COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI

Documenti analoghi
COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

DISCIPLINA PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

CITTA DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

Provincia di Lecce T A. Gestore del servizio Maglie Territorio Ambiente Servizi SpA. Servizi spa

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO SU STRADA

Regolamento comunale per l utilizzo dell Autorimessa Comunale

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto vigente di Ateneo, emanato con D.R. n del pubblicato sulla G.U. n. 261 in data

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI STRADA

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

COMUNE DI SIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

C O M U N E D I C A S C I A Provincia di Perugia

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA.

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL PARCHEGGIO COMUNALE NON CUSTODITO PICCOLO TORINO IN LOCALITÀ BAS VILLAIR

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COPERTI SITI IN LOCALITA LA CLEYVAZ E LAVOD DI PROPRIETA DEL COMUNE DI VALPELLINE

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE POSTI AUTO AI RESIDENTI

Comune di Paullo. Provincia di Milano. Regolamento per la concessione in uso dei locali e degli immobili comunali

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO Provincia di Napoli

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Allegato del. C.C. n. 59 del e Modifica. del. C.C. n. 70 del COMUNE DI RIMINI

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

- l Amministrazione Comunale con delibera di C.C. n. 247 del 28/12/1995, esecutiva ai sensi di

Regolamento. aree di sosta a pagamento. Allegato alla deliberazione di C.C. n. 10 del 26/03/2013. Esecutivo dal 30/03/2013. Il Segretario Generale

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

CITTÀ di SOLOFRA Provincia di Avellino

COMUNE DI GRUMES (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI ED ATTREZZATURE COMUNALI

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DEI TELEFONI CELLULARI

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

Regolamento Parcheggio Multipiano ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere.

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

R R R R R R R R R R ART.

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

Regolamento per l istituzione e l affidamento degli orti sociali comunali

COMUNE DI PREGANZIOL Provincia di Treviso

del Comune di Valguarnera Caropepe.

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO I.S.E.E.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

REGOLAMENTO COMUNALE

Comune di Abbadia San Salvatore Provincia di Siena

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

OGGETTO DEL REGOLAMENTO PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE

Regolamento parcheggio Comfort (multipiano) - Fiumicino ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE

COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI

COMUNE DI UMBERTIDE (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

Transcript:

COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI Approvato con deliberazione del Consiglio n. 9 del 03/05/2014 1

INDICE TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI 1. AMBITO E FINALITA 2. CONDIZIONI GENERALI TITOLO 2 PARCHEGGI CON SOSTA AD ORARIO 3. REGOLAMENTAZIONE GENERALE 4. TITOLI E ORARI DELLA SOSTA 5. VEICOLI AUTORIZZATI ALLA SOSTA 6. OBBLIGHI DEGLI UTENTI 7. DIVIETI 8. OBBLIGHI DELL ENTE 9. VIGILANZA 10. TARIFFE E ABBONAMENTI 11. ESENZIONI E AGEVOLAZIONI TITOLO 3. POSTI AUTO ASSEGNATI CON CONCESSIONE AMMINISTRATIVA 12. DISPOSIZIONI GENERALI 13. AVVISO PUBBLICO DI CONCESSIONE E CRITERI DI ASSEGNAZIONE 14. DETERMINAZIONE DEL CANONE 15. COMPORTAMENTI DEL CONCESSIONARIO TITOLO 4. VIGILANZA E RESPONSABILITA 16. CUSTODIA DEI PARCHEGGI 17. SANZIONI 18. NORMA DI RINVIO 19. ENTRATA IN VIGORE 2

TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI 1. AMBITO E FINALITA Il presente regolamento disciplina l utilizzo e la gestione dell attività dei parcheggi non custoditi in disponibilità dell amministrazione comunale, gestiti dalla stessa in veste di pubblica autorità sia direttamente sia mediante l affidamento a terzi delle attività o di parti di esse, purchè connesse alla gestione degli stessi. I parcheggi soggetti al presente regolamento, ciascuno per la propria disciplina, sono quei parcheggi con sosta ad orario per cui è richiesto il pagamento di una tariffa stabilita dall Amministrazione Comunale e quei parcheggi comunali per i quali l Amministrazione provvede all assegnazione mediante concessione amministrativa, oltre che ogni altra area pubblica di proprietà o gestione dell Amministrazione Comunale. 2. CONDIZIONI GENERALI Con il ritiro della ricevuta e/o la presentazione della domanda di abbonamento e/o concessione e comunque a seguito dell'uso del parcheggio, l'utente accetta integralmente tutte le condizioni stabilite nel presente regolamento. In ogni caso, per i veicoli presenti nei parcheggi e nelle aree a ciò adibite, valgono tutte le norme e condizioni qui stabilite, senza eccezione alcuna e ciò sia nei confronti dei gestori che dei conducenti o utilizzatori. Nel caso di pagamento ritiro del biglietto, come pure di rilascio dell'abbonamento non si garantisce in alcun caso la disponibilità del posto. Gli utenti sono pertanto tenuti alla verifica dell effettiva disponibilità del posteggio. TITOLO 2 - PARCHEGGI CON SOSTA AD ORARIO 3. REGOLAMENTAZIONE GENERALE L istituzione delle aree soggette a tariffa è deliberata dalla Giunta Comunale nel rispetto delle prescrizioni di cui all art 7 comma lett. f) e comma 9 del D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e ss.mm.ii. e di ogni altra disposizione di legge rilevante. La disciplina della sosta avviene con ordinanza dirigenziale contenente tutte le indicazioni in merito a spazi, orari e tempi di vigenza della stessa. Il servizio deve essere svolto secondo gli orari e le tariffe indicati dall Amministrazione Comunale. 3

4. TITOLI E ORARI DELLA SOSTA La sosta nei parcheggi pubblici a pagamento è subordinata al possesso dell'idoneo titolo che può essere ottenuto: a) a seguito di pagamento di una tariffa oraria; b) a seguito di rilascio e pagamento di un abbonamento periodico; c) a seguito di esenzione, nei casi previsti dalla legge e del presente regolamento. L'abbonamento non dà diritto a posti riservati e consente la sosta dell'autovettura in tutti i posteggi del parcheggio, secondo le modalità e gli orari stabiliti al rilascio dell'abbonamento stesso. La sosta nei parcheggi pubblici non costituisce dovere di custodia del veicolo, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di deposito e custodia. Le zone di parcheggio sono delimitate da strisce blu o gialle e dall'apposita segnaletica verticale. L'utente che dovesse occupare con il suo autoveicolo più posti di parcheggio, anche parzialmente, sarà tenuto al pagamento di una tariffa doppia, ovvero sarà oggetto di sanzione pecuniaria, ai sensi del c.d.s., qualora il mezzo sia disposto in modo non consono. 5. VEICOLI AUTORIZZATI ALLA SOSTA La sosta nelle aree a pagamento è riservata esclusivamente ai veicoli appartenenti alle categorie individuate dall'art. 47 del D.Lgs. 285/1992, o altri veicoli assimilati da specifiche disposizioni normative e rientranti nelle classificazioni di cui alla lettera e) ciclomotori, f) motoveicoli e g) autoveicoli, con esclusione dei camper. 6. OBBLIGHI DEGLI UTENTI Gli utenti sono tenuti a: a. seguire il senso di circolazione indicato nella segnaletica; b. mantenere una velocità molto moderata e in ogni caso non superiore al passo d'uomo e tale da evitare intralcio e pericolo a persone o cose; c. eseguire le manovre di accesso ai posti con molta cautela; d. ricoverare il mezzo nei posti assegnati o liberi rispettando le norme della circolazione stradale e le indicazioni, all'interno degli stalli sosta tracciati; e. lasciare il veicolo in sosta con le portiere chiuse, il motore spento, perfettamente frenato ed inoltre adottare ogni cautela per la sicurezza delle cose proprie e di terzi; 4

f. comportarsi con prudenza, prestando particolare attenzione ai pedoni eventualmente in transito; g. rispettare la segnaletica orizzontale e verticale ivi apposta, nonché le istruzioni affisse all'interno del parcheggio e le eventuali direttive fornite a voce dal personale addetto; h. custodire con cura le eventuali tessere di abbonamento, i contrassegni, scontrini o ricevute, restando esclusivamente responsabili di ogni dannosa conseguenza che potesse risultare dalla loro perdita, sottrazione o dall'uso abusivo di essi. In caso di smarrimento o deterioramento è obbligo dell'utente informare il Comune o eventuale delegato della gestione del parcheggio, il quale provvederà alla sua sostituzione previo accertamento della legittimità della richiesta e addebito del costo. Il Comune o suo delegato, verificato in detti casi la permanenza del veicolo, potrà richiedere all'utente un importo maggiore ovvero il corrispettivo del tempo di utilizzo non autorizzato. 7. DIVIETI Agli utenti è vietato, fatto salvo quanto previsto dal Codice della strada: a. parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto; b. sostare nel parcheggio con motore acceso; c. ostacolare in qualsiasi modo il movimento ed il funzionamento dei servizi; d. sostare con l'automezzo lungo le aree e corsie d'accesso o di uscita; e. effettuare qualsiasi travaso di carburante all'interno del parcheggio; f. portare sostanze infiammabili ed esplosive o comunque pericolose nel parcheggio; g. effettuare o far effettuare da altri la pulizia o il lavaggio dell'automezzo all'interno del parcheggio; h. scaricare acqua, olio o altro materiale che possa sporcare e/o danneggiare il suolo, la vegetazione o altro all'interno dell'area delimitata del parcheggio; i. usare i fari abbaglianti all'interno del parcheggio; j. effettuare prove di guida; k. fumare o accendere fuochi negli ambienti dove è espressamente segnalato; l. produrre rumori molesti, azionare sirene e allarmi; m. allontanarsi dal veicolo lasciando all'interno animali o minori; n. subaffittare il posto auto; o. campeggiare nel parcheggio; p. sostare inoperosamente per i mezzi di lavoro. 5

8. OBBLIGHI DELL ENTE L Ente gestore dei parcheggi è tenuto, nell attività qui disciplinata a mantenere a proprie cure e spese, in perfetto stato di efficienza, la segnaletica sia interna che esterna dei parcheggi, gli impianti compresi di dispositivi di sicurezza di segnaletica e di controllo. E competenza dell Ente gestire la conservazione, la pulizia e il decoro delle aree in questione. 9. VIGILANZA L Amministrazione Comunale potrà esercitare, nelle forme e nei tempi che riterrà più opportuni, ogni forma di controllo e di vigilanza sul parcheggio, avvalendosi oltre che della Polizia Locale di ausiliari alla sosta di cui all art. 17 della legge 127/97 c. 132 133 e art. 68 della legge n 488 del 23 dicembre 1999, specificatamente nominati nelle seguenti categorie: 1) Dipendenti comunali o assimilati 2) Dipendenti delle società di gestione dei parcheggi 10. TARIFFE E ABBONAMENTI Le tariffe ordinarie, agevolate, gli importi relativi alle tipologie di abbonamento, diversificate per luogo, tipo e durata della sosta, sono stabilite con provvedimento della Giunta comunale. La sosta è consentita subordinatamente all esposizione del ticket orario emesso dai parcometri o da altre apparecchiature elettroniche ovvero dall esposizione dell abbonamento o di contrassegni vari in corso di validità. 11. ESENZIONI E AGEVOLAZIONI Nei parcheggi è consentita la sosta gratuita ai soggetti appartenenti a corpi di polizia in servizio, vigili del fuoco in servizio, mezzi di soccorso in servizio, forze armate, pubbliche amministrazioni in servizio e mezzi del Comune di Nesso in servizio. Possono beneficiare di agevolazioni con abbonamenti i residenti e i titolari di attività ricadenti nelle aree a pagamento. Il Sindaco ha potere di rilasciare le attestazioni per le esenzioni e le agevolazioni richieste a seguito di valutazione specifica delle richieste. 6

Il Sindaco ha potere di rilasciare, valutando singoli casi e con adeguata motivazione, ulteriori esenzioni e/o agevolazioni, non previste espressamente, temporanee e/o parziali, senza che si creino però minori entrate significative al Comune. TITOLO 3. POSTI AUTO ASSEGNATI CON CONCESSIONE AMMINISTRATIVA 12. DISPOSIZIONI GENERALI A partire dal 1 gennaio 2015 e comunque nel rispetto dello scadere delle precedenti concessioni di posti auto e delle disposizioni dettate per queste, l Amministrazione provvede all assegnazione dei posti auto comunali insistenti sul territorio del Comune di Nesso mediante concessione amministrativa secondo una graduatoria specificata nel presente regolamento a seguito di avviso pubblico. La concessione è revocabile in qualsiasi momento qualora l assegnatario non rispetti le disposizioni di cui al regolamento, o vengano meno i requisiti di partecipazione dell assegnatario stesso ovvero per sopravvenute necessità dell Amministrazione. La concessione ha durata novantanovennale (99) quarantanovennale (49 anni) ovvero quinquennale (5 anni). L Amministrazione provvederà in via prioritaria ad affidare in concessione novantanovennale o quarantanovennale i posti auto disponibili e solo a seguito di ulteriore vacanza di posti verrà pubblicizzato l avviso per la concessione quinquennale. Per garantire continuità e non determinare periodi di vacanza nelle assegnazioni, la graduatoria sarà integrata dalle domande pervenute tra un assegnazione e l altra ovvero si provvederà con nuovo avviso e il subentrante sarà concessionario del posto auto per il periodo residuo di vigenza della concessione originaria. 13. AVVISO PUBBLICO DI CONCESSIONE E CRITERI DI ASSEGNAZIONE L Amministrazione avvia un bando con avviso pubblico, individuando i posti auto da assegnare e la tipologia, la zona in cui insistono, i costi previsti, i requisiti di partecipazione, le modalità di assegnazione e il termine entro il quale effettuare specifica domanda. Ciascun richiedente deve indicare il tipo di autovettura per cui richiede il posto auto e la relativa targa, eventualmente chiedendone in sostituzione della stessa per un tempo predefinito l utilizzo mediante altra vettura di un familiare. L assegnazione viene effettuata per ciascuna zona a seguito di domanda in carta semplice, tenendo in considerazione prioritaria la qualità di residenti nel Comune di Nesso, in forza del maggior numero di anni di residenza in quella zona. Verrà data priorità ulteriore ai cittadini che non hanno mai avuto assegnazioni e successivamente a quelli che non hanno disponibilità all interno del territorio comunale di alcun posto macchina, box, autorimessa, o non possiedono o detengono a qualunque titolo né comunque hanno di fatto disponibilità materiale sempre nell ambito del Comune di un area o di una costruzione 7

idonea per destinazione ad accogliere la propria auto neanche tramite altro componente del nucleo famigliare ai fini anagrafici, come risultante da apposita dichiarazione in domanda. In caso di domande superiori ai posti disponibili e di parità di condizioni di priorità si provvede mediante sorteggio e chi non risulta assegnatario viene comunque inserito nella specifica graduatoria. Anche le eventuali domande presentate a seguito di ciascuna assegnazione andranno ad integrare la graduatoria stilata a seguito dell assegnazione e saranno utilizzate in caso di disdetta, revoca o cessazione anticipata della concessione. 14. DETERMINAZIONE DEL CANONE Il canone annuale delle concessioni è stabilito con provvedimento della Giunta comunale e può essere diversificato in base alle zone, alle tipologie di parcheggi e alla durata. Il pagamento deve essere disposto in unica soluzione anticipata rispetto all annualità in corso, pena revoca della concessione. 15. COMPORTAMENTI DEL CONCESSIONARIO E assolutamente vietata la subconcessione dell utilizzo del posto auto quinquennale+, anche a titolo gratuito o temporaneo, pena revoca della stessa. Eventuali richieste di sostituzione possono essere autorizzate, dietro richiesta, dall Amministrazione. I concessionari sono tenuti ad osservare e rispettare la destinazione d uso dei beni dati in concessione, a mantenerli e conservarli in buono stato di efficienza, senza provocare danni e senza lasciare materiali o oggetti di qualsiasi genere nelle aree riservate ai posti macchina. I concessionari sono solidalmente responsabili verso l Amministrazione comunale di qualsiasi danno arrecato alle strutture e al complesso immobiliare. TITOLO 4. VIGILANZA E RESPONSABILITA 16. CUSTODIA DEI PARCHEGGI I parcheggi e le aree ad essi adibiti sono incustoditi e l Ente non risponde per danni di qualsiasi entità e natura causati da qualsiasi evento sui veicoli o su quanto in essi contenuto. In caso di danni dovuti ad urti, collisioni, incidenti, investimenti provocati dagli utenti all'interno del parcheggio, il diritto al risarcimento del danno sarà esercitato dal danneggiato nei diretti confronti dell'utente che lo ha causato, restando esclusa ogni responsabilità a carico dell'ente gestore del parcheggio. 8

L Amministrazione è comunque sollevata da qualsiasi responsabilità in caso di furti o danneggiamenti alle vetture parcheggiate o alle cose e valori ivi contenute. 17. SANZIONI Le aree di sosta su strada e in struttura sono disciplinate dal Codice della Strada e sono soggette a controllo da parte degli agenti di polizia locale, nonché dei soggetti a ciò autorizzati dal Comune, che operano ai sensi del Codice della Strada. Gli importi delle sanzioni previste in caso di infrazione sono quelli previsti dal Codice della strada. 18. NORMA DI RINVIO Per quanto non espressamente disciplinato si rinvia alle disposizioni di cui al D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e ss.mm.ii. e alle disposizioni e regolamenti ad esso collegati, nonché a tutti i provvedimenti amministrativi adottati e compatibili con il regolamento stesso. 19. ENTRATA IN VIGORE Il presente Regolamento entra in vigore a seguito dell esecutività della delibera di approvazione. Con l approvazione del presente regolamento si intendono espressamente abrogate tutte le precedenti disposizioni normative di fonte locale in materia (delibere di giunta e/o di consiglio comunale, regolamenti comunali, ordinanze, etc.). 9