RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO di

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO DI N. 12 REGISTRI D ESTIMI VENETI

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 15. Per lavori di restauro Qq F 83. Erudizioni pertinenti al Corleone sacro...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 24. Per lavori di restauro Capitoli et Ordinazioni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 26. Per lavori di restauro Il secolo dell oro - Panegirico...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 22. Per lavori di restauro APP LXXX D 27 Difesa e Offesa delle Piazze...

CATALOGO DEL PATRIMONIO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 20. Per lavori di restauro APP LXV. Coronelli Epitome Cosmografica...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 23. Per lavori di restauro APP XLIII Rocco Pirri Sinonimi...

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

RELAZIONE FOTOGRAFICA DEL RESTAURO DEL VOLUME IN MARTYROLOGIUM ROMANUM. LE FASI DEL RESTAURO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI SCHEDA-PROGETTO PER IL RESTAURO DI BENI LIBRARI

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

Disegni, carta, restauro IL RESTAURO DEI DISEGNI SU CARTA TRASPARENTE

Soc.Il Restauro snc Di Gramaglia M. & Prudente L.G.

CATALOGO DEL PATRIMONIO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 18. Per lavori di restauro APP LXXXI Antiquae Urbis Splendor...

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Archivio Storico del Comune di Casarano. Progetto di riorganizzazione funzionale. Analisi dello stato di conservazione per le proposte di restauro

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Relazione finale di Restauro

L'Esercito di Faraone travolto dal Mar Rosso; B. Luini. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Deltos di Simonetta Rosatelli. Atelier Restauro Carta

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

Cà Corner della Regina

6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CODICI Unità operativa Numero scheda 3925

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI

CAPITOLATO TECNICO RESTAURO SENZA SMONTAGGIO

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

LOTTO 1 Materiale di consumo per le scuole del Comune di Sabbioneta

Corso per Restauratore dipinti su tela e tavole Q/1

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE DI SANTA ELISABETTA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

Catalogazione Fondo fotografico Museo civico Polironiano San Benedetto Po (MN) MANUALE D USO

Terminato il restauro delle Fontane del Seguro Piazza Mercato

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

Sequenza dell intervento di restauro

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant.

SERIE 11X-XXX-YYYY (DS-0XXXA)

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

IL RESTAURO DEL MANOSCRITTO 3632

TUTTO PER LA TUA IMMAGINE. ne facciamo di tutti i colori...

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

BOWIE & DICK TEST PACK

COMUNE DI BORDIGHERA

Tecniche per il Restauro

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

Roma. Raffaello. Dettaglio. Miracolo di Bolsena. Sediario. Stanze. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali B IBLIOTECA N AZIONALE C ENTRALE

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

N. 1 raccoglitore con 4 anelli grandi di colore FANTASIA per IMMAGINE e RELIGIONE, contenente 3 bustine trasparenti resistenti

Archivio Gianni Bertini

Diagnostica e conservazione di opere d arte STATUA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO -VENEZIA-

Workshop formativo 18 Aprile 2015 a cura del Dott. Paolo Cremonesi

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

Interventi conservativi sui materiali lapidei

Matite colorate Bruynzeel Design

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

Gorgonzola (MI) Palazzo Pirola Restauro conservativo apparato decorativo delle sale

CreativAlternativa Listino Prezzi 2016/2017

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

MATERIALE DIDATTICO A. S CLASSE PRIMA

Reagenti Chimici Per Impronte

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Depositi di cemento e polveri incoerenti

Fondamenti di conservazione preventiva e restauro

LE COPERTINE. Scuola Grafica Cartaria San Zeno di Verona!

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

TIPO HD altezze diverse.

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

SeriStampa. Vico Paradiso, Napoli Tel

PROPRIETÁ DEL PRODOTTO

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO

ROMA - Tel Fax

Nota storico-archivistica

PROCEDIMENTO RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE ANALISI:

Due dipinti ad olio: I Santi Rocco e Giovanni Nepomuceno del ponte veneziano di Borgo Valsugana ( )

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELAZIONE FINALE Venezia, Basilica di S.Marco, restauro conservativo dell Altare di S.Paolo

LISTINO PREZZI

Transcript:

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO di 1 CABREO DEI CONFINI DI NESE, MONTE DI NESE E POSCANTE 1 PLANIMETRIA DELLA PIA CASA D INDUSTRIA 1 RITRATTO A CARBONCINO DI GIACOMO MATTEOTTI APPARTENENTI A: ARCHIVIO DI STATO DI BERGAMO

DATI RELATIVI ALL'INTERVENTO Committente: Archivio di Stato di Bergamo Costi dell'intervento: 1.338,57 Tipologia d'intervento: restauro e condizionamento di un cabreo, una planimetria ed un ritratto a carboncino Data dell autorizzazione: 13/09/2011 Data di consegna: 06/10/2011 Data fattura/restituzione: 15/11/2011 Data del collaudo: 15/11/2011 Restauratore: Francesca Olmo Collaboratori: Rosanna Toti Documentazione allegata: Documentazione fotografica in formato digitale su CD-Rom

IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE CABREO Titolo: Cabreo raffigurante i confini di Nese, Monte di Nese e Poscante Autore: Gio Batta Salvino perito agrimensore Luogo: Borgo S. Leonardo, Bergamo Data: ottobre 1667 Tecnica: Disegno ad inchiostro ed acquerello con annotazioni a matita Dimensioni: Mm. 588 x 820 Supporto: 2 fogli in carta vergata giuntati tra loro sul lato lungo. La giunzione attraversa verticalmente al centro l opera Note: Timbro di possesso blu, rintracciabile in basso a destra. Opera ripiegata in 8 STATO di CONSERVAZIONE CABREO L opera è conservata in cartella di cartone non conservativo, ripiegata in ottavi. Sebbene riporti erosioni da infestazione di tarlo, localizzate intorno alla piega centrale nella parte destra, e gore, distribuite lungo i margini, il supporto risulta consistente ed in generale discreto stato di conservazione. I danni più ingenti rilevati sono di natura meccanica: l ampia lacuna in corrispondenza dell angolo superiore sinistro è il risultato di una mutilazione, i numerosi strappi e le lacerazioni distribuite lungo i quattro margini sono il prodotto di maneggiamenti e consultazioni, così come le abrasioni all origine delle lacerazioni alle pieghe.

Si rileva il passaggio degli inchiostri e dei pigmenti verdi dell acquerello sul verso del supporto, fenomeno sintomatico dell acidità di alcuni inchiostri che degradando aumenta, corrodendo il supporto cartaceo. In sintesi si rileva: Ampia lacuna in corrispondenza dell angolo superiore sinistro Lacerazione e lacuna al centro del margine destro, in corrispondenza della piega Strappi e lacerazioni lungo tutti i margini Ampio risarcimento in carta sul verso lungo il margine destro con residui di adesivo (a base di amido) Passaggio sul verso dei pigmenti verdi e degli inchiostri Macchie di varia natura Pieghe secche e deformazione del supporto Polvere CABREO PROTOCOLLO D INTERVENTO Si propone un intervento volto a migliorare la lettura dell opera e a garantire una duratura conservazione della stessa, attraverso la pulitura, il consolidamento, il risarcimento dei supporti originali. Pulitura meccanica a secco con pennello e gomma morbida I test di solubilità, eseguiti sui pigmenti, hanno rivelato un basso grado di solubilità del pigmento arancione in acqua deionizzata ed un alta solubilità del timbro sia in acqua, sia in alcool (etilico ed isopropilico). Si è pertanto proceduto a scaricare l inchiostro del timbro, onde evitare spandimenti in fase di pulitura. Si è preferita questa opzione, all alternativa di fissare il timbro, poiché, trattandosi di timbro di proprietà apposto dall ente committente, esiste la possibilità, da parte dell Archivio, di ripristinare il contrassegno di proprietà, magari adottando soluzioni conservativamente più solidali. Pulitura per vaporizzazione di soluzione idroalcolica su feltri Deacidificazione per vaporizzazione di idrossido di calcio in soluzione semisatura Ricollatura a pennello con metilidrossietilcellulosa (Tylose MH300 in soluzione acquosa al 1%) Risarcimento di strappi sul verso con velo giapponese Tengujo (9gr/mq) e lacune a sandwitch con carta giapponese Vangarow 527,(50gr/mq) e metilidrossietilcellulosa (Tylose MH300 in soluzione acquosa al 5%)

Tintura preventiva della carta da reintegro per vaporizzazione con tinta Susu a base di estratto di carta Integrazione cromatica sottotono dei risarcimenti con acquerelli Winsor & Newton Spianamento per tiraggio in piano PLANIMETRIA IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE Titolo: Planimetria dell attuale fabbricato della Pia Casa D Industria in Bergamo e confinanti adiacenze di ragione dello Stabilimento dell Orfanotrofio dei maschi, adiacente alla chiesa di S.Spirito in Via Tasso Autore: Ing. Alberto Bettoncelli (?) Luogo: Bergamo Data: 11 maggio 1855 Tecnica: Disegno ad inchiostro ed acquerello con annotazioni a matita Dimensioni: Mm. 689 x 843 Supporto: Carta moderna Note: Opera ripiegata in 8

STATO di CONSERVAZIONE PLANIMETRIA Opera ripiegata in 8 e conservata in cartella di cartone non conservativo. Il supporto, in discreto stato di conservazione, riporta danni di natura meccanica (lacerazioni e lacune) e macchie giallastre, prodotte dalla polimerizzazione delle strisce di scotch applicate per risarcire gli strappi. In sintesi si rileva: Lacune in corrispondenza dell angolo inferiore sinistro e del margine inferiore Lacerazioni in corrispondenza delle pieghe, risarcite sul verso, con scotch telato grigio Macchie gialle in corrispondenza di due strappi, risarciti sul recto con scotch, poi polimerizzato ed ingiallito Strappi di varia entità lungo il perimetro dell opera Macchie di varia natura Polvere PROTOCOLLO D INTERVENTO PLANIMETRIA Pulitura meccanica a secco con pennello e gomma morbida Test di solubilità su pigmenti, inchiostri e adesivo Rimozione meccanica delle strisce di scotch Rimozione dei residui di adesivo a solvente, con gel a base di alcool etilico o isopropilico e acetone in klucel G (4%) Pulitura per vaporizzazione di soluzione idroalcolica Deacidificazione per vaporizzazione di idrossido di calcio in soluzione semisatura Ricollatura a pennello con metilidrossietilcellulosa (Tylose MH300 in soluzione acquosa al 2%) Foderatura con carta giapponese Udagami (50gr/mq) e adesivo misto (TyloseMH300 5% e colla d amido di grano modificato conc. 70:30). Si è preferita questa opzione, alla proposta in progetto di risarcimenti localizzati, in quanto, rimossi i risarcimenti in scotch e constatata l effettiva estensione delle lacerazioni, si è valutato necessario fornire un supporto di sostegno all originale che distribuisca all intera superficie dell opera le tensioni che normalmente insistono nelle aree danneggiate

Risarcimento di strappi e lacune con velo e carta giapponese Hodomura (90gr/mq) e metilidrossietilcellulosa (Tylose MH300 in soluzione acquosa al 5%) Integrazione cromatica dei risarcimenti sottotono con acquerelli Winsor & Newton Spianamento sotto pressa Creazione di passe-par-tout in cartone conservativo a tre elementi, funzionale all archiviazione e all esposizione delle opere CARBONCINO IDENTIFICAZIONE DELLE OPERE Titolo: Ritratto di Giacomo Matteotti Autore: Ernesto Quarti (?) Luogo: Data: Tecnica: rinvenuto a Napoli I metà XX secolo Dimensioni: Mm. 409 x 300 Supporto: Note: Disegno a carboncino con titolo manoscritto ad inchiostro nero su carta applicata sul supporto originale lungo il margine inferiore Carta moderna Opera ripiegata in 2 con piega orizzontale lungo la metà dell opera

STATO di CONSERVAZIONE CARBONCINO Opera su carta moderna ripiegata in 2 e conservata in cartella di polietilene non conservativo.l opera era in origine applicata ad un cartoncino per mezzo di adesivo, distribuito sul verso lungo i margini.il successivo distacco dell opera dal supporto portante ha prodotto danni di natura meccanica (lacerazioni e lacune estese) sul recto lungo il margine destro e residui di carta e adesivo sul verso lungo il perimetro. In sintesi si rileva: Ampie lacune e lacerazione lungo il margine destro Residui di adesivo e carta lungo i margini sul verso Piega secca centrale e orizzontale Polvere PROTOCOLLO D INTERVENTO CARBONCINO Si propone un intervento volto a migliorare la lettura dell opera e a garantire una duratura conservazione ed una sicura esposizione della stessa, attraverso la pulitura, il consolidamento, il risarcimento dei supporti originali. Pulitura meccanica a secco con pennello e gomma morbida sul verso Pulitura per vaporizzazione di soluzione idroalcolica sul verso dell opera Rimozione dei residui di adesivo con impacchi di metilidrossietilcellulosa addizionata di ammoniaca (0,1 %) Lavaggio su feltri Deacidificazione per vaporizzazione sul verso di idrossido di calcio in soluzione acquosa a PH 8.5 o con propionato di calcio in soluzione alcolica Ricollatura a pennello con metilidrossietilcellulosa (Tylose MH300 in soluzione acquosa al 2%), sul verso. Risarcimento di strappi e lacune con velo e carta giapponese di idonea grammatura e metilidrossietilcellulosa (Tylose MH300 in soluzione acquosa al 4%) Integrazione cromatica dei risarcimenti sottotono con carboncino Spianamento sotto peso Creazione di passe-par-tout in cartone conservativo a tre elementi, funzionale all archiviazione e all esposizione delle opere