CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

collegio didattico di ingegneria civile

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

Electronic Engineering. italiano. convenzionale. COCORULLO Giuseppe. Corso di studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

LAUREA IN FISICA APPLICATA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Note per la compilazione del Piano di Studio:

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 72

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Università degli Studi di Udine

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato)

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Laurea in Ingegneria Meccanica Classe n 10 (Ingegneria Industriale) Didattica Ordinamento Sede di Roma

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Università di Firenze Scuola di Ingegneria

Obiettivi formativi specifici

Programmazione didattica a.a. 2014/15

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Transcript:

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 01/2009 DELLA SEDUTA DEL 23.01.2009 Il giorno 23 Gennaio 2009, alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Criteri generali per l accettazione dei piani di studio individuali, passaggio da altri Corsi di Laurea e iscrizione alla Laurea Specialistica, in particolare per i laureati in Ingegneria Biomedica 3. Piani di studio e Pratiche studenti 4. Nomina Commissione riesame 5. Rettifica Manifesto degli Studi 2007-2008 6. Varie ed eventuali. Assume la Presidenza il Prof. Salvatore Cabitza, funge da segretario l Ing. F. Cambuli. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: PRESENTI Professori Ordinari e Straordinari CAU Giorgio, GINESU Francesco, MANDAS Natalino, PRIOLO Pierluigi, PUDDU Pierpaolo, VALLASCAS Rinaldo Professori Associati AYMERICH Francesco, CABITZA Salvatore, COCCO Daniele, FLORIS Francesco, PALOMBA Chiara, PILLONI Maria Teresa, Ricercatori e Incaricati AMBU Rita, BUONADONNA Pasquale, CAMBULI Francesco, ORRU Pier Francesco, RUGGIU Maurizio Rappresentante del Personale non docente Rappresentanti degli Studenti PISEDDU Rinaldo ASSENTI GIUSTIFICATI Professori Ordinari e Straordinari BERTOLINO Filippo, DIONORO Gennaro, CORRIGA G., MANUELLO Andrea, NURZIA Franco, POLCARO Anna Professori Associati RODRIGUEZ Giuseppe, PAU Massimiliano, ROMANO Daniele, USAI Mariangela, ZUDDAS Paola Ricercatori e Incaricati BALDI Antonio, CONCAS Giorgio, RICCIU Roberto, COLOMBO Luciano Rappresentante del Personale non docente 1

Rappresentanti degli Studenti ASSENTI Professori Ordinari e Straordinari MASSIDDA Luigi, MURA Paolo G. Professori Associati GRIMALDI PIRO Anna, TOSI Mario. DAMIANO Alfonso, CONCAS Giulio, MURA Salvatore, MURA Andrea Ricercatori e Incaricati CAREDDA Carla, SPANO Paola, TILOCCA Caterina Rappresentante del Personale non docente UTZERI Tommaso Rappresentanti degli Studenti BOI Samuele Andrea, DELUSSU Bruno, DEMELAS Alessandro, DORE Francesco, PORCU Giovanni, SERRAO Diego, VACCA Stefano 1. Comunicazioni Il Presidente informa sulle decisioni prese dalla Commissione di Coordinamento Didattico. La prova di conoscenza della lingua straniera a partire dall A.A. 2009/2010 per tutti i corsi di laurea sarà relativa alla sola lingua inglese per complessivi 3 crediti, corrispondenti al livello B1. I registri delle lezioni, a partire dal II semestre, andranno compilati su file e inviati alla Presidenza in formato PDF. Anche per il corrente anno sono previste le giornate di orientamento in ingresso degli studenti delle scuole medie superiori nel periodo 17 21 febbraio. Le modifiche all Offerta Formativa e al Regolamento e al Manifesto degli studi per l A.A. 2009/2010 dovranno essere effettuate entro il 15 Maggio. Tale scadenza sarà anticipata al 15 Aprile a partire dall A.A. 2010/2011. L Ordinamento didattico per le lauree triennali e le lauree specialistiche per l A.A. 2010/2011 dovrà essere approvato entro dicembre. 2. Criteri generali per l accettazione dei piani di studio individuali, passaggio da altri Corsi di Laurea e iscrizione alla Laurea Specialistica, in particolare per i laureati in Ingegneria Biomedica Il presidente illustra la proposta elaborata dalla commissione apposita nominata dal CCS. La commissione ha individuato un numero minimo di 4 esami della laurea triennale (Disegno Tecnico, Termodinamica Tecnica, Sistemi di Lavorazione, Macchine e Sistemi Energetici) ritenuti fondamentali e indispensabili per affrontare il corso di studi della laurea specialistica. Per evitare di considerarli come debiti formativi propone inoltre che gli studenti provenienti da altri corsi di laurea, ad esempio Ingegneria Biomedica, possano recuperarli inserendoli nel loro piano di studi come materie a scelta o al posto di materie affini. La discussione risulta particolarmente animata e i numerosi interventi mettono in evidenza una impossibilità di imporre le materie a scelta e, ancora una volta, le contrastanti esigenze legate alla liberalizzazione vigente e alla indispensabile 2

preparazione specifica richiesta dai nostri corsi di laurea. Non riuscendo possibile trovare una soluzione condivisa da una maggioranza il Consiglio ritiene che è necessario un ulteriore approfondimento dell argomento e richiede alla commissione un riesame della proposta che tenga conto delle diverse motivazioni scaturite dalla discussione. 3. Piani di Studio e Pratiche Studenti 3.1 Corso di Laurea n.o. CARA ROBERTO Lo studente CARA Roberto, matr. 33124, iscritto al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede: di poter sostituire il Tirocinio con gli esami di Generatori di Vapore (5 crediti di tipo D) e Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici (5 crediti di tipo D). Si approva la sostituzione del Tirocinio con gli esami di Generatori di Vapore e Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici, secondo la delibera del Consiglio 02/2006 del 30.05.2006. FERRANTE FABRIZIO Lo studente FERRANTE Fabrizio, matr. 33675, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede: che gli vengano riconosciuti i crediti relativi al corso breve di Ricerca Operativa (2 crediti di tipo D). Si approva il riconoscimento di 2 crediti di tipo D a fronte della frequenza del corso breve di Ricerca Operativa e del superamento della prova finale costituita da un progetto su: Pianificazione della allocazione di nuovi nodi di una rete (2 crediti), come da attestato della prof.ssa Paola Zuddas. MANCA DANIELE Lo studente MANCA Daniele, matr. 32186, iscritto al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D); Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). MEREU CARLO Lo studente MEREU Carlo, matr. 32611, iscritto al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D); Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). 3

PIANO MAURIZIO Lo studente PIANO Maurizio, matr. 30265, iscritto al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D); Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). TUGULU CLAUDIO Lo studente TUGULU Claudio, matr. 32186, iscritto al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D); che gli vengano riconosciuti dei crediti formativi, di tipo D, per aver conseguito la Patente europea del computer (ECDL). Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D) e il riconoscimento di 3 crediti di tipo D a fronte del conseguimento della Patente Europea del computer (ECDL). USAI ROBERTO Lo studente USAI Roberto, matr. 31551, iscritto al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). 3.2 Corso di Laurea Specialistica n.o. CAMBONI FILIPPO Lo studente CAMBONI Filippo, matricola n.36822, iscritto al secondo anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, chiede: la sostituzione dell esame di Conversione dell Energia (5 crediti di tipo B, settore ING-IND/09) con l esame di Dispositivi e Sistemi Meccanici 2 (5 crediti di tipo B, settore ING-IND/13). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva la sostituzione dell esame di Conversione dell Energia (5 crediti di tipo B, settore ING-IND/09) con l esame di Dispositivi e Sistemi Meccanici 2 (5 crediti di tipo B, settore ING-IND/13). ENNAS MARTA Lo studente ENNAS Marta, matr. 37948, iscritto al secondo anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi gli esami: Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 1 (6 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) e Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 2 (6 crediti, corso di Ingegneria Ambientale). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: 4

Si approva l inserzione degli esami: Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 1 (6 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) (6 crediti di tipo D) e Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 2 (6 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) (6 crediti di tipo D). PISANU ENRICO Lo studente PISANU Enrico, matr. 40537, iscritto al corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica N.O. e già laureato in Fisica presso l Università di Cagliari, chiede che venga esaminata la sua carriera scolastica ai fini dell abbreviazione del corso di studi mediante la convalida degli esami di: Teoria delle Equazioni Differenziali, Soluzione Numerica delle Equazioni Differenziali, Fisica dei Materiali e dei Dispositivi, Meccanica Razionale, a fronte di analoghi esami superati nel corso di Studi in Fisica V. O. Esaminata l istanza e visto il verbale N 01/2003, in cui vennero parzialmente utilizzati alcuni degli esami sostenuti nel corso di studi in Fisica, ai fini dell abbreviazione di corso nel corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento degli esami di: Teoria delle equazioni Differenziali (3 CFU di Tipo A1) e Soluzione numerica delle equazioni Differenziali (4 CFU di Tipo A1) a fronte del superamento dell esame di Metodi Matematici della Fisica (Corso di Laurea in Fisica V. O.) Meccanica Razionale (5 CFU di Tipo A2) a fronte del superamento dell esame di Meccanica Statistica (Corso di Laurea in Fisica V. O.) Fisica dei Materiali e dei Dispositivi a fronte del superamento dell esame di Struttura della Materia (Corso di Laurea in Fisica V. O.) RIZZU DANIELE Lo studente RIZZU Daniele, matr. 37429, iscritto al 2 anno del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: il riconoscimento di 3 crediti, derivanti dai crediti in sovrannumero della Laurea triennale in Ingegneria Meccanica come crediti di tipo D; il riconoscimento di 3 crediti di tipo D per aver conseguito una certificazione di livello B1/B2 per la lingua Inglese, nell ambito del programma Sardegna Speaks English. Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento di 3 (tre) crediti di tipo D, derivanti dai crediti in sovrannumero della Laurea in Ingegneria Meccanica, e di ulteriori 3 (tre) crediti di tipo D a fronte del conseguimento della certificazione di livello B1/B2 per la lingua Inglese, nell ambito del programma Sardegna Speaks English. 3.3 Passaggi di Corso 3.3.1 Corso di Laurea n.o. CABRIOLU CRISTIAN Lo studente CABRIOLU Cristian, matr. 32839, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.. 5

Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.; Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica n.o., sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI Geometria e Algebra 6 CFU Chimica 6CFU Fisica Generale I 6CFU Fisica Generale II 6CFU Sistemi di Elaborazione 5CFU Elementi di Struttura della Materia 5CFU Idoneità di Inglese Geometria Chimica Fisica Generale I Fisica Generale II 5 Crediti di tipo D 5 Crediti di tipo D Verifica conoscenza lingua 6A1 5D 5D 3E FLORIS ANDREA Lo studente FLORIS Andrea, matr. 37623, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Civile chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.; Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile n.o., sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio integrativo col docente per il recupero di 1CFU di tipo A2: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI Analisi Matematica I 6CFU Chimica 6CFU Fisica Generale I 6CFU Geometria 6 CFU Fisica Generale II 5CFU + colloquio integrativo 1CFU Trasporti Speciali 5CFU Verifica conoscenza lingua Analisi Matematica I 6CFU Chimica Fisica Generale I Geometria Fisica Generale II 5 Crediti D Verifica conoscenza lingua 6A1 6A1 5D 3E 6

LO CICERO GIUSEPPE Lo studente LO CICERO Giuseppe, matr. 60/18/33094, proveniente dal Corso di Laurea in Matematica e già iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica v.o. chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica v.o., sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti secondo la tabella seguente: Modulo sostenuto CFU MODULO Manifesto 07/08 CFU con tipologia Analisi Matematica 1 10 Analisi Matematica I 6A1+4A1 Chimica 10 Chimica 6 A2+4A2 Fisica Generale 10 Fisica Generale I 6 A2+4A2 Geometria 10 Geometria 6A1+4A1 Analisi Matematica 2 10 Analisi Matematica II 6A1+4A1 Fisica Generale 2 10 Fisica Generale II 6 A2+4A2 Disegno Disegno2 10 10 Elementi di Disegno Industriale Disegno Tecnico Industriale Disegno Assistito dal Calcolatore 3B1 5B1 2B1+10B1 Meccanica Razionale 10 Materie a scelta dello studente 10D Economia ed Organizzazione 10 Economia Applicata all Ingegneria 6C+4C Aziendale Lingua Inglese Lingua e Letteratura Inglese Lingua e Letteratura Francese Lingua e Letteratura Inglese 2 5 5 5 Verifica conoscenza lingua TIROCINIO o PROGETTO 2E 8E+ 7E Scienza delle Costruzioni 10 Fondamenti. di Costruzioni Meccaniche 5 B1+ 5B1 Fisica Tecnica Macchine 10 10 Termodinamica Tecnica Sistemi Energetici 6B3 6B1 6B1+2B1 Macchine a Fluido Elettrotecnica 10 Elettrotecnica 6C+4C Tecnica delle Costruzioni 10 10B1 Chimica Applicata 10 Tecnologie di Chimica Applicata 6C+4C Complementi di Matematica 10 Metodi Numerici per l Ingegneria 4A1+6F Meccanica Applicata 10 Meccanica Applicata alle Macchine 6B1+4B1 Calcolo delle Probabilità I Modulo Calcolo delle Probabilità II Modulo 10 Elementi di Probabilità e Statistica Altre Attività Formative 5 F+ 5F Idraulica 10 Fluidodinamica 6B2+4B Costruzioni di Macchine 10 Costruzione di Macchine 6B1+4B1 Controlli Automatici 10 Fondamenti di Automatica 6 B4+4B1 Sistemi di Lavorazione (-6 B1) 7

Impianti Meccanici (-6 B1) Elementi Costruttivi delle Macchine (-6 B1) Fondamenti di Meccanica Teorica ed (-5B1) Applicata Fondamenti di Costruzioni Meccaniche (-5B1) Tecnologia Meccanica (-5B1) Misure Meccaniche e Termiche (-5B1) Sistemi di Lavorazione (-5B1) Impianti Meccanici (-5B1) Elementi Costruttivi delle Macchine (-5B1) Crediti richiesti di tipo A 40 A Totale Crediti di tipo A 64 A Crediti richiesti di tipo B 92 B Totale Crediti di tipo B 100 B Crediti richiesti di tipo C 18 C Totale Crediti di tipo C 30 C Crediti richiesti di tipo D 10 D Totale Crediti di tipo D 10 D Crediti richiesti di tipo E 10 E Totale Crediti di tipo E 17 E Crediti richiesti di tipo F 10 F Totale Crediti di tipo F 16 F Totale crediti richiesti 180 Totale Crediti riconosciuti 237 Lo studente è esonerato dal sostenere gli esami di: Sistemi di Lavorazione Impianti Meccanici Elementi Costruttivi delle Macchine Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tecnologia Meccanica Misure Meccaniche e Termiche Impianti Meccanici Elementi Costruttivi delle Macchine MOCCI MICHELE Lo studente MOCCI Michele, matr. 70/78/40722, proveniente dal Corso di Laurea in Biotecnologie dell Università di Sassari chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.. Lo studente è ammesso al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.; Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Biotecnologie presso l Università di Sassari, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio col docente per il recupero dei crediti mancanti (2CFU di tipo A): 8

Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI Informatica 4CFU Alfabetizzazione Fondamenti di Informatica 1 6A MOCCO FABIO Lo studente MOCCO Fabio, matr. 38401, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Decreto 509/99) chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.. Lo studente è ammesso al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.; Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Decreto 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio col docente per il recupero dei crediti Mancanti (3CFU di tipo B1 + 1CFU di tipo F): Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI Elementi di Disegno Industriale 3CFU Disegno Assistito dal Calcolatore 2CFU Disegno Tecnico Industriale 6CFU Disegno Assistito dal Calcolatore 3CFU 6B1 3F PALMIERI SANDRO La ricostruzione della carriera dello studente PALMIERI Sandro, matr. 60/34/40791, proveniente dal Corso di Laurea in Scienza dei Materiali n.o. ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. già approvata dal CCS nel verbale N 07/2008 del 28:10.2008 presenta alcune incongruenze per cui si rende necessario un suo riesame. Esaminata nuovamente l istanza dello studente, il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.; Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Decreto 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: 9

Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Istituzioni di Matematiche 9CFU Fisica Generale 9CFU Chimica Generale e Inorganica 9CFU Laboratorio di Chimica 6CFU Chimica Analitica e Strumentale I 6CFU Per i seguenti esami del corso di CREDITI Laurea in Ingegneria RICONOSCIUTI Meccanica Analisi Matematica I Geometria Fisica Generale I 6A1 6A1 Chimica 3D Materie a scelta dello studente Inglese 5CFU Verifica conoscenza lingua 2D 3E Totale crediti riconosciuti 24A 17D 3E CREDITI TOTALI 44 PISU MARCO Lo studente PISU Marco, matr. 70/78/40525, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del Politecnico di Torino chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.. Lo studente è ammesso al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o.; Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica presso il Politecnico di Torino, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio col docente per il recupero dei crediti mancanti (2CFU di tipo A): 6D 6D Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica CREDITI RICONOSCIUTI Chimica 4CFU Chimica 6A 3.3.2 Corso di Laurea Specialistica n.o. CICALÒ FRANCESCO Lo studente CICALÒ Francesco, matr. 70/52/40521, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell Università di Pisa chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica n.o.; 10

Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale n.o., sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Ricerca Operativa 5CFU Ricerca Operativa 5A CREDITI RICONOSCIUTI Pianificazione e Controllo Gestione degli Impianti 6B 4D 10CFU Industriali Gestione dei Processi Gestione dei Sistemi Logistici 6C 3D Aziendali 10CFU Teoria dei Sistemi 5CFU Controlli Automatici 6C Metodi e Modelli Matematici Teoria delle Equazioni di Probabilità per la Gestione Differenziali 3A 3D 5CFU Soluzione Numerica delle 4A Metodi e Modelli Matematici Equazioni Differenziali di Ottimizzazione per la Gestione 5CFU Gestione della Qualità 10CFU Gestione Industriale della 5B Qualità Tecnologie delle Energie 5B Rinnovabili Istituzioni di Economia Organizzazione Aziendale 6D 6F 12CFU Totale Crediti Riconosciuti 12A 16B 12C 16D 6F CREDITI TOTALI 62 FORTUNATO MICHELA La studentessa FORTUNATO Michela, matr. 34953, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Energetica chiede: che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e che le vengano riconosciuti i crediti in sovrannumero della Laurea in Ingegneria Meccanica (8CFU). La studentessa è ammessa al secondo anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica n.o.; Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Energetica n.o., sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: 11

Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Energetica Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Impianti Industriali 6CFU Impianti Industriali 6B CREDITI RICONOSCIUTI Controlli Automatici 6CFU Controlli Automatici 6C Energetica Elettrica 6CFU Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale I 6CFU Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale II 6CFU Tecnica Urbanistica 5CFU Tecnologie delle Energie Rinnovabili 5B 1D Manutenzione e Sicurezza 5B 1D 6D 5D Crediti in sovrannumero della 8D Laurea in Ingegneria Meccanica (8CFU) Totale crediti riconosciuti 16B 6C 21D CREDITI TOTALI 43 4. Nomina Commissione riesame Il Presidente fa presente che nel RAV è stata prevista l istituzione di una apposita Commissione di riesame che dovrebbe verificare periodicamente il sistema di gestione del Corso di Studi e promuovere il raggiungimento degli obiettivi e il miglioramento continuo del Corso di Studi. Per rendere più agevole il lavoro della Commissione si ritiene utile la presenza, all interno della stessa, di parte dei componenti il Gruppo di Autovalutazione. Il Consiglio unanime delibera che la Commissione del riesame sarà composta da: Prof. Rinaldo VALLASCAS Prof. Francesco FLORIS Prof. Francesco Aymerich Ing. Francesco Cambuli Assegnista M. Assunta Argiolas Manager di Facoltà Ing. Michela FARCI Presidente CCS Prof. Salvatore CABITZA 5. Rettifica Manifesto degli Studi 2007/2008 Materie a scelta del Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2 Il Prof. Francesco GINESU fa notare che l insegnamento di Costruzione di Macchine 2, inserito come attività formativa caratterizzante del percorso Progettazione 12

dei sistemi meccanici nel Manifesto degli Studi, A.A. 2008/2009, non è presente nel Manifesto 2007/2008, per cui potrebbe creare delle difficoltà agli studenti immatricolati in quell anno e prossimi alla laurea. Pertanto il CCS unanime delibera di inserire fra le materie a scelta del Manifesto degli studi 2007/08 del percorso Progettazione dei sistemi meccanici l insegnamento di Costruzione di macchine 2, SSD ING-IND/14, 6 CFU. Tale inserimento consentirà agli studenti interessati di completare il percorso nel rispetto dell offerta formativa dell AA 2007-08. Modellazione dei Sistemi a fluido L Ing. Francesco Cambuli fa notare che l insegnamento di Modellazione dei Sistemi a Fluido (6CFU), da lui professato, è stato inserito nel Manifesto degli Studi come materia a scelta consigliata dal Corso di Studio erroneamente nel Settore Disciplinare ING-IND/06 anziché nel Settore ING-IND/08. Il CCS prende atto dell errore e unanime delibera di modificare il Settore Disciplinare di afferenza dell insegnamento di Modellazione dei Sistemi a Fluido spostandolo al S.D. ING-IND/08, 6CFU, a partire dall A.A. 2007/2008 per gli stessi motivi di cui al punto precedente. 6 Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali. Alle ore 13.10, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Presidente dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Ing. Francesco Cambuli Il Presidente Prof. Ing. Salvatore Cabitza 13