Manuale di utilizzo Termini di assistenza Garanzia Tupa Bike. Tupa Bike

Documenti analoghi
E-BIKE. Congratulazioni per aver acquistato la nuova E-BIKE! La bicicletta a pedalata assistita compatta, pieghevole e leggera.

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Piastra di cottura elettrica

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

Manuale T2. T2 Manuale d uso

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

Caricabatteria portatile con display LED, 5200 mah

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Marine Pan Service S.r.l. Via C. Battisti, Civitavecchia Italy Tel Fax

European standard quality

BP-Y01 SENSORE VIBRAZIONE SENSORE ANTI INTRUSIONE

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

MANUALE ISTRUZIONI PER SENSORE WIRELESS ZD-001 SOMMARIO. Precauzioni...pag.2. Avvertenze... pag.2. Installazione... pag.3

CE-5700A Manuale d uso

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod Cod Cod

821 TELECAMERA CCD. Manuale d uso

Manuale d Uso. NEW AGE ITALIA S.R.L. Via De Brozzi, Lugo (RA)

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

WS-01. Switch wireless

MANUALE DI UTILIZZO BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA. modello. fenice

MANUALE TELECAMERA AD INFRAROSSI CON DVR INCORPORATO 48 LED

GRATTUGIA ELETTRICA RICARICABILE. mod. GRE300. manuale d istruzioni

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

IT Manuale d istruzioni Hoptown 500E

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod

TRIMLINE TELEPHONE KT2008 MANUALE ISTRUZIONI

Thunderbird Storm. Thunderbird Storm. Indice

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6

Service Information 13800_127_SI_

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR O8I MANUALE DI ISTRUZIONI

Avvertenza. Avvertenza

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Istruzioni per l uso SCALDINO SCALDINO TYPE M2701

Pulizia degli iniettori Diesel

MANUALE D ISTRUZIONI CH4 (6V/12V 4.5A)

HAIR MAGIC TOUCH. trimmer set ISTRUZIONI PER L USO. Art.: 216 MACOM

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

Per consultare l ultima versione disponibile di questo documento, si consiglia di effettuare il download dal sito sezione Download.

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603

MANUALE D ISTRUZIONI CH1 (6V/12V 1A)

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

Caricabatterie per accumulatore 26 V ioni Li

SONDA LIVELLO MINIMO

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD

Manuale di utilizzo Future Bike. Future bike 19/07/2013

MANUALE D USO. info@lampociclo.com

HelpIviewer Manuale utente

MANUALE D USO BICICLETTE ELECTRICHE

6039-EV TELECAMERA CCD Manuale d uso

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

MANUALE DI USO. Aemca FSX International Ltd. Limited

Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/ Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel Fax

Caricatore del robot tosaebra da 28V

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

AVVITA SVITA IMPULSIVO

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Materiali e colore: Funzioni e tasti: Il display LCD offre molte funzioni per la vostra guida:

Istruzioni di montaggio: Street Triple Silenziatori infilabili Arrow - A Avvertenza. 1 di 5. Ricambi forniti:

ELETTRO POMPE PER TRAVASO Art. Sicutool 3428TG

SERIE AU Manuale d uso

Electricity Bike Beghelli MANUALE D USO

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual

KIT PARKING SENSOR 4 PZ

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

MANUALE DI UTILIZZO BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA. modello London

HQ-CHARGER61 CARICABATTERIE RAPIDO HQ 3-IN-1 CON OPZIONEINGRESSO USB

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910.

Istruzioni per il montaggio di un piantone dello sterzo per:

MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU

BIKE TRAINER MT 02 MANUALE UTENTE. Pagina 1

ISTRUZIONI PER L USO

ASTA PORTABANDIERA IN VETRORESINA

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

HQ-CHARGER71 CARICABATTERIE AA/AAA COMPATTO 2-3 ORE HQ CON DISPLAY LCD

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS

q LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE! Contiene informazioni importanti sulla sicurezza. Unità display (Tipo LED) ISTRUZIONI ORIGINALI

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare:

by Erwin HYMER Group rev

Transcript:

Manuale di utilizzo Termini di assistenza Garanzia Tupa Bike Tupa Bike 01/12/2013 1

Introduzione Nel ringraziarvi per la preferenza accordataci, Vi raccomandiamo di leggere il libretto USO e MANUTENZIONI Prima di utilizzare la bicicletta Vi raccomandiamo di verificare e rispettare le norme che regolano il traffico e leggi specifiche che regolano la circolazione delle biciclette su strade pubbliche. Prendete gradualmente confidenza con la Vs bicicletta, con il suo equipaggiamento e le sue dotazioni, consigliamo nell uso su strada di prestare attenzione a eventuali buche, tombini, rotaie, liquidi ed altre insidie, è considerato uso fuoristrada quel suolo non qualificabile come strada, l utilizzatore si assume la piena e completa responsabilità per danni a cose e persone che egli o terzi dovessero subire in situazioni per le quali la bicicletta stessa non è stata progettata. Normativa Per questi veicoli è stato introdotto lo standard europeo EN 15194 ( EPAC biciclette assistite da motore elettrico) il cui testo dovrebbe essere disponibile nella lingua nazionale presso gli istituti di normalizzazione di ciascun paese. Le biciclette a pedalata assistita elettricamente sono definite dalla LEGGE 3 febbraio 2003, n.14 "Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2002" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 31 del 7 Febbraio 2003. In tale legge la definizione di biciclette elettrica a pedalata assistita è molto chiara e viene riportato quanto segue: Disposizioni per l adempimento di obblighi derivano dall appartenenza dell Italia alle comunità europee. Legge comunitaria 2002. Articolo 24 (Modifica all articolo 50 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante nuovo codice della strada) 1. All articolo 50 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, il comma 1 è sostituito dal seguente: 1. I velocipedi sono veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente 2

potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prema se il ciclista smette di pedalare. È pertanto inteso che non rientrano tra quelle categorie a pedalata assistite le biciclette dotate di acceleratore autonomo o interruttore per l accensione del motore elettrico, come pure quelle in cui la pedalata è messa in funzione da un interruttore. Avvisi di sicurezza ed avvertenze - Gli accessori successivamente aggiunti vanno applicati seguendo le istruzioni di montaggio che normalmente accompagnano il prodotto. - Durante il montaggio di accessori fate attenzione a non impedire il funzionamento della bicicletta. - I salti e gli urti possono compromettere la struttura della bici. - Durante l uso, a causa delle vibrazioni alcune viti si possono allentare, Vi consigliamo di controllare periodicamente il serraggio viti e registrazione raggi delle ruote ( i raggi devono essere tirati adeguatamente, la rottura di un raggio indebolisce la ruota e rende l uso della bicicletta pericoloso). - Mantenere i pneumatici adeguatamente gonfi. - Effettuare periodica revisione dell impianto frenante. - Assicurarsi del corretto posizionamento della batteria nell alloggio ed il bloccaggio della stessa al telaio. - Evitare profonde pozze di acqua per non compromettere il sistema elettrico. COMPONENTI ELETTRICI di cui è dotata la Vs EPAC bicicletta a pedalata assistita: - Batteria: E il componente che permette di accumulare energia e di fornirla al motore elettrico. Una batteria litio 36 V 10 Ah ha una vita naturale media di circa 700 cariche complete, tempo di ricarica 7 ore. Istruzioni d uso generale e avvertenze: - Non cortocircuitare mai i terminali d ingresso/uscita della batteria. - Non caricare mai la batteria tramite i terminale di uscita o farla scaricare tramite i terminali d ingresso. - Tenere la batteria lontana dalla portata dei bambini. - Tenere la batteria lontano da fonti di eccessivo calore o fiamme libere. Non immergere mai la batteria nell acqua. 3

- Per evitare di danneggiare la batteria, non sottoporla mai ad urti intensi, vibrazioni o impatti. - Proteggere la batteria dall acqua e dall umidità. - Proteggere i terminali di ingresso/uscita da pioggia o spruzzi d acqua. - Quando non è utilizzata, non esporre la batteria alla luce diretta del sole, in quanto ad alte temperature aumenta la velocità di auto-scarica e quindi la batteria potrebbe non fornire la capacità completa, riducendo l autonomia della bicicletta. - Un sintomo di deterioramento della batteria è la riduzione drastica dell autonomia, ossia della percorrenza della Vostra EPAC. - Ogni intervento da parte di personale non autorizzato, che non rispetta le istruzioni e le avvertenze di cui sopra o che reca danni alla batteria stessa, è escluso dai termini e dalle condizioni di garanzia del prodotto. - Caricare in ambiente a temperatura compresa tra 0 C e 45 C, solamente con il caricabatteria in dotazione per un tempo non superiore a quello indicato nelle specifiche. - Utilizzare la bicicletta ad una temperatura compresa tra -20 C e 55 C. A basse temperature l autonomia risulterà ridotta a causa delle minori prestazioni della chimica della batteria. Il problema è temporaneo e si risolve appena le celle della batteria si riscaldano. - Ad ogni ciclo completo di ricarica, la capacità della batteria diminuisce. È quindi del tutto normale che, con l aumentare del numero di ricariche complete eseguite, l autonomia risulti inferiore a quella in condizioni di batteria nuova. - Display: Gestisce le principali funzioni della bicicletta: l accensione del sistema elettrico, la selezione del livello di assistenza e l indicazione dello stato di carica della batteria. - Centralina: È il cervello del sistema elettrico. Controlla la comunicazione tra tutti i componenti elettrici e gestisce il flusso di energia tra batteria e motore. È stata ideata per gestire la potenza del motore in funzione delle necessità dell utente. Le partenze da fermo e le ripartenze frequenti sono le principale fonti di consumo di energia; in modalità 1 l erogazione di potenza in queste fasi è progressiva, permettendo di ridurre i consumi di energia nelle situazioni più critiche, aumentando l autonomia. In modalità 2 e 3 l erogazione di potenza è maggiore e garantisce prestazioni più elevate ed è particolarmente indicata per percorsi non pianeggianti. - Motore: È il componente che trasforma l energia elettrica fornita dalla batteria in assistenza alla pedalata che permette l avanzamento della bicicletta. Utilizza la tecnologia brushless (non sono presenti, infatti, le spazzole) che garantisce peso e dimensioni contenute, manutenzione pressoché nulla e bassissima rumorosità grazie all assenza della spazzole. È inoltre dotato di ingranaggi che, riduce la velocità di rotazione, funzionando all interno del range di massima efficienza. - Sensore di rilevazione: Il dispositivo permetta alla centralina di sapere in ogni istante se il ciclista sta 4

pedalando e, quindi, di gestire il flusso di energia dalla batteria al motore come previsto dal codice della strada. - Leve freno: Le leve freno sono fornite di un interruttore che si attiva quando si aziona la leva stessa, arrestando immediatamente l azione propulsiva del motore. - Carica batteria: Tramite il caricabatteria si trasferisce energia dalla rete domestica alla batteria, che la accumula. È importante non invertire mai la sequenza di connessione (prima collegare il connettore alla batteria e poi il caricabatteria alla presa di rete domestica) e di disconnessione (prima scollegare il caricabatteria dalla presa di rete domestica e poi il connettore dalla batteria). Per effettuare la ricarica della batteria usare sempre il caricabatteria fornito in dotazione Guida rapida per l utilizzo immediato: Se avete acquistato la bicicletta a pedalata assistita (epac) attraverso il sito www.tupabike.it, la riceverete imballata dentro all apposita scatola di consegna. È necessario assemblare la ruota anteriore, il parafango anteriore, il portapacchi anteriore, inserire nell apposito alloggio il manubrio ed il montaggio dei pedali. Istruzioni montaggio: Montaggio pedali : Considerando il senso di marcia, la lettera R- stampata sul perno pedali è il pedale destro; la lettera L è il pedale sinistro. Entrambi i pedali vanno avvitati alle pedivelle in senso antiorario. Montaggio Ruota, parafango e portapacchi: 1) Togliere la vite presente nella linguetta del parafango, fissare in modo temporaneo il parafango all archetto della forcella ( lasciando la vite lenta) 2) Inserire mozzo ruota nell apposita sede sulla forcella, a seguire aste parafango, infine aste portapacco 3) Avvitare dadi ruota a mano( senza stringere) 4) Liberare la linguetta dal fissaggio temporaneo 5) Assemblare unitamente linguetta portapacchi con linguetta parafango in foro archetto forcella 6) Infine serrare definitamente i dadi ruota con chiave 14mm tenendo la ruota centrata mentre si stringono i dadi. 7) Testare la corretta funzione con simulazioni di uso : rotazione, frenata, allineamento ruota e fissaggio viti. 5

Montaggio e regolazione del manubrio: Inserire il gambo del manubrio all interno del tubo sterzo del telaio e ruotarlo fino al raggiungimento dell assetto di marcia. Porre attenzione al segnale minimo indicato nella parte terminale del gambo, esso indica il segnale di minimo inserimento e che, per viaggiare in sicurezza deve rimanere completamente all interno del telaio. Fissare con la chiave a brugola la vite superiore. Allentare la vite di regolazione della piega manubrio per orientarla a piacere ( alto-basso). Serrare a fondo tutte le viti, accertarsi della loro tenuta simulandone l uso. Di norma la TUPA bike viene fornita con la batteria non completamente carica. E quindi necessario innanzitutto caricare la batteria usando il carica batteria ricevuto in dotazione. Collegare prima il cavo caricabatteria alla batteria e dopo inserire la spina del caricabatteria nella presa di corrente 220V. Al termine si accende un led verde, scollegare prima la spina del caricabatteria dalla presa di corrente, dopo il cavo dalla batteria. Rispettare questa sequenza evita danni alla batteria. Per attivare la chimica interna ed ottenere massima resa della batteria al litio sono necessari tre cicli completi di ricarica e scarica. AVVERTENZE: è molto importante, per evitare danni irreversibili. Quando la Vs epac non viene usata per lungo tempo, rimuovere la batteria e assicurarsi che la carica residua sia circa la metà. IMPORTANTE: per garantire il corretto funzionamento della Vs epac e conservare la validità della garanzia, è necessario effettuare periodicamente la ricarica con un ciclo completo di carica della batteria anche nel caso la bicicletta non venga usata ( almeno 1 volta al mese). Istruzioni e avvertenze per la ricarica della batteria La batteria della Vostra EPAC può essere ricaricato a bordo della bicicletta oppure separatamente tramite il caricabatteria fornito in dotazione. È necessario seguire le istruzioni qui riportate per ricaricare correttamente e nella massima sicurezza la batteria: Non utilizzare la vostra EPAC durante la ricarica a bordo. La ricarica della batteria deve avvenire in una zona coperta, lontano da materiali infiammabili, non esposta ad umidità ed a fonti di calore; evitare la pioggia e il sole diretto. Il caricabatteria deve essere alimentato utilizzando una presa di rete domestica a 220 V / 50 Hz. La temperatura ambiente ideale a compresa tra 20 C e 25 C. L utilizzo di dispositivi diversi da quelli forniti con la vostra EPAC, espone questi ultimi a rapido deterioramento, pericolo di surriscaldamento ed esplosione, oltre che alla decadenza da qualsiasi garanzia. Per evitare dannosi surriscaldamenti e guasti del caricabatteria durante la ricarica, posizionare il caricabatteria in modo tale che non risulti coperto e che ci sia una sufficiente aerazione. I cavi del caricabatteria non devono essere attorcigliati, bensì completamente estesi e non schiacciati da alcun oggetto. 6

Non pulire la bicicletta con acqua o detergenti durante la ricarica o quando il caricabatteria è collegato alla rete. Scollegare i cavi del caricabatteria afferrando la spina/connettore, mai tirando direttamente i cavi. Quando il caricabatteria è in funzione, è normale lo sviluppo di un moderato riscaldamento dello stesso e la percezione un leggero ronzio. Il protrarsi della ricarica oltre i normali tempi previsti, variabili a seconda del modello come scritto nelle specifiche tecniche, potrebbe causare il deterioramento della batteria, percepibile anche attraverso un anomalo surriscaldamento. Ricarica a bordo della bicicletta: - Posizionare la bicicletta vicino ad una presa di corrente della rete domestica. - Assicurarsi che sia appoggiata sul cavalletto in posizione stabile. - Scoprire il connettore di ricarica sulla batteria. - Appoggiare il connettore di ricarica in una posizione stabile. - Inserire la spina di ricarica del caricabatteria nel connettore presente sulla batteria. - Inserire la spina del caricabatteria nella presa di corrente della rete domestica. Ricarica con batteria separata dalla bicicletta: - Estrarre la batteria della bicicletta secondo le istruzioni precedente descritte. - Posizionare la batteria su una superficie piana e rigida, vicino ad una presa di corrente alla rete domestica. - Scoprire il connettore di ricarica sulla batteria. - Appoggiare il caricabatteria in una posizione stabile. - Inserire la spina di ricarica del caricabatteria nel connettore presente sulla batteria. - Inserire la spina nella presa di corrente della rete domestica. Il processo di ricarica è riconoscibile dall accensione di un LED di colore rosso sul caricabatteria. A ricarica completa il LED diventa di colore verde. A ricarica conclusa staccare prima la prima della presa di corrente della rete domestica e sganciare il connettore collegato alla batteria. È molto importante non intervenire mai questa sequenza per evitare di danneggiare irrimediabilmente la batteria. CARICABATTERIA: uso generale avvertenze. Non mettere in corto circuito i connettori di uscita con metalli o liquidi. Non smontare o modificare il caricabatteria. Non toccare con le mani bagnate. Non utilizzare il caricabatteria per alimentare altri dispositivi o batterie diverse dalla Vs epac. Non utilizzare il caricabatteria in dotazione per ricaricare batterie non ricaricabili. Tenere lontano dai bambini 7

Termini garanzia e assistenza 24 mesi dalla data di acquisto parti meccaniche per cedimenti strutturali dovuti a difetti di fabbrica. Non sono coperti da garanzia: le gomme a seguito di foratura, pastiglie frenanti, tutto il materiale soggetto ad usura generale, danni dovuti ad uso improprio del mezzo, negligenza, intemperie o condizioni ambientali estreme, azione di agenti esterni (olii fumi salsedine acquamarina immersioni) rotture di raggi a seguito di usura. 6 mesi dalla data di acquisto per parte elettriche (centralina display sensore motore batteria). La ditta fornitrice garantisce constante disponibilità pronta consegna di tutte le parti di cui è composto il veicolo siano esse elettriche che meccaniche. La ditta fornitrice si riserva il diritto di offrire la soluzione di intervento che riterrà più opportuna per consentire una continuità di utilizzo del mezzo. Modalità di assistenza anche telefonica per diagnosi del guasto, modalità di assistenza attraverso supporto presso meccanico individuato dall utilizzatore del veicolo. Sono esclusi dalla garanzia gli eventuali disagi e qualsiasi perdita di carattere economico per il mancato utilizzo anche durante la riparazione della stessa. Manutenzione periodica Gli interventi sulla ciclistica sono quelli previsti per una normale bicicletta, da effettuarsi con regolarità e cura poiché le prestazioni di un mezzo a pedalata assistita sono decisamente superiori (es: l impianto frenante è maggiormente sollecitato) Interventi di pulizia e precauzioni Prima di procedere alla pulizia della Vostra bicicletta a pedalata assistita ( EPAC), rimuovere la batteria. E sconsigliato il lavaggio con idro pulitrici, evitare comunque che vengano bagnati i circuiti interni elettrici ed elettronici. Pulire delicatamente le parti sporche con poco sapone liquido e panno umido, asciugare con panno morbido. Evitare solventi o detersivi acidi. Non ungere mai i connettori elettrici, i cerchi delle ruote e tutte le parti in plastica. Verificare lo stato di lubrificazione delle parti meccaniche. In caso di trasporto della vostra EPAC rimuovere la batteria ed imballarla separatamente per proteggerla dagli urti, imballare separatamente anche il caricabatteria. Non la sciare il caricabatteria collegato alla batteria in condizioni ambientali non idonee. 8

Come usare la vostra EPAC Accensione e spegnimento L accensione e lo spegnimento della Vostra EPAC avvengono tramite il pulsante di accensione (ON/OFF) posto sul display a manubrio. In caso di soste, quindi di non utilizzo della bicicletta per un breve periodo, è opportuno spegnere la bicicletta. In caso di mancato utilizzo per 10 minuti, il sistema si spegne automaticamente. Utilizzare l assistenza elettrica del motore con la batteria completamente scarica può comportare un suo rapido deterioramento e la conseguente perdita di capacità di immagazzinare l energia. Quindi, a carica esaurita e nell impossibilità di ricaricare da subito la batteria, occorre spegnere la bicicletta. Utilizzo: Una volta accesa la Vostra bicicletta a pedalata assistita, l utilizzo è come quello di una normale bicicletta in cui, agendo sui pedalai e superata una soglia minima di velocità, il motore inizia ad assistere la pedalata. Essendo dotata di un sensore di velocità, lo sforzo minimo per mantenere il motore in funziona è pari a quello che si esercita facendo girare i pedali a vuoto. A condizione che si continui a pedalare, il motore continua a fornire l assistenza cercando di portare la bicicletta alla velocità massima in funzione del livello di assistenza selezionato (fino ad una massimo di 25 km/h come previsto dal Codice della Strada). Come in altre biciclette, la Vostra EPAC è dotata di un cambio a 6 velocità. Si raccomanda l utilizzo del rapporto più appropriato per bilanciare nel miglior modo possibile il rapporto tra sforzo muscolare ed assistenza elettrica. Per non pregiudicare il buon funzionamento della batteria è necessario non sottoporre il motore per tempi prolungati allo sforzo massimo. Per le percorrenze prolungate è opportuno mantenere un andamento regolare che consenta di evitare frequenti fermante per minimizzare inutili consumi di energia. Tramite il tasto posto sul display è possibile scegliere tra tre diverse modalità di assistenza. Le modalità differiscono tra loro per un diverso valore di spunto e di velocità. Ad ogni partenza da fermo è raccomandabile usare la modalità assistenza 1, appena avviati scegliere la modalità preferita 9

Smaltimento Ai sensi dell art.13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 attuazione delle Direttive2002/95/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti. L utente dovrà per tanto conferire l apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrici. L adeguata raccolta differenziata contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute, se compiuta in modo corretto favorisce il riciclo dei materiali. Lo smaltimento abusivo comporta l applicazione di sanzioni amministrative di cui D.Lgs n. 22/1997 ( art. 50 e seguenti del D. Lgs n. 22/1997 Conoscere la bicicletta : Parti meccaniche 10