Quinto Convegno Nazionale dei Piccoli Musei

Documenti analoghi
LAURA CARLINI FANFOGNA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO NASCOSTO: RUOLO DELLE FORZE DELL ORDINE E PROBLEMATICHE LEGISLATIVE

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino

WALK in TUSCIA...e DINTORNI 2014

CONVEGNO - Giornata di studi

Resoconto del Tavolo tecnico regionale APM del 20 giugno Viterbo, Incubatore culturale ICult-BIC Lazio

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

Il Centro di Alta Formazione del DTC

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

POLITECNICO DI TORINO

PATRIMONIO E INNOVAZIONE

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

> Palermo novembre 2014

TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES. Percorso formativo Università del volontariato Anno

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

CORSO FATTORIE DIDATTICHE

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

Mercanti & Banche 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

LE AZIONI DELLA SCUOLA E DEGLI ENTI LOCALI

Corso IFTS tecnico superiore per la comunicazione e il multimedia " per la valorizzazione di beni ed eventi culturali

Storia e finalità piccoli musei Storia dell APM

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

CONVEGNO. Venerdì. 8 apr 2016 Pad 4 - Sala Belriguardo h MUSEI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Evento ICOM Puglia -17 maggio 2012 Sala Angioina -Castello Svevo Bari

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

Bozza 7 formato mm 140x200 b/n. allestimento brossura fresata

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

F O R M A T O E U R O P E O

Lunedì 18 luglio 2016 pag. 1 di 5

CORSO FATTORIE DIDATTICHE

GIOVEDÌ 22 OTTOBRE ABBAZIA SALONE SAN BENEDETTO

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

MUST SCIENZA è CULTURA

COMUNE DI BOLSENA CITTÀ DEL MIRACOLO EUCARISTICO

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

MUST SCIENZA è CULTURA

Iniziativa «Aperti per Voi» - Roma del Touring Club Italiano

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

Integrarsi: percorsi di integrazione sociale e lavorativa degli infermieri stranieri

SEZIONE I Anagrafica. Titolo del Progetto: LA CERAMICA RISVEGLIATA. Soggetto proponente: COMUNE DI BURGIO (AG)

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Vivere in una comunità

Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona. Frasassi, da quel sasso lanciato Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

ROMECUP 2012 L ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

La mostra. Fotografica. Culture, professioni, progetti, pratiche

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

CORPOREA il Museo interattivo del corpo umano. Il PLANETARIO. Conferenza Stampa - Sala Giunta, Regione Campania 27 febbraio 2017

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

PROGRAMMA PRELIMINARE

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI

Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia


Visioni per Vercelli 2020

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG 2013 OBIETTIVI:

Transcript:

Quinto Convegno Nazionale dei Piccoli Musei Museo Nazionale Etrusco, Rocca Albornoz, Viterbo 26-27 settembre 2014 Un progetto dell Associazione Nazionale Piccoli Musei con il Patrocinio del Comune di Viterbo in collaborazione con: Icult Viterbo (BIC Lazio) Soprintendenza archeologica per l Etruria meridionale Tuscia in Rete, Archeotuscia, Archeoares,

I Convegni nazionali dei Piccoli Musei L Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM) ha, tra i suoi intenti statutari, la promozione di una cultura gestionale dei piccoli musei che sia in grado di valorizzarne le specificità (dal legame con il territorio all accoglienza, alle modalità espositive, alla capacità di offrire esperienze originali ai visitatori) e l impegno a far conoscere maggiormente i tanti piccoli musei del nostro Paese, affermando l idea che essi sono luoghi che appartengono alla comunità, ovvero che sono luoghi curati, custoditi e gestiti in sintonia con la comunità locale e in collaborazione con essa e con tutte le forze culturali ed economiche presenti nel territorio. Poiché il patrimonio museale italiano è costituito per il 90% da musei di piccole e piccolissime dimensioni, tali tematiche hanno evidentemente una particolare rilevanza per l intero Paese. Per affermare questi concetti, l APM dedica molte delle proprie energie allo studio, alla ricerca e al pubblico dibattito. I Convegni Nazionali dei Piccoli Musei si svolgono annualmente grazie alla collaborazione dei Comuni italiani che li ospitano. Giunti, ormai, al quinto anno consecutivo, negli anni precedenti sono stati accolti a Castenaso (BO), nel 2010, a Battaglia Terme (PD), nel 2011, ad Amalfi (SA), nel 2012 e ad Assisi (PG), nel 2013.

Perché scegliere Viterbo come sede del Quinto Convegno Nazionale dei Piccoli Musei La Tuscia vanta un elevato numero di musei, circa 73, la maggior parte dei quali di piccola e piccolissima dimensione. Si tratta, dunque, di un territorio con grandi potenzialità sotto l aspetto culturale, l aspetto ambientale e quello turistico. La cultura rappresenta sicuramente un elemento fondamentale per Viterbo e per tutta la sua provincia: è parte del DNA di una città che può vantare un contesto ambientale di elevato pregio storico, artistico e architettonico, e un ricco e complesso patrimonio di tradizioni antropiche che ha saputo preservare e valorizzare nel tempo: tra queste la Macchina di Santa Rosa, che è stata riconosciuta dall'unesco patrimonio immateriale dell'umanità. I piccoli musei del territorio viterbese sono altrettanti gioielli da non trascurare non solo per il valore intrinseco del patrimonio culturale in essi custodito, ma anche per l impulso che una gestione intelligente e aperta nei confronti della comunità può dare allo sviluppo locale non solo in senso culturale ma anche sul fronte sociale ed economico. I convegni nazionali dei Piccoli Musei rappresentano, dunque, una importante opportunità di confronto reciproco non solo tra le piccole realtà museali della Tuscia, ma anche tra queste e il mondo dei piccoli musei appartenenti ad altre regioni italiane, offrendo, nel contempo, anche l occasione per far conoscere le buone pratiche già sperimentate con successo nella nostra provincia. Il programma Il Convegno ha carattere nazionale, pertanto si darà spazio, come ogni anno, alle buone pratiche e ai progetti innovativi di alcuni piccoli musei italiani, con una attenzione particolare, in questa edizione, ai musei della Tuscia. Filo conduttore di ogni convegno è il tema: Musei accoglienti: una nuova cultura gestionale per i piccoli musei. Le varie sessioni previste riguarderanno la gestione dei piccoli musei, le nuove tecnologie in ambito museale, le normative e i finanziamenti per i piccoli musei. In questa edizione sarà introdotta una novità: al termine del convegno, presso l Icult di Viterbo, si svolgerà la manifestazione Focus Tuscia, un incontro con gli operatori economici del settore culturale, con i produttori delle eccellenze della Tuscia, con gli esperti della cultura e del mondo museale viterbese. Si discuterà sulle possibilità di sviluppo per una Tuscia turistica web 2.0 oriented. Di seguito, il programma provvisorio.

QUINTO CONVEGNO NAZIONALE APM Musei accoglienti: una nuova cultura gestionale per i piccoli musei Viterbo, 26 e 27 settembre 2014 Museo Nazionale Etrusco, Rocca Albornoz Prima Giornata 26 Settembre 2014 ore 15.00 Saluti delle Autorità Intervengono: Leonardo Michelini, Sindaco di Viterbo Antonio Delli Iaconi, Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Alfonsina Russo, Soprintendente per l Etruria meridionale Introduce e coordina Gennaro Pisacane, Vicepresidente APM ore 16.00 Prima Sessione: i Piccoli Musei in Italia. Idee e strumenti per la progettazione e la gestione Lo scenario attuale dei Piccoli Musei, Giancarlo Dall Ara Presidente APM La creazione di contenuti visivi per i piccoli musei, Caterina Pisu, Coordinatore Ricerca e Comunicazione APM, Maurizio Pellegrini (Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale) L allestimento dei piccoli musei fra nuove tecnologie e tradizione, Valeria Minucciani, Professore aggregato di Allestimento e Museografia del Politecnico di Torino L'importante ruolo degli 'Amici' per i piccoli musei, Vittorio Falletti Ph.D., docente di Economia dell Arte presso l Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino ore 17.00 Seconda Sessione: Musei 2.0 Musei e Social Media, Francesca Porden Gottardo, creatrice del Movimento #svegliamuseo Il Museo virtuale di Narce (MAVNA), Jacopo Tabolli, direttore del MAVNA, Mazzano Romano, RM Seconda Giornata 27 settembre 2014 Ore 9.30 Saluto di Giorgio Gallavotti, Direttore del Museo del Bottone di Santarcangelo di Romagna, in rappresentanza dei Piccoli Musei associati all APM

Introduzione ai lavori della seconda giornata, Gennaro Pisacane ore 10.00 Terza Sessione: normative e finanziamenti per i Piccoli Musei Normative per la qualità nei Piccoli Musei, Anna Boccioli, docente del Centro Internazionale di Studi sul Turismo, Assisi Crowdfunding e altre fonti di finanziamento per i piccoli musei, relatore da confermare ore 11.00 Quarta Sessione: gestire un piccolo museo. Esperienze e Buone Prassi Il Museo della Ceramica della Tuscia, Silvia Valentini, direttrice del Museo della Ceramica della Tuscia Piccoli Musei a Roma, Maria Italia Zacheo, direttrice del Museo della Scuola Romana di Villa Torlonia Mostrare l'invisibile/il vento come esperienza. Il Museo della Bora di Trieste, Rino Lombardi, direttore del Museo della Bora A Padova il Museo del Precinema. La collezione Minici Zotti, Laura Minici Zotti, direttrice del Museo del Precinema Il Sistema museale del Lago di Bolsena, Pietro Tamburini, direttore del Sistema museale del Lago di Bolsena Il ruolo sociale dei musei: una nuova sfida culturale, Isabella Serafini, responsabile dei servizi educativi e didattici dei Musei capitolini, Roma I piccoli musei della Sardegna: buone pratiche, Ilenia Atzori, Coordinatore regionale APM per la Sardegna CONCLUSIONI (ore 13,00) Al termine del convegno, trasferimento all ICult (Incubatore Culturale) di Viterbo dove si potranno gustare i prodotti tipici della zona e assistere al Focus Tuscia, dalle ore 15.00, incontro con gli operatori economici del settore culturale, di produttori delle eccellenze della Tuscia, partecipazione a short-workshop di esperti della cultura e del mondo museale viterbese. Staff organizzativo Francesca Ceci (archeologa, Musei Capitolini) Giulio Curti (Responsabile ICult-BIC Lazio, Viterbo) Laura Patara (Tuscia in Rete, Paper Moon snc, Viterbo) Caterina Pisu (Coordinatrice Associazione Nazionale Piccoli Musei) Alessandro Ursino (ICult-BIC Lazio, Viterbo) Contatti caterinapisu@alice.it

Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM) Salita dei Curiali, 4-84011 Amalfi (SA) E-mail: apmusei@gmail.com Web site: www.piccolimusei.com Blog: piccolimusei.blogspot.it