Ritscher Nancy Penn. pedagogista. Bachelor of Arts, Brown University, Providence Rhode Island, U. S. A., Vedi allegato curricolo

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato

Dirigente Comune di Ferrara.

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

F O R M A T O E U R O P E O

Ufficio Scolastico Regionale per l'abruzzo Ministero dei Beni ed Attivita' Culturali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958

INFORMAZIONI PERSONALI VIA MURERE N 14, 24052, AZZANO SAN PAOLO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA: GESTIONE SERVIZI C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile dell attività motoria

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Qualifica Funzionario Amministrativo Cat. D. Incarico attuale Responsabile Unità Operativa di Base 12 Studenti Part-time

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Responsabile - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ASL N.1 DI MASSA CARRARA

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Specialista in Ortopedia

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

Principali mansioni e Docente moduli "Professione insegnante e contesto scuola" e Didattic Inclusiva responsabilità Tipo di azienda o settore di

INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE BALDASSARRE IVANO

Via Gallodoro n.66 TER/C Jesi (An) Tel

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Dirigente - CORPO FORESTALE DELLO STATO C.F.S.

Psicologo e Pedagogista

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

All interno dell Ente di appartenenza dall anno 1985 al 2008 le sono stati riconosciuti

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

p e r i l c u r r i c u l u m

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

CONSORZIO PAN.

Scuola dell'infanzia di Borgano

1Curriculum vitae Elena Cerini F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GIANNONE PIERGIORGIO Data di nascita 16/01/1948

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

La nostra Oasi felice

PRESENTAZIONE C.P.P.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC VR 11 BORGO ROMA OVEST (VRIC88200X)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO TIPO DI AZIENDA O SETTORE TIPO DI IMPIEGO

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO. Provincia di Parma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Esperienze di CIAI per la scuola

CURRICULUM VITAE. Maria Teresa Leone Nt. a Lucca il Residente a Lucca, Vicolo della Minerva, Lucca E mail:

IL MODELLO SENZA ZAINO

Responsabile - Istituto Penale per i minorenni Palermo. - Casa Circondariale Ucciardone di Palermo - Educatore per minori - MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

F O R M A T O E U R O P E O

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

Dirigente Amministrazione Comunale. Responsabile - Area Servizi al cittadino

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

F O R M A T O E U R O P E O

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

TERESA MARIA RITA BUSCEMI. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : LS E. MAJORANA (AGPS060005)

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

F O R M A T O E U R O P E O

IL LABORATORIO DEL CORPO

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

ESPERIENZE nel settore FORMAZIONE

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

F O R M A T O E U R O P E O

Revisore Unico dei Conti. Revisore Unico dei Conti. Presidente Collegio dei Revisori dei Conti. Da febbraio 2012 ad oggi Comune di Grosseto (GR)

CURRICULUM VITAE DEL TITOLARE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA FIORELLA ADELE ZANGARI

Una boccata d aria. Il benessere dei bambini all aria aperta

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ritscher Nancy Penn Data di nascita 26/06/1941 Qualifica pedagogista Amministrazione Incarico attuale Corso formazione prima infanzia Montale 2015-2016 Numero telefonico dell ufficio 055/8307454 Fax dell ufficio E-mail istituzionale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni Bachelor of Arts, Brown University, Providence Rhode Island, U. S. A., 1962 Vedi allegato curricolo Inglese, italiano, tedesco, francese Modeste Vedi allegato curricolo altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

NANCY PENN ( PENNY ) RITSCHER nata a New York il 26 giugno 1941 residente in Via della Badiuzza 41/b, San Donato in Collina, 50067 Rignano sull Arno (Firenze). C.f. RTS NCY 41H66 Z404Q Partita IVA 01724410483 Si è diplomata in filosofia negli Stati Uniti nel 1962 (Brown University). Ha studiato ritmica presso la Associazione Francese Jaques-Dalcroze e pedagogia della musica e della danza presso l'istituto Orff di Salisburgo. Dal 1965 al 1968 ha insegnato alla Overseas School of Rome, dal 1968 a 1972 alla American School of Paris. Dal 1973 lavora in Italia nel campo educativo. Ogni anno ha tenuto numerosi corsi per Enti Locali (in particolare: Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Castelfranco di Sotto, Firenze, Follonica, Livorno, Massa, Montale, Poggibonsi, Scarlino, Siena, Roma), tenendo corsi di formazione rivolti sia a bambini che ad adulti di asili nido, scuole dell infanzia e primarie, e scuole per educatori. E' docente della Federazione Italiana C.E.M.E.A. Collabora con l Associazione di Insegnanti Rosa Sensat a Barcellona. Ha pubblicato: - Filastrocche e canti per l'asilo nido, Comune di Pisa, 1983. - Giocare la musica: proposte per una educazione musicale e motoria di base (con G. Staccioli), Firenze, La Nuova Italia, 1985. - Musica e movimento, Comune di Prato, 1985. -"Il posto dell'affettività nell'educazione musicale del bambino," in Educazione al suono e alla musica, Milano, Fabbri, 1987. -"Musica- movimento - comunità," nella rivista Bambini 87, Bergamo, marzo, 1987. - Apriteci le porte (con G. Staccioli), Teramo, Giunti e Lisciani, 1988. -"Movimento: verso un'esperienza musicale coinvolgente," in Pedagogia e didattica del movimento corporeo nell'educazione musicale di base", Atti del XX Convegno Europeo sull'educazione musicale, Gorizia, 1989. -"La vita in giardino" in Bambini 92, Bergamo, 1992.

-"Quale musica al nido?" in Bambini 92, Bergamo, 1992. -"Dalle coccole musicali alle danze: la continuità educativa nella musica popolare per l'infanzia," in Educazione musicale nella scuola dell'obbligo, Atti del XXIII Convegno Europeo sull'educazione musicale, Gorizia, 1989. - Le coccole musicali, Torino, Il capitello, 1994. -"Al confine del nido" in Bambini 93, Bergamo, ottobre 1993. -"Mio, lo spazio personale all'interno dello spazio collettivo al nido", in Bambini 94, febbraio 1994. -"La trappola per api - osservazioni e riflessioni sull'uso del giardino," in Bambini 94, settembre 1994. - L ambiente che parla in Attività, Firenze, CEMEA, dicembre 1994. - Interculturalità fra adulti e bambini in Bambini 95, Bergamo, maggio 1995. - Pagine di diario in G.Staccioli (a cura di), Diario dell accoglienza, Roma, Valore Scuola, 1995 (quarta edizione 2008) - In poltrona con l infanzia in Bambini, giugno 1997. - Le tane in Bambini, settembre 1997. - La scuola come habitat in G. Staccioli (a cura di) Tra le righe, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997. - Progetti eccentrici in Bambini, maggio 1998. - Un silenzio che respira: pensare e progettare il sonno al nido in Bambini, giugno 1998. - Ben arrivati in Bambini, settembre 1998. - Coccole letterarie in Bambini, novembre 1998. - Suonare l acqua: verso un educazione alla musica sommersa in Bambini, novembre 1999. - Cosa faremo da piccoli?: verso un intercultura tra adulti e bambini, Bergamo, Ed. Junior, 2000. Il volume è stato tradotto in catalano da Associaciò de Mestres Rosa Sensat, Barcellona, 2001. - Il giardino dei segreti: organizzare e vivere gli spazi esterni nei servizi per l infanzia, Ed. Junior, Bergamo 2002. Tradotto in catalano da Associaciò de Mestres Rosa Sensat, Barcellona, 2003. - Realizzazione di una video-documentazione Vivere a scuola, Comune di Poggibonsi (Siena), 2003.

- Spazio gioco, spazio ascolto in Bambini, marzo 2004 - Bambini improduttivi e creativi in Bambini, maggio 2004 - Vivere a scuola : programmare per situazioni (con G. Staccioli), Carrocci Editore, Roma, 2005 (il libro è stato tradotto in catalano). - Il principio dei ceci in Bambini, gennaio 2005. - Vestirsi è una Attività in Bambini, maggio 2005. - Grammatica della realtà in Bambini, giugno 2005. - Sulle proprie gambe in Bambini, marzo 2008 - Omogenee oppure miste? in Scuole dell infanzia, ottobre 2008 - Mangiare in dettaglio in Bambini, febbraio 2009 - Educazione invisibile in Bambini,novembre 2008 - Un pranzo laboratorio in Firenze per le bambine e per i bambini, dicembre 2008 - Discipline diffuse in Scuola dell infanzia, febbraio 2009 - Un P.O.F. per bambini in Scuola dell infanzia, maggio 2009 - Da cosa nasce cosa in bambini, giugno 2009 - Ripensando il giardino in bambini, novembre 2009 - Lo sai che in bambini, marzo 2010 - Le gallerie e il carrello in bambini, giugno 2010 - Slow school: pedagogia del quotidiano Giunti Editore, Firenze, 2011, ristampa 2015 (il volume è stato tradotto in catalano e in tedesco) - Riflessioni intorno al gioco euristico in bambini, giugno 2013 Da 2000 contribuisce stabilmente alla rivista Scuola dell Infanzia, Giunti Editore, per la quale cura attualmente la rubrica 0 6 e 6 0: dal Nido e dalla Scuola

Docenze principali degli ultimi 10 anni: Anno scolastico 2014 2015 - Associazione Rosa Sensat, Barcellona, docenza scuola estiva, 4 anno di corso di formazione sul tema Una scuola lenta - Associazione Crescere, Pistoia, Scuola estiva, docenza sul tema Ascoltando l erba che cresce - Comune di Prato, (in collaborazione con Federazione Italiana C.E. M. E. A.) corso di formazione per educatori di nido d infanzia sul tema Slow school: pedagogia quotidiana - Comune di Firenze, (in collaborazione con Associazione La Fonte), corso di formazione per educatori e insegnanti, sul tema Esperienze all aria aperta e continuità educativa 0 6 - Comune di Follonica, P. E. Z. Colline Metallifere, corso di formazione per educatori e insegnanti 0 6, sul tema Educazione è in tutti i momenti - Comune di Scarlino (GR), Coordinamento pedagogico del nido comunale L albero azzurro - Associazione Klax, Berlino, corso di formazione per educatori di nido, sul tema Outdoor Education ; consulenza pedagogica per realizzazione del filmato Outdoor Education - Circolo didattico statale 1, Empoli, corso di formazione per educatori e insegnanti di nido, scuola dell infanzia e scuola primaria, sul tema Slow school - Comune di Quarrata (PT), corso di formazione per il personale dei servizi educativi per la prima infanzia sul tema Educazione è in tutti i momenti Anno scolastico 2013 2014 - Associazione Rosa Sensat, Barcellona, docenza scuola estiva, 3 anno del corso di formazione sul tema Una scuola lenta - Comune di Montale (PT), formazione del personale di Asili Nido comunale e privati, sui temi Piccoli apprendimenti che non fanno notizia e Il giardino dei segreti - Comune di Quarrata (PT), incontri formativi rivolti al personale educativo dei Nidi d Infanzia, sul tema La pedagogia del quotidiano - Comune d Prato (in collaborazione con Federazione Italiana C.E.M.E.A.), corsi di formazione per educatori di Asili Nido comunali e privati, sui temi Stare bene a tavola e Educare all aperto - Associazione Crescere Insieme, corso di formazione per educatori di Asili Nido comunali e privati del Valdera, sul tema Il pranzo educativo

- Centro Studi Bruno Ciari, incontri formativi rivolti alle famiglie, Comuni di Montale e Quarrata (PT), sul tema Giocare con niente - Associazione Crescere, docenza scuola estiva, sul tema La natura che educa - Comune di Follonica (GR), incontri di formazione per educatori di Asilo Nido delle Colline Metallifere, sul tema Il pranzo educativo Anno scolastico 2012-2013 - Comune di Scarlino (GR), aggiornamento e formazione del personale educativo dei servizi per la prima infanzia, sul tema Cittadinanza in pratica - Comune di Prato (in collaborazione con Federazione Italiana CEMEA), corso di formazione per il personale educativo dei servizi per la prima infanzia, sul tema Educazione invisibile - Comune di Firenze (segue) corso di formazione del personale degli Asili Nido, sul tema Il pranzo educativo. In collaborazione con l associazione Klax (Berlino), consulenza pedagogica e e testo per il filmato A tavola si cresce - Associazione Rosa Sensat (Barcellona), bis del corso di formazione sul tema Una scuola lenta Anno scolastico 2011 2012 - Comune di Scarlino (GR), aggiornamento e formazione del personale educativo dei srvizi per la prima infanzia, sul tema Organizzare contesti per giocare. - Comune di San Miniato, Il bottega di Geppetto, corso di formazione per educatori della prima infanzia, sul tema Materiali poveri - Comune di Firenze, Corso di formazione per il personale degli Asili Nido, sul tema Il pranzo educativo. Consulenza e collaborazione per la realizzazione del filmato Il pranzo educativo. - Associazione Rosa Sensat (Barcellona), in collaborazione con Gianfranco Staccioli, corso di formazione sul tema Una scuola lenta Anno scolastico 2010 2011 - Comune di Firenze, corso di formazione per educatori degli Asili Nido, sul tema Esplorare e scoprire, il gioco euristico con gli oggetti - Comune di Scarlino (GR), coordinamento pedagogico per i servizi alla prima infanzia - Centro di Ricerca e Documentazione La Bottega di Geppetto, Comune di San Miniato (PI), corso di formazione per educatori degli Asili Nido, sul tema Ripensando gli spazi esterni - Comune di Pistoia, corso di formazione per educatori e insegnanti, sul tema Organizzare e vivere gli spazi esterni - Comune di Livorno, in collaborazione con la Federazione Nazionale CEMEA, seguito del corso di formazione per educatori e insegnanti, sul tema Raccontare e raccontarsi - Provincia di Prato, in collaborazione con la Federazione Nazionale CEMEA, corso per educatori degli Asili Nido, sul tema Ri-pensare

Anno scolastico 2009-2010 - Comune di Massa, corso di formazione per il personale degli Asili Nido, sul tema Educazione invisibile - Comune di Scarlino (GR), supervisione pedagogica dei Servizi per la prima infanzia, redazione opuscolo sui Servizi - Associazione Athena, Montevarchi (AR), docenza corso di formazione Animazione nelle strutture e nei servizi sociali sul tema dell animazione musicale - Comune di Scandicci (FI), docenza corso per educatori nei servizi d infanzia Conoscere e riconoscere le diversità culturali - Empoli, 3 Circolo Didattico, in collaborazione con Federazione Nazionale C.E.M.E.A., corso per insegnanti di Scuola dell infanzia e primaria, sul tema Ludica-mente - Comune di Livorno, in collaborazione con Federazione Nazionale C.E.M.E.A., segue corso per educatori di Nido e insegnanti di Scuola dell infanzia e primaria, sul tema Raccontarsi Anno scolastico 2008 2009 - Comune di Firenze, Servizi alla Prima Infanzia, consulenza e testi nella realizzazione del film documentario Esplorare e scoprire: materiali per giocare nel secondo anno di vita - Comune di Scarlino (Gr), Formulazione del progetto educativo per i servizi per la prima infanzia, supporto per la valutazione dei progetti per l affidamento dei nuovi servizi pr la prima infanzia, supervisione pedagogica dei Servizi per la prima infanzia - Comune di Tavarnelle Valdipesa (FI), ciclo di incontri per insegnanti e genitori sul tema Il gioco euristico - Comune di Livorno, in collaborazione con Federazione Nazionale C.E.M.E.A., corso per educatori di Nido, insegnanti di Scuola dell infanzia e primaria, sul tema Raccontarsi - Associazione Athena, Montevarchi (AR), docenza corso per Animatori di comuità sul tema Animazione musicale Anno scolastico 2007 2008 - Comune di Roma, conferenze introduttive alla formazione delle insegnanti delle Scuole dell infanzia Comunali, sui temi Giocare con niente e Vivere a scuola - Comune di Poggibonsi (Siena), continuazione della formazione del personale delle Scuole dell infanzia Comunali, sul tema Ti raccontiamo la nostra scuola - Comune di Montale (Pistoia), continuazione della formazione delle educatrici dei Nidi d infanzia e delle Scuole dell infanzia Statali e Parificate, sul tema Progetto 0 6: la struttura educativa come luogo di vita - Direzione Scolastica di Follonica (Grosseto), in collaborazione con la Federazione Italiana C.E.M.E.A., formazione delle insegnanti delle Scuole dell infanzia Statali, sul tema Discipline diffuse Anno scolastico 2006-2007 - Comune di Roma, continuazione della supervisione pedagogica delle coordinatrici delle Scuole dell infanzia Comunali

- Comune di Firenze, formazione del personale di Asili-Nido e delle insegnati di Scuole dell infanzia Comunali e Statali, sul tema Continuità: il giardino come laboratorio dell intelligenza - Comune di Poggiobonsi (SI), continuazione della formazione del personale delle Scuole dell infanzia Comunali, sul tema Ti raccontiamo la nostra scuola - Comune di Montale (PT), formazione delle educatrici dei Nidi d infanzia e delle insegnanti delle Scuole dell infanzia Statali e parificte, sul tema Progetto 0 6: la struttura educativa come luogo di vita - Direzione Didattica di Follonica (GR), formazione del personale dell Asilo-Nido, sul tema Linee guida per il Nido ; e (in collaborazione con la Federazione Italiana C.E.M.E.A.) formazione delle insegnanti delle Scuole dell infanzia Statali, sul tema Ripensiamo il quotidiano Anno scolastico 2005 2006 - Comune di Roma, supervisione pedagogica dei coordinatori delle Scuole dell infanzia Comunali - Comune di Montale (PT), formazione del personale dei servizi educativi, tema I grandi dettagli - Comune di Castelfranco di Sotto (PI), formazione delle educatrici dei Nidi dell infanzia, Il mestiere di genitore Data11/04/2016