Competizione Internazionale Lombardia 2012 Trofeo Ministro della Difesa A.S.S.U. Lugano bissa il successo del 2011

Documenti analoghi
Lombardia. Presentazione della Manifestazione

Progetto Allenati per la vita con

Premiazione. 10 Posto Coppa offerta dal Comandante 1 Comando Forze di Difesa, Generale di Corpo d'armata Giovanni Ridinò

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO

Prot. 1578/07 Brescia. dicembre Egregi DIRIGENTI CSA Loro sedi

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

Inno Nazionale Italiano Il Canto degli Italiani M. Novaro

UNUCI ROMA/CIRCOSCRIZIONE

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO!

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

Giornata della Protezione Civile

MINISTERO DELLA DIFESA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA

Concorso Sikelia 2014

Gran Rapporto dicembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

ASSOCIAZIONE Gli Stelliniani

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

Presentazione. (da agosto 2016)

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

Alla manifestazione parteciperanno 32 società sportive, così suddivise:

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ABANO TERME (Padova)

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate

Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

CERIMONIA INTITOLAZIONE della Sezione A.N.C. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

Manifestazione Sportiva per la Solidarietà

04/11/2012. Da dove si parte RIFORMA DELLA CROCE ROSSA. Il cammino della riforma. Natura giuridica. Riduzione Componenti (art. 3 comma 1 lettera a)

Junior Senior Over50

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/182 O G G E T T O

ENDURANCE CSI LAZIO 2016 REGOLAMENTO

CERTAMEN GENS GRANIA

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

LA VELA SENZA BARRIERE Al via i corsi di vela per disabili presso la Sezione Velica della Marina Militare di Napoli. Testo e foto Raffaele Fusilli

Federazione Italiana Giuoco Handball

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri Marco Andreoni

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

Concorso di poesia. donato di brango" III EDIZIONE

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

REGOLAMENTO DI REGATA 27 FESTIVAL DEI GIOVANI ALLIEVI E CADETTI Sabaudia - Lago di Paola, luglio 2016

FRANCESE, MARIA TERESA, MARA. Culture Moderne Via Verdi 10, Torino

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

SEDICO. 10 Maggio 2016 Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Belluno, 15 Marzo 2016

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E PER IL RICONOSCIMENTO DI CIVICHE BENEMERENZE E ONORIFICIENZE

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

5 CONCORSO MUSICALE F. CAPPA

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE...2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI...2 ARTICOLO 3 ISCRIZIONI...2 ARTICOLO 4 BENEFIT...3 ARTICOLO 5 COPERTURA ASSICURATIVA...

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

Con il Patrocinio del Comune di SUSEGANA. ed in collaborazione con AVVENTURA 2010 GIOCARE PER CRESCERE RIFERIMENTO PETER PAN 7 FESTA DI E SOLIDARIETÀ

CRESCERE CALCIANDO PRESENTA

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

FIERA EXPO REAL 2016 MONACO DI BAVIERA, 4-6 OTTOBRE PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE NELL AREA DEL TRENTINO ALL INTERNO DEL PADIGLIONE ITALIA

STARANZANO MARIANO DEL FRIULI

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

FASI FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA. Via delle Piazze Padova. Tel cell

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

AGON DI GRECO BIBLICO

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SEGRETERIA SINDACO COMUNICAZIONE POLITICA

Croce Rossa Italiana Comitato di Penne Il Presidente. Oggetto: Attivazione Campo di Formazione Narnia 22/25 Aprile 2017

Progetto GIOCHI MOROSINI

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine:

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

ZAVORRATA SUL PERCORSO STORICO DEL MONTELLO

E con grande piacere che vi comunichiamo che la giuria ha nominato i vincitori del concorso Piazza Affari Tedesco, edizione a.s.

«Giochi Matematici d Autunno»

Transcript:

Il Giornale dell U.N.U.C.I. LOMBARDIA Periodico trimestrale di informazione per gli Iscritti all Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia - Direttore responsabile Mario Sciuto Anno 25 n. 1-2 gennaio - giugno 2012 Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 art.1, comma 2, DCB Milano Competizione Internazionale Lombardia 2012 Trofeo Ministro della Difesa A.S.S.U. Lugano bissa il successo del 2011 La squadra vincitrice festeggiata dai vertici del Comando Militare Esercito Lombardia e dell UNUCI, dal Sindaco di Ternate e dal Comitato Tecnico Team partecipanti

ATTIVITA CULTURALI E SPORTIVE SVOLTE NEL 1 SEMESTRE 2012 Venerdì 10.2.2012 l UNUCI, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, ha invitato la Prof.ssa Rossana Mondoni ed il giornalista Luciano Garibaldi che, a Palazzo Cusani hanno commemorato il Giorno del Ricordo con la presentazione del libro: Norma Cossetto e Maria Pasquinelli: due donne nella bufera del confine orientale. Sabato 18.2.2012 si è svolto presso la Sala Scherma della Scuola Militare Teuliè il 3 Trofeo di spada individuale che ha visto coinvolti spadisti giovani e non più giovani che con orgoglio hanno portato le stellette. La competizione ha avuto la partecipazione di 70 spadisti giunti dall Italia del nord. Vincitore per la classifica individuale maschile, Bollati Federico Vincitrice per la classifica individuale femminile, Cammilletti Marta Mercoledì 29.2.2012 a Palazzo Cusani il Prof. Dario Cova ( medico e storico ) ha tenuto una conferenza Uomini illustri...vizi e virtù in cui ha tratteggiato in chiaroscuro la vita personale di Giulio Cesare, di Napoleone Bonaparte e di Giuseppe Garibaldi. Martedì 27.3.2012 presso la Sala d onore della Scuola Militare Teuliè, il Prof. Giuliano Balestrino ed il giornalista Luciano Garibaldi hanno presentato il libro: Il segreto di Waterloo, alla presenza di numerosi Allievi della Scuola. Martedì 17.4.2012 presso la Sala d Onore della Scuola Militare Teuliè il 1 Capitano Meleca Avv. Vincenzo, a seguito della sua visita in Afganistan, ha trattato della missione ISAF da parte delle Forze Armate Italiane Venerdì 20.4.2012 presso la Sala d onore della Scuola Militare Teuliè il Prof. Raffaele Moncada ha intervistato la scrittrice Federica Sonia Fasanotti sul libro: Etiopia 1936/1940: le operazioni di polizia coloniale nelle fonti dell Esercito Italiano Mercoledì 30.5.2012 presso la Sala verde di Palazzo Cusani il Gen.D. Massimo Iacopi esperto di Geopolitica e scrittore ha fatto scoprire come le scoperte geografiche del XV e XVI sec. tracciarono le nuove rotte e disegnarono la nuova Geopolitica. Mercoledì 13.6.2012 presso il Salone d Onore del Circolo del Presidio Militare di Milano si è tenuto un concerto per pianoforte a quattro mani dalle pianiste Antonietta Incardona e Simona Russo con musiche di Camille Sint-Saens, Franz Liszt e George Gerhswin ottenendo un caloroso successo in una sala stracolma di invitati. Venerdì 29.6.2012 presso il salone d onore del Circolo Ufficiali di presidio di Milano, agli invitati intervenuti, la Dott.sa Isabella Doniselli ha avuto l opportunità di far conoscere l affascinante avventura umana del Gesuita Matteo Ricci (1552-1610) che rivelò l Europa alla Cina e la Cina all Europa, con un opera instancabile a favore della comprensione dei popoli, che continua a dare frutti anche nel ventunesimo secolo. 2

Il Gen. Div. (aus.) Giovanni Fantasia, Presidente della sezione UNUCI di Milano e Delegato Regionale UNUCI per la Lombardia Cari soci, ho accolto con soddisfazione e interesse prima l'incarico di Presidente della Sezione UNUCI di Milano e, successivamente, di Delegato Regionale. Questa nomina mi lusinga per l'antico e alto prestigio che la Sezione e tutta la Circoscrizione godono sia presso la Presidenza Nazionale sia a livello periferico e, in particolare, in Lombardia; inoltre, mi incuriosisce per la molteplicità di interessi e per i compiti non sempre facili che ci siamo assunti nell'attuale difficile congiuntura sociale. E' ormai trascorso qualche tempo dal mio insediamento; tempo servito ad osservare, ascoltare e imparare, perché sono convinto che l'anima di ogni associazione e, in particolare, di una organizzazione come l'unuci siano i soci. Una base molto composita, costituita non solo dai tradizionali Ufficiali in congedo e da quelli della riserva di complemento ma anche dai numerosissimi soci aggregati. E a tutti, quindi, voglio rivolgermi. Il contributo di tutti è indispensabile per mantenere vivo lo spirito di aggregazione che trae le origini dai valori espressi oltre 90 anni fa dai fondatori. Tutti coloro che si sono iscritti all'unuci hanno fatto una scelta precisa: non hanno scelto un Club o una Associazione di servizio qualsiasi ma una Unione che si nutre di spirito di servizio, di tradizioni e di rispetto per le Forze Armate e le Istituzioni in generale. Allo scopo richiamo un recente indirizzo del nostro Presidente Nazionale: "il nostro sodalizio non fu creato per fare 3 reducismo bensì per promuovere azioni concrete, tese a rafforzare i sentimenti di solidarietà della popolazione verso le Forze Armate, a sostenere gli sforzi che la Difesa sta mettendo in atto per adeguare il nostro strumento militare, a partecipare a tutte le iniziative che vadano in quella direzione e a rafforzare i legami con gli Enti del territorio, con i cittadini, con i giovani". Questa è la nostra missione, peraltro ben evidenziata nel nostro Statuto. Prendendo, quindi, a riferimento l'efficace e meritorio lavoro svolto dal Gen. Sciuto che mi ha preceduto, intendo riaffermare il primato dei nostri valori promuovendone la diffusione tra i giovani. Affermare che i giovani sono il nostro futuro è un luogo comune ma è la verità. L'UNUCI ha bisogno dei giovani e di giovani che crescano e vengano educati ai valori di coloro i quali come Voi, soci UNUCI, avete fatto questa scelta. Credo fermamente che molti giovani ci stiano aspettando. Abbiamo gli strumenti per incrementare la nostra presenza nelle Scuole, una presenza che per essere costruttiva deve essere costante e perseverante. E', probabilmente, più difficile perseguire tale obiettivo in una città multiforme, dispersiva, talvolta distratta come Milano rispetto ad altre città di provincia, ma occorre tentare. Dobbiamo, peraltro, perseverare con l'addestramento professionale specifico di cui una splendida prova è stata l'esecuzione della Esercitazione / Competizione Internazionale "LOMBARDIA 2012" il cui resoconto troverete nelle pagine seguenti, proseguiremo, inoltre, con l'attività culturale, anche di tipo generalista, ma -soprattuttofinalizzata agli eventi storici, all'esaltazione dei valori e alle dinamiche evolutive delle nostre Forze Armate. Per fare tutto questo occorre il sostegno di tutti e Vi invito -pertanto- a continuare a sostenerci come avete fatto finora per fare fronte a tutte le attività organizzative in atto, a quelle in itinere e a quelle che svilupperemo in futuro.

VI^ edizione di Festeggi... amo l Esercito Il 7 maggio 2012, alla presenza delle più alte cariche del Mondo Militare e Civile, presso l Auditorium di Milano, si è svolta la VI^ edizione di Festeggi... amo l Esercito, promossa dal Comandante dell Esercito Militare Lombardia, Generale di Brigata Antonio Pennino, patrocinata dal Comune di Milano, Provincia e Regione Lombardia. Una serata di musica e premiazioni per celebrare il 151 anniversario dell Esercito Italiano e dell Unità d Italia: una duplice ricorrenza che sottolinea il contributo della Forza Armata all unione del popolo italiano in uno scambio di valori e solidarietà. La manifestazione ha avuto lo scopo di promuovere il Senso del Dovere, la Forza d Animo e lo Spirito di Sacrificio, virtù proprie dei militari dell Esercito Italiano. Madrina della serata Annalisa Minetti, grande artista e grande maratoneta, che ha ricevuto dal Comando Militare Lombardia una speciale targa di riconoscimento. E stato ricordato che il 4 maggio 1861 a Torino, Manfredo Fanti, in qualità di Ministro della Guerra, decretò che il Regio Esercito, prima denominato Armata Sarda, avrebbe preso il nome di Esercito Italiano. Durante l evento, alla presenza del Generale di Corpo d Armata Giorgio Battisti, Comandante Nato Rapid Deployable Corp di Solbiate Olona (VA) e del Generale di Brigata Antonio Pennino, Comandante Militare dell Esercito Lombardia, sono stati letti i nomi dei eroici soldati che hanno perso la vita e di chi è stato gravemente ferito per portare la democrazia nel Mondo. Durante questo importante evento, che rappresenta uno dei più significativi della Forza Armata in Lombardia, sono stati consegnati gli attestati di benemerenza Ambrogini dell Esercito 2012 a personalità ed Enti che si sono distinti in Lombardia nella collaborazione con la Forza Armata tra cui Associazione Amici di Palazzo Cusani. Il Generale Antonio Pennino, ha ricordato la raccolta fondi: "Una casa per Luca" che l UNUCI ha svolto per il Caporale Alpino Luca Barisonzi, rimasto paralizzato in un azione militare in Afghanistan per la costruzione di una casa senza barriere architettoniche. Un iscritto all UNUCI, l architetto Magg. Luigi De Finis ha preparato il progetto e l Associazione Nazionale Alpini ha assunto la direzione dell iniziativa. Luca Barisonzi era presente sul palcoscenico, come sempre accompagnato dalla madre Signora Clelia, che il Generale Camillo de Milato ha definito madre coraggio. Il giovane Alpino, nonostante la sua condizione di grave ferito, ha ribadito la sua fedeltà alla Patria, sostenendo che, se tornasse indietro, ritornerebbe a fare le stesse cose per cui è rimasto ferito. In sala era presente la scrittrice Paola Chiesa che ha elaborato insieme a Luca Barisonzi il libro La Patria Chiamò editato dalla Mursia Editori. Erano presenti all evento, oltre ai padroni di casa tantissime Autorità militari e civili, tra cui il dott. Umberto Novo Maerna, Vicepresidente provincia di Milano e Assessore con deleghe a Cultura Beni culturali ed eventi culturali Politiche per l integrazione e la dott.sa Cristina Stancari, Assessore Ambiente, Sport e Tempo libero, Politiche giovanili, Pari Opportunità della Provincia di Milano. 4

Il socio e Consigliere di Sezione, Sottocapo MM Enzo Negroni, presso gli Istituti di Gussola, S. Giovanni in Croce, Casalmaggiore, Vicobellignano e Vicomoscano in provincia di Cremona, ha sviluppato il percorso formativo Allenati per la Vita avente come obiettivo, tra gli altri, la formazione comportamentale dei ragazzi tendente a sviluppare la fiducia in se stessi, conoscere i propri limiti, riflettere sulle proprie capacità, concentrarsi sulla forza di volontà, valori spendibili nella quotidianità, a casa come a scuola, che aiutano il ragazzo, ora alunno, a crescere e diventare adulto come dichiarato da alcuni docenti di un complesso scolastico. (Nelle foto il SC MM Negroni con un gruppo di studenti). Non sono più tra noi: ai familiari le nostre più sentite condoglianze Ten. Mario Arbuffo classe 1935 1 Cap. Enea Brusini classe 1927 Ten. Giulio Carrara classe 1931 Gen. B. Antonio Guadagno classe 1914 Sig.ra Giudy Maino classe 1940 Ten. Col. Alfio Nicotra classe 1918 Complimenti ai neo promossi Magg. f. alp. (r cpl.) Luigi De Finis 1 Cap. (CRI) Pierfelice degli Uberti Ten. Col. (CRI) Ambrogio Locatelli Ten. Col. (CRI) Aldo Alberto Testa Indice Attività culturali e sportive 1 semestre pag. 2 Editoriale del Delegato Regionale pag. 3 Festeggiamo l Esercito pag. 4 Nuovi iscritti, Neo Promossi, Deceduti pag. 5 Comitato d Onore e Organizzatore pag. 6 Editoriale Lombardia 2012 pag. 7 Il saluto del Ministro della Difesa pag. 8 Il saluto del Presidente Nazionale UNUCI pag. 9 Il saluto del Delegato Regionale UNUCI pag. 10 Il saluto del Sindaco di Ternate pag. 11 I vincitori di precedenti edizioni pag. 12 Le cerimonie pag. 13-14 Classifica Generale pag. 15 Premiazione pag. 16-18 Immagini della gara pag. 19-22 Convenzioni pag. 23 Programma Socio-Culturale 2 semestre pag. 24 Benvenuto ai nuovi soci Dott.sa Anna Amari Dott. Luciano Andreoli Sig. Marco Andreoli Dott. Domenico Cavallaro Dott.sa Ema Anna Claudia Cipriani Sten. f. (r cpl.) Leonardo Benito Colangelo Mar. Ca. CC. (r) Salvatore D Arezzo Dott. Ferdinando Haffner Sten. me. SMOM Marco Ferdinando Lapi Gen. D. (r) Piero Lucchetti Sig. Luigi Giuseppe Ramponi Sig. Luigi Rausa Ten. me. (r cpl.) Carlo Serini Sig. Marco Zoia Il Giornale dell U.N.U.C.I. Lombardia Periodico della Circoscrizione Lombardia Editrice: U.N.U.C.I. Milano anno 25 n. 1-2 gennaio - giugno 2012 Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 art.1, comma 2, DCB Milano Direttore Responsabile: Mario Sciuto Redazione: Fotografia: Elio Pedica, Andrea Spada Francesco Prandoni Segr. Amministrativo: Antonio Di Socio Reg. Tribunale di Milano: n 390 del 05/07/97 Direzione e Redazione: via Bagutta 12-20121 Milano - tel./ fax +39.02.76008863 email: Sito web: Fotolito e stampa: unucilombardia@unucilombardia.org http://www.unucilombardia.org Grafiche Zanni - Opera (MI) Finito di stampare agosto 2012 5

Competizione Internazionale Lombardia 2012 Comitato d Onore Ministro della Difesa Presidente Regione Lombardia Capo di Stato Maggiore Difesa Prefetto di Varese Presidente Provincia di Varese Sindaco di Ternate Capo Stato Maggiore Esercito Capo Stato Maggiore Marina Capo Stato Maggiore Aeronautica C.te Gen. Arma dei Carabinieri Segretario Generale Difesa C.te Gen. Guardia di Finanza C.te N.R.D.C. - Italy C.te 1^ Regione Aerea C.te Inter. CC. Pastrengo C.te Inter. G.d.F. Italia Nord-Ovest Presidente Nazionale UNUCI C.te Regionale Esercito Lombardia Ammiraglio Giampaolo Di Paola On. Dott. Roberto Formigoni Gen. Biagio Abrate Dott. Giorgio Zanzi Onorevole Dario Galli Dott. Enzo Grieco Gen. C.A. Claudio Graziano Amm. Sq. Luigi Binelli Mantelli Gen. S.A. Giuseppe Bernardis Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Gen. S.A. Claudio Debertolis Gen. C.A. Nino Di Paolo Gen. C.A. Giorgio Battisti Gen. S.A Tommaso Ferro Gen. C.A. Antonio Girone Gen. C.A. Vincenzo Delle Femmine Gen. S.A. (r.) Giovanni Tricomi Gen. B. Antonio Pennino Comitato Organizzatore Delegato Regionale UNUCI Gen. D. (aus.) Giovanni Fantasia Vice Delegato Regionale UNUCI Gen. B. (r.) Antonio Di Socio C.te Schieramento Col. Federico De Grazia C.te III Centro Mobilitazione C.R.I. 1^ Cap. Riccardo Cappelletti Ispettrice Regionale I.I.V.V. C.R.I. Sorella Angiola Sonvico C.te 1 Reparto S.M.O.M. Ten. Col. Angelo Maria Calati Operazioni e Coordinamento Cap. Elio Pedica Direttore di Gara Cap. Maurizio Fiori Comitato Tecnico Cap. Aurelio Boroni - Ten. Alberto Macchi - Ten. Paolo Montali Ten. Alberto Pasquini - Ten. Stefano Bolognesi Servizio Sanitario G.M. med. Andrea Bellobuono Classifiche Cap. Carlo Baiocco Amministrazione Ten. Francesco Accomando Responsabile Raduno Veicoli Storici Ten. Rodolfo Guarnieri 6

Lombardia 2012, missione compiuta! Oltre 50 pattuglie si sono sfidate sul lago di Comabbio: competizione e amicizia fra soldati di 11 nazioni I fitti boschi ed i sentieri tortuosi che incorniciano il lago di Comabbio, in provincia di Varese, hanno ospitato, da venerdì 25 a domenica 27 maggio, la 26 edizione del trofeo LOMBARDIA, competizione internazionale per pattuglie militari organizzata dal 1986 dalla Circoscrizione Lombardia dell UNUCI. La LOMBARDIA 2012 che quest anno ha visto anche la partecipazione di una pattuglia militare in servizio di concorrenti canadesi - è sicuramente la più importante in Italia per quantità e qualità dei partecipanti, e una delle più interessanti in ambito europeo. In ventisei anni di competizioni oltre 6000 soldati di 25 nazioni (e di 750 reparti diversi) hanno preso parte alla manifestazione che si onora del titolo di Trofeo Ministro della Difesa. Questa competizione internazionale da sempre è un evento addestrativo con una notevole componente tecnica, sempre utile per permettere alle squadre di verificare sul campo la propria preparazione fisica e militare e di confrontarla con le modalità di gestione di una missione da parte di truppe straniere generalmente appartenenti a Paesi alleati ed amici. L edizione di quest anno, che ha posizionato il proprio Posto Comando presso il Municipio di Ternate, ha visto la partecipazione di oltre 200 concorrenti (tra cui una quindicina di donne) divisi in 51 squadre da quattro componenti ciascuna, provenienti da undici nazioni: militari in servizio effettivo, cadetti di scuole militari e personale della riserva in congedo sono giunti da Austria, Belgio, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lettonia, Spagna, Svizzera e Italia. Il tema della missione, ovviamente, è sempre aderente ad uno degli scenari operativi che possono impegnare le Forze Armate e conforme a situazioni operative di attualità; nel caso specifico di questa edizione si è trattato una missione tipica di una "Pattuglia da ricognizione in una missione multinazionale di risposta alla crisi". Nel corso della gara, iniziata nella serata di venerdì 25 maggio e conclusasi nel tardo pomeriggio del giorno successivo, le squadre hanno effettuato prove di tiro, pronto soccorso in ambiente ostile, ricognizione in centro abitato, osservazione di movimenti sul terreno, CASEVAC (casualties evacuation), riconoscimento di mezzi e materiali, topografia, guado e passaggio di ostacoli naturali, colpo di mano e bonifica di aree minate. Alla fine il «Trofeo Ministro della Difesa» è stato vinto per il secondo anno consecutivo dalla squadra ASSU Lugano (Svizzera), seconda l Associazione Paracadutisti d Italia (Brescia), terza la Société Vaudoise des Officiers (Svizzera). Tra le scuole militari ha vinto l Università dell esercito tedesco di Monaco di Baviera, mentre nella prova di tiro si è imposta la Scuola ufficiali di fanteria dell esercito svizzero. Impeccabile, come sempre, l organizzazione della gara, che è stata supportata anche dal Corpo Militare della Croce Rossa, dalle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, dal Sovrano Militare Ordine di Malta, dalle Associazioni d Arma e dai Gruppi di Protezione Civile specializzati. "Lombardia 2012" è da ormai un quarto di secolo un occasione di incontro e di fraternizzazione tra militari, uomini e donne, provenienti da paesi e culture diverse, che si ritrovano per approfondire amicizia e conoscenza. Tra i visitatori e osservatori militari di elevato rango hanno partecipato il Comandante delle Forze Terrestri dell Area Atlantica dell Esercito Canadese, Brigadier General Christopher C. Thurrot, il Comandante Militare Esercito della Lombardia, Generale di Brigata Antonio Pennino, il Generale di Divisione Antonio Li Gobbi, Comandante del Genio dell Esercito Italiano e figlio della MOVM Alberto al quale è intitolata la Circoscrizione UNUCI LOMBARDIA, il Col. Vincenzo Gelato in rappresentanza del Comandante Logistico dell Esercito e il Colonnello Antonio Sgobba in rappresentanza del Comandante dell Artiglieria del Esercito. Hanno partecipato, inoltre, i rappresentanti dei Comandanti territoriali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Tenente Colonnello Stefano Brunetti dell Esercito Svizzero e il Tenente Colonnello Martin Lobert della riserva dell Esercito Germanico. Ma la competizione è soprattutto un evento che permette di dimostrare l attaccamento alla Patria ed alle Forze Armate italiane da parte di persone, gli iscritti all'unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'italia (U.N.U.C.I.) delle 18 Sezioni Lombarde, che sentono di avere preso un immutabile impegno verso le istituzioni nel momento stesso in cui hanno indossato le stellette.. 7

Il Saluto del Ministro della Difesa 8

Il Saluto del Presidente Nazionale UNUCI 9

Il Saluto del Delegato Regionale UNUCI Officers, NCOs and Soldiers as well as yesterday night I addressed my tanks-giving to you, in English language, for your outstanding performance, today I would like address my speech to the local community so I will speak in Italian language. Autorità, distinti e graditi Ospiti, gentili Signore ed egregi Signori, la Città di Ternate ha ospitato quest anno la 26^ edizione della competizione internazionale per pattuglie militari LOMBARDIA 2012, nella splendida cornice di questo Parco, il Parco Berrini, ricco di storia e di ricordi per aver visto i primi battiti d ali dell Aeronautica Militare e per essere stato sede di una compagnia del glorioso 67 Reggimento di Fanteria Legnano, un feeling antico, quindi, lega la gente di Ternate alle Forze Armate. Quest anno sono affluite 51 squadre appartenenti a 11 Nazioni, non solo europee, che hanno gareggiato con un sano spirito di partecipazione, lealtà, cameratismo ed entusiasmo; dimostrando la validità di una esercitazione efficace e pienamente rispondente agli obiettivi addestrativi individuali e di squadra nonché gradita ai partecipanti anche per la severità e il rigore normativo con le quali si è sviluppata. La manifestazione ha, inoltre, dimostrato l ottimo livello di integrazione tra componenti appartenenti a Forze Armate di provenienza composita favorendo lo scambio di opinioni ed esperienze operative ed addestrative differenti. Particolarmente calorosa è stata poi l accoglienza della popolazione dimostrando quanto solidi siano i vincoli tra la cittadinanza e i militari in servizio e in congedo. E, l UNUCI vuole divenire un punto di riferimento sempre più forte per tutti coloro i quali sono interessati al mondo militare e, specialmente, per i giovani, per tale motivo ritengo che manifestazioni come questa siano idonee a raggiungere tale obiettivo. Desidero, quindi, rinnovare il mio ringraziamento ai collaboratori della Circoscrizione Lombardia per l organizzazione messa in atto con l ausilio dei Corpi Militari della Croce Rossa, del Sovrano Militare Ordine di Malta e delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa; alle rappresentative partecipanti ma, soprattutto, all Amministrazione comunale di Ternate e agli Enti ed alle organizzazioni locali va il mio ringraziamento per la fattiva, entusiastica collaborazione. A tutti Voi un caloroso arrivederci. Il Delegato Regionale UNUCI per la Lombardia Gen. D. Giovanni Fantasia 10

Il Saluto del Sindaco di Ternate La 26ma edizione della competizione Lombardia 2012 rappresenta una manifestazione di rilievo internazionale che fa onore e dà lustro alla nostra città. Sono, pertanto, lieto di portare il mio saluto, quello di tutta l Amministrazione comunale e della cittadinanza alle Autorità militari presenti e ai rappresentanti dell UNUCI e di rivolgere un particolare benvenuto ai militari italiani e stranieri che si sono dati appuntamento a Ternate per questa impegnativa e prestigiosa competizione. Una competizione che costituisce anche un occasione speciale per ribadire l importanza di tutti gli uomini e le donne delle nostre Forze armate, sia in congedo sia in armi, che in tempi diversi hanno contribuito alla difesa dei valori dello Stato Italiano ed al mantenimento della pace, nel nostro territorio così come nei Paesi sconvolti dalle guerre o colpiti dalla minaccia del terrorismo. Questi soldati servono il nostro popolo con umiltà, dando esempio di professionalità ed abnegazione. Un lavoro di grande coraggio e dedizione, che testimonia allo stesso tempo un alto senso dello Stato e una grande passione, fondamentali presupposti per la tutela della nostra democrazia. A loro e a Voi tutti va la nostra stima e il nostro apprezzamento e, Ternate, Vi accoglie con tutta la simpatia e l affetto che meritate con l auspicio di rivedervi il prossimo anno. Grazie per essere tra noi. Il Sindaco di Ternate Enzo Grieco 11

Vincitori Vincitori di precedenti delle passate edizioni edizioni previous - Previous editions editions winners winners 2000 UNUCI Schio 2001 UNUCI Schio 2002 Support Btl HQ ACE (UK) 2003 UNUCI Schio 2004 UOV Reiat (CH) 2005 11 Rgt Bersaglieri 2006 UNUCI Schio 2007 11 Rgt. Bersaglieri 2008 Guard Jaeger Regiment (FL) 2009 Ecole Militare Interarmes (F) 2010 U.N.U.C.I. Verona 2011 A.S.S.U. Lugano (CH) 12

Le cerimonie - The ceremonies 13

IL COMPIACIMENTO DEL DELEGATO REGIONALE AI PARTECIPANTI Stimati Presidenti di Sezione della Lombardia e carissimi soci, la 26^ competizione internazionale per pattuglie militari "Lombardia 2012" si è conclusa con una cerimonia impeccabile nella ideazione e nella condotta, suscitando il plauso e l'ammirazione delle Autorità e dell'amministrazione locale presenti. Analogamente, i contenuti della componente operativa, ottimamente preparata dal Comitato tecnico, e la condotta della stessa si è svolta con professionalità, impegnando severamente i teams intervenuti. Il successo complessivo della manifestazione è da ascrivere completamente all'impegno, alla professionalità e alla passione profusi dal Cap. Pedica (Capo Branca Organizzazione & Coordinamento) e dal Cap. Fiori (Direttore di Gara) e dai componenti dei rispettivi Staff con i quali mi compiaccio vivamente, estendendo il mio apprezzamento a tutti i loro collaboratori. A latere, il bel raduno dei veicoli storici, organizzato dal Ten. Rodolfo Guarnieri (Capo Calotta), ha introdotto una nota molto positiva e apprezzata, considerevole di essere ampliato nelle prossime manifestazioni. L'elenco di tutti coloro i quali si sono distinti e che sono meritevoli di elogio sarebbe troppo lungo da elencare e, per questo, ad essi dedicheremo una manifestazione a parte. A tutti i collaboratori giunti dalle varie Sezioni della Circoscrizione va il mio apprezzamento unitamente alla mia gratitudine. Milano 28 maggio 2012 Giovanni Fantasia Delegato Regionale UNUCI LOMBARDIA 14

Classifica Generale Pos. N. P. NomeSquadra Tempo P. Tempo P. Prove Penalita Totale Naz. Cat. 1 53 HELLVETICS 12.32 213 1755 0 1968 CH A 2 39 A N.P. d I BRESCIA 12.41 208 1684 100 1792 I C 3 22 Infanterie et blindés 13.00 197 1542 0 1739 CH A 4 8 STKP LLBRIG 26 13.09 192 1527 0 1719 D A 5 42 Kameradenkreis der Infanterie D 13.25 183 1535 0 1718 D A 6 3 Section double pomme 12.02 230 1686 200 1716 CH R 7 15 IBIS 12.06 228 1390 0 1618 I S 8 4 CHARLIE TEAM 15.57 95 1521 0 1616 D T 9 7 UNUCI LUCCA 15.29 111 1593 100 1604 I C 10 51 36 Canadian Brigade Group 15.09 123 1529 50 1602 CDN A 11 48 COBRA 1 13.28 181 1470 50 1601 I C 12 45 Panzer Cracks 12.05 229 1356 0 1585 CH A 13 14 Helsinki Reserve Officers District HRUP 12.39 209 1504 150 1563 FL R 14 31 U.N.U.C.I. VERONA 14.02 161 1494 100 1555 I C 15 52 TRAUTTENBERG 12.48 204 1349 0 1553 A A 16 33 Cobra 11 B 15.01 128 1409 0 1537 UK T 17 32 HSchBtl 813 15.31 110 1470 50 1530 D R 18 46 ReTra1 14.53 132 1494 100 1526 I S 19 28 Kameradenkreis der Infanterie B 14.21 151 1424 50 1525 D A 20 19 UNUCI BELLUNO 16.07 90 1515 100 1505 I C 21 49 Reggimento Artiglieria a Cavallo 14.15 154 1443 100 1497 I S 22 54 U.N.U.C.I. Cuneo 14.10 157 1379 50 1486 I C 23 17 Cobra 11 A 16.55 62 1423 0 1485 UK T 24 36 BRAVO TEAM 15.33 109 1370 0 1479 D T 25 50 UNUCI ROVIGO 14.04 160 1418 100 1478 I C 26 10 Infanterie Offiziersschule A 12.33 213 1351 100 1464 CH T 27 44 Kameradenkreis der Infanterie C 13.46 171 1341 50 1462 D A 28 41 ANSORAA 11.28 250 1252 50 1452 F R 29 23 ANP d I VARESE 12.23 218 1428 200 1446 I C 30 20 ALPHA TEAM 14.03 161 1265 0 1426 D T0 31 25 211 Battery B 14.54 132 1387 100 1419 UK A 32 13 Dragon 1 13.05 194 1323 100 1417 UK T 33 29 ARES- Asociacion de Reservistas 14.43 138 1317 50 1405 ESP R 34 16 Landeskommando Hessen - RK Marbach 12.48 204 1276 100 1380 D R 35 30 Superare 12.30 214 1215 50 1379 CH A 36 40 LLAUFLKP 260 12.09 226 1149 0 1375 D A 37 43 ANARTI Valtellina 15.36 107 1364 100 1371 I C 38 6 Dragon 901 15.55 97 1419 150 1366 F R 39 12 Kameradenkreis der Infanterie A 16.12 87 1371 100 1358 D A 40 9 214 Battery A 18.43 0 1345 0 1345 UK A 41 1 BAD BRAINS 15.20 117 1225 0 1342 CH R 42 27 HelResP - Sissi 14.03 161 1277 100 1338 FL R 43 26 Infanterie Offiziersschule B 13.13 190 1228 100 1318 CH T 44 35 AFGHANA 15.11 122 1289 100 1311 I C 45 24 LLPIKP 260 15.52 98 1257 50 1305 D A 46 37 165 Port Regiment RLC B 16.05 91 1223 50 1264 UK R 47 38 Swiss Armed Force 12.25 217 1259 250 1226 CH R 48 2 A.N.P.d'I. Valle Seriana 15.42 104 1247 150 1201 I C0 49 21 165 Port Regiment RLC A 4.06 0 1251 50 1201 UK R 50 5 Dragoness 2 17.18 49 1161 50 1160 UK T 51 47 Krauts 0.00 0 897 0 897 D A 15

Premiazione - Prizegiving 16

I primi classificati - The first classified teams n team name n team name 1 53 A.S.S.U. Lugano - Hellvetics 2 39 A N.P. d I Brescia 3 22 Société Vaudoise des Officiers (SVO)- Infanterie et blindés 4 8 LLBRIG 26 Saarland - STKP LLBRIG 26 5 42 Universität der Bundeswehr Hamburg D 6 3 Swiss Sdp - Section double pomme 7 15 28 Gr.Sqd.AVES Tucano - IBIS 8 4 Universitaet der Bundeswehr Munchen C 9 7 UNUCI LUCCA 10 51 36 Canadian Brigade Group 17

Classifica squadre in servizio attivo straniere - Foreigners Active teams classify 53 A.S.S.U. Lugano - Hellvetics 22 Société Vaudoise des Officiers (SVO) - Infanterie et blindés Classifica relativa alle Scuole Militari - Military Schools classify 4 Universitaet der Bundeswehr Munchen C 33 Bristol University Officer Corps - Cobra 11 B Classifica squadre italiane in congedo - Italian reserve teams classify 39 A N.P. d I BRESCIA 7 UNUCI LUCCA Classifica squadre straniere della riserva - Foreigners reserve teams classify 3 Swiss Sdp - Section double pomme 14 Helsinki Reserve Officers District HRUP Classifica squadre italiane in servizio attivo - Italian Active teams classify Classifica Prova di Tiro - Shooting classification 15 28 Gr.Sqd.AVES TUCANO - IBIS 10 Infanterie Offiziersschule A 18

La gara - The competition 19

La gara - The competition 20

La gara - The competition 21

La gara - The competition 22

CONVENZIONE STUDIO LEGALE STUDIASSOCIATI, viale Bianca Maria n. 11, ha avviato un servizio di consulenza e assistenza legale a favore dei soci UNUCI. Il servizio, ha come oggetto l assistenza legale a largo raggio nelle materie della Famiglia (Separazioni, Successioni etc.) Diritto del lavoro, Responsabilità civile, Immobiliare ad uso abitativo e commerciale (Acquisto, Locazioni, Condominio etc.) ed altre tematiche in diritto. La prima consulenza è gratuita e in molti casi può essere sufficiente a risolvere il problema proposto. All occorrenza verrà compilata una Scheda di lavoro che descrive in sintesi la vicenda legale, gli obiettivi desiderati, quelli possibili e la o le strategie che verranno seguite, con accanto i diversi compensi minimi concordati anche in base ai risultati raggiunti. Il servizio è attivo tutti i venerdì dalle 10.00 alle 12.30 su appuntamento da fissare tramite la Segreteria UNUCI (Tel/FAX 02.7600.8863) entro le ore 12.30 del giorno prima. Per urgenze è attiva una consulenza con risposta telefonica da Lunedì a Venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al numero Tel. 02.7600.5761avvisando di essere soci UNUCI l'elenco completo delle convenzioni in vigore, a livello nazionale e a livello periferico, si trova sui siti www.unuci.org e www.unucilombardia.org 23

PAGAMENTO DELLE QUOTE ASSOCIATIVE Allegato al giornale i soci iscritti alla Sezione di Milano, trovano il bollettino di conto corrente postale per il pagamento della quota associativa 2012 che anche per quest anno è pari a 55 euro comprensivi dell abbonamento a Il Giornale dell UNUCI LOMBARDIA. Il pagamento può anche essere effettuato presso la Sede in via Bagutta, 12 o con bonifico bancario (anche on-line) con i dati: BENEFICIARIO: UNUCI INDIRIZZO: via Bagutta, 12-20121 Milano BANCA: UNICREDIT Agenzia 18 Piazza S. Babila, 5 - Milano IBAN: IT 36W 02008 01618 00000 5289448 CAUSALE: Cognome e Nome del socio QUOTA 2012 AGGIORNAMENTO RECAPITO DEI SOCI Allo scopo di garantire una comunicazione più aderente e tempestiva, i Signori soci che avessero modificato l indirizzo o il recapito telefonico (fisso e mobile) ed eventualmente l indirizzo di posta elettronica (e-mail) e non li avessero già comunicati, sono pregati di aggiornarne i dati alla Segreteria UNUCI al numero Tel/FAX 02.7600.8863 o all indirizzo e-mail sez.milano@unuci.org 24