Fondamenti di conservazione preventiva e restauro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di conservazione preventiva e restauro"

Transcript

1 Veduta della sala di posa dello stabilimento fotografico Fratelli Alinari, Firenze, 1899 ca. Conservare la fotografia Fondamenti di conservazione preventiva e restauro dott.ssa Federica Delia - restauratrice di beni archivistici e librari e di fotografie

2 Che cos è la fotografia φῶς (phôs, pronuncia fos), luce γραφή (graphè, pronuncia grafé), scrittura o disegno "Scrivere con la luce Mezzo di documentazione Strumento per ricordare Modo di raccontare e comunicare Forma d arte

3 Tecniche e procedimenti fotografici Identificazione e deterioramento

4 Identificare per conservare Una fotografia è un oggetto complesso e polimaterico. Ogni suo componente è sensibile all ambiente in cui si trova e si altera nel tempo eseguendo specifiche trasformazioni secondo la propria natura e le proprie caratteristiche. [ ] anche la più semplice delle fotografie è strutturalmente un oggetto complesso, fisicamente e chimicamente; il sistema di componenti che danno vita all immagine (carta, gelatina, albumina, argento, ecc.) è sempre in un delicato equilibrio con l ambiente esterno, è facile danneggiarlo anche semplicemente toccandolo. Il problema è tanto più serio in quanto tali danni, il più delle volte, non hanno effetti immediati, ma vengono alla luce a distanza di anni." Lorenzo Scaramella Il delicato compito della conservazione è reso più arduo dalla ampia varietà di tecniche fotografiche esistenti, di materiali e composti utilizzati e dalle molte variabili che ne determinano il loro deterioramento.

5

6

7

8

9 Che cos è il deterioramento "Deterioramento: l atto, il fatto di deteriorare, cioè di guastare o danneggiare. Vocabolario Treccani L invecchiamento e il degrado dei materiali fotografici sono fenomeni naturali e irreversibili, strettamente collegati all ambiente circostante (composizione, aria, collocazione, uso, ecc.). Tali fenomeni possono essere rallentati, prolungando anche di molto l aspettativa di vita dei beni, grazie a un insieme di accorgimenti, volti a creare il miglior ambiente di conservazione possibile.

10 Fattori di degrado Caratteristiche intrinseche Temperatura Umidità relativa Inquinanti dell aria Luce Roditori, insetti e microrganismi Uomo Disastri naturali

11 Tipi di degrado Alterazioni biologiche - Infezioni (microorganismi) - Infestazioni (insetti) Alterazioni chimiche - Macchie - Sbiadimento - Ingiallimento - Specchio d argento - Solfurazione - Ossidazione - Foxing - Corrosione - Altro Alterazioni fisiche - Polvere e sporco - Impronte digitali - Gore - Craquelures - Pieghe - Sollevamenti dell emulsione e/o degli strati del supporto - Deformazioni e incurvamenti (channelling, shrinkage) - Abrasioni e impressioni - Strappi e rotture, fori e lacune - Rotture e incrinature - Residui adesivi - Altro

12 Tipi di degrado

13 Tipi di degrado

14 Tipi di degrado

15 L oggetto fotografico

16 I positivi diretti Dagherrotipo Ambrotipo Tintotipo Pannotipo Autocromia

17 I positivi diretti - dagherrotipo Inventore: Louis Jacque Mandé Daguerre Periodo di diffusione: Supporto: lastra di rame placcata in argento Legante: - Emulsione: ioduro d argento

18 I positivi diretti - dagherrotipo

19 I positivi diretti - dagherrotipo Tipi di degrado Corrosione Abrasioni dell argento Esfoliazione dell argento Deterioramento del vetro (fenomeno dello "weeping glass )

20 I positivi diretti - ambrotipo Inventore: Frederick Scott Archer e James Ambrose Cutting Periodo di diffusione: Supporto: lastra di vetro Legante: collodio umido Emulsione: alogenuri d argento (bromuro, ioduro)

21 I positivi diretti - ambrotipo

22 I positivi diretti - ambrotipo Tipi di degrado Rottura e sollevamento della vernice scura Incrinatura/rottura del supporto in vetro Fessurazione/esfoliazione dell emulsione

23 I positivi diretti - tintotipo Inventore: Adolphe Alexandre Martin Periodo di diffusione: Supporto: lastra di metallo laccata scura (tessuto > pannotipo) Legante: collodio umido Emulsione: alogenuri d argento (bromuro, ioduro)

24 I positivi diretti - tintotipo

25 I positivi diretti - tintotipo Tipi di degrado Corrosione Ammaccature/pieghe Impressioni/abrasioni Fessurazione/esfoliazione dell emulsione

26 I positivi diretti - autocromia Inventore: Fratelli Lumière Periodo di diffusione: Supporto: lastra di vetro Legante: lattice, gomma Dammar, nitrato di cellulosa, etil acetato e olio di ricino Emulsione: grani di fecola di patate colorata e gelatina bromuro d argento

27 I positivi diretti - autocromia

28 I positivi diretti - autocromia Tipi di degrado Incrinatura/rottura del supporto in vetro Deterioramento del vetro (annebbiamento) Specchio d argento (lucentezza biancastra/ bluastra) Depositi cristallini Reticolazione del vetro o dell emulsione Impronte digitali

29 I negativi Calotipo Lastra al collodio umido Lastra al collodio secco Lastra all albumina Lastra alla gelatina Film di nitrato di cellulosa Film di acetato di cellulosa Film di poliestere

30 I negativi - calotipo Inventore: William Henri Fox Talbot Periodo di diffusione: Supporto: carta Legante: - Emulsione: cloruro d argento (nitrato d argento + cloruro di sodio) e cera d api

31 I negativi - calotipo Tipi di degrado Ossidazione/imbrunimento Sbiadimento Macchie/gore Pieghe Strappi/lacune Impronte digitali

32 I negativi - lastra al collodio Inventore: William Scott Archer Periodo di diffusione: Supporto: lastra di vetro Legante: collodio umido o secco Emulsione: alogenuri d argento (bromuro, ioduro)

33 I negativi - lastra al collodio

34 I negativi - lastra al collodio Tipi di degrado Incrinatura/rottura del supporto in vetro Fessurazione/esfoliazione della vernice Fessurazione/esfoliazione/abrasioni dell emulsione Ingiallimento Specchio d argento Impronte digitali

35 I negativi - lastra alla gelatina Inventore: Richard Leach Maddox Periodo di diffusione: Supporto: lastra di vetro Legante: gelatina Emulsione: bromuro d argento

36 I negativi - lastra alla gelatina

37 I negativi - lastra alla gelatina Tipi di degrado Incrinatura/rottura del supporto in vetro Fessurazione/esfoliazione dell emulsione Specchio d argento Sbiadimento/solfurazione Impronte digitali

38 I negativi - pellicole Nitrato di cellulosa Acetato di cellulosa Poliestere

39 I negativi - pellicole Tipi di degrado

40 Le stampe fotografiche argentiche Carta salata Stampa all albumina Aristotipo (celloidina, gelatina POP) Stampa alla gelatina a sviluppo (gelatina DOP) Stampa cromogenica (a colori)

41 Le stampe fotografiche argentiche - carta salata Inventore: William Henri Fox Talbot Periodo di diffusione: Supporto: carta Legante: - Emulsione: cloruro d argento (nitrato d argento + cloruro di sodio)

42 Le stampe fotografiche argentiche - carta salata

43 Le stampe fotografiche argentiche - stampa all albumina Inventore: Louis-Désiré Blanquart-Evrard Periodo di diffusione: Supporto: carta (generalmente molto sottile) Legante: albumina Emulsione: cloruro d argento

44 Le stampe fotografiche argentiche - stampa all albumina

45 Le stampe fotografiche argentiche - aristotipo Inventore: G. Wharton Simpson (collodio POP) Sir William Abney (gelatina POP) Periodo di diffusione: Supporto: carta baritata Legante: collodio o gelatina Emulsione: cloruro d argento

46 Le stampe fotografiche argentiche - aristotipo

47 Le stampe fotografiche argentiche - stampa alla gelatina a sviluppo Inventore: Richard Leach Maddox e Charles Harper Bennet Periodo di diffusione: Supporto: carta, carta baritata, carta politenata, carta RC, ecc. Legante: gelatina Emulsione: alogenuri d argento

48 Le stampe fotografiche argentiche - stampa alla gelatina a sviluppo

49 Le stampe fotografiche argentiche - stampa cromogenica Inventore: Periodo di diffusione: Supporto: Legante: Emulsione: Kodak 1942-oggi carta gelatina alogenuri d argento combinati a tre coloranti (ciano, magenta, giallo)

50 Le stampe fotografiche argentiche - stampa cromogenica

51 Le stampe fotografiche argentiche Tipi di degrado Ossidazione/imbrunimento Sbiadimento Ingiallimento/fluorescenza Specchio d argento Craquelure Macchie/gore Foxing Pieghe Incurvamenti Strappi/lacune Impronte digitali

52 Le stampe fotografiche non argentiche Cianotipia Stampa al platino e al palladio Stampa al carbone o ai pigmenti Stampa alla gomma bicromata Stampa agli inchiostri grassi

53 Le stampe fotografiche non argentiche - cianotipia Inventore: Sir John Herschel Periodo di diffusione: Supporto: carta, tessuto Legante: - Emulsione: blu di Prussia (ferrocianuro ferrico)

54 Le stampe fotografiche non argentiche - cianotipia

55 Le stampe fotografiche non argentiche - stampa al platino e al palladio Inventore: William Willis Periodo di diffusione: Supporto: carta Legante: - Emulsione: sali di ferro e platino

56 Le stampe fotografiche non argentiche - stampa al platino e al palladio

57 Le stampe fotografiche non argentiche - stampa al carbone o ai pigmenti Inventore: Alfonse Poitevin Periodo di diffusione: Supporto: carta Legante: gelatina Emulsione: bicromato di potassio e pigmenti

58 Le stampe fotografiche non argentiche - stampa al carbone o ai pigmenti

59 Le stampe fotografiche non argentiche - stampa alla gomma bicromata Inventore: Periodo di diffusione: Supporto: Legante: Emulsione: John Pouncy (1850 s) Robert Demachy e Alfred Maskell (1890 s) s carta gomma arabica bicromato di potassio e pigmenti

60 Le stampe fotografiche non argentiche - stampa alla gomma bicromata

61 Le stampe fotografiche non argentiche - stampa agli inchiostri grassi Inventore: C. Welbourne-Piper Periodo di diffusione: Supporto: carta Legante: - Emulsione: inchiostri grassi

62 Le stampe fotografiche non argentiche - stampa agli inchiostri grassi

63 Le stampe fotografiche non argentiche Tipi di degrado Ossidazione/imbrunimento Macchie/gore Foxing Muffa Pieghe Strappi/lacune Nastro adesivo Impronte digitali

64 Le stampe fotomeccaniche Fotoincisione Woodburytipia Collotipia Altre tecniche di stampa fotomeccanica (stampa litografica offset, rotocalco, ecc.)

65 Le stampe fotomeccaniche - fotoincisione Inventore: Karel Klíč Periodo di diffusione: 1890-Oggi Supporto: carta Legante: - Emulsione: inchiostro

66 Le stampe fotomeccaniche - fotoincisione

67 Le stampe fotomeccaniche - woodburytipia Inventore: Walter Bentley Woodbury e Joseph Wilson Swan Periodo di diffusione: Supporto: carta Legante: gelatina Emulsione: pigmenti

68 Le stampe fotomeccaniche - woodburytipia

69 Le stampe fotomeccaniche - collotipia Inventore: Alphonse Poitevin Periodo di diffusione: Supporto: carta Legante: - Emulsione: inchiostro

70 Le stampe fotomeccaniche - collotipia

71 Le stampe fotomeccaniche Tipi di degrado Ossidazione/imbrunimento Sbiadimento Macchie/gore Foxing Pieghe Strappi/lacune Impronte digitali

72 La conservazione

73 Che cos è la conservazione "La conservazione costituisce il momento metodologico di riconoscimento del bene culturale quale testimonianza materiale avente valore di civiltà. Nella pratica essa può essere definita come il complesso delle azioni dirette e indirette volte a rallentare gli effetti della degradazione causata dal tempo e dall uso sulle componenti materiali dei beni culturali." Cesare Brandi "[...] la conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro." Codice dei beni culturali

74 Cosa sono prevenzione e manutenzione Prevenzione "[...] il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto." Codice dei beni culturali "La prevenzione è il complesso delle azioni conservative indirette che non implicano alcun contatto fisico con i beni culturali oggetto dell intervento." Carlo Federici Manutenzione "Per manutenzione si intende il complesso delle attività e degli interventi destinati al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento dell integrità, dell efficienza funzionale e dell identità del bene e delle sue parti." Codice dei beni culturali "La manutenzione è il complesso delle azioni conservative dirette che, pur implicando un contatto fisico con i beni culturali oggetto dell intervento, non ne modificano la consistenza fisica e chimica." Carlo Federici

75 Attività di prevenzione e manutenzione Manutenzione dei locali di conservazione Monitoraggio ambientale Condizionamento dei materiali fotografici Educazione alla consultazione Piani di emergenza

76 Manutenzione dei locali di conservazione Installazione e manutenzione degli impianti di areazione e condizionamento Installazione e manutenzione degli impianti antincendio e antifurto Installazione e manutenzione degli arredi Pulizia dei locali

77 Monitoraggio ambientale Misura della temperatura e dell umidità relativa nel tempo e controllo della variazione microclimatica Trappole contro insetti e roditori Controllo periodico dello stato di conservazione dei beni conservati (anche attraverso il prelievo di campioni per l analisi microbiologica) Valutazione dei parametri di T e UR in base alla tipologia di materiale

78 Condizionamento del materiale fotografico Ricognizione del materiale da conservare Inventariazione e catalogazione dei beni (se possibile contestuale alla ricognizione o al condizionamento) Scelta dei metodi di archiviazione in rapporto a spazi e risorse disponibili (tipi di arredi, locali, cool storage, ecc.) Scelta di involucri e contenitori (scatole, cartelle, buste, phidoc, carta o plastica, ecc.) Suddivisione dei materiali in base alla tipologia (e al formato?)

79 Educazione alla consultazione Movimentazione Manipolazione Esposizione

80 Piani di emergenza Progettazione nella gestione di un emergenza Piani di emergenza a cui ispirarsi: - dplan del Northeast Document Conservation Center (NEDCC), un piano compilabile online; - il piano della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, già colpita da una devastante alluvione nel 1966; - il piano della Direzione Generale degli Archivi, di recente pubblicazione. Preparazione e formazione del personale addetto a fronteggiare l emergenza Esercitazioni Buon investimento di mezzi Studi e ricerche, pareri e consigli di esperti e scienziati

81 Il restauro

82 Che cos è il restauro "Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro." "Il restauro deve mirare al ristabilimento dell unità potenziale dell opera d arte, purché sia possibile raggiungere ciò senza commettere un falso artistico o un falso storico, e senza cancellare ogni traccia del passaggio dell opera d arte nel tempo." Cesare Brandi "Per restauro si intende l intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all integrità materiale e al recupero del bene medesimo, alla protezione e alla trasmissione dei suoi valori culturali." Codice dei beni culturali "Il restauro è l intervento diretto fisico e/o chimico sui materiali e sulle strutture del bene culturale mediante il quale si cerca di modificarne la condizione per avvicinarla, nella misura del possibile, a quella di origine." Carlo Federici

83 Il restauro - fase preliminare Valutazione dello stato di conservazione e identificazione delle cause del deterioramento Valutazione delle condizioni di conservazione (locali, parametri ambientali, ecc.) Identificazione della tecnica fotografica Eventuali test preliminari

84 Il restauro - intervento Documentazione fotografica prima dell intervento Compilazione della scheda di progetto Elenco dei trattamenti da effettuare Elenco dei materiali necessari per l intervento

85 SCHEDA DI RESTAURO PER MATERIALI FOTOGRAFICI Laboratorio di restauro di Federica Delia scheda n. Opera conservata presso data data FONDO consegna restituzione IDENTIFICAZIONE DESCRIZIONE STATO DI CONSERVAZIONE N. inventario IMMAGINE SUPPORTO I SUPPORTO II Autore RECTO Alterazioni Biologiche Titolo 1 infezioni Soggetto Editore Epoca Montaggio Formato Misure (mm) Tecnica Materiale Timbri/ Marchi Firme/ Note 2 infestazioni 3 altro Alterazioni fisiche 4 sporcizia 5 polvere IMMAGINE SUPPORTO I SUPPORTO II 6 impronte digitali 7 gore 8 craquelures 9 pieghe 10 sollevamenti 11 deformazioni 12 incurvamenti Ritocchi 13 impressioni Vernici/ altro VERSO 14 abrasioni Filigrana 15 strappi Stato di Buono Mediocre Pessimo 16 lacune conservazione diapositive riproduzioni Restauratore : 17 fori Documentazione 18 residui adesivi Prima Durante Dopo 19 altro NOTE : Alterazioni chimiche 20 macchie 21 sbiadimento 22 ingiallimento 23 specchio d argento 24 ossidazioni 25 foxing 26 altro Ph Test solubilità ANALISI

86 TRATTAMENTI IMMAGINE SUPPORTO I SUPPORTO II Materiali/ Osservazioni Disinfezione/Disinfestazione PULITURA a secco acquosa solvente RIMOZIONE colle nastri adesivi macchie vecchi restauri a secco umido solvente DISTACCO a secco umido solvente RIPARAZIONI stappi lacune CONSOLIDAMENTO FODERATURA VELATURA SPIANAMENTO umido secco RITOCCO ALTRI TRATTAMENTI MONTAGGIO CONSERVATIVO supporto originale phidoc passe-partout busta album scatola cartella CONSIDERAZIONI FINALI:

87 Il restauro - trattamenti Depolveratura Pulitura Rimozione di adesivi, restauri pregressi, ecc. Distacchi Sutura degli strappi Risarcimento delle lacune Consolidamenti Foderatura Velatura Spianamento Ritocco Altri trattamenti

88 Il restauro - montaggio conservativo Supporto originale Phidoc Passe-partout Cornice Busta Album Scatola / astuccio Cartella Montage évidé Altri montaggi

89 Grazie dell attenzione!

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA I dipinti murali del piano nobile delle Reggia Borbonica di Portici ( schede 01/D. 11/D ) si trovano in un pessimo stato di conservazione; infatti, oltre ad abbondanti depositi di pulviscolo, presentano

Dettagli

Conservare la fotografia storica monocroma. Le immagini, salvo diverse indicazioni sono relative alla collezione dell Avv. Alessandro Bertoli

Conservare la fotografia storica monocroma. Le immagini, salvo diverse indicazioni sono relative alla collezione dell Avv. Alessandro Bertoli Conservare la fotografia storica monocroma Le immagini, salvo diverse indicazioni sono relative alla collezione dell Avv. Alessandro Bertoli Che cos è una fotografia? Immagine costituita da una sostanza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO di

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO di RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO di 1 CABREO DEI CONFINI DI NESE, MONTE DI NESE E POSCANTE 1 PLANIMETRIA DELLA PIA CASA D INDUSTRIA 1 RITRATTO A CARBONCINO DI GIACOMO MATTEOTTI APPARTENENTI A: ARCHIVIO DI

Dettagli

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia Metodologia di studio di un opera d arte La fase conoscitiva dell Opera 1 La conoscenza approfondita di tutti gli elementi che caratterizzano un opera. Strumento indispensabile per attuare una corretta

Dettagli

Archivio Storico Ordine Mauriziano

Archivio Storico Ordine Mauriziano Archivio Storico Ordine Mauriziano Fondo fotografico Ricognizione, censimento e condizionamento del fondo: 2015-2016 IDENTIFICAZIONE Denominazione o titolo Archivio Storico Ordine Mauriziano - Fondo fotografico

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico specializzato

Dettagli

PREM un piano di emergenza su misura per archivi e biblioteche

PREM un piano di emergenza su misura per archivi e biblioteche PREM un piano di emergenza su misura per archivi e biblioteche l ICPAL e le emergenze Interventi di emergenza Torino a seguito di catastrofi segnano la storia dell ICPAL Firenze L ICPAL e le emergenze

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Tecnico del restauro di beni culturali

Tecnico del restauro di beni culturali identificativo scheda: 26-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del restauro di beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici, è la figura professionale che collabora

Dettagli

Laboratorio di fotografia e allestimento fotografico, a cura della prof. Casero, del dott. Paolo Barbaro, della Dott.ssa Claudia Cavatorta (CSAC)

Laboratorio di fotografia e allestimento fotografico, a cura della prof. Casero, del dott. Paolo Barbaro, della Dott.ssa Claudia Cavatorta (CSAC) Laboratorio di fotografia e allestimento fotografico, a cura della prof. Casero, del dott. Paolo Barbaro, della Dott.ssa Claudia Cavatorta ( Durata: 36 ore (3 cfu) e/o 72 ore (6cfu)* Attenzione, la somma

Dettagli

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Tratto da Archivio Fotografico Toscano Rivista di Storia e Fotografia anno VII numero 14 Dicembre 1991. Il fondo fotografico, conservato nella Biblioteca

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR 02 Laurea Abilitante - numero programmato Entrata diretta nel mondo del lavoro BENE CULTURALE Tutto

Dettagli

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali Con il patrocinio di Villa Foscarini Cornaro Sala Cavalieri Gorgo al Monticano (TV) 1 Le tecnologie differenziate

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI SCHEDA-PROGETTO PER IL RESTAURO DI BENI LIBRARI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI SCHEDA-PROGETTO PER IL RESTAURO DI BENI LIBRARI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI SCHEDA-PROGETTO PER IL RESTAURO DI BENI LIBRARI Città: Segnatura: Autore 1 Titolo Luogo: Editore / Tipografo: Data / Datazione Manoscritto Stampato Misto. Numero

Dettagli

Adesivi in Gomma. Gruppo S.I.T. Srl Tel 0422/ Fax 0422/

Adesivi in Gomma. Gruppo S.I.T. Srl Tel 0422/ Fax 0422/ Adesivi in Gomma Risk-free lifting Easy to use One product, many applications Lift from virtually every surface No air bubbles Weak traces are clearly visualized I Gellifters permettono di asportare più

Dettagli

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Introduzione La camera oscura o camera Obscura La prima foto Le sostanze fotosensibili e i processi Le compatte analogico / digitale Le Bridge Le Mirrorless Le

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof.ssa MARILENA GAMBERINI Materia di insegnamento: Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 3 ABPR 24 Ricevimento: lunedì dalle 12.00 alle 13.00 Aula Dipinti (S32) e-mail: restauropfp2@ababo.it

Dettagli

Riconoscimento delle tecniche fotografiche antiche

Riconoscimento delle tecniche fotografiche antiche Cattedra di Teoria e Tecniche della Fotografia Riconoscimento delle tecniche fotografiche antiche Federico D Alessandro Roma, dicembre 2007 Tre parole chiave BENE CULTURALE Si intendono "beni culturali"

Dettagli

PROGETTO RESTAURO 2011

PROGETTO RESTAURO 2011 PROGETTO RESTAURO 2011 (DGR 1119/11-TIPOLOGIA 2) inquadramento giuridico dei profili professionali del restauratore e delle figure subordinate; sistemi di certificazione dei lavori svolti; significatività

Dettagli

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere Scheda n. 1 Localizzazione della ripresa fotografica: lato sinistra del piedistallo della colonna CROSTA Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per eventuali

Dettagli

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee 2.5.5.1.1 - Pittori e scultori 6.3.3.1.2 - Incisori e intarsiatori

Dettagli

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17 Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11 Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15 Presentazione di Giovanna Alessandrini 17 Presentazione dell'associazione Restauratori d'italia 23 PARTE Ì LINEE

Dettagli

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli). CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 3470 Codice scheda SUP-3a060-0003470 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0003346

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM RELAZIONE FINALE Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM DATA: 11/10/2010 PROGETTISTA: FRANCESCA ASCENZI RELAZIONE FINALE del Prog. Esec.

Dettagli

PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N

PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N Sommario Introduzione... 2 Composti fotosensibili... 2 Pellicole fotografiche b/n... 3 Carte fotografiche b/n... 6 Pellicole e carte fotografiche b/n - 1/9 Introduzione

Dettagli

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC STORIA D UN PROGETTO Il 06 di ottobre 2008 la Centrale di Sterilizzazione EOC Apre le porte a Biasca.

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7753 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su rame (cm 52 x 41) rappresentato nella

Dettagli

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 15. Per lavori di restauro Qq F 83. Erudizioni pertinenti al Corleone sacro...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 15. Per lavori di restauro Qq F 83. Erudizioni pertinenti al Corleone sacro... ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali Unità Operativa 11 Sezione

Dettagli

RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE DI SANTA ELISABETTA

RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE DI SANTA ELISABETTA RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE DI SANTA ELISABETTA Con l arrivo di Don Giampiero Valerio successore di Don Nicolino presso la Chiesa di San Rocco a Castelrosso, su un solaio, viene

Dettagli

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano Giovanni Liotta Basilica di S. Ambrogio, Milano Porta Maggiore: stato fitosanitario 0 Giovanni Liotta Ordinario di Entomologia agraria nell Università degli Studi di Palermo Basilica di S. Ambrogio PORTA

Dettagli

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche 6.3.2.1.1 - Vasai e terracottai 6.3.2.1.2 - Ceramisti 6.3.2.4.0

Dettagli

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata IL SISTEMA CPSICE Il processo si basa sulla proiezione ad alta velocità di cilindretti di ghiaccio secco (anidride carbonica solida) di diametro standard 3 mm. Questi cilindretti (detti "pellets") presentano

Dettagli

BOWIE & DICK TEST PACK

BOWIE & DICK TEST PACK BOWIE & DICK TEST PACK Sistema alternativo per il test di Bowie & Dick Pacco pronto monouso DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via Tedeschi, 4 42124 Reggio Emilia

Dettagli

L'Esercito di Faraone travolto dal Mar Rosso; B. Luini. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

L'Esercito di Faraone travolto dal Mar Rosso; B. Luini. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia CODICI Unità operativa 3a010 Numero scheda 506 Codice scheda SUP-3a010-0000506 Visibilità scheda 3 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a010-0000478 Codice visibilità scheda

Dettagli

TIPO HD altezze diverse.

TIPO HD altezze diverse. 83 ACCESSORI INDICE Tela grafitata / Mole conduttrici / Filo abrasivo / Pennelli filo Inox Lime a nastro Abrapen Pomicini / Disco lamellare in feltro/ Circolare in panno Blocchetti in gomma abrasiva Spugne

Dettagli

[COLLEZIONARE FOTOGRAFIA]

[COLLEZIONARE FOTOGRAFIA] N. 1 LAURA TORRICINI BREVE STORIA DELLA FOTOGRAFIA (PARTE 1) [COLLEZIONARE FOTOGRAFIA] [In principio fu il Dagherrotipo, poi iniziò la grande stagione del collodio, le grandi campagne fotografiche dell

Dettagli

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO Sabrina Americola Corso di Laurea Magistrale in Restauro Facoltà di Architettura Massimiliano Scialla Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

PLAINOX - Scheda prodotto

PLAINOX - Scheda prodotto PLAINOX - Scheda prodotto (Famiglia prodotti PLASKIN) Redatta da: Direzione Tecnica Plalam Data: 10/01/2012 Cod. 042 1. Struttura prodotto 1.1 Schema grafico struttura prodotto PLAINOX - Scheda prodotto

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in formatura artistica e riproduzione di opere scultoree ed elementi architettonici 2.5.5.1.1 - Pittori

Dettagli

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media . Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media a cura di Bruna Blasco Funzionario della Soprintendenza Beni Librari della Regione Piemonte Milano Palazzo ex Stelline Sala Bramante 13 marzo

Dettagli

Il lavoro di conservazione e restauro nel fondo giornali della Biblioteca Nazionale Marciana Tiziana Plebani Ufficio Conservazione e restauro

Il lavoro di conservazione e restauro nel fondo giornali della Biblioteca Nazionale Marciana Tiziana Plebani Ufficio Conservazione e restauro Il lavoro di conservazione e restauro nel della Biblioteca Nazionale Marciana Tiziana Plebani Ufficio Conservazione e restauro Il lavoro di conservazione e restauro nel Buona parte dei giornali si presentava

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

CESARE BRANDI ( )

CESARE BRANDI ( ) Comunemente si intende per restauro qualsiasi intervento volto a rimettere in efficienza un prodotto dell attività umana. SCHEMA PRECONTCETTUALE PRODOTTO DELL ATTIVITA UMANA: PRODOTTI INDUSTRIALI OPERE

Dettagli

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli Norme e consultazione a cura di Tommasina Boccia Gennaio 2009 Norme per la consultazione Premessa Le modalità di seguito riportate

Dettagli

PREM un piano di emergenza su misura per archivi e biblioteche

PREM un piano di emergenza su misura per archivi e biblioteche PREM un piano di emergenza su misura per archivi e biblioteche l ICPAL e le emergenze Interventi di emergenza Torino a seguito di catastrofi segnano la storia dell ICPAL Firenze L ICPAL e le emergenze

Dettagli

[COLLEZIONARE FOTOGRAFIA]

[COLLEZIONARE FOTOGRAFIA] N. 9 NICOLA MAGGI GLOSSARIO [COLLEZIONARE FOTOGRAFIA] [Vocabolario minimo dell aspirante collezionista di fotografia. L elenco proposto non ha la pretesa di essere esaustivo ma vuole solo fornire quei

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 sub allegato A2 ELENCO MISCELE (NON IN DEROGA) AUTORIZZATE 161102 161104 161106 Miscela n. 1 : RIFIUTI LITOIDI rivestimenti e materiali refrattari

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO DI SCAVO L input del processo

Dettagli

6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO

6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO 6- ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E PROPOSTA DI RESTAURO 6.1 Tipi di ammaloramento Le schede di restauro sono state redatte da Memar-Monteassegni SpA con la collaborazione di Francesca Lattuca. ESEMPIO

Dettagli

PROPRIETÁ DEL PRODOTTO

PROPRIETÁ DEL PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO MAGGIO 2016 STAFIX GRIP é un adesivo senza colla che aderisce a varie superfici lisce e pulite grazie a uno strato di adesivo siliconico. Il materiale é rimovibile senza lasciare residui

Dettagli

Tipologie procedimenti e lavorazioni. Conservazione; post-produzione/preservazione e/o restauro pellicola

Tipologie procedimenti e lavorazioni. Conservazione; post-produzione/preservazione e/o restauro pellicola Tipologie procedimenti e lavorazioni Conservazione; post-produzione/preservazione e/o restauro pellicola Formati: 35 mm, 16 mm, magnetico perf 35 mm, magnetico perf 16 mm Filiera fotochimica 1 Esame tecnico

Dettagli

Roma. Raffaello. Dettaglio. Miracolo di Bolsena. Sediario. Stanze. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Roma. Raffaello. Dettaglio. Miracolo di Bolsena. Sediario. Stanze. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 3494 Codice scheda SUP-3a060-0003494 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0003370

Dettagli

Archivio Storico del Comune di Casarano. Progetto di riorganizzazione funzionale. Analisi dello stato di conservazione per le proposte di restauro

Archivio Storico del Comune di Casarano. Progetto di riorganizzazione funzionale. Analisi dello stato di conservazione per le proposte di restauro Archivio Storico del Comune di Casarano Progetto di riorganizzazione funzionale Analisi dello stato di conservazione per le proposte di restauro Analisi stato di conservazione Documentazione fotografica

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto nel restauro di materiali lapidei, musivi e derivati e superfici decorate dell architettura Roma 22 Aprile 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata

Dettagli

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Restauratori Prof. Antonino Teri Dott.ssa Rosalia M.C. Teri AUTORE SOGGETTO TECNICA

Dettagli

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici. Intervento di pulitura dalle scritte vandaliche dell apparato lapideo dei prospetti esterni di Palazzo Turati, sede della Camera di Commercio di Milano, via Meravigli Relazione tecnica Su autorizzazione

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile identificativo scheda: 09-017 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il esegue interventi su manufatti architettonici lapidei e lignei, su intonaci, stucchi e pitture murali volti alla conservazione,

Dettagli

Tipi di Pellicole. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 5

Tipi di Pellicole. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 5 Tipi di Pellicole Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 5 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Chimica Processo Chimica di base e derivati Sequenza di processo Conduzione di impianti chimica di

Dettagli

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 1650 mq) Recinto (mq 490) lati lunghi esterno lati lunghi interno lato corto esterno lato corto interno mq 95x2 mq 90x2

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto nel restauro di materiali lapidei, musivi e derivati e superfici decorate dell architettura Roma 10 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata

Dettagli

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE CARTA DI REGOLA DI SCURELLE Vienna, 13 maggio 1750 ESPERIENZA DI UN RESTAURO DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Coperta in in pergamena con impressioni in in argento. Decorazione a tema floreale, con medaglione

Dettagli

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti L accesso alla sala di studio dell Archivio storico civico La ricerca storico-scientifica

Dettagli

ARCHIVIO CLAUDIO OLIVIERI

ARCHIVIO CLAUDIO OLIVIERI ARCHIVIO CLAUDIO OLIVIERI Gentile collezionista, in preparazione del futuro catalogo generale dell opera di Claudio Olivieri la galleria Claudio Poleschi Arte Contemporanea ha avviato la raccolta di documentazione

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO Voce 470 RESIDUI DA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE IN POLISTIROLO (PS) 1.2 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI Relazione fotografica dell intervento di restauro Marzo 2008 Fronte palchi Le operazioni di pulitura effettuate sulle zone del fronte palchi sono il risultato di tre

Dettagli

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci DLgs 207/2010 categorie di opere per emissione certificati di esecuzione

Dettagli

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 26. Per lavori di restauro Il secolo dell oro - Panegirico...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 26. Per lavori di restauro Il secolo dell oro - Panegirico... ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali Unità Operativa 11 Sezione

Dettagli

Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee

Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee 6.3.3.1.2

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO Voce 430 RESIDUI DA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE IN POLIAMMIDE (PA) BASE 6,6 TECNOPOLIMERO

Dettagli

AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA. Via del Fosso del Cavaliere, Roma COMPUTO METRICO

AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA. Via del Fosso del Cavaliere, Roma COMPUTO METRICO AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA Via del Fosso del Cavaliere, 100 00133 Roma COMPUTO METRICO AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA RISTRETTA AI SENSI DELL ART. 61 DEL D.LGS. 50/2016, DEL SERVIZIO DI RITIRO,

Dettagli

Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco

Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco 2.5.5.1.1 - Pittori e scultori 2.5.5.1.5 - Restauratori

Dettagli

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER Descrizione 06 03 14 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI LABORATORIO CHIMICO E BATTERIOLOGICO Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313 15,00 4,36 06 04 05 Rifiuti contenenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO DI N. 12 REGISTRI D ESTIMI VENETI

RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO DI N. 12 REGISTRI D ESTIMI VENETI RELAZIONE TECNICA DEL RESTAURO DI N. 12 REGISTRI D ESTIMI VENETI (registri n: 2, 38,93, 150, 190, 228, 274, 335, 349, 386, 388, 461.) Stato di conservazione I registri cartacei sottoposti a restauro, collocabili

Dettagli

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo Alla Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile di Salerno Via Generale Clark, 103-84131 SALERNO Oggetto: D.Lgs. 59/2005 Inoltro documentazione

Dettagli

Guida realizzata dai tecnici del Laboratorio di Restauro: Ciro Coppola, Rosetta Granziero, Battista Pittari, Marzia Rizzo

Guida realizzata dai tecnici del Laboratorio di Restauro: Ciro Coppola, Rosetta Granziero, Battista Pittari, Marzia Rizzo Guida realizzata dai tecnici del Laboratorio di Restauro: Ciro Coppola, Rosetta Granziero, Battista Pittari, Marzia Rizzo Il patrimonio archivistico appartiene a tutti noi: tuteliamolo se vogliamo continuare

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

La vita interna ed esterna degli archivi: conservare, consultare e prevenire

La vita interna ed esterna degli archivi: conservare, consultare e prevenire La vita interna ed esterna degli archivi: conservare, consultare e prevenire CRISTINA CENEDELLA Uno dei compiti essenziali degli archivi è quello di rendere accessibile e di comunicare i documenti che

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE È quel processo fisico e/o chimico attraverso il quale si tende a eliminare tutti i microrganismi viventi, incluse le spore da un substrato. Può essere ottenuta attraverso:

Dettagli

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

PICAFLOOR. Scheda Tecnica Rev. A PICAFLOOR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Resina metacrilica

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Dams (percorso formativo: mediatecario cinema e teatro) Tesi in cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) Filologia e recupero

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

LA PREVENZIONE COME PRIMO STRUMENTO DI TUTELA

LA PREVENZIONE COME PRIMO STRUMENTO DI TUTELA LA PREVENZIONE COME PRIMO STRUMENTO DI TUTELA ING. ITALO CARLI DIRETTORE GENERALE AXA ART VERSICHERUNG AG Milano, 21 MAGGIO 2015 L opera d arte e la sua sicurezza CULTURA DELLA PREVENZIONE VALUTAZIONE

Dettagli

Interventi conservativi sui materiali lapidei

Interventi conservativi sui materiali lapidei CORSO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A.A. 2010-2011 Interventi conservativi sui materiali lapidei Interventi conservativi sui materiali lapidei naturali e artificiali Scheda Nor.Ma.L 20/85: Def: «Si intende

Dettagli

Corso per Restauratore dipinti su tela e tavole Q/1

Corso per Restauratore dipinti su tela e tavole Q/1 Corso per Restauratore dipinti su tela e tavole Q/1 Opere custodite presso i depositi del costituendo Museo Diocesano di Monreale e restaurate dal, durante il periodo di stage previsto per il PROF 2010,

Dettagli

CODICI Unità operativa Numero scheda 3925

CODICI Unità operativa Numero scheda 3925 CODICI Unità operativa 3a130 Numero scheda 3925 Codice scheda SUP-3a130-0003925 Visibilità scheda 3 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a130-0003925 Codice visibilità scheda

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO PFP2 PROGETTAZIONE E RESTAURO DEI MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO TESSILE. Docenti : Lorenza D Alessandro Referente del Corso

CORSO DI LABORATORIO PFP2 PROGETTAZIONE E RESTAURO DEI MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO TESSILE. Docenti : Lorenza D Alessandro Referente del Corso Corso di laurea a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) A.A. 2016-17 - PFP2 CORSO DI LABORATORIO PFP2 PROGETTAZIONE E RESTAURO DEI MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO TESSILE Docenti

Dettagli

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 24. Per lavori di restauro Capitoli et Ordinazioni...

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 24. Per lavori di restauro Capitoli et Ordinazioni... ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali Unità Operativa 11 Sezione

Dettagli

3M Adesivi e Nastri Guida alla scelta. La Soluzione. Vincente. Nastri per mascheratura

3M Adesivi e Nastri Guida alla scelta. La Soluzione. Vincente. Nastri per mascheratura 3M Adesivi e Nastri Guida alla scelta La Soluzione Vincente Nastri per mascheratura MASCHERATURE GENERICHE DI QUALITA Ampia gamma di nastri con supporto in carta compatibili con molteplici superfici e

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO Numero Intervento BDR RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI 2004-763-d Restauro di copioni teatrali per marionette ATTO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

I fattori di degrado dei materiali

I fattori di degrado dei materiali I fattori di degrado dei materiali Paolo Mandrioli Paola De Nuntiis Chiara Guaraldi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - CNR I fattori di degrado dei materiali Tipologie di materiali Danno

Dettagli

P.I.S.A. (Polo Interdisciplinare Servizi per l Arte): Punto di riferimento a tutto campo per gli operatori della conservazione

P.I.S.A. (Polo Interdisciplinare Servizi per l Arte): Punto di riferimento a tutto campo per gli operatori della conservazione P.I.S.A. (Polo Interdisciplinare Servizi per l Arte): Punto di riferimento a tutto campo per gli operatori della conservazione Con il patrocinio di Villa Foscarini Cornaro Sala Cavalieri Gorgo al Monticano

Dettagli