del Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani* Intervento del Ministro delle Salute Renato Balduzzi 15.00 19.00 TAVOLA ROTONDA DIRITTI DEI CITTADINI E SOSTENIBILITÀ DEL SSN DAL PUNTO DI VISTA DEL FINANZIAMENTO. FISCALITÀ GENERALE, COMPARTECIPAZIONE, FONDI INTEGRATIVI Moderatore: Marco Palma Inviato speciale TG5 Coordinatore: Grazia Labate Ricercatore in Economia Sanitaria presso l Università di York Partecipano: Raffaele Calabro Membro Commissione Igiene e sanità, Senato della Repubblica Claudio Gustavino Membro Commissione Igiene e sanità, Senato della Repubblica Livia Turco Membro Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati TAVOLA ROTONDA LA SOSTENIBILITÀ DEL SSN DAL PUNTO DI VISTA DELLA SPESA: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA ED EFFICIENZA Moderatore: Marco Palma Inviato speciale TG5 Coordinatore: Partecipano: Giorgio Carbone Presidente Simeu Michele Cucchi Direttore Sanitario Centro Medico Santagostino Enrico Desideri Direttore Generale Azienda Sanitaria USL 8 Arezzo Don Andrea Manto Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Sanità, C.E.I. Giacomo Milillo Segretario Generale Nazionale FIMMG Aldo Minucci* Presidente Ania Giorgio Gemelli Responsabile progetto Salute Legacoop Annarosa Racca Presidente Federfarma Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria Annalisa Silvestro Presidente IPASVI TAVOLA ROTONDA RESPONSABILIZZAZIONE DEI CITTADINI E INTERESSE PUBBLICO Moderatore: Marco Palma Inviato speciale TG5 Coordinatore: Alberto Oliveti Partecipano: Elsa Fornero* Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi Membro Commissione Lavoro e Previdenza, Senato della Repubblica

5 OTTOBRE 2012 VENERDI 9.00 13.30 Chairman: Malek Mediati 9.00 9.30 Fondazione Telethon: il paziente al centro del modello collaborativo per sconfiggere le malattie genetiche rare Lucia Monaco, Domenico Grimaldi INTEGRAZIONE PROFESSIONALE: FARMACI E PRESCRIZIONE 9.30 10.30 Coordinatore: Guido Sanna Farmaco innovativo e sistema di regolazione Roberto Venesia Farmaci innovativi: prescrivibilità e sperimentazione dei mmg Francesco De Santis Discussione e conclusioni 10.30 12.00 TAVOLA ROTONDA CON RAPPRESENTANTI AIFA SUI TEMI: Il Documento delle Cure Primarie e la sua agenda attuativa nel percorso tra AIFA e MG. Il Farmaco Equivalente, questioni regolatorie e MG La nuova Farmacovigilanza La gestione dell innovazione nel rapporto tra MG e SSN Moderatore: Walter Marrocco Partecipano: Luca Pani, Paolo Daniele Siviero, Fernanda Ferrazin, Carlo Tomino 12.00 13.00 L AIFA INCONTRA LA MEDICINA GENERALE. Question time e discussione 14.00 20.00 14.30 16.30 16.30 18.30 BLS D: primo soccorso e defibrillazione precoce I. Bartoli, V. Lombardo, G. Pappalardo I farmaci innovativi in Medicina Generale (con il supporto non condizionante di BMS) J.M. Mendive, G. Sanna, C. Tomino Malattia e invalidità: chi certifica, chi controlla, chi concede L. De Zorzi, R. Le Pera, G. Marinoni, A. Petrone La previdenza Enpam dopo la riforma: modifiche, aspetti pratici, prospettive a cura della Commissione Pr.Ass.Is. Franco Pagano La gestione integrata delle patologie croniche attraverso interfacce informatiche territorio ospedale M. Galetta, M. Locci, M. Visconti 6 OTTOBRE 2012 SABATO 9.00 13.30 INTEGRAZIONE: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO Chairman: Mauro Ucci 9.00 10.30 Casa della Salute Roberto Masoni Luciano Caciagli Ospedale Virtuale dell ASL RMA Antonio Calicchia La sperimentazione dell h12 in Basilicata Michele Campanaro L'ambulatorio di gestione integrata per i diabetici nella Regione Sicilia. Giacomo Caudo L associazionismo in MG: un percorso sperimentale in evoluzione continua nella ricerca ottimizzare il servizio al cittadino (AUSL Imola Bologna). Shirley Ehrlich

Il risk management nel territorio Domenico Grimaldi, Paolo Cantaro, Teodoro Raciti Discussione e conclusioni 10.30 12.00 Sperimentazione Gruppi Cure Primarie (GCP) nella ASL di Como. Giancarlo Grisetti Organizzazione delle cure primarie in funzione della presa in carico del paziente affetto da malattia cronica. L esperienza della ASL 311 Monza Brianza. Aurelio Limonta, Lo Piccoli Silvia Strumenti e metodi per una medicina generale efficace e integrata Guido Lucchini Lo sviluppo della aggregazione nella Regione Marche Massimo Magi La Casa della Salute La Rosa. Stefano Moscardini La gestione integrata del diabete in Piemonte Andrea Pizzini, Roberto Venesia Discussione e conclusioni 12.00 13.30 L Audit clinico Domenico Quadrelli L'integrazione dei Medici di Cure Primarie con ASL e distretti nell'esperienza di Brescia. L'importanza delle comunità di pratica e della formazione continua. Angelo Rossi l PDMG nel Distretto di Trieste. Carlo Rotelli P4H (pay for health): un patto per la salute tra Azienda sanitaria e Medicina generale Fabio Samani Nuclei Cure Primarie: progetto Cosenza Mario Santelli,Gianfranco Scarpelli Il Progetto DREAMING Dino Trento Discussione e conclusioni 10.00 16.00 BLS D: primo soccorso e defibrillazione precoce I. Bartoli, V. Lombardo, G. Pappalardo 14.30 17.30 Aspetti dell integrazione professionale: le evidenze emerse. Intervento di Giacomo Milillo Question time Discussione Chiusura del Congresso *in attesa di conferma fuori accreditamento ecm

PROGRAMMA CORSO DI ECOGRAFIA GENERALISTA 1 OTTOBRE 2012 CORSO TEORICO DI BASE DI ECOGRAFIA GENERALISTA 1 Giornata Crediti ECM assegnati: 22 08.00 08.45 Accoglienza ed accreditamento iscritti 08.45 09.00 Presentazione ed apertura del II CONGRESSO NAZIONALE SIEMG 09.00 09.30 Ruolo dell'ecografia Generalista nelle Unità Complesse di Cure Primarie. Da unità di traige ad unità di diagnosi F. Bono 09.30 10.15 Concetti di fisica degli ultrasuoni A. Campanini 10.15 11.00 Come si esegue un esame ecografico dell'addome superiore. La regolazione dell'ecografo, la posizione della sonda, l'orientamento dell'immagine A. Pizzo 11.00 11.30 Semeiotica e semantica ecografia Gli artefatti e la loro importanza C. Ravandoni 11.30 12.00 Coffee Break 12.00 13.00 L'anatomia ecografica comparata dell'addome superiore F. Bono 12.30 15.00 Lunch 15.00 15.30 L'anatomia ecografia del fegato e la sua segmentazione A. Petrucci 15.30 15.50 L'anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari R. Falchi 15.50 16.10 La patologia cistica e gli ascessi del fegato G. Blundo 16.10 16.40 I tumori benigni del fegato A. Petrucci 16.40 17.10 Le metastasi epatiche C. Benedetti 17.10 17.30 Coffee Break 17.30 18.10 Le epatopatie diffuse, l'ipertensione portale e l'ascite C. Ravandoni 18.10 18.50 Epatocarcinoma C. Bulgarelli Corso pratico di ecografia generalista Muscolo Scheletrica Crediti ECM assegnati: 17 1 Giornata Coordinatori: A. Pizzo, F. Bono, C. Benedetti Docenti: L. Blundo, F. Pizzicaroli, P. Ticci, M. Valenti, P. Zaninetti 09.00 11.00 Pratica articolazione della mano e del polso 11.00 11.15 Break 11.15 13.15 Pratica articolazione del gomito 13.15 15.00 Lunch 15.00 17.00 Pratica articolazione della spalla 17.00 17.15 Break 17.15 18.15 Discussione casi in videoclips Corso pratico di ecografia generalista ECD Crediti ECM assegnati: 17 1 Giornata Coordinatori: F. Bono, A. Petrucci, C. Benedetti Docenti: L. Blundo, M. Covanti, E. Di Macco, R. Falchi, M. Valenti 09.00 11.00 TSA 11.00 11.15 Break 11.15 13.15 Arterie arti inferiori

13.15 15.00 Lunch 15.00 17.00 Vene arti inferiori 17.00 17.15 Break 17.15 18.30 Video Casi patologici discussione 2 OTTOBRE 2012 CORSO TEORICO DI BASE DI ECOGRAFIA GENERALISTA 2 Giornata 09.00 9.30 Le neoplasie della colecisti e delle vie biliari e le colecistosi C. Ravandoni 09.30 10.00 La calcolosi della colecisti e vie biliari colecistiti A. Petrucci 10.00 10.30 Le Pancreatiti acute e pancreatiti croniche P. Zaninetti 10.30 11.00 Le Neoplasie pancreatiche G. Marfurt 11.00 11.30 Coffee Break 11.30 12.00 La patologia dei grossi vasi addominali F. Bono 12.00 12.40 L'Anatomia ecografica della milza, dei linfonodi addominali e superficiali. I quadri patologici C. Benedetti 12.40 15.00 Lunch 15.00 15.30 L'anatomia ecografica della Vescica e della prostata per via sovrapubica ed i principali quadri patologici M. Valenti 15.30 16.15 Le Masse renali e surrenali A. Campanini 16.15 16.45 Le calcolosi delle vie urinarie A. Pizzo 16.45 17.15 Coffee Break 17.15 18.00 Le malformazioni renali e le nefropatie mediche F. Bono 18.00 19.00 L' ecografia dell'intestino: quadri normali e patologici A. Petrucci Corso pratico di ecografia generalista Muscolo Scheletrica 2 Giornata Coordinatori: C. Benedetti, A. Petrucci Docenti: C. Bulgarelli, M. Covanti, R. Falchi, F. Isirdi, A. Stimamiglio 09.00 11.00 Pratica articolazione della caviglia 11.00 11.15 Break 11.15 13.15 Pratica articolazione del ginocchio 13.15 15.00 Lunch 15.00 17.00 Pratica a richiesta per puntualizzazioni ed approfondimenti 17.00 17.15 Break 17.15 18.15 Discussione casi in videoclips Corso pratico di ecografia generalista ECD 2 Giornata Coordinatori: A. Campanini, A. Pizzo, C. Benedetti Docenti: C. Bulgarelli, F. Isirdi, G. Marfurt, A. Paoli, A. Stimamiglio 09.00 11.00 Grandi vasi addominali arteriosi ( aorta e sue collaterali, aa. iliache ) 11.00 11.15 Break 11.15 13.15 ECD arterie renali ed I.R parenchimali 13.15 15.00 Lunch 15.00 17.00 Grandi vasi addominali venosi AVSP

17.00 17.15 Break 17.15 18.30 Video casi patologici discussione 3 OTTOBRE 2012 UP DATE ECOCOLORDOPPLER IN ECOGRAFIA GENERALISTA 09.00 09.30 La fisica dell ECD A. Campanini 09.30 10.00 Anatomia dei TSA, metodologia d esame e caratteristiche dei flussi normali F. Bono 10.00 10.30 La patologia dei TSA R. Catalini 10.30 11.00 Anatomia delle AA degli arti inferiori TSA, metodologia d esame e caratteristiche dei flussi normali C. Benedetti 11.00 11.15 Break 11.15 11.45 La patologia arteriosa degli arti inferiori A. Amato 11.45 12.15 Anatomia delle vene degli arti inferiori, metodologia d esame e caratteristiche dei flussi normali A. Petrucci 12.05 12.45 La patologia venosa degli arti inferiori D. Righi 12.45 13.15 Discussione con i docenti sui temi trattati durante la mattinata 13.15 15.00 Lunch 15.00 16.30 L ECD renale, modalità di esecuzione ed il suo ruolo nella gestione di importanti categorie di Pz. Nello studio di medicina generale M. Meola 16.30 16.45 Break 16.45 18.45 L ECD dell AVSP nella gestione del Pz. Cirrotico S. Gaiani 4 OTTOBRE 2012 14.00 16.00 TAVOLA ROTONDA 16.00 18.00 TAVOLA ROTONDA Le scuole di formazione specifica e l ecografia generalista: tra il timore del cambiamento e la paura di perdere una opportunità. Parteciperanno: A. Campanini, F. Anelli, P. Bartoletti, G. Bufano, R. Falchi, B. Gorini, S. ivis, M.L. Luchetta, M. A. Luciani, M. Mazzi, C. Pizzutelli, G. Sportelli, A. Stimamiglio, G. Zonno L ecografia generalista nelle case della salute UCCP un modello a cui tendere: esperienze nelle varie realtà regionali. Parteciperanno: F. Bono, F. Anelli, P. Bartoletti, V. Boscherini, R. Le Pera, A. Stimamiglio 5 OTTOBRE 2012 CORSO TEORICO DI BASE DI ECOGRAFIA GENERALISTA 3 Giornata 08.45 09.45 L'Anatomia ecografica e la patologia diffusa della tiroide A. Pizzo 09.45 10.45 La Patologia nodulare della tiroide e le paratiroidi A. Campanini 11.00 11.15 Coffee Break 11.15 11.35 L'anatomia ecografica della pelvi femminile per via sovra pubica A. Stimamiglio 11.35 12.15 La patologia della pelvi femminile C. Benedetti 12.15 13.15 L'ecografia del polmone: quadri normali e patologici C. Ravandoni

13.15 15.00 Lunch 15.00 15.30 L ecografia nello studio di medicina generale nella gestione dello scompenso cardiaco F. Bono 13.30 16.30 La refertazione e le problematiche legali in ecografia A. Pizzo 16.30 17.00 Ruolo della Società Italiana di Ecografia in Medicina Generale nella formazione ecografica dei MMG F. Bono 17.00 17.15 Coffee Break 17.15 18.00 Rivisitazione dei principali quadri ecografici presentati durante il corso F. Bono, C. Benedetti, A. Campanini, A. Pizzo, A. Petrucci, C. Ravandoni 18.00 18.30 Verifica Apprendimento 18.30 Chiusura del corso CORSO TEORICO PRATICO IN ECOSTETOSCOPIA PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE: UNA NUOVA SEMEIOTICA Crediti ECM assegnati: 8 Docenti: C. Ravandoni,C. Reverberi, M. Covanti, S. Riccitelli, P. Ticci 08.30 09.00 Apertura del corso ed accoglienza iscritti 09.00 09.15 Presentazione del corso : indicazioni all uso degli ecostetoscopi 09.15 10.00 Note sulla fisica degli U.S. : come si forma l immagine ecografica e principali tipi d immagine (Solida, liquida, di parete). La regolazione della macchina 10.00 11.00 Dolore ipocondrio fianco dx : idrope della colecisti, colecistite acuta, calcolosi della colecisti, dilatazione vie biliari intraepatiche 11.00 11.15 Break 11.15 12.15 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio ipocondrio dx e contestuale proiezione casi clinici patologici 12.15 12.45 Dolore ipocondrio sx : idronefrosi, splenomegalia 12.45 13.45 Sessione Pratica : Uso ecostetoscopio Ipocondrio sx e contestuale proiezione casi clinici patologici 13.45 14.45 Lunch 14.45 15.40 L ecostetoscopio nella gestione del pz. con scompenso cardiaco 15.40 16.25 Sessione Pratica : Uso ecostetoscopio per valutazione aorta addominale e vescica, contestuale proiezione casi patologici (aneurisma, globo vescicale, massa pelvica, ascite) 16.25 16.45 Break 16.45 17.30 L ecostetoscopio nella gestione del pz. con scompenso cardiaco 17.30 18.15 Sessione Pratica: Uso ecostetoscopio per valutazione polmone umido,versamento pleurico, vena cava e versamento pericardico, contestuale proiezione di casi clinici patologici 18.15 18.45 Verifica dell apprendimento con questionario Corso di ecografia approfondimenti teorici miscellanea 09.00 10.30 L ecografia mammaria C. Benedetti 10.30 10.45 Break 10.45 12.15 L ecografia dei testicoli A. Petrucci 12.15 13.00 L ecografia nelle malattie reumatiche M. Valenti P. Zaninetti

Corso di ecografia approfondimenti teorici di ecografia msk dell'arto superiore 15.00 15.30 L ecografia della spalla quadri normali e metodologia di studio P. Zaninetti 15.30 16.15 L Ecografia nella patologia della spalla C. Benedetti 16.15 16.30 Break 16.30 17.30 L ecografia del gomito: quadri normali e patologici F. Bono 17.30 18.30 L ecografia del polso: quadri normali e patologici A. Petrucci PROGRAMMA CORSO ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA 1 OTTOBRE 2012 LUNEDI ORE 8.30 9.00 INTRODUZIONE RAZIONALE Costituenti Alimentari Nutrienti 09.00 09.45 Metabolismo, biodisponibilità I Andrea Pizzini 09.45 10.30 Metabolismo, biodisponibilità II Andrea Pizzini 10.30 11.30 Effetti nutrizionale farmacologico tossico Amedeo Schipani Alimenti 11.30 12.15 Fabbisogni di energia, nutrienti, acqua e sostanze bioattive I Andrea Pizzini 12.15 13.00 Fabbisogni di energia, nutrienti, acqua e sostanze bioattive II Andrea Pizzini Lunch 15.00 15.45 Alimenti funzionali I Daniele Campisi 15.45 16.45 Alimenti funzionali II Amedeo Schipani 16.45 17.30 Dolcificanti intensi acalorici Antonio Verginelli 2 OTTOBRE 2012 MARTEDI Esigenze nutrizionali ed Energetiche 09.00 09.45 Composizione e piramide alimentare I Lorenzo Maria Donini 09.45 10.30 Composizione e piramide alimentare II Lorenzo Maria Donini 10.30 11.45 Cenni di fisiopatologia dell Apparato gastro intestinale (Allergia Alimentare; Celiachia) Alfredo Grò 11.45 12.30 Insufficienza Renale Cronica e Dieta Francesco Filippo Morbiato 12.30 13.15 Parametri di valutazione dello stato di nutrizione I Lorenzo Maria Donini Lunch 15.00 16.15 Parametri di valutazione dello stato di nutrizione II Lorenzo Maria Donini 16.15 16.45 Integrazione e supplementazione (nell Attività sportiva; in Gravidanza) I Italo Guido Ricagni 16.45 17.30 Integrazione e supplementazione (Malnutrizione dell anziano) II Daniela Livadiotti 3 OTTOBRE 2012 MERCOLEDI Alimentazione, errori alimentari e patologie 09.00 09.45 Fisiopatologia del sovrappeso/obesità I Michele Carruba 09.45 10.30 Fisiopatologia del sovrappeso/obesità II Michele Carruba 10.30 11.45 Valutazione del rischio nutrizionale Laura Narciso Comportamento alimentare 11.45 12.30 Elementi del comportamento alimentare Gallieno Marri/Daniela Livadiotti 12.30 13.15 Counseling nutrizionale Gallieno Marri/Daniela Livadiotti 3 OTTOBRE 2012 MERCOLEDI Strumenti gestionali in MG 15.00 15.45 Il modello della Dieta Chetogenica Antonio Paoli

15.45 16.30 La Dieta Informatizzata Fimmg ( Programma Esperto ) Antonio Pio D Ingianna 16.30 17.15 Modelli dietetici: Evidenze Scientifiche ed Epidemiologiche Lorenzo Maria Donini 17.15 18.00 Progetto S.A.F.E. (Stili di Vita, Alimentazione, Farmaco, Esercizio Fisico) Walter Marrocco 18.00 18.30 Gestione integrata del paziente obeso Gallieno Marri 18.30 19.00 Verifica dell apprendimento con questionario 4 OTTOBRE 2012 GIOVEDI MODULO DI APPROFONDIMENTO: LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE 16.30 17.15 La Malnutrizione nell anziano e le sindromi carenziali Daniela Liviadotti 17.15 18.00 Gli indicatori di malnutrizione ed il Protocollo Scales. L alimentazione orale Antonio Pio D Ingianna 18.00 19.00 La Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD) Achiropita Curti 19.00 19.30 Valutazione finale con questionario 5 OTTOBRE 2012 VENERDI MODULO DI APPROFONDIMENTO: IL MODELLO DELLA DIETA CHETOGENICA 8.45 9.15 Gli adattamenti indotti dalle diete chetogeniche Antonio Paoli 9.15 10.00 Effetti della restrizione calorica e della restrizione di nutrienti sugli ormoni regolatori dell appetito e sul metabolismo: evidenze scientifiche Antonio Paoli 10.00 10.30 Cosa fare dopo la dieta chetogenica? La dieta per la vita, l esercizio fisico Antonio Paoli 10.30 10:45 Break 10.45 11.30 Modelli di dieta chetogenica Maria Grazia Spalluto 11.30 12.15 L uso di fitoestratti come complementi della dieta chetogenica mediterranea: il modello Tisanoreica Maria Grazia Spalluto 12.15 12.30 Discussione ed esecuzione del post test MODULO DI APPROFONDIMENTO: MODELLI DIETETICI: TRADIZIONE E NUOVE TENDENZE 14.00 14.45 Globalizzazione e etnicità dell alimentazione Galieno Marri 14.45 15.30 Dieta Mediterranea, patrimonio dell umanità Amedeo Schipani 15.30 16.30 Diete vegetariane Antonio Verginelli 16.30 17.00 Valutazione finale con questionario