Sintesi primo incontro preparazione Colloqui Fiorentini Poco noto ad altrui, poco a me stesso. Conoscere Manzoni attraverso i testi 2 novembre 2010



Documenti analoghi
LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Curricolo di Religione Cattolica

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Maschere a Venezia VERO O FALSO

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Presentazione degli itinerari diocesani

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Sono stato crocifisso!

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Mario Basile. I Veri valori della vita

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Come fare una scelta?

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Grido di Vittoria.it

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Apporti, Asporti e Regali

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

F.i.L.: Falling In Love. F.i.L. Falling In Love. Il metodo filosofico per trovare l amore. a cura di Valeria Trabattoni

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Istituto Comprensivo Perugia 9

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Mario Albertini. Tutti gli scritti III a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

La storia di Victoria Lourdes

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Tre minuti per Dio SHALOM

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

La dura realtà del guadagno online.

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Università per Stranieri di Siena Livello A1

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Il concetto di stop in fotografia

Una risposta ad una domanda difficile

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Transcript:

Sintesi primo incontro preparazione Colloqui Fiorentini Poco noto ad altrui, poco a me stesso. Conoscere Manzoni attraverso i testi 2 novembre 2010 Scopo di questo primo incontro è assumere l ipotesi interpretativa del titolo dei Colloqui Fiorentini ( Sentir, riprese, e meditar ) e domandarsi cosa significa studiare Manzoni a partire dal punto di vista indicato da questi due verbi. È dunque il tentativo di indicare un metodo di studio. Questo tentativo lo conduciamo attraverso l affronto dei testi. I testi, infatti, sono lo strumento principe che abbiamo per conoscere un autore e da essi occorre sempre partire. Sentir e meditar è una citazione dall ode In morte di Carlo Imbonati, ed è inserita in un preciso contesto: Sentir, riprese, e meditar: di poco esser contento: da la meta mai non torcer gli occhi: conservar la mano pura e la mente: de le umane cose tanto sperimentar, quanto ti basti per non curarle: non ti far mai servo: non far tregua coi vili: il santo Vero mai non tradir: né proferir mai verbo, che plauda al vizio, o la virtù derida. I due verbi indicano, dunque, un metodo per conoscere un oggetto ben identificato: il santo Vero. Questi due punti, il metodo di conoscenza (senti e meditar) e l oggetto della conoscenza (il santo Vero) saranno centrali nella riflessione manzoniana per tutto l arco della sua vita. Il bisogno della verità è l unica cosa che possa farci attribuire importanza a tutto ciò che apprendiamo (Lettera allo Chauvet) Questa dunque è l ipotesi da verificare: Manzoni cerca il santo Vero e lo fa attraverso un sentir e un meditar, cioè attraverso un preciso metodo di conoscenza. Questo indica una certa posizione di Manzoni di fronte alla vita ed a se stesso: occorre vivere intensamente il reale, i fatti che accadono, gli eventi, sia personali, sia storici. Da qui la straordinaria sensibilità di questo autore per la storia, nella quale si svela il destino dell uomo.

A tal proposito fondamentale è il sonetto Autoritratto, scritto da Manzoni nel 1801 all età di sedici anni. Autoritratto Capel bruno: alta fronte; occhio loquace: Naso non grande e non soverchio umile: Tonda la gota e di color vivace: Stretto labbro e vermiglio: e bocca esile: Lingua or spedita or tarda, e non mai vile, Che il ver favella apertamente, o tace. Giovin d'anni e di senno; non audace: Duro di modi, ma di cor gentile. La gloria amo e le selve e il biondo iddio: Spregio, non odio mai: m'attristo spesso: Buono al buon, buono al tristo, a me sol rio. A l'ira presto, e più presto al perdono: Poco noto ad altrui, poco a me stesso: Gli uomini e gli anni mi diran chi sono. Questo sonetto rivela una dinamica conoscitiva ben precisa: il giovane Manzoni è alla ricerca della sua identità ( Poco noto ad altrui, poco a me stesso ) e il punto di riferimento per giungere a tale conoscenza viene indicato negli uomini e negli anni. Cioè nella storia, nel manifestarsi degli eventi, negli incontri umani che la sua vita gli riserverà. Interessantissimo a questo riguardo il paragone con i sonetti di Alfieri e di Foscolo, nei quali la questione della propria identità è affidata ad una introspezione (Alfieri davanti allo specchio e alle sue stesse parole) e alla capacità di entrambi di permanere nel tempo dopo la propria morte (concetto di fama). Per Manzoni, invece, la conoscenza di sé ha a che fare con la storia della sua esistenza terrena: saranno gli incontri umani con Fauriel, con la madre Giulia Beccaria, con l umanità di Carlo Imbonati, con la moglie Enrichetta Blondel, con l abate Degola, con Rosmini, etc a segnare i passi della conoscenza di sé. Saranno gli eventi storici come la Rivoluzione Francese, l epopea di Napoleone, i moti risorgimentali a palesare la veridicità o meno della filosofia illuminista e della weltanschaung romantica. Una dinamica conoscitiva tutta volta alla verifica nel reale, ad una vita intensamente vissuta: sentir e meditar. In questa formula sta anche il superamento della divisione fra illuminismo (ragione) e romanticismo (sentimento), in una riscoperta unità delle due dimensioni. Ecco allora che il poeta, colui che vive sistematicamente un sentimento ed una meditazione sulla vita, è in grado di addentrarsi nel mistero del reale: Ogni segreto dell anima umana si svela, tutto quello che fa i grandi avvenimenti, tutto quello che caratterizza i grandi destini, si scopre alle immaginazioni dotate di sufficiente forza di simpatia. Tutto ciò

che la volontà umana ha di vigoroso e misterioso, la sventura di religioso e di profondo, il poeta può indovinarlo; o per meglio dire, percepirlo [sentir], comprenderlo [meditar] e rappresentarlo. (A. Manzoni, Lettera allo Chauvet) Nell ode In morte di Carlo Imbonati Manzoni ci racconta dei suoi primi due incontri umani significativi: quello con la madre e quello, attraverso la testimonianza della madre, con Carlo Imbonati, che muore pochi giorni prima dell arrivo di Manzoni a Parigi. Nei primi versi dell ode Manzoni palesa già la sua posizione di fronte al reale: è disposto a cambiare idea. Pensava che nel suo tempo non ci fosse spazio per la virtù e l onore, ma, attraverso le parole accorate della madre ( ma poi che sospirando, / Come si fa di cosa amata e tolta, / Narrar t'udia di che virtù fu tempio / Il casto petto di colui che piangi ), incontra un uomo veramente virtuoso e nobile e cambia idea. In questa disponibilità a cambiare idea, a cambiare posizione di fronte alla vita sta tutta la grandezza di Manzoni. E questa condizione chiede al lettore che approccia i suoi testi. Nelle Osservazioni sulla morale cattolica, l introduzione Al lettore recita così: Per prevenire questa impressione, non dirò al lettore: vedete se non ho ragione ogni volta che prendo qui a contradire: so e sento che l aver ragione non basta sempre a giustificare una critica, e soprattutto a nobilitarla. Ma dirò: considerate la natura dell argomento. Non è questa una discussione speculativa; è una deliberazione: deve condurre, non a ricevere piuttosto alcune nozioni che alcune altre, ma a scegliere un partito. Di fronte ai fatti occorre non speculare, ma deliberare, cioè prendere una posizione. E ciò può accadere solo se mi lascio coinvolgere dal fatto stesso ( Sentir e meditar ). Con questa predisposizione conoscitiva Manzoni attraversa tutta la sua vita: - Conosce Fauriel e gli ideologi parigini - Conosce i testi di Pascal - Conosce e sposa Enrichetta Blondel e qui comincia il suo cammino di conversione. - Si converte, con il famoso episodio di San Rocco, durante i festeggiamenti a Parigi per il matrimonio tra Napoleone e Maria Luisa d Austria. Questo episodio, normalmente presentato in una veste agiografica e miracolistica, è invece il punto di approdo di un percorso di conoscenza lungo e meditato, costellato di incontri umani e di eventi sui quali Manzoni ha a lungo riflettuto e che trova qui il suo scioglimento. La conversione di Manzoni è normalmente considerata una opzione sentimentale, che in ultima analisi si connota come una aggiunta, una colorazione sentimentale ad un intelletto rigorosamente illuminista. La conversione, invece, è la tappa di approdo di un cammino di conoscenza alla ricerca del vero, tant è che il metodo di conoscenza resta sempre quello, ma ha trovato alla fine un approdo che soddisfa interamente la dinamica del sentir e meditar.

Tale punto di approdo, però, non è un punto di arrivo finale e pacificante. E soprattutto non è l addormentarsi della sua ragione nel placido riposo del dogma e della religione. Se approcciamo così la vicenda di Manzoni non capiamo più tutto il lavorio che, invece, proprio dalla conversione in poi getta Manzoni nell agone letterario: dalla poesia mitologica il passaggio agli Inni, che sono di per sé una grande rivoluzione del linguaggio poetico; poi il passaggio alle tragedie; poi il passaggio al romanzo; poi la riflessione sul romanzo stesso e sul rapporto tra invenzione e verità. Mentre si intende normalmente la conversione di Manzoni come pacificazione rassegnata e solare della sua indagine razionale del reale, a ben guardare Manzoni deve essere collocato all interno della sua stessa affermazione: È il nostro privilegio, o il nostro peso, se non lo vogliamo accettare come privilegio, l esser messi tra la verità e l inquietudine. Il Natale del 1813 era stato uno degli Inni sacri, espressione non tanto di un entusiasmo sentimentale, quanto di un giudizio conoscitivo, gnoseologico, sulla storia sua personale e dell umanità intera. Un giudizio nuovo, rivoluzionario: l uomo non è condannato al proprio male. La scia di sangue e dolore che attraversa tutta la storia dell umanità, non è definitiva, non è l ultima parola sull uomo. Ecco ci è nato un Parvolo, ci fu largito un Figlio: le avverse forze tremano, al mover del suo ciglio: a l uom la mano Ei porge, che si ravviva, e sorge oltre l antico onor. Il Natale del 1833. Con questo abbozzo Manzoni raggiunge il cuore della sua esperienza di fede. Non più solo l annuncio della salvezza per tutta l umanità, ma l affondo nell esperienza personale, del proprio dolore e della propria esistenza ferita. Normalmente questo testo viene presentato come un momento di crisi religiosa di Manzoni. Invece è il momento in cui egli fa i conti fino in fondo con il mistero di Dio, attraverso il dolore e la contraddizione. Tutto il testo è attraversato da un Tu che domina sia quando appare come indifferente tiranno, sia quando assume lo stesso dolore e strazio dell uomo salendo sulla croce e imponendo a sua madre la stessa ferita che spacca il suo cuore. Ed è questo il centro della fede di Manzoni: la centralità di Dio nell esperienza dell uomo. Sì, che tu sei terribile! Sì, che in quei lini ascoso, In braccio a quella Vergine, Sovra quel sen pietoso, Come da sopra i turbini Regni, o Fanciul severo! È fato il tuo pensiero,

È legge il tuo vagir. Vedi le nostre lagrime, Intendi i nostri gridi, Il voler nostro interroghi, E a tuo voler decidi. Mentre, a stornare il fulmine Trepido il prego ascende, Sordo il tuo fulmin scende Dove tu vuoi ferir. Ma tu pur nasci a piangere; Ma da quel cor ferito Sorgerà pure un gemito, Un prego inesaudito; E Questa tua fra gli uomini Unicamente amata, [Nel guardo tuo beata, Ebra del tuo respir,] Vezzi or ti fa; ti supplica Suo pargolo, suo Dio; Ti stringe al cor, che attonito Va ripetendo: È mio! Un dì con altro palpito, Un dì con altra fronte, Ti seguirà sul monte, E ti vedrà morir. Onnipotente..... L immedesimazione di Dio incarnato col dolore dell uomo era già stata la scoperta di Manzoni con il Carmagnola e l Adelchi. Qui l immedesimazione avviene con il suo dolore personale, la perdita dell amata Enrichetta, che egli vive realmente come una morte di Dio: essa era stata la causa principale della sua conversione, perché in lei aveva visto la Sua luce e con lei aveva fatto i passi verso la fede. La sua morte si manifesta dunque nella vita di Manzoni come la morte in croce di Dio e solo questa possibilità lo mantiene nella speranza della resurrezione ( Ma tu pur nasci a piangere; / ma da quel cor ferito / sorgerà pure un gemito, / un prego inesaudito ).