Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Documenti analoghi
COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.7 DEL 28/01/2015

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 62

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 340

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO Provincia di Treviso

OGGETTO: APPROVAZIONE BANDO CONCORSO BALCONI FIORITI ANNO 2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 19/07/2016 n. 123

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

Deliberazione Giunta Comunale

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE Provincia Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 4 COPIA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 50

Provincia di Venezia

C O M U N E D I S T A Z Z O N A

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

COMUNE DI SALCITO Provincia di Campobasso

Comune di Varallo Pombia

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 197 del

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 80 / 2014

COMUNE DI MOSCIANO S.ANGELO Provincia di Teramo Codice Fiscale n Partita I.V.A. n

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI STRAMBINELLO Città metropolitana di Torino

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

C O M U N E DI T R I G O L O

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 279

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E DI T R I G O L O

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 21

Variazione al Piano Esecutivo di Gestione

O S P E D A L E C I V I L E ora CASA di RIPOSO - IPAB B R I C H E R A S I O Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 DEL 1 /03/2016 OGGETTO: VARIAZIONE AL BILANCIO ARMONIZZATO 2015/2017- PRIMO PROVVEDIMENTO.

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 51 del 10 giugno 2013

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO

APPROVAZIONE CONVENZIONE ALER PER GESTIONE BANDO ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP.

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI QUARNA SOPRA Provincia del Verbano Cusio Ossola

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 13 / 2007

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

L anno 2006, il giorno 14 del mese di Giugno alle ore 18:00, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

OGGETTO: Assunzione impegno di spesa per assegnazione premi torneo di scacchi 4 Trofeo Tuenno. LA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

Transcript:

Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 24-11-2004 N 520 OGGETTO: Palio 2 Luglio 2005 - Pittura Drappellone - Concorso. Presenti: DONATELLA CINELLI COLOMBINI MARIA TERESA FABBRI LORENZO GARIBALDI MARIA ANTONIETTA GRIGNANI MAURO MARZUCCHI FABIO MINUTI CARLO ROSSI PIERLUIGI BROGI DANIELA BINDI PIER PAOLO FIORENZANI Assenti: ALFREDO TANZI Presidente della seduta: Assiste Il Segretario Generale: MAURIZIO CENNI

N 520 - Seduta del 24-11-2004 OGGETTO: Palio 2 luglio 2005 Pittura Drappellone Concorso. LA GIUNTA COMUNALE Tenuto conto che, come previsto dall art. 93 del Regolamento per il Palio, la Contrada vincitrice della Carriera del 2 luglio 2005 avrà in premio il Palio (Drappellone di seta dipinto); Considerato che l art. 94 del citato Regolamento prevede l apertura di un concorso per conferire l incarico della pittura del Drappellone affidando il compito di stabilirne le modalità alla Giunta Comunale; Vista l opportunità di procedere celermente all apertura del concorso al fine di consentirne la maggiore pubblicità e garantire i termini ed i tempi prescritti dallo stesso Regolamento per la presentazione dei bozzetti e la successiva esecuzione dell opera da parte del vincitore; Siena; Ritenuto di limitare la partecipazione al concorso ai soli artisti nati o residenti nella Provincia di Ritenuto, altresì di dedicare la parte allegorica del Drappellone a Pio II (nato a Corsignano poi Pienza nel 1405) per essersi contraddistinto per i suoi studi umanistici, e per essere autore di fondamentali trattati e di opere letterarie. Infatti Enea Silvio Piccolomini, dopo aver frequentato le corti e gli eventi politici più importanti del suo tempo, nel 1447 prese gli ordini religiosi e dopo essere stato vescovo di Trieste e di Siena fu eletto papa nel 1458. Fu mecenate delle arti e cultore della perfezione in architettura, come dimostrò nella progettazione di Pienza intesa come città ideale. Coltivò a lungo il progetto per una nuova crociata di cui però non vide l inizio, morendo ad Ancona nel 1464, mentre attendeva di guidare personalmente l impresa contro i turchi. Nel 2005 ricorre il 6 centenario della sua nascita e un comitato nazionale e gli Enti senesi stanno organizzando varie manifestazioni in suo onore; Si esprimono i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile ai sensi dell art. 49, primo comma del D.lgs. n 267 del 18.08.2000 e l attestazione della copertura finanziaria ai sensi dell art. 153, quinto comma, del D. Lgs. 18.08.2000 n 267; Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immadiatamente eseguibile ai sensi del 4 comma dell art. 34 del D.Lgs 267/2000; Con votazione unanime; DELIBERA 1. Di indire un concorso per la pittura del Drappellone da assegnare alla Contrada vincitrice del prossimo Palio del 2 luglio 2005; 2. di approvare il bando di concorso allegato alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale del testo; 3. di provvedere con successivo atto di nomina della Commissione preposta a giudicare i bozzetti presentati e designare il vincitore; 4. di impegnare la spesa di 1.500,00 al cap. 26600/37 dell esercizio 2005 (codice 1070202) Spese per le corse del Palio e completamento costumi-staff del Sindaco, che da uno stanziamento di 300.000,00 presenta disponibilità di 267.600,00, cons. 2005/156; 5. di dichiarare la presente deliberazione, con votazione unanime, immediatamente eseguibile.

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 520 del 24.11.2004 CONCORSO PER LA PITTURA DEL DRAPPELLONE DA ASSEGNARE ALLA CONTRADA VINCITRICE DEL PALIO DEL 2 LUGLIO 2005 IL SINDACO Palio; In esecuzione di quanto disposto dalla Giunta Comunale e ai sensi dell art. 93 del Regolamento per il RENDE NOTO Che per la pittura del Drappellone da assegnarsi in premio alla Contrada vincitrice del Palio del 2 luglio 2005 è indetto un concorso pubblico; che il concorso è riservato ai soli nati o residenti in Siena e Provincia; che il Drappellone dovrà misurare cm 80 di larghezza e m. 2,50 di altezza e dovrà recare obbligatoriamente i seguenti elementi: 1. l immagine di Maria Santissima che si venera nella Chiesa di Provenzano; 2. la data della corsa (2 luglio 2005) 3. gli stemmi della Balzana (ed eventualmente anche gli altri due del Comune) 4. gli stemmi degli antichi Terzieri della città; 5. lo stemma del Capo dell Amministrazione Comunale (il Sindaco) 6. gli stemmi delle Contrade partecipanti di diritto alla Carriera, e quelli delle Contrade da estrarre a sorte; 7. il soggetto della parte allegorica del Drappellone che dovrà rifarsi a temi o motivi connessi al ruolo religioso e civile svolto da Pio II, ricordandone la vita e le sue opere. Infatti Enea Silvio Piccolomini (nato nel 1405 a Corsignano poi Pienza), dopo aver frequentato le corti e gli eventi politici più importanti del suo tempo, nel 1447 prese gli ordini religiosi e dopo essere stato vescovo di Trieste e di Siena fu eletto papa nel 1458. Fu mecenate delle arti e cultore della perfezione in architettura, come dimostrò nella progettazione di Pienza intesa come città ideale. Coltivò a lungo il progetto per una nuova crociata di cui però non vide l inizio, morendo ad Ancona nel 1464, mentre attendeva di guidare personalmente l impresa contro i turchi. Studioso umanista, autore di fondamentali trattati e opere letterarie. Nel 2005 ricorre il 6 centenario della sua nascita e un comitato nazionale e gli Enti senesi stanno organizzando varie manifestazioni in suo onore; Una speciale Commissione Giudicatrice, nominata dalla Giunta Comunale, esaminerà gli elaborati a norma dell art. 94 del Regolamento per il Palio, che decreterà il vincitore con giudizio inappellabile; Il Pittore prescelto dovrà eseguire il drappellone entro il termine stabilito dal Comune che, comunque, non sarà inferiore a 60 giorni e dovrà rinunciare ad ogni diritto sull opera a favore del Comune e della Contrada vincitrice; Il vincitore del Concorso sarà tassativamente tenuto ad eseguire la pittura a perfetta regola d arte, su seta fornita dal Comune e percepirà a titolo di compenso la somma di 1.500,00 comprensiva di ogni spesa.

I bozzetti non prescelti, saranno restituiti soltanto dopo l esposizione degli stessi al pubblico, mediante un apposita mostra, mentre quello del vincitore rimarrà al Comune e verrà conservato nelle Sale del Civico Palazzo riservate al Palio. Per partecipare al concorso è necessario presentare al Comune di Siena Direzione Cultura e Grandi Eventi Sezione Palio entro e non oltre le ore del giorno il bozzetto del Drappellone realizzato in scala 1/5 (cm 16x50), recante le precise generalità del concorrente ed eseguito su seta. Siena, lì

Fatto verbale e sottoscritto. IL SINDACO MAURIZIO CENNI La presente deliberazione è posta in pubblicazione all Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi, a decorrere dal 07-12-2004 Siena, lì 07-12-2004 La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 07-12-2004 ai sensi dell art.47 della legge 8.6.1990 n.142. Siena,lì 07/12/2004 Per copia conforme all originale per uso amministrativo Siena,lì 07/12/2004