CAMILLO AUTORE A REGGIO CALABRIA IL TEMPIO DELLA VITTORIA: il memoriale ai caduti della Grande Guerra

Documenti analoghi
Il Monumento ai Caduti di Alseno. Ricerca Storica Della Classe II A

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Leon Battista Alberti

ARCHITETTURE MILITARI E TRUPPE Le caserme di Reggio Calabria

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Restauro stucchi e superfici in marmorino

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

La Chiesa Dio Padre Misericordioso

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

La Chiesa parrocchiale

La cappella Pazzi

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

29 giugno 29 ottobre 2017

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il Comune di Giuliano di Roma.

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Bandi di selezione per 150 giovani tirocinanti. Avviso del 7/10/2014

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

BIAGIO CAMAGNA ITER BUROCRATICO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

- SEZ. LL.PP. RESTAURO DEL MONUMENTO AI CADUTI

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

Report Monumenti. Rubiera. Rubiera. Rubiera_1. Nei pressi di Piazza Gramsci. Composizione monumentale. Sufficiente 31/10/2013. Presidenza SEZIONE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Chiesa della Martorana

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANIA via del Bosco 34/A

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

Rapone. Il toponimo deriva da rapa e rappa, spina e luogo pieno di spine, secondo il Racioppi, ma. di Salvatore Sebaste

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Report Monumenti. Casalgrande. Casalgrande. Casalgrande_1. Piazza Martiri della Libertà, sulla facciata del Municipio. Murales.

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

CONCORSO DI DISEGNO Paternò in una cartolina

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

Museo Archeologico Antonino Salinas

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

F O R M A T O E U R O P E O

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DETERMINAZIONE SETTORE. Gestione Territorio /12/2011

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

La Chiesa Madre un tempo dedicata a San Pietro Apostolo è la più antica chiesa del borgo medievale,

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

Il dibattito nelle chiese evangeliche sulla Grande Guerra

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA Problemi legislativi

Provincia di Reggio Emilia

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

LEGAMI DI CARTA: i protagonisti

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE

ARCH. FABRIZIO LATROFA

Salerno, Complesso di Santa Sofia, ottobre 2013

L identità nazionale degli italiani

Monumento Armando Diaz

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

F O R M A T O E U R O P E O

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Altri titoli di studio e professionali

(15) Articolo aggiunto dall'art. 3, L.R. 15 dicembre 2004, n. 49. Art. 2-quinquies Commissioni provinciali.

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

Transcript:

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE CAMILLO AUTORE A REGGIO CALABRIA IL TEMPIO DELLA VITTORIA: il memoriale ai caduti della Grande Guerra PROGETTO Grande Guerra / Programma 500 GIOVANI PER LA CULTURA

1 fig. 1: Il Tempio della Vittoria di Reggio Calabria in una cartolina del 1942

«Il Tempio di San Giorgio della Vittoria, che è, e deve essere tempio e fortezza insieme, aprirà oggi i battenti alla fede di Dio e alla religione della Patria, cementate entrambe dal sangue dei martiri». La costruzione del Tempio della Vittoria di Reggio Calabria è un episodio focale nella storia della città nel primo trentennio del XX secolo, perché si configura come uno sforzo comune tra cittadinanza e istituzioni che, attraverso questa architettura, vogliono celebrare la gloria degli eroi caduti nella Grande Guerra e la rinascita dopo le terribili distruzioni del terremoto del 1908. 1) Dal discorso dell Associazione Combattenti in occasione dell inaugurazione del Tempio alla presenza di S.A.R. il Principe di Piemonte. Reggio Calabria, 26 maggio 1935. Cfr. TEMPIO DELLA VITTORIA IN REGGIO CALABRIA, INAUGURAZIONE: XXVI MAGGIO MCMXXXV (A. XIII E.F.) a cura della Comune di Reggio Calabria, Messina, 1935, pag. 40.

2 fig. 2: S.A.R. Principe di Piemonte sul sagrato del Tempio (da TEMPIO DELLA VITTORIA IN REGGIO CALABRIA, INAUGURAZIONE: XXVI MAGGIO MCMXXXV - A. XIII E.F.- a cura della Comune di Reggio Calabria, Messina, 1935, pag.46)

Il Comitato di costruzione del Tempio della Vittoria La vicenda costruttiva del Tempio della Vittoria di Reggio Calabria inizia nel 1924 quando, grazie ad un iniziativa della Civica Amministrazione, viene istituito un Comitato per la costruzione di un tempio votivo a perenne ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale e delle vittime della rivoluzione fascista. Compito del Comitato, oltre che di promozione, è quello di risolvere le difficoltà di natura tecnica ed economica relative alla costruzione. Nel 1926, stabilita la collocazione dell opera, viene indetto un concorso di idee tra le quali spiccherà il progetto redatto a quattro mani da Camillo Autore ed Enrico Calabria, autorevoli esponenti della scuola siciliana. Con il cambio dell Amministrazione nell anno successivo, viene indetto un secondo concorso che vede protagonisti gli stessi Autore e Calandra e il 28 agosto 1927, la Commissione giudicatrice composta dal Podestà Ammiraglio Giuseppe Genoese Zerbi, dallo scultore polistenese Francesco Ierace e dal Soprintendente alle Antichità e Belle Arti Edoardo Galli sceglie il progetto dell architetto palermitano Camillo Autore che si distingue per la «maggiore facilità e duttilità di assimilazione delle forme antiche, alle quali riesce a dare una fisionomia propria e un gusto d insieme assai gradevole ed apprezzabile». 2) Ivi, pag. 2

3 fig. 3: Il Tempio di San Giorgio della Vittoria, disegno acquerellato di Camillo Autore (da CAGLIOSTRO M., Reggio Calabria dalla città classica al liberty, Tivoli (RM), 2003, pag. 127)

I finanziamenti Durante l espletamento delle fasi concorsuali, Istituzioni ed Enti promotori della costruzione, si adoperano nella risoluzione del problema finanziario che si configura come una vicenda commovente di cooperazione tra i vari attori del progetto. Grazie all impegno del Canonico Moscato (promotore del Comitato di costruzione) e dell Arcivescovo Puja, il Tempio viene inserito nel gruppo di Chiese Parrocchiali, afferenti all Opera interdiocesana, finanziate alla stregua delle convenzioni del gennaio-maggio 1925 stipulate tra le Mense Vescovili della Calabria e il Ministero dei Lavori Pubblici, nate per la ricostruzione post-terremoto. Grazie a questo accordo e alla tenacia dell Ing. Mariano Francescone, Dirigente dell Ufficio Tecnico dell Opera Interdiocesana, il Ministero dei LLPP accorda un finanziamento pari al 50% del totale previsto per l intera costruzione. La restante parte del finanziamento è sostenuta con «ammirevole sentimento patriottico» 3 dalla Società Anonima Costruzione Edilizie A.C.E. diretta da Giulio Ferrari, capitano degli Alpini nella Grande Guerra che dedica all opera «tutto il suo entusiasmo e tutto il suo fervore operoso». Anche l Amministrazione Comunale contribuisce economicamente alla realizzazione dell opera impegnandosi, con delibera del 12 giugno 1926, a provvedere agli arredi interni del Tempio e negli anni successivi, con delibera del 14 settembre del 1934, stabilisce di sostenere i costi di realizzazione dell altare maggiore. Lo sforzo comune e la collaborazione reciproca, vengono ricordati dalla cronaca del tempo come una «generosa offerta fatta alla nostra Città, e rappresentano il più significativo e devoto omaggio reso alla Sacra Memoria dei Caduti per la Patria e per la Rivoluzione Fascista». 3) Ivi, pag. 26 4) Ibidem 5) Ibidem

4 fig. 4: Prospetto principale del Tempio, disegno di Camillo Autore (da CAGLIOSTRO M.R., Le architetture di Camillo Autore, Roma, 1991, pag. 67)

Il progetto di Camillo Autore Camillo Autore, palermitano di nascita e allievo del celebre architetto Ernesto Basile, si trasferisce a Reggio Calabria il 13 febbraio 1912 per ricoprire il ruolo di Ingegnere di sezione presso l Ufficio Tecnico del Piano Regolatore della Città. Lungo lo Stretto progetta e realizza opere significative caratterizzate da componenti prettamente classiche in cui la raffinatezza e la purezza propria dell architettura ellenica sono il mezzo per raggiungere un ideale supremo di bellezza. Il progetto per il Tempio della Vittoria contraddistinto da una «soffusa armonia, che domina con il vigore delle sue masse e con lo slancio ardito ed incontrastato della sua cupola il panorama della città», acquista il favore della giuria del concorso di idee e della cittadinanza e che, insieme al progetto per il Monumento commemorativo di Vittorio Emanuele, gli fa ottenere la gran medaglia d oro nel settembre del 1926, in occasione del IV Biennale di Reggio Calabria. Il progetto prevede la realizzazione di un opera monumentale su tre livelli: il seminterrato con funzioni di servizio; un piano terreno, a livello del Corso Garibaldi, destinato alla sacrestia e al santuario, e infine un piano primo, adibito ad accogliere cimeli e simboli delle gesta eroiche dei caduti.

5 fig. 5: Veduta prospettica delle tribune dell abside, disegno di Camillo Autore (da CAGLIOSTRO M.R., Le architetture di Camillo Autore, Roma, 1991, pag. 66)

Il santuario è impostato attraverso un impianto a croce latina con un unica navata affiancata da sei cappelle gentilizie, tre per lato, voltate a botte e divise tra loro da pilastri marmorei, che accolgono il fonte battesimale e gli altari offerti dalle famiglie nobili della città. Il transetto, sul quale si aprono le entrate laterali sulla via Giudecca e sul chiostro, è sovrastato, nell intersezione con la navata, da una monumentale cupola emisferica. L esterno del Santuario, è progettato da Autore con uno stile austero in forme classiche. Il prospetto lineare, scandito da lesene che sorreggono una cornice, è interrotto da un avancorpo, che corrisponde alla larghezza della navata, sormontato da una trabeazione che regge un timpano triangolare e richiama le forme di un arco di trionfo. Le due paraste lisce che reggono il timpano sono arricchite dalla presenza di bassorilievi che raffigurano scene di guerra e i nomi delle località in cui persero la vita i soldati reggini. Al centro dell avancorpo si articola il portone ligneo di ingresso incastrato in un arco a tutto sesto, che nella prima stesura del progetto doveva contenere all altezza delle reni una statua monumentale di San Giorgio, ma che nell ultima versione mostra la presenza di una griglia formata da piccole fiammelle che simboleggiano i Caduti.

6 fig. 6: Prospetto principale del Tempio, 10.04.1928 (Archivio Storico Comunale di Reggio Calabria, Fondo Chiese, busta 19 fasc. 1)

7 fig. 7: Sezione trasversale del tempio, 10.04.1928 (Archivio Storico Comunale di Reggio Calabria, Fondo Chiese, busta 19 fasc. 1)

8 fig. 8: Prospetto laterale del Tempio, 10.04.1928 (Archivio Storico Comunale di Reggio Calabria, Fondo Chiese, busta 19 fasc. 1)

Il progetto di variante 9 Il 10 aprile 1928 vengono presentati all allora Real Soprintendenza Bruzio Lucana i progetti esecutivi del Tempio che appare modificato rispetto il disegno di Camillo Autore. Al Sacrario del primo piano si sostituisce infatti la Cappella votiva dedicata ai Caduti, progettata dall Ing. Mazzucato. L impianto, austero e sovrastato da un crocifisso in legno realizzato dagli artisti della Val Gardena, è caratterizzato dalla presenza dell altare in pietra di Biliemi e di Trani. Quest ultimo è affiancato dalla presenza di due cippi in pietra di Trani e marmo nero del Belgio che sostengono due candelieri in bronzo e metallo bianco dove due lampade votive in metallo cromato e cristalli sabbiati accolgono una fiamma sempre accesa in perenne ricordo dei Caduti. fig. 9: La Cappella votiva dedicata ai Caduti e alle vittime della Rivoluzione Fascista (da TEMPIO DELLA VITTORIA IN REGGIO CALABRIA, INAUGURAZIONE: XXVI MAGGIO MCMXXXV (A. XIII E.F.) a cura della Comune di Reggio Calabria, Messina, 1935, pag. 27)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Calabria PROGETTO Grande Guerra / Programma 500 GIOVANI PER LA CULTURA Autore della scheda: Arch. Elena Trunfio Tutor responsabile: Arch. Giuseppina Stracuzzi Soprintendente: Arch. Margherita Eichberg 2016 Testo rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC BY SA) Grafica: Fabio Ascenzi (ICCD)