Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Documenti analoghi
Smart Grids e Rinnovabili

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Time-shift di energia

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Ing. Riccardo Castorri

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Parigi Sessione

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

Efficienza Energetica ed Industria 4.0

SISTEMI DI UTENZA UNO STRUMENTO PER LA GD VIRTUOSA

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

schneider-electric.com

HyREI Un generatore di energia da fonti rinnovabili. pscc 2016 GENOA June 20-24,2016 Genoa, Italy

MINISTERO DELL AMBIENTE

Sunny Boy Smart Energy

Il bilancio del Conto Energia

MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO Executive Summary

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Quadro conoscitivo energetico

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

La centrale a idrogeno dell Enel

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Agenzia esclusiva per l Italia

L impegno FS per la sostenibilità

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

Dalla ricerca nuove opportunità per competere

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

TEKNA AUTOMAZIONE E CONTROLLO s.r.l. LA RICERCA DI SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE NELLA PICCOLA E ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI; LO SVILUPPO DI SISTEMI DI

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Politecnico di Milano

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

POI ENERGIA E BIOMASSE

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

DIAGNOSI ENERGETICA ISO Ing. Carlo Pesaro Resp. Servizi Energetici. Policlinico Gemelli. Policlinico Gemelli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Transcript:

Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale della Puglia: conferenza programmatica e presentazione Bari, Fiera del Levante, 15 Settembre 2015 Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche G. Forte, post-doc DEI - Politecnico di Bari 1

Contributi del Poliba nel PEAR Gruppo di lavoro di Sistemi Elettrici per l Energia del DEI - resp. Prof. M. Trovato Evoluzione dei consumi elettrici Il settore idroelettrico/idrogeno Impatti della generazione diffusa sulle reti 2

Evoluzione dei consumi Consumi di energia elettrica nel periodo 2000-14 Incremento medio annuo 2% fino al 2008. Riduzione nel 2009 (settore industriale) e nel 2012-13 (ind+res) Consumo pro-capite inferiore alla media nazionale 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Residenziale 3792 3744 3896 3987 4101 4101 4161 4201 4222 4261 4265 4346 4416 4124 3988 Trasporti 236 235 254 267 279 301 310 316 340 349 346 358 318 398 388 Terziario 2731 2751 3022 3183 3299 3578 3861 3810 4025 4110 4169 4264 4414 4236 4186 Industria 8432 8546 8336 8421 8646 9118 9163 9224 9180 7193 8231 9288 8828 7712 8085 Agricoltura 566 580 498 510 472 531 516 557 616 515 511 546 570 501 403 Consumi elettrici finali [TWh] 3

Evoluzione dei consumi Consumi di energia elettrica nel periodo 2000-14 Diversa distribuzione tra i settori in Puglia rispetto all Italia PUGLIA ITALIA Agricoltura 2,4% Agricoltura 1,8% Residenziale 23,4% Industria 47,4% Trasporti 3,6% Residenziale 22,1% Industria 42,1% Trasporti 2,3% Terziario 24,6% Terziario 30,4% 4

Evoluzione dei consumi Consumi di energia elettrica nel periodo 2000-14 Suddivisione provinciale 5000 BRINDISI 14,5% LECCE 15,1% FOGGIA 12,7% BAT 7,1% 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 TARANTO 42,9% BARI 27,5% 0 FOGGIA BAT BARI TARANTO BRINDISI LECCE Agricoltura 93 45 105 65 38 58 Industria 502 262 1038 4713 1172 398 Terziario 607 330 1401 642 388 818 Trasporti 29 13 87 23 19 15 Residenziale 549 353 1231 598 420 837 5

Il settore idroelettrico Diffusione in Italia per taglia e tipologia e produzione complessiva Classi di potenza n Potenza efficiente lorda [MW] P 1 MW 2.130 645,0 1MW <P 10 MW 817 2.476,0 P > 10 MW 303 15.244,0 TOTALE 3.250 18.365,0 Categoria n Potenza efficiente lorda [MW] Impianti a serbatoio 165 8.136,1 Impianti a bacino 204 5.118,4 Impianti ad acqua fluente 2.881 5.110,5 TOTALE 3.250 18.265,0 6

Il settore idroelettrico Diffusione e potenzialità in Puglia Basso potenziale nelle province FG, BT, TA Produzione 5 GWh/anno 7

Il settore idroelettrico Diffusione e potenzialità in Puglia Applicazione a piccole centrali di AQP S.p.A. per sfruttare salti di condotta o tra bacini di stoccaggio dell acqua: Barletta ss, 170 kw. C.da Battaglia- Villa Castelli (BR), 450 kw. C.da Monte Carafa - Andria, 180 kw. Ulteriore iniziativa per 8 impianti mini-idroelettrici, per una potenza complessivamente pari a circa 2,3 MW 8

Il settore idrogeno Tecnologie di fuel cell Temperatura [ C] Rendimento [%] Celle alcaline AFC 60 90 50 60 Celle con elettrolita polimerico PEMFC 50 100 50 60 Celle a metanolo diretto DMFC 80 110 60 Celle ad acido Fosforico PAFC 160 220 55 Celle a carbonato fuso MCFC 620 660 60 65 Celle ad ossidi solidi SOFC 800 1000 55 65 9

Il settore idrogeno Linee di sviluppo Generazione portatile e di emergenza di piccola taglia (es. per sistemi di telecomunicazione) Applicazioni di tipo non elettrico (separazione CO2 con MCFC, elettrolisi ad alta temperatura con SOFC) Cogenerazione di piccola taglia alimentata a gas, anche derivati da biomasse, integrando con reforming Sviluppo regionale Promozione di veicoli ibridi Integrazione con impianti a fonti rinnovabili Applicazioni legate all industria locale (reforming delle acque di vegetazione della lavorazione delle olive). 10

Impatto della generazione diffusa Peculiarità e prospettive della generazione distribuita in ambito regionale e confronti con lo scenario nazionale Generazione distribuita (GD): impianti di generazione con potenza nominale inferiore a 10 MVA. Nuova definizione di GD: l insieme degli impianti di generazione connessi alla rete di distribuzione (delibera AEEGSI 225/2015/I/eel del 14/05/2015) 11

Impatto della generazione diffusa Sviluppo della GD in ambito regionale 2006-13 Grande diffusione del Fotovoltaico (2 GW nel 2011) Incremento di eolico, RSU e bioliquidi 12

Impatto della generazione diffusa Sviluppo della GD in ambito regionale 2006-13 Basso sviluppo del consumo locale Aumento dell energia prodotta per unità installata 13

Impatto della generazione diffusa GD 2013 confronto regionale/nazionale Puglia Italia Potenza efficiente GD 23,7% 19,1% Produzione lorda GD 13,1% 16,3% Produzione consumata in loco 15,3% 19,1% Contributo delle FER alla GD (produzione lorda) 87,3% 85,4% 14

Dalla generazione diffusa alle smart grid Diffusione della generazione diffusa da FER implica una gestione più difficoltosa delle reti elettriche, per l assenza di controllo e possibile inversione dei flussi di potenza. Agli impianti di GD si richiede di partecipare al controllo del profilo delle tensioni e alla gestione ottimale delle potenze (caratteristica di risposta potenza/frequenza). Introduzione di soluzioni tecniche per fornire servizi ancillari (controllo della potenza reattiva, riserva di potenza attiva, insensibilità agli abbassamenti di tensione) e contribuire al mantenimento della qualità del servizio. 15

Dalla generazione diffusa alle smart grid Integrazione della GD con utilizzatori. Integrazione con sistemi di accumulo energetico. Installazione di sistemi di supervisione e controllo, di attuatori locali, di misuratori intelligenti ed integrazione con ICT. Principi fondamentali della Smart Grid, ovvero una rete elettrica in cui le azioni di tutti i soggetti sono integrate al fine di assicurare un servizio di fornitura dell energia elettrica sostenibile, economico, affidabile e sicuro. 16

Dalla generazione diffusa alle smart grid Integrazione fonti rinnovabili Miglioramento dell efficienza Miglioramento dell affidabilità Consumatori attivi Generazione Ottimizzazione delle risorse Integrazione delle rinnovabili Microreti Miglioramento della protezione e controllo comunicazione & dati Trasmissione & distribuzione Risposta ai guasti più veloce Monitoraggio delle sottostazioni Miglioramento dell affidabilità della previsione della domanda Migliore consapevolezza della situazione Industriale & commerciale Gestione e controllo di potenza di backup Time of use report Energy management AMI residenziale & terziario Infrastrutture a supporto della GD Applicazioni smart Monitoraggio dell uso di energia in casa Partecipazione attiva alla fornitura di energia 17

Dalla generazione diffusa alle smart grid Nelle microreti la gestione coordinata di varie fonti energetiche contribuisce a soddisfare un insieme di carichi in modo ottimale microreti intelligenti. Sistemi analoghi sono attualmente in fase di inserimento nella normativa italiana per promuoverne la diffusione. In questo contesto si inseriscono i Sistemi Semplici di Produzione e Consumo SSPC e, fra essi, i Sistemi efficienti d utenza SEU. 18

Dalla generazione diffusa alle smart griddiscoareadiproprietàdelcliente 20MWSEUImpiantoaFERoCogenerativoadaltorendimentoUnicoClienteG 19 Benefici tariffari con componenti variabili legate alla sola energia prelevata (dal 2015 anche a parte di quella consumata in loco) Cumulabilità con Ritiro Dedicato, Scambio sul Posto e incentivazione dell energia elettrica e dell efficienza energetica.

Microrete sperimentale PrInCE Dal punto di vista della ricerca e delle applicazioni prototipali, le microreti costituiscono uno dei più vivaci settori di sviluppo dell industria elettrica. Un esempio di sistema realizzato nell ambito universitario è la Microrete Sperimentale del Laboratorio di Sistemi Elettrici per l Energia del DEI Politecnico di Bari, realizzata nell ambito del Progetto di Potenziamento Strutturale PONa3_00372 "PrInCE finanziato per 12,4 M 20

Microrete sperimentale PrInCE Nuovi laboratori per circa 2000 m² nell area ex officine Scianatico 21

Microrete sperimentale PrInCE Impianto fotovoltaico per circa 50 kwp; Cogeneratore a gas di taglia 120 kw; Microturbina da 30 kw; Generatore eolico (simulato) 60 kw; Batterie al sodio-nickel da 70-100 kw; Carichi elettrici programmabili, 240 kw; Carico termico programmabile Sistema V2G con 2 veicoli elettrici. Convertitore programmabile di interfaccia. Sistema di supervisione e controllo. 22

Microrete sperimentale PrInCE 23

Microrete sperimentale PrInCE Sistema Vehicle-to-grid e impianto PV 24

Microrete sperimentale PrInCE La microrete è in grado di funzionare in modalità gridconnected o stand-alone e, grazie ad un sistema SCADA/EMS, di controllare ed ottimizzare la produzione delle varie fonti. L attività di ricerca prevede: definizione ed implementazione nell EMS di procedure di previsione, pianificazione del funzionamento e operatività in tempo reale; monitoraggio e controllo dei dispositivi mediante controllori e attuatori locali, con funzioni di risposta in tempo reale degli inverter; test del funzionamento in isola con carichi simulati e reali; sviluppo di logiche di controllo dei sistemi di accumulo e veicoli elettrici in configurazione Vehicle-to-Grid (V2G). 25