A.R.E.S. Agenzia di Ricerca e di Educazione Sanitaria. Corso BLSD Esecutore per personale sanitario (LINEE GUIDA A.H.A. 2010)



Documenti analoghi
BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

CORSO PBLSD OBIETTIVO

PAD Pubblic Access Defibrillation

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010)

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Nozioni di Primo Soccorso

BLS ADULTO 09/03/2011

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

La defibrillazione precoce

B L S LIVELLO AVANZATO

Lezione 02. Apparato Respiratorio

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

CENNI DI LEGISLAZIONE

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Il Trattamento Primario

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

BLS-D. La defibrillazione precoce

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Rianimazione Cardio Polmonare

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

BLS - Basic Life Support


Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

in collaborazione con la CORSO per l'utilizzo in ambito extra ospedaliero dei defibrillatori semiautomatici BLS-D.

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

BLS (Basic Life support)

Defibrillazione Precoce

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

BLS ed Elementi di Primo Soccorso

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)

Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

Dott. Angelo G. Virtuani Casa di Cura S. Pio X Milano. Ottobre 2009

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA

Rianimazione Cardio-Polmonare di Base e Defibrillazione precoce per la cittadinanza

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

BLS (Basic Life Support)

B.L.S. Basic Life Support

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

E ADESSO CHE FACCIO?

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO

BLS (Basic Life support)

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

Basic Life Support and Defibrillation

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

SICUREZZA NEL SOCCORSO

L Emergenza Sanitaria

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

ASSOCIAZIONE INSIEME PER IL CUORE O.N.L.U.S. OSPEDALE SAN GIACOMO ASL RMA ARRESTO CARDIACO E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

Transcript:

A.R.E.S. Agenzia di Ricerca e di Educazione Sanitaria Corso BLSD Esecutore per personale sanitario (LINEE GUIDA A.H.A. 2010)

DEFINIZIONE DI ARRESTO CARDIACO BRUSCA CESSAZIONE DELLA FUNZIONE DI POMPA DEL CUORE, CON CONSEGUENTE BLOCCO DELLA OSSIGENAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

DEFINIZIONE DI MORTE IMPROVVISA MORTE NATURALE, CONSEGUENTE AD AC PROVOCATO DA PATOLOGIA MISCONOSCIUTA, O NOTA MA, AL MOMENTO, BEN COMPENSATA, CHE AVVIENE INASPETTATAMENTE E RAPIDAMENTE, O ENTRO BREVE TEMPO (MASSIMO 1 ORA) DALLA COMPARSA DI SINTOMI PREMONITORI MINACCIOSI

EPIDEMIOLOGIA Negli USA : 1.5 casi/1000 abitanti/anno(*) 0.5 casi/1000 abitanti/anno(**) in Europa: 700.000 decessi/anno (proiezione ) IN ITALIA: 50.000: 7.500 VITTIME/ANNO PER INCIDENTE STRADALE 1.000 VITTIME/ANNO PER AIDS N.B.: LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA RAPPRESENTA CIRCA IL 50% DI TUTTI I DECESSI PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI. (*) dati anatomopatologici (**) dati SEMT

CAUSE DI ARRESTO CARDIACO CARDIACHE NON CARDIACHE ACCIDENTALI ANCHE A CUORE SANO!!

CAUSE CARDIACHE CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA IPERTENSIVA (IPERTROFICA) IPERTROFICA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA ARITMOGENA del VENTRICOLO DX CARDIOPATIE CONGENITE VIZI VALVOLARI AORTICI SINDROME da PREECCITAZIONE VENTRICOLARE SINDROME del QT LUNGO SINDROME del QT BREVE SINDROME di BRUGADA PROLASSO della VALVOLA MITRALE (emodinamicamente significativo) DISSEZIONE AORTICA MIXOMA ATRIALE

CAUSE EXTRACARDIACHE CAUSE RESPIRATORIE Laringospasmo Crisi asmatica prolungata Edema polmonare acuto CAUSE CIRCOLATORIE Emorragia interna ac. Tamponamento cardiaco Embolia polmonare Pnx iperteso CAUSE NEUROENCEFALICHE Ictus ischemico o emorr. (coinvolgim. troncoencefalico) CAUSE ACCIDENTALI Intossicazione ac. Trauma Ostruz. vie aeree Semiannegamento Elettrocuzione

ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO ARRESTO DELL ATTIVITA MECCANICA DEL CUORE ARRESTO DELLA CIRCOLAZIONE BLOCCO DELLA PERFUSIONE CEREBRALE (e dei centri troncoencefalici) CON PERDITA DI COSCIENZA ARRESTO DELL ATTIVITA RESPIRATORIA (ENTRO 1 MINUTO DALL INIZIO DELL ARRESTO CARDIACO)

IL DANNO CEREBRALE - INIZIA DOPO CIRCA 4-6 MIN. DI ASSENZA DI ATTIVITA CARDIOCIRCOLATORIA - DOPO 10 MINUTI LE LESIONI CEREBRALI DIVENGONO IRREVERSIBILI UNA RIANIMAZIONE TARDIVA PUO ESITARE IN: COMA PERSISTENTE DEFICIT MOTORI E/O SENSITIVI ALTERAZIONI DELLA CAPACITA COGNITIVO-SENSORIALE

TIPI DI ARRESTO CARDIACO FIBRILLAZIONE 75 % A.C. ARRESTO DEL CUORE 20 % ATTIVITA ELETTRICA SENZA POLSO 5 %

L ECG NELL ARRESTO CARDIACO ECG NORMALE TV FV BRADIASISTOLIA

L UNICO ELEMENTO RISOLUTORE DELLA FV E LA DEFIBRILLAZIONE ELETTRICA LA % DI SOPRAVVIVENZA SI RIDUCE DEL 10% /MIN DAL MOMENTO DELL ARRESTO DEFIBRILLARE IL PRIMA POSSIBILE IL TEMPO E VITA

100 Golden minutes % Sopravvivenza 80 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Tempo intercorso dall AC al primo soccorso ( DA CUMMINS ET AL., MODIFICATO )

AC SOPRAVVIVENZA: 0-2 % BLS SOPRAVVIVENZA: 2-8 % BLS SOPRAVVIVENZA: 20 % BLS ACLS SOPRAVVIVENZA: 30-45 % MINUTI LA UNIONE E LA INTEGRAZIONE PROCEDURALE DEL BLS CON LA DEFIBRILLAZIONE CONSENTE IL NETTO AUMENTO DELLA PERCENTUALE DI SOPRAVVIVENZA

SCOPO DELLA DEFIBRILLAZIONE azzerare istantaneamente la caotica attività elettrica presente nel cuore, al fine di permettere il ripristino di un attività elettrica sincronizzata

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA ALLARME IMMEDIATO RCP IMMEDIATA DEF PRECOCE ACLS RAPIDO CURE INTEGRATE POST ROSC OGNI ANELLO E IMPORTANTE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA CATENA!!

BLS/D SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE SEQUENZA DI MANOVRE ATTA A : 1 ) ACCERTARE L A.C. 2 ) ASSICURARE LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE 3 ) RENDERE IL CUORE SENSIBILE ALLA DEFIBRILLAZIONE + DEFIBRILLAZIONE ELETTRICA

BLSD A 2 SOCCORRITORI 1 SOCCORRITORE (LEADER) : a ) SI PONE VICINO LA TESTA (LATO DX) b ) MANTIENE LE VIE AEREE PERVIE c ) VALUTA FUNZIONI VITALI d ) PROVVEDE ALLA VENTILAZIONE 2 SOCCORRITORE (GREGARIO) : a ) SI PONE VICINO ALLA VITTIMA (LATO SIN) b ) UTILIZZA IL DEFIBRILLATORE c ) ESEGUE LE COMPRESSIONI TORACICHE

CONTROLLO DELLA SICUREZZA DELLO SCENARIO PRIMA DI INIZIARE LE MANOVRE DI RCP, E NECESSARIO VALUTARE LA PERICOLOSITA DELL AMBIENTE PER IL SOCCORROTORE E PER LA VITTIMA: FUOCO, GAS, TRAFFICO, ELETTRICITA, etc.. SE NECESSARIO: SPOSTARSI IN UN LUOGO PIU SICURO!!!

RICOGNIZIONE: VALUTAZIONE SEGNI VITALI (coscienza/movimenti/respiro) E POLSO CHIAMA E SCUOTI IL PAZIENTE SE NON RISPONDE, NON SI MUOVE, NON RESPIRA O RESPIRA MALE: CHIAMA AIUTO VALUTA IL POLSO (max 10 sec.)

SE POLSO ASSENTE: INIZIA SUBITO MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO POGGIA LA MANO MAESTRA AL CENTRO DEL TORACE a) PUNTO DI REPERE SOVRAPPONILE LA MANO SECONDARIA

MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO POSIZIONE DEL SOCCORRITORE b: MODALITA DI COMPRESSIONE COMPRIMI IL TORACE di almeno 5 cm RILASCIA TOTALMENTE LA PRESSIONE RAPPORTO COMPRESSIONE : RILASCIAMENTO = 1 : 1 FREQUENZA DI COMPRESSIONE: almeno 100/min EFFETTUA RCP CON RAPPORTO C:V = 30:2

DEFIBRILLAZIONE SOTTOCLAVEARE DESTRA POGGIARE AL SUOLO IL DAE, ALLA SINISTRA DELLA VITTIMA ACCENDERE IL DAE POSIZIONARE ELETTRODI-PIASTRA TORACE) (APPENA RILEVATA L ASSENZA DI CIRCOLO E DOPO AVER PREPARATO IL ANALIZZARE IL RITMO (VEDI N.B.) ASCELLARE ANT. SINISTRA EROGARE LO SHOCK ( TENENDO LONTANI I PRESENTI CON AVVERTIMENTI VERBALI, PERENTORI, DI PERICOLO!!!! ) N.B.: DURANTE TALE FASE, LA VITTIMA NON DEVE SUBIRE MOVIMENTI PER EVITARE DI INTERFERIRE CON IL SISTEMA DI ANALISI DEL DAE.

DEFIBRILLAZIONE ELETTRICA CON DAE ATTIVA IL DAE VALUTA IL RITMO RITMO SHOCKABILE RITMO NON SHOCKABILE EROGA 1 SHOCK RCP X 2 RCP X 2

I FONDAMENTALI DELLE LINEE GUIDA 2010 accertato l A.C. esegui subito la RCP fino all utilizzo del DAE!! COMPRIMI FORTE LIMITA AL MASSIMO IL TEMPO SENZA MASSAGGIO

RESPIRAZIONE ASSISTITA BOCCA/BOCCA BOCCA/NASO BOCCA/STOMA BOCCA-MASCHERA PALLONE-MASCHERA DURANTE L INSUFFLAZIONE RICORDATI DI MANTENERE IL CAPO IPERESTESO

RACCOMANDAZIONI I.L.C.O.R. 2010 UTILIZZO D.A.E. La vittima è incosciente, non risponde, non respira o respira male Analisi ritmo Chiama aiuto, Chiama il 118 Ritmo shockabile 1 shock Ritmo non shockabile Valuta il polso (max 10 sec.) Ripresa segni vitali RCP x 2 min Assenza segni vitali RCP (30:2) Osservazione, Pos. Lat. Sicur., ACLS BLS/D

BISOGNA SEMPRE ATTUARE LE PROCEDURE RIANIMATORIE? SI PURCHE NON SIANO GIA PRESENTI SEGNI DI MORTE BIOLOGICA : RIGIDITA CADAVERICA MACCHIE IPOSTATICHE DECOMPOSIZIONE TISSUTALE LESIONI INCOMPATIBILI CON LE MANOVRE RIANIMATORIE OPPURE: L AC NON SIA INTERVENUTO IN UN SOGGETTO AFFETTO DA MALATTIA IN FASE TERMINALE

QUANDO INTERROMPERE LE PROCEDURE RIANIMATORIE? NON ESISTENDO UN TEMPO PREDETERMINATO OLTRE IL QUALE E LECITO INTERROMPERLE, CIO E GIUSTIFICATO SOLO DALLA EVENTUALE SOPRAVVENUTA INCAPACITA FISICA DEI SOCCORRITORI O DALLA VALUTAZIONE MEDICA DELLA INUTILITA DELLE STESSE

( legge Monteleone ) UTILIZZO DEI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO (legge 120, 03.04.01) 1. E' consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare. 2. Le regioni e le province autonome disciplinano il rilascio da parte delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere dell'autorizzazione all'utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori da parte del personale di cui al comma 1., nell'ambito del sistema di emergenza 118 competente per territorio o, laddove non ancora attivato, sotto la responsabilità dell'azienda unità sanitaria locale o dell'azienda ospedaliera di competenza, sulla base dei criteri indicati dalle linee guida adottate dal Ministro della Sanità, con proprio decreto, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

BLSD IN SITUAZIONI PARTICOLARI semiannegamento IPOTERMIA FOLGORAZIONE FULMINAZIONE GRAVIDANZA ASFISSIA TRAUMA

semiannegamento La respirazione artificiale va attuata senza indugiare nel tentativo di liberare le vie aeree dall acqua aspirata poichè il riflesso del tuffatore (laringospasmo) impedisce l entrata massiva di acqua nei polmoni. LA PROCEDURA OPERATIVA E QUELLA STANDARD

IPOTERMIA Si possono gestire tempi di intervento relativamente protratti, poiché la bassa temperatura ritarda la morte cellulare. L ipotermia riduce l efficacia del DC shock LA PROCEDURA OPERATIVA E QUELLA STANDARD

FOLGORAZIONE L AC è causato da: inibizione elettrica del centro respiratorio contrazione tetanica del diaframma paralisi dei muscoli respiratori, perdurante anche dopo la cessazione della elettrocuzione LA PROCEDURA OPERATIVA E QUELLA STANDARD (possibile, particolare difficoltà nella gestione delle vie aeree)

FULMINAZIONE L AC è causato da: ASISTOLIA E OPPORTUNO ATTUARE LA PROCEDURA OPERATIVA VALUTANDO, PRIMARIAMENTE, LA FUNZIONE CIRCOLATORIA

GRAVIDANZA PER RIDURRE L EFFETTO COMPRESSIVO DELL UTERO SULLE VIE VENOSE CON CONSEGUENTE OSTACOLO AL RITORNO VENOSO ED ALLA GITTATA CARDIACA, SI DEVE PORRE UN SOSTEGNO SOTTO IL FIANCO E L ANCA DI DESTRA PER SPOSTARE L UTERO STESSO A SINISTRA LA PROCEDURA OPERATIVA E QUELLA STANDARD

ASFISSIA SOLITAMENTE DOVUTA AD INALAZIONE DI GAS E/O MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) LA PROCEDURA OPERATIVA E QUELLA STANDARD CONSIDERANDO L ELEVATA AFFINITA DEL CO PER L Hb, E PRIORITARIO, in tal caso, VENTILARE CON O2

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO OSTRUZIONE PARZIALE FLUSSO RESPIRATORIO VALIDO FLUSSO RESPIRATORIO INADEGUATO OSTRUZIONE COMPLETA FLUSSO RESPIRATORIO ASSENTE

OSTRUZIONE PARZIALE FLUSSO RESPIRATORIO VALIDO IL SOGGETTO E COSCIENTE E RIESCE A TOSSIRE: NESSUNA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE! RASSICURARE E SOLLECITARE A TOSSIRE FLUSSO RESPIRATORIO INADEGUATO IL SOGGETTO E ANCORA COSCIENTE, LA TOSSE E DEBOLE, COMPARE LA CIANOSI : INIZIARE LA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE (MANOVRA di HEIMLICH) IN POSIZIONE ORTOSTATICA

OSTRUZIONE COMPLETA FLUSSO RESPIRATORIO ASSENTE IL SOGGETTO PORTA LE MANI ALLA GOLA, NON PUO NE PARLARE NE TOSSIRE, PRESENTA CIANOSI EVIDENTE, PERDE RAPIDAMENTE COSCIENZA: ESEGUIRE LA MANOVRA DI HEIMLICH

Manovra di Heimlich A paziente cosciente! Se la vittima perde coscienza procedere con RCP!