SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

Documenti analoghi
Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

LA FARMACOVIGILANZA: i ruoli del Farmacista nell ambito della nuova normativa Europea

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

Roma, 29 Ottobre 2016

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA: ECOGRAFIA DI SUPPORTO E CONTROLLI DI QUALITÀ 2 Edizione maggio 2013

Gli strumenti della Clinical Governance

I COSTI DELLE INFEZIONI

Dall efficienza all usabilità

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Milano, 24 ottobre 2014

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

V Corso avanzato teorico-pratico di chirurgia protesica del pavimento pelvico. Trattamento dell incontinenza urinaria da sforzo

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

Roma, 29 Ottobre 2016

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Chirurgia protesica dell anca

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

Incontri Radiologici Romani

D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

FEDERFARMA NAPOLI Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Corso Vittorio Emanuele II 91. Corso Ferraris Galileo 255. Via Bidone Giorgio 31. Via Vespucci Amerigo 61

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato

Prospettive in Nefrologia

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

A relazione dell'assessore Monferino:

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MASI EGIDIO Data di nascita 14/09/1946. Responsabile - S.C. Medicina Legale. Numero telefonico dell ufficio

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

IL PAZIENTE CON DISPNEA: BPCO? FIBROSI POLMONARE? IPERTENSIONE POLMONARE?

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Piazza Giulio Cesare n Bari - Italia Aula Magna del Centro Polifunzionale "G.

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

ECM. Corso pratico sul tema IL PROGRAMMA OPERATIVO DELLA PUGLIA BARI, MAGGIO 2013 HOTEL MAJESTY

1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

Tecnologie ad alta energia nei blocchi operatori: dalle inappropriatezze al processo di miglioramento

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO.

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

PROGETTO FORUM TEMATICO

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

Transcript:

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Sezione Piemonte e Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI IN CHIRURGIA EDIZIONE 2011 Il corso si svolgerà in otto moduli, presso l Azienda Ospedaliero- Universitaria S. Giovanni Battista di Torino aula C.E.R.M.S. Corso Bramante n. 88 TORINO nelle seguenti date: MODULO DATA ORARIO 1-2 16 marzo 2011 08.45 18.00 3-6 23 marzo 2011 09.00 18.00 7-8 6 aprile 2011 09.00 18.00 ABSTRACT Gli interventi previsti nel Piano Sanitario Nazionale sono volti ad una conoscenza delle tipologie di dispositivi medici (D.M.) presenti sul mercato e ad un attenzione alla loro qualità e sicurezza. Nella stessa ottica è il corso, dedicato ai farmacisti delle ASL e ASO, finalizzato ad aggiornare la loro formazione nel campo dei dispositivi, soprattutto quelli a maggior evoluzione tecnologica. Anche se non sempre gestiscono direttamente alcune tipologie di dispositivi medici, i farmacisti possono essere coinvolti nelle attività delle commissioni tecniche di scelta, nella dispositivo vigilanza. Anche per le attività di classificazione e predisposizione di prontuari è necessaria la conoscenza sempre più approfondita, completa ed aggiornata; risulta importante promuovere la figura del Farmacista ospedaliero/territoriale quale professionista di supporto al medico e all infermiere nella scelta e nell impiego sicuro dei D.M.. Per tali motivazioni il corso affronta molteplici argomenti molto specifici e, nel modulo dedicato agli aspetti regolatori consente approfondimenti trasversali che sono parimenti essenziali. Questo corso in particolare nasce dall esigenza di fare il punto sui dispositivi medici utilizzati in ambiente chirurgico. Conoscere l utilizzo che viene fatto sul campo consente una conoscenza più approfondita che, vista la numerosità delle aree, non sarebbe sempre possibile. Caratteristiche del corso sono per un aspetto il confronto con il chirurgo il quale, dopo l illustrazione di un caso clinico, sarà a disposizione per un dibattito/confronto che chiarisca ulteriormente i concetti esposti; per altri aspetti gli esperti approfondiranno le norme tecniche che regolano il settore o le modalità gestionali. Il corso si svolge in tre appuntamenti: nel primo sono affrontati temi d interesse generale e aspetti regolatori, e il tema specifico del tessuto- non tessuto, nella seconda giornata verranno affrontati i temi delle suture classiche assorbibili e non, per continuare poi con i nuovi dispositivi utilizzati negli interventi di laparoscopia e delle suturatrici meccaniche nella chirurgia laparotomica gastrica e del colon; si affrontano, in seguito, le nuove tecniche chirurgiche di recente introduzione applicate all uso di radiofrequenze e ultrasuoni. Oggetto dell ultima giornata saranno i dispositivi per cardiochirurgia e i dispositivi in cui l efficacia è supportata dall associazione di farmaci o antibatterici. PROGRAMMA 16 marzo 2011 Dispositivi Medici: aspetti regolatori e nuovi approcci gestionali Tessuto non tessuto: normativa, capitolato tecnico, problematiche d impiego Ore 08.45 Iscrizione dei Partecipanti. Ore 08.55 Presentazione del Corso e saluti del Segretario Regionale SIFO Piemonte

Dr.ssa Franca Goffredo 1 Modulo Aspetti regolatori e nuovi approcci gestionali Ore 09.00 Repertorio sui D.M.: stato dell arte Docenti/Esperti: Dr.ssa Maria Cecilia Cetini, Dr.ssa Alessandra Allocco Ore 10.00 Rischio clinico dei D.M.: ruolo del farmacista Docenti/Esperti: Dr.ssa Alessandra Allocco, Dr.ssa Francesca Re Ore 11.00 Health Tecnology Assesment: esperienza sui dispositivi Confronto/Dibattito fra pubblico ed esperto Docenti/Esperti: Dr. Alessandro BEUX Ore 12.00 Stock management dei D.M. in un blocco operatorio: nuova prospettiva per il farmacista Confronto/Dibattito fra pubblico ed esperto Docenti/Esperti: Dr. Riccardo Dutto, Dr.ssa Marianna Mondini Ore 13.00-13.30 Colazione di lavoro 2 Modulo - Tessuto non tessuto (TNT) e set procedurali, capitolato tecnico, problematiche e impiego in sala operatoria Ore 13.30 Tipologie di tessuto non tessuto (TNT). Il set procedurale: la scelta per guadagnare tempo ed efficienza Docente/Esperto Coord. Inferm. Formisano Enzo Ore 14.45 Informatizzazione di un service sul TNT Docente/Esperto Coord. Inferm. Sonia Failla Ore 15.15 Esempio di capitolato per un service sul TNT Docenti/Esperti: Dr. Riccardo Dutto, Dr.ssa Marianna Mondini Ore 15.45 TNT: Problematiche nelle sale operatorie e nelle strutture Docente/Esperto: Coord. Inferm. Cinzia Gràmola Ore 16.15 Il punto di vista della Direzione Sanitaria Docente/Esperto: Dr. Paolo Pellegrino Ore 17.00 Confronto/Dibattito fra pubblico ed esperti Ore 17.30 Test di apprendimento Ore 18.00 Chiusura dei lavori 23 marzo 2011 Suture, suturatici e strumentario chirurgico Radiofrequenza e ultrasuoni 3 Modulo: SUTURE Ore 9.00 Chiusura della parete addominale e suture cutanee in chirurgia tradizionale : Cenni di anatomia e processo di cicatrizzazione Tecniche di sutura

Risoluzione di un caso clinico: motivi di una scelta di una sutura assorbibile Docente/Esperto: Dr. Carlo Ferraris 4 Modulo: DISPOSITIVI PER CHIRURGIA LAPAROSCOPICA Ore 10.00 Colecistectomia laparoscopica : Le vie biliari, lo strumentario chirurgico, Intervento e tecniche chirurgiche Risoluzione di un caso clinico Docente/Esperto: Dr. Marcello Rotundi Ore 11.00 Chirurgia laparoscopica del colon : La chirurgia del colon, strumentario chirurgico, tecniche chirurgiche Risoluzione di un caso clinico Docente/Esperto: Dr. Dario Andreone 5 Modulo LE SUTURATRICI MECCANICHE E LORO APPLICAZIONI Ore 12.00 Chirurgia open del colon : Chirurgia open del colon, e suturatici circolari e taglia e cuci Risoluzione di un caso clinico: l uso di suturatrici circolari e taglia e cuci (tecniche chirurgiche) Docenti/Esperti: Dr. Dario Andreone Ore 13.00 Confronto/Dibattito fra pubblico ed esperto Ore 13.30-14.00 Colazione di lavoro Ore 14.00 Chirurgia gastrica : La chirurgia gastrica, le suturatrici lineari Risoluzione di un caso clinico: l uso di suturatrici lineari e tecniche chirurgiche Docente/Esperto: Dr. Ferdinando Sabbatino 6 Modulo RADIOFREQUENZA E ULTRASUONI IN CHIRURGIA Ore 15.00 Radiofrequenza e ultrasuoni in chirurgia ginecologica : Radiofrequenza in chirurgia ginecologica. Introduzione all elettrochirurgia Risoluzione di alcuni caso clinico: radiofrequenze e tecniche operatorie Docenti/Esperti: Prof. Leonardo Micheletti Ore 16.00 Ultrasuoni in chirurgia tiroidea, paratiroidea e chirurgia esofagea : Chirurgia tiroidea, paratiroidea e chirurgia esofagea, introduzione all uso degli ultrasuoni in chirurgia Risoluzione di un caso clinico Docenti/Esperti: Prof. Guido Gasparri, Dr. Michele Camandona Ore 17.00 Confronto/Dibattito fra pubblico ed esperti Ore 17.30 Test di apprendimento Ore 18.00 Chiusura dei lavori 6 aprile 2011 Chirurgia cardiovascolare Dispositivi medici con farmaci/antibatterici 7 Modulo CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE ore 9 Circolazione extracorporea in cardiochirurgia : il sistema circolatorio apparecchiature, circuiti e cannule per circolazione extracorporea Docenti/Esperti: Dr. Massimo Boffini. ore 10.30 Chirurgia cardiovascolare: anastomosi di vasi e impianto valvolare : il cuore, i vasi, tecniche di anastomosi

Le protesi valvolari cardiache Risoluzione di un caso clinico: motivi di una scelta di una sutura non assorbibile Docenti/Esperti Dr. Guglielmo Actis Dato, Dr. Edoardo M. Zingarelli Ore 12.00 Impianto di valvola aortica trans catetere e occlusione dell auricola Caso clinico Docente/Esperto Dr. Giuseppe Steffenino Ore 13.00 Confronto/Dibattito fra pubblico ed esperti Ore 13.30-14.00 Colazione di lavoro 8 Modulo DISPOSITIVI MEDICI CON FARMACI/ANTIBATTERICI: sinergie, efficacia, uso appropriato/uso off label Ore 14.00 Infezioni Ospedaliere, sinergie e efficacia tra farmaci e dispositivi medici: I cateteri vescicali rivestiti Docente/Esperto: Dr. Silvio Borre Ore 15.00 Chemioembolizzazione in radiologia interventistica: microsfere con aggiunta di farmaco chemioterapico; uso off label Docente/Esperto: Dr. Maurizio Grosso Ore 15.30 Cateteri venosi centrali medicati Docente/Esperto: Dr. Giuseppe Cornara Ore 16.15 Suture con antibatterico Docente/Esperto dr. Carlo Ferraris Ore 17.00 Confronto/Dibattito fra pubblico ed esperti Ore 17.30 Test di apprendimento Ore 18.00 Chiusura dei lavori Docenti/Esperti Dr. Guglielmo Actis Dato Dir. Med. S.C.Cardiochirurgia Ospedale Mauriziano Dr.ssa Alessandra Allocco Farmacista S.C. Farmacia A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino Dr. Dario Andreone Dir. Med. S.C. Chirurgia Generale, ASO S. Luigi Orbassano Dr. Alessandro BEUX Coordinatore Nucleo Tecnico HTA Aress Regione Piemonte Dr. Massimo Boffini Dir. Med. S.C.D.U.Cardiochirurgia A.O.U.S. Giovanni Battista di Torino Dr. Silvio Borre Direttore Medico S.C. Malattie Infettive Ospedale S. Andrea di Vercelli Dr. Michele Camandona Dir. Med. S. C. Chirurgia Generale 3 ed Esofagea A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino Dr.ssa Maria Cecilia Cetini Farmacista S.C.Farmacia A.O.U. San Giovanni Battista Torino Dr. Giuseppe Pietro Cornara Direttore Medico S.C.Rianimazione e Algologia A.S.O. S.Croce e Carle Cuneo Dr. Riccardo Dutto Farmacista S.C. Farmacia A.S.O. S.Croce e Carle Cuneo Dr.ssa Suad El Quarra Dir. Med. S.C.D.U.Cardiochirurgia A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino Sig.ra Sonia Failla Inferm./ Coord. Blocco Op. Chir. Gen. /Spec. ASL TO 2 Osp. Maria Vittoria Dr. Carlo Ferraris Dir. Med. S.C. Chirurgia ASL TO4 Ospedale Civico Chivasso

Sig. Enzo Formisano Inferm./ Coord Blocco Operatorio Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda Prof. Guido Gasparri Direttore Med. Chirurgia generale e Chirurgia Esofagea 3 A.O.U.S.Giovanni Battista di Torino Sig.ra Cinzia Gràmola Coord. Inferm.Blocco Operatorio Casa di Cura Villa Igea Acqui Terme Dr. Maurizio Grosso Direttore Medico Dipartimento Radiologico A.S.O. S.Croce e Carle Cuneo Prof. Leonardo Micheletti Dir. Med. Dipartimento di Discipline Ginecologiche Ostetriche Università Torino OIRM/ S. Anna Torino Dr.ssa Marianna Mondini Farmacista S.C. Farmacia A.S.O. S.Croce e Carle Cuneo Dr. Paolo Pellegrino Dir. Med. Direzione Sanitaria A.S.O. S.Croce e Carle Cuneo Dr.ssa Francesca Re Farmacista S.C.Farmacia A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino Dr. Marcello Rotundi Dir. Med. S.C. Chirurgia Generale, ASO S. Luigi, Orbassano Dr. Ferdinando Sabbatino Dir. Med. S.C. Chirurgia Generale, ASO S. Luigi Orbassano Dr. Giuseppe Steffenino Dr. Edoardo M. Zingarelli Resp. S.S.D. Emodinamica A.S.O. S.Croce e Carle Cuneo Dir. Med. S.C.Cardiochirurgia Ospedale Mauriziano INFORMAZIONI GENERALI Il corso è riservato ai farmacisti Soci S.I.F.O. delle Regioni PIEMONTE e VALLE D AOSTA I posti disponibili sono n. 25 per ogni edizione. La quota di iscrizione è di 100,00 (iva inclusa) Le iscrizioni dovranno essere inviate a Segreteria Nazionale SIFO via fax al n 02.69002476, inviando la scheda d iscrizione, fino ad esaurimento posti. ATTENZIONE! Si informa che: - verrà data priorità di partecipazione a coloro che nella propria attività prevalentemente si occupano della gestione di Dispositivi Medici e che non hanno frequentato l edizione 2005 del corso; - non si accettano prenotazioni telefoniche - non verranno accettati gli UDITORI! Il programma dell evento e il relativo modulo è reperibile sul sito ufficiale SIFO: www.sifoweb.it/eventi formativi/eventi accreditati ecm/corsi regionali. CREDITI ECM ASSEGNATI Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio: frequentare il 100% delle ore di formazione (previste per tutti i moduli) compilare il questionario di valutazione dell'evento compilare e superare i test di apprendimento (distribuiti al termine di ogni giornata). Al termine dell attività formativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato dopo le dovute verifiche direttamente al domicilio del discente. RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL EVENTO Dr.ssa Maria Cecilia Cetini A.O.U. S.G. Battista di Torino Tel. 011/6335778 - e-mail mcetini@molinette.piemonte.it Dr. Riccardo Dutto A.S.O. S.Croce e Carle, Cuneo Tel. 0171/616316 e-mail dutto.r@ospedale.cuneo.it Dr. Roberto Sacco e-mail galenoto@hotmail.it

PROVIDER ECM e SEGRETERIA ISCRIZIONI SIFO Via Carlo Farini, 81 20159 Milano Tel 02.6071934 fax 02.69002476