Scheda chiave universale tre relè su Bus dedicato collegabile a lettori transponder e tastiere della serie Europlus

Documenti analoghi
Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Tastiera 2 uscite filare. Tastiera MTPAD. Tastiera MTPAD

C Digicap. Istruzioni semplificate per impianti gestiti solo da tastiere DIGICAP

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

KB 506. Via Achille Grandi, Pessano Con Bornago - Milano - Italy

Ricevitore Supervisionato RX-24

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

KB Centralina bicanale multistandard Luglio 2005

RX40 R I C E V I T O R E R A D I O 4 0 C A N A L I MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1)

Azienda con sistema di gestione per la qualità certificato REG. N UNI EN ISO 9001:2000. Conforme alle normative CEI 79/2 2 Ed Liv 2

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

CLASS 4 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

CT06. Comunicatore telefonico PSTN. Manuale utente IS1204-AB

Lince Italia SpA. Sistema di gestione per la qualità certificato

Programmatore Serie PRO

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

1.1 Caratteristiche tecniche

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12)

Programmatore Serie LED 100 VR

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio

CENTRALE EVO 868 DIALOGO S Specifiche tecniche

C R O N O T E R M O S T A T O S E T T I M A N A L E C75A

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

(*) Questi ingressi possono essere collegati solo in modalità non bilanciata (NC) e se non utilizzati devono essere riferiti a massa -

PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER POMPE DPZ

Tutorial Approfondimento su programmazione e controllo contatto elettrico Centrale ST-6

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

Possibili accessori. Avvertenze:

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

CEK06. CGEKit TIMER PROGRAMMABILE MULTIFUNZIONE. Funzioni: Specifiche Tecniche: CEK06 Manuale Operativo. - 7 modi operativi configurabili:

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

Controllore di accesso con password. Manuale utente.

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

COMBINATORE PSTN BIDIREZIONALE SIMA. elettronicas.n.c. QUALITA' E DESIGN SUPERIORE

APRIPORTA PROX - STA MANUALE D'USO

Tastiera elettronica a combinazione con logica separata

Manuale del Termostato TACTO. v 2

1043/277. Sch 1043/277

Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale tecnico 1.0

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Manuale tastiera wireless ONDA DIGITAL W

PCM10 ISTRUZIONI PER L'USO NORME D' INSTALLAZIONE CENTRALE DI COMANDO A MICROPROCESSORE PER CANCELLI SCORREVOLI

WELL-CONTACT PLUS Controllo accessi

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA B16-B20

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA

CARATTERISTICHE TECNICHE

TRANSPONDER DI PROGRAMMAZIONE 3067

G S M 'COMBO' GSM COMBO

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128

TASTIERA DI COMANDO A LED PER CENTRALE 1061

Trasmettitori e ricevitori radio

Manuale del Termostato TACTO

Centrale LB K1 - LB K1K

TF/18 SR COMBINATORE TELEFONICO

ISOLATORE LOGICO DI LINEA PROGRAMMABILE

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

VMB4PD MODULO PULSANTI E TIMER PER VELBUS VMB4PD 1

B. Controllo accessi e gestione utenze via BUS mediante chiave o card a transponder Istruzioni

CENTRALE ANTIFURTO RAF240 MANUALE PER L UTENTE REGISTRATORE DI INSE ESCL INSE ESCL 7 * OR MI PGRAF ROSSO=INSERITO / VERDE = ESCLUSO # S1 S2 S3 S4

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti Fibra

c) Copyright

Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL

Centralina per Porte Tagliafuoco Cod Bollettino Tecnico 1370

GUIDA RAPIDA SCHEDE ELETTRONICHE

Manuale utente comando a filo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

ricevente radio 2/4 CANALI

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A

Curtarolo (Padova) Italy

MKEY4 SCHEDA DI INTERFACCIA PER CHIAVI ELETTRONICHE E TASTIERE

Modulo GSM per il controllo a distanza degli apparecchi a pellet MANUALE UTENTE

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Istruzioni per l impostazione dei parametri nel REF 601

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

CENTRALE ANTIFURTO. Manuale di programmazione e di utilizzo

Manuale di Riferimento

Set trasmettitore + ricevitore 2 canali VM109. Set trasmettitore + ricevitore 2 canali 2

H/LN Energy Display. Manuale utente.

Chiave elettronica mod. PROXI

RADIOCOMANDO PROGRAMMABILE 433MHZ SLP & PROGRAMMATORE FAACILE

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

CONTROLLORE AQUAPRO TOUCH COD

Transcript:

Lince Italia SpA Azienda con sistema di qualità certificato REG. N. 4796 UNI EN ISO 9001:2000 Scheda chiave universale tre relè su Bus dedicato collegabile a lettori transponder e tastiere della serie Europlus Art 4033 Conforme alle normative CEI 79/2 2 ed. MANUALE DI ISTALLAZIONE ED USO MADE IN ITALY Vers. 020206 rev 0

La Euro MK plus è una scheda chiave elettronica universale che dispone di 3 relè di uscita ed è collegabile sia alla linea di inseritori e chiavi transponder che alle tastiere della serie Europlus. Tramite l utilizzo di quest ultime ( rev software 2.0 o sup) è possibile avere non solo la gestione delle attivazioni personalizzate dei tre relè disponibili, ma anche nominare i 128 codici/chiavi ed avere una memoria di 512 eventi. Caratteristiche generali della scheda Alimentazione da 10 a 29 volt Dimensioni 100 x 70 mm Assorbimento 180 ma con relè eccitati Assorbimento 75 ma con relè a riposo Max corrente commutabile 10 A Max corrente prelevabile dal Bus 800 ma Max corrente delle uscite elettriche 50 ma Temperatura di funzionamento + 5 + 55 Basetta di supporto in dotazione Descrizione dei morsetti Ingressi: 0 - VCC : Alimentazione 12 V CC -- 24 V CC e CA ( da 10 V min a 29 V max ) LM : Ingresso linea aperta + OFF : Ingresso controllo stato impianto Uscite: S :.uscita Open Collector attiva per 1 sec in caso di chiave valida F:.uscita Open Collector attiva per 1 sec in caso di chiave falsa +, -, Data:..Bus di uscita per il collegamento delle periferiche (alimentazione + dati) BUS: uscita Open Collector attiva in caso di aggiunta/rimozione periferiche C NC NA 1:..uscita relè 1 C NC NA 2:..uscita relè 2 C NC NA 3:..uscita relè 3 La tastiera Europlustast (rev 2.0 e superiori) Revisione software 2.0 Nota importante: la scheda Euro MK plus può essere collegata a tastiere Europlustast che abbiano revisione software 2.0 o superiore. Revisioni software precedenti non possono essere collegate alla scheda Euro MK plus 2

Gli Inseritori Transponder Gli inseritori sono venduti privi del tappo (versione unica), sarà necessario acquistare separatamente i tappi ad incastro relativi alla serie desiderata: Serie disponibili: L inserimento del tappo sul frutto inseritore è ad incastro. 4015 Ticino Magic Art 4007 EUROPLUS/TR 4016 / 4017 Ticino Intern Ticino Light E possibile collegare un microinterruttore ( non in dotazione ) per proteggere l inseritore dall eventuale apertura del frutto. ( 2 liv. Cei 79/2 ) Attenzione: i disegni sono solo un esempio di come alloggiare lo switch, provvedere personalmente al metodo di fissaggio e azionamento dello switch N.C. 4018 Vimar 8000 D - + 4019 Vimar Idea Togliere il jumper e collegare il microswitch ( N.C. quando azionato ) Esempio di installazione di un microinterruttore 4020 Vimar Plana COM NC NO 4022/4023 Legrand Vela 4021 Gewiss 9000 3

I COLLEGAMENTI Nel disegno vengono rappresentati i collegamenti tra scheda ed inseritori/tastiere, La corrente massima prelevabile dal Bus per alimentare le periferiche è di 800 ma ( fare riferimento alla tabella a pag 8 per definire il massimo di periferiche collegabili) Layout della scheda ACQ PRG V R ACQ = Tasto Acquisizione PRG = Tasto Programmazione V = Led Verde R = Led Rosso 4

Il reset iniziale 1. Cancella tutti i codici e gli eventi eventualmente presenti e si effettua così: A scheda disalimentata, premere e mantenere premuti entrambe i tastini ( ACQ e PROG ) e poi dare alimentazione.. osservare la sequenza di lampeggi ed accensioni dei due led. Rilasciare i tastini dopo almeno 1 sec di presenza dell alimentazione; tutti codici eventualmente presenti saranno cancellati, e la memoria eventi azzerata. L acquisizione delle periferiche 2. Posizionare il dip n 3 in ON e verificare che il led rosso a bordo scheda sia lampeggiante lento ad indicare che si rende necessaria la ACQUISIZIONE DEL BUS. ( Il led rosso spento indica periferiche già acquisite ) 3. premere il pulsante ACQ e mantenerlo premuto, il led rosso lampeggia velocemente poi rimane fisso per due sec; il bus è ora acquisito e il led si spegne rilasciare il tasto ACQ e spostare in OFF il dip n 3 Per aggiungere o rimuovere periferiche posizionare nuovamente in ON il dip n 3 e ripetere la fase 3 (vedi nota a pag. 9) PER MEMORIZZARE CHIAVI TRANSPONDER: Procedura da effettuare con il dip N 3 in OFF: ACQ 1. premere e mantenere premuto il tasto PROG per tre secondi avendo cura di non premere il tasto ACQ, il led verde a bordo scheda lampeggia lentamente (timeout di 1 minuto) ed i led degli eventuali inseritori collegati si spengono 2. inserire in un qualsiasi inseritore collegato al Bus la chiave da memorizzare 3. si ottiene un breve lampeggio se la chiave non è ancora memorizzata; si ottiene un lampeggio di rifiuto permanente (finchè la chiave rimane inserita) se già memorizzata 4. spingere a fondo la chiave nella sede dell inseritore e con le pressioni sul pulsantino scegliere quali abilitazioni dovrà avere quella specifica chiave ( vedi tabella ) 5. estraendo la chiave avviene la memorizzazione ed un breve lampo del led verde sulla scheda chiave indica l avvenuta memorizzazione. 6. ripetere la sequenza per tutte le chiavi (max. 128 ) 7. per uscire dalla programmazione senza attendere il timeout premere brevemente il tasto PRG. PRG Tastino per la selezione dei programmi associati alla chiave Led Funzionalità RGV Chiave valida ma non agganciata a nessun relè, ( funzione utile per avere evidenza tramite la memoria eventi del passaggio della persona, senza per questo dare facoltà di attivazione di alcun relè Chiave con facoltà di gestire il solo relè 1 Chiave con facoltà di gestire il solo relè 2 Chiave con facoltà di gestire il solo relè 3 *** Chiave con facoltà di gestire sia il relè 1 che il relè 2 ( no relè 3 ) *** Chiave con facoltà di gestire sia il relè 2 che il relè 3 ( no relè 1 ) *** Chiave con facoltà di gestire sia il relè 1 che il relè 3 ( no relè 2 ) *** Chiave con facoltà di gestire tutti i relè ( senza limitazioni ) *** le sequenze con gli asterischi sono disponibili solo con inseritori Art. 4038 prodotti da Luglio 06 5

PER CANCELLARE SELETTIVAMENTE LE CHIAVI (da effettuare con il dip 3 in OFF) 1. verificare che il dip N 3 sia in posizione OFF: 2. con scheda alimentata, premere e mantenere premuti i tasti PROG ed ACQ per tre secondi 3. il led verde a bordo scheda lampeggia velocemente (timeout di 1 minuto) i led degli eventuali inseritori collegati si spengono 4. inserire la chiave da cancellare in un qualsiasi inseritore del sistema, si ottiene un breve lampeggio che conferma l avvenuta cancellazione - si ottiene un lampeggio di rifiuto permanente (per il tempo in cui la chiave rimane inserita) nel caso in cui la chiave risulta essere già cancellata - 5. Per uscire dalla procedura senza attendere il timeout di un minuto premere brevemente il tasto PRG LA FUNZIONE CHIAVE BASE (muove unicamente il rele 1) Se si imposta la scheda al funzionamento chiave base, anche una chiavetta programmata su alcun rele viene d'ufficio abilitata su tutti e tre (in realtà con chiave base si muove sempre e soltanto il rele 1) se il relè 1 è di tipo impulsivo (dip 8 in ON) allora e solo allora viene sentito come stato impianto il segnale esterno entrante +OFF e vi sono 2 casi: se selezionata chiave base, con il +OFF cortocircuitato a massa, vengono accesi tutti e tre i led se selezionata chiave estesa, con il +OFF cortocircuitato a massa, viene acceso il solo led rosso in entrambi i casi quando il segnale +OFF risulta aperto i suddetti led vengono spenti INGRESSI Ingresso + OFF per indicazione di stato impianto: Se nasce l esigenza di attivare disattivare centrali che accettano comandi di tipo impulsivo oltre ad impostare il dip n 8 su ON - per fare in modo che il relè 1 si comporti come impulsato, si rende necessario far sapere alla Europlus MK lo stato dell impianto al fine di dare un indicazione di tipo permanente sul led dell inseritore. Per ottenere ciò è sufficiente inviare all ingresso +OFF della scheda Europlus MK un segnale prelevato dalla centrale ( + Off sulle centrali Lince ) per fare in modo che il led rosso indichi non lo stato del relè, ( che ovviamente essendo impulsivo tornerà a riposo dopo 1 sec ) ma lo stato dell impianto. Nel caso di apparati non Lince, verificare che questi dispongano di un uscita di tipo massa presente ad impianto disinserito. Ingresso LM per indicazione linea aperta Se la centrale collegata alla Europlus MK dispone di un uscita di tipo Open collector o simile che si attiva nel caso di linea/e aperta/e è possibile inviare questa uscita all ingresso denominato LM della Europlus MK per evidenziare tramite il lampeggio dei led dell inseritore dal quale si comanda l impianto, che almeno una linea della centrale risulta aperta, evitando quindi inserimenti con conseguente allarme a causa di una linea aperta. Nel caso di apparati non Lince, verificare che questi dispongano di un uscita di tipo massa presente in caso di linea aperta. (fanno eccezione le linee ritardate) 6

Funzioni dei DIP SWITCH: Dip n 8 RELE 1: IMPULSIVO (imp. 1 sec) o BISTABILE Dip n 7 RELE 2 IMPULSIVO (imp. 1 sec) o BISTABILE Dip n 6 RELE 3 IMPULSIVO (imp. 1 sec) o BISTABILE Dip n 5 LED ON : led sempre accesi a relè attivi, o solo con chiave valida inserita Dip n 4 CH BASE : impostazione del funzionamento CH BASE o CH COMPLETA Dip n 3 Abilitazione Programmazione/Acquisizione N dip Funzione in posizione OFF Funzione in posizione ON Impostazione di fabbrica 8 Relè n 1 bistabile Relè n 1 Impulsivo (1 sec) Off 7 Relè n 2 bistabile Relè n 2 Impulsivo (1 sec) Off 6 Relè n 3 bistabile Relè n 3 Impulsivo (1 sec) Off Led stato relè attivi anche a Led stato relè spenti con 5 chiave estratta chiave sfilata Off Modo di funzionamento ad un Modo di funzionamento a tre 4 solo relè senza azionamento Off relè ( chiave completa) tastino transponder. 3 ACQ non abilitato ACQ Abilitato Off 2 -- nessuna funzione -- nessuna funzione Off 1 -- nessuna funzione -- nessuna funzione Off 12345678 Acq Prg Verde Rosso 7

Approfondimento sulla funzione LED ON (attivabile da dip n 5): Se i relè di uscita sono impostati in modalità BISTABILE i led relativi seguono lo stato degli stessi. Ne consegue che a relè attivi i led di visualizzazione saranno perennemente accesi ad indicare lo stato dei relè stessi. Se questa visualizzazione reca disagio ( non voler far sapere ad altri lo stato dei relè ) è possibile impostare i dip n 5 in posizione ON, in questo modo i led seguono lo stato dei relè solamente fintanto che la chiave è inserita nell inseritore, nel momento in cui si estrae la chiave i led si spengono, mentre ovviamente i relè rimangono attivi; per poter visualizzare nuovamente è sufficiente reinserire la chiave nell inseritore senza azionare il tastino, e i led torneranno ad evidenziare lo stato dei relè. LE USCITE S : Chiavi valide, o codici di tastiera validi qualsiasi livello essi abbiano, attivano l uscita denominata S ( massa presente per 1 sec 50 ma) F : Chiavi non memorizzate (false) o codici di tastiera errati, attivano l uscita F ( massa attiva per 1 sec 50 ma) BUS : questa uscita ( massa presente permaanentemente) si attiva ogni qualvolta viene tolta o aggiunta una periferica sul Bus, sia essa una tastiera e/o un inseritore o quando si ha un evento di sabotaggio. GLI ASSORBIMENTI DELLE PERIFERICHE Periferica Assorbimento minimo Assorbimento medio Assorbimento max Inseritore 25 ma (led spenti) 30 ma 35 ma Tastiera 10 ma (display e led spenti) 30 ma ( luminosità media) 80 ma(max luminosità) Funzioni avanzate modifica la polarità dei segnali di ingresso LM, +OFF e di di uscita S, F, BUS: I dip switch n 8 7-6- 5-4 oltre a svolgere le funzioni descritte nella tabella di pag 7 sono adibiti alla funzione di Inversione del segnale relativo agli ingressi ed uscite. Spieghiamo: Se si desidera avere l ingresso LM o +OFF sensibile non all arrivo (impostazione di fabbrica) ma bensì alla mancanza di una massa così come se si desidera che le uscite S, F e BUS non siano del tipo massa presente per un secondo quando attivate, (impostazione di fabbrica) ma siano massa sempre presente che viene a mancare per un secondo in caso di attivazione, procedere nel seguente modo: A scheda alimentata, posizionare in modo opportuno i dip switches spostando in posizione ON quelli relativi agli ingressi e/o uscite che si desidera vengano invertite rispetto alle impostazioni di fabbrica dip 4 --> se in ON inverte ingresso LM dip 5 --> se in ON inverte ingresso +OFF dip 6 --> se in ON inverte uscita S dip 7 --> se in ON inverte uscita F dip 8 --> se in ON inverte uscita BUS quando il dip è in OFF gli ingressi e le uscite non vengono invertiti 8

una volta che i Dip sono nella posizione desiderata, cortocircuitare brevemente i pin 2 e 3 del pettine di programmazione ed osservare un lampo simultaneo dei due led: 5 4 3 2 1 le polarità dei 5 segnali sono ora acquisite. è ora possibile azionare i dip Switch in funzione della tabella di pag 7 senza per questo cambiare le impostazioni degli ingressi / uscita appena modificati. Eventuali disalimentazioni e successive rialimentazioni della scheda non influiscono sulle polarità modificate. I dip switch non influiranno più le impostazioni delle polarità finchè non si opera un ulteriore corto circuito sui Pin 2 e 3 del connettore presente sulla scheda (vedi disegno sopra) Nota esplicativa sull acquisizione del BUS: L acquisizione del BUS descritta a pag. 5 si rende necessaria al fine di mantenere a riposo l uscita denominata Bus. Al termine dell acquisizione pertanto questa uscita sarà a riposo (massa non presente). Se si rimuovono periferiche o se si aggiungono o sostituiscono periferiche, si avrà l attivazione di questa uscita. (massa presente) Collegando in modo opportuno questa uscita alla centrale di allarme sarà possibile avere una gestione degli allarmi per sabotaggio del cavo di Bus. 9

LA TASTIERA Led ON /OFF Spento impianto completamente disinserito, acceso indica almeno un relè attivo. Quando la tastiera è collegata alla Europlus MK questi due led ( Giallo e Verde ) non svolgo nessuna funzione Per memorizzare codici tramite la tastiera: Procedere usualmente da tastiera avendo come riferimento i diagrammi di flusso da pag 12 a pag 16, tenendo presente che: 1. l'accesso ai menu è consentito senza digitare il codice di accesso, (scheda nuova) nel caso in cui non vi siano codici/chiavi memorizzati, 2. l'accesso ai menu è consentito senza digitare il codice di accesso anche in presenza di codici/chiavi memorizzati, ma dopo aver attivato la procedura di memorizzazione delle chiavette. (vedi modalità a pag 5) Risulta pertanto chiaro che se sono state memorizzate delle chiavi transponder e successivamente si prova ad entrare nei menù tramite tastiera questa richiede di digitare un codice di accesso valido; il codice valido però non essendo stato precedentemente memorizzato non esiste. Per bypassare la richiesta di un codice valido da parte della tastiera e poter entrare direttamente nei menu per impostare il proprio codice di accesso è sufficiente invocare la procedura di memorizzazione codici (tastino PROG & led verde sulla scheda chiave) e quindi premere il tasto ENTER ( ) sulla tastiera; la tastiera non richiede quindi il codice di accesso e si può procedere a memorizzare codici da tastiera medesima. N.B.: non appena entrati nei menu premendo ENTER sulla tastiera si può abbandonare immediatamente la procedura di memorizzazione chiavi sulla scheda EUROPLUSMK (è sufficiente premere brevemente il tastino PROG) 10

I menù di tastiera: I menù che la tastiera propone sono rispettivamente: COMMUTAZIONE IMPIANTO Che da la possibilità di attivare e disattivare i tre relè in modo distinto e separato in funzione degli attributi del codice stesso. IMPOSTAZIONI DI CENTRALE Da la possibilità di impostare l orologio calendario ed i codici di accesso; per questi ultimi è possibile nominarli modificarli e/o cancellarli. È possibile anche verificare il numero dei codici presenti ecc GESTIONE MEMORIA EVENTI Dove i codici amministratore, e solo questi, possono accedere alla consultazione degli eventi passati ( 512 eventi disponibili) è altresì possibile attivare ricerche di eventi in modalità diverse e con l ausilio di filtri o meno per la ricerca mirata. Ricordiamo: quando sul display è mostrata la scritta LINCE ITALIA. + orario tramite i tasti freccia su ( ) e freccia giù ( ) si può impostare il grado di luminosità del display Gli stessi tasti freccia su ( ) e freccia giù ( ) digitati dopo il codice valido scorrono i menù e relativi sottomenù con il tasto INVIO ( ) si conferma la schermata che si stà visualizzando mentre con il tasto ( CANC ) si torna al passo immediatamente precedente Utente /Amministratore Per generare nuovi codici si deve entrare nella fase di programmazione tramite tastino PRG oppure digitando un codice AMMINISTRATORE precedentemente memorizzato N.B. i codici con il livello UTENTE accedono solamente al menù degli inserimenti e al cambio del proprio codice. In nessun modo possono esplorare altre parti dei menù disponibili Il codice può essere composto da 1cifra minimo a 6 cifre massimo. Il grafico che segue illustra i menù disponibili tramite codice AMMINISTRATORE: 11

COMMUTAZIONE IMPIANTO ATTIV /DISATTIV 1DIS 2DIS 3DIS ATTIV /DISATTIV 1ATT 2ATT 3ATT In questa schermata tramite codice valido con attributi specifici si possono attivare e disattivare i singoli relè digitando rispettivamente 1 2 3 oppure il tasto 0 per tutti i programmi IMPOSTAZIONI DI CENTRALE impostazioni di centrale/ imp. di centrale OROLOGIO CALEND CANC imp. di centrale OROLOGIO CALEND. digitare le ore: : CANC digirate i minuti: hh: CANC NUM digitare giorno: hh:mm / CANC NUM NUM digitare mese: hh:mm gg/ / CANC GESTIONE DELLA MEMORIA EVENTI Vedi a pag 16 IMP. DI CENTRALE CODICI ACCESSO Segue a pag 13 NUM digitare anno: hh:mm gg/mm/ 12

Da pag. 11 IMP. DI CENTRALE CODICI ACCESSO MEMORIZZAZIONE MEMORIZZAZIONE NUOVO CODICE DIGITARE CODICE RIPETERE CODICE SCELTA ATTIBUTI 1 2 3 MEMORIZZAZIONE DESCRIZ. CHIAVE ATTIVARE PROCED. GESTIONE CHIAVI Tasti di selezione 1 2 3 1 = il codice attiva relè 1 2 = il codice attiva relè 2 3 = il codice attiva relè 3 SCELTA UTILIZZAT UTENTE DESCRIZIONE: _ CANCELL. SELETT. CANCELL. TOTALE In qualsiasi menu ci si trovi digitando CANC si torna al menù immediatamente precedente. SCELTA UTILIZZAT AMMINISTRATORE CODICE ACCETTATO CODICI PRESENTI VERIFICA CHIAVI L eventuale scritta CODICE RIFIUTATO indica che esiste un utilizzatore già memorizzato, con un codice e/o una descrizione uguale a quella in corso di memorizzazione 13

ACCETTATA/RIFIUTATA (TORNA AL MENU PRECEDENTE) IMP. DI CENTRALE CODICI ACCESSO MEMORIZZAZIONE CAMBIO CODICE DIDITARE CODICE - SCELTA DESCRIZ. CODICE ( -- ) Nome in chiaro CAMBIO ATTRIBUTI SCELTA ATTRIBUTI - 1-2 - 3 CANCELL. SELETT. CAMBIO UTILIZZ. SCELTA UTILIZZ. AMMINISTRATORE CANCELL. TOTALE SCELTA UTILIZZ. UTENTE CODICI PRESENTI CAMBIO DESCRIZ. DESCRIZIONE - VERIFICA CHIAVI In qualsiasi menu ci si trovi digitando CANC si torna al menù immediatamente precedente. DIGITAZ. CODICE DIGITARE CODICE RICERCA IN CORSO CODICE NON VALIDO Eventuali modifiche rifiutate indicano codici e/o nomi già esistenti in memoria. SCELTA CHIAVE ATTESA LETTURA CHIAVE....... ATTIVARE PROCEDURA DI CODIFICA CHIAVI 14

MEMORIZZAZIONE IMP. DI CENTRALE CODICI ACCESSO CANCELL. SELETT. SCELTA DESCRIZ. DIGITAZ. CODICE NOME IN CHIARO _ DIGITARE CODICE - CANCELLAZIONE IN CORSO Cancella il solo codice selezionato CANCELL. TOTALE DIGITARE TASTO 1 PER PROCEDERE CANCELLAZIONE IN CORSO Cancella tutti i codici e chiavi presenti in memoria CODICI PRESENTI NUMERO CODICI PRESENTI -- VERIFICA CHIAVI ATTESA LETTURA CODICE CHIAVE.. 15

Il menu MEMORIA EVENTI è consultabile solo da utilizzatori con codice AMMINISTRATORE GESTIONE MEMORIA EVENTI MEMORIA EVENTI ESPLORAZIONE PARTENZA DA: EV. PIU RECENTE PARTENZA DA: EV. PIU VECCHIO FILTRO : NESSUNO CONSULT. VELOCE DISABILITATA CONSULT. VELOCE ABILITATA Se abilitata, permette di scorrere gli eventi a passi di 5 in 5 anziché uno alla volta FILTRO : ATTIV/DISATTIV FILTRO : SABOTAGGI - 12 filtro Off data --- ora---- MEMORIA EVENTI CANCELL. TOTALE DIGITARE TASTO 1 PER PROCEDERE FILTRO : ACCESSO SISTEMA CANCELLAZIONE IN CORSO La schermata propone: numero di evento ( es - 12 indica che stiamo visualizzando un evento accaduto 12 eventi prima della data di consultazione ) Se è stato attivato un filtro apparirà la descrizione del filtro attivo ( Filtro OFF indica nessun filtro attivo) e la data ed ora dell evento in consultazione CAMBIO CODICE DI ASCCESSO DIGITARE CODICE RIPETERE CODICE Per visualizzare nel dettaglio l evento e l utilizzatore che ha determinato quell evento premere il tasto 16

Parte riservata al cliente finale Gli inserimenti da tastiera: Questa versione di software prevede la possibilità di eseguire la procedura di inserimento/disinserimento in due modi distinti e precisamente: Inserimento/disinserimento rapido Dopo aver digitato il codice x x x x x x seguito dal tasto # si avrà in rapida sequenza la visualizzazione di tutte le schermate relative all inserimento in modo totalmente automatico. Commutazione impianto Commut. impianto Attiv. / disattiv. Attiv./ disattiv. 1 dis 2 dis 3 dis Attiv./ disattiv. 1 att 2 att 3 att Questa procedura rende estremamente rapido il modo di inserimento disinserimento, ma attiva tutti i programmi assegnati senza dare la possibilità di selezionarli individualmente. 17

Inserimento/disinserimento standard Dopo aver digitato il codice ( attivo sui tutti i relè desiderati ), seguito dal tasto si avrà la seguente schermata di inserimento: Commutazione impianto Digitare il tasto si avrà la seguente schermata di conferma: Con un ulteriore digitazione del tasto è possibile attivate o disattivare il relè desiderato, la schermata presenterà la situazione attiva in quel momento : tramite i tasti 1 2 3 sarà possibile cambiare lo stato del singolo relè, senza cambiare gli altri. Nel caso si voglia fare un inserimento/disinserimento di tutti i relè contemporaneamente, ciò sarà possibile tramite il tasto 0 che porta tutti i relè nello stato disinserito oppure, riprementolo, tutti inseriti Il display presenta la seguente scritta: Commut. impianto Attiv. / disattiv. Attiv./ disattiv. 1 dis 2 dis 3 dis Attiv./ disattiv. 1 att 2 att 3 att Codici attivi solo su specifici relè non accedono all inserimento totale, ma solo al/i relè a lui associati, per cui cercando di attivare un relè non autorizzato si evidenzierà la scritta PROGRAMMA NON ABILITATO 18

GESTIONE DELLE ATTIVAZIONI IN MODALITA CHIAVE BASE Manovra di inserimento in modalità chiave BASE (non necessita azionamento tastino interno dell inseritore ) Attiva il solo relè 1 All inserimento della chiave, il microprocessore verifica che il codice della chiave inserita sia presente nella sua memoria ( ~ 0.3 0.5 sec ), dopo di che si avrà l accensione permanente di tutti e tre i led inseritore, estraendo la chiave si attiva il relè 1 ( attivo ). Ripetendo la manovra si ottiene una nuova commutazione del relè ( disattivato ) Manovra di inserimento/disinserimento in modalità Chiave COMPLETA (con azionamento meccanico del tastino interno dell inseritore) Il principio è lo stesso descritto per la gestione chiave base, ma per ottenere la commutazione da disinserito ad inserito non basta inserire la chiave, ma (dopo la segnalazione di riconoscimento chiave che avviene entro 0.3 0.5 sec dall inserimento della chiave valida), si deve necessariamente inserirla fino in fondo al fine di azionare il tastino all interno dell inseritore, tenendo presente che ad ogni azionamento del tastino corrisponde la commutazione di uno specifico relè, nella sequenza visualizzabile in tabella: Tutti i relè a riposo Relè 1 attivo Relè 2 attivo Relè 3 attivo *** Relè 1 e 2 attivi *** Relè 2 e 3 attivi *** Relè 1 e 3 attivi *** Tutti i tre relè attivati Tastino di commutazione (solo con funzionamento chiave completa ) La reale commutazione del/dei relè avviene nel momento in cui si estrae la chiave. ***le sequenze con gli asterischi sono disponibili solo con inseritori transponder prodotti da Luglio 06 Se i dip n 8-7 e 6 sono in ON il funzionamento dei relè e dei relativi led sarà di tipo impulsivo, se l impulso del relè 1 viene utilizzato per attivare una centrale di allarme, servirsi del +OFF della stessa per fare in modo che il led rosso dell inseritore segua lo stato della centrale 19

20