ELEMENTI INDICATIVI DEL SERVIZIO

Documenti analoghi
SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI - CER PRODOTTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI BULGAROGRASSO, CARIMATE, MARIANO

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica. Tel

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

MODELLO OFFERTA ECONOMICA OFFRE

ETRA S.p.A. SEDE LEGALE: BASSANO DEL GRAPPA - VI AVVISO DI GARA SETTORI ORDINARI - SERVIZI

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

Smaltimento del rifiuto biodegradabile e dei rifiuti ingombranti stoccati presso il Centro Comunale di Raccolta Periodo: 01/02/ /12/2017

Regione Puglia. Provincia di Bari. Città di Conversano SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA CIG

Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA ) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

Oggetto: partecipazione a procedura aperta n. (indicare il numero della procedura) Il sottoscritto Cognome e nome (1) Nato a Il

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

RICHIESTA DI PREVENTIVO

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Portale IOL (Inserzioni On-Line in Gazzetta Ufficiale) Richiesta di pubblicazione inserzione

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

ENAV S.P.A. Sede: via Salaria n. 716, Roma (RM), Italia. Registro delle imprese: Roma R.E.A.: Codice Fiscale:

BANDO DI GARA. Indirizzo internet: dove viene pubblicato il bando a partire dal giorno

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

SorgeAqua S.R.L. DENUNCIA ANNUALE DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191)

Provincia di Reggio Calabria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 Area di coordinamento Sviluppo rurale Settore Programmazione Forestale

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di corriere espresso. Gruppo Acea. Edizione aprile 2015

In riferimento ai quesiti proposti da alcuni concorrenti si riportano le relative risposte:

NORME TECNICHE PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI CONFERIMENTO DEI GARBAGE

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

CHIARIMENTI. RISPOSTA Le quantità riportate nell Allegato B del Capitolato tecnico sono stimate per la durata del contratto.

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

D E T E R M I N A Z I O N E

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

BANDO DI GARA BANDO DI GARA

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

Rifiuti liquidi e fangosi

Città di LONATO del GARDA

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998

ANALISI DEI NUOVI PREZZI

AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI VARESE COMO MONZA BRIANZA BUSTO ARSIZIO

(RI), Fg. n. 13 Particella n. 29 sub. 13/b, in corso di definizione, comprendente il

Via G. De Nicola, nr. 27, Cimtile (NA)

AVVISO PUBBLICO. 3) Termini di presentazione delle richieste di iscrizione all Elenco. Termini di presentazione conferme di iscrizione.

A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ex artt. 46 e 47 del d.p.r 28 dicembre 2000 n. 445)

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA AVVISO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI. L appalto non rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti

Realizzazione della rete fognaria separata nell agglomerato Nord-Est di Cervignano del Friuli Progetto F

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

Codice C.I.G.: FEF BANDO DI GARA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: CONTRADA PACE_1. Provincia/Regione CDR: MESSINA/SICILIA. Giorno di compilazione: 9 GENNAIO 2009

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.107 DEL

Iscrizione N: MI40417 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

Direzione Regionale Risorsa Umbria, Federalismo, Risorse finanziarie umane strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti

SERVIZIO DI AVVIO A RECUPERO DI RIFIUTI DA IMBALLAGGI IN LEGNO E SCARTI LEGNOSI PER UN PERIODO DI 12 MESI CON EVENTUALE OPZIONE PER ULTERIORI 12 MESI.

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI

Bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria della scuola. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste,

Mercoledì 18 Maggio 2011 Giovedì 19 Maggio 2011 Venerdì 20 Maggio 2011

Deliberazione n. 766 del 21 dicembre 2015

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: TA Toscana

Allegato A -Modello dichiarazione sostitutiva

A2A Ambiente S.p.A. Via Lamarmora, Brescia AVVISO DI GARA 1. Impresa che avvia la procedura: A2A Ambiente S.p.A. - Via Lamarmora,

Bando di gara. Servizi

Transcript:

ELEMENTI INDICATIVI DEL SERVIZIO *** (OGGETTO DEL SERVIZIO) 1. Il presente avviso ha per oggetto i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei fanghi - CER 19 08 05 - prodotti dagli impianti di depurazione delle acque reflue urbane di seguito riportati: Bulgarograsso, gestito dalla Alto Lura S.r.l. (di seguito anche Alto Lura) con sede in Via Varesina, 126/b Villa Guardia (Co); Carimate, gestito dalla Sud Seveso Servizi S.p.A. (di seguito anche SSS) con sede in Via Colombirolo a Carimate (Co); Mariano C.se e Nibionno, gestiti dalla Valbe Servizi S.p.A. (di seguito anche Valbe) con sede in Via Caravaggio 42 a Mariano C.se (Co); Merone, gestito dalla Azienda Servizi Integrati Lambro S.p.A. (di seguito anche ASIL) con sede in Via C. Battisti, 21 Merone (Co). 2. Il termine Appaltatore designa l Impresa ovvero il raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) affidatario del servizio. 3. Quantità annua stimata: 14.100 t/a 4. La suddivisione dei quantitativi stimati sui cinque impianti, suddivisa nei due lotti di cui al successivo punto 5, è riportata nella seguente tabella riassuntiva (a puro titolo indicativo); i quantitativi si riferiscono al rifiuto Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (stato fisico: fangoso palabile) CER 19 08 05: Impianti di depurazione Lotto n^1 Lotto n^2 Bulgarograsso 3.000 t/a 1.500 t/a Carimate 1.800 t/a 1.800 t/a Mariano C.se (1) e Nibionno (2) 2.200 (1) t/a 800 (2) t/a Merone 1.800 t/a 1.200 t/a TOTALE 8.800 t/a 5.300 t/a 5. Il quantitativo complessivamente prodotto potrà essere aggiudicato in due Lotti, denominati Lotto 1 e Lotto 2, rispettivamente da 8.800 t/a e 5.300 t/a: in tal caso ogni Società Committente stipulerà due autonomi contratti con i due concorrenti che risulteranno aggiudicatari, applicando a ciascuno il prezzo unitario e le condizioni formulate in sede di gara; in un unico Lotto da 14.100 t/a: ogni Società Committente stipulerà un autonomo contratto con il concorrente aggiudicatario, applicando il prezzo unitario e le condizioni formulate in sede di gara. Le modalità di affidamento a lotto unico o in due lotti saranno definite puntualmente nel Capitolato speciale d appalto. (DURATA DEL SERVIZIO) 1. L appalto avrà la seguente durata: un anno con decorrenza dalla data indicata nella Lettera d invito 2. Le Società Committenti potranno richiedere il proseguimento della gestione, fino a tre mesi oltre la scadenza di cui al comma 1, al fine di espletare una nuova gara. 3. L Appaltatore è tenuto ad accettare tale richiesta agli stessi prezzi formulati in sede di gara ed alle stesse condizioni contenute nel contratto e comunque entro i limiti di legge.

(CARATTERISTICHE DEL FANGO - CER 19 08 05) 1. I fanghi prodotti (CER 19 08 05) derivano sempre dagli impianti di depurazione delle acque reflue urbane (domestiche e industriali) siti in Bulgarograsso, Carimate, Mariano C.se e Nibionno, Merone. Si riporta sintetica descrizione dei processi che originano il rifiuto: Bulgarograsso: i fanghi da smaltire provengono da un processo di digestione aerobica a ossigeno/aria atmosferica e successiva disidratazione meccanica mediante centrifuga con l aggiunta di polielettrolita cationico in emulsione o in polvere; Carimate: i fanghi da smaltire provengono da un processo di co-digestione anaerobica e successiva disidratazione meccanica mediante nastropressa con l aggiunta di polielettrolita cationico in polvere; presso l impianto vengono anche conferiti rifiuti liquidi di cui all art.110 del D.lgvo 152/2006 e smi; Mariano C.se e Nibionno: il fango subisce un processo di digestione anaerobica a freddo e la disidratazione avviene mediante centrifughe con l aggiunta di polielettrolita cationico in emulsione; presso l impianto di Mariano C.se vengono anche conferiti rifiuti liquidi di cui all art.110 del D.lgvo 152/2006 e smi; Merone: i fanghi da smaltire provengono da un processo di digestione anaerobica e successiva disidratazione meccanica mediante centrifuga con l aggiunta di polielettrolita cationico in emulsione. In Allegato A vengono riportate: l elenco delle analisi effettuate da laboratori esterni sui fanghi prodotti dai vari impianti; una tabella riassuntiva dei valori medi, minimi e massimi per ciascun impianto relativamente ai parametri di metalli. 2. Indipendentemente dalle loro caratteristiche chimico-fisico-biologiche, i fanghi di cui al CER 19 08 05 non possono essere utilizzati direttamente in agricoltura e quindi le Società non si configurano quali produttori di fanghi da utilizzare in agricoltura o di fanghi destinati all agricoltura (artt.13 & 14 del D.Lgvo 99/1992 e smi). (MODALITÀ DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI FANGHI) 1. L Appaltatore dovrà garantire lo smaltimento finale dei fanghi in idoneo polo di smaltimento e/o recupero autorizzato ai sensi della normativa in vigore relativamente allo svolgimento del servizio. 2. L Appaltatore dovrà possedere propria autorizzazione allo smaltimento e/o recupero dei fanghi oggetto del presente capitolato e produrne copia integrale, fatto salvo quanto previsto al successivo comma 3. 3. È facoltà dell appaltatore soddisfare il requisito di cui al comma 2 attraverso l avvalimento ex art. 49 del D.Lgvo 163/2006 e smi. 4. Trattandosi di un servizio continuo, indipendentemente dalle caratteristiche chimico-fisico-biologiche dei fanghi, non sono ammesse interruzioni. 5. Qualora le concentrazioni rilevate nei fanghi prelevati, relativamente ai soli parametri della tabella sottostante, superino le concentrazioni limite di cui alla D.g.r. 01/07/2014 N^ X/2031, l Appaltatore potrà sospendere temporaneamente il servizio alle condizioni di cui al successivo comma 6. Parametro Valori u.d.m. ammissibili Rame 1.200 mg/kgss Cromo 900 mg/kgss Cromo VI 10 mg/kgss Piombo 900 mg/kgss

Cadmio 22 mg/kgss Nichel 330 mg/kgss Mercurio 11 mg/kgss Zinco 3.000 mg/kgss Carbonio org. > 10 %SS Azoto totale >1 %SS 6. La sospensione di cui al precedente comma 5. potrà essere effettuata alle seguenti condizioni: il superamento dovrà essere immediatamente comunicato alla Società interessata per l effettuazione delle opportune verifiche; il superamento dovrà essere accertato a cura dell Appaltatore su almeno tre conferimenti consecutivi; dovranno essere garantite verifiche in contraddittorio; il servizio dovrà essere tempestivamente ripreso non appena sia rientrata nel limite previsto la concentrazione del/dei metallo/i in questione; 7. Nello svolgimento del servizio l Appaltatore dovrà effettuare tutte le determinazioni analitiche necessarie al corretto svolgimento del servizio stesso, così come previsto dalla normativa vigente. Copia di tutti i certificati di analisi dovrà essere trasmessa alle Società committenti entro 30 giorni dalla data di fine analisi. 8. Nel caso di aggiudicazione su 2 lotti, denominati Lotto 1 e Lotto 2 per l impianto di Bulgarograsso verranno alternati gli aggiudicatari sino al raggiungimento delle quote contrattuali; per l impianto di Carimate verranno alternati uno smaltimento con l aggiudicatario del Lotto 1 ed uno smaltimento con l aggiudicatario del Lotto 2 ; per l impianto di Mariano C.se verranno effettuati smaltimenti con l aggiudicatario del Lotto 1 e per l impianto di Nibionno verranno effettuati smaltimenti con l aggiudicatario del Lotto 2 ; per l impianto di Merone il servizio di smaltimento avrà inizio con l aggiudicatario del Lotto 1 a cui, raggiunto il quantitativo del proprio lotto, subentrerà l aggiudicatario del Lotto 2 fino al termine del servizio fatte salve situazioni urgenti o contingenti o particolari. (RACCOLTA E TRASPORTO) 1. Il trasporto dovrà essere effettuato con mezzi autorizzati ed omologati ai sensi della legislazione vigente; in caso di aggiudicazione dovrà essere prodotta copia dell iscrizione all Albo Gestori Ambientali ai sensi del D.Lgvo. 152/2006 ovvero all Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti secondo il Decreto 406/98 in corso di validità per categoria e classe idonea al trasporto dei rifiuti oggetto del servizio (trasportatori). 2. L Appaltatore dovrà effettuare il trasporto con mezzi propri o con trasportatori autorizzati, restando comunque l Appaltatore l unico responsabile del servizio. 3. I trasportatori nell effettuazione delle manovre di caricamento dovranno avere cura di non ledere persone o cose presso l impianto: resta inteso che in caso contrario unica responsabile per eventuali danni a persone o cose resta l Appaltatore. 4. In particolare nella movimentazione dei cassoni è assolutamente vietato circolare con cassoni in posizione non perfettamente orizzontale o con gancio sollevato, considerata la presenza di tubazioni aeree (adduzione biogas, trattamento aria, etc.); lo scarico dei cassoni dovrà essere sempre effettuato negli appositi spazi e non nelle aree a verde o in vicinanza delle sezioni con presenza di biogas. È vietato trascinare i cassoni sui piazzali senza averli caricati e bloccati sullo châssis della motrice.

5. Il trasporto dovrà svolgersi nel pieno rispetto delle norme vigenti sulla circolazione stradale e degli eventuali obblighi connessi alla specifica attività (ad esempio idonea copertura dei cassoni durante il trasporto, ). 6. I cassoni per il trasporto di fango disidratato dovranno essere dotati di opportune lamiere nella zona posteriore in grado di evitare la fuoriuscita di fango durante le fasi di movimentazione sui mezzi, salvo quanto descritto al successivo p.to 10. 7. I cassoni dovranno essere in perfette condizioni, nonché adeguatamente puliti e non dovranno contenere alcun residuo o rifiuto proveniente da altre attività: in caso contrario, cassoni non idonei non verranno accettati e dovranno quindi essere prontamente sostituiti. 8. Per l esecuzione del servizio c/o il depuratore di Bulgarograsso che dispone di un silo della capacità di circa 60 mc, dovranno essere utilizzati bilici gommati con cassoni a tenuta stagna e dotati di sistemi atti ad evitare, durante il trasporto, odori molesti. c/o il depuratore di Carimate: dovranno essere utilizzati tre cassoni scarrabili da bilico con capacità pari a circa 30 m³ (trenta metri cubi) ciascuno (dimensioni in metri circa L 2,25 x B 6,7 7,4 x H 1,8 2,1): due cassoni dovranno essere sempre posizionati nello spazio caricamento fanghi situato presso l impianto, mentre il terzo verrà prelevato dall Appaltatore per lo smaltimento. Per particolari esigenze potrà essere richiesto un ulteriore quarto cassone da lasciare all impianto senza alcuna spesa aggiuntiva. Ai fini della movimentazione negli appositi spazi, l altezza totale dei cassoni da terra non potrà essere superiore a 2,5 metri. c/o il depuratore di Mariano C.se: dovranno essere utilizzati cinque cassoni da motrice-rimorchio con capacità pari a circa 25 m³ (venticinque metri cubi) ciascuno (dimensioni in metri circa L 2,4 x B 5,6 x H 1,8): tre cassoni dovranno essere sempre posizionati nello spazio caricamento fanghi situato presso essere dotati di copertura. c/o il depuratore di Nibionno: dovranno essere utilizzati quattro cassoni da motrice-rimorchio con capacità pari a circa 25 m³ (venticinque metri cubi) ciascuno (dimensioni in metri circa L 2,4 x B 5,6 x H 1,8): due cassoni dovranno essere sempre posizionati nello spazio caricamento fanghi situato presso essere dotati di copertura. c/o il depuratore di Merone: dovranno essere utilizzati quattro cassoni da motrice-rimorchio con capacità pari a circa 25 m³ (venticinque metri cubi) ciascuno (dimensioni in metri circa L 2,4 x B 5,6 x H 1,8): due cassoni dovranno essere sempre posizionati nello spazio caricamento fanghi situato presso essere dotati di copertura. L apposito telone di copertura dovrà inoltre essere lasciato a disposizione del personale operativo dell impianto per il suo utilizzo al termine delle operazioni di riempimento. 9. Nell effettuazione del servizio di raccolta si dovrà tenere presente che i cassoni vanno consegnati/ritirati (sotto il controllo degli addetti all impianto e posizionati nelle apposite postazioni di carico) nei giorni lavorativi ed entro gli orari di apertura degli impianti (il servizio dovrà tassativamente avere inizio e terminare entro gli orari di seguito riportati) e precisamente: Bulgarograsso Dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Carimate Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00

Mariano C.se e Nibionno La mattina, da lunedì a venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 12:30; Il pomeriggio, da lunedì a venerdì, dalle ore 13:30 alle ore 16:00; Merone Dal lunedì al giovedì dalle 7.00 alle 17.00; il venerdì dalle 7.30 alle 14.00; il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Per particolari esigenze potranno essere autorizzati dal committente orari diversi. 10. Nel caso di aggiudicazione su due lotti, denominati Lotto 1 e Lotto 2 per l impianto di Bulgarograsso verranno utilizzati bilici gommati alternando gli aggiudicatari ogni due mesi; per l impianto di Carimate verranno utilizzati un cassone dell aggiudicatario del Lotto 1 ed un cassone dell aggiudicatario del Lotto 2 ; per l impianto di Mariano C.se verranno utilizzati tre cassoni dell aggiudicatario del Lotto 1 ; per l impianto di Nibionno verranno utilizzati due cassoni dell aggiudicatario del Lotto 2 ; per l impianto di Merone verranno utilizzati i cassoni dell aggiudicatario del Lotto 1 fino al raggiungimento delle quantità del proprio lotto, successivamente verranno utilizzati i cassoni dell aggiudicatario del Lotto 2 fino al termine del servizio; fatte salve situazioni urgenti o contingenti o particolari. (PROGRAMMA DI SMALTIMENTO PENALI) 1. Il programma del servizio di smaltimento dei rifiuti, che l Appaltatore è tenuto a rispettare, sarà fissato dall Ufficio Tecnico degli impianti ed inviato all Appaltatore, tramite fax o posta elettronica. 2. Di norma il programma settimanale verrà comunicato entro le ore 14:00 del giovedì della settimana precedente. 3. Il servizio dovrà comunque essere garantito con i seguenti preavvisi minimi: 48 ore. 4. La Società potrà modificare, in qualsiasi momento e senza che l Appaltatore abbia a pretendere alcun compenso aggiuntivo, l'organizzazione del servizio: l Appaltatore dovrà adeguarsi alle esigenze gestionali legate alla corretta funzionalità dell impianto di depurazione. In particolare, le Società si riservano il diritto di modificare il programma operativo stabilito, annullando e/o modificando il servizio di smaltimento nel caso in cui, impedimenti di diversa natura (es. anomalie alle linee fanghi), comportino il mancato carico dei cassoni. La segnalazione di modifica del programma sarà effettuata entro le ore 17:00 del giorno precedente all effettuazione del servizio. 5. Nel caso di mancato rispetto del programma di smaltimento rifiuti, senza giustificati motivi, la Società applicherà una penale di 250,00= per ogni giorno di ritardo; resta salvo quanto disposto all art.16.