A relazione dell'assessore Parigi:

Documenti analoghi
Richiesta contributo per la realizzazione di

A relazione dell'assessore Saitta:

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

vista la L.R. n. 34 del 22 dicembre 2008 Norme per la promozione dell occupazione della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Cavallera:

DECRETO N Del 07/10/2016

Il/la sottoscritto/a. nato/a Prov. il. residente a Prov. CAP. in via/piazza N

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

MODALITÀ DI RICHIESTA DEI RIMBORSI PER LE SPESE DI CUI ALL ART. 1 COMMA 5 DELL OCDPC N. 122/2013 E RELATIVA MODULISTICA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL UMBRIA VISTO

C.I.A.P.I. Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato. di Palermo AVVISO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Al Comune di [specificare] All Ente Parco [eventuale] All Autorità di Bacino [eventuale]

LA DIRIGENTE Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

IL RETTORE E IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTO. l art. 16 D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 in materia di prosecuzione del rapporto di lavoro; VISTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

A relazione degli Assessori Giordano, Maccanti:

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

Bergamo, IL RETTORE F.to Prof. Stefano Paleari

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza - Decreti

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

29/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL I L D I R I G E N T E

CITTA DI MELISSANO PROVINCIA DI LECCE

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

74AG.2013/D /11/2013

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

Al Comune di Madruzzo

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

VISTA la relazione di seguito riportata:

Prot. n.799 Agropoli, 20/02/2012

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 701 del 02/11/2016 DETERMINAZIONE FABBISOGNI BENI E SERVIZI ANNO 2017 E PROGRAMMAZIONE BIENNIO 2017/2018.

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" F-1-FSE

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 108

GABINETTO DELLA PRESIDENZA U.O. SERVIZI CULTURALI E VALORIZZAZIONE BENI DEL TERRITORIO

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

DECRETO N Del 28/10/2016

Circ. n. 330 Udine,

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE SECONDARIA G. SIANI

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

ACCREDITAMENTO ENTI e AGENZIE di FORMAZIONE (Decreto del Sovrintendente Scolastico n del )

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE. n. 10 del 21/02/2017

REGIONE CALABRIA IL DIRIGENTE DEL SETTORE

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

tel. cell. fax nella sua qualità di legale rappresentante dell Associazione professionale di maestri di sci denominata

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura I L D I R I G E N T E

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

Allegato A - Modulistica per la relazione finale dei Comuni singoli o associati. Schema di lettera di trasmissione della relazione

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

Direzione Generale. Piazza Dante, Trento DOMANDA DI ISCRIZIONE

SPETT.LE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA SERVIZIO ISTRUZIONE VIA QUINTINO SELLA BIELLA FAX N. 015/

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU18 07/05/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 20 aprile 2015, n. 9-1319 Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" - Approvazione del progetto a titolarita' regionale "Coultivar paroles". A relazione dell'assessore Parigi: La legge 15.12.1999, n. 482 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche e storiche prevede, per quanto riguarda il Piemonte, la tutela della lingua e della cultura delle popolazioni parlanti l occitano, il francoprovenzale, il francese e il walser. Le procedure di finanziamento previste dal Regolamento emanato con D.P.R. 2.5.2001, n. 345, art. 8, comma 3, stabiliscono che i soggetti interessati debbano inoltrare alla Regione di appartenenza i progetti relativi agli adempimenti previsti dalla Legge. Il D.P.R. 2 maggio 2001, n. 345, art. 8, comma 5, prevede altresì la possibilità per le Regioni di presentare, entro il termine del 30 giugno, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri i progetti degli Enti Locali, congiuntamente a quelli relativi agli interventi regionali. Il Protocollo d Intesa tra la Regione Piemonte e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sottoscritto in data 28 dicembre 2001, prevede, all art. 3, Progetti regionali che la Regione Piemonte, unitamente ai progetti indicati nel paragrafo 1, trasmetta, negli stessi termini, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Regionali, i propri progetti, corredati da una relazione illustrativa dalla quale emerga la coerenza degli stessi con gli interventi previsti dagli Enti locali, nonché l attività svolta dalla Regione ai sensi del paragrafo 1. La Regione Piemonte attraverso i finanziamenti erogati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell annualità 2006 ha creato il modello di portale linguistico, unico nell ambito regionale, A temp de lengas Un sistema integrato web-stampa tradizionale free-press con contenuti on demand per occitani, francesi, francoprovenzali e walser volto alla realizzazione di un portale integrato di contenuti digitali testuali, audio (radio web o podcast) e video (web-tv, ip-tv, o video PodCast) in grado di trasmettere su tutto il territorio regionale. Considerata la grande valenza assunta dal progetto nelle realtà locali di minoranza linguistica e i riscontri positivi di tale esperienza, anche per l annualità 2015 la Regione Piemonte intende candidare al finanziamento un intervento di particolare valore strategico e culturale di cui all allegato della presente deliberazione della quale costituisce parte integrante e sostanziale. La Regione Piemonte intende candidare al finanziamento previsto dalla legge 482/99 per l annualità 2015, il progetto Coultivar paroles Sportello linguistico informatico delle minoranze linguistiche occitana, francese, francoprovenzale e walser, che si pone in continuità e a completamento del modello sperimentale A temp de lengas e sarà consultabile sul sito internet www. regione.piemonte.it/cultura/cms/minoranze-linguistiche.html. Il progetto Coultivar paroles, attraverso la realizzazione di uno sportello linguistico informatico articolato in quattro sezioni specifiche, una per ogni minoranza linguistica storica regionale, intende recuperare almeno una parte del cospicuo materiale scritto in lingua e prodotto dagli sportelli linguistici nella loro attività, consistente in diverse centinaia di documenti elaborati nelle diverse grafie utilizzate, (testi in lingua, traduzioni di atti, grammatiche, vocabolari, dispense dei corsi, materiale promozionale ecc) affinché possa essere messo in linea in una biblioteca linguistica

digitale fruibile dalle comunità di parlanti delle lingue di minoranza storica occitana, francese, francoprovenzale e walser. Tale materiale, a forte rischio di dispersione, ordinato e messo in rete costituisce uno degli elementi più importanti per la conoscenza delle lingue di minoranza storica, favorendone la diffusione e costituendo un indispensabile supporto per la formazione e l insegnamento nonchè la memoria storica di quanto è stato elaborato sul territorio negli anni di applicazione della L. 482/99. Il progetto farà capo alla Regione Piemonte attraverso l avvio di uno sportello linguistico informatico articolato in quattro sezioni specifiche, una per ciascuna minoranza linguistica storica. Tale sportello consentirà la messa in rete e la fruibilità dei documenti in osservanza del Codice dell Amministrazione digitale. Si propone inoltre di dare atto che, qualora il progetto fosse finanziato, la Regione Piemonte provvederà a individuare gli strumenti più idonei alla sua realizzazione anche attraverso la stipula di apposite convenzioni ai sensi dell art. 9, comma 2 della L. 482/99. Inoltre, il progetto sopra illustrato rientra nelle linee guida individuate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con propria circolare del 22 gennaio 2015 n. DAR 0001187 P- 4.2.15.6 per la predisposizione dei progetti relativi all annualità in corso, che definisce i settori d intervento (sportelli linguistici, formazione linguistica, toponomastica, promozione culturale e linguistica) e fissa i relativi tetti di spesa in capo ad ogni minoranza linguistica storica. Tutto ciò premesso e considerato; vista la Legge 15 dicembre 1999, n. 482, Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche e storiche ; visto il Regolamento di attuazione della L. 482/99, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica, in data 2 maggio 2001, n. 345; visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 lottobre 2013, Determinazione dei criteri per la ripartizione dei fondi di cui agli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, per il triennio 2014-2016 ; visto il Protocollo d Intesa tra la Regione Piemonte e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sottoscritto in data 28 dicembre 2001 e tuttora vigente; vista la circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 gennaio 2015 n. DAR. DAR 0001187 P- 4.2.15.6; vista la Legge regionale 11 aprile 2001, n. 7, Ordinamento Contabile della Regione Piemonte ; visto il Regolamento regionale 5 dicembre 2001, n. 18/R, Regolamento regionale di contabilità (art. 4 legge regionale 4/2001) ; vista la D.G.R. n. 5-8039 del 21 gennaio 2008 Approvazione del Manuale operativo relativo alla gestione spesa ; vista la Legge regionale 30 dicembre 2014, n. 23, Autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione Piemonte per l anno 2015 ;

vista la Legge regionale 5 febbraio 2014, n. 2, bilancio di previsione per l anno finanziario 2014 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2014-2016 ; vista la L.R. 5/2015 Proroga dell autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione Piemonte per l anno finanziario 2015 ; vista la determinazione dirigenziale n. 16/DB1800 del 30 gennaio 2014 Provvedimento organizzativo della Direzione Cultura Turismo e Sport ; considerato che il progetto sopra illustrato non comporta oneri finanziari a carico del bilancio regionale; la Giunta Regionale, unanime, delibera - di approvare e candidare al finanziamento per l annualità 2015 ai sensi della Legge 482/99, per le finalità e con le motivazioni in premessa illustrate, il progetto a titolarità regionale Coultivar paroles di cui all allegato della presente deliberazione della quale costituisce parte integrante e sostanziale; - di stabilire che il Direttore della Direzione Cultura, Turismo e Sport è autorizzato a predisporre gli atti necessari alla presentazione della domanda e trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Affari Regionali, le autonomie e lo sport Ufficio III Roma, copia del progetto regionale Coultivar paroles unitamente alla copia del presente provvedimento; - di dare atto che qualora il progetto Coultivar paroles sarà finanziato, farà capo alla Regione Piemonte, demandando, pertanto, al Direttore della Direzione Cultura, Turismo e Sport la predisposizione di tutti i provvedimenti necessari alla sua realizzazione, anche operando in convenzione ai sensi dell art. 9, comma 2 della L. 482/99; - di dare inoltre atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio regionale: l eventuale approvazione del progetto Coultivar paroles prevede la totale copertura finanziaria da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri titolare dei fondi previsti dalla L. 482/99. La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della Legge regionale 12 ottobre 2010, n. 22 Istituzione del Bollettino Ufficiale telematico della Regione Piemonte. (omissis) Allegato

Annualità 2015 MODULO S - ISTANZA IN FORMA SINGOLA AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000 Presentazione del progetto denominato COULTIVAR PAROLES ai fini dell accesso alla ripartizione dei fondi di cui agli articoli 9 e 15 della legge n.482/1999, istanza in forma singola, presentata dalla REGIONE PIEMONTE (ente/comunità/comune/provincia/regione etc), 1

SEZIONE 1. DICHIARAZIONI MODULO S - ISTANZA IN FORMA SINGOLA Il/La sottoscritto/a nato/a a il, (ALLEGARE DOCUMENTO IDENTITA ), ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, per la presentazione IN FORMA NON AGGREGATA del progetto denominato A TEMP DE LENGAS C0ULTIVAR PAROLES, ai fini dell accesso alla ripartizione dei fondi di cui agli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n.482, in qualità di legale rappresentante della REGIONE PIEMONTE (indicare ente/comune/comunità/provincia/regione ecc) CHIEDE l ammissione alla ripartizione del Fondi di cui agli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482 per l annualità _2015, e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, ai sensi dell art. 76 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n.445, assumendosi le responsabilità relative alla veridicità di quanto dichiarato ed esposto, DICHIARA: SEZIONE 2. ANAGRAFICA GENERALE Regione di appartenenza: PIEMONTE Ente firmatario: Minoranza linguistica: Numero degli interventi: Coordinate del conto di tesoreria provinciale Banca d Italia PEC Conto di Tesoreria n.. Sezione.... OCCITANA, FRANCESE, FRANCOPROVENZALE, WALSER a) Sportello linguistico; d) Attività culturale di promozione linguistica. culturaturismosport@cert.regione.piemonte.it SEZIONE3. AMBITI DI INTERVENTO COSTO PROGETTO COFINANZIAMENTO (ove previsto) FINANZIAMENTO RICHIESTO a) Sportello linguistico 53.360,00 53.360,00 b) Formazione linguistica c) Toponomastica d) Attività culturale di promozione linguistica 16.000,00 16.000,00 2

MODULO S - ISTANZA IN FORMA SINGOLA SEZIONE 4. REQUISITI GENERALI 1. Il progetto è riferito ad una minoranza ammessa alla tutela per la quale è stata deliberata la delimitazione territoriale secondo le modalità contemplate dalla normativa; 2. il soggetto istante non ha presentato altri progetti per la stessa tipologia di intervento da solo o in diverse aggregazioni; 3. il soggetto istante è legittimato alla presentazione del progetto in quanto rientrante tra quelli indicati dai commi 2, 3, 5 dell articolo 8 del d.p.r. n. 345/2001 e successive modifiche; 4. il progetto non è stato finanziato con altre fonti di finanziamento (comunitari, regionali, sponsor, ecc) Barrare ciò che interessa 5. il soggetto istante non è stato beneficiario di finanziamenti a valere sui fondi di cui agli artt. 9 e 15 della legge 482/99 negli esercizi precedenti a partire dall annualità 2010; il soggetto istante è stato beneficiario di finanziamenti a valere sui fondi di cui agli artt. 9 e 15 della legge 482/99 negli esercizi precedenti a partire dall annualità 2010: Indicare annualità precedenti, Indicare se il progetto è stato realizzato: SI/NO Indicare singole annualità di rendicontazione trasmesse alla Regione 6. DURATA PROGETTO (Barrare ciò che interessa) il presente progetto ha la durata di OTTO MESI in quanto il soggetto proponente, senza soluzione di continuità, è stato beneficiario dei finanziamenti di cui agli artt. 9 e 15 della legge, a partire dall annualità 2010 e fino all anno 2014 incluso, e ha ancora in corso i progetti finanziati con fondi relativi all annualità 2010; il presente progetto ha la durata di OTTO MESI in quanto il soggetto proponente, senza soluzione di continuità, è stato beneficiario dei finanziamenti di cui agli artt. 9 e 15 della legge, a partire dall annualità 2011 e fino all anno 2014 incluso, e ha ancora in corso i progetti finanziati con fondi relativi all annualità 2011; il presente progetto ha la durata di OTTO MESI in quanto il soggetto proponente, senza soluzione di continuità, è stato beneficiario dei finanziamenti di cui agli artt. 9 e 15 della legge, a partire dall annualità 2012 e fino all anno 2014 incluso, e ha ancora in corso i progetti finanziati con fondi relativi all annualità 2012; X il progetto ha durata di DODICI MESI in quanto il soggetto proponente non rientra in uno dei due casi precedenti; Firma del dichiarante 3

A. SPORTELLO LINGUISTICO: IL SOTTOSCRITTO DICHIARA ALTRESÌ QUANTO SEGUE: (compilare se l intervento è oggetto di domanda) lo sportello è conforme alle disposizioni del Codice dell Amministrazione digitale; descrizione del progetto relativo allo sportello linguistico (Max 30 righe) MODULO S - ISTANZA IN FORMA SINGOLA La Regione Piemonte, dal 2008, ha sviluppato il progetto strategico A temp de lengas, consultabile alla pagina web www.regione.piemonte.it/cultura/cms/minoranze linguistiche.html. Tale progetto ha assunto in questi ultimi anni un importanza significativa unica nell ambito regionale: un portale linguistico in cui sono raccolti file audio video, audio e testi in Pdf tutti scaricabili in cartaceo sia nella lingua originale (occitano, francese, francoprovenzale e walser) sia in italiano, per permettere una più larga diffusione e comprensione dei testi. La Regione Piemonte intende proporre, per l annualità di finanziamento 2015 della legge 482/99, un proprio progetto in grado di ampliare i contenuti del progetto strategico A temp de lengas attraverso la creazione di una sezione linguistica Coultivar paroles con nuove voci tematiche, l edizione di e book (libri digitali) supportati da audio, video, testi in formato pdf e altri materiali in lingua al fine di valorizzare e rendere sempre più adeguata la comunicazione delle lingue di minoranza. Coultivar paroles risulta, pertanto, essere il naturale contenitore entro cui raccogliere e organizzare parte del cospicuo materiale scritto in lingua prodotto dagli sportelli linguistici nella loro attività. Il progetto intende salvare diverse centinaia di documenti, affinché possano essere messi in linea in una biblioteca linguistica digitale, fruibile sia da studiosi, sia dalle comunità dei parlanti le lingue di minoranza In questo contenitore verrà creato uno sportello linguistico informatico articolato in quattro sezioni specifiche, una per ciascuna minoranza linguistica storica tutelata dalla L. 482/99. Gli sportellisti, con compiti di rete sul territorio, saranno gli interlocutori diretti degli Enti territoriali, delle Associazioni e dei singoli studiosi e avranno il compito di recuperare capillarmente gli elaborati scritti in lingua, conferendo sistematicità e organicità al materiale raccolto e provvedendo alla relativa messa in rete e diffusione, curando inoltre la traduzione in lingua italiana, con brevi note di commento sia sulle grafie utilizzate sia sugli autori. La Regione Piemonte darà all iniziativa il proprio sostegno attraverso azioni di sensibilizzazione degli Enti Locali e delle Associazioni sull territorio attraverso la predisposizione di apposito materiale informativo di comunicazione. Risultati attesi (max 10 righe) Implementare il progetto strategico regionale A temp de lengas, con una nuova sezione linguistica Coultivar paroles che consenta un agile accesso ai documenti originali (traduzioni, testi, riviste, giornali in lingua, ecc.), sia utilizzando nuove tecnologie digitali, sia attraverso il lavoro specialistico degli sportellisti. Recuperare dalla dispersione e dare organicità al vasto materiale scritto in lingua di minoranza prodotto dagli sportelli linguistici degli Enti locali. 4

MODULO S - ISTANZA IN FORMA SINGOLA Promuovere la conoscenza e la fruizione di materiali spesso introvabili, scaricabili in formato Pdf o cartaceo, sia nella lingua originale (occitano, francese francoprovenzale e walser) sia in italiano per permettere una più larga diffusione e comprensione dei testi. Favorire l applicazione del bilinguismo in molti settori della vita sociale, l insegnamento a distanza, l accesso del pubblico ai servizi degli Enti in forme innovative. l organizzazione dello sportello garantisce l informatizzazione dei servizi e la fruibilità dei dati; il rapporto di lavoro del personale impiegato nel progetto, estraneo alla pubblica amministrazione, è a tempo determinato; TABELLA ANALITICO DESCRITTIVA Numero sportelli 4 Numero ore di apertura giornaliera del singolo sportello / OCCITANO 4 Numero ore di apertura del singolo sportello nella settimana/ OCCITANO 16 Numero ore di apertura giornaliera del singolo sportello / FRANCOPROVENZALE 4 Numero ore di apertura del singolo sportello nella settimana / FRANCOPROVENZALE 16 768 per 48 Numero totale ore apertura del singolo sportello per l intera durata del progetto settimane Numero ore di apertura giornaliera del singolo sportello / FRANCESE 3 Numero ore di apertura del singolo sportello nella settimana / FRANCESE 12 Numero ore di apertura giornaliera del singolo sportello / WALSER 3 Numero ore di apertura del singolo sportello nella settimana / WALSER 12 576 per 48 Numero totale ore apertura del singolo sportello per l intera durata del progetto Numero totale ore apertura degli sportelli per l intera durata del progetto settimane 2.688 ore Numero operatori (sportellista/traduttore) del singolo sportello 1 Numero totale operatori impiegati nello/negli sportello/sportelli 4 Retribuzione oraria per ciascun operatore (costo standard:sportellista 20 traduttore 30) 20 Costo per intero progetto di ciascun operatore (numero ore x retribuzione oraria) a 16 ore settim 15.360 Costo per intero progetto di ciascun operatore (numero ore x retribuzione oraria) a 12 ore settim 11.520 Costo totale per intero progetto operatori (costo di ciascun operatore x numero operatori) 53.760 A carico Eventuali altri costi in forma dettagliata: Elaborazione grafica e progettuale del sito; Promozione degli sportelli linguistici e delle attività connesse; della Regione Piemonte Messa a disposizione della sede: 5

MODULO S - ISTANZA IN FORMA SINGOLA NB. l'eventuale attività di traduzione è prevista così come indicato dall'art. 7 c.3 della Legge 482/99 e dall'art. 4 commi 1, 2 e 3 del d.p.r. n. 345 del 2.5.2001, e dovrà essere a posteriori documentata. TOTALE COSTO PROGETTO 53.360,00 consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, ai sensi dell art. 76 del d.p.r. 445 del 28 dicembre 2000, il sottoscritto si assume le responsabilità relative alla veridicità di quanto dichiarato ed esposto. Firma del dichiarante B. FORMAZIONE LINGUISTICA: descrizione del progetto (Max 20 righe) il progetto formativo è finalizzato all acquisizione di competenze nell uso orale e scritto della lingua minoritaria da utilizzare nell attività amministrativa ed è destinato esclusivamente al personale in servizio presso le pubbliche amministrazioni, ad eccezione del personale docente dipendente dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca per il quale, come indicato dall art. 3 del d.p.r. 2 maggio 2001, n. 345, la formazione è demandata al citato Ministero; TABELLA ANALITICO DESCRITTIVA Il progetto formativo non è di tipo seminariale SI/NO Numero moduli formativi Numero ore di lezione per ciascun modulo (max 30 ore di lezione per progetto) Numero presunto degli allievi partecipanti Ciascun modulo formativo prevede un esame finale SI/NO Numero docenti previsti Retribuzione oraria docente (costo standard 50 /h) Totale costo docente/i (totale numero ore x retribuzione oraria ) Numero tutor previsti Retribuzione oraria tutor (costo standard 30 /h) Totale costo tutor/s (totale ore tutoraggio per retribuzione oraria) Struttura dove i corsi saranno svolti Eventuali altri costi in forma dettagliata (max 10% del costo personale docente e tutors) 6

MODULO S - ISTANZA IN FORMA SINGOLA TOTALE COSTO PROGETTO consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, ai sensi dell art. 76 del d.p.r. 445 del 28 dicembre 2000, il sottoscritto si assume le responsabilità relative alla veridicità di quanto dichiarato ed esposto. Firma del dichiarante C. TOPONOMASTICA descrizione del progetto (Max 10 righe) il progetto non ha avuto finanziamenti negli ultimi dieci anni, sia con i fondi della legge 482/99, che da altre fonti di finanziamento; TABELLA ANALITICO DESCRITTIVA (Indicare ogni singolo intervento specificando analiticamente le voci di spesa) (Indicare ogni singolo intervento specificando analiticamente le voci di spesa) (Indicare ogni singolo intervento specificando analiticamente le voci di spesa) (Indicare ogni singolo intervento specificando analiticamente le voci di spesa) (Indicare ogni singolo intervento specificando analiticamente le voci di spesa) TOTALE COSTO PROGETTO consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, ai sensi dell art. 76 del d.p.r. 445 del 28 dicembre 2000, il sottoscritto si assume le responsabilità relative alla veridicità di quanto dichiarato ed esposto. Firma del dichiarante D. ATTIVITÀ CULTURALE DI PROMOZIONE LINGUISTICA descrizione del progetto e finalità (Max 20 righe) Come illustrato nella sezione A SPORTELLO LINGUISTICO, la Regione Piemonte intende proporre, per l annualità di finanziamento 2015 della legge 482/99, un proprio progetto in grado di ampliare i contenuti del progetto strategico A temp de lengas, attraverso la creazione di una sezione linguistica Coultivar paroles con nuove 7

MODULO S - ISTANZA IN FORMA SINGOLA voci tematiche, l edizione di e book (libri digitali) supportati da audio, video, testi in formato pdf e altri materiali in lingua al fine di valorizzare e rendere sempre più adeguata la comunicazione delle lingue di minoranza. La sezione linguistica Coultivar paroles sarà, pertanto, il naturale contenitore entro cui raccogliere e organizzare parte del cospicuo materiale scritto in lingua dagli sportelli linguistici nella loro attività. Le diverse centinaia di documenti saranno digitalizzati e messi in rete in una biblioteca linguistica virtuale fruibile sia da studiosi, sia dalle comunità dei parlanti. Coultivar paroles non solo si caratterizza per lo sportello linguistico informatico, ma necessita di un adeguato sostegno attraverso l attivazione di due moduli che prevedono le seguenti attività: il primo prevede la digitalizzazione e la messa in rete del materiale; il secondo prevede attività di promozione linguistica in quanto base fondamentale per implementare le conoscenze delle lingue storiche favorendone la diffusione e costituendo uno strumento indispensabile per la formazione. La Regione Piemonte, per dare concretezza alla proposta progettuale, intende dare il proprio contributo attraverso la messa a disposizione del proprio spazio web sul sito Cultura. TABELLA ANALITICO DESCRITTIVA E previsto l uso della lingua minoritaria tutelata nella realizzazione del progetto SI/NO Numero moduli/attività 2 Mod. 1 ore 450 Numero ore per ciascun modulo/attività Destinatari del corso Mod. 2 ore 350 sia studiosi, sia dalle comunità dei parlanti Numero operatori previsti 2 Retribuzione oraria per operatore (costo standard 20 /h) 20 Mod. 1 10.000,00 Totale costo operatore/i (totale ore attività per retribuzione oraria) Luogo ove sarà svolto il progetto Struttura ove sarà svolto il progetto Mod. 2 6.000,00 Regione Piemonte Assess. Cultura Regione Piemonte Assess. Cultura Eventuali altri costi in forma dettagliata TOTALE COSTO PROGETTO 16.000,00 consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, ai sensi dell art. 76 del d.p.r. 445 del 28 dicembre 2000, il sottoscritto si assume le responsabilità relative alla veridicità di quanto dichiarato ed esposto. Firma del dichiarante 8

MODULO S - ISTANZA IN FORMA SINGOLA La presente istanza è composta da n. fogli. La presente istanza è corredata da documento di identità in corso di validità (foglio n. ). Alla presente istanza sono allegati i documenti di seguito elencati ELENCO DOCUMENTI ALLEGATI ALL ISTANZA 1. 2. 3. 4. 5. Etc. TOTALE PAGINE N. Fogli Consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, ai sensi dell art. 76 del d.p.r. 445 del 28 dicembre 2000, il sottoscritto si assume le responsabilità relative alla veridicità di quanto dichiarato ed esposto. Luogo e data Firma del dichiarante N.B.: Le autocertificazioni, per essere valide, devono necessariamente essere accompagnate dalla copia del documento di identità del dichiarante in corso di validità (ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000).In caso contrario saranno ritenute NULLE. 9