Presentazione del Diario di Prigionia di MARIO DERI a cura di Ennio Marchetti 70 ANNI DI LIBERTA. Giovanna Cascone - ANEI Sezione di Livorno

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo

I DEPORTATI MILITARI ITALIANI NEI CAMPI NAZISTI

IMI (Internati Militari Italiani) e CAR (Centro Assistenza Rimpatriati)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

I DEPORTATI MILITARI ITALIANI NEI CAMPI NAZISTI TESTI DA LEGGERE DURANTE LA PRESENTAZIONE

Prefettura di Avellino

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Un nuovo museo per gli Internati militari italiani (IMI) 1. A Roma e su Web

DACHAU Ombre e fantasmi

I DEPORTATI MILITARI ITALIANI NEI CAMPI NAZISTI

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

1943 UITALIA E LA POLITICA INTERNAZIONALE

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

(PRIGIONIERI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, GLI ARCHIVI DEL CICR)

i treni di Pescantina

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

La Seconda guerra mondiale

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

70 anniversario della Liberazione. Il Ministro Pinotti consegna medaglia commemorativa

La Rivoluzione russa

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

I DEPORTATI MILITARI ITALIANI NEI CAMPI NAZISTI

I DEPORTATI MILITARI ITALIANI NEI CAMPI NAZISTI. 27/01/2004 Magenta 27 Gennaio

D.I.U. Origini della Croce Rossa

Data Germania Italia

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

II GUERRA MONDIALE S E C O N D A P AR T E

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

CADUTI GROSSETANI SEPOLTI NEI CIMITERI MILITARI ITALIANI D ONORE (GERMANIA - AUSTRIA POLONIA) ---

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Mimando (senza usare parole) devi far indovinare ai tuoi compagni il diritto all'istruzione

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari

SAGGI. Breve storia dell internamento militare italiano in Germania Dati, fatti e considerazioni ( ) di Mario Avagliano e Marco Palmieri

Gli schiavi di Hitler : la memoria rimossa dei civili e dei militari italiani deportati nella Germania nazista

Breve storia dell internamento militare italiano in Germania Dati, fatti e considerazioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare Commemorazione Ufficiale

Totalitarismi a confronto

La tortura è illegale o è permessa?

Giorno della memoria I militari italiani deportati

GUIDA AL PERCORSO STORICO-DIDATTICO DEL MUSEO DELL'INTERNAMENTO DI PADOVA

Per non dimenticare on dimentic

Le maggiorazioni sociali delle pensioni

Lo psicologo a scuola

La Resistenza in Europa

Il nazismo in Germania

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

VIAGGIO A BERLINO. Con visita dei campi di concentramento di. Ravensbruck e Sachsenhausen

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

La seconda guerra mondiale, altri crimini, la Resistenza.

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

CINEMA: ISTITUTO LUCE AL TAORMINAFILMFEST CON 5 NUOVI FILM =

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Scuola Media di Piancavallo 1

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e il volontariato Roma, 25 ottobre 2011

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Ordinanza del DDPS sull identificazione militare. Sezione 1: Disposizioni generali. del 29 novembre 2013 (Stato 1 gennaio 2014)

Le Donne della «Grande Guerra»

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

Gabinetto del Sindaco Ufficio Stampa

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Cantare la storia anni di storia d Italia attraverso la musica e le canzoni. Dai canti ufficiali a quelli di protesta

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Chi sono? Lupo. cane?

ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE ED INSERIMENTO DI NEO-ASSUNTI NELL AUSL DI VITERBO

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

1915: La Guerra di Trincea

Eudemio Menesini ( )

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

Dalle persecuzioni al Porrajmos, il genocidio dei Sinti e Rom sotto il Terzo Reich

PERCORSO DELLA MEMORIA

Giornata della memoria per non dimenticare

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

Transcript:

Presentazione del Diario di Prigionia di MARIO DERI a cura di Ennio Marchetti 70 ANNI DI LIBERTA

I DEPORTATI MILITARI ITALIANI NEI CAMPI NAZISTI 1943-1945 ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX INTERNATI NEI LAGER NAZISTI VOLONTARI DELLA LIBERTA - Sezione di Livorno Ente Morale fondato con DPR 2/4/1948

Schio (VC) 11 settembre 1943, deportazione degli oltre 1000 militari dalla caserma Cella Chi sono gli Internati Militari Italiani (IMI)? Sono quella parte dell Esercito Italiano, circa la metà, che dopo l 8 settembre, viene catturata dai Tedeschi ed internata nei lager, secondo un piano (Operazione ACHSE) che prevedeva la neutralizzazione delle forze armate italiane schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo ed occupare militarmente la penisola in previsione dell imminente crollo del Fascismo. da Luca Valente, 2007

ODISSEA DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI IMI settembre 43 settembre 45 Donne forniscono viveri alle tradotte ferme in stazione Deportazione del S.Ten. Emanuele Cascone

Giunti nei lager, agli IMI venne subito chiesto di collaborare con la Germania e con la nascente Repubblica di Salò, ma la maggioranza di loro rifiutò. Le adesioni furono del 10% tra i soldati, del 30% tra gli ufficiali. 70 ANNI DI LIBERTA S.Ten. Emanuele Cascone TORUN (Polonia) LAGER XX-A Settembre 1943 L arrivo nei campi per soldati STAMMLAGER (STAMLAG) e per ufficiali OFFIZIERSLAGER (OFLAG), l identificazione e la schedatura.

Catturati come prigionieri di guerra persero quasi subito questa qualifica per diventare Internati Militari, non potendo così beneficiare della convenzione di Ginevra e degli aiuti della Croce Rossa. I soldati vennero sfruttati come forza lavoro a sostegno della macchina da guerra di Hitler. Gli ufficiali potevano rifiutarsi di lavorare, ma frequentemente subivano punizioni per questo rifiuto. Disegni di Giovannino Guareschi

Le condizioni di vita nei lager erano al limite (fame, freddo, malattie, punizioni ed umiliazioni) ma non mancava l ironia che aiutava a sopravvivere Disegno di Giovannino Guareschi Ettore Ponzi, OffLager 83 di Wietzendorf

LA FAME LA FAME Disegni di Bruno Riosa e Giovannino Guareschi

LA FAME Stammlager 319/13, Chelm, Polonia. 70 ANNI DI LIBERTA Menu di Natale Antipasto: rape stagionate Primo: sbobba della casa, con marmellata di fragole Secondo: Gratin di patate gelate, rape, pane di segatura di betulla e margarina di raffineria con insalata di prato Formaggio: gorgonzola di pane con muffe verdi Dessert: torta di patate, pane e melassa Caffè: infuso di foglie Sigaretta: di cicche, foglie e carta igienica Da Claudio Sammaruga

Tra gli ufficiali era presente buona parte della futura classe politica, tecnica, professionale, culturale ed artistica italiana: giovani professori e studenti universitari. Con questo arnese, gente sepolta in un campo di concentramento vicino a Brema riusciva a sapere quello che si trasmetteva dai microfoni di Londra, Berlino e Bari. Attraverso la Caterina, fu anche possibile per alcuni italiani entrare nei segreti della interessantissima organizzazione della "Resistance". La famosa Radio Caterina, costruita dai prigionieri del lager di Sandbostel. La Ghestapo la cercò insistentemente ma non la trovò mai.

Quelli del NO Disegni di Marco Ficarra

Quelli del NO Disegni di Marco Ficarra Gli appelli e le pressioni per aderire alla RSI erano incessanti ed estenuanti Giovanna Cascone - ANEI Sezione di

Un senso di fierezza, quasi di felicità si impadroniva di quegli straccioni, ormai larve umane, nel vedere l impotenza di chi voleva sottometterli Quelli del NO Disegni di Marco Ficarra

DICHIARAZIONE D'IMPEGNO! Aderisco all'idea dell'italia repubblicana fascista e mi dichiaro volontariamente pronto a combattere con le armi nel costituendo nuovo Esercito italiano del Duce, senza riserve, anche sotto il Comando Supremo tedesco, contro il comune nemico dell'italia repubblicana fascista del Duce e del Grande Reich Germanico. Firma Data Sarebbe bastato dire SI e firmare questa carta

Una generazione abituata ad obbedire fu invece capace di un autonoma ed unitaria ribellione morale il cui frutto è sintetizzato in questo Attestato, una DOTE MORALE lasciataci in eredità che non dobbiamo disperdere.

Il rientro Disillusione e difficoltà Silenzio della politica, difficoltà degli storici Silenzio dei protagonisti I riconoscimenti 70 ANNI DI LIBERTA IL RIENTRO Il rientro in Patria fu tutt altro da come era stato immaginato dagli IMI. Tutti gli IMI intervistati concordano su un accoglienza fredda, distaccata e quasi diffidente, ed un disinteresse generalizzato della politica. dai lager si usciva col corpo, mentre l anima restava impigliata nel filo spinato dell ultimo cancello C. Sommaruga

Alla mancata accoglienza si aggiunsero difficoltà fisiche e psicologiche. Molti IMI morirono per malattie ed invalidità, molte furono le patologie conseguenti ai disagi patiti, freddo e fame in primis. Ma la sindrome più comune era quella del senso di solitudine per la perdita del gruppo solidale, ed i complessi di colpa per essere sopravvissuti a chi non ce l aveva fatta. I comportamenti si traducevano in mutismo, autocompatimento e reducismo. Settimanale Il Risveglio, Settembre 1945

La conseguenza fu una diffusa RIMOZIONE del periodo dell internamento. Le testimonianze scritte erano affidate ai pochi che all interno dei lager seppero e potettero mantenere un diario. Pochissimi dei 600.000 reduci rientrati, hanno realizzato a mente fresca i memoriali della prigionia. Solo ultimamente c è stata una fioritura di testimonianze, sia come interviste rilasciate, sia come diari ritrovati.

INFORMAZIONE E CONOSCENZA per le nuove generazioni Da un indagine condotta dall IMI Claudio Sommaruga su 19 testi di storia per le scuole superiori italiane: n.5 non fanno alcun cenno agli IMI n.8 riportano scarne informazioni n.4 dedicano uno spazio autonomo n.2 esplicitano l appartenenza della vicenda degli IMI al contesto della Resistenza

Quello di Internati Militari Italiani, scrisse Alessandro Natta, anch esso IMI, fu una figura nuova, una via di mezzo tra il prigioniero di guerra e il perseguitato politico. Lo Stato Italiano, a più di 60 anni dalla liberazione, con la Legge 27 dicembre 2006, n. 296, ha previsto la concessione di una medaglia d onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti che non abbiano collaborato, nonché ai familiari dei deceduti. Consegna della medaglia d onore a MARIO DERI

Se è successo può succedere nuovamente A tutti noi il compito di non dimenticare e di contribuire a non far dimenticare Grazie per l attenzione Disegno di G. Guareschi