SPECIALI TECTON RESTAURO DELLA CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA RESTAURO COSTRUZIONE DECORAZIONE RESTAURO SOC.COOP

Documenti analoghi
IL PROGETTO DI RESTAURO CONSAPEVOLE

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

Cà Corner della Regina

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

IL PROGETTO DI RESTAURO CONSAPEVOLE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo


RE S TAURO RECUPERO RI Q U A L I F I C A Z I O N E

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

POLITECNICO DI TORINO

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Profilo Professionale

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo

S.T.B. di MODENA Consolidamento strutturale e restauro del balcone e del voltone di ingresso

Profilo Professionale

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

ilaria gasparini architetto CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee

SANSONE. La forma del tempo

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Iraq Progetti di Cooperazione Internazionale in ambito di salvaguardia del patrimonio culturale

Restauro stucchi e superfici in marmorino

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

Fonte: Simone Beneforti

Profilo Professionale

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

VIZZOLA TICINO. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005)

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

CURRICULUM VITAE. architetto Daniele POLETTO. Via Vigna, Asti (AT) C.F. PLTDNL75B24A479C P. IVA

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

F O R M A T O E U R O P E O

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

CHIESA DI SANTA CATERINA

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Codice Fiscale *Il richiedente deve essere il destinatario del provvedimento. Nel caso di più richiedenti allegare elenco separato.

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

Profilo Professionale

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

CASA CASA. architettura arredamento decorazione design. Bergamo Brescia Mantova. in regalo con. Studio Giavarini: l architettura...

Realizzazione sede fondazione e info-point

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

Edilizia e Costruzioni

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

CHI SIAMO SISTEMA QUALITA ASSORESTAURO ATTESTAZIONE S.O.A.

Restauri Nicora di Mauro Nicora & C. SaS Restauro Dipinti Decorazione

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Laurea in Architettura (vecchio ordinamento)


Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

CHERASCO - CUNEO Hotel Ristorante Il Campanile RISTRUTTURAZIONE DI HOTEL

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

Profilo Professionale

Salvaguardia e restauro del contemporaneo

Curriculum Vitae Lorenza Giampaolo. Via Pianosa 20, Termoli (CB)

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

[A] Investimento in infrastrutture

Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee

Transcript:

SPECIALI TECTON * RESTAURO RESTAURO DELLA CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA SOC.COOP COSTRUZIONE DECORAZIONE RESTAURO

RESTAURO CATTEDRALE DI REGGIO EMILIA Anni di esecuzione: 2003-2013 Location: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Reggio Emilia) Importo dei Lavori:. 1.500.000,00 Denominazione ed indirizzo committente: Comitato Restauro Cattedrale Progettista: Arch. Mauro Severi - Arch. Giancarlo Grassi (coll.) AZIONI: Indagini scientifiche, consolidamento strutturale, restauro di pareti e soffitti della Cattedrale, della Cripta dei SS. Grisante e Daria, restauro completo della cupola, della cripta, delle absidi cinquecentesche e dei paramenti murari. PROFESSIONALITÀ E COMPETENZE COINVOLTE: progettisti storici, progettisti strutturali ed architettonici, archeologi e liturgisti, restauratori, manovalanze specializzate DIVISIONI TECTON CHE HANNO COLLABORATO AL PROGETTO: restauro

Il Duomo di Reggio Emilia è l ultima fra le grandi cattedrali d età romanica, poste lungo il tracciato della via Emilia, a subire un intervento generale di restauro che coinvolge tutti gli aspetti della conservazione e dell utilizzo di un monumento. Di cosa ha bisogno il progettista o meglio il regista di un operazione così complessa e affascinante, per fare architettura? Conoscenza del monumento e delle tecniche costruttive con cui è stato realizzato, idee e padronanza della cultura del costruire, del conservare e dell attualizzare l uso degli spazi antichi. Queste necessità tengono conto del fatto che qualsiasi intervento è un operazione progettuale contemporanea, frutto della cultura del momento, cultura in continua evoluzione, sviluppo e adeguamento. Tutto ciò può essere realizzato se, alle aspirazioni teoriche, si unisce la manualità di chi deve avvicinarsi all opera con misura e precauzione e se si hanno a disposizione maestranze competenti e professionalmente capaci. Reggio Emilia ha una tradizione nel campo dell arte muraria e dei vari tipi di decorazione e restauro che ha radici profonde. Il boom edilizio degli anni passati non ha completamente interrotto la trasmissione delle conoscenze del fare artigiano, il filo che lega l allievo al maestro, la formazione che ha sì basi teoriche ma che abbisogna di quella pratica che, un tempo, si chiamava apprendistato. Tutti parliamo di restauro, di conservazione, di attualizzazione, ma fondamentale, e unica, speranza per la salvezza del nostro patrimonio artistico è la manutenzione. La quotidiana attenzione che si deve rivolgere a quegli edifici, quei monumenti, quelle opere che spesso soffrono nei grandi restauri. Sono, queste, considerazioni accettate da tutti, ma disattese con l alibi dei problemi economici e privilegiando altri campi d investimento. Si invocano professionalità e fondi per le attività industriali dimenticando quale ritorno economico e intellettuale il nostro Paese abbia grazie al suo patrimonio culturale. Tutta questa premessa ha lo scopo di confermare come, nel cantiere della cattedrale, la tradizione del restauro e del lavoro di qualità abbia trovato piena e meravigliosa applicazione. In altri luoghi si potranno approfondire i risultati e la riscoperta di un complesso monumentale unico, che condensa nei suoi oltre mille anni di storia tutta l arte, le abilità e la fede dei reggiani. Qui desidero testimoniare con quale entusiasmo e soddisfazione si sia operato nel cantiere; il piacere con cui ci siamo confrontati con le maestranze; la gioia nel veder crescere un lavoro corale, nel quale il parere e il consiglio di tutti gli operatori sono stati fondamentali per ottenere un risultato di qualità. Sembrava che anche gli intonaci, le murature e gli affreschi dialogassero con le maestranze, con tutti gli addetti. Arch. Mauro Severi Augusto Mussini - Gruppo di componenti della Cooperativa Reggiana Pittori, 1890 Tecton erede delle centenarie cooperative: Reggiana Pittori, Comunale Muratori di S. Martino in Rio, Muratori e Braccianti di Casina. Nel dettaglio i lavori hanno previsto il restauro di tutti i paramenti murari, delle opere d arte (importante è il patrimonio scultoreo), delle pavimentazioni e degli arredi lignei.

La cripta Le absidi cinquecentesche Il complesso absidale, composto dall abside maggiore e dalle laterali inferiori, risale al primo decennio del XVI secolo. Interventi di rimaneggiamento sono stati poi operati nel XVII e nella seconda metà del XVIII secolo interessando in particolare modo le cappelle laterali che ora, appunto, si presentano alterate dalla forma originale. I nuovi motivi a rilievo sono stati ottenuti riproducendo in fornace gli stampi dei laterizi sagomati e, successivamente alla messa in opera, sono stati integrati al meglio con patinature ed invecchiamenti. Oggetto dell intervento di restauro e recupero sono state le superfici parietali e voltate della cripta dedicata ai Santi Martiri Grisanto e Daria. Le operazioni sono state eseguite, complessivamente tra il settembre 2007 ed il novembre 2010. L intervento è stato anticipato da una campagna conoscitiva accurata, volta a integrare le informazioni storiche e di archivio di cui si aveva già conoscenza. Gli ambienti di origine tardo medievale sono stati oggetti di numerose rivisitazioni e restyling di alcune parti di fabbrica che hanno parzialmente minato l unitarietà stilistica dell edificio cultuale. Di particolare difficoltà è stato rintracciare una soluzione estetica che potesse far coesistere gli stili delle numerose manomissioni. Dopo un accurata fase di studio consistente nella realizzazione di saggi stratigrafici e microprelievi di intonaci e pellicole pittoriche, sono iniziate le operazioni che hanno sostanzialmente interessato gli intonaci, con un recupero intrapreso dal descialbo dei diversi strati manutentivi sopraimmessi. Da qui si è proceduto al loro consolidamento con una generalizzata campagna di iniezioni fluide di collette ed alla successiva integrazione delle superfici mancanti con malte ricomposte desunte dagli esiti delle analisi chimiche eseguite ad inizio lavori. Ultima fase è stato il trattamento delle finiture con la stesura di acquette di calce ad omogeneizzazione delle superfici originali rintracciate dai predetti descialbi. Di particolare interesse, nella trabeazione dell abside maggiore è il lacerto di ciclo decorativo a grottesche anch esso riferibile al primo-secondo decennio del XVI secolo. Intervento conservativo dei lacerti affrescati Il paramento murario e le sue cornici sagomate, grandi protagoniste dell apparato scenico del complesso absidale, presentavano degradi differenziati a causa della differente esposizione agli agenti atmosferici oltre a localizzati interventi antropici. Sinteticamente la metodologia approntata è stata la seguente: puliture (lavaggi a bassa pressione, impacchi, spazzolatura), trattamento biocida, consolidamenti (localizzati cuci-scuci, iniezioni di malte, microstuccature), ristilatura dei giunti, trattamento superficiale (a base oleosa). Il tutto anticipato da una accurata campionatura di tasselli e prove di pulitura e delle finiture che sono state discusse e concertate con la direzione lavori e soprintendenza. DESCIALBO Il descialbo nel restauro artistico consiste nella rimozione accurata di tutti gli strati di scialbo (colore o pittura) sovrammessi a una pittura o a un intonaco antico. Si esegue a secco con bisturi, spatole o martelline, oppure chimicamente, con l ausilio di idonei solventi a seconda della natura dello strato da rimuovere. Il solvente più semplice è l acqua, si passa poi all etanolo od all ammoniaca, a volte può funzionare anche l aceto di vino. L intervento, conservativo dei lacerti affrescati e del paramento murario a vista, è stato impreziosito dalla riproposizione concertata ed autorizzata dalla competente soprintendenza del sistema di paraste e marcapiano venuti meno a seguito dello spostamento delle finestre attuali operate nel XVII secolo. Intervento conservativo dei paramenti murari «a vista»

Gli interni della Cattedrale e la cupola La cattedrale di Reggio, intitolata all Assunzione di Maria, ha origine altomedioevale (preesistenze addirittura antecedenti al X secolo) anche se l attuale conformazione della struttura architettonica interna è da attribuire all ingegnere ducale Cosimo Pugliani che nel 1599 progetta la nuova Cattedrale. L apparato decorativo, invece, è portato a compimento solo alla fine del XIX secolo dopo più di un secolo dal suo inizio. L intervento ha interessato le superfici parietali e voltate dell intero fabbricato cultuale: le tre navate, i due transetti, il presbiterio ed il coro. Il tutto era stato anticipato dal restauro-pilota della cupola, avvenuta nel biennio 2002-2003. Da aggiungersi, poi le conseguenze dei numerosi sismi che avevano colpito la città e mai prima di allora erano state risarcite in profondità. Definita la più appropriata tecnica operativa, il restauro che è stato condotto per lotti successivi partendo dalla navata sud, ha visto mettere in pratica la seguente metodologia: pulitura (spugnature a secco, sgommatura), consolidamenti del quadro fessurativo (barrette graffe inox sagomate), consolidamenti ed integrazione di intonaci (integrazione di malte simili alle esistenti), integrazioni cromatiche con rifacimenti integrali di porzioni decorate particolarmente compromesse e non recuperabili e delle dorature. Integrazioni cromatiche della volta Una campagna diagnostica di saggi, prove e microprelievi di intonaci e pellicole ha caratterizzato l inizio delle effettive opere di restauro. Il degrado particolarmente differenziato da una parte di fabbrica all altra era generato da un secolo di incuria e, le infiltrazione di acqua dal tetto prima del suo riassetto, era certamente la causa principale delle solfatazione e distacchi delle pellicole pittoriche decorate. Il lacerto di pavimento musivo (forse parte della cornice) rinvenuto durante i recenti scavi nella cripta ( Soprintendenza Beni Archeologici Emilia-Romagna, Foto Roberto Macrì)

Da segnalare il rinvenimento di numerose tracce della fabbrica romanica (matronei, capitelli zoomorfi) e di quella rinascimentale (capitelli in laterizio) che hanno contribuito a rendere omaggio alla storia del più importante monumento cittadino. Il restauro è terminato nel 2012, con la verifica finale, la spolveratura di tutte le parti durante lo smontaggio dei ponteggi e delle attrezzature di cantiere Sono state riportate alla luce le fondazioni di strutture che individuano una sorta di abside di facciata risalente al IX X secolo che a loro volta inglobano l abside una cattedrale paleocristiana (V-VI sec.) che si estendeva sulla piazza adiacente.

AVANZAMENTO LAVORI inizio lavori strutturali: cupola campagna diagnostica integrazione intonaci integrzioni cromatiche inizio lavori cripta 2003 2004 2005 2006 2007 inizio lavori interno cattedrale: puliture, spugnature, consolidamenti pulitura affreschi campagna di iniezioni fluide di collette fine lavori cripta inizio lavori absidi: restauro dei paramenti murari ultime finiture e pulizia finale 2008 2009 2010 2011 2012 2013 finiture con la stesura di acquette di calce descialbo ultime finiture: fase finale restauro degli interni restauro degli affreschi termine restauri absidi Fotografie: le immagini riprodotte sono di proprietà di Tecton, dei committenti delle opere in oggetto o derivanti da Creative Commons. Tecton rimane a disposizione per eventuali diritti d autore degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per eventuali, non volute, omissioni nella citazione delle foto riprodotte.

PREMI/RICONOSCIMENTI/RASSEGNA STAMPA terza edizione Third edition 2012 La Giuria The jury Giovanni Carbonara (Presidente/Chairman) Ordinario di Restauro Architettonico e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura Valle Giulia ) Full Professor of Architectural Restoration and Director of the Specialisation School in Architecture and the Landscape at the Valle Giulia Faculty of Architecture, La Sapienza University of Rome Laura Moro Responsabile dell Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, all interno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC) Head of Central Institute for Catalogue and Documentation, Italy s Ministry of Cultural Heritage (MIBAC) Beatriz Mugayar Kühl Professore Associato FAUUSP Università di São Paulo, Brasile Associate professor at FAUUSP University, São Paulo, Brazil Riccardo Dalla Negra Ordinario di Restauro Architettonico, Dipartimento di Architettura dell Università di Ferrara Full Professor of Architectural Restoration, Ferrara University, Department of Architecture Marcello Balzani (Segretario del Premio/Award Secretary) Direttore del DIAPReM Centro Dipartimentale per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti dell Università di Ferrara Director of DIAPReM, Departmental Centre for the Development of Integrated Automatic Procedures for Restoration of Monuments, Ferrara University OPERE PREMIATE PRIZE WINNING WORKS PREMIO INTERNAZIONALE DOMUS RESTAURO E CONSERVAZIONE INTERNATIONAL DOMUS RESTORATION AND PRESERVATION PRIZE Report della Giuria Jury Report Contrassegnata dalla partecipazione di oltre duecento iscritti provenienti da diversi paesi, non solo europei, la terza edizione del Premio internazionale Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo si qualifica per il carattere fortemente rappresentativo degli esiti che hanno visto distinguersi, dopo un attenta valutazione degli elaborati presentati, gruppi di lavoro sia nazionali che internazionali. La Commissione, infatti, ha giudicato all unanimità segnalando i diversi lavori in base alla loro specifica qualità e rispondenza ai criteri del Bando: «restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i principi conservativi [...] anche ricorrendo a forme espressive contemporanee». Tali criteri sono stati interpretati e declinati in modo differente da ciascun concorrente con soluzioni, sempre d interesse e coerenti con la preesistenza, informate ad un approccio propriamente conservativo, ma sempre declinato attraverso le necessarie e spesso imprescindibili aperture agli apporti dell architettura del nostro tempo. Analogamente, tra i progetti elaborati come Tesi di Laurea sono stati favorevolmente valutati quei concorrenti che hanno saputo distinguersi per aver coniugato consapevolmente i principi della disciplina alle diverse scale, dagli aggregati urbani al singolo monumento, tracciando un interessante quadro di confronto disciplinare fra le diverse scuole di architettura nazionali. La giuria With the participation of more than two hundred entries from various countries both in and outside Europe, the third edition of the International Fassa Bortolo Domus Restoration and Preservation Prize is characterised by the strongly supranational flavour of the results. Close evaluation of the entries in fact saw numerous international participants in the forefront. The Panel of Judges reached a unanimous decision, drawing attention to the various projects for their specific quality and conformity to the competition criteria: architectural restoration projects which have sensitively interpreted the principles of conservative restoration [ ] possibly using contemporary forms of expression. These criteria were given different interpretations and connotations by each participant, with consistently interesting projects in harmony with the existing context, following an approach sometimes strictly conservative, sometimes more innovative, with the necessary and often essential openness to the contribution of the architecture of our time. Similarly, in the Projects Developed as Degree Theses section, the judges considered favourably participants who demonstrated an ability to consciously combine the principles of the discipline on different scales, from individual monuments to urban aggregations and themes associated with landscape restoration. The Jury Panel LINK UTILI/MULTIMEDIA www.mauroseveri.it www.tecton.re.it/divisioni/restauro/edifici-religiosi/cattedrale-di-reggio-emilia.html www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2013/3/115940.html www.premiorestauro.it www.edilportale.com/news/2013/03/aziende/decretati-i-vincitori-del-premio-internazionale-di-restauro-architettonico-domus-restauro-e-conservazione_32591_5.html www.archeobo.arti.beniculturali.it/aree_reggiano/relazione_severi_cattedrale.htm GUARDA IL VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=u0syu5wbo9g Se hai un dispositivo mobile che non riesce a collegarsi a questi link, puoi vederli nella sezione LINK- MULTIMEDIA della BIBLIOTECA TECTON LA FABBRICA DEL DUOMO Promosso dal comitato per il restauro della Cattedrale S.Maria Assunta di Reggio Emilia. Prodotto da MEDIAVISION - RE Ideazione e testo di MATTEO IORI Voce: Mario lo Russo Regia: IERIS FOCHI Fotografia: NICO GUIDETTI - NELLO CHIARI Montaggio: NICO GUIDETTI Si ringraziano per la gentile collaborazione, l Ufficio Diocesano beni culturali di Reggio Emilia, Studio SEVERI, Telereggio, Servizio televisivo Diocesano di Reggio Emilia Teletricolore. SEZIONE OPERE REALIZZATE BUILT PROJECTS DIVISION MEDAGLIE D ORO GOLD MEDALS Restauro della cattedrale di Bagrati - Kutaisi, Georgia. Progettista: Andrea Bruno. Restoration of Bagrati s Cathedral - Kutaisi, Georgia. Designer: Andrea Bruno. Progetto di Restauro di Punta della Dogana - Venezia, Italia. Progettisti Tadao Ando Architect & Associates. Punta della Dogana restoration project - Venice, Italy. Designers:Tadao Ando Architect & Associates. MEDAGLIE D ARGENTO SILVER MEDALS Restauro e riabilitazione della pousada di Picote - Mirando do Douro, Portogallo. Progettisti: Cannatá & Fernandes Arquitectos. Restoration and renovation of the Picote s pousada - Mirando do Douro, Portugal. Designers: Cannatá & Fernandes Arquitectos. Museo dell Abbazia di Altenburg - Altenburg, Austria. Progettisti: Jabornegg & Pálffy. Altenburg Abbey Museum - Altenburg, Austria. Designers: Jabornegg & Pálffy. Restauro della cattedrale di Reggio Emilia - Reggio Emilia, Italia. Progettista: Mauro Severi Architetto. Restoration of Reggio Emilia s cathedral - Reggio Emilia, Italy. Designer: Mauro Severi Architect. MENZIONI SPECIALI SPECIAL MENTIONS Rinnovo annuale del ponte Inca appeso di Q eswachaca - Q eswachaca, Cusco, Perù. Progettisti: Patronato de Cultura Machupicchu. Annual renewal of the hanging Inka Bridge of Q eswachaca - Q eswachaca, Cusco, Peru. Designers: Patronato de Cultura Machupicchu. Villa Mensa: salvaguardia, intrusione e riscoperta - Copparo, Ferrara, Italia. Progettisti: Patrimonio Copparo s.r.l.. Villa Mensa: preserving, intrusion and rediscover - Copparo, Ferrara, Italy. Designers: Patrimonio Copparo s.r.l.. SEZIONE TESI DI LAUREA, SPECIALIZZAZIONE O DOTTORATO PROJECTS DEVELOPED AS DEGREE, SPECIALIZATION OR PHD THESES MEDAGLIE D ORO GOLD MEDALS Archeologia Industriale in Abruzzo. La conservazione integrata dell ex-zuccherificio di Avezzano. Sara Susi, Alessandra Salciccia, Università degli Studi di Chieti-Pescara G. D Annunzio - Facoltà di Architettura. Il progetto ha conseguito Industrial archeology in Abruzzo. The integrated conservation of the ex sugar refinery in Avezzano. Sara Susi, Alessandra Salciccia, University of il Premio Internazionale Chieti-Pesacara G-D Annunzio - Faculty of Architecture. Restauro timido delle coperture della chiesa di di Restauro Architettonico Santa Maria in Bressanoro - Castellone, Cremona, MEDAGLIE D ARGENTO SILVER MEDALS Italia. Progettisti: Ermentini Domus Architetti. Restauro Monte Castello: e recupero e valorizzazione della Shy restoration of the roof of Santa Maria in torre di guardia e degli scavi archeologici. Bressanoro s Conservazione church - Castellone, Cremona, Italy. Martina 2012 Bianchi, Elisa Albertini, Università degli Designers: Ermentini Architetti. Studi di Parma - Facoltà di Architettura. PROMOSSO DA FASSA BORTOLO IN COLLABORAZIONE Monte Castello: CON restoration LA FACOLTÀ and valorization DI of the Shima Kitchen ARCHITETTURA - Kagawa Prefecture, DELL UNIVERSITÀ Giappone. DI FERRARA guard tower and archeological site. Progettisti : Architects Atelier Ryo Abe. Martina Bianchi, Elisa Albertini, University of Shima Kitchen - Kagawa Prefecture, Japan. Parma - Faculty of Architecture. Designers: Architects Atelier Ryo Abe. Il sito archeologico dell Emporium a Testaccio: una proposta di restauro e reintegrazione dell immagine. Chiara Brutti, Sapienza Università di Roma - Facoltà di Architettura. The archeological site of the Emporium in Testaccio: a proposal for a renewal and reintegration of its image. Chiara Brutti, Sapienza University, Rome - Faculty of Architecture. Palermo: Il complesso di Maredolce, tra conservazione e valorizzazione. Alessia Buda, Università degli Studi di Palermo - Facoltà di Architettura. Palermo: the Maredolce compound, between preservation and valorization. Alessia Buda, Palermo University - Faculty of Architecture. Borgo del vino. Il restauro della Masseria Lo Parco a Frigento. Carmen Graziosi, Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura. Borgo del vino. The restoration of the manor farm Lo Parco, Frigento. Carmen Graziosi, Naples University Federico II - Faculty of Architecture. Restauro e riuso del Convento degli Agostiniani a Pieve di Teco, Imperia. Elisa Siffredi, Arianna Moncagatto, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura. Restoration and reuse of the Augustinian Convent in Pieve di Teco, Imperia. Elisa Siffredi, Arianna Moncagatto, Genova University - Faculty of Architecture. Progetto di Restauro della Chiesa SS. Salvatore di Naro, Agrigento. Salvatore Tito Vaccaro, Università degli Studi di Palermo - Facoltà di Architettura. Restoration project of the SS. Salvatore di Naro s Church, Agrigento. Salvatore Tito Vaccaro, Palermo University - Faculty of Architecture. GUARDA IL VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=jiadb8pow28 Cerimonia di inaugurazione del restauro International Domus Restoration and Preservation Prize 3 rd edition 2012 3

Certificazione ISO 9001:2000 Attestazione SOA TECTON Soc. Coop Via Galliano, 10 42124 Reggio Emilia Tel: +39 0522 924265 Fax: +39 0522 924098 www.tecton.it restauro@tecton.it COSTRUZIONI INTERIORS RESTAURO ALLESTIMENTI MUSEALI IMMOBILIARE IMPIANTI SPORTIVI