COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Documenti analoghi
COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI VERNATE Municipio

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 18 /2013

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No ottobre 2016

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Concessione di un credito di CHF , per la sistemazione delle aree esterne e presso il Centro scolastico di Vira

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

No. 1949/2018 Concernente la richiesta di un credito complessivo di Frs. 2'000' (IVA 7.7% inclusa) in previsione di una serie di interventi

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio

Dicastero Edilizia pubblica. No. 1957/2018

Azienda Acqua potabile di

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

A) Totale costi per rendere agibile la struttura alle persone disabili (IVA inclusa)

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione straordinaria del 25 e 26 febbraio 2019

Signor Presidente e signori Delegati del Consiglio Consortile,

15 giugno 2015 (RM 1357/2015)

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 681

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

No gennaio Contributi per un totale di fr. 51'000.- a favore del Patriziato di Bignasco per il finanziamento di progetti diversi

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

Situazione attuale. Descrizione del progetto

Dicastero Territorio. No. 1948/2018

MM. NO 784/11 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI Fr PER IL RISANAMENTO DI UN MURO DI SOSTEGNO IN VIA MONDONICO

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 62. Egregio Signor Presidente, Egregi Signori Consiglieri comunali,

giugno 2009 TERRITORIO

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione straordinaria del 16 e 17 aprile 2018

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 25/2018

No. 1874/2016. Concernente la richiesta di credito per la posa di 240 metri lineari di condotta premente

MM 9/2011 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2011

MM 4/2019 concernente il credito di CHF 21'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

Definizione del moltiplicatore d imposta 2019

MESSAGGIO NO. 27. Delibera della progettazione

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Al Consiglio comunale di Monte Carasso

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 4

MM 14/2018 concernente il credito di CHF 50'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

Consiglio comunale della Città di Bellinzona. Bellinzona, 8 agosto 2017

Municipio e Azienda acqua potabile - Lumino Pag. 1 LE CANALIZZAZIONI AD ACQUE MISTE; - CHF 134' PER LE OPERE DI RIFACIMENTO DEL

MM 22/2012 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2013

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA Porza, 12 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI SORENGO. Onorevole signor Presidente, onorevoli signore e signori Consiglieri,

MM No del 7 aprile 2014 Chiedente un credito di Fr. 80'000 per la riorganizzazione e la razionalizzazione degli spazi nel cimitero comunale

Messaggio municipale no. 901

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

MM 16/2018 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2019

MESSAGGIO NO. 72 / 2011

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

MM 17/2014 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2015

CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 65'000

dicembre 2014 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

MM 26/2017 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2018 Breve retrospettiva... 2 Moltiplicatore d imposta...

Messaggio municipale 15/2018 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 110'000 per il risanamento dell'illuminazione pubblica

MM 24/2017 concernente il preventivo ACAP per l anno 2018

COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 12

Messaggio municipale no. 846

MM 9/2010 concernente il credito di CHF da destinare all esproprio, come da piano di mutazione n. 3785, di 84 mq dal mappale 1297 RFD

canalizzazione comunale Fr. 96' sistemazione stradale Fr

MESSAGGIO MUNICIPALE

Per esame alle Commissioni Gestione e Opere pubbliche

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 15 MAGGIO

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 02/2019

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 83

Messaggio municipale

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

2 marzo 2015 (RM 1224/2015)

MUNICIPIO DI MASSAGNO

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 28/2018

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 708

MM 11/2018 concernente il preventivo ACAP per l anno 2019

CAMPAGNA SPONSOR Documentazione per gli interessati

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE N. 8/2009

1 ottobre 2012 (RM 221/2012)

Transcript:

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 16, 69 Tesserete MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 16/29 Concernente la richiesta di un credito di fr. 14'.-- per il rifacimento del fondo dei campi da tennis 69 Tesserete, 2 novembre 29 ALLO SPETTABILE CONSIGLIO COMUNALE DI CAPRIASCA Signor Presidente Signore e Signori Consiglieri, Vi sottoponiamo la richiesta di credito per il rifacimento del fondo dei due campi da tennis, infrastruttura adiacente al campo da rugby (ex campo FC Stella Capriasca) che è parte integrante del Centro sportivo di Capriasca e Val Colla. 1. INTRODUZIONE Il Centro sportivo di Capriasca e Val Colla (CSCV) è anche una realtà tennistica animata dal locale Tennis Club Capriasca (TCC, con i suoi 1 soci), dagli utenti del Centro sportivo (CS) e dagli ospiti dell albergheria locale, che vi fanno capo tramite riservazione attraverso il CS, il rispettivo portale internet o l ente turistico, da aprile ad ottobre. ATTIVITA' CSCV Mese Prodotto Orario I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Osservazioni Sport acquatici Lu-Do 9.3-19.3 Da metà V a metà IX. Atletica/volley Lu-Do 8.-2. VII-VIII aperto sino 22. Calcio Lu-Do 8.-2. VII-VIII aperto sino 22. Tennis 8.1-22.1 Da apr. a ott.

Rugby walk+climbing Il TCC è nato nel 1981, con i due campi e la rispettiva infrastruttura tennistica, grazie al diritto di superficie (trentennale, scad. 31.3.211) offerto dall Unione sportiva Capriaschese (USC). Nel frattempo la regione ha visto nascere e consolidarsi il CS che nel 26 ha integrato i contenuti sportivi nonché i sedimi e oneri di USC e dell FC Stella Capriasca e, per coerenza ed equità, dello stesso TCC nel 27: il CSCV ne rilevava gli oneri residui, la manutenzione, il rifacimento del tetto dello stabile e la sostituzione del rullo per la cilindratura dei campi. L investimento iniziale del TCC fu di fr. 36'.--, in parte sostenuto dal Fondo della Lotteria intercantonale ma senza contributi comunali, idem per il risanamento dei campi che risale a 17 anni fa. Per il fondo dei campi, su strato di inerti stabilizzati o su asfalto drenante, oggigiorno si calcola una vita media di 1 anni ed infatti da qualche tempo i campi in terra rossa di Tesserete presentano segni di vecchiaia nonostante l intensiva opera di manutenzione del Consorzio Centro sportivo che ha sinora permesso di offrire campi comunque decorosi. L abbassamento ed irregolarità del fondo con righe ed irrigatori che emergono pone comunque un problema di sicurezza cui va posto rimedio. Certamente le rughe del tempo derivano anche dalla particolarità della zona, non a caso definita Giascion. Su questa terra, dove una volta si estraevano le barre di ghiaccio, è cresciuta autonomamente nel tempo un prezioso patrimonio ed una fortunata tradizione sportiva (atletica, calcistica e poi tennistica) diventata poi anima stessa del CSCV, se non invidiata perla di Capriasca e Val Colla. Si noti che il CSCV solo per lo stadio ed i nuovi campi sintetici ha speso una buona metà dell investimento complessivo. 2. POTENZIALITA Quella del TCC non è più una presenza esclusiva nella regione che, oltre agli storici campi di Lugano, nel frattempo offre le alternative di Cureglia e Cadempino (estate+inverno). L offerta tennistica non conosce crisi, anzi è stimolata dai successi degli atleti svizzeri. I campi con terra rossa sono più divertenti e sicuri (vedi casistica incidenti su fondo sintetico) e molto ambiti da una buona parte degli appassionati della racchetta. Questa fetta dell offerta del CSCV (1) è altresì importante non solo per le attività collaterali dell utenza scolastica o dello stesso CS (v. campi d allenamento di calcio/atletica/nuoto) ma anche per quella turistica. In ragione della bassa intensità di investimenti che questo tipo di infrastruttura richiede, la componente tennis è fra quelle che in seno al CSCV presenta un buon grado di 2

copertura delle spese di gestione (v. allegato 1), alle quali il TCC partecipa nella misura di fr. 1'.-- all anno. In termini di struttura ricettiva e di ristoro si riconosce che i margini di miglioramento sono ampi. (vedi Allegato 1: Evoluzione costi di gestione Tennis CSCV) (1) Nell esame dell aiuto statale per lo sviluppo del CSCV il Parlamento cantonale ha riconosciuto il concetto di Centro sportivo diffuso per la pratica di un ampia e diversificata gamma di sport. 3. GENESI Negli anni 2 il TCC ha faticato a stare al passo con le crescenti necessità di un infrastruttura che invecchiava; l inverno scorso il Consorzio Centro sportivo ha proposto al Municipio il rifacimento dei campi che, a fronte di altre impellenti priorità e della fase di trapasso del CS, non ha potuto essere concretizzato. Quest autunno il Municipio ha valutato questa necessaria opera di risanamento e con il coinvolgimento degli attori interessati ed i tecnici, ha valutato i tre possibili scenari: il rifacimento dei campi in terra rossa, in fondo sintetico o con tappeto moquette. L ubicazione, gli argomenti di marketing, la sicurezza dei giocatori e comunque la concreta possibilità di comprimere i costi di manutenzione, hanno convinto tutti di sempre puntare sulla terra rossa. 4. TECNICA E CREDITO L investimento proposto è di complessivi fr. 14'.-- così suddivisi: - Rifacimento superfici in terra battuta (sabbia rossa), migliorata tipo Vulkanit (*) fr. 12'.-- - Opere collaterali (miglioramento accessi e struttura adiacente) fr. 2'.-- Totale investimento fr. 14'.-- a fronte del quale potrà essere riconosciuto un sussidio cantonale del 3% (**) Con questo fondo sono da considerare spese di manutenzione ordinaria annuali di ca. fr. 2'.--. 3

(*) Terra battuta di alta qualità (con maggiore coesione degli inerti) che permette di diminuire di ca. il 1-2% gli attuali oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria, mantenendo l attuale tipo di pavimentazione come la necessità di continue irrigazioni. La durata della pavimentazione è di minimo 1 anni. (**) Con decisione dell 8 gennaio 29 il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport accordava al Consorzio un contributo pari al 3 % dei costi effettivi computabili, al massimo fr. 42'.--, per le opere di miglioria e completamento dei campi da tennis. All atto dell approvazione dell oggetto in esame il Municipio inoltrerà al Dipartimento la richiesta di sussidio aggiornata alla nuova realtà istituzionale. Il rifacimento delle superfici da gioco con terra rossa si rivela essere l intervento minimale. Il secondo ed il terzo scenario basati su fondi sintetici comporterebbe una maggiore spesa nell ordine del -1% anche in ragione dell intera rimozione di fondazioni, materiale di riempimento ed impiantistica. Il fondo sintetico a tappeto deve pure essere parzialmente sostituito nella zona del servizio e delle battute ogni 3 anni, comportando una spesa di ca. fr. 2'.--. Il campo su fondo artificiale comporta spese di manutenzione annuali di ca. fr. 1'.--. L agibilità è subordinata alla messa in opera dei lavori di rifacimento del fondo, verosimilmente aprile 21. L apertura della prossima stagione è prevista per il mese di maggio. Il preventivo di spesa è stato commissionato alla Studio Niccardo Righetti di Cademario. (vedi Allegato 2, Relazione tecnica e preventivo del progettista). CONSIDERAZIONI FINALI E CONCLUSIONI Completando il quadro delle riflessioni non nascondiamo di avere pure considerato l eventualità di uno spostamento radicale del tennis, in un luogo più centrale rispetto al baricentro del CS e soprattutto con una più accogliente e capiente club house (che potrebbe anche rispondere ad altre esigenze del CS). Fra le opzioni discusse con il Direttore del CS e gli attori del tennis va anche detto che un nuovo e più ampio perimetro, lontani dal ghiaccio, consentirebbe anche la copertura invernale di un campo (ipotesi che naturalmente sarebbe gradita dal TCC). Ma le riflessioni ancora aperte sul futuro del Centro sportivo, l adeguamento del PR ed i futuri indirizzi comunali, regionali e cantonali in materia di mobilità lenta e zone di svago, hanno fatto sì che al momento ci si concentrasse su questo intervento, puntuale e limitato ma continuativo e senza nefasti stop su questa vivace attività stagionale. In sintesi i 6 motivi per sostenere questo credito: 4

1) La vita media dell attuale pavimentazione tennistica è superata; il suo rifacimento ristabilisce la sicurezza dei giocatori; 2) Questi campi in terra rossa rispondono alle tangibili aspettative dell utenza locale, del CS e dell albergheria regionale; 3) Anche la componente tennistica si rivela qualificante per l offerta del CSCV; 4) Questo lifting permette di abbattere del 1-2% i costi ordinari di manutenzione; ) La costruzione dei campi non ha mai beneficiato di contributi comunali; 6) Un puntuale risanamento entro il maggio prossimo non stronca l attività stagionale e assicura un adeguata transizione verso eventuali altri sviluppi futuri. Affinché l attività formativa, agonistica ma anche sociale al TCC possa riprendere regolarmente con il prossimo mese di maggio 21, vi invitiamo pertanto a procedere all analisi di quanto proposto e l approvazione di questa richiesta di credito, di cui alla proposta di risoluzione annessa. Il messaggio è affidato alla Commissione della Gestione per gli aspetti finanziari e alla Commissione Edilizia e opere pubbliche per quelli tecnici, l esame e l allestimento dei relativi rapporti. Siamo a disposizione in Commissione e in seduta a fornirvi ulteriori precisazioni e a rispondere alle vostre domande. Con stima. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco: Il Segretario: Andrea Pellegrinelli Tiziano Delorenzi ALLEGATO 1 Evoluzione gestione campi da tennis CSCV Gestione corrente 26 27 28 P29 Costi 26'31. 32'281.4 43'396.2 41'47. Ricavi 18'326.9 19'98.7 18'7. 19'22. Diff. 7'74. 1 12'682.7 24'696.2 22'273.

Gestione investimenti 2'8. 6'368. 3 1'911.9 13'. Oneri a carico dei comuni consorziati 1'4.1 19'1.1 3'68.1 3'823. ALLEGATO 2 Relazione tecnica e preventivo di dettaglio v. Scheda Rifacimento superfici da gioco Arch. Niccardo Righetti, Cademario 3.1.29 Approvato con risoluzione municipale no. 398 del 2 novembre 29 COMUNE DI CAPRIASCA Consiglio Comunale DISPOSITIVO DI RISOLUZIONE Concernente la richiesta di un credito di fr. 14'.-- per il rifacimento del fondo dei campi da tennis. 6

Visti i rapporti delle Commissioni: della Gestione del dell Edilizia e opere pubbliche del D E C I D E: 1. Sono approvati il progetto e il preventivo per il rifacimento dei campi da tennis del Centro sportivo di Tesserete, come illustrato nel Messaggio. 2. Al Municipio è accordato un credito complessivo di fr. 14.--. 3. Il costo dell operazione è caricato al conto investimenti. Eventuali sussidi cantonali o altri contributi saranno accreditati in diminuzione della spesa. 4. Il presente credito decade, se non utilizzato, con il 31 dicembre 21.. La presente risoluzione è soggetta a ricorso e a domanda di referendum, secondo i termini indicati nel dispositivo esposto agli albi comunali. PER IL CONSIGLIO COMUNALE Il Presidente: Il Segretario: Giorgio Cattaneo Tiziano Delorenzi Tesserete, 7