PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO DI DISEGNO DI MACCHINE A.A. 2012/2013. Docente: Prof. Ing. Roberto Muscia

Documenti analoghi
PROGRAMMA DEL CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE I A.A. 2001/2002. Docente: Prof. Ing. Roberto Muscia

PROGRAMMA DEL CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE A.A. 1999/2000. Docente: Prof. Ing. Roberto Muscia

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di Tecnologia Meccanica

Collegamenti tra albero e mozzo

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

3 2 L importanza statistica delle proprietà

Anno accademico

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Collegamenti Albero-Mozzo Definizioni Applicazioni

Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di applicazione

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

1^ AUTO SEZ. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

Tolleranze dimensionali e Rugosità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

TECNOLOGIA MECCANICA

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche


Organi e Collegamenti filettati

Collegamenti filettati

CUSCINETTI ad ATTRITO VOLVENTE

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

FILETTATURE. Prof. Davide Russo

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE

Rugosità e Tolleranze geometriche

I CUSCINETTI VOLVENTI

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

frontespizio+indice :05 Pagina 1 Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docenti: Delli Carri Antonio (Tecnologie Meccaniche e Applicazioni)

Capacità operative e pratico-grafiche

Natura delle superfici

Disegno Tecnico Industriale

Piano di Lavoro. Di Disegno Progettazione ed Organizzazione Industriale. Secondo Biennio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo

CLASSE 26A - DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

Disciplina: Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 1 Biennio IPSIA C. Cattaneo

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

TECNOLOGIA MECCANICA

Anno accademico

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

bulloneria 342 classi di resistenza 365 bulloni ad alta resistenza 350 per carpenteria 342

Rappresentazione degli elementi filettati

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni Materiali 29

Sezione A - DISEGNI TECNICI

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

DISEGNO DI MACCHINE Interpretazione di assiemi: tenditore per funi

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Attrezzista. Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato di. Delibera n. 285 del

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

INDICAZIONI OPERATIVE E PROGRAMMI DI RIFERIMENTO PER LA GARA NAZIONALE DI MECCANICA

X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Congegnatore meccanico/ congegnatrice meccanica

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Disegno Tecnico Industriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GUSPINI

filettature metriche ISO

Lezioni di Costruzione di Macchine

Transcript:

1 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO DI DISEGNO DI MACCHINE A.A. 2012/2013 Docente: Prof. Ing. Roberto Muscia - Introduzione al corso Finalità ed impostazione generale: il disegno come linguaggio grafico per la comunicazione delle informazioni tecniche e sua funzione come mezzo di rappresentazione e di modellazione dei prodotti industriali per la progettazione e produzione. Significato esteso del documento disegno. Problematiche connesse alle rappresentazioni grafiche bidimensionali e tridimensionali, utilità della conoscenza di base del disegno tecnico in relazione all uso del CAD. Obiettivi finali del corso: a) conoscenza e capacità di scelta/integrazione dei vari tipi di disegno tecnico nell ambito industriale, b) conoscenza e rappresentazione normata dei principali organi di macchina c) lettura, interpretazione e stesura di un disegno tecnico di progetto secondo la normativa UNI, d) sviluppo razionale dell iter progettuale di un dispositivo con l uso adeguato dell opportuna rappresentazione grafica tecnica. - Geometria descrittiva, Costruzioni geometriche e Metodi grafici di visualizzazione Richiami di geometria elementare: curve coniche dal punto di vista della geometria descrittiva, ovali ed ovoli, curve armoniche, evolvente di cerchio, spirali, cicloidi, epicicloidi ed ipocicloidi, altre curve piane. Nozioni sul proiettare e secare, piano di proiezione, piano e retta proiettanti, centro di proiezione, definizioni di proiezioni prospettica, ortogonale e di assonometria. Cenno alla teoria mongiana: piani geometrale, quadro, di profilo, primo, secondo e terzo proiettante, proiezioni ortogonali della retta, del punto e del piano. Tipi di poligoni. Definizione di solidi poliedrici e non poliedrici e relative sezioni piane. Intersezioni delle superfici dei solidi poliedrici. Eliche ed elicoidi, definizione delle superfici rigate, superfici di rotazione. Determinazione delle intersezioni delle superfici dei solidi non poliedrici con i metodi dei piani ausiliari. Concetto di sviluppabilità di una superfice, metodi per lo sviluppo delle superfici di solidi non poliedrici (metodi dei solidi e dei triangoli approssimanti). - Le principali norme del Disegno Tecnico Formati, iscrizioni e piegature dei disegni (UNI 936, 938), tipi e grossezze delle linee (UNI 3968), tipi e dimensioni dei caratteri (UNI 7559). Cartigli e organizzazione del disegno (UNI 8187). Scale dimensionali: definizione, scelta della scala, indicazione (UNI 3967). Le proiezioni ortogonali unificate (UNI 3970). Proiezioni assonometriche unificate (UNI 4819) e cenno proiezioni prospettiche unificate (UNI 7349-74). Sezioni (UNI 3971) e tratteggi per la rappresentazione convenzionale dei materiali (UNI 3972). Convenzioni particolari di rappresentazione (UNI 3977). Rappresentazione convenzionale delle filettature (UNI 3978), serie numeri normali di Renard e relativa utilizzazione nel disegno tecnico (UNI 2017). Quotatura dei disegni, linee di misura e di riferimento e linee per indicazioni particolari (UNI 3973), sistemi di quotatura e scelta dei riferimenti, quote e loro disposizione (UNI 3974). Convenzioni particolari di quotatura (UNI 3975). - Cenno ai materiali meccanici Fattori che condizionano la scelta del materiale. Nozioni di base sulle caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali: curve sforzo-deformazione per acciai e ghise a trazione/compressione, carichi di rottura a trazione, snervamento e proporzionalità, definizione del modulo di Young. Durezze Brinell, Vickers e Shore, resilienza, concetto di resistenza a fatica e a termine, nozione di limite di fatica. Cenni sulla struttura metallografica e cristallina degli acciai, cenno al diagramma

2 Ferro-Carbonio e ai trattamenti termici di cementazione, tempra, bonifica e rinvenimento. Cenno alla definizione, classificazione e designazione degli acciai secondo UNI EN 10020 e UNI EN 10027, simboli addizionali ECISS - CI10. Ghise: ghise bianche, ghise grigie, ghise meehanite, ghise sferoidali, ghise malleabili, ghise speciali. Designazione delle ghise secondo le norme UNI. Ottoni, bronzi, materiali antifrizione, leghe dall' alluminio, leghe del magnesio, leghe dello zinco. Caratteristiche ed impieghi dei principali tipi di lega e loro designazioni secondo le norme UNI. Cenni sui principali tipi di materie plastiche, elastomeri e materiali lignei. - Cenni sulle principali lavorazioni meccaniche in relazione al Disegno Tecnico Classificazione dei procedimenti di lavorazione, relazione tra forma da ottenere e lavorazione, fattori da considerare per la scelta del processo di lavorazione. Nozioni di fonderia e classificazione dei procedimenti di formatura: in forma di terra, a guscio, cold-box, microfusione a cera persa, in conchiglia (per gravità, sottovuoto, pressofusione), per colata centrifuga. Disegno dei pezzi prodotti per fusione in relazione agli angoli di spoglia e al ritiro. Nozioni sulle lavorazioni per deformazione plastica e relativa classificazione: laminazione, estrusione, trafilatura, forgiatura. Disegno dei pezzi prodotti per stampaggio in relazione agli arrotondamenti e agli angoli di spoglia, rappresentazione semplificata di particolari ottenuti per fusione o stampaggio secondo ISO 10135-1994. Lavorazione delle lamiere: taglio e punzonatura, deformazione libera a freddo (piegatura e calandratura), imbutitura, lavorazioni speciali. Disegno dei pezzi ottenuti con imbutitura. Lavorazioni con asportazione di materiale: con taglienti a geometria definita (tornitura, foratura, alesatura, fresatura, piallatura, brocciatura, stozzatura, dentatura), con taglienti a geometria indefinita (rettificatura, lappatura, sabbiatura), con metodi non convenzionali (elettroerosione, laser, jet cutting, ultrasuoni, elettrochimica). Zigrinatura o godronatura e relativa rappresentazione semplificata a disegno secondo UNI 149. Il disegno dei fori in generale. Disegno dei pezzi ottenuti per stozzatura e brocciatura. Disegno dei pezzi rettificati (estensione della zona rettificata, gole di scarico unificate UNI 4388/86-75). Rappresentazione grafica e designazione unificate secondo UNI 8189 dei fori da centro. Cenno al controllo numerico con uso abbinato di programmi CAD/CAM. Cenno alla metrologia di officina e ai relativi strumenti di misura (strumenti misuratori, strumenti di controllo fissi o calibri fissi, strumenti comparatori). - Tolleranze di lavorazione 1 Definizioni e generalità riguardanti le tolleranze dimensionali. Accoppiamenti: giochi ed interferenze. Sistema di tolleranze ISO, temperatura di riferimento, campo di applicazione. Gruppi dimensionali nominali, unità di tolleranza, qualità di tolleranza, scostamenti fondamentali e posizione delle tolleranze, regola generale e regola speciale. Accoppiamenti albero base - foro base, controlli e strumenti di misura, criteri di scelta degli accoppiamenti. - Tolleranze di lavorazione 2 Indicazione delle tolleranze nei disegni. Quote senza indicazione di tolleranza, tolleranze generali. Serie e catene di quote tollerate, quote ausiliarie. Tolleranze geometriche di forma e di posizione secondo UNI 7226/1 ISO 1101: caratteristiche e simboli relativi, indicazioni a disegno, definizione della zona di tolleranza. Principio del massimo materiale. - Errori geometrici delle superfici Distinzione tra errori microgeometrici e macrogeometrici. Conseguente definizione del concetto di rugosità. Definizione e classificazione della superficie, della sezione, dei profili delle irregolarità della superficie secondo UNI. Rugosità della superficie: prescrizione della rugosità secondo UNI, termini e definizioni, valori da prescrivere in relazione al processo di produzione, parametri di rugosità di altre norme (AA, CLA, RMS), relazione tra rugosità massima e tolleranze. Indicazione dello stato della superficie sui disegni secondo UNI.

3 - Tipi diversi di Disegno Tecnico Disegno di progetto, di pezzo finito, di fabbricazione. Nozione di complessivo, gruppo, sottogruppo, particolare e relativa organizzazione del documento disegno. Quotatura funzionale, di fabbricazione e di controllo. Problema del trasferimento di quote. - Il Disegno Tecnico per progettare Funzioni meccaniche elementari e coppie cinematiche. Modalità di utilizzo razionale dello schema funzionale e della rappresentazione semplificata nella progettazione meccanica. Relazioni tra schema funzionale, rappresentazione semplificata, disegno di progetto e verifiche strutturali. - Alcuni organi di macchine e relative rappresentazioni normate Collegamenti meccanici Le filettature: generalità, elementi geometrici delle filettature, definizioni. Filettature metrica ISO, Whitwork, Gas cilindrica e conica, trapezia, a denti di sega, cenno alle BA, ACME, tonde ed autofilettanti. Modalità di designazione unificate secondo UNI. Distinzione delle viti di serraggio da quelle di manovra. Modalità di rappresentazione tecnica unificata degli elementi filettati (rappresentazione reale, convenzionale e schematica per dadi e teste delle viti). Collegamenti con viti: con vite mordente, con bullone, con prigioniero. Disegno dei collegamenti citati. Tipi vari di viti e dadi unificati, fori passanti unificati per viti, rosette e piastrine unificate, dispositivi antisvitamento e relativo principio di funzionamento. Classificazione generale dei collegamenti meccanici in funzione di: a) forma delle superfici dei pezzi da collegare, b) caratteristiche costruttive (collegamenti elastici e rigidi), c) principio meccanico o tecnologico utilizzato per realizzare il collegamento (per fusione ed incollaggio, per attrito ed ostacolo, per ostacolo, per attrito). Esempi dei collegamenti citati realizzati con organi di macchine disegnati secondo le prescrizioni dell UNI (introduzione all accoppiamento conico, al profilo scanalato, agli anelli elastici, alle linguette, alle chiavette, alle spine, alla chiodatura). Analisi del principio di funzionamento delle chiavette e delle linguette (a disco e non), uso appropriato delle stesse, tipi unificati e relativa modalità di rappresentazione grafica unificata del collegamento, designazioni unificate. Chiavette tangenziali, modalità di rappresentazione grafica unificata del collegamento, principio di funzionamento. Quotatura di cave per linguette e chiavette. Estremità d albero unificate e modalità di calettamento del relativo mozzo. Accoppiamenti scanalati: modalità di centraggio e unificazione, rappresentazioni grafiche unificate. Definizioni di conicità, rastremazione ed inclinazione, relativa quotatura unificata con applicazione agli organi meccanici. Perni, spine e biette: definizioni, modalità d uso, funzionamento, disegno e quotatura unificate, esempi d uso. Chiodature: principio di funzionamento, tipi di chiodi, rivetti e ribattini, rappresentazione unificata, esempi di giunti chiodati. Saldature: definizioni, procedimenti di saldatura unificati e relative caratteristiche, rappresentazione grafica unificata dei giunti saldati, designazione e quotatura, esempi di giunti saldati. Ruote dentate Ruote di frizione, generalità, ruote cilindriche e cuneiformi, ruote coniche, rapporto di trasmissione. Applicazione dell evolvente di cerchio per la generazione del profilo dei fianchi dei denti delle ruote dentate a denti dritti, definizione della retta d azione e dell angolo di pressione, proporzionamento normalizzato della dentatura. Ruote dentate cilindriche, coniche e ingranaggi, indicazioni generali, rappresentazione convenzionale unificata, criteri di scelta del tipo di ingranaggio. Problema del numero minimo di denti e dell interferenza (trattazione qualitativa), rapporto di trsmissione, cenno alle dentature corrette e scopo della correzione. Dentiera di riferimento normalizzata, organizzazione del disegno del particolare ruota dentata cilindrica a denti dritti secondo UNI 7462. Generazione concettuale di una ruota dentata cilindrica a denti elicoidali. Scopo e definizione della ruota dentata

4 ideale associata alla ruota dentata cilindrica a denti elicoidali. Grandezze geometriche caratteristiche. Organizzazione del disegno del particolare ruota dentata cilindrica a denti elicoidali secondo UNI 7462. Generazione concettuale delle ruote dentate coniche a denti dritti (evolvente sferica, approssimazione di Tredgold). Scopo e definizione della ruota dentata ideale associata alla ruota dentata conica a denti dritti. Organizzazione del disegno del particolare ruota dentata conica a denti dritti secondo UNI 7463. Trattazione qualitativa delle forze mutuamente scambiate tra due ruote dentate ingranate. Identificazione della direzione e del verso delle forze scaricate dalla singola ruota dentata sull albero su cui è calettata. Cuscinetti volventi Cenno ai supporti e ai cuscinetti a strisciamento (bussole antifrizione), cenno alla sostentazione idrodinamica nei perni portanti e spingenti. Cuscinetti volventi: principio di funzionamento, elementi e dimensioni caratteristiche di un cuscinetto a sfere, materiali utilizzati, tipi di cuscinetti volventi radiali, obliqui, assiali e speciali con disegno semplificato e rappresentazione simbolica. Criteri di scelta del cuscinetto volvente (in relazione a: ingombro, carico, allineamento dei sopporti,velocità angolare di rotazione, precisione, rigidezza). Cuscinetti volventi radiali che generano spinte assiali, criterio di montaggio ad O e ad X, criterio generale di bloccaggio degli anelli per cuscinetti radiali e radiali-assiali. Tolleranze più comuni per il calettamento dei per cuscinetti radiali e radialiassiali. Prescrizione delle tolleranze geometriche sulle sedi dei cuscinetti volventi radiali e radialiassiali. Cenno alla normazione dei cuscinetti volventi. Disegno e montaggio di cuscinetti radiali, rigidi a sfere e a rulli (rappresentazioni grafiche a norma UNI di soluzioni progettuali). Utilizzazione di spallamenti e raccordi per il disegno delle sedi dei cuscinetti radiali, rigidi, a sfere e a rulli e fissaggio assiale degli stessi. Soluzioni di fissaggio assiale-radiale dei cuscinetti con foro conico con e senza uso di spallamenti. Disegno e montaggio di cuscinetti radiali, rigidi a rullini. Gioco all interno del cuscinetto e compensazione. Disegno e montaggio di cuscinetti radiali obliqui e a rulli conici (montaggio a contrasto ad O e ad X ). Registrazione del gioco nei cuscinetti volventi radiali obliqui. Disegno degli spallamenti per i cuscinetti a rulli conici e registrazione del gioco. Giunti Tipi principali di giunti, in particolare il giunto rigido a dischi. ESERCITAZIONI E prevista l esecuzione di nove tavole preparatorie di difficoltà graduata e crescente. Le tavole richieste sono elaborate preliminarmente a livello di schizzi e successivamente vengono eseguite, secondo la normativa UNI discussa a lezione, in modo preciso, ma con l ingrossatura a mano libera. Alcune tavole vengono illustrate con l uso di un modellatore solido di ultima generazione. Il modellatore viene fornito gratuitamente agli studenti che ne fanno richiesta ed è pure installato nei calcolatori della facoltà. TESTI CONSIGLIATI [1] Disegno Tecnico Industriale, Vol.I,II, Emilio Chirone, Stefano Tornincasa, Editore Il Capitello, Torino, Ultima edizione. (Testo con impostazione tecnica, sintetico, consigliato per chi non possiede alcuna cultura di base relativa al disegno tecnico industriale). [2] Disegno Meccanico, Vol.I,II,II, Andrea Mandelli, Paravia, Torino, Ultima edizione. (Testo con impostazione tecnica consigliato per chi possiede già una cultura tecnica di base relativa al disegno tecnico industriale, adatto per consultazione ad uso professionale). [3] Disegno Meccanico, Vol.I,II,II, G. Manfé, R. Pozza, G. Scarato, Principato Editore, Milano, Ultima edizione. (Testo con impostazione tecnica consigliato per chi non possiede alcuna cultura di base relativa al disegno

5 tecnico industriale). [4] Disegno di Macchine, A. Donnarumma, UTET, Torino, Ultima edizione. (Testo con impostazione scientifico-tecnica consigliato per chi non possiede alcuna cultura di base relativa al disegno tecnico industriale). [5] Disegno di Costruzioni Meccaniche, Vol.I,II,III, L. Straneo, R. Consorti, Principato Editore, Milano, Ultima edizione. (Testo con impostazione tecnica consigliato per chi non possiede alcuna cultura di base relativa al disegno tecnico industriale). [6] Disegno Tecnico, Vol.I,II, Zocconi, Libreria Goliardica, Trieste, Ultima edizione. (Testo con impostazione scientifica consigliato per chi non possiede alcuna cultura di base relativa al disegno in generale). [7] Catalogo Tabelle UNI in rete: http://webstore.uni.com/unistore/public/searchproducts?language=it [8] Dispensa di alcune parti del corso e integrazioni fotocopiate di argomenti monografici.