PUNTI GEOPATOGENI E GEOPATIE IN MEDICINA

Documenti analoghi
BIODISPOSITIVO NOVA RELAX

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

RILEVAMENTO DI AREE A RISCHIO

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Le onde elettromagnetiche

Che cosa è la luce? 1

L inquinamento radioattivo

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Effetti biologici NIR

Lo Spettro Elettromagnetico

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

LE ONDE nella Fisica classica

Spettroscopia. Spettroscopia

Lezione del 24 Ottobre 2014

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Il corso è gratuito. Poi, alla fine del corso, se qualcuno vorrà contraccambiare con una donazione, sarà libero di farlo.

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro


RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

Dormire sano senza elettrosmog.

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Report mensile sulla qualita dell aria

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

Cenni di fisica moderna

Modalità di esecuzione delle misure

RISCHIO RADIAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Percorso sull energia

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole

Classificazione delle onde

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Temperatura. Temperatura

Uomo, ambiente e radiazioni

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

il segreto delle cellule sane

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

Esploriamo la chimica

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Teoria Atomica di Dalton

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Riequilibrare il proprio organismo con gli schermi selettivi Tecnostan

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Radiazioni elettromagnetiche

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Campo vicino. Campo vicino

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Produzione dei raggi X

SOLE, struttura e fenomeni

Jacques-Arsène d'arsonval( )

L equilibrio dell acqua

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Transcript:

PUNTI GEOPATOGENI E GEOPATIE IN MEDICINA LA GEOBIOLOGIA scienza nata circa quaranta anni fa (pioniere è stato Hartmann di Heidelberg) studia l influenza che esercitano le radiazioni cosmo-telluriche ed elettromagnetiche su ogni essere vivente (umano animale o vegetale). LA GEOPATOLOGIA (branca medica della geobiologia) studia come queste influenze possono interferire con la salute degli esseri viventi. Per comprendere tali problematiche è necessario stabilire e convenire alcuni dati fisici quali: 1) il campo frequenziale naturale (frequenze del visibile dall infrarosso all ultravioletto) è alla base per la genesi e per la conservazione della vita; 2) tutti i materiali, organici e non, emettono frequenza vibrazionale ed irradiano tale frequenza nello spazio (Lakhovsky); 3) alle radiazioni naturali (Atmospherics o Spherics), bisogna aggiungere anche quelle che la tecnologia umana ha creato (campi magnetici artificiali Tecnics ) le quali vanno ad interagire in modo molto più aggressivo di quelle naturali con possibili interferenze negative soprattutto per gli esseri viventi; 4) la terra è l armatura negativa di un immenso condensatore il cui polo positivo è il cosmo stesso ( la stessa si scarica continuamente per essere ricaricata dai temporali ); 5) sappiamo (esperimenti condotti presso l Istituto di Biofisica dell Università di Mosca da A.S. Presman ) che gli organismi viventi sono sensibili ai campi elettromagnetici di diversa frequenza e di intensità e che gli effetti non dipendono dalla quantità di energia ma dalle informazioni che la cellula (sistema organico) riesce ad introdurre. Il campo magnetico terrestre può subire delle variazioni dovute ad alcune radiazioni telluriche quali: 1) Falde d acqua sotterranee: il movimento di acqua sotterranea provoca attrito ed elettricità, che può essere misurata alla superficie sotto forma di campo elettromagnetico (esperimenti condotti e misurazioni effettuate con strumentazione adeguata, hanno evidenziato la presenza di micro variazioni del campo magnetico terrestre); 2) faglie geologiche : la disomogeneità degli strati terrestri (es. roccia su argilla) determina fenomeni di radiazione e la emissione amplificata di raggi gamma e neutroni. Il fenomeno è accentuato soprattutto durante le ore notturne quando i sistemi organici allentano la loro resistenza; 3) Giacimenti di minerali nel sottosuolo: (carbone, petrolio, gas, minerali, Sali, ecc) modificano, ampliando notevolmente il fenomeno delle emissioni di raggi gamma e neutroni, il campo elettromagnetico terrestre destabilizzandolo;

4) Campi eletromagnetici reticolari: * Rete di Hartmann : il quale consiste in fasce di larghezza di circa 20 cm che avvolgono la terra in senso Nord-Sud (a distanza di circa 2,10 m. l una dall altra) ed in senso Est- Ovest (a distanza di circa 2,5 m. l una dall altra). Gli incroci di queste fasce si chiamano nodi di Hartmann e sono biologicamente particolarmente dannosi, questa rete è molto più conduttiva per le radiazioni naturali quali raggi beta e gamma e si potenzia in aggressività qualora nelle vicinanze vi sia una sorgente di campi elettromagneti a 50 Hz. * Rete di Curry : anch essa è, come la precedente un reticolo globale, formato da fasce di 0,75 m. di larghezza poste alla distanza di 3,5 m. tra di loro in direzione Nord est-sud ovest e Sud est-nord ovest. Da un punto di vista biologico gli incroci o nodi di questi reticoli sono particolarmente dannosi e gli effetti negativi dei nodi di questi reticoli vengono amplificati se, sulla stessa perpendicolare, esiste un corso d acqua sotterraneo o una faglia geologica (gas naturale, faglie, ecc.) La dannosità di questi punti geopatogeni erano conosciuti fin dall antichità: ad esempio i Cinesi, evitavano di costruirvi sopra questi punti le proprie abitazioni, e si affidavano ad un (geomante) maestro Feng Shui (antica filosofia cinese per abitare in armonia con la natura) per valutare il terreno prima di costruire la casa.

EFFETTI PATOLOGICI I disturbi che vengono accusati, all inizio sono del tutto aspecifici e di tipo funzionale, hanno (nel tempo) una forte tendenza alla cronicizzazione. Alcuni di questi disturbi sono: insonnia, astenia, cefalea, depressione, vertigini, scarsa concentrazione, mal di testa, distrurbi del sonno, ecc. Dopo diversi anni (si ribadisce dopo diversi anni) possono insorgere delle malattie cardiovascolari e malattie degenerative. L insorgere di malattie più o meno dannose è sostenuto sia da dati di laboratorio che da ricerche statistiche. Dati di laboratorio: * in ricerche di laboratorio si sono iniettate cellule cancerogene a due gruppi di topi, di cui l uno posto in gabbia su punti geopatogeni, l altro su zone neutre: il gruppo sulle zone patogene si ammalava in percentuale molto maggiore ed aveva un decorso più rapido della neoplasia rispetto al gruppo di controllo. Sappiamo inoltre che i diversi tipi di animali sono sensibili e si comportano diversamente rispetto ai nodi di Hartmann: il cane ad esempio, fugge istintivamente da una cuccia posta su un nodo tellurico; il gatto e le formiche hanno invece una predilezione per questi luoghi. Ricerche statistiche: * per quanto riguarda le ricerche di tipo statistico, molto importante ed ormai classica è quella condotta dal barone Von Pohl con metodi radiestesici: questi, nel 1929, sotto controllo ufficiale segnò su di una mappa i luoghi geopatogeni della città di Vilsbiburg in Baviera; controllando poi la posizione dei letti delle 54 persone morte per cancro quello stesso anno: si constatò che abitavano senza eccezioni sopra i punti segnati. Tale esperienza è stata ripetuta in una città con scarsa incidenza di neoplasie (Grafenau), con lo stesso risultato. * Un altra ricerca : è stata condotta nella città di Le Havre, dove la mortalità media per tumori tra il 1920 e il 1930 era del 7,6%, mentre in quattro quartieri era quasi del 40%. Misurando la ionizzazione dell aria sopra i punti patogeni si trovò che, rispetto le zone neutre, era da 10 a 100 volte maggiore; questo dipendeva dai molti corsi d acqua sotterranei nei quattro quartieri patogeni. * Un altra statistica fu elaborata: a Stettino su 5347 casi di cancro dal 1910 al 1931; anche in questo caso si trovò che i malati abitavano su zone geopatogene. * altro caso di statistica: nel 1934 il Presidente dell Ordine dei Medici di Marburg, osservando che 23 casi di cancro, malattie psichiatriche o gravi reumatismi si presentavano sempre nelle stesse 19 case, fece fare un controllo e tutte risultarono su zone disturbate. Al riguardo dei possibili effetti patologici sull uomo bisogna premettere che: 1) Nell uomo civilizzato abbiamo una diminuzione delle resistenze ai punti geopatogeni a causa della vita che viene condotta, delle intossicazioni (alimentazione sofisticata e non naturale) che si subiscono e dello stress cui si viene sottoposti. 2) Non tutte le zone perturbate sono patogene (dipende dall intensità e dal tipo di radiazione). 3) Gli effetti variano da persona a persona (gli individui sani subiscono meno danni). 4) ad un tempo di esposizione maggiore corrisponde una maggiore probabilità di ammalarsi.

EFFETTI PRODOTTI DA ZONE PERTURBATE Gli effetti che le zone perturbate possono produrre sugli organismi viventi sono molteplici, sia per caratteristiche delle stesse, sia per volumi ed intensità ed hanno nel tempo una variabile incontrollabile. E noto con esattezza che ogni anomalia geologica si accompagna comunque, ad una variazione del campo magnetico terrestre. Sulle zone perturbate,con l ausilio di mezzi tecnici, è possibile misurare queste variazioni e diverse anomalia quali: a. l emissione di neutrini e neutroni termici terrestri, b. l emissione di onde elettromagnetiche in ambito delle frequenze di microonde; c. presenza di onde ultracorte; d. presenza di flussi di correnti vaganti. Questi fattori destabilizzanti spesso sono governati da diverse situazioni: * meteo (vento, caldo, freddo, pioggia, ecc.); * cosmiche ( tempeste solari, fasi lunari radiazioni provenienti da altri sistemi stellari, ecc.). * tecniche (la vicinanza a campi elettromagnetici a 50Hz, apparecchiature radar, centrali di trasformazione, antenne di trasmissione, ecc.) * costruttive (cemento armato, gabbie di Faraday incorporate allo stesso, presenza di elementi e materiali edili non naturali, ecc.) * microclimatiche e indor (eccessiva presenza di apparecchi elettrici, di materiali ferrosi, reti metalliche per letti, materassi a molle, condizionatori d aria e riscaldamento, ecc.) A dimostrazione di quanto espresso in precedenza si riportano alcuni schemi di sperimentazioni effettuate da personale qualificato con strumentazioni eccellenti ed affidabili e attuate in laboratori specifici e non. Dr. Girolamo Bufo

ANOMALIE CHE SI RISCONTRANO IN CORRISPONDENZA DI ZONA GEOPATOGENA A. Radioattivita in eccesso B. Variazioni di intensità del campo magnetico terrestre

C. Emissione di neutroni termici D. Emissione di ultrasuoni E. Emissione di microonde a fasci (effetto Maser) EFFETTI BIOLOGICI SULL ORGANISMO DATI DALLE MICROONDE 2 EFFETTI TERMICI EFFETTI NON TERMICI Elevazione della temperatura Risonanza delle strutture sensibili

Globale o distrettuale (specie se coesistono fenomeni Formazione di radicali liberi di cooperazione ) Influenza sull acqua dei sistemi biologici (ph, conducibilità elettrica, potenziale red/ox) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Radiazioni non ionizzanti Radiazioni non ionizzanti (radiofrequenze e microonde)

ELF VLF RADIO FREQUENZE MICROONDE S (linee elettriche e (radio comunicazioni (radio, TV, CB) (radar) P telefoniche) navali) I E N T Cancro Effetti su S.N.C. Cataratta Cataratta F T Leucemia Effetti teratogeni Disordini Ematologici Sistema immunitario Effetti su membrane cellulari Difetti congeniti Effetti su membrane cellulari Cancro Effetto teratogeno Disturbi ematologici R A R O S S R O V I S I I B I L E Effetti clinici delle onde elettromagnetiche EFFETTI BIOLOGICI A VARIAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE E DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

Errato orientamento spaziale di molecole rispetto al sito recettoriale (ad esempio: adrenalina) Assorbimento di microonde di una certa frequenza Effetto Lorentz su sangue, linfa, nervi periferici Dislocazione di molecole magnetosensibili (O 2, Fe, Cu, ecc.) Variazioni della superconduttibilità biologica (giunzioni di Josephson) EFFETTI BIOLOGICI AGLI ULTRASUONI

Di bassa intensità Effetto termico Formazione di radicali liberi RADIAZIONE ALLE MICROONDE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE

i n t e n s i t à timo surrene tiroide 5cm 10cm 15cm epifisi Pulsazioni ematiche Ghiandole Genitali (gonadi) >>>>>lunghezza d onda>>>>>> POSTO NEUTRO RADIAZIONE ALLE MICROONDE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE tiroide

i n t e n s i t à timo surrene epifisi Pulsazioni ematiche Gonadi 5cm 10cm 15cm 20cm >>>>>>lunghezza d onda>>>>>>>>>>> ZONE PERTURBATE