CALCESTRUZZI SPECIALI

Documenti analoghi
C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

Performo CEM I 52,5 R

INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Tipi di cemento Portland

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Cosa si intende per mix design?

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

CALCESTRUZZI DUREVOLI

Tipologie di impianti

I Materiali Compositi

I massetti nelle costruzioni civili e commerciali. Fonisocal, Fonisocal plus Caratteristiche e Vantaggi

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

RETI IN FIBRA DI VETRO

Planitop Rasa & Ripara

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO

UNI Materie prime calcestruzzo

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Calcestruzzo indurito

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA

LINEA DISBOCRET : Ripara, Proteggi e Decora il C.A. con Caparol

Settore Ricerca & Sviluppo

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

I materiali per l isolamento termico

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Il calcestruzzo e le strutture armate SCC INDICE SCC GRADO DI COMPATTAZIONE SCC CONTROLLO IN CANTIERE CASSERI E MESSA IN OPERA 8.

Calcestruzzo leggero strutturale in argilla espansa

La forza creativa del cemento.

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

IN.TEC. Soc. Cooperativa

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho

INTONACO VIC-CALCE NHL

SISTEMA A CAPPOTTO. Codice di designazione. Unità di misura. EPS 80 EPS 100 EPS 120 Resistenza a compressione al 10% della deformazione

Approfondimento Tecnico

Lezione Il calcestruzzo armato I

*** Scelta dei pannelli isolanti

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

RETI IN FIBRA DI VETRO

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

GUIDA AL CALCESTRUZZO

Pavimentazioni esterne JointLess in calcestruzzo fibrorinforzato

SCHEDA INFORMATIVA SUI CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

MICROBETON POZ (grigio o bianco su richiesta)

Materiali, profili prestazionali e

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

43 LA MATURAZIONE DEI GETTI

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per Logistica Distributiva MONDO CONVENIENZA di Cagliari e Sassari

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Transcript:

Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali INDICE 7 CALCESTRUZZI SPECIALI 7.2 7.4 CALCESTRUZZI PESANTI CALCESTRUZZI FIBRO- RINFORZATI 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO 7.1 CALCESTRUZZI LEGGERI E ISOLANTI 7.3 CALCESTRUZZI AD ALTA RESISTENZA 7.5 CALCESTRUZZI COLORATI CALCESTRUZZI SPECIALI 7.7 CALCESTRUZZI CON FUMI DI SILICE

Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali 7 CALCESTRUZZI SPECIALI Vengono così denominati tutti quei conglomerati che possiedono caratteristiche particolari e che vengono utilizzati per impieghi specifici. Sono confezionati utilizzando come base di partenza il calcestruzzo ordinario nel quale si sostituiscono alcuni componenti o se ne aggiungono di nuovi. Tra i più diffusi citiamo: - CALCESTRUZZI LEGGERI ED ISOLANTI; - CALCESTRUZZI PESANTI; - CALCESTRUZZI AD ALTA ED ALTISSIMA RESISTENZA; - CALCESTRUZZI FIBRO-RINFORZATI; - CALCESTRUZZI COLORATI; - CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO; - CALCESTRUZZI CON FUMI DI SILICE.

Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali Calcestruzzi leggeri e isolanti 7.1 CALCESTRUZZI LEGGERI E ISOLANTI Sono quei calcestruzzi che possiedono una massa volumica inferiore rispetto a quella del calcestruzzo ordinario che è compresa tra 2300 e 2500 Kg/m 3. La normativa italiana prevede due tipi di conglomerati leggeri: - calcestruzzo leggero strutturale: deve avere una massa volumica compresa tra 1400 e 2000 Kg/m 3 e può avere resistenze fino a Rck=35 N/mm 2. Viene confezionato sostituendo in parte o del tutto l'aggregato normale con uno naturale od artificiale più leggero. In relazione al tipo di aggregato utilizzato si può ottenere anche un aumento delle caratteristiche isolanti (termiche e acustiche). Questo tipo di conglomerato trova impiego soprattutto nelle strutture di nuova edificazione dove si richiede leggerezza o nelle ristrutturazioni. - calcestruzzo leggero non strutturale: possiede una massa volumica compresa tra 600 e 1200 Kg/m 3 ed ha scarsi valori di Rck; per questo viene impiegato soprattutto nella coibentazione (solai, pannelli..). La leggerezza dell'impasto viene ottenuta introducendo nella massa degli aggregati particolari come argilla espansa, palline di polistirolo espanso...

Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali Calcestruzzi pesanti 7.2 CALCESTRUZZI PESANTI Sono calcestruzzi con massa volumica maggiore rispetto ai calcestruzzi normali. Per aumentare la massa si sostituisce parzialmente o totalmente l'aggregato con uno avente densità più elevata (barite, ). Con tali aggregati si riesce a confezionare un conglomerato con massa anche doppia rispetto ad un calcestruzzo normale (= 5000 kg/m 3 ). L'impiego di calcestruzzi di questo tipo è destinato ad usi particolari quali la schermatura dalle radiazioni ad alta energia. Vengono utilizzati anche aggregati basaltici, di particolare durezza, per la realizzazione di strutture anti intrusione (caveaux di banche, bunker). CALCESTRUZZI REALIZZATI CON AGGREGATI PESANTI PRESENTANO IL PROBLEMA DELLA SEGREGAZIONE ESSENDO IL PESO DELL'AGGRE- GATO MAGGIORE RISPETTO A QUELLO DELLA PASTA CEMENTIZIA.

Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali Calcestruzzi ad alta resistenza 7.3 CALCESTRUZZI AD ALTA RESISTENZA Oltre ai calcestruzzi normali con resistenze meccaniche che possono arrivare fino a 55 N/mm 2, ne esistono altri non ancora contemplati dalla normativa italiana, che possiedono resistenze a compressione maggiori. Tra questi troviamo: - calcestruzzi ad alta resistenza: (Rck 60 N/mm 2-100 N/mm 2,) ottenuti agendo sulle seguenti caratteristiche del conglomerato: tipo di cemento; basso rapporto acqua - cemento; utilizzo di additivi riduttori di acqua; bassa porosità della massa; - calcestruzzi ad altissima resistenza: (Rck >100 N/mm 2 ) per ottenere questi conglomerati sono indispensabili, oltre alle materie prime adeguate, tecnologie esecutive particolari che consentano alle stesse di raggiungere le loro migliori prestazioni, tra queste: - la maturazione con vapore ad alta pressione; - l'impregnazione con monomeri e successiva polimerizzazione; - l'uso di aggiunte. ALL'AUMENTARE DELLE RESISTENZE IL CALCESTRUZZO DIVENTA PIÙ COMPATTO, DI CONSEGUENZA PIÙ RESISTENTE ALLE AGGRESSIONI DELL'AMBIENTE E QUINDI PIÙ DUREVOLE.

Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali Calcestruzzi fibro-rinforzati 7.4 CALCESTRUZZI FIBRO-RINFORZATI Sono calcestruzzi normali ai quali vengono aggiunte fibre di diversa natura (polimerica, vetrosa, metallica, ) che formano un reticolo diffuso all'interno della massa. Le fibre forniscono un rinforzo tridimensionale conferendo al conglomerato migliori caratteristiche riassumibili in: - AUMENTO DELLA DUTTILITÀ ; - INCREMENTO DELLA RESISTENZA A TRAZIONE (E DI CONSEGUENZA A FLESSIONE) DEL CALCESTRUZZO; - MIGLIORE RESISTENZA ALL'URTO E ALL'USURA; - FESSURAZIONE RIDOTTA. Le fibre vengono classificate in due categorie: - fibre con modulo elastico minore del calcestruzzo indurito (nylon, cellulosa, ), usate per ridurre il ritiro in fase plastica e per contenere la fessurazione; - fibre con modulo elastico maggiore del calcestruzzo indurito (vetro, acciaio, carbonio, ), utilizzate per aumentare la resistenza a trazione del calcestruzzo indurito. QUESTI CALCESTRUZZI GENERALMENTE VENGONO UTILIZZATI NELLA REALIZZAZIONE DI OPERE SOGGETTE ALL'USURA ED AGLI URTI.

Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali Calcestruzzi colorati 7.5 CALCESTRUZZI COLORATI I progettisti raramente prendono in considerazione la possibilità di utilizzare conglomerati colorati, eppure le attuali tecniche di produzione permettono una pigmentazione della massa con qualità estetiche molto interessanti. Spesso una colorazione diversa dal tradizionale grigio conferisce alle opere realizzate in calcestruzzo un diverso impatto visivo. Una semplice pellicola pittorica superficiale per colorare il conglomerato si rivelerebbe poco durevole; è quindi necessario ricorrere ad appositi pigmenti in polvere, da miscelare durante il confezionamento, per colorare l'intera massa. Qualora la superficie esterna dovesse essere lavorata, è indispensabile valutare le caratteristiche cromatiche degli aggregati in modo da non influenzare negativamente l'aspetto finale del calcestruzzo colorato.

Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali Calcestruzzi a ritiro compensato 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO Il calcestruzzo a ritiro compensato impropriamente detto anche "antiritiro", è un conglomerato cementizio che contiene un additivo in grado di contrastare la diminuzione di volume della massa durante la fase di presa ed indurimento. A volte le tensioni provocate dal ritiro sono tali da superare la resistenza a trazione del calcestruzzo, formando sulla superficie del conglomerato un reticolo di fessure. Queste ultime possono essere ridotte notevolmente con l'impiego di additivi contenenti agenti espansivi o con l'utilizzo di cementi e miscele aventi ridotti calori di idratazione. Le applicazioni più comuni di questo tipo di calcestruzzo sono: - RIPRISTINO DI MANUFATTI CON ADESIONE DEL NUOVO CONGLOMERATO SU QUELLO VECCHIO; - ESECUZIONE DI GROSSI GETTI DOVE È MAGGIORE IL RISCHIO DI FESSURAZIONE - GETTI IN OPERA DI COLLEGAMENTO FRA ELEMENTI PREFABBRICATI.

Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali Calcestruzzi con i fumi a silice 7.7 CALCESTRUZZI CON I FUMI DI SILICE I progressi fatti negli ultimi anni dalla tecnologia di produzione del calcestruzzo hanno portato all'utilizzo di materiali integrativi come i sottoprodotti dei processi industriali. Tra questi il fumo di silice condensato, una polvere ottenuta dalla produzione del silicio e delle leghe ferro - silicio, che risulta essere più fine del cemento e possiede caratteristiche di pozzolanicità. Le particelle si collocano tra gli interstizi dei granuli di cemento riducendo la porosità del conglomerato ed apportando alcuni vantaggi quali: - l'incremento delle resistenze meccaniche (Rck); - la diminuzione della permeabilità; - l'abbassamento del calore di idratazione; Poiché la velocità di degrado è legata alla permeabilità del calcestruzzo, con l'aggiunta del fumo di silice si riduce tale valore ed il conglomerato acquista maggiore durabilità. QUESTO CONGLOMERATO È PARTICOLARMENTE ADATTO PER OPERE INSERITE IN AMBIENTI CHIMICAMENTE MOLTO AGGRESSIVI.