Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting

Documenti analoghi
Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale

Gruppo di studio per il Bilancio Sociale Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

VQR VQR

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Archeologia Storia Storia dell arte

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

IL CONFRONTO NAZIONALE

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

Newsletter GBS Gruppo Bilancio Sociale

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

La revisione legale dei conti

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Eventi e Annunci. Annunci. Eventi futuri. Eventi svolti. Sede e recapiti telefonici. Ciao, questi sono gli aggiornamenti del Gruppo Bilancio Sociale.

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ateneo fondato nel 1175 IL RETTORE

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Ordine degli Ingegneri d'italia

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Test di Ammissione A Medicina

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2017

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona.

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA II SOTTOCOMMISSIONE

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Transcript:

Il GBS- Gruppo di studio per il Bilancio Sociale e il NIBR- Network Italiano per il Business Reporting Paolo Ricci Presidente GBS - Gruppo di studio Bilancio Sociale Professore Ordinario di Economia Aziendale Roma, 24 febbraio 2014

LA MISSION DEL GBS Il GBS nasce nel 1997 costituendosi come associazione nel 2001 Lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica sul bilancio sociale e sulle tematiche inerenti alla sua rappresentazione e diffusione Lo studio, l approfondimento e lo sviluppo della cultura d impresa intesa come insieme di fattori economici, di legittimazione sociale, di effettività delle risorse umane e di rispetto delle relazioni industriali in un contesto valoriale fondato sulla centralità della persona Lo studio di modelli di bilancio sociale appropriati per aziende operanti nei settori specifici anche nell ambito pubblico e della cooperazione, nonché lo studio e diffusione dei codici etici delle imprese quale strumento di prevenzione di comportamenti irresponsabili 2/8

ORGANI E SOCI SOSTENITORI! ASSEMBLEA DEI SOCI! CONSIGLIO DIRETTIVO Prof. Paolo Ricci Presidente Prof. Chiara Mio Vicepresidente Dott. Claudio Badalotti Consigliere delegato Prof. Franco Vermiglio Former President Dott. Franco Amelio Prof.ssa Federica Farneti Dott. Paolo Palombelli Dott. Domenico Piccolo Prof. Marco Meneguzzo! SEGRETARI Dott. Gabriele Badalotti Dott. Carlo Luison! REVISORE Dott. Nicola Nicoletti! COMITATO SCIENTIFICO Prof. Gianfranco Rusconi Presidente Prof.ssa Luisa Pulejo Vice Presidente Rag. Pietro Portaluppi Vice Presidente Dott. Mario Viviani Vice Presidente Prof.ssa Ondina Gabrovec Mei Former President Prof. Carlo Vermiglio Dott. Piermario Barzaghi Dott. Ruggero Bodo Prof.ssa Cristiana Buscarini Prof. Antonio Chiesi Dott. Gianni Mario Colombo Prof.ssa Lidia D Alessio Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico Prof. Alberto Giussani Prof. Alberto Martinelli Prof. Roberto Marziantonio Prof. Lorenzo Sacconi Prof. Alfredo Viganò! SOCI SOSTENITORI CNDCEC Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili 3/8

SOCI Università ed Enti ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA (ABI) Dott. Giorgio Mieli ISTITUTO PER I VALORI D'IMPRESA (ISVI) Prof. Mario Molteni FONDAZIONE BIOGEM Prof. Ortensio Zecchino ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI (ANDAF) Dott. Massimo Campioli DIPARTIMENTO DI ECONOMIA ISTITUZIONI TERRITORIO UNIVERSITÀ DI FERRARA Prof. Fabio Donato SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Prof. Riccardo Macchioni UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI- PESCARA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Prof.ssa Lara Tarquinio UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE Prof. Franco Dalla Sega UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Prof.ssa Forleo Maria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO, BENEVENTO Prof. Paolo Ricci UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CREARES Prof.ssa Cristiana Schena UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Prof. Ernesto Longobardi e Prof. Antonio Nisio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Prof. Gianfranco Rusconi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Prof. Valerio Melandri UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Prof.ssa Daniela Salvioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Prof. Francesco Giaccari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Prof.ssa Katia Giusepponi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Alberto Nobolo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.ssa Ada Carlesi e Prof.ssa Angela Tarabella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO IUSM / DSS (Laboratorio di Economia & Management) Prof.ssa Cristiana Buscarini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Prof.ssa Lucia Giovanelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Prof.ssa Ondina Gabrovec Mei UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Prof.ssa Bettina Campedelli UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - POLO SCIENTIFICO DID. SEDE DI FORLÌ Prof. Guido Gambetta e Prof.ssa Chiara Savorani UNIVERSITÀ DI FIRENZE - DIPARTIMENTO SCIENZE AZIENDALI Prof. Antonio Bandettini UNIVERSITÀ DI MESSINA Prof. Francesco Vermiglio UNIVERSITÀ DI PAVIA Prof. Vittorio Vaccari NIVERSITÀ DI PERUGIA - DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED AZIENDALI DELLA FAC. DI ECONOMIA Prof. Gianfranco Cavazzoni UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA Prof. Marco Meneguzzo UNIVERSITÀ DI TORINO - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT Prof. Massimo Pollifroni UNIVERSITÀ IULM Prof. Emanuele Invernizzi UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI Prof. Alfredo Viganò UNIVERSITÀ TRENTO - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI Prof. Michele Andreaus 4/8

PUBBLICAZIONI GBS COLLANA GBS edita Giuffrè- Milano STANDARD Principi di redazione del bilancio sociale DATA PUBBLICAZIONE Redatto nel 2001 Pubblicato nel 2007 COORDINATORE Principi di redazione del bilancio sociale 2013 Revisione del 2013 Pietro Portaluppi La rendicontazione sociale nel settore pubblico 2007 Franco Vermiglio 5/8

PUBBLICAZIONI GBS DOCUMENTI DI RICERCA ANNO COORDINATORE Documento di ricerca n. 1 Linee guida per la revisione del bilancio sociale Documento di ricerca n. 2 Indicatori di performance per reporting e rating di sostenibilità 2007 2007 Pietro Portaluppi Gianfranco Rusconi Ruggero Bodo Franco Della Sega Documento di ricerca n. 3 Reporting ambientale e valore aggiunto Documento di ricerca n. 4 Responsabilità sociale e Corporate Governance Documento di ricerca n. 5 Gli indicatori di performance nella rendicontazione sociale Documento di ricerca n. 6 La rendicontazione sociale per le Regioni Documento di ricerca n.7 La rendicontazione sociale nelle università Documento di ricerca n.8 La rendicontazione sociale degli intangibili Documento di ricerca n.9 La rendicontazione sociale per le aziende sanitarie Documento di ricerca n.10 La rendicontazione sociale per le aziende non profit Documento di ricerca n.11 Il bilancio socio- ambientale nei gruppi aziendali Documento di ricerca n.12 La rendicontazione territoriale: le finalità, il processo, gli indicatori 2007 Ondina Gabrovec Mei 2007 Claudio Badalotti Andrea Beretta Zanoni 2007 Bettina Campedelli 2007 Paolo Ricci 2008 Mara Zuccardi Merli 2008 Mario Viviani 2008 Lidia D Alessio 2009 2010 2011 Luisa Pulejo Alessandra Tami Paolo Andrei Michele Andreaus Paolo Ricci Francesca Manes Rossi 6/8

GRUPPI DI LAVORO ATTIVI La rendicontazione sociale nelle scuole Coord. Dott. Carlo Luison La rendicontazione sociale dei grandi eventi culturali Coord. Dott. Marco Eugenio Di Giandomenico La rendicontazione di sostenibilità nelle università Coord. Prof.ssa Chiara Mio 7/8

COLLABORAZIONE GBS NIBR: AUSPICI 1. Individuare e proporre temi di interesse comune; 2. Istituire tavoli tecnici o gruppi di lavoro congiunti; 3. Promuovere e divulgare attività di ricerca e di studio. 8/8